Passato più di un anno dall’ episodio che ha portato il motore di ricerca statunitense fuori dalla Cina, è ancora Gmail ad accendere la disputa tra Mountain View e Pechino: Google accusa nuovamente il Governo cinese per i problemi che sta riscontrando nell’accedere al suo servizio email nel Paese.
Nelle ultime settimane alcuni utenti cinesi avevano protestato per le interruzioni di servizio di Gmail.
Google ha riferito di non aver individuato nessun guasto tecnico alla base del problema, e ha parlato di “un blocco governativo accuratamente studiato per sembrare un problema di Gmail”.
Alcuni di questi episodi sembrano legati a quanto già pubblicizzato da Google con un post sul suo blog , in cui riferiva dello sfruttamento di alcune vulnerabilità Windows MHTML ( individuate a fine gennaio ) per “attacchi politicamente motivati contro nostri utenti, in cui gli attivisti crediamo siano stati un bersaglio specifico”.
Anche la tempistica del disservizio sembra puntare il dito contro Pechino: diverse le forme e i tempi che ha avuto, ma è coinciso con una campagna online di protesta , legata a quelle in atto nei paesi nord africani in subbuglio.
Contemporaneamente i contenuti di siti stranieri, già solitamente contrastati dalle autorità, hanno subito negli ultimi mesi blocchi più frequenti , così come ad una censura più stretta sono stati sottoposti i siti domestici.
Con una davvero spiacevole coincidenza, poi, sembrerebbe inaccessibile agli utenti cinesi anche il servizio “people finder”, che Google ha messo a disposizione per aiutare a raccogliere informazioni sulle persone disperse dopo il terremoto e lo tsunami che ha colpito il Giappone.
Claudio Tamburrino
-
compagnie telefoniche pubbliche ?
ritorno alle compagnie telefoniche pubbbliche ?immensi baracconi dove milioni di persone sono andate in prepensionamento anticipato ?Picchiatell oRe: compagnie telefoniche pubbliche ?
- Scritto da: Picchiatell o> ritorno alle compagnie telefoniche pubbbliche ?> immensi baracconi dove milioni di persone sono> andate in prepensionamento anticipato> ?No, semplicemente un ritorno ad un legislatore che legiferi nell'interesse colletivo!E non pensando ai razzi suoi (qualcuno sta pensando a mediaset? :D ) o a chi offre la "mancia" più grossa...pippORe: compagnie telefoniche pubbliche ?
io credo che il digital divide sia stato ( almeno ) parzialmente voluto.Al governo attuale, ( cioe' lo stesso che da 16 anni ci mortifica con le scelte piu' sbagliate in ogni ambito ) fa molto comodo che certi tipi di persone rimangano staccate dalla rete.Non c'e' da stupirsi, altrimenti il digitale terrestre, quell'abominio, non avrebbe mai avuto senso.Se l'adsl arrivasse a coprire non dico tanto, ma il 75% del paese, secondo me prima o poi la TV ( e con essa anche XXXXXset) sarebbe spedita per sempre nel dimenticatio con un biglietto di sola andata.deactiveRe: compagnie telefoniche pubbliche ?
- Scritto da: pippO> No, semplicemente un ritorno ad un legislatore> che legiferi nell'interesse> colletivo!> E non pensando ai razzi suoi (qualcuno sta> pensando a mediaset? :D ) o a chi offre la> "mancia" più> grossa...attualmente la situazione e' "limpida" rete e serivzi sono in mano privata che fanno quel che vogliono , che poi la gran parte dei soldini vanno in mano a donnine pubblicitarie che "XXXXXnno alla grande" e' altra cosa...Picchiatell oRe: compagnie telefoniche pubbliche ?
- Scritto da: Picchiatell o> attualmente la situazione e' "limpida" rete e> serivzi sono in mano privata Appunto, torniamo a "servizi ai privati ma rete pubblica".Le infrastrutture si danno in gestione ai privati (es. autostrade) oppure si gestiscono attraveso aziende statali (es. Rete di Trasmissione Nazionale di Energia elettrica) ma non si privatizzano.mela marcia docRe: compagnie telefoniche pubbliche ?
- Scritto da: Picchiatell o> ritorno alle compagnie telefoniche pubbbliche ?> immensi baracconi dove milioni di persone sono> andate in prepensionamento anticipato> ?Le compagnie telefoniche che vendono servizi non dovrebbero essere pubbliche, ma la rete telefonica lo dovrebbe essere per vari motivi:- L'enorme importanza strategica, al pari della rete idrica o elettrica- Questo garanirebbe l'assoluta parità di condizioni per le compagnie che vendono i servizi senza il dubbio che qualcuno che possiede la rete sia più uguale degli altri- Il canone dovrebbe garantire la manutenzione e l'ampliamento e non ingrassare gli azionisti.Quanto ai pensionamenti anticipaiti, sono lavoratori sacrificati al dio dividendo, intanto la rete senza manutenzione se ne va pian piano a pu**ane.W.O.P.R.Re: compagnie telefoniche pubbliche ?
- Scritto da: W.O.P.R.> - Scritto da: Picchiatell o> > ritorno alle compagnie telefoniche pubbbliche ?> > immensi baracconi dove milioni di persone sono> > andate in prepensionamento anticipato> > ?> Le compagnie telefoniche che vendono servizi non> dovrebbero essere pubbliche, ma la rete> telefonica lo dovrebbe essere per vari> motivi:> - L'enorme importanza strategica, al pari della> rete idrica o> elettrica> - Questo garanirebbe l'assoluta parità di> condizioni per le compagnie che vendono i servizi> senza il dubbio che qualcuno che possiede la rete> sia più uguale degli> altri> - Il canone dovrebbe garantire la manutenzione e> l'ampliamento e non ingrassare gli> azionisti.> Quanto ai pensionamenti anticipaiti, sono> lavoratori sacrificati al dio dividendo, intanto> la rete senza manutenzione se ne va pian piano a> pu**ane.personalmente sono d'accordo con te, pero' ORA la rete e' in mano privata ad una sola ex grande azienda...quindi:1) o si ri-nazionalizzala rete ri-spendendo miliardi di euro2) o si fa im modo che questi privati che hanno in mano un bene pubblico facciano gli interessi del pubblico con servizi uguali per tutti ed a costi "umani".non voglio sentir parlare di "incentivazioni" o di "denaro pubblico" che inevitabilmente verrebbe speso per le donnine XXXXXnti dellla pubblicità....Picchiatell oRe: compagnie telefoniche pubbliche ?
- Scritto da: Picchiatell o> personalmente sono d'accordo con te, pero' ORA la> rete e' in mano privata ad una sola ex grande> azienda...quindi:> > 1) o si ri-nazionalizzala rete ri-spendendo> miliardi di> euroOppure si confisca la rete, restituendo l'eventuale prezzo pagato a suo tempo. Del resto lo Stato non aveva alcun diritto a vendere ciò che ERA NOSTRO, PAGATO CON ANNI DI CANONE E CON LE NOSTRE TASSE. Ma questo è un altro discorso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 marzo 2011 14.47-----------------------------------------------------------ruppoloRe: compagnie telefoniche pubbliche ?
"ma la rete telefonica lo dovrebbe essere per vari motivi:"Te ne do uno, che a mio avviso, è fondamentale: la rete pubblica fu costruita con in nostri soldi (quelle delle tasse) quando la compagnia telefonica era pubblica. Poi, in nome dell'efficienza, ceduta ad un solo privato.poiuyRe: compagnie telefoniche pubbliche ?
lo stesso vale per le autostrade.deactiveRe: compagnie telefoniche pubbliche ?
- Scritto da: Picchiatell o> ritorno alle compagnie telefoniche pubbbliche ?> immensi baracconi dove milioni di persone sono> andate in prepensionamento anticipato> ?eh, infatti...so di gente andata in pensione anche a meno di 40 anni!!! Il settore pubblico è uno spreco incredibile... :(embeRe: compagnie telefoniche pubbliche ?
- Scritto da: embe> - Scritto da: Picchiatell o> > ritorno alle compagnie telefoniche pubbbliche ?> > immensi baracconi dove milioni di persone sono> > andate in prepensionamento anticipato> > ?> > eh, infatti...so di gente andata in pensione> anche a meno di 40 anni!!! Il settore pubblico è> uno spreco incredibile...> :(la mia era solo una forzatura svolta a rilevare come sulla carta e' tutto bello nella realtà invece tutti invocano auti statali...Picchiatell oRe: compagnie telefoniche pubbliche ?
- Scritto da: Picchiatell o> ritorno alle compagnie telefoniche pubbbliche ?> immensi baracconi dove milioni di persone sono> andate in prepensionamento anticipato> ?Inutile persino parlarne, o vaneggiare di "nazionalizzazioni" o altro. Le regole UE non lo consentono, quindi cancellate e riavvolgete.MegaJockRe: compagnie telefoniche pubbliche ?
Le regole UE si possono cambiare... E anche se non si potessero cambiare certi diritti (come quello di comunicare, o di muoversi sul territorio dello Stato) sono sanciti dalla Costituzione, che "vale di più" di qualunque cosa dica l'UE, a differenza delle leggi ordinarie che "valgono di meno". È un po' tirata per i capelli, ma se i privati non sono in grado di fornire certi servizi, allora lo Stato ha il diritto e il dovere di intervenire.came88Re: compagnie telefoniche pubbliche ?
- Scritto da: MegaJock> - Scritto da: Picchiatell o> > ritorno alle compagnie telefoniche pubbbliche ?> > immensi baracconi dove milioni di persone sono> > andate in prepensionamento anticipato> > ?> > Inutile persino parlarne, o vaneggiare di> "nazionalizzazioni" o altro. Le regole UE non lo> consentono, quindi cancellate e> riavvolgete.io ho solo posto una domanda...altrimenti come si vaneggia della "rete per tutti " dell'articolo , visto che alcune zone (molte) del nostro paese non avranno MAI la rete fisica?Picchiatell oRe: compagnie telefoniche pubbliche ?
- Scritto da: MegaJock> > Inutile persino parlarne, o vaneggiare di> "nazionalizzazioni" o altro. Le regole UE non lo> consentono, quindi cancellate e> riavvolgete.Ma il governo può imporre livelli di servizio talmente elevati (leggi: normali per qualunque altro Paese civile), e farli rispettare in maniera talmente rigorosa (leggi: farli rispettare), che vedi come si affretteranno a rivendere allo Stato a prezzi di saldo. Basta che la mangiatoia si prosciughi... non con questa classe politica, certo.FunzInternet come diritto fondamentale
Dovrebbe essere nella carta dei diritti dell'uomo ed è l'unica modifica alla costituzione che accetterei di buon grado.Ed a chi mi dice che la cultura non si mangia, rispondo che CON la cultura si mangia.Non dare un pesce ad un uomo, insegnagli a pescare.W.O.P.R.Purtroppo si sapeva..
Mantellini, l'articolo mi piace perchè rinnova un concetto che personalmente ho sempre sostenuto, però purtroppo si sapeva già. Perchè dico purtroppo? perchè ad oggi se esiste il digital divide è perchè qualcuno o non capisce l'importanza di essere connessi o, se lo capisce, lo fa apposta a mantenerlo.L'acXXXXX ad internet da solo non fa la differenza tra persona colta e ignorante ma poco ci manca: si pensi al collegamento fognario e idrico, è ovvio che averli non vuol dire che una persona si lavi, ma non averlo vuol dire per forza che quella famiglia sarà in condizione igieniche precarie.Esistono alternative a chi non è coperto da banda larga per accedere alla cultura, ad esempio biblioteche e mediateche, ma internet è molto più veloce e flessibile e comunque offre canali di comunicazione diverse dal libro stampato o dal dvd.ok.. siamo nella retorica comunqueLemonTutto vero Mantellini, ma...
hai dimenticato la cosa più importante!La XXXXXgrafia! Vuoi mettere l'incredibile quantità di filmatini, immagini ecc disponibili gratuitamente in rete, oggi gli adolescenti e non solo hanno acXXXXX ad una quantità di materiale inimagginabile in epoca pre internet...Si mi pare giusto modifichiamo la costituzione ed inseriamo fra i diritti dell'uomo anche internet...Enjoy with UsRe: Tutto vero Mantellini, ma...
- Scritto da: Enjoy with Us> hai dimenticato la cosa più importante!> La XXXXXgrafia! Vuoi mettere l'incredibile> quantità di filmatini, immagini ecc disponibili> gratuitamente in rete, oggi gli adolescenti e non> solo hanno acXXXXX ad una quantità di materiale> inimagginabile in epoca pre> internet...Dici che non basta dire che si diventa ciechi?panda rossaL'ignoranza è meglio...
Davvero un bell'articolo che condivido in pieno, il problema di base però è che per lo stato è controproducente una persona che trascorre tanto tempo su internet, per almeno 3 motivi:- toglie telespettatori alla TV- aumenterà -tolti i casi più disperati- la sua conoscenza e le sue capacità (leggi: non sarà un ignorantone da far intontire davanti alla tv)- corollario del punto precedente è che si farà opinioni personali più accurate e difficili da sconfiggere utilizzando solo il mezzo televisivo.Quindi mi stupirei e molto se lo stato facesse investimenti in questa direzione.Ace GentileDimentichi una cosetta
"...accedere ad un patrimonio immenso come quello di Internet...", che per la maggior parte è sotto copy-right. No, non è un flame, ma il modello attuale riduce molto il "patrimonio immenso" fruibile legalmente tramite quel doppino di rame di cui parli.Per il resto concordo e vorrei generalizzare un attimo il concetto. Certa televisione è la parte "circenses" di "panem et circenses".In un modo un po' snob forse, ritengo "limitato" chi limita i propri interessi. Vedo una marea di gente che non ha interessi e subisce passivamente la TV.E dire che volendo essere attivi, anche il mondo televisivo fornisce tante serie televisive appassionanti, divertenti, alle volte anche geniali. "Si ma dopo una intera giornata di lavoro non ho voglia di pensare." E allora guardati il calcio.E' la routine che domina ed ogni cambiamento è mal visto. Una vacanza in un posto diverso dal solito, una pietanza mai provata, una persona con una cultura molto diversa dalla mia... tutte cose da evitare. Meglio chiuderci nel nostro isolamento, tanto domenica c'è la partita.Se volessi aprire un flame, aggiungerei che questa passività in campo politico ha i frutti del "tanto sono tutti uguali". No, a te sembrano tutti uguali.poiuyRe: Dimentichi una cosetta
- Scritto da: poiuy> Se volessi aprire un flame, aggiungerei che> questa passività in campo politico ha i frutti> del "tanto sono tutti uguali". No, a te sembrano> tutti> uguali.A me sembrano tutti uguali.Del resto, "loro" non sono abitanti di Marte, sono gli stessi che qui piratano a mani basse dalla rete. Mica quando vanno a Roma diventano onesti o pensano al prossimo, no?ruppoloRe: Dimentichi una cosetta
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: poiuy> > Se volessi aprire un flame, aggiungerei che> > questa passività in campo politico ha i frutti> > del "tanto sono tutti uguali". No, a te sembrano> > tutti> > uguali.> > A me sembrano tutti uguali.> Del resto, "loro" non sono abitanti di Marte,> sono gli stessi che qui piratano a mani basse> dalla rete. Mica quando vanno a Roma diventano> onesti o pensano al prossimo,> no?Dunque, non sono d'accordo con te, ma ti spiego il motivo.Io credo che la democrazia dia per forza conseguenze simili, ovvero il governo del mediocre rubagalline.Perchè la persona come dici tu, che va al governo, viene scelta dal popolino, e il popolino generalmente è mediocre, e scegliera una persona mediocre.Questo però non ha niente a che vedere con il copyright, succedeva anche con la dc, e internet non c'era.kurdtRe: Dimentichi una cosetta
> Io credo che la democrazia dia per forza> conseguenze simili, ovvero il governo del> mediocre> rubagalline.> se la maggioranza del paese è formata da rubagalline si avrà un governo che ha un occhio di riguardo verso i rubagalline.> Perchè la persona come dici tu, che va al> governo, viene scelta dal popolino, e il popolino> generalmente è mediocre, e scegliera una persona> mediocre.quindi torniamo all'aristocrazia ?shevathasRe: Dimentichi una cosetta
- Scritto da: poiuy> "...accedere ad un patrimonio immenso come quello> di Internet...", che per la maggior parte è sotto> copy-right. No, non è un flame, ma il modello> attuale riduce molto il "patrimonio immenso"> fruibile legalmente tramite quel doppino di rame> di cui> parli.Lui parlava di Youtube, quindi anche se il copyright esiste,tu puoi usufruire dell'opera, ed in ogni caso ci sono miliardi di opere meravigliose non protette dal copyright, il copyright è discutibile, certamente, ma con internet, anche legalmente, la quantità di cultura ed informazioni è mostruosa.> Per il resto concordo e vorrei generalizzare un> attimo il concetto. Certa televisione è la parte> "circenses" di "panem et> circenses".> In un modo un po' snob forse, ritengo "limitato"> chi limita i propri interessi. Vedo una marea di> gente che non ha interessi e subisce passivamente> la> TV.Malauguratamente vero.> E dire che volendo essere attivi, anche il mondo> televisivo fornisce tante serie televisive> appassionanti, divertenti, alle volte anche> geniali. Guardare una serie però è passivo quanto la televisione, non capisco dove sia l'attività."Si ma dopo una intera giornata di> lavoro non ho voglia di pensare." E allora> guardati il> calcio.> E' la routine che domina ed ogni cambiamento è> mal visto. Una vacanza in un posto diverso dal> solito, una pietanza mai provata, una persona con> una cultura molto diversa dalla mia... tutte cose> da evitare. Meglio chiuderci nel nostro> isolamento, tanto domenica c'è la> partita.> > Se volessi aprire un flame, aggiungerei che> questa passività in campo politico ha i frutti> del "tanto sono tutti uguali". No, a te sembrano> tutti> uguali.In campo politico non vedo grandi differenze fra schieramenti, semplicemente perchè il sistema democratico produce necessariamente questo tipo di "Figure" che potremmo chiamare "cacciatori di consenso" ;)kurdtRe: Dimentichi una cosetta
>Lui parlava di Youtube, quindi anche se il copyright esiste,tu puoi usufruire dell'opera, ed in ogni caso ci sono miliardi di opere meravigliose non protette dal copyright, il copyright è discutibile, certamente, ma con internet, anche legalmente, la quantità di cultura ed informazioni è mostruosa.Anche su youtube buona parte di streaming non è del tutto legale (e rimossa successivamente). Concordo però che nonostante il copyright, internet è una generosa fonte di informazioni.>Guardare una serie però è passivo quanto la televisione, non capisco dove sia l'attività.Nella scelta. Quello che volevo dire è che anche nel campo della televisione, dove le informazioni sono unidirezionali, se ci si appassiona c'è molto da scoprire... oltre il solito calcio (o chi per lui, tipo grande fratello...)poiuyRe: Dimentichi una cosetta
- Scritto da: poiuy> "...accedere ad un patrimonio immenso come quello> di Internet...", che per la maggior parte è sotto> copy-right. No, non è un flame, ma il modello> attuale riduce molto il "patrimonio immenso"> fruibile legalmente tramite quel doppino di rame> di cui> parli.Infatti: il copyright crea solo danni. Per questo va rimosso.uno qualsiasiCultura (Internet) vs. ignoranza (TV)
Sapere è potere (Francis Bacon)Ecco il banale motivo del perché la televisione, mezzo di indottrinamento per eccellenza, è molto amato dai politici mentre Internet, mezzo di conoscenza per eccellenza, è molto odiato dai politici.Se poi aggiungiamo che l'attuale primo ministro italiano controlla direttamente o indirettamentemezzol'intero mondo televisivo...Francis BaconRe: Cultura (Internet) vs. ignoranza (TV)
- Scritto da: Francis Bacon> Sapere è potere (Francis Bacon)> > Ecco il banale motivo del perché la televisione,> mezzo di indottrinamento per eccellenza, è molto> amato dai politici mentre Internet, mezzo di> conoscenza per eccellenza, è molto odiato dai> politici.> sarà che internet è un mezzo di conoscenza ma al suo interno si trovano anche solenni stupidate da far sembrare "colto" il grande fratello.> Se poi aggiungiamo che l'attuale primo ministro> italiano controlla direttamente o indirettamente>mezzol'intero mondo> televisivo...pure RepubblicaTV ?shevathasRe: Cultura (Internet) vs. ignoranza (TV)
> sarà che internet è un mezzo di conoscenza ma al> suo interno si trovano anche solenni stupidateLe fonti vanno selezionate.Almeno su Internet lo puoi fare, in TV sei obbligato ad ingozzarti solo della spazzatura che decidono tu debba ingoiare.>> Se poi aggiungiamo che l'attuale primo ministro>> italiano controlla direttamente o indirettamente>>mezzol'intero mondo televisivo... > pure RepubblicaTV?Gli italiani teledipendenti sono lobotomizzati da ben pochi e noti canali televisivi, che fino a prima del digitale terrestre aveva il monopolio assoluto ma che anche ora, di fatto, continuano ad avere grazie all'imprinting.Francis BaconRe: Cultura (Internet) vs. ignoranza (TV)
- Scritto da: Francis Bacon> > sarà che internet è un mezzo di conoscenza ma al> > suo interno si trovano anche solenni stupidate> > Le fonti vanno selezionate.> Almeno su Internet lo puoi fare, in TV sei> obbligato ad ingozzarti solo della spazzatura che> decidono tu debba> ingoiare.> telecomando, questo sconosciuto.> >> Se poi aggiungiamo che l'attuale primo ministro> >> italiano controlla direttamente o> indirettamente> >>mezzol'intero mondo televisivo...> > > pure RepubblicaTV?> > Gli italiani teledipendenti sono lobotomizzati da> ben pochi e noti canali televisivi, che fino a> prima del digitale terrestre aveva il monopolio> assoluto ma che anche ora, di fatto, continuano> ad avere grazie> all'imprinting.eppure il sito di repubblica continua a fare un sacco di accessi; Tutti che diventino einstein se prendono in mano un mouse e dei subumani quando toccano il telecomando ?shevathasRe: Cultura (Internet) vs. ignoranza (TV)
- Scritto da: Francis Bacon> Gli italiani teledipendenti sono lobotomizzati da> ben pochi e noti canali televisivi, che fino a> prima del digitale terrestre aveva il monopolio> assoluto ma che anche ora, di fatto, continuano> ad avere grazie> all'imprinting.Tanto se gli togli la tv passano a: utubbe, quello vogliono :DpippORe: Cultura (Internet) vs. ignoranza (TV)
Mi viene da riproporre un video che ho visto proprio qui su PI:[yt]nBx6ZvjkXDI[/yt]:-)AlfaCultura in rete?
Tutto bello, ma ogni medaglia ha le sue due facce.Puoi scoprire Mina e apprezzarla o meno, puoi trovare informazioni utili... Qualcuno scopre anche le farneticazioni dei "complottisti" o impesta Facebook di appelli, che perlomeno non impestano più le caselle di posta elettronica come prima. Certo, ci sono anche i siti di debunking, ma a quanto pare li scoprono meno. Sarà perché Googlando "scie chimiche" i nostri scopritori trovano per lo più siti di "sciachimisti"? O perché scrivere XXXXXXX ci vuole zero, mentre per spalare la montagna di XXXXX (cit.) ci vuole più impegno? Purtroppo non tutti hanno gli strumenti per discernere ciò che ha qualche senso da quelle campate in aria, associazioni di cose che non hanno niente a che vedere fra loro, estrapolazioni faziose, arrampicate di specchio e cagate a scelta. Ma anche solo voci o congetture dai fatti reali. "È scritto su Internet" quindi per loro è vero. Così Internet è anche terra fertile per ogni XXXXXXXta. Anche Wikipedia, specialmente quella italiana, non è da prendere tutta come oro colato.Quindi sì, Internet è bellissima, ma occhio.TorsoloRe: Cultura in rete?
> XXXXXXXta. Anche Wikipedia, specialmente quella> italiana, non è da prendere tutta come oro> colato.> > Quindi sì, Internet è bellissima, ma occhio.Fa parte del bello di Internet, come del bello della vita.Anche se la riempi d'ovatta una gabbia non da la felicita',ne' la crescita culturale, ne' il vigore fisico.pipparoloRe: Cultura in rete?
Un'ora e un quarto di applausi! Grande! Mi sa che bazzichiamo sugli stessi siti XDWankelRe: Cultura in rete?
Quindi tu da parte tua hai già giudicato le scie chimiche come fandonie ed hai già dato la tua verità e vorresti che gli altri non avessero dubbi?I siti di complottismo, sono molto utili, perché aprono dubbi, e pongono gli individui davanti a più versioni anche inimmaginabili di fenomeni ed eventi.E come tali vanno rispettati e devono esserci.Ciò che va combattuta non è l'esistenza di opinioni alternative, ma il volere imporre una opinione sulle altre.Come diceva un saggio, la verità è già dentro di te. Ma a volte ti serve una scintilla per trovarla...iRobyRe: Cultura in rete?
- Scritto da: iRoby> Quindi tu da parte tua hai già giudicato le scie> chimiche come fandonie ed hai già dato la tua> verità e vorresti che gli altri non avessero> dubbi?Io non giudico nulla come fandonia, semplicemente le scie chimiche sono teorie non supportate dai fatti, e sostenute da gran ciarlatani.Poi ognuno e' libero di usare l'intelligenza che gli e' stata concessa. > I siti di complottismo, sono molto utili, perché> aprono dubbi, e pongono gli individui davanti a> più versioni anche inimmaginabili di fenomeni ed> eventi.> E come tali vanno rispettati e devono esserci.Sono sufficienti i siti di fatti reali e conclamati, come le pratiche commerciali scorrette ed illegali adottate da M$ e sony, senza andare a tirare in ballo marziani e streghe.> Ciò che va combattuta non è l'esistenza di> opinioni alternative, ma il volere imporre una> opinione sulle> altre.Non confondere le opinioni coi fatti.Qui si cerca di imporre i fatti sulle opinioni.> Come diceva un saggio, la verità è già dentro di> te. Ma a volte ti serve una scintilla per> trovarla...Io sapevo che "La risposta e' dentro di te. Ed e' sbagliata!" (cit.)panda rossaRe: Cultura in rete?
- Scritto da: panda rossa> Io non giudico nulla come fandonia, semplicemente> le scie chimiche sono teorie non supportate dai> fatti, e sostenute da gran ciarlatani.> Poi ognuno e' libero di usare l'intelligenza che> gli e' stata concessa. Bene se sono ciarlatani, e per te è già un dato di fatto, cosa ti importa se continuano ad avere la loro libertà di opinione e continuano a fare ricerca sul fenomeno?Io solo una cosa non ho visto dalle istituzioni sull'affare delle Scie Chimiche...Prendere un aereo piazzarsi dietro un altro che emette scie e raccogliere campioni e rendere pubblica la composizione delle scie per togliere ogni dubbio sulla questione.Tu hai mai visto una cosa del genere? Cosa costerebbe alle istituzioni?Io avrò tolto ogni dubbio sul fatto che i sostenitori delle Scie Chimiche hanno torto, quando vedrò fare ciò alle istituzioni.Mi sembra la storia di Giordano Bruno, o in epoca più recente di Wilhelm Reich.Il primo diceva che Dio è dentro l'uomo e non al di fuori, e che l'uomo dovrebbe scoprire la divinità che è in lui.Il secondo diceva che i problemi dell'uomo sono causati dall'aver abbandonato la società matriarcale, e parlava anche di questa strana energia l'Orgone, che regolerebbe la vita e anche i fenomeni atmosferici.Beh alla Chiesa per il primo non è bastato dirgli che aveva torto e ignorarlo, hanno dovuto bruciarlo vivo.Ed al secondo non è bastato sbeffeggiarlo sul discorso della donna, e riconoscere scientificamente che l'Orgone non esiste. Hanno dovuto bruciare tutti i suoi libri, distruggere le sue macchine orgoniche e chiuderlo a marcire e morire in galera.Se le storia delle scie chimiche per te è falsa come per altri è stata falsa l'opinione di Giordano Bruno o quella di Wilhelm Reich, che senso aveva andare anche a zittirli e ucciderli?Ti propongo un caso ancora più eclatante...Conosci la storia del Dr. Semmelweis?http://it.wikipedia.org/wiki/Ign%C3%A1c_F%C3%BCl%C3%B6p_SemmelweisA metà del 1800 aveva scoperto che negli ospedali molte persone morivano o avevano infezioni perché i medici non si lavavano le mani tra una visita e l'altra o dopo un'autopsia, contagiando loro i malati.Fu sbeffeggiato ed ebbe un sacco di problemi, prima che poi con Pasteur si riconoscesse l'importanza della sua scoperta.Io non giudico mai chi parla di scie chimiche, complotto dell'11 settembre, alieni, Orgone, effetto Hutchinson e neppure di Free Energy e cancro curato col bicarbonato.Perché penso che la scienza oggi come oggi non abbia ancora strumenti sufficienti per porre chiarezza su tutti questi fenomeni. E giudico il metodo scientifico ancora molto fallace in molti campi di applicazione...iRobyRe: Cultura in rete?
> I siti di complottismo, sono molto utili, perché> aprono dubbi, e pongono gli individui davanti a> più versioni anche inimmaginabili di fenomeni ed> eventi.> E come tali vanno rispettati e devono esserci.> un mondo senza umorismo che mondo sarebbe ?> Ciò che va combattuta non è l'esistenza di> opinioni alternative, ma il volere imporre una> opinione sulle> altre.> Spesso è il sig. Darwin a imporre "naturalmente" una opinione sulle altre.shevathasRe: Cultura in rete?
- Scritto da: iRoby> - Scritto da: panda rossa> > > L'archeopterix e' un inganno?> > Ma io veramente sapevo che la disputa sul genere> Archae era ancora aperta tra chi sostiene che sia> un uccello, e chi una creatura intermedia tra> rettile di terra ed> uccello.Di fatto ad un certo punto della storia si e' presentato questo animale che prima non c'era.E da quel periodo in avanti sono comparsi animali con piume invece che con scaglie.Se non e' quello l'animale intermedio, comunque prima non c'era e poi c'era.> > > Come no. > > Tutte le grandi invenzioni e le grandi imprese> > nel corso della storia umana sono frutto e opera> > di pochi geniali individui.> > No aspetta, le INTERE grandi imprese e le INTERE> invenzioni non sono frutto di pochi geniali, ma> sono frutto delle loro intuizioni, poi riprese da> altri che le hanno giudicate valide e vi hanno> dato seguito trasformandole da un'IDEA in> un'impresa della o un oggetto per> l'umanità.> La spedizione sull'Everest o sulla Luna sono> evidentemente imprese impossibili per il singolo,> ma necessitano di una collettività che ci creda e> lo> supporti...La luna, sicuramente.Ma L'Everest e' ancora alla portata del singolo.> Perché se torniamo alla storia di Semmelweis (il> medico che attribuì la causa di contagio ai> medici che non si lavavano le mani), non ci fu> progresso finché la comunità non ne accettò le> idee e le applicò.Non erano mica solo idee.C'e' stata della sperimentazione.Sono stati i risultati della sperimentazione ad imporre l'idea.> Potremmo dire Semmelweis fu condannato> all'estinzione perché ha fallito. Almeno fino a> Pasteur che riprese quei> concetti.Nessuno ha mai detto che l'evoluzione procede al primo tentativo.Tutte le specie di viventi oggi estinte possono essere considerati tentativi falliti.E pensa che le specie estinte sono il 99% di tutte le specie comparse sulla terra dalle origini della vita.> Quindi nessun progresso, le donne incinta e i> pazienti degli ospedali hanno continuato a morire> fino a> Pasteur.> È un errore che l'uomo continua a fare, quello di> selezionare all'interno della sua specie facendo> soccombere ciò che decide di far soccombere. Ergo> non puoi applicare il darwinismo ai rapporti> umani.Perche' no?I rapporti umani sono una autentica manifestazione di adattamento.Ogni individuo, per la propria sopravvivenza e accettazione nel gruppo, si comporta in un modo e non in un altro, perche' sa che nel primo caso viene accettato, nel secondo viene emarginato.> > Citami un caso di progresso frutto di uno sforzo> > collettivo.> > Che io posso citartene migliaia frutto> dell'opera> > di un solo uomo.> > Mmmhhh Linux?Linux e' frutto di un uomo per il kernel e di un altro per il SO.> No perché Linus Torvalds si fermò alla sola> intuizione di fare uno Unix opensource, che prese> la sola forma di un'emulazione di terminale. Torwald scrisse (e tuttora mantiene) un kernel.> Fu> poi la comunità degli altri sviluppatori a> trasformare quell'intuizione (e il solo emulatore> di terminale) in quello che è> oggi...C'e' da ripassare un po' di storia, a quanto sembra...panda rossaRe: Cultura in rete?
Fammi capire, credi alle scie chimiche ( e in ogni caso rispondo al primo dei tuoi dubbi, le "autorità" hanno controllato la veridicità delle affermazioni sulle scie chimiche, sono state fatte 4 interrogazioni parlamentari, tutte finite nel nulla)Non credi a Darwin e alla genetica (No comment)Ma credi all'orgone di Reich. (Io Reich l'ho studiato, prima che tu apra la bocca, e viene studiato per le sue teorie sull'evoluzione sessuale dell'individuo, non certo per "l'orgone" teorie interessanti e degne di nota, tralaltro, ma voi complotttisti pare riusciate sempre a selezionare le cose più stupide che vengono partorite anche dalle menti intelligenti.)La mente ed il subconscio modificano la genetica? Ma dove^^' AHAAHAHAHAHAHAHA HAHAHAAHHAHAAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHHAAHAHHAHAHAHAH AHAHAAHAHHAHAAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAH AAHAHAHAHAHAHAHAAHHHAHA!Io invece teletrasporto i piatti con il potere della mia narice destra.Non ci credi? ebbè dimostrami che non è vero.Ah lo posso fare solo nelle notti di luna piena quando raggiungo una velocità angolare di 289.000 km/sCREDI A SIMOCINI! un criminale che cura la gente col bicarbonato senza nessuna evidenza scientifica, tanto che dopo aver provocato la morte di una paziente è stato radiato dall'albo.Questa invece purtroppo non è da ridere, difendere teorie del genere aumenta il rischio che qualche disperato pensi di seguirle.Sulla free energy non perdo nemmeno tempo a discuterne, sappi in ogni caso che esistono delle leggi fisiche che impediscono la generazione di energia dal nulla, si chiamano leggi della termodinamica, è regolano l'universo da quando è nato.Ci sono anche le equazioni massa energia, se vuoi approfondire, ma che te lo dico a fare? sei un complottista!Stimo Panda rossa e Shevatas che buttano tanto tempo per tentare di farti rinsavire.Sei un magazzino di stupidaggini Spero solo che tu sia molto giovane, e allora capisco, tutti siamo rimasti affascinati almneno una volta da certe scemenze.kurdtRe: Cultura in rete?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: iRoby> > [yt]iMnAGNkEuxM[/yt]> > Adesso me lo guardo.> Ok, mi sono visto la prima mezz'ora e l'introduzione mi e' piaciuta.Proprio un attimo prima della mezz'ora e' arrivato al concetto di "imposizione delle mani" per trasmettere energia positiva.Non voglio scartare a priori: quel tizio sembra sapere il fatto suo, non si veste come il mago Otelma, e non mi pare che faccia tutto questo per vendere libri, quindi voglio finire di vedere il filmato.E lo faro' nei prossimi giorni.Comunque, anche ammesso che sia vero, benissimo, sta tracciando una strada che la medicina potrebbe seguire nei prossimi anni.Io me ne resto comunque alla finestra.panda rossaRe: Cultura in rete?
- Scritto da: shevathas> l'ha anche dimostrato mediante l'analisi del DNA? > sarebbe stata la prova definitiva.Non lo so tu credi che uno con questo CVhttp://www.brucelipton.com/curriculum-vita/che fa convegni e seminari in giro per il mondo, si sia dimenticato delle analisi?E meno male che c'è Internet che dovrebbe aiutarci a fare entrare nelle case delle persone nuove conoscenze e informazioni,e poi stiamo sempre a criticare e giudicare in base alle vecchie, radicate e ammuffite credenze... :)Senza tra l'altro leggere un attimo e documentarsi...Come quell'altro tizio kurdt che dice che la ricerca sulle staminali dei cordoni ombelicali non si fa per scopo oncologico, quando gli bastavano 5 minuti di Google per vedere che si fa per le malattie oncologiche del sangue.iRobyRe: Cultura in rete?
- Scritto da: iRoby> Quindi tu da parte tua hai già giudicato le scie> chimiche come fandonie ed hai già dato la tua> verità e vorresti che gli altri non avessero> dubbi?Guarda, lascia perdere tutte queste sciocchezze, non ci fai una bella figura. E' meglio piuttosto che inizi a farti una cultura scientifica, che purtroppo ti manca completamente.FunzRe: Cultura in rete?
- Scritto da: Funz> - Scritto da: iRoby> > Quindi tu da parte tua hai già giudicato le scie> > chimiche come fandonie ed hai già dato la tua> > verità e vorresti che gli altri non avessero> > dubbi?> > Guarda, lascia perdere tutte queste sciocchezze,> non ci fai una bella figura. E' meglio piuttosto> che inizi a farti una cultura scientifica, che> purtroppo ti manca> completamente.Questo è il dramma di Internet e della democrazia in generale, qualsiasi fesso può aprire la bocca e sparlare di teorie che non stanno ne in cielo ne in terra.Io ad esempio credo le grande mostro di spaghetti volante.kurdtRe: Cultura in rete?
Standing ovation.Ace GentileSacrosanto!!!!!!!!!!!!
Da anni ho dato un potente calcio in XXXX (ops, si puo' dire calcio sul forum di PI?) a SKY e dirottato l'equivalente del canone in collegamento internet (ahime' qui la adsl ce la sognamo, ho una chiavetta a 7giga ...teorici) e supporti di memorizzazione.Mai stato meglio, e vedo/salvo cose che gli umani sulla TV si sognano.E senza la stramaledetta pubblicita' (si', anche SKY rompe gloriosamente i maroni in questo senso).Se proprio vado in astinenza da XXXXXXXte, satellite free-on-air e digitale terrestre altrettanto NON a pagamento.MaurogomezL'educazione
Che belle parole.Le penso tutte, ma non avrei mai saputo metterle per iscritto in questo modo.La gente mi guarda stranita quando dico che non ho la tv, mi chiede cosa faccio la sera.Rispondo che sto su internet: leggo, mi informo, ascolto.Ma come scrive lei sig. Mantellini, è l'educazione a fare la differenza.E in Italia questa scarseggia in tutti gli ambiti, non solamente quella alla rete.Claudio CarboneRe: L'educazione
Ho un'amica di 52 anni che era stufa della TV ma anche di pagare il canone. E si stava affacciando su Internet...Le ho fatto prendere un buon portatile e l'ADSL.Ha smesso di guardare la TV ed anzi ogni volta che la accendeva si innervosiva di quanto fosse stupida e quanto fossero diverse le versioni delle notizie e delle informazioni tra la TV e Internet.Ha deciso così di eliminarla del tutto, anche per smettere di pagare il canone.Beh è stato facilissimo, il procedimento è il seguente:si porta il TV in discarica, le isole ecologiche gestite,se la discarica ci da un documento di consegna bene, altrimenti basta una autocertificazione in carta semplice dove si dichiara che il tal giorno si è portato il televisore in discarica e che non lo si possiede più.Si spedisce il tutto con raccomandata AR con ricevuta di ritorno alla RAI con quello che rimane del bollettino abbonamento.iRobyDiritto universale
Mah, io continuo a sostenere come Internet debba essere dichiarato come diritto universale e che una ADSL da 1Mbit debba essere di default attiva su ogni contratto telefonico.Poi a pagamento extra per chi la vuole da 4M, 8M, 20M ecc.iRobynon è proprio così..
in internet non c'è tutto, già quello che si riesce a trovare ( con google o altri motori) è una piccola parte di quello che c'è e poi manca il dettaglio, per esempio non si può preparare un esame universitario solo usando internet, ci vogliono ancora i libri.pietroRe: non è proprio così..
- Scritto da: pietro> in internet non c'è tutto, già quello che si> riesce a trovare ( con google o altri motori) è> una piccola parte di quello che c'è e poi manca> il dettaglio, per esempio non si può preparare un> esame universitario solo usando internet, ci> vogliono ancora i> libri.Mi dovresti spiegare la differenza che passa tra un testo stampato su carta e lo stesso testo visualizzato a video.Non vale dire che su carta e' piu' comodo: vorrei delle differenze oggettive.panda rossaRe: non è proprio così..
> > Mi dovresti spiegare la differenza che passa tra> un testo stampato su carta e lo stesso testo> visualizzato a> video.> nessuna.> Non vale dire che su carta e' piu' comodo: vorrei> delle differenze> oggettive.come tu hai detto non c'è differenza fra un testo stampato e lo stesso testo visualizzato a video. Il problema è se quel testo, o testi che trattano con uguale profondità, quell'argomento sono facilmente reperibili su internet.shevathasRe: non è proprio così..
- Scritto da: shevathas> > > > Mi dovresti spiegare la differenza che passa tra> > un testo stampato su carta e lo stesso testo> > visualizzato a> > video.> > > nessuna.> > > Non vale dire che su carta e' piu' comodo:> vorrei> > delle differenze> > oggettive.> > come tu hai detto non c'è differenza fra un testo> stampato e lo stesso testo visualizzato a video.> Il problema è se quel testo, o testi che trattano> con uguale profondità, quell'argomento sono> facilmente reperibili su> internet.Quindi il problema e' solo di reperibilita' di quel testo in formato elettronico.E' un problema che si risolve col tempo.Prima o poi tutti i testi saranno disponibili in formato elettronico.panda rossaRe: non è proprio così..
Stavo per dire che quello a video ti rovina la vista... :)L'ebook reader, questa meraviglia... Ma quanto schifo dietro a questi dispositivi, carissimi, infarciti di DRM e XXXXXte varie.Ecco quando la tecnologia unita agli interessi particolari gioca contro il progresso umano e non a favore.iRobyRe: non è proprio così..
- Scritto da: iRoby> Stavo per dire che quello a video ti rovina la> vista...> :)> > L'ebook reader, questa meraviglia... > Ma quanto schifo dietro a questi dispositivi,> carissimi, infarciti di DRM e XXXXXte> varie.Diamo tempo al tempo.I prezzi caleranno e i drm spariranno.> Ecco quando la tecnologia unita agli interessi> particolari gioca contro il progresso umano e non> a favore.Non e' la tecnologia, ma l'uso che se ne fa a giocare contro il progresso.panda rossaRe: non è proprio così..
- Scritto da: pietro> in internet non c'è tutto, già quello che si> riesce a trovare ( con google o altri motori) è> una piccola parte di quello che c'è e poi manca> il dettaglio, per esempio non si può preparare un> esame universitario solo usando internet, ci> vogliono ancora i> libri.pensa te che inizialmente nella rete si scambiavano solo testi universitari o ricerce scientifiche ad alto livello...Picchiatell oRe: non è proprio così..
- Scritto da: Picchiatell o> > pensa te che inizialmente nella rete si> scambiavano solo testi universitari o ricerce> scientifiche ad alto> livello...E ogni tanto i lolcats in ASCIIart.MegaJockChe connessione hai? e FLAT WIRELESS
io pago molto di più: magari sono un fesso! :)quello che vorrei è una FLAT (vera) broadband WIRELESS (telefonica). Magari agli stessi costi di quella via cavo, ma con banda minima garantita decente ... e che non sia FLAT - ASTERISCO e poi l'asterisco ti dice che in sostanza non è flat, perché hai un tot mensile e dopo il superamento paghi un tot a mega trasferito o a minuto "sforato".FLAT!Comunque internet ha anche tanta tanta XXXXX, ma tanta davvero.Tanta inutilità, tanta fuffa, tanto ciarpame che allontana dai contenuti buoni.E i ragazzini da soli di solito si fermano alla superficie e al resto proprio non sono interessati. Quelli che ho visto io fanno così, sempre.nascaRe: Cultura in rete?
- Scritto da: iRoby> Tempo perso parlare con chi ha l'apertura mentale> come il XXXX di un pollo e vomita porcherie come> quelle hai scritto> tu...> > Simoncini le cure e i consigli li da> gratuitamente su Internet per alcuni> tumori> E la sua terapia è molto economica per chi decide> di farla senza ovviamente l'uso del suo> ambulatorio, per il quale ha le tariffe di> qualsiasi> medico.Solo che lui NON è UN MEDICO, non più, quindi non può esercitare.E le tariffe sono mostruose, altro che "Qualsiasi medico! E per cosa poi? dove sarebbero le spese per lui? comprare del bicarbonato? ma per favore!Senza considerare che lui stesso ha ammesso di non aver controllato se il suo sistema è credibile.> Tutti i detrattori parlano dei rischi di alcalosi> dall'uso del bicarbonato, ma la soluzione al 5%> proposta da Simoncini ha moltissima> documentazione di utilizzo in campo medico sia> per uso topico che> sistemico.Fammi vedere la documentazione in campo oncologico. ZERO.> Senza contare che è un chelante per l'uranio e> molti inquinanti pesanti e radioattivi riportato> perfino nei manuali militari da usare sia sul> terreno che per chelare l'uranio e il cesio dai> reni alcalinizzando le> urine.Ma chi se ne frega se è un chelante per l'uranio! stiamo parlando di tumori, isn't it?> Bruce Lipton è uno scienziato, e questo è il suo> CV, proprio uguale a quello del mago Otelma:> > http://www.brucelipton.com/curriculum-vita/> Sinceramente preferisco credere alle sue> pubblicazioni che al vomito che esce dalla tua> tastiera...Invece è molto più simile al mago Otelma, visto che a parte le ricerche su roba seria, che sono condivisibili ed interessanti, pubblicate e recensite tramite peer rewiew ed analizzate per bene, le altre, quelle sulle stupidaggini, vengono pubblicati su riviste come "Today's Chiropratic" che non ha nessun valore scientifico, questo lo capisci no?Non per forza il fatto che qualcuno scriva cose intelligenti da credibilità anche alle stupidaggini che scrive.Oppure Chiropratic's today è una rivista scientifica eh?P.s. Io un paio di ricerche le ho lette, quelle sullo sviluppo delle cellule muscolari sono anche interessanti, tutto il resto, quello che propugni tu, sono invece sciocchezze.> Mio cugino, il Prof. Ferrante, fa ricerca sulle> cellule del cordone ombelicale proprio a scopo> oncologico.> > E per tua somma ignoranza non sai che le> staminali del cordone ombelicale si studiano per> le malattie ONCOLOGICHE del> sangue.> http://www.humanitasalute.it/index.php/salute-e-at> > Ha pubblicazioni anche su malattie croniche come> le spondiloartriti ed è stato uno dei pochi> audaci in una pubblicazione a giudicare farmaci> citotossici come il Metotressato somministrati> per il trattamento delle spondiloartriti niente> più che un placebo, attirandosi l'antipatia della> casa farmaceutica che lo> produce.Ribadisco che l'ignorante sei tu, a ritenere un ricercatore sulle staminali un oncologo, e nel caso fosse ANCHE un oncologo, dammi i riferimenti così gli posso telefonare e chiedere se veramente è contrario alla Chemioterapia per curare i tumori.(Ovviamente è impossibile che sia un oncologo, ma just in case, mi premuro, e nel caso gli telefono per accertarmene)kurdtUn caso al di sopra di ogni sospetto
Mio padre che ha quasi ottant'anni da quando è andato in pensione, dopo aver dedicato la vita al lavoro, si è potuto concedere di seguire il calcio (per la verità tutto lo sport).Noi figli gli abbiamo regalato sia l'abbonamento al calcio in TV che un computer con la connessione a internet.Dopo un anno non ha più voluto abbonamenti TV e mia madre mi dice che è spesso attaccato al computer quando non è nell'orto o spasso col cane e che ogni giorno si stupisce come un bambino.E' un po' impacciato ma adora girare in Google Maps e cercare in WikiPedia.Mi sommerge di domande e fa dei pasticci orribili ma fortemente attratto dall'interattività e spesso mi dice "...se l'avessi avuto quando ero giovane...".1xor1Re: Cultura in rete?
Guarda che anche Marconi parlava di alieni, raggi della morte e cose strane.Lo stesso il suo allievo Ighina e anche Nikola Tesla.E pure John Hutchinson ripeteva la stessa solfa dei contatti con entità.Ah già che ci penso anche Wilhelm Reich parlava di alieni...Anche di psicanalisi, ma è noto soprattutto per le sue energie strampalate...Poi chi è quell'altro tizio strano degli alieni? Il Prof. Malanga che dice che gli alieni ci vogliono rubare l'anima. Ed usa sopraffine tecniche di ipnosi regressiva unita al metodo Sinbad noto in psichiatria per mettere intorno ad una tavola rotonda anima, spirito, mente e la mente dell'alieno ospite parassita.C'è un medico americano che cura con le diete, si chiama Pagano.E Renè Caisse o la Dr.ssa Hulde Clark.E i mitici clisteri di caffè disintossicanti del fegato del Dr. Gerson? Ci curava cancri e altre malattie.E il metodo Di Bella?Se vogliamo leggere delle critiche interessanti alla medicina moderna e le case farmaceutiche c'è il figlio di Di Bella, Adolfo.Scrive spesso su Internet:http://www.disinformazione.it/vendere_farmaci.htmhttp://www.disinformazione.it/inventare_malattie.htmEd ha un paio di siti dibellainsieme.org e metododibella.orgPer la dieta di Ehret e i digiuni terapeutici e dimagranti:http://www.ilgiornale.it/interni/il_profeta_digiuno_cura_pazienti_tenendoli_10_giorni_senza_mangiare/17-09-2006/articolo-id=119310-page=0-comments=1Ah mi raccomando tutto quello che ho portato sopra fa male alla salute dei materialisti meccanicisti, non fate diete come quelle potreste diventare stupidi come me...http://www.arnoldehret.it/Qui sotto due mie fotografie della primavera 2010 e di dicembre 2010, meno 18kgMe a maggio 2010 prima della dieta del Dr. Ehret iniziata realmente a fine luglio perché i primi 2 mesi sono serviti per la riduzione della Candida con antimicotici naturali,peso 107kg al mattino nudo:http://i51.tinypic.com/2dvsyee.jpgMe a dicembre 2010 dopo la dieta del Dr. Ehret e con periodi di digiuno terapeutico e solo frutta e verdure crude o cotte, peso al mattino nudo 89kg:http://i53.tinypic.com/w8asyc.jpgDurante una dieta con digiuno terapeutico si sta male, specie forti emicranie perché tornano in circolo tossine ed eventuali farmaci accumulati negli anni nei tessuti adiposi.iRobyRe: Cultura in rete?
ops per sbaglio ho creato un nuovo thread, era una risposta ad un utente.In Redazione potreste cancellare questo thread?Grazie! iRobyiRobyNO TV
Io odio la TV.E' il peggior mezzo di disinformazione mai esistito.Buttate il televisore nel letame e usate Internet se volete davvero capire cosa succede in Italia e nel mondo.I (love) InternetOdio la television eGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 21 03 2011
Ti potrebbe interessare