Roma – Il passo claudicante che ha caratterizzato l’incedere di Gmail nelle ultime 24-36 ore è stato notato pressoché ovunque : durante la giornata di ieri il servizio di posta elettronica procedeva a singhiozzo, costringendo i propri utenti a fissare una pagina di errore (che al solito riportava codici di errore sconosciuti a chi non sia un dipendente di Google) che costituiva di fatto una barriera insormontabile tra loro e le proprie inbox .
BigG ha ammesso che si è trattato di un errore, spiegando che il downtime si era verificato dopo la non corretta esecuzione di un procedura di routine da parte di un tecnico che, nel disattivare alcuni server per un upgrade, avrebbe sottostimato la mole di traffico che si è poi abbattuta su quelli rimasti online – pare a causa di alcune recenti modifiche effettuate sulla infrastruttura generale dei servizi Google Apps.
I milioni di utenti rimasti senza posta avevano inondato Twitter con cinguettii esterrefatti , tanto che Gmail è stato per qualche ora uno degli hashtag più diffusi.
Nelle ultime ore il servizio di Gmail sembra essere tornato alla normalità, tuttavia sembrerebbero esserci alcuni sporadici disservizi residui che starebbero saltuariamente compromettendo l’utilizzo di altre Google App, tra cui Google Docs. Nonostante ciò sul Dashboard delle applicazioni di BigG non sono segnalati problemi di sorta.
Giorgio Pontico
-
dubbio
sarebeb interessante sapere i criteri di scelta dei bocchi...bloccot tti i programma/driver che iniziano per F, K, e V?blocco i programmai più grandi e più piccoli di un toto blocco tutti i programmi/driver per altri sistemi operativi (moltipiattaforma)?mmhhhhh sta cosa non mi piace-
Re: dubbio
Se dovessi fare un blocco del genere, ne creerei uno per cui, una volta allegati ai programmi da installare dei certificati, essi vengano installati solo se il certificato è valido. In ogni caso si prospetta come brutta fotocopia del sistema dell'iPhone, l'iPhone non fa nulla di ciò che hai detto tu... Forse hai letto male l'articolo.
-
-
Windows Vista non gli ha insegnato nulla
palladium (se ne parlava nel 2005, mai attivato) ha frenato la vendita di windows vista ora ci riprovano, così di windows 7 ne vendranno ancora meno, (era la notizia di ieri la Sony venderà anche Crome OS),l'errore fatto con palladium / vista non ha insegnato niente a M$-
Re: Windows Vista non gli ha insegnato nulla
Non capisco cosa c'entra Chrome OS, tanto meno cosa c'entra Chrome OS con Sony (s'è parlato di Google Chrome come browser predefinito, se non ricordo male).Chrome OS è mirato al mercato netbook, neanche il 20% dei portatili ad oggi. Inoltre è inutile cantar vittoria senza vedere il lavoro fatto: potrebbe benissimo essere una patacca colossale.
-
-
OT Scopiazzatori di post
http://nelmondonostro.forumfree.net/?t=42360115Hanno copiato questo post senza citare la fonte -
Dopo aver letto il brevetto...
...ho capito che la cosa è stata fatta per i produttori di netbook/reader/smartphone/console, per permettere loro di tenere il prezzo iniziale basso e recuperare successivamente il resto, sbloccando le funzioni. La parte "hardware" del brevetto si riferisce ai device driver che seguono lo stesso modello delle applicazioni, ovvero tutto il software si installa solo per mezzo di un apposito programma installatore.Loro propongono un metodo, se uno lo vuole utilizzare pagherà le royalties a Microsoft.Per la cronaca è il produttore che terrà le redini.-
Re: Dopo aver letto il brevetto...
Hai ragione,e a mio parere questo sarà il modo di fare concorrenza sleale, pensaci bene, per esempio Dell vende i mini10 con Ubuntu e Xp con all'incirca 30 di differenza.In questo modo saranno in grado di abbassare i prezzi di vendita e metterlo pari a quello con Ubuntu ,o chi per esso, e successivamente se vuoi "sbrigliare" il sistema devi pagare 50....risultato? L'utente medio che sta per comprare uno di quei pc vede lo stesso prezzo e dice... , e poi ,perché ti ricordo che la gente NON LEGGE, si ritrova a dover sbloccare il pc con un costo aggiuntivo di 50... e sempre quella persona dice....
-
-
Questo ragionamento...
...puoi farlo in apple che vende il suo prodotto bello e finito all'utente finale. Nel mondo dei personal, con il mercato dell'hardware pesantemente spezzettato una politica del genere potrebbe tradursi in spiacevoli disagi per l'utente finale, a scapito della tanto decantata libertà di scelta che fino ad oggi ha contraddistinto il mondo dei pc e su cui microsoft ha fondato le sue fortune. Daltronde qualcosa da vendere nei microsoft store, che non fosse solo Windows, xbox e zune, dovevano pure inventarsela. Ciao :) -
Microsoft gioca con il fuoco
Un sistema operativo è sempre stato qualcosa che dava una certa potenza = possibilità di fare.Microsoft si propone ultimanente come possibilità di non fare = limitazione dell'utente.Chi vuole essere limitato ? Solo un perdente, quindiWindows = perdenteQuesta equazione può essere distruttiva per MicrosoftOgni cosa ha un inizio e una fine, anche Microsoft per dirla chiara.-
Re: Microsoft gioca con il fuoco
Generalizzi? La notizia non è che MS limita l'utilizzo di WIndows bensì che è uscita una nuova versione di WIndows 7 che potrebbe soddisfare alkcune esigenze. Non le soddisfa? Ci perderanno qualcosa. Per come la vedo io, forse avendo avuto a che fare con realtà aziendali, posso capire il significato di questa mossa.-
Re: Microsoft gioca con il fuoco
- Scritto da: ginepro
Per come la vedo io, forse
avendo avuto a che fare con realtà aziendali,
posso capire il significato di questa
mossa.Ma in quali aziende vorrebbero vedere applicata sta cosa??? Ma scherzi?Le aziende creano dei proprii applicativi... cosa pensi che alle aziende faccia piacere pagare MS che certifichi i suoi applicativi per poi poterli usare??!!Oggi le stai sparando grosse... prima di scrivere si consiglia di accendere il cervello...
-
-
Re: Microsoft gioca con il fuoco
Ogni cosa ha un inizio e una fine, anche
Microsoft per dirla chiara.Quoto. E in MS stanno facendo di tutto per confermare questa teoria.-
Re: Microsoft gioca con il fuoco
- Scritto da: 1977
Ogni cosa ha un inizio e una fine, anche
Microsoft per dirla chiara.
Quoto. E in MS stanno facendo di tutto per
confermare questa
teoria.Teoria? Ma la vita intorno a te, mai osservata?-
Re: Microsoft gioca con il fuoco
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: 1977
Ogni cosa ha un inizio e una fine, anche
Microsoft per dirla chiara.
Quoto. E in MS stanno facendo di tutto per
confermare questa
teoria.
Teoria? Ma la vita intorno a te, mai osservata?Me ne guardo bene. Sto nella mia cantina col mio linux, mi basta e mi avanza.-
Re: Microsoft gioca con il fuoco
- Scritto da: 1977
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: 1977
Ogni cosa ha un inizio e una fine, anche
Microsoft per dirla chiara.
Quoto. E in MS stanno facendo di tutto per
confermare questa
teoria.
Teoria? Ma la vita intorno a te, mai osservata?
Me ne guardo bene. Sto nella mia cantina col mio
linux, mi basta e mi
avanza.Guarda che in cantina ti becchi il radon...
-
-
-
-
-
E io cambio sistema operativo.
Ma XXXXXXXXXX alla microsoft e a windows!!!!! -
eccoli la...
ma il vantaggio di Windows non era che potevi farci quello che volevi? mentre Apple é cattiva e non ti permette di usare cose senza il logo della mela?-
Re: eccoli la...
- Scritto da: MeX
ma il vantaggio di Windows non era che potevi
farci quello che volevi? mentre Apple é cattiva e
non ti permette di usare cose senza il logo della
mela?Qui quelli che si possono permettere tali liberta' sono solo coloro che usano Linux e sistemi aperti i n generale.Tutto il resto e' passibile di mazzate provenienti da politiche commerciali scorrette.-
Re: eccoli la...
ni, non possono scegliere di installare software tipo Adobe... non che sia colpa di Linux, é solo un dato di fatto-
Re: eccoli la...
- Scritto da: MeX
ni, non possono scegliere di installare software
tipo Adobe... non che sia colpa di Linux, é solo
un dato di
fattoIl software di adobe non serve a niente (serve solo ai pirati per dire che Photoshop non gira nativamente su linux).Di Editor e viewer di PDF ne e' pieno il mondo.Air (per fosse cosi' ubriaco da volerlo usare) mi risulta ci sia anche per linux, come daltronde flash.Per tutti gli altri c'e' Gimp.ah gia c'e' pure autodesk accidenti.....e come faccio che non mi posso progettare il mio futuro armadio? Tutte XXXXXXX.I veri professionisti pagano il software e si adeguano purtroppo per loro a quello che passa il mercato.Chi puo' fare altrimenti e' libero di farlo e non certo con Mac/Os.-
Re: eccoli la...
Il software di adobe non serve a niente (serve
solo ai pirati per dire che Photoshop non gira
nativamente su
linux).ti rispondo piú avanti
Di Editor e viewer di PDF ne e' pieno il mondo.
Air (per fosse cosi' ubriaco da volerlo usare) mi
risulta ci sia anche per linux, come daltronde
flash.
Per tutti gli altri c'e' Gimp.infatti Adobe non l'ho mica citata per i PDF!Su gimp ti rispondo dopo
ah gia c'e' pure autodesk accidenti.....e come
faccio che non mi posso progettare il mio futuro
armadio?
Tutte XXXXXXX.ecco leggi sotto
I veri professionisti pagano il software e si
adeguano purtroppo per loro a quello che passa il
mercato.appunto, vedi? non possono usare Linux perché su Linux non gira il software che gli serve
Chi puo' fare altrimenti e' libero di farlo e non
certo con
Mac/Os.Certo, chi non ha bisogno di Adobe/Autodesk e compagnia puó scegliere Linux, mai detto il contrario.Ma su un PC Win e Mac puoi avere anche Linux -
Re: eccoli la...
Si paragona ancora quella schifezza di GIMP con photoshop?Ma prova a fare il grafico e poi vedi che te ne fai di quella roba del gimp. -
Re: eccoli la...
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee
Si paragona ancora quella schifezza di GIMP con
photoshop?
Ma prova a fare il grafico e poi vedi che te ne
fai di quella roba del
gimp.Io non faccio il grafico come il 98% della popolazione mondiale.Per tutti noi basta Gimp. -
Re: eccoli la...
- Scritto da: bollito
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee
Si paragona ancora quella schifezza di GIMP con
photoshop?
Ma prova a fare il grafico e poi vedi che te ne
fai di quella roba del
gimp.
Io non faccio il grafico come il 98% della
popolazione
mondiale.
Per tutti noi basta Gimp.bravo, a noi invece serve (ben) altro. ma se escludi dagli utilizzi professionali :-la grafica-il multimedia-l'editoria-la progettazione-la contabilitàche ti rimane? il lavoro di segretaria? -
Re: eccoli la...
-la graficaChe tipo di grafica? Molta grafica viene fatta ad esempio con programmi ben diversi. Tipo ad esempio Maya su linux.
-il multimediaIntendi registrare musica? Ci sono miliardi di programmi all'uopo e che nulla hanno da invidiare alle controparti commerciali.
-l'editoriaQundi indendi anche Tex e Latex? Li linux la fa da padrone.
-la progettazioneQui c'e poco da dire se sei ingegnere o architetto e sei schiavo di autodesk c'e' poco da fare.
-la contabilitàSe tu usi softare prodotti da 4 scalzacani che non sanno cosa sia il cross-platform problemi tuoi.
che ti rimane? il lavoro di segretaria?Rimane tutto il resto, tra cui ad esempio fare del buon software.Oltre ovviamente a tutti quei lavori dove l'informatica non e' preponderante. -
Re: eccoli la...
- Scritto da: bollito
-la grafica
Che tipo di grafica? Molta grafica viene fatta ad
esempio con programmi ben diversi. Tipo ad
esempio Maya su
linux.strano che maya macos x, non appena uscito, abbia preso una balla fetta del mercato di Maya. Evidentemente molti non aspettavano altro per scaricare windows e linux (tra l'altro, in 15 e passa di lavoro devo ancora trovare uno studio grafico 3d con linux, ma sarò io...Riguardo al resto: no fotoritocco professionale, illustrazione rudimentale, no impaginazione
-il multimedia
Intendi registrare musica? Ci sono miliardi di
programmi all'uopo e che nulla hanno da invidiare
alle controparti
commerciali.tipo Logic?
-l'editoria
Qundi indendi anche Tex e Latex? Li linux la fa
da
padrone.Forse all'università. Il mito del Latex è uno dei più duri da sfatare, specie presso gli studenti che conoscono solo quello. E se quella è editoria io sono l'imperatore del giappone. L'editoria è tutto quello che vedi in edicola e in libreria, e lì il Latex non sanno manco che cos'è.
-la progettazione
Qui c'e poco da dire se sei ingegnere o
architetto e sei schiavo di autodesk c'e' poco da
fare.no, c'è Archicad, Vectorworks, PowerCADD, e una marea di altri. Non per Linux.
-la contabilità
Se tu usi softare prodotti da 4 scalzacani che
non sanno cosa sia il cross-platform problemi
tuoi.SAP... ma a me basta Filemaker
che ti rimane? il lavoro di segretaria?
Rimane tutto il resto, tra cui ad esempio fare
del buon
software.ecco. per chi? e per guadagnare? o per hobby?
Oltre ovviamente a tutti quei lavori dove
l'informatica non e'
preponderante.appunto, le segretarie -
Re: eccoli la...
che ti rimane? il lavoro di segretaria?Esagerato le segretarie sono ben pagate e utili... resta il sistemista linux. -
Re: eccoli la...
- Scritto da: bollito
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee
Si paragona ancora quella schifezza di GIMP con
photoshop?
Ma prova a fare il grafico e poi vedi che te ne
fai di quella roba del
gimp.
Io non faccio il grafico come il 98% della
popolazione
mondiale.
Per tutti noi basta Gimp.Gimp è il classico programma inutile, pensato da chi non ha un preciso obiettivo in testa. -
Re: eccoli la...
- Scritto da: ruppolo
Gimp è il classico programma inutile, pensato da
chi non ha un preciso obiettivo in
testa.Molto discutibile. -
Re: eccoli la...
- Scritto da: bollito
Per tutti gli altri c'e' Gimp.Finito di sparare XXXXXXX?
ah gia c'e' pure autodesk accidenti.....e come
faccio che non mi posso progettare il mio futuro
armadio?
Tutte XXXXXXX.Le tue, sono XXXXXXX.
I veri professionisti pagano il software e si
adeguano purtroppo per loro a quello che passa il
mercato."Purtroppo"? Ma sei suonato?
Chi puo' fare altrimenti e' libero di farlo e non
certo con
Mac/Os.Ah certo... ma di che libertà del XXXXX parli? Allora guarda, io sono LIBERO di usare iPhone. Tu? Tu, se usi Linux, NO. Punto. -
Re: eccoli la...
Ah certo... ma di che libertà del XXXXX parli?
Allora guarda, io sono LIBERO di usare iPhone.
Tu? Tu, se usi Linux, NO.
Punto.Ma con che astio porti avanti la discussione?Io ho le mie idee e urlarmi contro non me le fara' certamente cambiare.Continua pure a millantare che Photoshop sia indispensabile.Io dico solamente che magari puo' essere necessario al massimo al 2% della popolazione mondiale (mica sono tutti grafici). Per tutto il resto basta Gimp.Tu usa pure iphone, io magari un giorno usero' un telefono android o chissa che altro. Ma in tutto questo cosa c'entra?Se vuoi essre veramente libero (e non un pirata del XXXXX), o paghi per il software o usi software libero, non ci sono alternative.E se ci riesci stai piu' alla larga possibile dalla XXXXX MS. -
Re: eccoli la...
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: bollito
Per tutti gli altri c'e' Gimp.
Finito di sparare XXXXXXX?
ah gia c'e' pure autodesk accidenti.....e come
faccio che non mi posso progettare il mio futuro
armadio?
Tutte XXXXXXX.
Le tue, sono XXXXXXX.
I veri professionisti pagano il software e si
adeguano purtroppo per loro a quello che passa
il
mercato.
"Purtroppo"? Ma sei suonato?
Chi puo' fare altrimenti e' libero di farlo e
non
certo con
Mac/Os.
Ah certo... ma di che libertà del XXXXX parli?
Allora guarda, io sono LIBERO di usare iPhone.
Tu? Tu, se usi Linux, NO.
Punto.Andiamo bene. Censurate la risposta ma questo post di unsulti lo lasciate.Bravi. -
Re: eccoli la...
- Scritto da: bollito
- Scritto da: MeX
ni, non possono scegliere di installare software
tipo Adobe... non che sia colpa di Linux, é solo
un dato di
fatto
Il software di adobe non serve a niente (serve
solo ai pirati per dire che Photoshop non gira
nativamente su
linux).
Di Editor e viewer di PDF ne e' pieno il mondo.
Air (per fosse cosi' ubriaco da volerlo usare) mi
risulta ci sia anche per linux, come daltronde
flash.
Per tutti gli altri c'e' Gimp.
ah gia c'e' pure autodesk accidenti.....e come
faccio che non mi posso progettare il mio futuro
armadio?
Tutte XXXXXXX.
I veri professionisti pagano il software e si
adeguano purtroppo per loro a quello che passa il
mercato.
Chi puo' fare altrimenti e' libero di farlo e non
certo con
Mac/Os.Ma com'è che la penetrazione nel mercato sta all'1%? -
Re: eccoli la...
Ma com'è che la penetrazione nel mercato sta
all'1%?Perche' non si parla di mercato visto che dietro a linux non c'e' una ditta specifica. -
Re: eccoli la...
- Scritto da: bollito
Ma com'è che la penetrazione nel mercato sta
all'1%?
Perche' non si parla di mercato visto che dietro
a linux non c'e' una ditta
specifica.Perchè, dietro Windows c'è una ditta? -
Re: eccoli la...
Perchè, dietro Windows c'è una ditta?Direi proprio di si e si chiama Microsoft. -
Re: eccoli la...
- Scritto da: bollito
Perchè, dietro Windows c'è una ditta?
Direi proprio di si e si chiama Microsoft.Ora è tutto più chiaro. -
Re: eccoli la...
- Scritto da: bollito
Perchè, dietro Windows c'è una ditta?
Direi proprio di si e si chiama Microsoft.Dietro Windows ci sono centinaia di migliaia di ditte.
-
-
Re: eccoli la...
Vero, ma si è liberi di fare ciò che si vuole. Di scegliere... sì, si è limitati da coloro che producono software per Windows/Mac e non per *nix (*nix che non siano Apple, che è comunque limitata per il software Win). Ma allora anche su Windows si è limitati nel non poter installare software esclusivo di *nix. Quindi... si è sempre limitati, in quel senso.-
Re: eccoli la...
invece su OSX molto software *nix ci gira senza problemi :)Ho giá detto che non é colpa di Linux se Adobe non sviluppa per linux, é solo un dato di fatto -
Re: eccoli la...
Lo so che funziona... Se non erro c'è anche il GCC, giusto? Questo di sicuro è uno dei punti di forza di Mac OS. -
Re: eccoli la...
si puoi compilare senza problemi
-
-
Re: eccoli la...
http://wiki.winehq.org/AdobePhotoshop-
Re: eccoli la...
Il CS2 so che dà qualche problema... Almeno per esperienza di un mio amico. -
Re: eccoli la...
Known IssuesWith wine-0.9.58, Photoshop CS2 works really well, so don't be scared by this list of issues!With wine-1.1.6, Photoshop CS3 is just starting to work, and is slow (and may lose its license as a result).Here is a partial list of issues:CS4 installation: * 18228 Error when installing Adobe Photoshop CS4. (workaround and installation instructions). CS3 basic functionality: * 15571 Adobe Photoshop CS3 aborts with missing gdiplus functions (Fixed in git, will be fixed in wine-1.1.10) CS2 basic functionality: * 10085 Adobe Bridge CS2 can't start due to licensing problem Transparency: * 10091 Transparent images have black backgrounds with Compiz Z-order: * 11412 Adobe Photoshop CS2: splash screen z-order problem * 15572 Adobe Photoshop CS3 z-order problems Multi-monitor support: * 12599 Photoshop CS2 image windows don't paint fully if you have two monitors with unequal resolutions Updaters: * 11293 Adobe Imageready 7 (part of Photoshop 7) update squirrly * 11251 Adobe Photoshop CS2 update process funky Photoshop Elements: * Photoshop Elements 4 and 5 won't work unless you install Microsoft's ODBC (e.g. using winetricks mdac28). One user recommends doing 'wget http://kegel.com/wine/winetricks; sh winetricks fakeie6 mdac28 jet40' before installing. * Photoshop Elements 6 currently doesn't work because the installer doesn't create manifests for MSVCRT assemblies. See bugs.winehq.org's list of photoshop bugs -
Re: eccoli la...
altro genio... -
Re: eccoli la...
E' dal 2007 che si può fare: http://sperimentazioni.wordpress.com/2007/10/03/photoshop-su-linux-da-oggi-si-puo/Fatti furbo! -
Re: eccoli la...
Magari bastasse il Photoshop!e gli altri software? e una gestione vera dei font? e del workflow colore? -
Re: eccoli la...
lasci stare non sono del mestiere.adesso la butto li e vediamo che rispondono:Pantone 874 Oro -
Re: eccoli la...
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee
lasci stare non sono del mestiere.
adesso la butto li e vediamo che rispondono:
Pantone 874 Oro...una marca di Sigari? :) -
Re: eccoli la...
Se parli della scala Pantone, c'è un plugin per GIMP... Illegale negli USA per via dei brevetti, ma se non erro in Europa i colori non sono brevettabili... O almeno in Italia. Se ti dicessi che GIMP supporta perfettamente (fino a prova contraria) il CMYK? E che il supporto a immagini RAW, a seconda della marca, è addirittura migliore che su Photoshop? -
Re: eccoli la...
- Scritto da: Nedanfor
Se parli della scala Pantone, c'è un plugin per
GIMP... Illegale negli USA per via dei brevetti,
ma se non erro in Europa i colori non sono
brevettabili... O almeno in Italia. e ciao ciao alla superiorità morale dell'OS. Sarà poi certificato? io dico di no Se ti dicessi
che GIMP supporta perfettamente (fino a prova
contraria) il CMYK?Direi che dici una XXXXXXX. esiste solo un plugin sperimentale di ESPORTAZIONE in CMYK, che è il sistema migliore per farsi falsare tutti i colori prima della stampa, buttando tempo, lavoro e soldi. E che il supporto a immagini
RAW, a seconda della marca, è addirittura
migliore che su
Photoshop?eh, sicuro -
Re: eccoli la...
- Scritto da: LaNberto
e ciao ciao alla superiorità morale dell'OS. Sarà
poi certificato? io dico di noQuindi se scarico il codec mp3 in Italia compio un reato? No.
Direi che dici una XXXXXXX. esiste solo un plugin
sperimentale di ESPORTAZIONE in CMYK, che è il
sistema migliore per farsi falsare tutti i colori
prima della stampa, buttando tempo, lavoro e
soldi.Che versione di GIMP hai usato?
E che il supporto a immagini
RAW, a seconda della marca, è addirittura
migliore che su
Photoshop?
eh, sicuroPurtroppo non ho una reflex, per quanto ami la fotografia, quindi m'affido a quello che mi hanno detto altre persone che "un minimo" se ne intendono. -
Re: eccoli la...
- Scritto da: Nedanfor
Quindi se scarico il codec mp3 in Italia compio
un reato?
No.andrebbe controllata la licenza e bisognerebbe vedere come il produttore si pone eni confronti del Fraunhofer
Direi che dici una XXXXXXX. esiste solo un
plugin
sperimentale di ESPORTAZIONE in CMYK, che è il
sistema migliore per farsi falsare tutti i
colori
prima della stampa, buttando tempo, lavoro e
soldi.
Che versione di GIMP hai usato?Ogni tanto ne provo qualcuna per Constatare che non fa progressi, o almeno non ne fa di tali da giustificarne l'uso professionale. Però mi informo, e so di cosa parlo.
E che il supporto a immagini
RAW, a seconda della marca, è addirittura
migliore che su
Photoshop?
eh, sicuro
Purtroppo non ho una reflex, per quanto ami la
fotografia, quindi m'affido a quello che mi hanno
detto altre persone che "un minimo" se ne
intendono.hai usato il termine giusto. Purtroppo il mondo degli hobbisti non ha molto a che vedere con quello professionale
-
-
-
-
Re: eccoli la...
Il problema è che Microsoft, dopo aver copiato: Apple Lisa, la grafica di Os X, gli Apple Store, adesso sta passando alla copia delle strategie commerciali.Oltre tutto Windows è di propietà della Microsoft, loro lo fann usare in licenza, ma rimangono propietari, sono liberi di farne ciò che vogliono(Proprio come Apple-Mac-Os X), basterebbe leggere l'EULA, per rendersene conto.-
Re: eccoli la...
A dire il vero buona parte di OSX, in particolare il kernel, è rilasciato sotto licenza open-source...-
Re: eccoli la...
Da parte del team di FreeBSD.-
Re: eccoli la...
ció non smentisce quello che é scritto sopra... -
Re: eccoli la...
No, ma non mi pare il caso di cantar le lodi a chi prende (come è lecito e giusto che sia) del lavoro sotto licenza BSD e lo lascia open. Ossia ben venga l'utilizzo che ne hanno fatto, ma non per questo sono dei santi. E son stato il primo ad esserne contento, sinceramente. -
Re: eccoli la...
ma c'era scritto che sono dei santi o che il kernel é open? -
Re: eccoli la...
No, guarda che Darwin, deriva da BSD, ma non è sotto licenza BSD(meno male), viene rilasciato sotto una speciale licenza Open by Apple. -
Re: eccoli la...
Lo so, ma da open resta open, il succo era quello.PS. Sarà, ma io sono un sostenitore di BSD... Se tutti facessero software proprietario di qualità un po' meno pessima vivremmo tutti un po' meglio. Inoltre è un fatto ideologico: se free deve significare libero, ci dev'essere anche la libertà di modificare la licenza. Senza togliere nulla al grande lavoro che hanno fatto tutti quelli della comunità GNU e alla GPL, ovviamente. -
Re: eccoli la...
Concetto discutibile...modificare la licenza significa limitare la libertà degli altri; l' elemento portante della licenza GPL è proprio che tu puoi avere per te la massima libertà, ma che tale libertà finisce dove incomincia la libertà degli altri.Comunque, esistono casi specifici in cui il software proprietario è insostituibile, e la licenza BSD in questi casi serve. -
Re: eccoli la...
Discutibile anche che il ZFS non possa essere nel kernel Linux perché la CDDL non è compatibile con la GPL. Tutto ciò che scrivo in BSD è totalmente libero: libero d'essere usato "AS IS", libero di essere modificato e ri-licenziato a piacere, libero di essere venduto. Tutto ciò purché venga dichiarato che tali cose le ho fatte io. Alla fine a te non cambia nulla, i miei progetti li porto avanti a prescindere. -
Re: eccoli la...
Esistono problemi altrettanto assurdi, come la licenza NASA Open Source Agreement (non ammessa dalla FSF perchè richiede che le modifiche al codice siano originali), o la AGPL (incompatibile con la GPL 2) -
Re: eccoli la...
Si ma le licenze BSD sono troppo libere, BSD viene continuamente "derubato", senza aver nulla in cambio, Apple non poteva accettare una simile situazione, infatti ha rilasciato Darwin sotto una propria licenza Open. -
Re: eccoli la...
Il problema vero (che esiste anche per quanto riguarda la GPL) è che non vengono attribuiti i meriti e il codice spesso viene effettivamente "rubato". Il punto è che con la GPL le soluzioni sono due: licenziare in GPL o riscrivere da capo (oltre l'eventuale causa). Su BSD basterebbe riportare che quella parte di codice è opera di Tizio e Caio... Quindi, se non lo fanno, il danno "morale", se così lo si vuol chiamare, è ancora più grosso. Un conto è se violi una licenza restrittiva, è più comprensibile... Ma cosa ti costa scrivere che quel lavoro deriva da una mia opera? Ti causerebbe un qualsivoglia problema? No. Un programmatore da GPL è meno motivato di un programmatore da BSD nel portare a fondo una causa, tutto sommato (o almeno a mio avviso). Per tanto il problema è identico, le soluzioni (nel qual caso poi la violazione sia scoperta, e non è cosa tanto facile) possono essere diverse.Per quanto riguarda Apple, capisco benissimo l'esigenza di un'azienda nel tutelare il proprio lavoro. Come capisco perché la Sun licenzia in CDDL (o CDDL+GPL2 con l'eccezione al linkare materiale di licenze differenti).Per quanto riguarda la GPL, il problema più grande è che si limita da sola, poiché non coesiste con licenze con cui non è compatibile. Preferisco di gran lunga l'LGPL, nel caso. -
Re: eccoli la...
Il codice rilasciato sotto GPL, è lì visibile a tutti, ma non puoi prenderlo ed utilizzarlo senza mostrare le modifiche che hai fatto(devono trarne beneficio tutti), risale a Luglio, la notizia che Ms ha rilasciato 20000 righe di codice in GPL per Linux, ciò non è stato un atto di carità, Microsoft è stata costretta poichè aveva utilizzato codice sotto GPL su Windows.Le licenze BDS non prevedono nulla del genere.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 settembre 2009 23.03----------------------------------------------------------- -
Re: eccoli la...
Sì, ho seguito la vicenda. La BSD a 3 clausole prevede che se tu rispetti il copyright della licenza: è come una Creative Commons By. Devi solo attribuire al rispettivo autore l'opera originale... Quindi teoricamente chi usa quel codice è tenuto a dire 'questo è preso dal programma X di Tizio e Caio ed è stato modificato'. Se manca l'attribuzione si viola la licenza. -
Re: eccoli la...
Il fatto che ci sia l'obbligo teorico di citare l'autore, non mette a riparo BSD, dal furto di codice, che avviene da sempre(facile fare i gay con il XXXX degli altri), è sbagliato prendere senza dare, così BSD viene soltato sfruttato, la GPL tutela è permette il miglioramento di Linux, che i determinati ambiti come il SuperComputing ha spazzato via i vari BSD, un programmatore, dopo che si fa il mazzo, se ne sbatte(permetti il termine) della sua citazione, se prendi il mio lavoro, e magari ci guadagni pure, con la GPL, è giusto che io veda cosa ne fai del mio codice, e se apporti modifiche che lo migliorano, tali modifiche devono essere rilasciate sempre sotto GPL, con tale licenza si hann più garanzie e si alimenta lo sviluppo. -
Re: eccoli la...
- Scritto da: Nedanfor
PS. Sarà, ma io sono un sostenitore di BSD... Se
tutti facessero software proprietario di qualità
un po' meno pessima vivremmo tutti un po' meglio.Bah, considerato che mi da da vivere, e quello OS no, l'affermazione mi pare parecchio azzardata
Inoltre è un fatto ideologico: Vero. solo che nel mondo reale ci sono altre esigenze -
Re: eccoli la...
Neghi che se il software con cui lavori fosse migliore avresti meno problemi? Perché il succo del mio intervento era quello. Prendi Mac OS X, si appoggia a del software licenziato BSD ed i miglioramenti portati da quel codice non penso siano dispiaciuti a qualcuno. Mi rendo conto benissimo che (soprattutto al momento) l'etica e le esigenze non coincidono... Questo non vuol dire che quello fatto fin'ora sia lavoro sprecato, anzi. -
Re: eccoli la...
- Scritto da: Nedanfor
Neghi che se il software con cui lavori fosse
migliore avresti meno problemi? Perché il succo
del mio intervento era quello. Questo non è negabile, quello che è negabile è che l'OS garantisca software di qualità superiore in tutti i campi, perché non è vero.Prendi Mac OS X,
si appoggia a del software licenziato BSD ed i
miglioramenti portati da quel codice non penso
siano dispiaciuti a qualcuno. certo. considera anche che Apple tra le case "a pagamento" è probailmente quella che più contribuisce alla comunità dalla quale attinge.Guarda Webkit e confrontalo col suo abbozzo Pre-Apple KHTML.Da una parte hai il miglior motore di rendering HTML sulla piazza (rilasciato come OS), dall'altra un motorino incompleto che solo sua madre potrebbe amare :)Aspetati di vedere un'evoluzione simile su GIMPPrint (o GutenPrint) e altra roba.Mi rendo conto
benissimo che (soprattutto al momento) l'etica e
le esigenze non coincidono... Questo non vuol
dire che quello fatto fin'ora sia lavoro
sprecato,
anzi. -
Re: eccoli la...
- Scritto da: LaNberto
Questo non è negabile, quello che è negabile è
che l'OS garantisca software di qualità superiore
in tutti i campi, perché non è
vero.BSD è anche la licenza con cui viene rilasciato l'omonimo OS... Io parlavo della licenza, che è l'equivalente della MIT, se preferisci un nome meno ambiguo.
certo. considera anche che Apple tra le case "a
pagamento" è probailmente quella che più
contribuisce alla comunità dalla quale
attinge.
Guarda Webkit e confrontalo col suo abbozzo
Pre-Apple
KHTML.
Da una parte hai il miglior motore di rendering
HTML sulla piazza (rilasciato come OS),
dall'altra un motorino incompleto che solo sua
madre potrebbe amare
:)
Aspetati di vedere un'evoluzione simile su
GIMPPrint (o GutenPrint) e altra
roba.Non è di sicuro l'unica, pensa alla Sun Microsystems (Solaris a pagamento, ma OpenSolaris, NetBeans, OpenOffice.org, ZFS, etc. rilasciati sotto CDDL)... Delle migliorie apportate dalla Apple e rilasciate come open son sempre più che contento, da questo lato sarebbe bello se tutte le aziende si comportassero così.
-
-
Re: eccoli la...
Il fatto che Darwin sia rilasciato sotto un licenza Open by Apple cosa cambierebbe?
-
-
Re: eccoli la...
non mi risulta che Apple applichi tale politica al personal computer (e spero non lo faccia mai)Se microsoft non capisce che una strategia di mercato per uno smartphone non é detto funzioni per il desktop non é un problema mio :)-
Re: eccoli la...
Mi riferivo all'Iphone, non credo che Ms sia cosi stupida da tirarsi la zappa sui piedi, sarà applicato a Windows Mobile credo/spero.
-
-
Re: eccoli la...
- Scritto da: gnulinux86
Il problema è che Microsoft, dopo aver copiato:
Apple Lisa, la grafica di Os X, gli Apple Store,
adesso sta passando alla copia delle strategie
commerciali.
Oltre tutto Windows è di propietà della
Microsoft, loro lo fann usare in licenza, ma
rimangono propietari, sono liberi di farne ciò
che vogliono(Proprio come Apple-Mac-Os X),
basterebbe leggere l'EULA, per rendersene
conto.per fare proprio proprio come Apple dovrebbero mettersi a costruire i computers ed escludere l'uso di windows su tutti gli altri computers non MS-
Re: eccoli la...
esatto... e poi vorrei vedere se avrebbero il 90% del mercato :) -
Re: eccoli la...
Microsoft da Apple prende sempre spunto, non mi stupirebbe, che si arrivi al punto da te descritto.
-
-
-
Re: eccoli la...
- Scritto da: MeX
ma il vantaggio di Windows non era che potevi
farci quello che volevi? "ERA", appunto (ed a me andava bene usare i sistemi microsoft). Se questa possibilità non ci sarà piu', non userò piu' il software microsoft per nulla. Semplice.
-
-
cavolate
Ma perchè dare contro è giusto questa cosa ,per aziende o altro mica mettiamo giochi o altre cavolate !!!!Ottima idea così almeno si istalla solo utile e non XXXXXXX ,sicuramente sarà per aizende ,scuole e uffici software limitati così non vedremo articoli scarica misuca in uffico ecc...-
Re: cavolate
Bene ...adesso fai un respiro e prova a riscrivere il commento in italiano. :-) -
Re: cavolate
Basta impedire l'installazione di software senza l'utilizzo di una password. -
Re: cavolate
- Scritto da: Davide266
Ma perchè dare contro è giusto questa cosa ,per
aziende o altro mica mettiamo giochi o altre
cavolate!!!!Mai sentito parlare delle policy di dominio?
Ottima idea così almeno si istalla solo utile e
non XXXXXXX ,sicuramente sarà per aizende ,scuole
e uffici software limitati così non vedremo
articoli scarica misuca in uffico
ecc...Avviene così già da anni senza il bisogno della nuova XXXXX di M$.Prima di sparare XXXXXXX è meglio documentarsi.-
Re: cavolate
Le policies ci sono e funzionano, ma non sono perfette, putroppo. La chiave di volta è il "controllo".Buona giornata-
Re: cavolate
- Scritto da: Friday Long
Le policies ci sono e funzionano, ma non sono
perfette, putroppo. La chiave di volta è il
"controllo".
Buona giornataCon le policy (o con SW di terzi ben migliori delle policy M$) si può addirittura scegliere quali eseguibili possono essere lanciati sulle postazioni.Con questo nuovo marchingegno infernale se il gioco Unreal è certificato l'utente può eseguirlo senza problemi. Però il programmatore che vuole installarsi programmi opensource diffusi (quali ad esempio Notepad++, InnoSetup, 7-Zip, GIMP, ecc) magari non può. Così l'azienda deve comprare le licenze per sostituirli con dei programmi a pagamento (il cui prezzo nel frattempo aumenta per ammortizzare il costo della "certificazione").-
Re: cavolate
Concordo pienamente che ci sono SW esterni che fanno già il lavoro egregiamente (poi ci sarà qualcuno che si lamenta per l'esborso finalizzato all'acquisto di qualcosa che si aspettava esserci già, ma questo è un altro discorso)Se si verificherà quello che dici tu, cioè l'imposizione ex machina di avere software certificato, modalità iphone, allora sono contrario anche io. Ma se questa diventa una tecnologia "on demand", mi chiedo, cosa avete contro una soluzione del genere ?Buona giornata -
Re: cavolate
- Scritto da: Friday Long
Ma se questa diventa una
tecnologia "on demand", mi chiedo, cosa avete
contro una soluzione del genere?Se fosse on-demand mi potrebbe anche stare bene... Ritengo però più utile questa feature di Winzozz 7 dove almeno è tutto configurabile (e non si poggia sulla white/black list di M$):http://4sysops.com/archives/review-windows-7-applocker-part-1-overview/
-
-
-
Re: cavolate
- Scritto da: Il Profeta
- Scritto da: Davide266
Ma perchè dare contro è giusto questa cosa ,per
aziende o altro mica mettiamo giochi o altre
cavolate!!!!
Mai sentito parlare delle policy di dominio?
Ottima idea così almeno si istalla solo utile e
non XXXXXXX ,sicuramente sarà per aizende
,scuole
e uffici software limitati così non vedremo
articoli scarica misuca in uffico
ecc...
Avviene così già da anni senza il bisogno della
nuova XXXXX di
M$.
Prima di sparare XXXXXXX è meglio documentarsi.Sentimi bene io sono un utente windows e sono fiero di esserlo quindi mi pare un idea ottima ,se avviene come mai qualche scemo si legge scarica film in ufficio ?Rispondi a questa e leggi i giornali-
Re: cavolate
- Scritto da: Davide266
Sentimi bene io sono un utente windows e sono
fiero di esserlo Contento tu...
quindi mi pare un idea ottimaSolo perchè sei fanboy di M$ automaticamente qualsiasi cosa rilasciano è ottima di conseguenza?
,se avviene come mai qualche scemo si legge
scarica film in ufficio?
Rispondi a questa e leggi i giornaliCome faccio a rispondere se non capisco che caxxo scrivi? Impara l'italiano. -
Re: cavolate
Perché l'amministratore di quel sistema non è capace di impedire agli utenti di personalizzare le macchine e di installare il software che gli pare. Se riescono a installare BitTorrent, riescono ad installare anche qualsiasi virus o a formattare la macchina con un comando. Ma anche prelevare informazioni riservate, confidenziali o di tipo industriale, a seconda del settore; in sostanza l'amministratore è un co****ne. -
Re: cavolate
- Scritto da: Davide266
Sentimi bene io sono un utente windows e sono
fiero di esserlo quindi mi pare un idea ottimaOgnuno è libero di farsi male come vuole :D
-
-
-
-
E' il concetto dell'iPhone e appStore
Alla fine mi sembra lo stesso concetto di iPhone e AppStore e non mi sembra che la cosa stia andando tanto male.Se si considera un sistema del genere ad esempio per i netbook non sarebbe male, con un buon appStore, i netbook sarebbero più sicuri, si potrebbe installare software solo passando dall'appstore e questo garantirebbe software sicuro e certificato per quell'hardware, per l'80% degli utenti credo che sarebbe più che sufficiente e anche apprezzato per la semplicità di utilizzo; per chi invece è più smanettone o ha altre necessità o si vuole sentire più libero, potrà utilizzare Linux o una versione del sistema operativo libera da questi vincoli.Insomma io non ci vedo niente di male se questa è una soluzione in più, l'importante è che si possa sempre scegliere, su un netbook sarebbe una buona soluzione, su un computer dove ci si deve lavorare ovviamente no.E' solo un brevetto e credo che sia assurdo gridare ogni volta allo scandalo senza avere la minima idea su quali saranno(se ci saranno) gli sviluppi futuri di tale tecnologia.-
Re: E' il concetto dell'iPhone e appStore
Perché non implementare direttamente i repository? A questo punto si fa prima, e si possono scegliere anche repository non ufficiali... Come sistema mi aggrada molto di più. -
Re: E' il concetto dell'iPhone e appStore
Mai usato il repository di Ubuntu?Non c'è nessun bisogno di impedire l' installazione di software esterno, per avere uno store online (gratuito o a pagamento che sia)-
Re: E' il concetto dell'iPhone e appStore
La soluzione delle repsitory in stile Ubuntu è perfetta per chi vuole essere libero o col computer ci deve lavorare, su questo non c'è dubbio.Continuo a dire che la soluzione in stile AppStore potrebbe essere una soluzione valida per i netbook per utenti che non hanno esigenze particolari; il vantaggio in questo caso sarebbe una maggior sicurezza e stabilità del sistema e la certezza di utilizzare software adatto all'hardware in uso.Mi ripeto, la chiave del mio ragionamento è la possibiltà di scelta e quindi non esclude l'esistenza di altre soluzioni in base alle proprie esigenze.L'AppStore di Apple distribuisce palate di applicazioni certificate al giorno, ha avuto un sucXXXXX impensabile e la maggioranza della gente è felicissima di utilizzarlo così com'è, anche se non ci può installare un client ssh; quelli che invece vogliono smanettare e si sentono chiusi dall'appsotre o sbloccano l'iPhone o comprano Symbian, Win Mobile o Android(e a breve anche Maemo). Filosofie diverse per esigenze diverse. Punto.-
Re: E' il concetto dell'iPhone e appStore
Ah una cosa, per gestire i repo su Ubuntu hanno creato l'Ubuntu Store... Nella 9.10 sarà integrato in beta. Non è molto diverso dal concept dell'Apple Store... -
Re: E' il concetto dell'iPhone e appStore
Continuo a dire che la soluzione in stile
AppStore potrebbe essere una soluzione valida per
i netbook per utenti che non hanno esigenze
particolari; il vantaggio in questo caso sarebbe
una maggior sicurezza e stabilità del sistema e
la certezza di utilizzare software adatto
all'hardware in
uso.
Mi ripeto, la chiave del mio ragionamento è la
possibiltà di scelta e quindi non esclude
l'esistenza di altre soluzioni in base alle
proprie
esigenze.Attenzione, "possibilità di scelta" significa che se scegli un' applicazione non certificata il sistema dovrebbe risponderti con qualcosa tipo "Questa applicazione non è stata collaudata su sistemi come il tuo e potrebbe non funzionare correttamente; non è previsto il supporto per questa situazione, quindi se decidi di procedere lo fai a tuo rischio e pericolo. Si desisera procedere (scelta non consigliata)?", e non con "Questa applicazione non è certificata: noi non vogliamo che venga installata qui, quindi non te la lasciamo installare. Non fare domande, non siamo tenuti a darti spiegazioni". -
Re: E' il concetto dell'iPhone e appStore
- Scritto da: dandan
L'AppStore di Apple distribuisce palate di
applicazioni certificate al giorno, ha avuto un
sucXXXXX impensabile e la maggioranza della gente
è felicissima di utilizzarlo così com'è, anche se
non ci può installare un client ssh;http://appshopper.com/search/?search=sshI primi cinque, secondo te, cosa sono? :D-
Re: E' il concetto dell'iPhone e appStore
e perché no? non è una funziona base del telefono, e costano la bellezza di...99centesimi, o anche 4 euro...Chi ne ha bisogno può anche permetterseli no? -
Re: E' il concetto dell'iPhone e appStore
- Scritto da: Shiba
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: dandan
L'AppStore di Apple distribuisce palate di
applicazioni certificate al giorno, ha avuto
un
sucXXXXX impensabile e la maggioranza della
gente
è felicissima di utilizzarlo così com'è, anche
se
non ci può installare un client ssh;
http://appshopper.com/search/?search=ssh
I primi cinque, secondo te, cosa sono? :D
Devi pagare per un client ssh? O.oAnche no: tu ne fai uno e lo metti gratis in AppStore, così io lo prendo. -
Re: E' il concetto dell'iPhone e appStore
- Scritto da: Shiba
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: Shiba
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: dandan
L'AppStore di Apple distribuisce palate di
applicazioni certificate al giorno, ha
avuto
un
sucXXXXX impensabile e la maggioranza
della
gente
è felicissima di utilizzarlo così com'è,
anche
se
non ci può installare un client ssh;
http://appshopper.com/search/?search=ssh
I primi cinque, secondo te, cosa sono? :D
Devi pagare per un client ssh? O.o
Anche no: tu ne fai uno e lo metti gratis in
AppStore, così io lo
prendo.
Asd devo ammetere che non me l'aspettavo come
risposta
XD :DTi ho risposto così perché sono fermamente convinto che il lavoro vada remunerato. Anche poco, ma non zero. Questo è il motivo per cui quasi tutti prodotti Open Source non sono buoni e non rappresentano una scelta aziendale razionale.Ti faccio subito un esempio, osserva questa pagina di download di Open Office:http://download.openoffice.org/other.htmlOsserva le versioni non uniformi attraverso le lingue. Non c'è nemmeno la regola che le lingue più diffuse siano privilegiate. Poniamo caso che una azienda che usa Mac con PowerPC abbia scelto OpenOffice invece di Apple iWork: In Ottobre 2008, quasi 1 anno fa, uscì la versione 3.0. Ad oggi non solo noi italiani ma nemmeno gli americani, e quindi gli inglesi, dispongono della versione 3.0 di Open Office per Power PC. Versione che invece è disponibile per gli abitanti della Lituania, Macedonia, Giappone, Svezia, Spagna, Germania e Francia.L'azienda che invece ha scelto iWork dispone della versione attuale, nelle 18 lingue in cui questo pacchetto viene prodotto, utilizzabile sui Mac con proXXXXXre G4 a 500MHz in su, il che significa sui Mac prodotti negli ultimi 9 anni.La situazione non è delle migliori neppure con certe versioni di Linux, ad esempio non esiste alcuna versione italiana per Linux a 64 bit.In sostanza sei in balia di non sai nemmeno chi, se ha, se avrà voglia, si vedrà. Mi spiace, ma io nemmeno per per uso personale desidero un prodotto il cui sviluppo non ha alcuna garanzia.Ti posso portare un altro esempio che mi riguarda: mi sono ritrovato in casa (nel senso che non l'ho comprata io) una stampante laser della Samsung, quelle da 99 euro, che posso utilizzare con OS X Leopard grazie a Splix, un progetto Open Source. Ebbene, a parte che ho dovuto girare per giorni per Internet per trovare la versione compilata per OS X, tale versione è vecchia di oltre 1 anno rispetto quella esistente in sorgente, e ora con Snow Leopard non funziona più. Risultato devo comprare una nuova stampante. Oh si, magari tra qualche anno qualcuno aggiornerà tale versione, ma nel frattempo cosa faccio? Rinuncio al sistema nuovo a causa di un driver open source? No di certo.Lezione: stampanti solo di case che hanno un passato di supporto attivo ai driver (HP ed Epson, ad esempio) e Open Source alla larga. -
Re: E' il concetto dell'iPhone e appStore
Hai ragione, in realtà ho sbagliato a scrivere, intendevo dire un SERVER ssh, che è il primo passo dopo lo sblocco dell'iPhone... -
Re: E' il concetto dell'iPhone e appStore
- Scritto da: dandan
Hai ragione, in realtà ho sbagliato a scrivere,
intendevo dire un SERVER ssh, che è il primo
passo dopo lo sblocco
dell'iPhone...D'accordo, allora è ovvio che la gente è felicissima così: cosa vuoi che gli freghi di un server SSH dentro il cellulare?
-
-
-
-
-
Comunque sta cosa sa di Windows Mobile
Secondo me Windows 7 non c'entra affatto.Giusto per fare un po' di FUD stile Vista,ricordo che all'epoca ci si domandava"Ma potro' installarci OpenOffice?""Ma potro' installarci Firefox?"...vero Crazy?E' un concetto da Windows Mobile,come giustamente scritto nell'articolo, sa da "app store"-
Re: Comunque sta cosa sa di Windows Mobile
Magari lo implementeranno nel sucXXXXXre di $tt, sempre che M$ non sia fallita nel frattempo... -
Re: Comunque sta cosa sa di Windows Mobile
é un concetto assurdo da applicare al settore home, nemmeno Apple si spingerebbe a tanto.Potrebbe essere una brillante idea del lungimirante Ballmer!?Qui non c'è alcun FUD, abbiamo un brevetto registrato da Ms.-
Re: Comunque sta cosa sa di Windows Mobile
E' FUD dire che riguarda 7.Poi per i Windows futuri,effettivamente si vedra'.-
Re: Comunque sta cosa sa di Windows Mobile
Il brevetto adesso c'è, vediamo cosa faranno.
-
-
Re: Comunque sta cosa sa di Windows Mobile
Si tratta solo di una particolare licenza, ha ampliato la gamma dei prodotti. E' così grave la cosa? Pensa a quei pc che stanno negli studi legali, lì usano solo Word. Pensi che non sarebbe utile risparmiare sulla licenza sapendo che si lavora con pochissimi applicativi? Per me no, ma che ne possiamo sapere...-
Re: Comunque sta cosa sa di Windows Mobile
- Scritto da: ginepro
Si tratta solo di una particolare licenza, ha
ampliato la gamma dei prodotti. Ampliare????? Semmai restingere!!!!
E' così grave la cosa? Tutto ciò che riduce la scelta è grave.
Pensa a quei pc che stanno negli studi
legali, lì usano solo Word. Pensi che non sarebbe
utile risparmiare sulla licenza sapendo che si
lavora con pochissimi applicativi? LOL!!! Ma sei fuori?! E' meglio un sistema su cui posso installare 10000 applicativi (ma magari ne installo solo 10) o uno su cui posso installare solo quei 10?
Per me no, ma che ne possiamo
sapere...Tu ne sai proprio poco-
Re: Comunque sta cosa sa di Windows Mobile
- Scritto da: Il Profeta
- Scritto da: ginepro
Si tratta solo di una particolare licenza, ha
ampliato la gamma dei prodotti.
Ampliare????? Semmai restingere!!!!
E' così grave la cosa?
Tutto ciò che riduce la scelta è grave.
Pensa a quei pc che stanno negli studi
legali, lì usano solo Word. Pensi che non
sarebbe
utile risparmiare sulla licenza sapendo che si
lavora con pochissimi applicativi?
LOL!!! Ma sei fuori?! E' meglio un sistema su cui
posso installare 10000 applicativi (ma magari ne
installo solo 10) o uno su cui posso installare
solo quei
10?Dipende da quanto mi chiedono per la licenza. Pensa una società che impartisce corsi per la patente ecdl, perchè deve spendere più soldi per una licenza di Windows, quando su quei pc non ci girerà mai nulla in particolare.
Per me no, ma che ne possiamo
sapere...
Tu ne sai proprio poco
-
-
Re: Comunque sta cosa sa di Windows Mobile
Ampliare???? :|Ma hai letto l'articolo?
-
-
-
Re: Comunque sta cosa sa di Windows Mobile
secondo me Crazy è andato a lavorare e ha smesso di giocare ai videogiochi
-
-
Riflessioni...... M$ == manicomio!
La dirigenza M$ è al limite della follia, da internare in un manicomio!!- Winzozz è diffuso proprio grazie all'enorme quantità di SW che circola e loro vogliono bloccare i SW che non pagano la certificazione (di fatto tagliano fuori i freeware e gli opensource fatti da appassionati).- La gente vuole il sistema leggero e veloce (infatti nessuno ha voluto Vi$ta) e loro lo vogliono appesantire con questa roba di controllo. Invece di brevettare ste boiate sarebbe meglio che correggessero i bachi e ottimizzassero!- Fino ad adesso si portano dietro le API di Winzozz 95 per non scassare la retrocompatibilità e poi, di punto in bianco, mandano a quel paese tutto.- Se poi limitano pure l'HW si perdono i benefici di avere un PC fisso dove posso aggiungere e togliere a piacimentoM$ mi da l'idea di un'azienda che ha smarrito la retta via, come un pugile suonato che sta in piedi ma non riesce a reagire e si prende ancora più mazzate. M$ si contraddice, fa sempre più marketing e meno SW, è il classico comportamento delle aziende sull'orlo del baratro.Aumenta in tanto la mia stima verso Bi££ Gat$ che ha saputo abbandonare la barca prima che affondasse!-
Re: Riflessioni...... M$ == manicomio!
Mosse disperate di dirigenze incompetenti di aziende disoneste -
Re: Riflessioni...... M$ == manicomio!
Io sarei stato più moderato nei termini.Però sinceramente se Steve Jobs riceve applausi e ci si preoccupa per la sua salute, e Steeve Ballmer viene preso a colpi di uova, è segno che quell'azienda e quel modo di fare marketing (quella di Ballmer intendo) ha superato un certo limite, non è più popolare e sta in piedi solo grazie al monopolio raggiunto che ti impedisce di scegliere. -
Re: Riflessioni...... M$ == manicomio!
Aumenta in tanto la mia stima verso Bi££ Gat$
che ha saputo abbandonare la barca prima che
affondasse!Senza di lui a reggere il timone, la M$ sta andando alla deriva; da quando se ne è andato, stanno prendendo una cantonata dietro l' altra, e sembra che non se ne accorgano (anche Bill ha fatto i suoi errori, ma sapeva correggerli in tempo, o addirittura trasformarli in successi)-
Re: Riflessioni...... M$ == manicomio!
Non proprio: Vista fu opera sua. Lui s'è solo ritirato quando ha visto che di lì a pochi anni avrebbe potuto perdere tutto... Il capitano della nave, prima di partire verso un uragano, ha lasciato la nave a qualcun altro.-
Re: Riflessioni...... M$ == manicomio!
Vista o LongHorn?Il progetto originale era molto diverso da quello che hanno poi realizzato: doveva essere un sistema basato su microkernel, con le applicazioni in .NET ed una modalità di retrocompatibilità solo con virtualizzazione.-
Re: Riflessioni...... M$ == manicomio!
Ottima osservazione, nulla da ridire in proposito. -
Re: Riflessioni...... M$ == manicomio!
- Scritto da: angros
Il progetto originale era molto diverso da quello
che hanno poi realizzato: doveva essere un
sistema basato su microkernel, con le
applicazioni in .NET ed una modalità di
retrocompatibilità solo con
virtualizzazione.C'era anche il progetto di rifare il file-system (WinFX) utilizzando un DB. Il che avrebbe portato enormi vantaggi:- Ricerche super veloci- Gestione più facile dei permessi- Transazioni sul file-system!!- Numero illimitato di attributi/tag per ogni file- Facilmente espandibile in futuroSecondo me Bill aveva i sui difetti ma era un visionario e aveva sempre l'idea giusta. Penso anche che sia stato ostacolato da più persone all'interno di MS e che quindi abbia deciso di andarsene. Se non se ne fosse andato sicuramente MS sarebbe in una situazione migliore... -
Re: Riflessioni...... M$ == manicomio!
C'era anche il progetto di rifare il file-system
(WinFX) utilizzando un DB. Il che avrebbe portato
enormi
vantaggi:
- Ricerche super veloci
- Gestione più facile dei permessi
- Transazioni sul file-system!!
- Numero illimitato di attributi/tag per ogni file
- Facilmente espandibile in futuroUna XXXXXXX assurda.Il filesystem per i file non e' un DB ma appunto un filesystem.Guarda caso WinFX e' fallito miseramente. -
Re: Riflessioni...... M$ == manicomio!
Una XXXXXXX assurda.
Il filesystem per i file non e' un DB ma appunto
un
filesystem.
Guarda caso WinFX e' fallito miseramente.Ops WinFS -
Re: Riflessioni...... M$ == manicomio!
- Scritto da: bollito
Guarda caso WinFS e' fallito miseramente.Oppure è stato fatto chiudere???Leggendo su Wiki sembra che il progetto sia stato fatto chiudere nel 2006 da quel minc***ne di Ballmer senza dare motivazioni tecniche.Che fosse per lentezza o perchè SQL non è un granchè come DB non si sa. Quello che si sa per certo è che negli ultimi anni MS non ne azzecca una e spesso torna indietro sui suoi passi, segno che nessuno lì dentro ha le idee chiare (oppure si pestano i piedi a vicenda).
-
-
Re: Riflessioni...... M$ == manicomio!
Per5chè secondo te Bill Gates ha lasciato la nave? Si è solo licenziato, ma La MS Corporation è ancora la maggiorparte sua.
-
-
Re: Riflessioni...... M$ == manicomio!
- Scritto da: angros
fatto i suoi errori, ma sapeva correggerli in
tempo, o addirittura trasformarli in
successi)sì, tipo...-WebTV-WIN CE/Pocket PC-L'orologio/computer-il tavolino XXXXne -lo zune-Windows 98/millennium-Longhorn-Home server-Tablet-Vista-Xbox 1,2,3,4...Bei successi! Averne!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 settembre 2009 15.59-----------------------------------------------------------
-
-
Re: Riflessioni...... M$ == manicomio!
- Scritto da: Il Profeta
Aumenta in tanto la mia stima verso Bi££ Gat$
che ha saputo abbandonare la barca prima che
affondasse!Stima??? Anche tu mi sembri un po' "suonato"...-
Re: Riflessioni...... M$ == manicomio!
- Scritto da: ruppolo
Stima??? Anche tu mi sembri un po' "suonato"...Hai ragione, mi sono espresso male...Volevo solo dire che Bi££ (che in passato ho criticato aspramente) ora mi sta più simpatico. Forse perchè sono contento della sua dipartita: ci godo a vedere M$ che affanna e barcolla!-
Re: Riflessioni...... M$ == manicomio!
- Scritto da: Il Profeta
- Scritto da: ruppolo
Stima??? Anche tu mi sembri un po' "suonato"...
Hai ragione, mi sono espresso male...
Volevo solo dire che Bi££ (che in passato ho
criticato aspramente) ora mi sta più simpatico.
Forse perchè sono contento della sua dipartita:
ci godo a vedere M$ che affanna e
barcolla!A chi lo dici :D -
Re: Riflessioni...... M$ == manicomio!
Ms Affanna? In pochissimi mesi ha guadagnato più di quello che Linux ha fatto in 20 anni. Senza preinstallato, come siete soliti a dire. 2) Bill Gates non è più dipendente MS, ma la maggiorparte del capitale è suo, è padrone ancora. Per abbandonare la barca si intende tutt'altro, ma visto il tuo cervello forse è meglio che vivi nel mondo dei sogni-
Re: Riflessioni...... M$ == manicomio!
- Scritto da: ginepro
Ms Affanna? In pochissimi mesi ha guadagnato più
di quello che Linux ha fatto in 20 anni. Senza
preinstallato, come siete soliti a dire.
http://www.blogfinanza.com/microsoft-perdita-di-utili-nel-primo-trimestre-fiscale-del-32/http://www.zeropuntodue.it/2009/04/microsoft-in-perdita-per-la-prima-volta-dopo-23-anni.htmlhttp://www.tuxjournal.net/?p=9039
2) Bill Gates non è più dipendente MS, ma la
maggiorparte del capitale è suo, è padrone
ancora. Per abbandonare la barca si intende
tutt'altro, ma visto il tuo cervello forse è
meglio che vivi nel mondo dei
sogni
1)Bi££ non era DIPENDENTE ma padrone.2)Che caxxo ne sai che è ancora padrone.3)Il tuo cervello è messo peggio perchè neghi la realtà -
Re: Riflessioni...... M$ == manicomio!
- Scritto da: Il Profeta
- Scritto da: ginepro
Ms Affanna? In pochissimi mesi ha guadagnato più
di quello che Linux ha fatto in 20 anni. Senza
preinstallato, come siete soliti a dire.
http://www.blogfinanza.com/microsoft-perdita-di-ut
http://www.zeropuntodue.it/2009/04/microsoft-in-pe
http://www.tuxjournal.net/?p=9039
Ti ricordo che alle porte c'è il lancio di WIndows 7, che con questa news soddisfa anche le esigenze di chi usa solo determinate cose. Le tue news sono pure vecchiotte.
2) Bill Gates non è più dipendente MS, ma la
maggiorparte del capitale è suo, è padrone
ancora. Per abbandonare la barca si intende
tutt'altro, ma visto il tuo cervello forse è
meglio che vivi nel mondo dei
sogni
1)Bi££ non era DIPENDENTE ma padrone.
2)Che caxxo ne sai che è ancora padrone.
3)Il tuo cervello è messo peggio perchè neghi la
realtàBil Gates era padrone , presidente e Architect di Microsoft. Ora è solo padrone, impara l'italiano e informati.Credi che il presidente non sia un lavoratore pagato, e il dipendente ? Semplicemente ora non ci lavora , per dedicarsi ad un altra attività. La sua parte sta ancora la, non è tanto stupido a vendersi un azienda che ha portato degli utili talmente elevati ai suoi soci che due di loro "Bill Gates" e "Paul Allen", sono diventati rispettivamente il più ricco del mondo, e l'undicesimo più ricco d'america. Dopo insulti simili sei pregato di spegnere il pc, e dedicarti alla PS3 grazie, è stato un piacere -
Re: Riflessioni...... M$ == manicomio!
- Scritto da: ginepro
Ti ricordo che alle porte c'è il lancio di
WIndows 7,Sì, il lancio dalla "finestra"! :D -
Re: Riflessioni...... M$ == manicomio!
Puoi rispondere anche al resto? Sinceramente son curioso.
-
-
-
-
-
Politica Apple anche in MS?
Ecco a cosa portano licenze a dir poco fuori dal ragionevole. Se io offro un servizio posso limitare l'utente solamente in base alle leggi, non oltre. I produttori di software non hanno il diritto di impedirmi di usare software/hardware diverso dal loro. Eppure per ora possono. Windows+Mac OS=99% dei computer desktop/laptop. Bruttissima notizia...-
Re: Politica Apple anche in MS?
Guarda che Mac OSX non limita una beata fava di niente. Le limitazioni sono solo nell'AppStore, quindi iPhone + iPod Touch.-
Re: Politica Apple anche in MS?
Installa Mac OS X su un hardware non Apple, telefona alla Apple e aspetta che t'arrivi notizia dei legali...-
Re: Politica Apple anche in MS?
trattandosi di violazione di licenza, se lo fai commetti reato. c'è scritto bello chiaro. se lo fai cerchi rogne.Non ci vedo niente di strano. Se vuoi usare il blackberry, ti compri il blackberry, per fare un esempio.-
Re: Politica Apple anche in MS?
Okay, in settimana rilascio un programma in C per calcolare l'area di un poligono regolare e scrivo la mia licenza personale: per poterlo usare legalmente bisogna fare un sacrificio umano al giorno. Insomma, se vuoi il mio software fai sacrifici umani.Il problema comunque non è la mia estremizzazione di questo lato del problema, ma un altro: violazione della libera concorrenza. Se io volessi fare hardware e metterci Mac OS non potrei. In sostanza è vero che la Apple sia monopolista in una precisa fascia di mercato... Vogliamo avere un sistema economico decente o rimaniamo vittima del primo "povero" monopolista che passa? -
Re: Politica Apple anche in MS?
prova a fare un'auto (di serie) e a metterci il motore di una ferrari, chiama Maranello e vedi cosa ti rispondono. -
Re: Politica Apple anche in MS?
Le Ferrari occupano più del 7% nel mercato delle automobili? Wow! -
Re: Politica Apple anche in MS?
qual è il problema?il mio motore lo metto solo dove voglio io anche se mi chiamassi general motor -
Re: Politica Apple anche in MS?
Anche fosse, il mercato automobilistico ha un tipo di concorrenza che rende accettabili queste cose... Anche per fattori di sicurezza, a dirla tutta. -
Re: Politica Apple anche in MS?
Domenica scorsa al Foro Boario a Vicenza c'era una punto con un motore Alfa Romeo... non mi risulta che l'Alfa vieti di togliere il motore da una sua macchina e installarlo in un altra, indipendentemente che faccia o no parte del gruppo FIATPosso anche mettere il motore di una Ferrari in una 500 volendoNessuno mi può vietare di fare queste cose, certamente se poi non mi omologano la macchina non ci posso girare in strada (posso tuttavia portarla in giro col carrello)Se solo provo ad installare un banco di ram senza il logo Apple su un mac quelli vengono ad incularmi con una sequoia, non mi pare giusto. -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Wolf01
Se solo provo ad installare un banco di ram senza
il logo Apple su un mac quelli vengono ad
incularmi con una sequoia, non mi pare
giusto.Chi ti ha detto questa enorme fesseria che solo tu credi? -
Re: Politica Apple anche in MS?
Era un esempio, però ti vietano legalmente di installare il loro sistema operativo su altri pc, o software non autorizzati sul loro iphone (non tuo, loro)Comunque per installare della ram funzionante sul vecchio mac del collega abbiamo bestemmiato parecchio, anche essendo lo stesso modello non voleva andare, mentre su altri pc funzionava, abbiamo dovuto prenderla con la mela morsicataSul nuovo mac invece andava benissimo una normale kingston con ecc -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Wolf01
Se solo provo ad installare un banco di ram senza
il logo Apple su un mac quelli vengono ad
incularmi con una sequoia, non mi pare
giusto.Allora posso ritenermi fortunato, visto che ho 4GB di ram Crucial da quasi un anno sul mio Macbook Pro. -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Il problema comunque non è la mia estremizzazione
di questo lato del problema, ma un altro:
violazione della libera concorrenza. Se io
volessi fare hardware e metterci Mac OS non
potrei. In sostanza è vero che la Apple sia
monopolista in una precisa fascia di mercato...
Vogliamo avere un sistema economico decente o
rimaniamo vittima del primo "povero" monopolista
che
passa?Il problema non esiste proprio. Il sistema PC/Windows è una distorsione del mercato, e l'unico esempio di software commerciale che gira su hardware non proprietario (e le conseguenze si vedono).per cui, il problema non sussiste. Se vuoi il macos ti compri un mac. e va bene così. -
Re: Politica Apple anche in MS?
Non dico ad Apple di non produrre i Mac. Dico che non deve e non può impedire al mondo di usare il software (acquistato legalmente) su hardware diverso... È una cosa prettamente economica. Il libero mercato teoricamente servirebbe anche per tutelare il consumatore... Invece attualmente al 99% lo sfrutta e basta. -
Re: Politica Apple anche in MS?
Secondo me lo può fare e fa bene a farlo, visto che ilbilancio di Apple si basa sull'harware e non sul software (finirò mai di ripeterlo? questa è la volta 300.005) -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Non dico ad Apple di non produrre i Mac. Dico che
non deve e non può impedire al mondo di usare il
software (acquistato legalmente) su hardware
diverso... È una cosa prettamente economica. Il
libero mercato teoricamente servirebbe anche per
tutelare il consumatore... Invece attualmente al
99% lo sfrutta e
basta.E chi è quello scemo che acquista Mac OS X per installarlo altrove, se è fatto per Mac?Se tu vuoi Mac OS X, compra un Mac. Sono due cose inscindibili.Possibile che tu non sia in grado di capirlo? -
Re: Politica Apple anche in MS?
Penso che tu confonda l'idea di libero mercato con l'idea di creare e vendere un prodotto come uno vuole. -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Dico che
non deve e non può impedire al mondo di usare il
software (acquistato legalmente) su hardware
diverso...E perchè mai non potrebbe? Che a te faccia comodo è un discorso, che sia giusto o conveniente per Apple è un'altra cosa. -
Re: Politica Apple anche in MS?
Economia, libero mercato, leggi riguardanti la libera concorrenza... -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Se io
volessi fare hardware e metterci Mac OS non
potrei.Ovvio. Normale. Giusto. Lo potresti fare con l'eventuale consenso. Come se io volessi fare automobili ma non il motore (sono XXXXX/matto), quindi vado da Fiat e PRETENDO che mi venda il suo motore per metterlo nella mia macchina. E secondo te questi che fanno macchine complete mi danno solo il motore, così, perché sono bello? Se per ipotesi me lo danno è perché anche loro ne avrebbero un tornaconto.
In sostanza è vero che la Apple sia
monopolista in una precisa fascia di mercato...Certo certo... ora io faccio frigoriferi rosa a pois gialli e divento automaticamente monopolista dei frigoriferi rosa a pois gialli.
Vogliamo avere un sistema economico decente o
rimaniamo vittima del primo "povero" monopolista
che
passa?Ma perché non te lo costruisci tu, il sistema economico e decente? Se viene bene poi lo fai anche per il resto del mondo... -
Re: Politica Apple anche in MS?
È così che siamo arrivati dove siamo ora: un lento e graduale declino. Ogni azienda che passa può fare quel che gli pare e ha pure una buona cerchia di difensori. -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Okay, in settimana rilascio un programma in C per
Il problema comunque non è la mia estremizzazione
di questo lato del problema, ma un altro:
violazione della libera concorrenza. Se io
volessi fare hardware e metterci Mac OS non
potrei. In sostanza è vero che la Apple sia
monopolista in una precisa fascia di mercato...Quindi mi spieghi economicamente e legalmente come sia possibile che si tratti di monopolio? E soprattutto di abuso di posizione dominante?Perché allora dovremmo applicare questo ragionamento anche al fruttivendolo di quartiere.
Vogliamo avere un sistema economico decente o
rimaniamo vittima del primo "povero" monopolista
che
passa?Visto l'esempio di cui sopra, qui c'è da chiedersi se sia chiara la teoria del monopolio o no. -
Re: Politica Apple anche in MS?
Quanto conta per l'economia un fruttivendolo contro una ditta come la Apple? Certo, se il fruttivendolo vendesse frutta di una specifica varietà a tutto il mondo, e impedisse che quella frutta venisse venduta in banchetti che non siano di sua proprietà (impedendo così ai fruttivendoli non associati di vendere quella merce nei loro banchetti)... Sì, sarebbe una posizione di monopolio, in quanto la concorrenza (in quel frangente di mercato, che non è di piccole dimensioni) non sarebbe presente. -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Quanto conta per l'economia un fruttivendolo
contro una ditta come la Apple? La stessa identica cosa...non essendo monopolisti non possono influenzare il prezzo sul mercato.Se non hai le idee in chiaro sulle teorie dei mercati, documentati.Certo, se il
fruttivendolo vendesse frutta di una specifica
varietà a tutto il mondo, e impedisse che quella
frutta venisse venduta in banchetti che non siano
di sua proprietà (impedendo così ai fruttivendoli
non associati di vendere quella merce nei loro
banchetti)...Che come esempio non c'azzecca molto, ma contento te.Si vede che non hai capito il parallelismo che ti ho fatto in merito alla tua sparata sul monopolio apple...amen Sì, sarebbe una posizione di
monopolio, in quanto la concorrenza (in quel
frangente di mercato, che non è di piccole
dimensioni) non sarebbe
presente.Evitiamo di far confusione...l'esempio è poco calzante. -
Re: Politica Apple anche in MS?
Monopolio non è una parola univoca, può anche riguardare una fascia precisa di uno specifico mercato. Ciò che fa Apple è creare barriere all'entrata di nuovi soggetti nella sua fascia di mercato (e potrebbe benissimo comportarsi da price maker). Non sono io a dire che la Apple offre cose che nessun altro offre, sono i suoi stessi consumatori. Se è un ragionamento così sbagliato, confutalo. -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Monopolio non è una parola univoca, può anche
riguardare una fascia precisa di uno specifico
mercato.Mi dai i riferimenti di teoria economica in merito e i riferimenti legislativi che conducono a sanzioni per abuso di posizione dominante su una nicchia i mercato? Ciò che fa Apple è creare barriere
all'entrata di nuovi soggetti nella sua fascia di
mercato (e potrebbe benissimo comportarsi da
price maker).Naa le barriere all'entrata sul mercato non puoi valutarle in questo modo. Apple non impedisce a nessun concorrente di entrare a vendere personal computer...infatti abbiamo tante marche, tanti assemblatori piccoli e grandi....e attualmente anche 2 società che vendono computer con l'OS di apple....ergo non vi sono barriere all'entrata imvalicabili come vai dicendo tu.Sei smentito dai fatti, inutile che cerchi di dimostrare altro. Non sono io a dire che la Apple
offre cose che nessun altro offre, sono i suoi
stessi consumatori. Se è un ragionamento così
sbagliato,
confutalo.È talmente sbagliato che l'evidenza dei fatti ti smentisce senza che debba scomodarmi a dover dimostrare la tua sparata.Piuttosto tocca a te dimostrare la tua tesi con argomenti un po più convincenti.
-
-
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Installa Mac OS X su un hardware non Apple,
telefona alla Apple e aspetta che t'arrivi
notizia dei
legali...ti sfugge il fatto che apple produca sia il SW che l'HW, come IBM per l'AS400, nessuno si sogna di installare l'AS400 su altre macchine non IBM. Microsoft invece non produce HW quindi non è interessata a limitare l'uso del suo OS, anzi..-
Re: Politica Apple anche in MS?
Apple non produce hardware, almeno non finché non è proprietaria di Intel. Lo certifica l'hardware... ed è comunque un tentativo di limitare la libera concorrenza, a mio avviso. Anzi, economicamente È un modo di limitare la libera concorrenza. Poi che nessuno abbia detto niente fin'ora è normale, altrimenti perché il nostro sistema economico sta cadendo a pezzi? Il problema è di tutti i consumatori, compresi quelli che comprano Mac OS con hardware certificato Apple.Perché? Se io ti vendo un PC poco potente con software buono a 1000 euro, e uno ti vendesse l'equivalente a 500? Anche i prezzi Apple calerebbero... Qui non si parla solo di ideologia, ma di diritti dei consumatori. -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Apple non produce hardware, almeno non finché non
è proprietaria di Intel. Lo certifica
l'hardware... ed è comunque un tentativo di
limitare la libera concorrenza, a mio avviso.castroneria
Anzi, economicamente È un modo di limitare la
libera concorrenza. Poi che nessuno abbia detto
niente fin'ora è normale, altrimenti perché il
nostro sistema economico sta cadendo a pezzi? Il
problema è di tutti i consumatori, compresi
quelli che comprano Mac OS con hardware
certificato
Apple.veramente io il sistema lo mantengo in piedi pagando le tasse. Puoi dire altrettanto?
Perché? Se io ti vendo un PC poco potente con
software buono a 1000 euro, e uno ti vendesse
l'equivalente a 500? Anche i prezzi Apple
calerebbero... Qui non si parla solo di
ideologia, ma di diritti dei
consumatori.i consumatori comperano quello che è per loro conveniente, e i soldi che differenziano il mio mac d aun bandonaccio qialsiasi si ripagano nei primi due giorni di lavoro-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 settembre 2009 12.38----------------------------------------------------------- -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: LaNberto
castroneriaMi dici dove hai letto che la Apple ha fabbriche di proXXXXXri, schede madri, RAM, HDD...?
veramente io il sistema lo mantengo in piedi
pagando le tasse. Puoi dire
altrettanto?Sì, pago le tasse e ne vado fiero. Vado un po' meno fiero di come vengono usate. Il punto è che il mercato non si basa sulle tasse, il mercato capitalista si basa sui consumatori. Sono loro l'anima del mercato stesso... Non ci fossero i consumatori, non ci sarebbe il consumismo, il consumismo è una deviazione del capitalismo. Per avere un sistema "pulito" serve concorrenza in un mercato libero. Se il mercato è vincolato, la concorrenza viene annichilita. E noi tutti ce lo prendiamo in quel posto.
i consumatori comperano quello che è per loro
conveniente, e i soldi che differenziano il mio
mac d aun bandonaccio qialsiasi si ripagano nei
primi due giorni di
lavoroNon ho detto che tutti comprerebbero le macchine a 500 euro. Ho detto che probabilmente la Apple cercherebbe di contenere il profitto in modo da vendere più macchine. Contenere il profitto = il prezzo cala. E siamo tutti più felici. -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
- Scritto da: LaNberto
castroneria
Mi dici dove hai letto che la Apple ha fabbriche
di proXXXXXri, schede madri, RAM,
HDD...?e dell? e HP? e Asus? devo continuare? Stai facendo aria fritta.
veramente io il sistema lo mantengo in piedi
pagando le tasse. Puoi dire
altrettanto?
Sì, pago le tasse e ne vado fiero. Vado un po'
meno fiero di come vengono usate. Il punto è che
il mercato non si basa sulle tasse, il mercato
capitalista si basa sui consumatori. Sono loro
l'anima del mercato stesso... Non ci fossero i
consumatori, non ci sarebbe il consumismo, il
consumismo è una deviazione del capitalismo. Per
avere un sistema "pulito" serve concorrenza in un
mercato libero. Se il mercato è vincolato, la
concorrenza viene annichilita. E noi tutti ce lo
prendiamo in quel
posto.
Il mercato non è vincolato: se vuoi un mac compri un mac, se vuoi un bandone ti compri un bandone. Fai i tuoi conti e trai le tue convenienze. Il resto sono sofismi che col mercvato non hanno nulla a che vedere.Apple, a differenza di Microsoft, si confronta da sempre sul mercato con prodotti premium, e quindi più rischiosi.QUESTO è mercato, non l'accattonaggio software.
i consumatori comperano quello che è per loro
conveniente, e i soldi che differenziano il mio
mac d aun bandonaccio qialsiasi si ripagano nei
primi due giorni di
lavoro
Non ho detto che tutti comprerebbero le macchine
a 500 euro. Ho detto che probabilmente la Apple
cercherebbe di contenere il profitto in modo da
vendere più macchine. Contenere il profitto = il
prezzo cala. E siamo tutti più
felici. -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Mi dici dove hai letto che la Apple ha fabbriche
di proXXXXXri, schede madri, RAM,
HDD...?Quindi secondo questo ragionamento non esistono produttori di computer a questo mondo.Sono perplesso... -
Re: Politica Apple anche in MS?
Apple produce hardware, produce le Mother board, volendo avrebbero potuto anche fare dei computer con proXXXXXri intel su cui poteva girare solo il loro OS e viceversa un OS che poteva girare solo sulle loro motherboard, avendo fatto la scelta di permettere ad altri OS di girare sul loro HW non consegue automaticamente che il loro OS possa girare su altri computer, tecnicamente magari si ma non legalmente infatti i tribunali stanno dando loro ragione. -
Re: Politica Apple anche in MS?
Parlo di cosa comporta questo tipo di licenza al mercato. Un monopolio settoriale. Molto piccolo, ma che fa i suoi (piccoli? chi può dirlo?) danni a chi vuole o deve usare necessariamente un Mac OS. Più possibilità di scelta = prezzi più bassi, qualità ancora migliore. Attualmente Apple, nel suo settore, non ha concorrenza. -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Parlo di cosa comporta questo tipo di licenza al
mercato. Un monopolio settoriale. Molto piccolo,
ma che fa i suoi (piccoli? chi può dirlo?) danni
a chi vuole o deve usare necessariamente un Mac
OS. Più possibilità di scelta = prezzi più bassi,
qualità ancora migliore. Attualmente Apple, nel
suo settore, non ha
concorrenza.certo che ce l'ha! basta rinunciare a produttività e sicurezza :) -
Re: Politica Apple anche in MS?
Gia perchè Mac osx è sicuro? Strano che nei contest è sempre ilò pèrimo os che abbattono. Vabbè ma giustamente devi pur giustificare i migliaia di euro che spendi. In quanto a produttività poi mi sa di barzelletta -
Re: Politica Apple anche in MS?
non importa.Io non perdo ore o giorni all'anno a manutentere le mie macchine, a toglirre virus o controllare malware. E anche alla tariffa minima di 40 euro/ora quanti soldi sono?Quanto poi alla produttività, accetto qualunque sfida, specie dai PC (anche se nel mio campo chi usa i pc sono solo i dilettanti, e quindi non c'è storia) -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Parlo di cosa comporta questo tipo di licenza al
mercato. Un monopolio settoriale. Molto piccolo,
ma che fa i suoi (piccoli? chi può dirlo?) danni
a chi vuole o deve usare necessariamente un Mac
OS. Più possibilità di scelta = prezzi più bassi,
qualità ancora migliore. Attualmente Apple, nel
suo settore, non ha
concorrenza.la maggiore possibilità di scelta ai consumatori non deve essere apple a darla se non le conviene, non è un ente di beneficenza, la maggiore scelta la daranno gli altri produttori di OS: Linux, BSD, Sun, ce ne sono decine.Come per tutte le cose se uno vuole il meglio deve pagare di più. finchè la gente riconosce che Apple ha il meglio è disposta a pagare quando Apple non sarà più il meglio faranno altre scelte, essere i migliori ha un costo e qualcuno deve pagarlo. -
Re: Politica Apple anche in MS?
"Meglio" è sempre relativo alle necessità. Se devo farmi una workstation con due mobo non metto Windows (ne legge una sola, anche se volessi metterlo), non metto Mac OS (l'hardware non è Apple)... il migliore diventa automaticamente uno tra Solaris/oSol, una distro di Linux e uno dei quattro BSD. -
Re: Politica Apple anche in MS?
quello che uno compra per lui è il meglio altrimenti avrebbe scelto un'altra cosa -
Re: Politica Apple anche in MS?
Mai contestato questo. Ma se il mercato fosse libero forse l'avrebbe pagato di meno, tutto qua. Meglio a volte si può ridurre a "necessario", in ogni caso (particolarmente con la MS). E se qualcosa diventa "necessario" e non vi sono alternative ad esso diventa un bel problema. -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Mai contestato questo. Ma se il mercato fosse
libero forse l'avrebbe pagato di meno, tutto qua.questo tuo discorso si applica solo a windows. Apple subisce una concorrenza fortissima dai PC, non per niente è un attore di minoranza del mercato. la non libertà di scelta e il mercato drogato ce l'ha solo l'utente windows. Credi che Vista potrenen costare 400 euri in un mercato normale? o 40? -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: LaNberto
questo tuo discorso si applica solo a windows.
Apple subisce una concorrenza fortissima dai PC,
non per niente è un attore di minoranza del
mercato. la non libertà di scelta e il mercato
drogato ce l'ha solo l'utente windows. Credi che
Vista potrenen costare 400 euri in un mercato
normale? o
40?Sì e no. La Apple non è in concorrenza diretta con Microsoft, offre un prodotto che (te lo spiegheranno bene pure i suoi sostenitori) si propone come un qualcosa di diverso. Quindi ha una nicchia di mercato (tra il 7 e il 9% nell'uso casalingo, se non erro), i suoi prodotti son sempre stati 'di moda', tant'è che vedo Apple sia in Dawson's Creek che in film recentissimi... Beh, in quella nicchia di mercato i suoi prodotti non hanno concorrenza.Tanto per chiarire: non è che se Microsoft ha il monopolio più grosso e Apple quello più piccolo va punita solo la Microsoft (o, alla situazione attuale, nessuna delle due) e la Apple è innocente eh. -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Sì e no. La Apple non è in concorrenza diretta
con Microsoft, offre un prodotto che (te lo
spiegheranno bene pure i suoi sostenitori) si
propone come un qualcosa di diverso. Quindi ha
una nicchia di mercato (tra il 7 e il 9% nell'uso
casalingo, se non erro), i suoi prodotti son
sempre stati 'di moda', tant'è che vedo Apple sia
in Dawson's Creek che in film recentissimi...
Beh, in quella nicchia di mercato i suoi prodotti
non hanno
concorrenza.
Tanto per chiarire: non è che se Microsoft ha il
monopolio più grosso e Apple quello più piccolo
va punita solo la Microsoft (o, alla situazione
attuale, nessuna delle due) e la Apple è
innocente
eh.mi sa che sei fuori dal mondo: se da una parte hai il 90+% questo è monopolio, se dall'altra hai il 7% hai un prodotto in concorrenza.Ma dove hai studiato economia, al CEPU? -
Re: Politica Apple anche in MS?
Non è necessariamente così. L'ho sempre detto che la statistica imbroglia... Quel 7% quanti consumatori sono? Di sicuro non un numero irrilevante. Inoltre monopolio = monos (uno) + polein (vendere). Un solo venditore. Quindi, per logica, assenza di concorrenza. Nella sua nicchia di mercato la Apple non ha concorrenza, e una nicchia del 7% a livello mondiale torno a dire che non è trascurabile. Ma poi se un comportamento effettivamente limita la concorrenza, dove sta scritto che va corretto solo una volta giunti in posizione dominante?Capisco che stiamo in Italia, dove il conflitto d'interessi è solo una sXXXXX menzogna inventata dai comunisti e presto sparirà dal vocabolario... Ma negli USA bloccano anche i "possibili conflitti di interessi". Se Apple fosse in posizione dominante di mercato, il blindare il software all'hardware non sarebbe un abuso di questa, a sfavore dei produttori di hardware concorrenti (e dei consumatori, naturalmente)? Insomma, il proXXXXX che si terrà in questi giorni non è poi così scontato, per quanto mi riguarda. -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Non è necessariamente così. L'ho sempre detto che
la statistica imbroglia... Qui non si tratta di statistica, ma di teoria economica che evidentemente ignori.Quel 7% quanti
consumatori sono? Di sicuro non un numero
irrilevante.È irrilevante che tu lo guardi in valori relativi o assoluti... Inoltre monopolio = monos (uno) +
polein (vendere). Un solo venditore.In teoria si, ma in pratica non è necessario che ve ne sia solo uno.Anche un mercato oligopolistico è meno favorevole di una concorrenza imprefetta. Quindi, per
logica, assenza di concorrenza. Nella sua nicchia
di mercato la Apple non ha concorrenza, e unaSi ma in macroeconomia il mercato IT è globale non per nicchia. Il tuo discorso non ha senso per dimostrae la tua teoria del presunto monopolio di apple.Infatti, dal lato pratico, non vi sono aspetti di abuso di posizione dominante rilevati dall'antitrust & co
nicchia del 7% a livello mondiale torno a dire
che non è trascurabile. Ma poi se un
comportamento effettivamente limita la
concorrenza, dove sta scritto che va corretto
solo una volta giunti in posizione
dominante?
Quindi la valutazione di abuso di posizione dominante non si basa su regole ma sul fatto che babbo natale si sia tagliato la barba
Capisco che stiamo in Italia, dove il conflitto
d'interessi è solo una sXXXXX menzogna inventata
dai comunisti e presto sparirà dal vocabolario...
Ma negli USA bloccano anche i "possibili
conflitti di interessi". Se Apple fosse in
posizione dominante di mercato, il blindare il
software all'hardware non sarebbe un abuso di
questa, a sfavore dei produttori di hardware
concorrenti (e dei consumatori, naturalmente)?MA non è, quindi di che cianciamo? Del sesso degli angeli?
Insomma, il proXXXXX che si terrà in questi
giorni non è poi così scontato, per quanto mi
riguarda.Per quanto ti riguarda hai anche una libera interpretazione del concetto economico di monopolio... -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Yellow
Inoltre monopolio = monos (uno) +
polein (vendere). Un solo venditore.
In teoria si, ma in pratica non è necessario che
ve ne sia solo
uno.
Anche un mercato oligopolistico è meno favorevole
di una concorrenza
imprefetta.Non credo mi sia necessaria questa spiegazione, son tutte forme di mercato che ho studiato.
Quindi, per
logica, assenza di concorrenza. Nella sua
nicchia
di mercato la Apple non ha concorrenza, e una
Si ma in macroeconomia il mercato IT è globale
non per nicchia. Il tuo discorso non ha senso per
dimostrae la tua teoria del presunto monopolio di
apple.
Infatti, dal lato pratico, non vi sono aspetti di
abuso di posizione dominante rilevati
dall'antitrust &
coPer quanto riguarda la Microsoft l'antitrust è stato anni senza far niente, e tutt'ora non fa niente rispetto a ciò che dovrebbe fare per tutelare il mercato. Secondo me ti affidi troppo ad organi istituzionali. Per quanto mi riguarda, la pratica di blindare hardware e software è una barriera per chi vuole entrare in quella nicchia di mercato. Ed oggettivamente lo è, il punto focale è il determinare se quella nicchia è rilevante o meno... Che effetto avrebbe sul mercato dell'IT la possibilità di installare Mac OS su hardware non Apple? -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
- Scritto da: Yellow
Inoltre monopolio = monos (uno) +
polein (vendere). Un solo venditore.
In teoria si, ma in pratica non è necessario che
ve ne sia solo
uno.
Anche un mercato oligopolistico è meno
favorevole
di una concorrenza
imprefetta.
Non credo mi sia necessaria questa spiegazione,
son tutte forme di mercato che ho
studiato.
Evidentemente ti deve essere sfuggito qualche dettaglio visti gli argomenti per voler a tutti i costi domostrare che apple è monopolista in una piccola % del mercato globale IT
Quindi, per
logica, assenza di concorrenza. Nella sua
nicchia
di mercato la Apple non ha concorrenza, e una
Si ma in macroeconomia il mercato IT è globale
non per nicchia. Il tuo discorso non ha senso
per
dimostrae la tua teoria del presunto monopolio
di
apple.
Infatti, dal lato pratico, non vi sono aspetti
di
abuso di posizione dominante rilevati
dall'antitrust &
co
Per quanto riguarda la Microsoft l'antitrust è
stato anni senza far niente, e tutt'ora non fa
niente rispetto a ciò che dovrebbe fare per
tutelare il mercato.Bene, allora dicci cosa dovrebbe fare e quali leggi efficaci andrebbero redatte. Secondo me ti affidi troppo
ad organi istituzionali. Meglio affidarsi alle tue teorie?Suvvia siamo seri.Per quanto mi riguarda,
la pratica di blindare hardware e software è una
barriera per chi vuole entrare in quella nicchia
di mercato.Dettaglio, dato che non è monopolista...è come discutere del sesso degli angeli. Ed oggettivamente lo è, il punto
focale è il determinare se quella nicchia è
rilevante o meno...Sbagliato...dato che vende personal computer in cocnorrenza con altri e addirittura è tacciata di essere cara. Se avessi ragione tu, nessuno valuterebbe PC e mac per un acquisto in quanto sarebbero prodotti diversi. Che effetto avrebbe sul
mercato dell'IT la possibilità di installare Mac
OS su hardware non
Apple?Nonsense.Non ci sarebbe nessun effetto...il prezzo di un hw senza OS non cambia in funzione dell'OS che ci metti.Cambia il prezzo finale tenendo conto del costo della licenza. -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
- Scritto da: Yellow
Inoltre monopolio = monos (uno) +
polein (vendere). Un solo venditore.
In teoria si, ma in pratica non è necessario che
ve ne sia solo
uno.
Anche un mercato oligopolistico è meno
favorevole
di una concorrenza
imprefetta.
Non credo mi sia necessaria questa spiegazione,
son tutte forme di mercato che ho
studiato.Male -
Re: Politica Apple anche in MS?
Non hai capito niente. Il mercato è uno, e la Apple col suo 7% si oppone in concorrenza leale a MS che ha il monopolio (riconosciuto e condannato). Nessuno ti obbliga a comperare un Mac che è una macchina integrata col proprio software fatto apposta per essa.Viceversa se non vuoi un mac non ti resta che prendere COMUNQUE Windows, perché la licenza ti viene imposta (a te E al produttore). QUESTO è monopolio.Quello che tu credi monopolio è il fatto di essere l'unico produttore hardware a proporre HW e SW, com'era per tutti agli albori dell'informatica. Questo non ti entra in testa e quindi bene così.OPPURE è UNA RIPICCA IDEOLOGICA, MA IDEOLOGIA E TECNICA NON STANNO INSIEME (e nemmeno sul mercato direi, visti i risultati) -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: LaNberto
Non hai capito niente. Il mercato è uno, e la
Apple col suo 7% si oppone in concorrenza leale a
MS che ha il monopolio (riconosciuto e
condannato). Nessuno ti obbliga a comperare un
Mac che è una macchina integrata col proprio
software fatto apposta per
essa.
Viceversa se non vuoi un mac non ti resta che
prendere COMUNQUE Windows, perché la licenza ti
viene imposta (a te E al produttore). QUESTO è
monopolio.
Quello che tu credi monopolio è il fatto di
essere l'unico produttore hardware a proporre HW
e SW, com'era per tutti agli albori
dell'informatica. Questo non ti entra in testa e
quindi bene
così.
OPPURE è UNA RIPICCA IDEOLOGICA, MA IDEOLOGIA E
TECNICA NON STANNO INSIEME (e nemmeno sul mercato
direi, visti i
risultati)Ma soprattutto la sua argomentazione economicamente non ha gran senso...e per fortuna che ha studiato le forme di mercato. -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Parlo di cosa comporta questo tipo di licenza al
mercato. Un monopolio settoriale. Molto piccolo,
ma che fa i suoi (piccoli? chi può dirlo?) danni
a chi vuole o deve usare necessariamente un Mac
OS. Più possibilità di scelta = prezzi più bassi,
qualità ancora migliore. Attualmente Apple, nel
suo settore, non ha
concorrenza.ultima cosa non si acquista mai un OS (altrimenti uno potrebbe modificarlo, venderlo, distruggerlo etc..) ma se ne acquista una licenza d'uso, la licenza pone di limiti appunto all'uso che se ne può fare. -
Re: Politica Apple anche in MS?
Se io compro un CD acquisto la musica, non la licenza d'ascoltarla. Idem per un DVD. Ma non posso modificarlo, è il potere del copyright. Che entro certi limiti trovo giustissimo ma, quando ti rendi conto che le poesie di De André sono ancora sotto copyright, ti viene un colpo... La cultura, perché per quanto riguarda me (e non solo me) De André è cultura, non dovrebbe stare sotto copyright.In sostanza non c'è bisogno della licenza d'uso per tutelare i diritti dell'azienda. La licenza serve ad annichilire i diritti dei consumatori. -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Se io compro un CD acquisto la musica, non la
licenza d'ascoltarla. Idem per un DVD. Ma non
posso modificarlo, è il potere del copyright. Che
entro certi limiti trovo giustissimo ma, quando
ti rendi conto che le poesie di De André sono
ancora sotto copyright, ti viene un colpo... La
cultura, perché per quanto riguarda me (e non
solo me) De André è cultura, non dovrebbe stare
sotto
copyright.sbagliato, quando acquisti un CD acquisti il diritto di ascoltare la musica, musica che invece rimane di proprietà della casa discografica, su cui però l'autore ha dei diritti, (se non li ha ceduti) diritti che durano 75 anni.
In sostanza non c'è bisogno della licenza d'uso
per tutelare i diritti dell'azienda. La licenza
serve ad annichilire i diritti dei
consumatori.Immagina di avere un'azienda con decine di impiegati a cui pagare lo stipendio tutti i mesi, un'azienda che ha prodotto un bel programma per computer, magari impegnadoci qualche anno e appena lo divulghi ecco che te lo ritrovi scaricato migliaia di volte sulla rete p2p senza che tu abbia avuto un euro e tu non puoi fare alcuna azione legale(senza licenza d'uso)Semplicemente la tua azienda fallisce. -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: pietro
sbagliato, quando acquisti un CD acquisti il
diritto di ascoltare la musica, musica che invece
rimane di proprietà della casa discografica, su
cui però l'autore ha dei diritti, (se non li ha
ceduti) diritti che durano 75
anni.70 anni dopo la morte dell'autore, in Italia. Hai omesso un commento per quanto riguardava il mio lecito dubbio sul copyright che riguarda la cultura.
Immagina di avere un'azienda con decine di
impiegati a cui pagare lo stipendio tutti i mesi,
un'azienda che ha prodotto un bel programma per
computer, magari impegnadoci qualche anno e
appena lo divulghi ecco che te lo ritrovi
scaricato migliaia di volte sulla rete p2p senza
che tu abbia avuto un euro e tu non puoi fare
alcuna azione legale(senza licenza
d'uso)
Semplicemente la tua azienda fallisce.Sulle reti P2P la trovi comunque e a prescindere. Il punto è un altro: il copyright è l'insieme dei diritti di un autore. Il copyright dice: io mi riservo ogni diritto per quanto riguarda la pubblicazione, la riproduzione non per ambito privato ecc. ecc.Ora il tutto espresso in un bel concentrato:1. Non c'è una licenza d'uso per un CD, non firmo nessun contratto1.1 Quello che limita ciò che posso fare con quella musica è il copyright, diritto d'autore, non una licenza2. Ne segue che la licenza d'uso è di dubbia utilità per quanto riguarda quegli scopi. La licenza d'uso è un'arma di auto-tutela nelle mani di aziende che lede abbondantemente i consumatori.Se io faccio un software e ci scrivo "©X Y. Tutti i diritti riservati." tu non puoi copiarlo, riprodurlo, ecc. ecc. senza un'autorizzazione. Vendendolo ti garantisco l'utilizzo personale. Tuttavia alcune aziende concedono l'utilizzo personale parziale (con delle clausole precise)... E chi lo piglia in quel posto? -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Più possibilità di scelta = prezzi più bassi,
qualità ancora migliore. Scusami, ma questa è una cagata di dimensioni epocali. Non è forzatamente vero che a maggior concorrenza corrisponda una maggiore qualità, assolutamente. Se guardi quanto prodotto recentemente nel mondo informatico, a massiva distribuzione, dove la concorrenza sull'hardware è molto accanita, ti renderai conto che la qualità è peggiorata drasticamente nell'arco degli anni. Ci sta, in parte, un aumento dei pezzi difettosi a causa di una maggiore diffusione (semplice statistica), ma la continua corsa alla riduzione dei costi produttivi (a fronte di un tentativo fallace di mantenimento dei guadagni) ha provocato un calo della qualità costruttiva e della durata temporale.Quindi attenzione ad augurarsi un mercato di massa per tuttiBuona giornata -
Re: Politica Apple anche in MS?
Soprattutto nel fantastico mercato delle CPU, dove vige la libera concorrenza! Ma dove? Se parliamo di CPU, parliamo di Intel, di AMD, di Intel e di nuovo di Intel. Se parliamo di GPU, parliamo di ATI e nVidia. Le leggi dell'economia valgono per tutti i modelli fuorché in presenza di gravi e pericolose anomalie (monopoli, oligopoli...). -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Parlo di cosa comporta questo tipo di licenza al
mercato. Un monopolio settoriale. Molto piccolo,
ma che fa i suoi (piccoli? chi può dirlo?) danni
a chi vuole o deve usare necessariamente un Mac
OS. Più possibilità di scelta = prezzi più bassi,
qualità ancora migliore. Attualmente Apple, nel
suo settore, non ha
concorrenza.Ma non ha un monoploio, punto.È inutile che tu cerchi l'arrampicata per dimostrare una tua sparata, dimostri solo di avere grosse lacune in teoria economica. -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Apple non produce hardware, almeno non finché non
è proprietaria di Intel.Ecco un altro leggermente "suonato"...
Lo certifica
l'hardware... ed è comunque un tentativo di
limitare la libera concorrenza, a mio avviso.Molto suonato, direi.Secondo te il mondo delle automobili non è un mondo in cui tanto costruttori sono il libera concorrenza, ognuno con i suoi brevetti, ognuno che progetta e costruisce l'intero veicolo?
Anzi, economicamente È un modo di limitare la
libera concorrenza. Poi che nessuno abbia detto
niente fin'ora è normale, altrimenti perché il
nostro sistema economico sta cadendo a pezzi? Il
problema è di tutti i consumatori, compresi
quelli che comprano Mac OS con hardware
certificato
Apple.Sei TOTALMENTE fuori strada. Il modello anomalo è quello del PC, reso possibile solo da errori e coincidenze.
Perché? Se io ti vendo un PC poco potente con
software buono a 1000 euro, e uno ti vendesse
l'equivalente a 500? Anche i prezzi Apple
calerebbero... Qui non si parla solo di
ideologia, ma di diritti dei
consumatori.Ma quanti anni hai? -
Re: Politica Apple anche in MS?
Quanti ne basta per avere più di qualche semplice cognizione di economia.PS. Il modello del PC non è frutto di coincidenze, ma dell'associazione di Windows ed Intel nel mercato casalingo quando c'era da competere con SPARC e Solaris. E di tante altre belle cose che han limitato lo sviluppo informatico da lì ad oggi. -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Quanti ne basta per avere più di qualche semplice
cognizione di
economia.
PS. Il modello del PC non è frutto di
coincidenze, ma dell'associazione di Windows ed
Intel nel mercato casalingo quando c'era da
competere con SPARC e Solaris. E di tante altre
belle cose che han limitato lo sviluppo
informatico da lì ad
oggi.Certo che è frutto di coincidenze: se Bill Gates non capitava nel mentre i cinesi clonavano il PC di quei beoti dell'IBM non avrebbe avuto un così ampio parco clienti che gli ha consentito di arrivare al monopolio alla velocità della luce.Per non parlare della coincidenza di una certa amante che girava per IBM... perché pensi abbiano concluso un contratto per un sistema operativo che il caro Billy manco possedeva?E che mi dici della coincidenza per cui i sorgenti del CP/M furono trafugati proprio quando sarebbero serviti al caro zio Billy? -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Quanti ne basta per avere più di qualche semplice
cognizione di
economia.
Che da tutti i post che hai seminato, appare chiaro che tu non abbia.
PS. Il modello del PC non è frutto di
coincidenze, ma dell'associazione di Windows ed
Intel nel mercato casalingo quando c'era da
competere con SPARC e Solaris. E di tante altre
belle cose che han limitato lo sviluppo
informatico da lì ad
oggi.Appunto, tante altre belle cose che forse a te sfuggono... -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Apple non produce hardware, almeno non finché non
è proprietaria di Intel.Scusa ma allora anche Atari non produceva hardware perché i proXXXXXri che usava erano MOS o Motorola?Allora nemmeno Nokia produce hardware, e nemmeno Sapphire...Nemmeno IBM allora.Eppure sono tutte aziende che campavano/campano vendendo hardware...
-
-
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Installa Mac OS X su un hardware non Apple,
telefona alla Apple e aspetta che t'arrivi
notizia dei
legali...¨Sei libero di comprare il nuovissimo Snow Leopard , andare qui: http://www.hackint0sh.org/ , ed installarlo su hw differente. Certo, non chiamare la Apple per il supporto altrimenti ti fanno una pernacchia e , soprattutto, NON provare a rivendere questo hw altrimenti la paghi cara.I legali ti ingabbiano solo se ci lucri, altrimenti alla Apple non gliene puo' fregar di meno.
-
-
-
Re: Politica Apple anche in MS?
Infatti secondo me è proprio quello che vogliono fare. Portare i sistemi M$ come Apple. Solo SW proprietario e HW proprietario/certificato. Ok. Passerò a Linux in modo definitivo. Almeno come privato. :)-
Re: Politica Apple anche in MS?
ma no, è per i virus, solo quelli certificati potranno girare su W7
-
-
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Ecco a cosa portano licenze a dir poco fuori dal
ragionevole. Se io offro un servizio posso
limitare l'utente solamente in base alle leggi,
non oltre.Ma stai scherzando? Mai sentito parlare di "contratti"? Sono menzionati anche in alcuni centinaia di articoli del Codice Civile...
I produttori di software non hanno il
diritto di impedirmi di usare software/hardware
diverso dal loro.Eccome se lo hanno!
Eppure per ora possono.Appunto!
Windows+Mac OS=99% dei computer desktop/laptop.
Bruttissima
notizia...Concordo, ma la colpa sappiamo di chi è.-
Re: Politica Apple anche in MS?
Quindi, dato che il matrimonio è un contratto, io posso sposarmi con un uomo in Italia? No, purtroppo non posso. Quindi i contratti non necessariamente sono legali. Altro esempio: in Italia lo schiavismo è vietato. Secondo te, posso proporre un contratto da schiavo ad una persona? No. Posso pagare un dipendente 10 euro al mese per 8 ore quotidiane? No.Eppure... stando a ciò che dici tu, se le mie controparti firmassero il contratto sarebbe legale. Quindi potrei sposarmi con un altro uomo, comprare uno schiavo e sfruttare il lavoro di un'altra persona tramite dei contratti, dato che permettono qualsiasi cosa.-
Re: Politica Apple anche in MS?
Hai ragione, ma non credi che i contratti di aziende, soprattutto grandi aziende, siano stati stipulati da competenti avvocati?-
Re: Politica Apple anche in MS?
Credo che le cose cambino, col tempo. Di sicuro al momento sono legittimi, ma basta una sentenza di tribunale a metterli in discussione. -
Re: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor
Credo che le cose cambino, col tempo. Di sicuro
al momento sono legittimi, ma basta una sentenza
di tribunale a metterli in
discussione.Facendo degli esempi concreti, a cosa ti riferisci?
-
-
-
-
-
Nel frattempo Windows 7...
...ha gia' superato Linux.http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10Prima ancora di uscire, nonostante il preinstallato di Linux sia maggiore ;)-
Re: Nel frattempo Windows 7...
- Scritto da: MAH
...ha gia' superato Linux.
http://marketshare.hitslink.com/operating-system-m
Prima ancora di uscire, nonostante il
preinstallato di Linux sia maggiore
;)Accidenti allora e' un macello, chissa magari la ditta linux potrebbe fallire. Accidenti. Speriamo non fallisca.-
Re: Nel frattempo Windows 7...
le ditte, il fallimento può essere di proporzioni bibliche.Canonical puntava a superare la quota di Windows ;)https://launchpad.net/ubuntu/+bugs-
Re: Nel frattempo Windows 7...
Quel "bug" se non erro lo inventò Wine. E i cambiamenti nel mondo non avvengono in un giorno, io resto speranzoso ;) -
Re: Nel frattempo Windows 7...
- Scritto da: MAH
le ditte, il fallimento può essere di proporzioni
bibliche.
Canonical puntava a superare la quota di Windows
;)
https://launchpad.net/ubuntu/+bugsCanonical e' solo UNA ditta.Se dovesse fallire nei suoi intenti poco male ne verranno altre.I tempi cambiano. Microsoft ha fatto troppi errori e soprattutto ha sempre cercato di fare soldi imponendo le proprie soluzioni invece di puntare sulla qualità e l'affidabilità.E' una discesa inesorabile.
-
-
-
Re: Nel frattempo Windows 7...
- Scritto da: MAH
Prima ancora di uscire, nonostante il
preinstallato di Linux sia maggiore
;)Non dire XXXXXXX! Il preinstallato linux è una percentuale minima (al momento sicuramente superiore a quella di Win7 che fino al 23/10 è pari a zero). Il fatto che ci siano installazioni di Win7 è che molti IT (di aziende che sono restate a XP per non usare quell'abominio di Vi$ta) stanno testando questa nuova "creatura" per capire come va. Per tua informazione sui canali MSDN Winzozz $tt si trova già da um mese.Ma non illuderti, sto XXXXX farà la stessa fine di Vi$ta, nessuno lo vorrà!-
Re: Nel frattempo Windows 7...
- Scritto da: Il Profeta
MSDNErrore di battitura -
M$DN
-
-
Re: Nel frattempo Windows 7...
questo dimostra solo che più dell'1% dei possessori PC sono dei co%%%%ni che installerebbero qualsiasi cosa, anche le beta instabili o le release non finali-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 settembre 2009 12.09------------------------------------------------------------
Re: Nel frattempo Windows 7...
più o meno come gli utenti linux, si prova e si vede come va. Il w7 se lo tengono installato su vuol dire che non é la schifeza che troppo spesso si dice che sia.-
Re: Nel frattempo Windows 7...
oppure sono fissati che lo tengono per farlo vedere a quell'altro bimbominkia loro amico-
Re: Nel frattempo Windows 7...
Ma l'hai provato? Io si e mi sembra che funzioni bene anche se in pre-relase.Si provano le cose.
-
-
-
Re: Nel frattempo Windows 7...
- Scritto da: LaNberto
questo dimostra solo che più dell'1% dei
possessori PC sono dei co%%%%ni che
installerebbero qualsiasi cosa, anche le beta
instabili o le release non
finaliE linux...-
Re: Nel frattempo Windows 7...
E Conficker. O quello si installava da solo?-
Re: Nel frattempo Windows 7...
- Scritto da: Nedanfor
E Conficker. O quello si installava da solo?No quello si installava solo ai linari redenti... per espiare, infatti non ha mai superato l'1%.
-
-
-
-
Re: Nel frattempo Windows 7...
Dai su hanno appena superato il win 2000 dopo 10 anni, lasciali vivere nel sogno felice! Cmq il prossimo anno sarà quello del linux. -
Re: Nel frattempo Windows 7...
Si è Baidu in un mese ha perso il 5%:http://marketshare.hitslink.com/search-engine-market-share.aspx?qprid=5NetApplications è passata dai dati del settore nordamericano, a quello cinese.Prima Os X sfiorava il 9%, adesso magia passiamo ai dati cinesi, e cala la diffusione.http://www.melablog.it/post/7562/net-applications-mac-os-al-963http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=9Le prossime statistiche cosa riguarderanno? L'Africa?? Australia? India?Comunque non saranno le percentuali bizzose di Netapplications, a far passare in secondo piano l'articolo di oggi.-
Re: Nel frattempo Windows 7...
Eri tu a dire che contavano troppo i dati nordamericani,che portavano a una percentuale di MAC troppo elevata.Ora pesano tutti i dati in modo piu' efficiente.Certamente, per riuscire a gestire fenomeni "locali" tipo baidu,servirebbe monitorare un maggior numero di siti cinesi,ma questo problema riguarda solo fenomenti tipicamente locali,per i Browser e per i SO nulla è cambiato (tranne appunto MAC)-
Re: Nel frattempo Windows 7...
No, ho sempre sottolineato, che all'epoca i dati si basavano al solo settore Nord Americano, ovviamente in tale settore, Mac era più diffuso, mentre in Cina per via della pirateria ovvio che Windows sia maggiormente diffuso, quando raccoglieranno dati sul settore Sud Americano avremo, Linux molto più diffuso.Già queste statistiche lasciano il tempo che trovano, ma la metodologia di NetApplications, è bizzosa, ovvio che se cambi aria geografica i dati cambiano.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 settembre 2009 12.44-----------------------------------------------------------
-
-
Re: Nel frattempo Windows 7...
Prima Os X sfiorava il 9%, adesso magia passiamo
ai dati cinesi, e cala la
diffusione.Si ma la Cina non doveva essere il regno di linux?-
Re: Nel frattempo Windows 7...
Per quale motivo?-
Re: Nel frattempo Windows 7...
Per come il governo promuove il pensiero individuale e poiché mette la libertà tra i suoi valori fondamentali. Non è così ovvio? -
Re: Nel frattempo Windows 7...
- Scritto da: Nedanfor
Per come il governo promuove il pensiero
individuale e poiché mette la libertà tra i suoi
valori fondamentali. Non è così
ovvio?(rotfl)(rotfl)(rotfl)
-
-
-
-
Re: Nel frattempo Windows 7...
- Scritto da: MAH
...ha gia' superato Linux.
http://marketshare.hitslink.com/operating-system-me se fosse colpa del preinstallato, del fatto che MS incentiva le copie pirata.comunque è tutta pretattica, fanno andare avanti windows per farlo sfinire, poi all'ultimo giro lo sorpassano.:) -
Re: Nel frattempo Windows 7...
- Scritto da: MAH
...ha gia' superato Linux.
http://marketshare.hitslink.com/operating-system-m
Prima ancora di uscire, nonostante il
preinstallato di Linux sia maggiore
;)Ha superato Linux a danno di Linux:http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=9
-
-
ma nessuno ha ragionato su..
sul fatto che Windows 7 STARTER è la versione pacco ultracastrata da abbinare ai netbook per mantenerne basso il costo di vendita al pubblico?per tutti gli altri pc ci saranno le licenze equivalenti agli attuali Vista Home Basic, Home Premium, e Business.-
Re: ma nessuno ha ragionato su..
sì, e va benissimo così.L'unica fregatura è che le protezioni di Windows sono risibili e tutti si installeranno la copia pezzottata della versione superiore.Fosse più difficile forse le persone comincerebbero a pensare a come buttano i soldi. -
Re: ma nessuno ha ragionato su..
Speriamo che con la versione Starter la batteria dei netbook duri di più:http://www.computerworld.com/s/article/9137056/Windows_7_worse_on_netbook_battery_life_than_XP_?Però se risulterà una versione pacco ultracastrata, come dici tu, forse c'è la farà.... ;) -
Re: ma nessuno ha ragionato su..
- Scritto da: lroby
sul fatto che Windows 7 STARTER è la versione
pacco ultracastrata da abbinare ai netbook per
mantenerne basso il costo di vendita al
pubblico?
per tutti gli altri pc ci saranno le licenze
equivalenti agli attuali Vista Home Basic, Home
Premium, e
Business.ok, ma il sistema brevettato, dove sarà installato, e per cosa sarà usato?sapere che win 7 ce l'ha... quale versione ce l'ha???Davvero comincio ad interessarmi a linux e a sistemi che non sono farciti di bloatware ... a me non serve quella roba, serve a loro!-
Re: ma nessuno ha ragionato su..
- Scritto da: Lettore 23847
ok, ma il sistema brevettato, dove sarà
installato, e per cosa sarà
usato?
sapere che win 7 ce l'ha... quale versione ce
l'ha???da quello che ho potuto comprendere dall articolo, sembra che SOLO la versione Starter ne sarà dotata... poi magari ho capito male io..boh-
Re: ma nessuno ha ragionato su..
Ma da Vista in poi il DVD non è sempre lo stesso e poi attiva/disattiva parti a seconda del seriale?
-
-
-
-
Evviva i brevetti!
Per la prima volta sono contento che Microsoft abbia avuto questo brevetto: che se lo tengano solo loro questo sistema! :)-
Re: Evviva i brevetti!
E la Apple? dovrà pagare perchè usa un sistema equivalente sulla iPhone? Questa la vorrei proprio vedere :-D-
Re: Evviva i brevetti!
- Scritto da: angros
E la Apple? dovrà pagare perchè usa un sistema
equivalente sulla iPhone? Questa la vorrei
proprio vedere
:-DHehe... ennesima scopiazzatura M$! -
Re: Evviva i brevetti!
- Scritto da: angros
E la Apple? dovrà pagare perchè usa un sistema
equivalente sulla iPhone? Questa la vorrei
proprio vedere
:-DSe accadesse una cosa del genere Apple farebbe invalidare il brevetto: Prior art.-
Re: Evviva i brevetti!
Su questo ti do pienamente ragione, infatti il mio messaggio era in tono ironico.
-
-
-
Re: Evviva i brevetti!
Pensa te che invece Google ha ottenuto il brevetto della sua home page!!!
-
-
Ottima cosa
Per un secondo provate a ragionare sul motivo che può spingere ad acquistare un simile tipo di blocchi al sistema operativo.A scuole, università e aziende può convenire l'acquisto di computer su cui non si può installare nulla di più di quel che è stato prestabilito.Imho Microsoft ha avuto una buona idea. Ora aspettiamo che gli altri la copino...-
Re: Ottima cosa
- Scritto da: Nome e Cognome
Per un secondo provate a ragionare sul motivo che
può spingere ad acquistare un simile tipo di
blocchi al sistema
operativo.
A scuole, università e aziende può convenire
l'acquisto di computer su cui non si può
installare nulla di più di quel che è stato
prestabilito.
Imho Microsoft ha avuto una buona idea. Ora
aspettiamo che gli altri la
copino...Va che anche adesso si piò fare.Crei un account guest e hai fatto.Con linux invece se non hai la pass di root si attaccano. Disabilito i tasti rapidi, levo i permessi utente, elimino dal menù le applicazioni che non servono e il terminale e faccio fare l autologin.Voglio vedere adesso...Spero tanto che questa tecnologia la usino da subito con 7, si daranno l ennesima mazzata nelle p##e da soli. -
Re: Ottima cosa
Una buona idea?Ma su linux è sempre stato possibile impostare i privilegi di acXXXXX in modo da non poter installare nulla (senza la password di root) e di poter tenere solo i programmi stabiliti. Lo stesso sistema era stato copiato anche da microsoft su Windows NT e poi su XP.Inoltre, con linux puoi usare una distro live (ed anche copiarla su hard disk, ed impostarla in sola lettura), ed in questo modo nessuno potrà mai pasticciare con i programmi installati (e comunque, basta cancellare il file di impostazioni ed il computer ritorna, perfettamente funzionante, alla configurazione di default).No, questo sistema della microsoft è studiato solo per far pagare più volte e di più le stesse cose.-
Re: Ottima cosa
Amo il modo di criticare un brevetto, che non è ancora stato convertito in tecnologia, solo per dare addosso ad una software house o per cogliere l'occasione di affermare che un sistema operativo è meglio di un altro.Aspettiamo di vedere l'implementazione, poi giudichiamo. Se, per esempio, rendesse più semplice vincolare in ambito aziendale, piuttosto che scolastico o simile, ed in maniera efficace, il software che può essere installato ed usato su un terminale, ben venga. E' vero che già oggi è possibile farlo, ma non in maniera raffinata e comunque è sempre aggirabile. Aumenterebbe di certo il grado di soddisfazione di molti IT.Poi, che la MS lo faccia per motivi economici, scusate, ma cosa vi aspettate ? Il software è loro, il fine aziendale è il guadagno, hanno tutto il diritto di farlo.Poi, come sempre viene detto, ci sono alternative (sempre se applicabili)Buona giornata-
Re: Ottima cosa
FreeBSD è sotto licenza BSD, presente? Invece di vincolare chi compra la licenza all'installare software bastava implementare delle simil-jail (mi rendo conto che costa e che funziona bene, due cose che alla MS non piacciono), SE QUESTO È LO SCOPO.E se pensi che non funzionano bene, bypassami una jail e dimmi come hai fatto. L'unico modo è via switch-user, e se hai la password di root teoricamente potresti pure formattare il PC, mi pare ovvio che non deve essere in possesso di tutti ma eventualmente del proprietario della rete e del sistemista. Ah, una novità: sugli unix-like la password è protetta e cifrata. Su Windows te la fotto con un LiveCD.-
Re: Ottima cosa
Credo i problemi di comprensione siano tuoi: io ho detto che la Microsoft potrebbe implementare quella tecnologia. Sono il primo a sostenere che le aziende sono vittime di MS Windows, questa ne è la piena conferma.Per la cronaca, ho citato la licenza BSD perché da un software sotto tale licenza puoi farci un software proprietario citando solo gli autori originali.La mia critica non era verso chi usa Windows, non sono un fanboy, ma verso chi programma Windows. Se la soluzione che cercano è davvero quella di impedire l'installazione non controllata di software, ci sono metodi oggettivamente più intelligenti e meno ambigui. -
Re: Ottima cosa
Avevo capito bene il tuo riferimento in merito alla tecnologia già esistente, ma tu credi che, in caso di implementazione MS, non diventerebbe qualcosa di particolarmente restrittivo ugualmente. MS ha interesse a blindare sempre di più i propri sistemi, e quindi si muove sempre in quella direzione.I miei commenti di fanboy-ismo sono conseguenti alla tua analisi della funzionalità degli account sotto FreeBSD in comparazione a quelli MS. Non si possono comparare mele e pere sempre.Buona giornata -
Re: Ottima cosa
Capisco... E so benissimo che la Microsoft ha interesse nel blindare. Il problema è che i consumatori (ma anche le aziende, immagino) preferirebbero prodotti meno blindati. Le soluzioni meno restrittive si trovano... Evidenziavo l'interesse dell'azienda di fornire un sistema chiuso che l'avvantaggiasse.Quanto al sistema delle jail... Per carità, so che sono mele e pere. Ma non sarebbe la prima volta che qualcuno prende qualcosa da *BSD... Sia recentemente (Mac OS X), sia storicamente... E chi ha un po' di memoria penso lo ricordi. -
Re: Ottima cosa
Eh, non penso tanto sia un problema di interesse o meno alla blindatura per se, da parte delle aziende. Dal loro punto di vista è solo una questione di funzione e costo. Se il "non blindato" porta le stesse funzioni (o le migliora, come spesso accade) senza incidere sui costi, o riducendo gli stessi (e non mi riferisco al costo di acquisto), allora saranno loro le prime a spingere. Ma la realtà non penso sarà così ancora per anni a venire.Un buon sviluppatore ha solo interesse a prendere qualcosa di buono, già esistente, e migliorarlo. La MS semplicemente non lo fa, o meglio, lo migliora dal suo punto di vista, che spesso, putroppo, non coincide con il nostro. Buona giornata
-
-
Re: Ottima cosa
infatti è l'ennesimo tentativo di patent trolling attuato da msin pratica, registra registra, che tanto potrebbe tornarti utilele aziende che vogliono evitare installazioni indesiderate hanno già i mezzi per farlo, quindi a che pro tirar fuori una XXXXXXX del genere?e poi che succede se ho bisogno immediato di un software particolare non in lista? chiamo Ballmer e gli chiedo il permesso? -
Re: Ottima cosa
- Scritto da: Friday Long
Amo il modo di criticare un brevetto, che non è
ancora stato convertito in tecnologia, solo per
dare addosso ad una software house o per cogliere
l'occasione di affermare che un sistema operativo
è meglio di un
altro.
Aspettiamo di vedere l'implementazione, poi
giudichiamo.
Se, per esempio, rendesse più semplice vincolare
in ambito aziendale, piuttosto che scolastico o
simile, ed in maniera efficace, il software che
può essere installato ed usato su un terminale,
ben venga. E' vero che già oggi è possibile
farlo, ma non in maniera raffinata e comunque è
sempre aggirabile. Aumenterebbe di certo il grado
di soddisfazione di molti
IT.
Poi, che la MS lo faccia per motivi economici,
scusate, ma cosa vi aspettate ? Il software è
loro, il fine aziendale è il guadagno, hanno
tutto il diritto di
farlo.E' facile fare i bulli quando hai una posizione dominante e praticamente senza concorrenti sul mercato mondiale Ogni azienda privata ha il diritto di fare cio che ritiene utile per i propri affari , ma il problema com M. non sta qui.E' appunto la sua posizione dominante, e per l' appunto perfettamente criticabile.
Poi, come sempre viene detto, ci sono alternative
(sempre se
applicabili)
Buona giornata-
Re: Ottima cosa
OT non è la posizione dominante a rendere l'operato di un'azienda deprecabile, nè tanto meno è corretto parlare di bullismo. è l'uso di questa posizione che è da valutare, nel bene e nel male.Anche Google è in palese situazione dominante sul mercato, ma non fa, per ora, alcune delle XXXXXte di MS, quindi nessuno va a prendere le armi/OT-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 settembre 2009 15.31----------------------------------------------------------- -
Re: Ottima cosa
- Scritto da: Friday Long
OT
non è la posizione dominante a rendere l'operato
di un'azienda deprecabile, nè tanto meno è
corretto parlare di bullismo. è l'uso di questa
posizione che è da valutare, nel bene e nel
male.
Anche Google è in palese situazione dominante sul
mercato, ma non fa, per ora, alcune delle XXXXXte
di MS, quindi nessuno va a prendere le
armi
/OTVero , ho dimenticato:il termine tecnico è abuso di posizione dominante
-
-
-
-
Re: Ottima cosa
Allora proporrò al team di FreeBSD di denunciarli: anche le jail impediscono di installare software. Anzi, dato che ci sono la denuncia la propongo a tutti i sistemi Unix-like: senza la password non installi nulla. E tanto per fare il politically correct, è così anche nei sistemi Apple.-
Re: Ottima cosa
- Scritto da: Nedanfor
Allora proporrò al team di FreeBSD di
denunciarli: anche le jail impediscono di
installare software. Anzi, dato che ci sono la
denuncia la propongo a tutti i sistemi Unix-like:
senza la password non installi nulla. E tanto per
fare il politically correct, è così anche nei
sistemi
Apple.non noti la differenzadove serve la password di rootè l'amministratore che decidecosì invece sono loro ad amministrarel'amministratore-
Re: Ottima cosa
Era esattamente ciò che volevo evidenziare, son felice che qualcuno abbia colto in pieno.
-
-
-
Re: Ottima cosa
Per tua informazioni nelle scuole si migra sempre più verso Linux per motivi economici e per scopi didattici (specie nelle università e nei corsi tecnici) -
Re: Ottima cosa
- Scritto da: Nome e Cognome
Per un secondo provate a ragionare sul motivo che
può spingere ad acquistare un simile tipo di
blocchi al sistema
operativo.
A scuole, università e aziende può convenire
l'acquisto di computer su cui non si può
installare nulla di più di quel che è stato
prestabilito.
Imho Microsoft ha avuto una buona idea. Ora
aspettiamo che gli altri la
copino...Hai un po' di confusione in testa: MS ha copiato questo sistema da quello dell'iPhone di Apple.La regola che dovresti sapere è che MS copia, non viceversa. -
Re: Ottima cosa
A scuole, università e aziende può convenire
l'acquisto di computer su cui non si può
installare nulla di più di quel che è stato
prestabilito.Lo puoi già fare comodamente con le group policy di domino. O usando un'utenza guest.
-
-
Sarà un sucXXXXX per MS perchè...
...in questo modo sugli scaffali dei centri commerciali si troveranno solo pc con i sistemi operativi starter, venduti a prezzi stracciati.Di contro per chi sviluppa software saranno C***i amari... adesso ci sono negozi, fabbriche, ditte che hanno nei loro uffici pc del centro commerciale con vista home... dopo avranno pc con windows 7 starter... poi vaglielo a spiegare che il software di fatturazione che hanno pagato l'anno prima non ci si può più installare....-
Re: Sarà un sucXXXXX per MS perchè...
Cosìl' utente darà costretto a cambiare sistema in ogni caso: o compra Windows per uso avanzato, o lo prende piratato, o mette Linux; quanti credete che sceglieranno la prima opzione?Magari sugli scaffali si troveranno solo computer con Windows Home Premium (o come cavolo decidono di chiamarlo), per poter dire "vedete? Vi diamo la versione più potente" (è una balla, ma psicologicamente funziona)-
Re: Sarà un sucXXXXX per MS perchè...
- Scritto da: angros
Cosìl' utente darà costretto a cambiare sistema
in ogni caso: o compra Windows per uso avanzato,
o lo prende piratato, o mette Linux; quanti
credete che sceglieranno la prima
opzione?Il brevetto parla anche di hardware...In sostanza il sistema potrebbe essere simile a quello adottato da Apple per l'iPhone: non ci metti il sistema che vuoi.Non ti illudere con il fatto che poi si cracca: il dispositivo craccato non funziona bene e rimane escluso da alcune funzionalità, quindi la maggior parte delle persone preferirà non avere seccature.-
Re: Sarà un sucXXXXX per MS perchè...
Non è così semplice: la Apple produce (o meglio, assembla) anche l' hardware, quindi può vincolarlo, la M$ no (hai mai visto un computer di marca Microsoft?)Ed i produttori di hardware non avrebbero grossi vantaggi a realizzare un hardware che possa essere abbinato solo a windows (ed ad una sola versione, per giunta).
-
-
-
Re: Sarà un sucXXXXX per MS perchè...
I software di contabilità vengono pagati annualmente con l'assistenza. Prevedono aggiornamenti e prevederanno a costi "vantaggiosi" anche quello di adattamento a Seven.Così ha sempre funzionato, è sempre stato uno stillicidio di denaro che ha mantenuto l'IT e in parte anche M$ con la sua catena di Certified Partner.Con l'opensource non cambierebbe molto il modo di funzionare di questo meccanismo. Ma togliendo di mezzo i costi di licenza e aggiornamento dei sistemi operativi restano i soldi "puliti" per l'azienda di servizi e software.Insomma c'è un terzo incomodo (Microsoft o IBM o altra azienda che fa s.o. e software di produttività generici) che coi suoi software e aggiornamenti obbligati parassita anche lui la sua parte in mezzo a questo mercato. -
Re: Sarà un sucXXXXX per MS perchè...
- Scritto da: ...
Di contro per chi sviluppa software saranno C***i
amari...Certo, come dire al panettiere che deve fare il pane... -
Re: Sarà un sucXXXXX per MS perchè...
Credo che continueranno a comprare la versione più costosa ma senza blocchi attivi.È la presenza del blocco, anche se disabilitato, che a me darebbe fastidio.
-
-
E proprio qui che volevano arrivare
Della serie vi impediranno di installare qualsiasi software che non sia esclusivamente certificato e a pagamanto.Che razza di personaggi.Questa mossa sara' la loro fine.-
Re: E proprio qui che volevano arrivare
Se proprio voglio il software per windows, posso usare ReactOs oppure linux+wine: paradossalmente, potrei far andare più programmi per windows con wine, dal momento che quasi tutte le vecchie applicazioni continuerebbero a funzionare, mentre un windows con certificazione ne accetterebbe solo una parte.La MS magari punta proprio a togliere le vecchie applicazioni per poter spingere quelle nuove, ma a questo punto, se gli utenti devono cambiarle in ogni caso, tanto vale puntare sulle alternative: ad esempio, io magari ho office XP, mai aggiornato (per pigrizia), con cui mi trovo bene, e con cui ho salvato tutti i miei documenti; se continua a funzionare, me lo tengo, ma se non mi funziona più, non passo a Office 2010 (che ha un' interfaccia a cui non sono abituato), ma a OpenOffice.Analogamente, magari un vecchio programma, che ormai non è più sviluppato, ma che funziona su windows (e che per me magari è insostituibile), non funziona più sul windows che mi danno preinstallato sul computer nuovo, ma funziona sotto wine... cosa succede a quel punto? Butto Windows ed installo Linux.Concordo con te, si stanno dando la zappa sui piedi.-
Re: E proprio qui che volevano arrivare
- Scritto da: angros
Se proprio voglio il software per windows, posso
usare ReactOs oppure linux+wine: paradossalmente,
potrei far andare più programmi per windows con
wine, dal momento che quasi tutte le vecchie
applicazioni continuerebbero a funzionare, mentre
un windows con certificazione ne accetterebbe
solo una parte.E se le prossime versioni di wine non potessero emulare la funzione proprio perche' brevettata ?-
Re: E proprio qui che volevano arrivare
E perchè mai dovrebbero emularla? per mettere le stesse restrizioni?Da quello che ho capito, non saranno le applicazioni che si rifiutano di funzionare su windows, ma windows che si rifiuta di caricare le applicazioni non "autorizzate" (il contrario di un antivirus: l' antivirus blocca i programmi contenuti in una certa lista e lascia passare gli altri, qui windows lascerebbe passare i software contenuti nella lista di applicazioni certificate, bloccando tutti gli altri, inclusi quelli precedenti all' introduzione di questo sistema)Tenendo una versione vecchia di windows, questo sistema non entra in funzione: Microsoft può togliere dal mercato le vecchie versioni, o modificarle con l' aggiornamento automatico (come ha già fatto per introdurre il Windows Genuine Advantage), ma non può toccare ReactOS o Wine.Certo, il programmatore di una nuova applicazione può decidere di farla funzionare solo su una versione di Windows che supporti questo sistema, ma già adesso si possono fare delle applicazioni che riconoscono l' uso di Wine e si bloccano (magari perchè vuole offrire supporto tecnico solo su alcuni sistemi operativi, per semplificarsi il lavoro)-
Re: E proprio qui che volevano arrivare
- Scritto da: angros
E perchè mai dovrebbero emularla? per mettere le
stesse restrizioni?Hai letto il brevetto ? io non ho avuto tempo, ho solo visto che si parla di chiavi di criptazione ma non so in che misura e applicate a cosa.
Da quello che ho capito, non saranno le
applicazioni che si rifiutano di funzionare su
windows, ma windows che si rifiuta di caricare le
applicazioni non "autorizzate" (il contrario di
un antivirus: l' antivirus blocca i programmi
contenuti in una certa lista e lascia passare gli
altri, qui windows lascerebbe passare i software
contenuti nella lista di applicazioni
certificate, bloccando tutti gli altri, inclusi
quelli precedenti all' introduzione di questo
sistema)
Tenendo una versione vecchia di windows, questo
sistema non entra in funzione: Microsoft può
togliere dal mercato le vecchie versioni, o
modificarle con l' aggiornamento automatico (come
ha già fatto per introdurre il Windows Genuine
Advantage), ma non può toccare ReactOS o
Wine.
Certo, il programmatore di una nuova applicazione
può decidere di farla funzionare solo su una
versione di Windows che supporti questo sistema,
ma già adesso si possono fare delle applicazioni
che riconoscono l' uso di Wine e si bloccano
(magari perchè vuole offrire supporto tecnico
solo su alcuni sistemi operativi, per
semplificarsi il
lavoro)
-
-
-
-
Re: E proprio qui che volevano arrivare
- Scritto da: bollito
Della serie vi impediranno di installare
qualsiasi software che non sia esclusivamente
certificato e a
pagamanto....a parte simpatici malware che vi impesteranno allegramente la vostra unica postazione di lavoro ;-) -
Re: E proprio qui che volevano arrivare
Questa mossa sara' la loro fine.quoto e riquoto -
Re: E proprio qui che volevano arrivare
- Scritto da: bollito
Della serie vi impediranno di installare
qualsiasi software che non sia esclusivamente
certificato e a
pagamanto.
Che razza di personaggi.Il loro scopo è FARSI PAGARE dai produttori di SW per ottenere la "certificazione" dei loro prodotti. Così chi non ha i soldi (freeware e opensource) chiude.Cosa che SUCCEDE GIA' da winXP per la certificazione dei driver. Con una differenza: i driver non certificati possono essere installati accettando il warning, i SW non certificati NON gireranno.
Questa mossa sara' la loro fine.Sono già sulla via del tramonto da alcuni anni ormai.....
-
-
E io ci installo Linux
e ci faccio quello che mi pare.Ma cosa credono di fare? E perchè qualcuno dovrebbe comprare una cosa del genere? A parte il fatto che il crack (o anche la versione pirata del sistema operativo più costoso, senza limitazioni) circolerebbe subito sulle reti P2P...Per non parlare del fatto che avevano già sperimentato questi sistemi di certificazione con la tecnologia ActiveX, ed abbiamo visto tutti il risultato.Davvero, mi chiedo che razza di utenza si aspettino di avere.-
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: angros
e ci faccio quello che mi pare.GIUSTO !!! CI DEVI POTER FARE QUELLO CHE TI PARE !!! MA STIAMO SCHERZANDO O COSA ?!! Ci mancave pure questa... :@
Ma cosa credono di fare? E perchè qualcuno
dovrebbe comprare una cosa del genere? A parte il
fatto che il crack (o anche la versione pirata
del sistema operativo più costoso, senza
limitazioni) circolerebbe subito sulle reti
P2P...
Per non parlare del fatto che avevano già
sperimentato questi sistemi di certificazione con
la tecnologia ActiveX, ed abbiamo visto tutti il
risultato.
Davvero, mi chiedo che razza di utenza si
aspettino di avere.I soliti ut(o)enti Micromorbido. Le aziende che ormai non ne possono più fare a meno. Troppo impastoiati nei loro SW aziendali che solo l'idea di voler cambiare l'SO su qale girano (e di conseguenza anche l'SW) e dover poi provvedere ad istruire tutti gli utenti gli viene male. Continueranno a tenersi quello che hanno e cioè i prodotti Micromorbido.-
Re: E io ci installo Linux
Le aziende non userebbero questa versione di windows, ma la versione professionale che costa dieci volte di più perchè NON ha questo sistema.Altrimenti, tutte le applicazioni specifiche usate in azienda non potrebbero più funzionare.-
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: angros
Le aziende non userebbero questa versione di
windows, ma la versione professionale che costa
dieci volte di più perchè NON ha questo
sistema.
Altrimenti, tutte le applicazioni specifiche
usate in azienda non potrebbero più
funzionare.Ok. Rimarrebbero comunque con Micromorbido. Ma poi non sarei cosi sicuro che non lo utilizzerebbero. Anzi...
-
-
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: Eretico
- Scritto da: angros
e ci faccio quello che mi pare.
GIUSTO !!!
CI DEVI POTER FARE QUELLO CHE TI PARE !!!
MA STIAMO SCHERZANDO O COSA ?!! Per fare quello che ti pare devi essere un pessimo monarca o un dittatore.Se invece vivi in paese democratico, la regola è quella che la tua libertà finisce dove inizia quella degli altri.Quindi niente programmi pirata e niente crack per superare quello che non ti compete avere e/o fare per quanto hai pagato.-
Re: E io ci installo Linux
Per fare quello che ti pare devi essere un
pessimo monarca o un
dittatore.Eppure Microsoft sta studiando un sistema per fare quello che le pare, e imporlo anche agli altri. Quindi è la Microsoft il pessimo monarca, o dittatore (e poi, perchè la difendi? non eri tu il primo a criticarla e a difendere Apple?)
Se invece vivi in paese democratico, la regola è
quella che la tua libertà finisce dove inizia
quella degli
altri.OK: Se Tizio scrive un programma (come ha il sacrosanto diritto di fare) e lo mette a disposizione di chi lo vuole sul suo sito, e Caio scarica il programma per installarlo sul suo computer (come ha il sacrosanto diritto di fare), nè la Microsoft, nè la Apple, nè nessun altro ha il diritto di per rompere loro le scatole, o di pretendere una percentuale (a casa mia questo si chiama estorsione)
Quindi niente programmi pirata e niente crack per
superare quello che non ti compete avere e/o fare
per quanto hai
pagato.A stabilire se sto usando un programma pirata oppure no deve essere l' autorità giudiziaria, non la Microsoft o la Apple. Questo tipo di regolamento fai-da-te si chiama patto leonino, a casa mia.-
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: angros
Per fare quello che ti pare devi essere un
pessimo monarca o un
dittatore.
Eppure Microsoft sta studiando un sistema per
fare quello che le pare, e imporlo anche agli
altri. Quindi è la Microsoft il pessimo monarca,
o dittatore (e poi, perchè la difendi? non eri tu
il primo a criticarla e a difendere
Apple?)
Se invece vivi in paese democratico, la regola è
quella che la tua libertà finisce dove inizia
quella degli
altri.
OK: Se Tizio scrive un programma (come ha il
sacrosanto diritto di fare) e lo mette a
disposizione di chi lo vuole sul suo sito, e Caio
scarica il programma per installarlo sul suo
computer (come ha il sacrosanto diritto di fare),
nè la Microsoft, nè la Apple, nè nessun altro ha
il diritto di per rompere loro le scatole, o di
pretendere una percentuale (a casa mia questo si
chiama
estorsione)
Quindi niente programmi pirata e niente crack
per
superare quello che non ti compete avere e/o
fare
per quanto hai
pagato.
A stabilire se sto usando un programma pirata
oppure no deve essere l' autorità giudiziaria,
non la Microsoft o la Apple. Questo tipo di
regolamento fai-da-te si chiama patto leonino, a
casa mia.Concordo pienamente. -
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: angros
Per fare quello che ti pare devi essere un
pessimo monarca o un
dittatore.
Eppure Microsoft sta studiando un sistema per
fare quello che le pare, e imporlo anche agli
altri. Quindi è la Microsoft il pessimo monarca,
o dittatore (e poi, perchè la difendi? non eri tu
il primo a criticarla e a difendere
Apple?)Sono imparziale, anche se non sembra.
Se invece vivi in paese democratico, la regola è
quella che la tua libertà finisce dove inizia
quella degli
altri.
OK: Se Tizio scrive un programma (come ha il
sacrosanto diritto di fare) e lo mette a
disposizione di chi lo vuole sul suo sito, e Caio
scarica il programma per installarlo sul suo
computer (come ha il sacrosanto diritto di fare),No, è qui che ti sbagli. Se il computer se l'è costruito, allora può installarci tale software, se invece compra un computer con una licenza d'uso che limita in qualche modo l'utilizzo, allora è tenuto a rispettare tale licenza, per Legge.
nè la Microsoft, nè la Apple, nè nessun altro ha
il diritto di per rompere loro le scatole, o di
pretendere una percentuale (a casa mia questo si
chiama
estorsione)No, si chiama "esercitare i propri diritti".
Quindi niente programmi pirata e niente crack
per
superare quello che non ti compete avere e/o
fare
per quanto hai
pagato.
A stabilire se sto usando un programma pirata
oppure no deve essere l' autorità giudiziaria,
non la Microsoft o la Apple.Certo, ma loro possono querelarti per inadempienza contrattuale. Mail punto non è questo, il punto è che loro possono mettere dei blocchi per impedirti di abusare e che tu non puoi querelare loro per questa ragione, anzi, potresti tu incorrere nel reato penale per aven raggirato le protezioni.
Questo tipo di
regolamento fai-da-te si chiama patto leonino, a
casa
mia.A casa mia si chiama "contratto", che tu sei libero di accettare o meno. -
Re: E io ci installo Linux
No, è qui che ti sbagli. Se il computer se l'è
costruito, allora può installarci tale software,
se invece compra un computer con una licenza
d'uso che limita in qualche modo l'utilizzo,
allora è tenuto a rispettare tale licenza, per
Legge.1) Io compro il computer, non la licenza d' uso. Se mi danno il computer a noleggio a certe condizioni è un conto, ma se lo compro è MIO. Il concetto "compri la licenza" vale per il software, non per l' hardware2) Io non firmo nessuna condizione vincolante sull' hardware (su un telefono come l' iPhone, già la questione è diversa, perchè ho anche un abbonamento col gestore, che può avere accordi particolare, ma per il PC non è così). Quando compri un frullatore, chi te lo vende ti dice forse che puoi frullare la verdura, ma non la frutta, a meno di non pagare un sovrapprezzo? 3) La Microsoft non produce e non vende l' hardware, quindi non ha nessun diritto e nessun potere di dire cosa ci posso fare. La Apple (che fornisce l' hardware) può provare a dire "te lo vendo solo se accetti certe condizioni", ma la M$ non ha nemmeno questa scusa. -
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: angros
No, è qui che ti sbagli. Se il computer se l'è
costruito, allora può installarci tale software,
se invece compra un computer con una licenza
d'uso che limita in qualche modo l'utilizzo,
allora è tenuto a rispettare tale licenza, per
Legge.
1) Io compro il computer, non la licenza d' uso.
Se mi danno il computer a noleggio a certe
condizioni è un conto, ma se lo compro è MIO. Il
concetto "compri la licenza" vale per il
software, non per l'
hardwareNel tuo computer c'è del software (e non mi riferisco al contenuto del HD, che può essere vuoto, ma ai numerosi firmware, BIOS compreso).
2) Io non firmo nessuna condizione vincolante
sull' hardwareNon ce n'è bisogno: l'acquisto pone in essere un contratto. Oppure perché pensi che la controparte sia tenuta a fornirti la garanzia, ad esempio?
3) La Microsoft non produce e non vende l'
hardware, quindi non ha nessun diritto e nessun
potere di dire cosa ci posso fare. La Apple (che
fornisce l' hardware) può provare a dire "te lo
vendo solo se accetti certe condizioni", ma la M$
non ha nemmeno questa
scusa.Nessuno lo nega. -
Re: E io ci installo Linux
Una volta pagato il prodotto (m riferisco all' hardware), il contratto successivo vale solo per la garanzia (se io non rispetto le modalità d' uso il produttore può togliere la garanzia e basta), ma non può impedirmi di farne l' uso che voglio io (al massimo, può rifiutarsi di erogarmi alcuni servizi: può ad esempio negarmi di accedere alla rete telefonica con un cellulare taroccato)Per un computer, il produttore di software può rifiutare di concedere la licenza a chi usa hardware con specifiche che non gli piacciono, ma non può impedirmi di usare il software di altri, che invece accettano le mie condizioni.Anche il BIOS può essere cambiato (openbios, ad esempio) -
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: angros
Una volta pagato il prodotto (m riferisco all'
hardware), il contratto successivo vale solo per
la garanzia (se io non rispetto le modalità d'
uso il produttore può togliere la garanzia e
basta), ma non può impedirmi di farne l' uso che
voglio io (al massimo, può rifiutarsi di erogarmi
alcuni servizi:il bios del PC non lo consideri?che poi tu voglia usare il PC per fare il lancio del peso, nessuno te lo vieta, ma di sicuro non potrai andare a chiedere la sostituzione per difetto di fabbrica se il case si rompe. può ad esempio negarmi di
accedere alla rete telefonica con un cellulare
taroccato)Che c'azzecca con l'hw?Se il contratto è tra te e il gestore per l'uso della rete...che tu usi il cellulare A o B poco importa, basta che rispetti le clausole contrattuali che hai firmato
Per un computer, il produttore di software può
rifiutare di concedere la licenza a chi usa
hardware con specifiche che non gli piacciono, ma
non può impedirmi di usare il software di altri,
che invece accettano le mie
condizioni.Ma tu non hai condizioni da proporre...tu scegli il sw che ritieni più adatto a te e tu accetti le condizioni delle licenze dei sw che ti interessano usare.
Anche il BIOS può essere cambiato (openbios, ad
esempio)si ma ti vedo male andare a lamentarti da chi ti ha venduto l'hw perché il bios che hai sostituito tu ti crea problemi e il tuo PC è diventato un fermacarte.
-
-
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: Eretico
- Scritto da: angros
e ci faccio quello che mi pare.
GIUSTO !!!
CI DEVI POTER FARE QUELLO CHE TI PARE !!!
MA STIAMO SCHERZANDO O COSA ?!!
Per fare quello che ti pare devi essere un
pessimo monarca o un
dittatore.
Se invece vivi in paese democratico, la regola è
quella che la tua libertà finisce dove inizia
quella degli
altri.
Quindi niente programmi pirata e niente crack per
superare quello che non ti compete avere e/o fare
per quanto hai pagato.Ti do una notizia. Sto parlando del MIO pc acquistato con i MIEI soldi perciò proprietà PRIVATA e non di quello che posso fare o non fare sul suolo pubblico. Sul MIO pc non ci sono gli altri a meno che, essendo amministratore, crei degli account e anche in questo caso io comando e gli altri muti. Se non gli garba che si comprino il LORO pc con i LORO soldi e ci facciano quello che vogliono. Perciò, caro mio, la mia liberta inizia e finisce dove inizia e finisce il mio pc. Ed in quest'area sono il padrone assoluto. You understand ?-
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: Eretico
Ti do una notizia. Sto parlando del MIO pc
acquistato con i MIEI soldi perciò proprietà
PRIVATA e non di quello che posso fare o non fare
sul suolo pubblico.Perché, i reati si consumano solo in luogo pubblico?
Sul MIO pc non ci sono gli
altri a meno che, essendo amministratore, crei
degli account e anche in questo caso io comando e
gli altri muti. Se non gli garba che si comprino
il LORO pc con i LORO soldi e ci facciano quello
che vogliono. Perciò, caro mio, la mia liberta
inizia e finisce dove inizia e finisce il mio pc.
Ed in quest'area sono il padrone assoluto. You
understand
?Io si, sei tu che don't understand che quando acquisti un prodotto stipuli un contratto col venditore, con diritti e doveri. -
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: Eretico
Ti do una notizia. Sto parlando del MIO pc
acquistato con i MIEI soldi perciò proprietà
PRIVATA e non di quello che posso fare o non
fare
sul suolo pubblico.
Perché, i reati si consumano solo in luogo
pubblico?
Sul MIO pc non ci sono gli
altri a meno che, essendo amministratore, crei
degli account e anche in questo caso io comando
e
gli altri muti. Se non gli garba che si comprino
il LORO pc con i LORO soldi e ci facciano quello
che vogliono. Perciò, caro mio, la mia liberta
inizia e finisce dove inizia e finisce il mio
pc.
Ed in quest'area sono il padrone assoluto. You
understand
?
Io si, sei tu che don't understand che quando
acquisti un prodotto stipuli un contratto col
venditore, con diritti e doveri.Il fatto è che non dovrebbero esserci limiti. Se acquisto un PC ci voglio poter installare quello che mi pare/serve. Non c'è nessun contratto tra me e chi vende il PC tranne forse per ciò che ne regola la garanzia. Perciò con il produttre semmai e non con il venditore. Una volta pagato il giusto prezzo e controllato che la merce sia ok, con il venditore il tuo rapporto commerciale si esaurisce. E qui andiamo dritti dritti verso un'altroannoso problema. I sistemi pre-installati. L'Antitrust dovrebbe fare qualcosa, ma non fa nulla. E sbagliano. Ma fa niente. Butto via e chiedo il rimborso per il prodotto M$ e ci installo, che sò, OpenBSD. Perciò dove sta il problema ? -
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: Eretico
Il fatto è che non dovrebbero esserci limiti. Se
acquisto un PC ci voglio poter installare quello
che mi pare/serve. Non c'è nessun contratto tra
me e chi vende il PC tranne forse per ciò che ne
regola la garanzia.Infatti, quello è il contratto. Anzi, "i" contratti se il produttore fornisce anch'esso una garanzia.
Perciò con il produttre
semmai e non con il venditore.Il contratto principale ce l'hai proprio col venditore, e lui a sua volta con il suo venditore e così via fino alla fonte (in Italia).
Una volta pagato
il giusto prezzo e controllato che la merce sia
ok, con il venditore il tuo rapporto commerciale
si esaurisce.Nemmeno per idea.Ti ricordo inoltre che il PC contiene numerosi firmware, soggetti a licenza d'uso.
E qui andiamo dritti dritti verso
un'altroannoso problema. I sistemi
pre-installati. L'Antitrust dovrebbe fare
qualcosa, ma non fa nulla. E sbagliano. Ma fa
niente. Butto via e chiedo il rimborso per il
prodotto M$ e ci installo, che sò, OpenBSD.
Perciò dove sta il problema
?I problemi sono molteplici, basti pensare alla garanzia: se il computer non funziona, chi risponde? La domanda non è banale, sai bene che il motivo del malfunzionamento può essere dovuto all'hardware, al firmware, al sistema operativo e alle applicazioni.Ora poniamo che installi OpenBSD e il computer funziona male: cosa fai? Chiami il venditore? Il produttore? Ti arrangi? -
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: Eretico
Il fatto è che non dovrebbero esserci limiti. Se
acquisto un PC ci voglio poter installare quello
che mi pare/serve. Non c'è nessun contratto tra
me e chi vende il PC tranne forse per ciò che ne
regola la garanzia.
Infatti, quello è il contratto. Anzi, "i"
contratti se il produttore fornisce anch'esso una
garanzia.Certo.
Perciò con il produttre semmai e non con il venditore.
Il contratto principale ce l'hai proprio col
venditore, e lui a sua volta con il suo venditore
e così via fino alla fonte (in Italia).Hummm. Non mi pare corretto. Se il PC si guasta lo porti al venditore che spesso fa due cose:1) Prende il tuo PC e lo invia al centro d'assistenza del produttore più vicino.2) Dice a te di spedirlo cosi evita di farlo lui. (Esperienza vissuta).Ma in ogni caso il PC va al centro di assistenza del produttore.E' vero che lui avrà un contratto con il suo distributore per l'Italia ed il o i centri d'assistenza della zona e cosi via. Ma tu con questi contratti non c'entri nulla.Se l'anomalia è dell'SO ti affidi all'assistenza del produttore, con il quale avrai stipulato un contratto. Perciò il contratto è tra te ed il produttore dell'SO. Il venditore, anche in questo caso, non c'entra nulla.
Una volta pagato
il giusto prezzo e controllato che la merce sia
ok, con il venditore il tuo rapporto commerciale
si esaurisce.
Nemmeno per idea.
Ti ricordo inoltre che il PC contiene numerosi
firmware, soggetti a licenza d'uso.Vero. Fanno capo al/ai produttori non certo al venditore.
E qui andiamo dritti dritti verso
un'altroannoso problema. I sistemi
pre-installati. L'Antitrust dovrebbe fare
qualcosa, ma non fa nulla. E sbagliano. Ma fa
niente. Butto via e chiedo il rimborso per il
prodotto M$ e ci installo, che sò, OpenBSD.
Perciò dove sta il problema
?
I problemi sono molteplici, basti pensare alla
garanzia: se il computer non funziona, chi
risponde? La domanda non è banale, sai bene che
il motivo del malfunzionamento può essere dovuto
all'hardware, al firmware, al sistema operativo e
alle applicazioni.
Ora poniamo che installi OpenBSD e il computer
funziona male: cosa fai? Chiami il venditore? Il
produttore? Ti arrangi?Mi arrangio ovviamente. Il venditore se lo chiamo mi dirà picche (se poi parli OpenBSD molto probabilmente ti risponde con lo sguardo del bue che vede il treno che passa).Il produttore, ovviamente, mi dirà "Eh no bello. Noi rispondiamo solo per l'SO pre-installato. Perciò...A parte il fatto che, sempre per esempio, OpenBSD mia dia problemi su un particolare HW. Ovviamente faccio tre cose:A) Mi documento sul problema ed eventuali soluzioni che applico se è possibile.B) Mi tengo il problema se è marginale e non risolvibile aspettando una nuove versione del SO.C) Istallo un'altro sistema, che sò, Debian e ricomincio. E avanti fino a che non trovo ciò che m'interessa e funzioni in modo ottimale. Chiaramente mi sono documentao prima. Però capita a volte di installare dei sistemi alternativi su HW recente e non ancora testato.Comunque tutto ciò non può impedirmi d'installare ciò che voglio. Stessa cosa deve valere per l'SO. Chiaro che se installo, come è capitato, un SW che provoca dei problemi sono affari miei. Re-installo l'SO. mi pare scontata la cosa. Chiaro che poi ci sarà il furbone che cercherà di far passare l'anomalia come un qualcosa imputabile all'SO. Però rimane il fatto che dev'essere sempre l'utente libero di installare ciò che gli aggrada. Parlo di utenti privati ovviamente. Per gli utenti aziendali il discorso può essere notevolmente diverso. -
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: Eretico
Hummm. Non mi pare corretto. Cambia il diritto vigente in tanti paesi...
Se il PC si guasta lo porti al venditore che
spesso fa due
cose:
1) Prende il tuo PC e lo invia al centro
d'assistenza del produttore più
vicino.
2) Dice a te di spedirlo cosi evita di farlo lui.
(Esperienza
vissuta).Si ma il contratto è tra te e il venditore...che tu lo spedisca al centro di assistenza suo o in outsourcing è un dettaglio. Se è assistenza in outsourcing ci sarà una relazione contrattuale tra te e il venditore e tra il venditore e chi si occupa dell'assistenza.
Ma in ogni caso il PC va al centro di assistenza
del
produttore.E che cambia?
E' vero che lui avrà un contratto con il suo
distributore per l'Italia ed il o i centri
d'assistenza della zona e cosi via. Ma tu con
questi contratti non c'entri
nulla.Appunto il tuo vincolo contrattuale è col venditore
Se l'anomalia è dell'SO ti affidi all'assistenza
del produttore, con il quale avrai stipulato un
contratto. Perciò il contratto è tra te ed il
produttore dell'SO. Il venditore, anche in questo
caso, non c'entra
nulla.
Ni dato che il contratto è tra MS e il tuo venditore che personalizza l'OS per le sue macchine...quindi la relazione contrattuale è un po più complicata di quella che paventi tu.Se così non fosse sarebbe una passeggiata il rimborso di windows.
Nemmeno per idea.
Ti ricordo inoltre che il PC contiene numerosi
firmware, soggetti a licenza d'uso.
Vero. Fanno capo al/ai produttori non certo al
venditore.Ni il venditore di garantisce il loro funzionamento sulla sua macchina così come te la fornisce.Se qualcosa non va porti il pc da tuo venditore o dal produttore del bios o del sw preinstallato nel PC?
Il produttore, ovviamente, mi dirà "Eh no bello.
Noi rispondiamo solo per l'SO pre-installato.
Perciò...Exactly
Comunque tutto ciò non può impedirmi d'installare
ciò che voglio.Infatti puoi farlo...anche su computer apple
Stessa cosa deve valere per l'SO.Ni dipende dalla licenza e fintanto che la licenza non viola la legge, se non la rispetti sei tu nell'illegalità
Chiaro che se installo, come è capitato, un SW
che provoca dei problemi sono affari miei.
Re-installo l'SO. mi pare scontata la cosa.
Chiaro che poi ci sarà il furbone che cercherà di
far passare l'anomalia come un qualcosa
imputabile all'SO. Però rimane il fatto che
dev'essere sempre l'utente libero di installare
ciò che gli aggrada. Parlo di utenti privati
ovviamente.Quindi dove sta il problema dato che se il sw esiste per il tuo OS nessuno ti vieta di installarlo? -
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: Yellow...
Si ma il contratto è tra te e il venditore...che
tu lo spedisca al centro di assistenza suo o in
outsourcing è un dettaglio. Se è assistenza in
outsourcing ci sarà una relazione contrattuale
tra te e il venditore e tra il venditore e chi si
occupa dell'assistenza....ALT !Guarda che per venditore intendo un rivenditore all'ingrosso o al dettaglio. Non i produttore del PC con il pre-installato Acer, Dell e simili.
Quindi dove sta il problema dato che se il sw
esiste per il tuo OS nessuno ti vieta di
installarlo?Scusa, ma l'hai letto l'articolo ? -
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: Eretico
- Scritto da: Yellow
...
Si ma il contratto è tra te e il venditore...che
tu lo spedisca al centro di assistenza suo o in
outsourcing è un dettaglio. Se è assistenza in
outsourcing ci sarà una relazione contrattuale
tra te e il venditore e tra il venditore e chi
si
occupa dell'assistenza.
...
ALT !
Guarda che per venditore intendo un rivenditore
all'ingrosso o al dettaglio. Non i produttore del
PC con il pre-installato Acer, Dell e
simili.
Al dettaglio o all'ingrosso...non è la stessa cosa..quale dei 2 intendi?
Quindi dove sta il problema dato che se il sw
esiste per il tuo OS nessuno ti vieta di
installarlo?
Scusa, ma l'hai letto l'articolo ?Si, e, dato che fino a qui sopra ragioni sulla situazione attuale, ti chiedo, "ad ora" quale è il problema? -
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: Yellow
- Scritto da: Eretico
- Scritto da: Yellow
...
Si ma il contratto è tra te e il
venditore...che
tu lo spedisca al centro di assistenza suo o
in
outsourcing è un dettaglio. Se è assistenza in
outsourcing ci sarà una relazione contrattuale
tra te e il venditore e tra il venditore e chi
si
occupa dell'assistenza.
...
ALT !
Guarda che per venditore intendo un rivenditore
all'ingrosso o al dettaglio. Non i produttore
del
PC con il pre-installato Acer, Dell e
simili.
Al dettaglio o all'ingrosso...non è la stessa
cosa..quale dei 2 intendi?Ingrosso tipo Esprinet. Dettaglio tipo MediaWorld e simili.Ma in entrambi i casi non cambia nulla. Almeno per quanto mi riguarda.Comunque non mi pare che Esprinet installi SO personalizzato.
Quindi dove sta il problema dato che se il sw
esiste per il tuo OS nessuno ti vieta di
installarlo?
Scusa, ma l'hai letto l'articolo ?
Si, e, dato che fino a qui sopra ragioni sulla
situazione attuale, ti chiedo, "ad ora" quale è
il problema?"Ad ora" il problema non si pone. Però rispondevo a ruppolo circa l'evenutale rapporto tra acquirente, venditore e produttore perchè è lui a sostenere che "ad ora" tu non potresti installare SW liberamente.Ma in futuro le cose potrebbero cambiare in peggio vista l'intezione di M$. -
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: Eretico
Ingrosso tipo Esprinet. Dettaglio tipo MediaWorld
e
simili.Se il dettagliante si rifornisce dal grossista e poi vende a te è palese quali siano le relazioni contrattualiSe compri dal grossista, ammesso che ti venda, idem.In entrambi i casi vale quanto scrivevo in precedenza sulle relazioni contrattuali.
Ma in entrambi i casi non cambia nulla. Almeno
per quanto mi
riguarda.
Comunque non mi pare che Esprinet installi SO
personalizzato.
Dell (e non solo) che è allo stesso tempo grossista e dettagliante si...ma il succo è con chi tu hai una relazione contrattuale e che relazione hanno loro con MS riguardo win
"Ad ora" il problema non si pone. Però rispondevo
a ruppolo circa l'evenutale rapporto tra
acquirente, venditore e produttore perchè è lui a
sostenere che "ad ora" tu non potresti installare
SW
liberamente.Se si riferisce ad iphone, ad ora è vero, al di fuori di questo esempio...quali altri ne possiamo annoverare?
Ma in futuro le cose potrebbero cambiare in
peggio vista l'intezione di
M$.Quando ci sarà qualcosa di più concreto avrà più senso fasciarsi la testa prima di sbatterla -
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: Yellow
- Scritto da: Eretico
Ingrosso tipo Esprinet. Dettaglio tipo
MediaWorld
e
simili.
Se il dettagliante si rifornisce dal grossista e
poi vende a te è palese quali siano le relazioni
contrattualiSto cercando di fartelo capire da un pezzo.
Se compri dal grossista, ammesso che ti venda,
idem.Vende, vende.
In entrambi i casi vale quanto scrivevo in
precedenza sulle relazioni contrattuali.Cioè quello che intendo io.
Ma in entrambi i casi non cambia nulla. Almeno
per quanto mi
riguarda.
Comunque non mi pare che Esprinet installi SO
personalizzato.
Dell (e non solo) che è allo stesso tempo
grossista e dettagliante si...ma il succo è con
chi tu hai una relazione contrattuale e che
relazione hanno loro con MS riguardo
winTe l'ho spiegato prima. Più chiaro di cosi...
"Ad ora" il problema non si pone. Però
rispondevo
a ruppolo circa l'evenutale rapporto tra
acquirente, venditore e produttore perchè è lui
a
sostenere che "ad ora" tu non potresti
installare
SW
liberamente.
Se si riferisce ad iphone, ad ora è vero, al di
fuori di questo esempio...quali altri ne possiamo
annoverare?Non lo so. Chiedi a lui.
Ma in futuro le cose potrebbero cambiare in
peggio vista l'intezione di
M$.
Quando ci sarà qualcosa di più concreto avrà più
senso fasciarsi la testa prima di sbatterlaSai com'è. Per evitare di spappolarsi la faccia e meglio mettere le mani avanti. -
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: Eretico
- Scritto da: Yellow
Se il dettagliante si rifornisce dal grossista e
poi vende a te è palese quali siano le relazioni
contrattuali
Sto cercando di fartelo capire da un pezzo.
MA forse dovresti cominciare a capirlo te, visto che la relazione contrattuale è evidente e il fatto che tu spedisca in assistenza ad A piuttosto che a B non cambia di una virgola la tua relazione contrattuale con tuo venditore.
Se compri dal grossista, ammesso che ti venda,
idem.
Vende, vende.
Non tutti e non a tutti.
In entrambi i casi vale quanto scrivevo in
precedenza sulle relazioni contrattuali.
Cioè quello che intendo io. E quindi cosa hai replicato a fare per contraddirmi?
Dell (e non solo) che è allo stesso tempo
grossista e dettagliante si...ma il succo è con
chi tu hai una relazione contrattuale e che
relazione hanno loro con MS riguardo
win
Te l'ho spiegato prima. Più chiaro di cosi... Si ma non l'hai capito, più chiaro di così.
Se si riferisce ad iphone, ad ora è vero, al di
fuori di questo esempio...quali altri ne
possiamo
annoverare?
Non lo so. Chiedi a lui. No chiedo a te che fai polemica spicciola...perché se non hai capito a cosa riferiva che cianciate stai a fare?
Quando ci sarà qualcosa di più concreto avrà più
senso fasciarsi la testa prima di sbatterla
Sai com'è.
Per evitare di spappolarsi la faccia e meglio
mettere le mani
avanti.Sai com'è per parlare di aria fritta, le mani è meglio tenersele sulla bocca. -
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: Eretico
"Ad ora" il problema non si pone. Però rispondevo
a ruppolo circa l'evenutale rapporto tra
acquirente, venditore e produttore perchè è lui a
sostenere che "ad ora" tu non potresti installare
SW
liberamente.Mi citi il passaggio in questione?Perché se lo hai arbitrariamente estrapolato da qui______
Una volta pagato
il giusto prezzo e controllato che la merce sia
ok, con il venditore il tuo rapporto commerciale
si esaurisce.Nemmeno per idea.Ti ricordo inoltre che il PC contiene numerosi firmware, soggetti a licenza d'uso.______non credo proprio intendesse dire quello che hai scritto tu qui sopra.Ma forse ti riferivi a qualche suo altro passaggio che non ho trovato. -
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: Yellow
- Scritto da: Eretico
"Ad ora" il problema non si pone. Però
rispondevo
a ruppolo circa l'evenutale rapporto tra
acquirente, venditore e produttore perchè è lui
a
sostenere che "ad ora" tu non potresti
installare
SW
liberamente.
Mi citi il passaggio in questione?
Perché se lo hai arbitrariamente estrapolato da
qui
______
Una volta pagato
il giusto prezzo e controllato che la merce sia
ok, con il venditore il tuo rapporto commerciale
si esaurisce.
Nemmeno per idea.
Ti ricordo inoltre che il PC contiene numerosi
firmware, soggetti a licenza
d'uso.
______
non credo proprio intendesse dire quello che hai
scritto tu qui
sopra.
Ma forse ti riferivi a qualche suo altro
passaggio che non ho trovato.Si evince dai suoi interventi. Certo che se fai una ricerca per stringa non lo troverai mai. :) -
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: Eretico
Si evince dai suoi interventi. Certo che se fai
una ricerca per stringa non lo troverai mai.
:)Quindi tu interpreti in totale libertà le parole altrui, attribuendo poi a tizio o caio di aver detto apertamente questo o quello...ah beh, la prox volta chiedigli prima di interpretare come pare a te. -
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: Yellow
- Scritto da: Eretico
Si evince dai suoi interventi. Certo che se fai
una ricerca per stringa non lo troverai mai.
:)
Quindi tu interpreti in totale libertà le parole
altrui, attribuendo poi a tizio o caio di aver
detto apertamente questo o quello...ah beh, la
prox volta chiedigli prima di interpretare come
pare a te.Senti se sei a corto di argomnti molla il colpo per favore altrimenti rischi d diventare ridicolo. -
Re: E io ci installo Linux
Io si, sei tu che don't understand che quando
acquisti un prodotto stipuli un contratto col
venditore, con diritti e
doveri.Diritti e doveri che sono definiti dalla LEGGE, non dal venditore, e non mi risulta che la legge dia il diritto alla M$ di decidere qualcosa riguardo al software di terze parti.Se il venditore vuole aggiungere ulteriori clausole me lo deve dire e deve farmi firmare un regolare contratto PRIMA di prendere i soldi, indicandomi anche di quanto mi riduce il prezzo per aver accettato tali condizioni (non può imporle in cambio di nulla) -
Re: E io ci installo Linux
Quindi sai anche dirci quale legge è stata violata nella fattispecie,no?Almeno facciamo chiarezza una volta per tutte su chi sta violando quale legge e di che paese.- Scritto da: angros
Diritti e doveri che sono definiti dalla LEGGE,
non dal venditore, e non mi risulta che la legge
dia il diritto alla M$ di decidere qualcosa
riguardo al software di terze
parti.
Se il venditore vuole aggiungere ulteriori
clausole me lo deve dire e deve farmi firmare un
regolare contratto PRIMA di prendere i soldi,
indicandomi anche di quanto mi riduce il prezzo
per aver accettato tali condizioni (non può
imporle in cambio di
nulla) -
Re: E io ci installo Linux
- Scritto da: angros
Io si, sei tu che don't understand che quando
acquisti un prodotto stipuli un contratto col
venditore, con diritti e
doveri.
Diritti e doveri che sono definiti dalla LEGGE,
non dal venditore,Falso, il venditore può aggiungere termini e clausole, sia a tuo favore che a tuo sfavore. Termini che, a meno di non essere in contrasto con la Legge, sei tenuto a rispettare.
e non mi risulta che la legge
dia il diritto alla M$ di decidere qualcosa
riguardo al software di terze
parti.Non è la Legge, ma il contratto che accetti usando il suo software, contratto che, quello si, è tutelato dalla Legge.
Se il venditore vuole aggiungere ulteriori
clausole me lo deve dire e deve farmi firmare un
regolare contratto PRIMA di prendere i soldi,Non è necessaria la firma per moltissime cose, compresa l'accettazione di un contratto commerciale che nella vendita al dettaglio si perfeziona con l'acquisto. Sta a te leggere le condizioni, che ovviamente devono essere visibili prima dell'acquisto la dove possibile. Ad esempio se compri un iPhone sono stampate sul fondo della scatola, leggibili prima di procedere all'acquisto. Nel caso dei software sono invece stampate sulla busta che contiene i supporti, la cui apertura implica l'accettazione.
indicandomi anche di quanto mi riduce il prezzo
per aver accettato tali condizioni (non può
imporle in cambio di
nulla)Questa è la gabbola Made by Microsoft, unica nel suo genere.Comunque una lettura a spizzichi del nostro Codice Civile ti sarà illuminante, ci sono parecchi diritti e doveri in questo ambito che la maggior parte di noi ignora. Saperli è utile specialmente quando accade qualche inconveniente. -
Re: E io ci installo Linux
Io si, sei tu che don't understand che quando
acquisti un prodotto stipuli un contratto col
venditore, con diritti e
doveri.Diritti e doveri che sono definiti dalla LEGGE, non dal venditore, e non mi risulta che la legge dia il diritto alla M$ di decidere qualcosa riguardo al software di terze parti.Se il venditore vuole aggiungere ulteriori clausole me lo deve dire e deve farmi firmare un regolare contratto PRIMA di prendere i soldi, indicandomi anche di quanto mi riduce il prezzo per aver accettato tali condizioni (non può imporle in cambio di nulla)
-
-
-
-