Il passo claudicante che ha caratterizzato l’incedere di Gmail nelle ultime 24-36 ore è stato notato pressoché ovunque : durante la giornata di ieri il servizio di posta elettronica procedeva a singhiozzo, costringendo i propri utenti a fissare una pagina di errore (che al solito riportava codici di errore sconosciuti a chi non sia un dipendente di Google) che costituiva di fatto una barriera insormontabile tra loro e le proprie inbox .
BigG ha ammesso che si è trattato di un errore, spiegando che il downtime si era verificato dopo la non corretta esecuzione di un procedura di routine da parte di un tecnico che, nel disattivare alcuni server per un upgrade, avrebbe sottostimato la mole di traffico che si è poi abbattuta su quelli rimasti online – pare a causa di alcune recenti modifiche effettuate sulla infrastruttura generale dei servizi Google Apps.
I milioni di utenti rimasti senza posta avevano inondato Twitter con cinguettii esterrefatti , tanto che Gmail è stato per qualche ora uno degli hashtag più diffusi.
Nelle ultime ore il servizio di Gmail sembra essere tornato alla normalità, tuttavia sembrerebbero esserci alcuni sporadici disservizi residui che starebbero saltuariamente compromettendo l’utilizzo di altre Google App, tra cui Google Docs. Nonostante ciò sul Dashboard delle applicazioni di BigG non sono segnalati problemi di sorta.
Giorgio Pontico
-
E io ci installo Linux
e ci faccio quello che mi pare.Ma cosa credono di fare? E perchè qualcuno dovrebbe comprare una cosa del genere? A parte il fatto che il crack (o anche la versione pirata del sistema operativo più costoso, senza limitazioni) circolerebbe subito sulle reti P2P...Per non parlare del fatto che avevano già sperimentato questi sistemi di certificazione con la tecnologia ActiveX, ed abbiamo visto tutti il risultato.Davvero, mi chiedo che razza di utenza si aspettino di avere.angrosRe: E io ci installo Linux
- Scritto da: angros> e ci faccio quello che mi pare.GIUSTO !!! CI DEVI POTER FARE QUELLO CHE TI PARE !!! MA STIAMO SCHERZANDO O COSA ?!! Ci mancave pure questa... :@> Ma cosa credono di fare? E perchè qualcuno> dovrebbe comprare una cosa del genere? A parte il> fatto che il crack (o anche la versione pirata> del sistema operativo più costoso, senza> limitazioni) circolerebbe subito sulle reti> P2P...> > Per non parlare del fatto che avevano già> sperimentato questi sistemi di certificazione con> la tecnologia ActiveX, ed abbiamo visto tutti il> risultato.> > Davvero, mi chiedo che razza di utenza si> aspettino di avere.I soliti ut(o)enti Micromorbido. Le aziende che ormai non ne possono più fare a meno. Troppo impastoiati nei loro SW aziendali che solo l'idea di voler cambiare l'SO su qale girano (e di conseguenza anche l'SW) e dover poi provvedere ad istruire tutti gli utenti gli viene male. Continueranno a tenersi quello che hanno e cioè i prodotti Micromorbido.EreticoRe: E io ci installo Linux
Le aziende non userebbero questa versione di windows, ma la versione professionale che costa dieci volte di più perchè NON ha questo sistema.Altrimenti, tutte le applicazioni specifiche usate in azienda non potrebbero più funzionare.angrosRe: E io ci installo Linux
- Scritto da: angros> Le aziende non userebbero questa versione di> windows, ma la versione professionale che costa> dieci volte di più perchè NON ha questo> sistema.> > Altrimenti, tutte le applicazioni specifiche> usate in azienda non potrebbero più> funzionare.Ok. Rimarrebbero comunque con Micromorbido. Ma poi non sarei cosi sicuro che non lo utilizzerebbero. Anzi...EreticoRe: E io ci installo Linux
- Scritto da: Eretico> - Scritto da: angros> > e ci faccio quello che mi pare.> > GIUSTO !!! > CI DEVI POTER FARE QUELLO CHE TI PARE !!! > MA STIAMO SCHERZANDO O COSA ?!! Per fare quello che ti pare devi essere un pessimo monarca o un dittatore.Se invece vivi in paese democratico, la regola è quella che la tua libertà finisce dove inizia quella degli altri.Quindi niente programmi pirata e niente crack per superare quello che non ti compete avere e/o fare per quanto hai pagato.ruppoloRe: E io ci installo Linux
> Per fare quello che ti pare devi essere un> pessimo monarca o un> dittatore.Eppure Microsoft sta studiando un sistema per fare quello che le pare, e imporlo anche agli altri. Quindi è la Microsoft il pessimo monarca, o dittatore (e poi, perchè la difendi? non eri tu il primo a criticarla e a difendere Apple?)> Se invece vivi in paese democratico, la regola è> quella che la tua libertà finisce dove inizia> quella degli> altri.OK: Se Tizio scrive un programma (come ha il sacrosanto diritto di fare) e lo mette a disposizione di chi lo vuole sul suo sito, e Caio scarica il programma per installarlo sul suo computer (come ha il sacrosanto diritto di fare), nè la Microsoft, nè la Apple, nè nessun altro ha il diritto di per rompere loro le scatole, o di pretendere una percentuale (a casa mia questo si chiama estorsione)> Quindi niente programmi pirata e niente crack per> superare quello che non ti compete avere e/o fare> per quanto hai> pagato.A stabilire se sto usando un programma pirata oppure no deve essere l' autorità giudiziaria, non la Microsoft o la Apple. Questo tipo di regolamento fai-da-te si chiama patto leonino, a casa mia.angrosRe: E io ci installo Linux
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Eretico> > - Scritto da: angros> > > e ci faccio quello che mi pare.> > > > GIUSTO !!! > > CI DEVI POTER FARE QUELLO CHE TI PARE !!! > > MA STIAMO SCHERZANDO O COSA ?!! > > Per fare quello che ti pare devi essere un> pessimo monarca o un> dittatore.> Se invece vivi in paese democratico, la regola è> quella che la tua libertà finisce dove inizia> quella degli> altri.> Quindi niente programmi pirata e niente crack per> superare quello che non ti compete avere e/o fare> per quanto hai pagato.Ti do una notizia. Sto parlando del MIO pc acquistato con i MIEI soldi perciò proprietà PRIVATA e non di quello che posso fare o non fare sul suolo pubblico. Sul MIO pc non ci sono gli altri a meno che, essendo amministratore, crei degli account e anche in questo caso io comando e gli altri muti. Se non gli garba che si comprino il LORO pc con i LORO soldi e ci facciano quello che vogliono. Perciò, caro mio, la mia liberta inizia e finisce dove inizia e finisce il mio pc. Ed in quest'area sono il padrone assoluto. You understand ?EreticoRe: E io ci installo Linux
- Scritto da: ruppoloma piantala di sparare cretinate sulla libertà, per difendere aziende che impongono limitazioni assurde ai loro utenti...FunzE proprio qui che volevano arrivare
Della serie vi impediranno di installare qualsiasi software che non sia esclusivamente certificato e a pagamanto.Che razza di personaggi.Questa mossa sara' la loro fine.bollitoRe: E proprio qui che volevano arrivare
Se proprio voglio il software per windows, posso usare ReactOs oppure linux+wine: paradossalmente, potrei far andare più programmi per windows con wine, dal momento che quasi tutte le vecchie applicazioni continuerebbero a funzionare, mentre un windows con certificazione ne accetterebbe solo una parte.La MS magari punta proprio a togliere le vecchie applicazioni per poter spingere quelle nuove, ma a questo punto, se gli utenti devono cambiarle in ogni caso, tanto vale puntare sulle alternative: ad esempio, io magari ho office XP, mai aggiornato (per pigrizia), con cui mi trovo bene, e con cui ho salvato tutti i miei documenti; se continua a funzionare, me lo tengo, ma se non mi funziona più, non passo a Office 2010 (che ha un' interfaccia a cui non sono abituato), ma a OpenOffice.Analogamente, magari un vecchio programma, che ormai non è più sviluppato, ma che funziona su windows (e che per me magari è insostituibile), non funziona più sul windows che mi danno preinstallato sul computer nuovo, ma funziona sotto wine... cosa succede a quel punto? Butto Windows ed installo Linux.Concordo con te, si stanno dando la zappa sui piedi.angrosRe: E proprio qui che volevano arrivare
- Scritto da: angros> Se proprio voglio il software per windows, posso> usare ReactOs oppure linux+wine: paradossalmente,> potrei far andare più programmi per windows con> wine, dal momento che quasi tutte le vecchie> applicazioni continuerebbero a funzionare, mentre> un windows con certificazione ne accetterebbe> solo una parte.E se le prossime versioni di wine non potessero emulare la funzione proprio perche' brevettata ?kraneRe: E proprio qui che volevano arrivare
E perchè mai dovrebbero emularla? per mettere le stesse restrizioni?Da quello che ho capito, non saranno le applicazioni che si rifiutano di funzionare su windows, ma windows che si rifiuta di caricare le applicazioni non "autorizzate" (il contrario di un antivirus: l' antivirus blocca i programmi contenuti in una certa lista e lascia passare gli altri, qui windows lascerebbe passare i software contenuti nella lista di applicazioni certificate, bloccando tutti gli altri, inclusi quelli precedenti all' introduzione di questo sistema)Tenendo una versione vecchia di windows, questo sistema non entra in funzione: Microsoft può togliere dal mercato le vecchie versioni, o modificarle con l' aggiornamento automatico (come ha già fatto per introdurre il Windows Genuine Advantage), ma non può toccare ReactOS o Wine.Certo, il programmatore di una nuova applicazione può decidere di farla funzionare solo su una versione di Windows che supporti questo sistema, ma già adesso si possono fare delle applicazioni che riconoscono l' uso di Wine e si bloccano (magari perchè vuole offrire supporto tecnico solo su alcuni sistemi operativi, per semplificarsi il lavoro)angrosRe: E proprio qui che volevano arrivare
- Scritto da: bollito> Della serie vi impediranno di installare> qualsiasi software che non sia esclusivamente> certificato e a> pagamanto....a parte simpatici malware che vi impesteranno allegramente la vostra unica postazione di lavoro ;-)LuffRe: E proprio qui che volevano arrivare
> Questa mossa sara' la loro fine.quoto e riquotoSatHackRe: E proprio qui che volevano arrivare
- Scritto da: bollito> Della serie vi impediranno di installare> qualsiasi software che non sia esclusivamente> certificato e a> pagamanto.> Che razza di personaggi.Il loro scopo è FARSI PAGARE dai produttori di SW per ottenere la "certificazione" dei loro prodotti. Così chi non ha i soldi (freeware e opensource) chiude.Cosa che SUCCEDE GIA' da winXP per la certificazione dei driver. Con una differenza: i driver non certificati possono essere installati accettando il warning, i SW non certificati NON gireranno.> Questa mossa sara' la loro fine.Sono già sulla via del tramonto da alcuni anni ormai.....pennuto lacustreSarà un sucXXXXX per MS perchè...
...in questo modo sugli scaffali dei centri commerciali si troveranno solo pc con i sistemi operativi starter, venduti a prezzi stracciati.Di contro per chi sviluppa software saranno C***i amari... adesso ci sono negozi, fabbriche, ditte che hanno nei loro uffici pc del centro commerciale con vista home... dopo avranno pc con windows 7 starter... poi vaglielo a spiegare che il software di fatturazione che hanno pagato l'anno prima non ci si può più installare.......Re: Sarà un sucXXXXX per MS perchè...
Cosìl' utente darà costretto a cambiare sistema in ogni caso: o compra Windows per uso avanzato, o lo prende piratato, o mette Linux; quanti credete che sceglieranno la prima opzione?Magari sugli scaffali si troveranno solo computer con Windows Home Premium (o come cavolo decidono di chiamarlo), per poter dire "vedete? Vi diamo la versione più potente" (è una balla, ma psicologicamente funziona)angrosRe: Sarà un sucXXXXX per MS perchè...
- Scritto da: angros> Cosìl' utente darà costretto a cambiare sistema> in ogni caso: o compra Windows per uso avanzato,> o lo prende piratato, o mette Linux; quanti> credete che sceglieranno la prima> opzione?Il brevetto parla anche di hardware...In sostanza il sistema potrebbe essere simile a quello adottato da Apple per l'iPhone: non ci metti il sistema che vuoi.Non ti illudere con il fatto che poi si cracca: il dispositivo craccato non funziona bene e rimane escluso da alcune funzionalità, quindi la maggior parte delle persone preferirà non avere seccature.ruppoloRe: Sarà un sucXXXXX per MS perchè...
Non è così semplice: la Apple produce (o meglio, assembla) anche l' hardware, quindi può vincolarlo, la M$ no (hai mai visto un computer di marca Microsoft?)Ed i produttori di hardware non avrebbero grossi vantaggi a realizzare un hardware che possa essere abbinato solo a windows (ed ad una sola versione, per giunta).angrosRe: Sarà un sucXXXXX per MS perchè...
I software di contabilità vengono pagati annualmente con l'assistenza. Prevedono aggiornamenti e prevederanno a costi "vantaggiosi" anche quello di adattamento a Seven.Così ha sempre funzionato, è sempre stato uno stillicidio di denaro che ha mantenuto l'IT e in parte anche M$ con la sua catena di Certified Partner.Con l'opensource non cambierebbe molto il modo di funzionare di questo meccanismo. Ma togliendo di mezzo i costi di licenza e aggiornamento dei sistemi operativi restano i soldi "puliti" per l'azienda di servizi e software.Insomma c'è un terzo incomodo (Microsoft o IBM o altra azienda che fa s.o. e software di produttività generici) che coi suoi software e aggiornamenti obbligati parassita anche lui la sua parte in mezzo a questo mercato.iRobyRe: Sarà un sucXXXXX per MS perchè...
- Scritto da: ...> Di contro per chi sviluppa software saranno C***i> amari...Certo, come dire al panettiere che deve fare il pane...ruppoloRe: Sarà un sucXXXXX per MS perchè...
Credo che continueranno a comprare la versione più costosa ma senza blocchi attivi.È la presenza del blocco, anche se disabilitato, che a me darebbe fastidio.AtariLoverOttima cosa
Per un secondo provate a ragionare sul motivo che può spingere ad acquistare un simile tipo di blocchi al sistema operativo.A scuole, università e aziende può convenire l'acquisto di computer su cui non si può installare nulla di più di quel che è stato prestabilito.Imho Microsoft ha avuto una buona idea. Ora aspettiamo che gli altri la copino...Nome e CognomeRe: Ottima cosa
- Scritto da: Nome e Cognome> Per un secondo provate a ragionare sul motivo che> può spingere ad acquistare un simile tipo di> blocchi al sistema> operativo.> > A scuole, università e aziende può convenire> l'acquisto di computer su cui non si può> installare nulla di più di quel che è stato> prestabilito.> > Imho Microsoft ha avuto una buona idea. Ora> aspettiamo che gli altri la> copino...Va che anche adesso si piò fare.Crei un account guest e hai fatto.Con linux invece se non hai la pass di root si attaccano. Disabilito i tasti rapidi, levo i permessi utente, elimino dal menù le applicazioni che non servono e il terminale e faccio fare l autologin.Voglio vedere adesso...Spero tanto che questa tecnologia la usino da subito con 7, si daranno l ennesima mazzata nelle p##e da soli.steveacabRe: Ottima cosa
Una buona idea?Ma su linux è sempre stato possibile impostare i privilegi di acXXXXX in modo da non poter installare nulla (senza la password di root) e di poter tenere solo i programmi stabiliti. Lo stesso sistema era stato copiato anche da microsoft su Windows NT e poi su XP.Inoltre, con linux puoi usare una distro live (ed anche copiarla su hard disk, ed impostarla in sola lettura), ed in questo modo nessuno potrà mai pasticciare con i programmi installati (e comunque, basta cancellare il file di impostazioni ed il computer ritorna, perfettamente funzionante, alla configurazione di default).No, questo sistema della microsoft è studiato solo per far pagare più volte e di più le stesse cose.angrosRe: Ottima cosa
Amo il modo di criticare un brevetto, che non è ancora stato convertito in tecnologia, solo per dare addosso ad una software house o per cogliere l'occasione di affermare che un sistema operativo è meglio di un altro.Aspettiamo di vedere l'implementazione, poi giudichiamo. Se, per esempio, rendesse più semplice vincolare in ambito aziendale, piuttosto che scolastico o simile, ed in maniera efficace, il software che può essere installato ed usato su un terminale, ben venga. E' vero che già oggi è possibile farlo, ma non in maniera raffinata e comunque è sempre aggirabile. Aumenterebbe di certo il grado di soddisfazione di molti IT.Poi, che la MS lo faccia per motivi economici, scusate, ma cosa vi aspettate ? Il software è loro, il fine aziendale è il guadagno, hanno tutto il diritto di farlo.Poi, come sempre viene detto, ci sono alternative (sempre se applicabili)Buona giornataFriday LongRe: Ottima cosa
FreeBSD è sotto licenza BSD, presente? Invece di vincolare chi compra la licenza all'installare software bastava implementare delle simil-jail (mi rendo conto che costa e che funziona bene, due cose che alla MS non piacciono), SE QUESTO È LO SCOPO.E se pensi che non funzionano bene, bypassami una jail e dimmi come hai fatto. L'unico modo è via switch-user, e se hai la password di root teoricamente potresti pure formattare il PC, mi pare ovvio che non deve essere in possesso di tutti ma eventualmente del proprietario della rete e del sistemista. Ah, una novità: sugli unix-like la password è protetta e cifrata. Su Windows te la fotto con un LiveCD.NedanforRe: Ottima cosa
infatti è l'ennesimo tentativo di patent trolling attuato da msin pratica, registra registra, che tanto potrebbe tornarti utilele aziende che vogliono evitare installazioni indesiderate hanno già i mezzi per farlo, quindi a che pro tirar fuori una XXXXXXX del genere?e poi che succede se ho bisogno immediato di un software particolare non in lista? chiamo Ballmer e gli chiedo il permesso?pabloskiRe: Ottima cosa
- Scritto da: Friday Long> Amo il modo di criticare un brevetto, che non è> ancora stato convertito in tecnologia, solo per> dare addosso ad una software house o per cogliere> l'occasione di affermare che un sistema operativo> è meglio di un> altro.> Aspettiamo di vedere l'implementazione, poi> giudichiamo.> > Se, per esempio, rendesse più semplice vincolare> in ambito aziendale, piuttosto che scolastico o> simile, ed in maniera efficace, il software che> può essere installato ed usato su un terminale,> ben venga. E' vero che già oggi è possibile> farlo, ma non in maniera raffinata e comunque è> sempre aggirabile. Aumenterebbe di certo il grado> di soddisfazione di molti> IT.> Poi, che la MS lo faccia per motivi economici,> scusate, ma cosa vi aspettate ? Il software è> loro, il fine aziendale è il guadagno, hanno> tutto il diritto di> farlo.E' facile fare i bulli quando hai una posizione dominante e praticamente senza concorrenti sul mercato mondiale Ogni azienda privata ha il diritto di fare cio che ritiene utile per i propri affari , ma il problema com M. non sta qui.E' appunto la sua posizione dominante, e per l' appunto perfettamente criticabile.> Poi, come sempre viene detto, ci sono alternative> (sempre se> applicabili)> Buona giornatavintageRe: Ottima cosa
Allora proporrò al team di FreeBSD di denunciarli: anche le jail impediscono di installare software. Anzi, dato che ci sono la denuncia la propongo a tutti i sistemi Unix-like: senza la password non installi nulla. E tanto per fare il politically correct, è così anche nei sistemi Apple.NedanforRe: Ottima cosa
- Scritto da: Nedanfor> Allora proporrò al team di FreeBSD di> denunciarli: anche le jail impediscono di> installare software. Anzi, dato che ci sono la> denuncia la propongo a tutti i sistemi Unix-like:> senza la password non installi nulla. E tanto per> fare il politically correct, è così anche nei> sistemi> Apple.non noti la differenzadove serve la password di rootè l'amministratore che decidecosì invece sono loro ad amministrarel'amministratoreAfricanoRe: Ottima cosa
Era esattamente ciò che volevo evidenziare, son felice che qualcuno abbia colto in pieno.NedanforRe: Ottima cosa
Per tua informazioni nelle scuole si migra sempre più verso Linux per motivi economici e per scopi didattici (specie nelle università e nei corsi tecnici)Il ProfetaRe: Ottima cosa
- Scritto da: Nome e Cognome> Per un secondo provate a ragionare sul motivo che> può spingere ad acquistare un simile tipo di> blocchi al sistema> operativo.> > A scuole, università e aziende può convenire> l'acquisto di computer su cui non si può> installare nulla di più di quel che è stato> prestabilito.> > Imho Microsoft ha avuto una buona idea. Ora> aspettiamo che gli altri la> copino...Hai un po' di confusione in testa: MS ha copiato questo sistema da quello dell'iPhone di Apple.La regola che dovresti sapere è che MS copia, non viceversa.ruppoloRe: Ottima cosa
- Scritto da: Nome e Cognome> A scuole, università e aziende può convenire> l'acquisto di computer su cui non si può> installare nulla di più di quel che è stato> prestabilito.L'unica cosa certa è che i virus continueranno a girare indisturbati come adesso...FunzRe: Ottima cosa
Beh, se blindassero così il sistema basterebbe usare le stesse vulnerabilità che sfruttano i virus per installare i programmi. Vedi mai che il più grosso problema della Microsoft non diventi un incentivo alla libera concorrenza? :DNedanforRe: Ottima cosa
> A scuole, università e aziende può convenire> l'acquisto di computer su cui non si può> installare nulla di più di quel che è stato> prestabilito.Lo puoi già fare comodamente con le group policy di domino. O usando un'utenza guest.1977Evviva i brevetti!
Per la prima volta sono contento che Microsoft abbia avuto questo brevetto: che se lo tengano solo loro questo sistema! :)il signor rossiRe: Evviva i brevetti!
E la Apple? dovrà pagare perchè usa un sistema equivalente sulla iPhone? Questa la vorrei proprio vedere :-DangrosRe: Evviva i brevetti!
- Scritto da: angros> E la Apple? dovrà pagare perchè usa un sistema> equivalente sulla iPhone? Questa la vorrei> proprio vedere> :-DHehe... ennesima scopiazzatura M$!Il ProfetaRe: Evviva i brevetti!
- Scritto da: angros> E la Apple? dovrà pagare perchè usa un sistema> equivalente sulla iPhone? Questa la vorrei> proprio vedere> :-DSe accadesse una cosa del genere Apple farebbe invalidare il brevetto: Prior art.ruppoloRe: Evviva i brevetti!
Su questo ti do pienamente ragione, infatti il mio messaggio era in tono ironico.angrosRe: Evviva i brevetti!
Pensa te che invece Google ha ottenuto il brevetto della sua home page!!!Emoticon e videoOttimo per spingere verso Linux!
Più M$ stringerà i cordoni DRM e più l'utenza la abbandonerà!M$ non ha ancora capito bene i motivi del suo preoccupante calo di vendite, continui su questa strada, quando un a fetta di utenza abbastanza ampia si sarà spostata su Linux sarà troppo tardi per convincerla atornare indietro!Sto farneticando?Mettiamola così quanti di Voi pagherebbero 150-200 euro in più il PC per avere 7 in versione completa?Quanti tirerebbero fuori dai 200 ai 600 euro per M$ Office (dalla educational alla versione più completa)?Oggi un desktop onorevole si trova a partire da meno di 400 euro, il software in oggetto peserebbe per una cifra pari almeno al valore dell'Hardware, dato che i consumatori non sono fessi una volta che si renderanno conto che possono fare le stesse cose con un sistema Open GRATUITO come Linux, perchè mai dovrebbero regalare i loro soldi a M$?M$ sta reggendo solo per i SO preinstallati sui portatili, dove notoriamente è difficoltoso trovare alternative... ma date tempo al tempo e vedrete che i netboook/notebook con SO alternativi prolifereranno, è già accaduto con i netbook al momento del loro lancio! M$ è riuscita a rimediare solo giungendo praticamente a regalare il suo SO sui netbook e ancora ad offrire sconti importanti sulle licenze per Vista sui portatili tradizionali alle ditte che accettavano le sue condizioni.... il giochino però ormai sta arrivando a capolinea!Enjoy with UsRe: Ottimo per spingere verso Linux!
- Scritto da: Enjoy with Us> Più M$ stringerà i cordoni DRM e più l'utenza la> abbandonerà!> M$ non ha ancora capito bene i motivi del suo> preoccupante calo di vendite, continui su questa> strada, quando un a fetta di utenza abbastanza> ampia si sarà spostata su Linux sarà troppo tardi> per convincerla atornare> indietro!> > Sto farneticando?> Mettiamola così quanti di Voi pagherebbero> 150-200 euro in più il PC per avere 7 in versione> completa?> Quanti tirerebbero fuori dai 200 ai 600 euro per> M$ Office (dalla educational alla versione più> completa)?> > Oggi un desktop onorevole si trova a partire da> meno di 400 euro, il software in oggetto> peserebbe per una cifra pari almeno al valore> dell'Hardware, dato che i consumatori non sono> fessi una volta che si renderanno conto che> possono fare le stesse cose con un sistema Open> GRATUITO come Linux, perchè mai dovrebbero> regalare i loro soldi a> M$?> > M$ sta reggendo solo per i SO preinstallati sui> portatili, dove notoriamente è difficoltoso> trovare alternative... ma date tempo al tempo e> vedrete che i netboook/notebook con SO> alternativi prolifereranno, è già accaduto con i> netbook al momento del loro lancio! M$ è riuscita> a rimediare solo giungendo praticamente a> regalare il suo SO sui netbook e ancora ad> offrire sconti importanti sulle licenze per Vista> sui portatili tradizionali alle ditte che> accettavano le sue condizioni.... il giochino> però ormai sta arrivando a> capolinea!Si quoto tutto.Pero' il ragionamento funzionera' solamente fuori dall'italia.Qui la gente copiera' tutto come i maiali.bollitoRe: Ottimo per spingere verso Linux!
> Oggi un desktop onorevole si trova a partire da> meno di 400 euro, il software in oggetto> peserebbe per una cifra pari almeno al valore> dell'Hardware, dato che i consumatori non sono> fessi una volta che si renderanno conto che> possono fare le stesse cose con un sistema Open> GRATUITO come Linux, perchè mai dovrebbero> regalare i loro soldi a> M$?Questi ONOREVOLISSIMI desktop da 400 euro includono la licenza OEM di Windows, il raddoppio te lo sei inventato... però ammetto che è una mossa da maestro, per far credere alla gente che linux conviene ;)GigioRe: Ottimo per spingere verso Linux!
Uhm, quindi la MS regala le licenza OEM? 'azzo, questa m'è nuova!NedanforRe: Ottimo per spingere verso Linux!
- Scritto da: Gigio> Questi ONOREVOLISSIMI desktop da 400 euro> includono la licenza OEM di Windows, il raddoppio> te lo sei inventato... però ammetto che è una> mossa da maestro, per far credere alla gente che> linux convieneMa tu ragioni con la testa o col C**O??!!Il problema non è la licenza di Winzozz (o meglio anche quello è un problema, ma minore). Il problema è che poi devi pagare qualsiasi SW ci installi sopra: M$ vuole distruggere il freeware e l'opensouce! Vuole farsi pagare dai produttori di SW per "certificare" i loro prodotti: non paghi, non ti puoi installare!Il ProfetaRe: Ottimo per spingere verso Linux!
- Scritto da: Gigio> > Oggi un desktop onorevole si trova a partire da> > meno di 400 euro, il software in oggetto> > peserebbe per una cifra pari almeno al valore> > dell'Hardware, dato che i consumatori non sono> > fessi una volta che si renderanno conto che> > possono fare le stesse cose con un sistema Open> > GRATUITO come Linux, perchè mai dovrebbero> > regalare i loro soldi a> > M$?> > Questi ONOREVOLISSIMI desktop da 400 euro> includono la licenza OEM di Windows, il raddoppio> te lo sei inventato... però ammetto che è una> mossa da maestro, per far credere alla gente che> linux conviene> ;)No non la includono, ci sono desktop o notebook da 400 euro certo... ma allora non sono onorevoili...Enjoy with UsRe: Ottimo per spingere verso Linux!
- Scritto da: Enjoy with Us> > No non la includono, ci sono desktop o notebook> da 400 euro certo... ma allora non sono> onorevoili...Ma siamo tutti qui ad aspettare i celeberrimi notebook ultimo modello da 150 EUR!Quando arrivano?YellowRe: Ottimo per spingere verso Linux!
Basterebbe che un'autorità garante del libero mercato si svegli e s'accorga che gli accordi di MS con i produttori hardware vanno un po' oltre il legale... E proibisca di vendere il PC col sistema operativo installato, ma sia obbligata eventualmente ad offrirlo in un pacchetto (OS+portatile o portatile da solo). Sarebbe già tanto.NedanforRe: Ottimo per spingere verso Linux!
- Scritto da: Nedanfor> Basterebbe che un'autorità garante del libero> mercato si svegli e s'accorga che gli accordi di> MS con i produttori hardware vanno un po' oltre> il legale... E proibisca di vendere il PC col> sistema operativo installato, ma sia obbligata> eventualmente ad offrirlo in un pacchetto> (OS+portatile o portatile da solo). Sarebbe già> tanto.L'ultima volta che e' sucXXXXX un giovane Bill al proXXXXX minaccio' di ritirare tutti i windows dal mercato... Hai firmato l'eula ????kraneRe: Ottimo per spingere verso Linux!
Io se devo comprare un portatile ordino un Dell e gli dico di non metterci il sistema operativo. Te lo danno senza, se lo ordini telefonicamente e glielo chiedi.Il problema vero del rifiuto dell'EULA è che devi perderci tempo e parte dei soldi (per inviarglielo devi pagare tu). Inoltre ragionavo per il mercato generico... Se fosse così, non tutti acquisterebbero Windows. Vedrebbero gli X euro di differenza e magari il produttore proporrebbe un OS gratuito/open come alternativa (se cominciasse a farlo anche solo un'azienda, le altre seguirebbero a ruota per non perdere frammenti di mercato).NedanforRe: Ottimo per spingere verso Linux!
Magari...EreticoRe: Ottimo per spingere verso Linux!
- Scritto da: Nedanfor> Basterebbe che un'autorità garante del libero> mercato si svegli e s'accorga che gli accordi di> MS con i produttori hardware vanno un po' oltre> il legale...In che senso vendere SW di terza parti assieme al mio ipotetico HW potrebbe essere oltre il legale?pippo75Re: Ottimo per spingere verso Linux!
Dipende dall'accordo stipulato con Microsoft. Quell'accordo se limita la libera concorrenza di altri software è da considerarsi illegale, o meglio, deve essere punito dall'antitrust. Lede deliberatamente i consumatori per apportare un vantaggio all'azienda produttrice del sistema operativo.Cosa faresti se una sola azienda "producesse" l'acqua e tutte le compagnie imbottigliatrici usassero quell'acqua specifica? Di lì a pochi anni saresti costretto a bere per forza quell'acqua. Se volesse aumentare il prezzo? Potrebbe farlo liberamente...NedanforRe: Ottimo per spingere verso Linux!
- Scritto da: Enjoy with Us> Più M$ stringerà i cordoni DRM e più l'utenza la> abbandonerà!> M$ non ha ancora capito bene i motivi del suo> preoccupante calo di vendite, continui su questa> strada, quando un a fetta di utenza abbastanza> ampia si sarà spostata su Linux sarà troppo tardi> per convincerla atornare> indietro!> > Sto farneticando?Si, come il solito.> Mettiamola così quanti di Voi pagherebbero> 150-200 euro in più il PC per avere 7 in versione> completa?Dipende... forse sanno, a diffreneza tua, che per la versione completa devono scucire 299 euro...> Quanti tirerebbero fuori dai 200 ai 600 euro per> M$ Office (dalla educational alla versione più> completa)?Per l'educational costa 99 euro con 3 licenze.Office comunque è facilmente sostituibile per il normale lavoro d'ufficio.> Oggi un desktop onorevole si trova a partire da> meno di 400 euro,Un XXXXX, vorrai dire.> il software in oggetto> peserebbe per una cifra pari almeno al valore> dell'Hardware, dato che i consumatori non sono> fessi una volta che si renderanno conto che> possono fare le stesse cose con un sistema Open> GRATUITO come Linux, perchè mai dovrebbero> regalare i loro soldi a> M$?Forse perché consumatori sanno che con Linux rimani tagliato fuori dal 99% del software interessante, divertente, remunerativo.> M$ sta reggendo solo per i SO preinstallati sui> portatili, dove notoriamente è difficoltoso> trovare alternative...Appunto, lo vedi che ci arrivi anche tu? Comunque non solo sui portatili, ma su tutti i PC è preinstallato Windows.> ma date tempo al tempo e> vedrete che i netboook/notebook con SO> alternativi prolifereranno,È una cosa che mi auguro, ma ciò avverrà solo quando i produttori svilupperanno il loro sistema operativo, in modo da essere indipendenti.> è già accaduto con i> netbook al momento del loro lancio! M$ è riuscita> a rimediare solo giungendo praticamente a> regalare il suo SO sui netbook e ancora ad> offrire sconti importanti sulle licenze per Vista> sui portatili tradizionali alle ditte che> accettavano le sue condizioni.... il giochino> però ormai sta arrivando a> capolinea!Guarda che è la gente che non ha gradito Linux nei netbook.È questo il problema, mancano i sistemi operativi alternativi a Windows (a parte i Mac). I produttori hanno trovato comodo confezionare un bundle con Windows, per tanti anni. Purtroppo per loro questo li ha tenuti fuori dal mondo del software, e ora pagano pegno.Il risultato è un lento, ma inesorabile, declino del PC, a vantaggio di Apple, un trend che va avanti da alcuni anni e proseguirà ancora a lungo.ruppoloRe: Ottimo per spingere verso Linux!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > il software in oggetto> > peserebbe per una cifra pari almeno al valore> > dell'Hardware, dato che i consumatori non sono> > fessi una volta che si renderanno conto che> > possono fare le stesse cose con un sistema Open> > GRATUITO come Linux, perchè mai dovrebbero> > regalare i loro soldi a> > M$?>> Forse perché consumatori sanno che con Linux> rimani tagliato fuori dal 99% del software> interessante, divertente,> remunerativo.Togliendo qualche programma professionale che ancora manca come Photoshop, AutoCAD o qualche altro, il restante 90% sono giochi, ossia software inutile :> > M$ sta reggendo solo per i SO preinstallati sui> > portatili, dove notoriamente è difficoltoso> > trovare alternative...> > Appunto, lo vedi che ci arrivi anche tu? Comunque> non solo sui portatili, ma su tutti i PC è> preinstallato> Windows.Non abusare della parola "tutti"... > > ma date tempo al tempo e> > vedrete che i netboook/notebook con SO> > alternativi prolifereranno,> È una cosa che mi auguro, ma ciò avverrà solo> quando i produttori svilupperanno il loro sistema> operativo, in modo da essere> indipendenti.> > > è già accaduto con i> > netbook al momento del loro lancio! M$ è> riuscita> > a rimediare solo giungendo praticamente a> > regalare il suo SO sui netbook e ancora ad> > offrire sconti importanti sulle licenze per> Vista> > sui portatili tradizionali alle ditte che> > accettavano le sue condizioni.... il giochino> > però ormai sta arrivando a> > capolinea!> Guarda che è la gente che non ha gradito Linux> nei> netbook.> È questo il problema, mancano i sistemi operativi> alternativi a Windows (a parte i Mac). I> produttori hanno trovato comodo confezionare un> bundle con Windows, per tanti anni. Purtroppo per> loro questo li ha tenuti fuori dal mondo del> software, e ora pagano> pegno.La gente non ha gradito l'interfaccia Clementoni-like che avevano quei cosi: vorrei vedere se tu compreresti un "netbook apple" con un'interfaccia del genere. E no, non è come un iPhone o un iPod, è un affare che inizialmente ti aspetti offra le stesse cose del tuo iMac 24".> Il risultato è un lento, ma inesorabile, declino> del PC, a vantaggio di Apple, un trend che va> avanti da alcuni anni e proseguirà ancora a> lungo.Apple va avanti, ma se non sbaglio l'ha presa sonoramente in... dietro quando sono cominciati a uscire i pc con sistema operativo windows, a riprova del fatto che il modello del "io mi faccio il computer e il software" limita l'espandibilità sul mercato (e grazie al...). Costo inferiore, standardizzazione dei componenti (ora direi che non sia più un problema), cose che hanno ridotto Apple da leader del computer casalingo a produttrice di pc di nicchia. Non fraintendere, mi fa piacere che ora contando sui suoi discepoli/utenti riesca a guadagnare bene anche in periodo di crisi, anche se credo sia più per gli iPod e iPhone.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 settembre 2009 15.42-----------------------------------------------------------ShibaRe: Ottimo per spingere verso Linux!
- Scritto da: Shiba> Togliendo qualche programma professionale che> ancora manca come Photoshop, AutoCADremunerativo... o qualche> altro, il restante 90% sono giochi, ossia> software inutile> :divertente.Come vedi mi stai dando ragione.Ora però giro a te la domanda: quali sono i programmi remunerativi e quali sono i programmi divertenti per Linux?> Non abusare della parola "tutti"...Non ne abuso. Tutti vuol dire tutti. I peli nell'uovo non contano.> La gente non ha gradito l'interfaccia> Clementoni-like che avevano quei cosi: vorrei> vedere se tu compreresti un "netbook apple" con> un'interfaccia del genere. E no, non è come un> iPhone o un iPod, è un affare che inizialmente ti> aspetti offra le stesse cose del tuo iMac> 24".Bene, è stata colpa dell'interfaccia? Il discorso non si sposta di un millimetro, anzi, possiamo dire a maggior ragione che non ci sono alternative: l'interfaccia è la parte più importante di un sistema operativo.> Apple va avanti, ma se non sbaglio l'ha presa> sonoramente in... dietro quando sono cominciati a> uscire i pc con sistema operativo windows, a> riprova del fatto che il modello del "io mi> faccio il computer e il software" limita> l'espandibilità sul mercato (e grazie al...).Guarda che Windows non si è diffuso grazie alla bontà del modello, ma grazie alle azioni criminali di MS, azioni per quali è da oltre vent'anni dentro e fuori i tribunali di mezzo mondo.Vedi come ti faccio il monopolio della Fiat Panda: o la compri o ti sparo in testa.> Costo inferiore, standardizzazione dei componenti> (ora direi che non sia più un problema), cose che> hanno ridotto Apple da leader del computer> casalingo a produttrice di pc di nicchia.Standardizzazione che ha ingessato lo sviluppo dell'informatica e creato dei guasti inimmaginabili a tutti. Un esempio su tutti, le CPU x86, terribilmente inefficienti, metà dei componenti e quindi del consumo e del costo spesi per mantenere da trent'anni la compatibilità col passato. Un bagno di sangue, tecnicamente parlando. Oggi uso un MacBook la cui autonomia è pari a quella degli iBook di 10 anni fa (con una batteria tre volte più grande), utilizzanti CPU PowerPC. 10 anni di sviluppo persi per colpa del PC e del suo modello pernicioso.> Non> fraintendere, mi fa piacere che ora contando sui> suoi discepoli/utenti riesca a guadagnare bene> anche in periodo di crisi, anche se credo sia più> per gli iPod e> iPhone.E gli iPhone non sono forse l'evoluzione della specie?ruppoloRe: Ottimo per spingere verso Linux!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > > Mettiamola così quanti di Voi pagherebbero> > 150-200 euro in più il PC per avere 7 in> versione> > completa?> > Dipende... forse sanno, a diffreneza tua, che per> la versione completa devono scucire 299> euro...> In versione OEM costerà sicuramente di meno, comunque casomai la situazione è ancora peggiore a quella che descrivo Io, basta il SO per raddoppiare o quasi la spesa per lo stesso hardware!Voglio proprio vedere in un centro commerciale quanti sarebbero disponibili a pagare un pc invece di 400 euro 700 solo perchè sopra c'è Windows 7!> > Quanti tirerebbero fuori dai 200 ai 600 euro per> > M$ Office (dalla educational alla versione più> > completa)?> Per l'educational costa 99 euro con 3 licenze.http://shopping.kelkoo.it/ssc-117001-office-2007-education.html?sortBy=totalprice&view=ListVeramente qui va dai 60 agli oltre 200 euro e per una sola licenza, la tua a 99 con 3 licenze non so dove la prendi, ma quella localizzata in Italiano tanto costa e parliamo di una versione disponibile solo appunto per studenti e forse alcune categorie di insegnanti... per tutti gli altri il costo sale da un minimo di 230 euro (versione basic OEM) ad oltre 700.Le offerte stesse sono assai poco chiare, visto che per lo stesso prodotto ci sono scarti di prezzo di anche 200 euro, un'evidente indice di quanto certi prezzi siano truffaldini... francamente viene il dubbio per certe offerte di comprare software non originale!> Office comunque è facilmente sostituibile per il> normale lavoro> d'ufficio.> Anche Windows se è per questo Ubuntu + Open Office + firefox od opera e certo non rimpiangi Windows!> > Oggi un desktop onorevole si trova a partire da> > meno di 400 euro,> Un XXXXX, vorrai dire.> Oggi per 400 euro trovi dei quad core come questohttp://cgi.ebay.it/Informatica_PC-e-Server__MES-mp-PC-COMPUTER-DESKTOP-QUAD-Q8200-3GB-320GB-HD4670_W0QQitemZ360185141346QQadiZ6471QQddiZ6466QQadnZPCQ20eQ20ServerQQddnZInformaticaQQcmdZViewItemQQptZPC_e_Server?hash=item53dcb51862&_trksid=p3286.c0.m14 direi che è un desktop più che onorevole!> > il software in oggetto> > peserebbe per una cifra pari almeno al valore> > dell'Hardware, dato che i consumatori non sono> > fessi una volta che si renderanno conto che> > possono fare le stesse cose con un sistema Open> > GRATUITO come Linux, perchè mai dovrebbero> > regalare i loro soldi a> > M$?> Forse perché consumatori sanno che con Linux> rimani tagliato fuori dal 99% del software> interessante, divertente,> remunerativo.E quale sarebbe questo software indispensabile per chi ha bisogno di un PC domestico? A me a parte alcuni giochi non viene in mente nulla che non si possa fare con profitto con software open, compresi montaggi video ed elaborazione foto.. certo se vuoi fare del CAD... ma non credo proprio rappresenti il 99% degli interessi degli utenti domestici!Quanto alla difficoltà di installare ubuntu, già in versione live da CD mi riconosce al volo PC e periferiche, compresa la stampante, non solo il collegamento internet (ho un modem router) è già attivo senza bisogno di ulteriori configurazioni (lo stesso non si può dire per Windows)!> > > M$ sta reggendo solo per i SO preinstallati sui> > portatili, dove notoriamente è difficoltoso> > trovare alternative...> > Appunto, lo vedi che ci arrivi anche tu? Comunque> non solo sui portatili, ma su tutti i PC è> preinstallato> Windows.Sugli assemblati per fortuna no... e Io compro solo quelli poca spesa e tanta sostanza!> > > ma date tempo al tempo e> > vedrete che i netboook/notebook con SO> > alternativi prolifereranno,> È una cosa che mi auguro, ma ciò avverrà solo> quando i produttori svilupperanno il loro sistema> operativo, in modo da essere> indipendenti.> Sta già succedendo vedi Moblin di intel e Ubuntu classico e Remix, guarda anche quello che sta succedendo con Android (è pur sempre una versione di Linux!)> > è già accaduto con i> > netbook al momento del loro lancio! M$ è> riuscita> > a rimediare solo giungendo praticamente a> > regalare il suo SO sui netbook e ancora ad> > offrire sconti importanti sulle licenze per> Vista> > sui portatili tradizionali alle ditte che> > accettavano le sue condizioni.... il giochino> > però ormai sta arrivando a> > capolinea!> Guarda che è la gente che non ha gradito Linux> nei> netbook.Falso, alla gente andava benissimo, certo se poi M$ regala le licenze OEM e ilo produttore non si deve stare a sbattere a configurarsi un SO per il proprio prodotto e inizia a proporre o solo netbook con XP o in alternativa vende quelli con Linux allo stesso prezzo... ovvio che poi si vendano solo quelli con XP... intanto ti compri quello con XP, poi fai sempre a tempo a piallarlo e a metterci Linux!> È questo il problema, mancano i sistemi operativi> alternativi a Windows (a parte i Mac).Veramente i sistemi alternativi esistono, vedi Linux... Guarda che il mac di cui vai tanto orgoglioso alla fine ha un SO di derivazione Linux! I> produttori hanno trovato comodo confezionare un> bundle con Windows, per tanti anni. Purtroppo per> loro questo li ha tenuti fuori dal mondo del> software, e ora pagano> pegno.> Vero, ma lo hanno pagato per troppo tempo, ormai i tempi sono maturi...> Il risultato è un lento, ma inesorabile, declino> del PC, a vantaggio di Apple, un trend che va> avanti da alcuni anni e proseguirà ancora a> lungo.Sogna pure, Apple non diventerà mai lo standard, a meno che non tagli i prezzi sarà sempre destinato a rimanere in un a piccola nicchia, il 5% che appunto oggi detiene (già il 5% non il 10 come i macfanatici e Apple favoleggiavano!)Enjoy with UsRe: Ottimo per spingere verso Linux!
- Scritto da: Enjoy with Us> Veramente i sistemi alternativi esistono, vedi> Linux... Guarda che il mac di cui vai tanto> orgoglioso alla fine ha un SO di derivazione> Linux!Solo una 'piccola' precisazione:GNU is Not Unix. Mac OS X deriva da FreeBSD, che deriva da BSD 4.4, che deriva da UNIX. Semmai Linux è una variante alla lontana di Unix (also know as Unix-like), Mac OS X è un sistema operativo Unix. Dire che Mac = Linux/BSD è come dire che Ubuntu = Arch. Non mi sembrano tanto simili :DNedanforRe: Ottimo per spingere verso Linux!
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Enjoy with Us> > > Dipende... forse sanno, a diffreneza tua, che> per> > la versione completa devono scucire 299> > euro...> > > > In versione OEM costerà sicuramente di meno,Certamente, ma decide l'OEM se mettercelo o meno. E non ce lo mette, altrimenti il prezzo va fuori mercato.> comunque casomai la situazione è ancora peggiore> a quella che descrivo Io, basta il SO per> raddoppiare o quasi la spesa per lo stesso> hardware!E dove sta scritto che il software deve costare meno dell'hardware?> Voglio proprio vedere in un centro commerciale> quanti sarebbero disponibili a pagare un pc> invece di 400 euro 700 solo perchè sopra c'è> Windows> 7!Infatti troveranno la versione con le funzioni bloccate... ops, guarda guarda, ma questo brevetto sembra funzionare proprio come le versioni di Windows...> > Per l'educational costa 99 euro con 3 licenze.> > http://shopping.kelkoo.it/ssc-117001-office-2007-e> Veramente qui va dai 60 agli oltre 200 euro e per> una sola licenza, la tua a 99 con 3 licenze non> so dove la prendi,Ecco dove la prendo:http://www.macitynet.it/macity/aA39577/microsoft_tutte_le_novita_di_office_per_mac_ed_entourage_2008_web_services_edit.shtml> > Office comunque è facilmente sostituibile per il> > normale lavoro> > d'ufficio.> > > > Anche Windows se è per questo Ubuntu + Open> Office + firefox od opera e certo non rimpiangi> Windows!Hai mai pensato che gli uffici gestiscono la contabilità fiscale con programmi per Windows specifici e la contabilità aziendale con altrettanti programmi specifici, come ad esempio dei database?> > Un XXXXX, vorrai dire.> > Oggi per 400 euro trovi dei quad core come questo> http://cgi.ebay.it/Informatica_PC-e-Server__MES-mp> direi che è un desktop più che onorevole!È un XXXXX. Mia opinione.> > Forse perché consumatori sanno che con Linux> > rimani tagliato fuori dal 99% del software> > interessante, divertente,> > remunerativo.> > > E quale sarebbe questo software indispensabile> per chi ha bisogno di un PC domestico? A me a> parte alcuni giochi non viene in mente nulla che> non si possa fare con profitto con software open,> compresi montaggi video ed elaborazione foto..> certo se vuoi fare del CAD... ma non credo> proprio rappresenti il 99% degli interessi degli> utenti> domestici!Ovvio che a te non viene in mente altro, non hai mai visto di meglio. E poi, chi ha parlato di pc domestico?Comunque, se vogliamo restare nel domestico, vorrei poter gestore il mio iPod al meglio, le mie foto (gestire, non elaborare), poter inviare la musica all'impianto hi-fi senza dover portare il computer in salotto e attaccare cavi e cavetti. Cose di casa. E, naturalmente, giocare.> Quanto alla difficoltà di installare ubuntu, già> in versione live da CD mi riconosce al volo PC e> periferiche, compresa la stampante, non solo il> collegamento internet (ho un modem router) è già> attivo senza bisogno di ulteriori configurazioni> (lo stesso non si può dire per> Windows)!Certo certo... poi arriva il primo filmato e ti attacchi al tram. Uno di mille esempi.> Comunque> > non solo sui portatili, ma su tutti i PC è> > preinstallato> > Windows.> > Sugli assemblati per fortuna no... e Io compro> solo quelli poca spesa e tanta> sostanza!Assemblati? Ancora esistono?"tanta sostanza"... (rotfl)> Sta già succedendo vedi Moblin di intel e Ubuntu> classico e Remix, guarda anche quello che sta> succedendo con Android (è pur sempre una versione> di> Linux!)Certo, anche il TomTom è una versione Linux, e anche il software di alcuni centralini telefonici...> > Guarda che è la gente che non ha gradito Linux> > nei> > netbook.> > Falso, alla gente andava benissimo, certo se poi> M$ regala le licenze OEM e ilo produttore non si> deve stare a sbattere a configurarsi un SO per il> proprio prodotto e inizia a proporre o solo> netbook con XP o in alternativa vende quelli con> Linux allo stesso prezzo... ovvio che poi si> vendano solo quelli con XP... intanto ti compri> quello con XP, poi fai sempre a tempo a piallarlo> e a metterci> Linux!Guarda che un venditore vende ciò che il mercato chiede. I primi netbook sono stati venduti con Linux, quindi il venditore si era GIÀ sbattuto per configurarlo, a che pro cambiare? A pro che la gente il Linux non lo voleva. Punto.> > È questo il problema, mancano i sistemi> operativi> > alternativi a Windows (a parte i Mac).> > Veramente i sistemi alternativi esistono, vedi> Linux... Guarda che il mac di cui vai tanto> orgoglioso alla fine ha un SO di derivazione> Linux!Nemmeno per idea, deriva da FreeBSD. Ma DERIVA, non "È" FreeBSD. Cos' come TomTom DEERIVA da Linux, non È Linux.Linux va bene come BASE su cui costruire. Ubuntu & C. sono TENTATIVI di costruzione di un sistema desktop. Forse tra 30 anni sarà usabile, ma prima di tutto dovranno allontanare la GUI da Windows di qualche anno luce. Giusto per iniziare.> I> > produttori hanno trovato comodo confezionare un> > bundle con Windows, per tanti anni. Purtroppo> per> > loro questo li ha tenuti fuori dal mondo del> > software, e ora pagano> > pegno.> > > > Vero, ma lo hanno pagato per troppo tempo, ormai> i tempi sono> maturi...I tempi sono rimasti a quelli di 20 anni fa, INGESSATI. Nessun produttore (a parte Apple) è in grado di produrre un sistema operativo. L'unico che avrebbe potuto farlo, il padre dei PC, IBM, ha mollato tutto il comparto "personal" già da qualche anno.> > Il risultato è un lento, ma inesorabile, declino> > del PC, a vantaggio di Apple, un trend che va> > avanti da alcuni anni e proseguirà ancora a> > lungo.> > Sogna pure, Apple non diventerà mai lo standard,E chi lo vuole? Io sono per la pluralità di sistemi, come negli anni '70 e '80.> a meno che non tagli i prezzi sarà sempre> destinato a rimanere in un a piccola nicchia,Infatti non deve tagliare i prezzi, deve continuare a produrre i migliori personal computer del mondo.> il> 5% che appunto oggi detiene (già il 5% non il 10> come i macfanatici e Apple> favoleggiavanoIn alcuni paesi ha ben di più, di certo non la Cina, paese prevalentemente povero.Senza andare in USA, vediamo il Canada, certamente un paese non piccolo:http://www.macitynet.it/macity/aA39557/i_mac_toccano_quota_10_sul_mercato_canadese.shtmlSe escludiamo il terzo mondo e i paesi poveri, il Mac supera abbondantemente il 10%, e se ci soffermiamo sui portatili la percentuale raddoppia e in qualche caso triplica. Considerando che si tratta di computer di fascia alta, è un risultato più che soddisfacente.ruppoloRe: Ottimo per spingere verso Linux!
- Scritto da: Enjoy with Us[cut alle razzate]> Veramente i sistemi alternativi esistono, vedi> Linux... Guarda che il mac di cui vai tanto> orgoglioso alla fine ha un SO di derivazione> Linux!Puoi darci la comprova?Perché se ti fossi preparato anche solo un bricciolo (una banale googlata ad esempio) ti saresti accorto da solo della immane castroneria che hai scritto.E questa è un'altra perla che aggiungeremo alla tua collezione di panzane che posti su PI.Sei il solito cantastorie impreparato.YellowRe: Ottimo per spingere verso Linux!
- Scritto da: ruppolo> Dipende... forse sanno, a diffreneza tua, che per> la versione completa devono scucire 299> euro...Che, come immagino penserai anche tu, non è poco. Tanto meno per quell'OS.> Per l'educational costa 99 euro con 3 licenze.> Office comunque è facilmente sostituibile per il> normale lavoro> d'ufficio.In tutte le scuole della mia città utilizzano MS Office, contro ogni buon senso. Prendi una scuola elementare: cosa puoi fare con MS Office che non puoi fare con OpenOffice (tanto per dirne uno)?> > Oggi un desktop onorevole si trova a partire da> > meno di 400 euro,> Un XXXXX, vorrai dire.Mobo ASUS, CPU AMD Phenom x4, 4 GB di RAM, nVidia GeForce 9600 (ma potrei sbagliare, ricordo di preciso che è della Serie 9), HDD Maxtor 500GB. Rimediato nuovo e assemblato manualmente per il modico prezzo di 460 euro. Se questo è un XXXXX...> Forse perché consumatori sanno che con Linux> rimani tagliato fuori dal 99% del software> interessante, divertente,> remunerativo.A dire il vero le persone che frequento io non sono di questa opinione... E non sanno neppure come funziona un computer. Si divertono abbastanza con Sudoku, Tetris e giochini vari. Ma naturalmente tutti i possessori di PC del mondo lo usano per CAD (e ce ne son di ottimi anche per Linux), Photoshop (che a seconda dell'utilizzo che se ne deve fare è perfettamente rimpiazzabile da GIMP) e videogiochi. Ossia tutte le casalinghe del mondo sono contemporaneamente architetti, tipografi e gamer. Wow.> Appunto, lo vedi che ci arrivi anche tu? Comunque> non solo sui portatili, ma su tutti i PC è> preinstallato> Windows.Tranne gli assemblati... E non su tutti quanti, ho rimediato un HP senza SO, nuovo nuovo, per un amico.> È una cosa che mi auguro, ma ciò avverrà solo> quando i produttori svilupperanno il loro sistema> operativo, in modo da essere> indipendenti.Lasciare libero di scegliere il consumatore è eccessivo? Sinceramente basterebbe rilasciare i driver open-source. Di lì a una settimana ci girano tutte le distribuzioni di Linux e vari *BSD. Cosa che costa molto meno che costruirsi un OS in proprio... Poi le applicazioni chi le mantiene? Topo gigio? Si fa la fine di IRIX... > Guarda che è la gente che non ha gradito Linux> nei> netbook.> È questo il problema, mancano i sistemi operativi> alternativi a Windows (a parte i Mac). I> produttori hanno trovato comodo confezionare un> bundle con Windows, per tanti anni. Purtroppo per> loro questo li ha tenuti fuori dal mondo del> software, e ora pagano> pegno.Oggi mi hanno portato un eeePC acquistato usato. Credo montasse Linpus, o una versione di XandrOS non nuovissima, non ne sono certo. Qualunque cosa fosse era tutto fuorché un sistema Linux. Niente password, qualsiasi azione fatta da root, chiamava i device montati 'D:' e roba del genere. Ed era inutilizzabile (e tradotto male, cosa che per me non è un problema - ho settato lingua inglese e via - ma per un italiano medio?). Insomma... Non hanno gradito quelle cagate che mettono preinstallate e hanno il coraggio di chiamare 'Linux'. Se devi fare operazioni commerciali di questa portata devi farlo con OS un po' più maturi... Ho riconsegnato 10 minuti fa lo stesso eeePC con Ubuntu e guarda caso, nessun problema di utilizzo.> Il risultato è un lento, ma inesorabile, declino> del PC, a vantaggio di Apple, un trend che va> avanti da alcuni anni e proseguirà ancora a> lungo.Sì, e questo è l'anno di Linux.PS. O meglio, è vero che questo ha avvantaggiato Apple, ma da qui a poter anche solo pensare che supererà il 10% di computer casalinghi... mi fa veramente ridere.NedanforRe: Ottimo per spingere verso Linux!
- Scritto da: Enjoy with Us> Più M$ stringerà i cordoni DRM e più l'utenza la> abbandonerà!cosa c'entrano i DRM?> M$ non ha ancora capito bene i motivi del suo> preoccupante calo di vendite,se io fossi direttore di una banca sarei contento a sapere che sui miei pc Gira solo SW certificato ( meglio se da un ente di mia fiducia ).> Mettiamola così quanti di Voi pagherebbero> 150-200 euro in più il PC per avere 7 in versione> completa?cosa intendo con completa?> Quanti tirerebbero fuori dai 200 ai 600 euro per> M$ Office (dalla educational alla versione più> completa)?se non voglio, posso usare alternative da zero euro in su, prova al limite a cercare "openoffice for windows"> fessi una volta che si renderanno conto che> possono fare le stesse cose con un sistema Open> GRATUITO come Linux, perchè mai dovrebbero> regalare i loro soldi a M$?per lo stesso motivo per cui non ti rendo conto che non esiste solo MS.> M$ sta reggendo solo per i SO preinstallati sui> portatili, dove notoriamente è difficoltoso> trovare alternative...prima dici che tutti i soldi vanno a MS ora dici che regge solo per i portatili, decidersi?> netbook al momento del loro lancio! M$ è riuscita> a rimediare solo giungendo praticamente a> regalare il suo SO sui netbook e ancora ad> offrire sconti importanti sulle licenze per Vistaprima dici che sono cari, ora sono quasi gratis, in dieci righe di testo che discesa di prezzi.pippo75Re: Ottimo per spingere verso Linux!
Ah ah aha aha aha ah aah aahPetengyRe: Ottimo per spingere verso Linux!
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: Enjoy with Us> > Più M$ stringerà i cordoni DRM e più l'utenza la> > abbandonerà!> > cosa c'entrano i DRM?> DRM inteso nelle limitazioni d'uso del loro SO e degli applicativi che ci puoi installare, si tratta pur sempre di una gestione di Digital Rights Management! > > M$ non ha ancora capito bene i motivi del suo> > preoccupante calo di vendite,> > > se io fossi direttore di una banca sarei contento> a sapere che sui miei pc Gira solo SW certificato> ( meglio se da un ente di mia fiducia> ).> Se tu sei un direttore di banca immagino che adotterai un policy aziendale tale per cui sui PC della banca ci possa installare qualcosa solo chi è responsabile della rete interna della banca stessa... altrimenti rischierai di essere sollevato molto presto da quell'incarico....> > Mettiamola così quanti di Voi pagherebbero> > 150-200 euro in più il PC per avere 7 in> versione> > completa?> > cosa intendo con completa?> Che so la Premium o la Ultimate, fai un po tu, certo non forme tipo Basic o castrate in vario modo per limitare il numero o il tipo di applicativi supportati o ancora vincolate (come le versioni OEM) solo a quel particolare PC!> > > Quanti tirerebbero fuori dai 200 ai 600 euro per> > M$ Office (dalla educational alla versione più> > completa)?> > se non voglio, posso usare alternative da zero> euro in su, prova al limite a cercare "openoffice> for> windows"Ecco appunto a questo punto allora perchè buttare via 200-300 euro per il solo sistema operativo? Se Open Office va bene al posto di M$ office Ubuntu non può prendere il posto di Windows?> > > > fessi una volta che si renderanno conto che> > possono fare le stesse cose con un sistema Open> > GRATUITO come Linux, perchè mai dovrebbero> > regalare i loro soldi a M$?> > per lo stesso motivo per cui non ti rendo conto> che non esiste solo> MS.> Certo se nel centro commerciale non hai alternative grazie alle politiche di abuso di posizione dominate di M$, sei costretto a prenderti il PC con M$ preinstallato, ma se l'alternativa ci fosse chi spenderebbe il doppio a parità di hardware?> > M$ sta reggendo solo per i SO preinstallati sui> > portatili, dove notoriamente è difficoltoso> > trovare alternative...> > prima dici che tutti i soldi vanno a MS ora dici> che regge solo per i portatili,> decidersi?> Vedi mentre per i desktop esistono gli assemblati che rappresentano una buona fetta del mercato, nonostante non siano presenti nei centri commerciali, per i portatili non c'è scelta! Attualmente e questo andrebbe proibito per legge ti vendono quasi esclusivamente portatili con preinstallato un SO M$ Ci fosse un vero antitrust, questo avrebbe dovuto proibire al vendita di PC con SO preinstallato, avrebbe potuto obbligare le varie aziende a fornire solo separatamente il SO, nessuno vieta infatti di realizzare dei CD/DVD con l'immagine del SO già adattata per quel particolare pc e venderli separatamente solo a quei clienti che lo desiderino!> > > netbook al momento del loro lancio! M$ è> riuscita> > a rimediare solo giungendo praticamente a> > regalare il suo SO sui netbook e ancora ad> > offrire sconti importanti sulle licenze per> Vista> > prima dici che sono cari, ora sono quasi gratis,> in dieci righe di testo che discesa di> prezzi.Ma quanto sei spiritoso, perchè non ti fai un giro di google per vedere la correttezza delle politiche commerciali di M$! M$ ha incominciato a regalare le licenze XP x netbook solo quando si è accorta che stava perdendo un mercato importante, all'inizio infatti, visto i costi rilevanti per la tipologia di macchine, i netbook montavano nel 90% dei casi Linux... la soluzione di M$? Ha tagliato i costi per le licenze OEM da 99 dollari/euro a 11! Non contenta pare anche che abbia stretto accordi di sconti a quantità legati al non uso di altri SO....Enjoy with UsRe: Ottimo per spingere verso Linux!
- Scritto da: Enjoy with Us> Più M$ stringerà i cordoni DRM e più l'utenza la> abbandonerà!Passando quindi ad Apple.1977ma nessuno ha ragionato su..
sul fatto che Windows 7 STARTER è la versione pacco ultracastrata da abbinare ai netbook per mantenerne basso il costo di vendita al pubblico?per tutti gli altri pc ci saranno le licenze equivalenti agli attuali Vista Home Basic, Home Premium, e Business.lrobyRe: ma nessuno ha ragionato su..
- Scritto da: lroby> sul fatto che Windows 7 STARTER è la versione> pacco ultracastrata da abbinare ai netbook per> mantenerne basso il costo di vendita al> pubblico?> per tutti gli altri pc ci saranno le licenze> equivalenti agli attuali Vista Home Basic, Home> Premium, e> Business.Io quasi quasi vado a brevettare il cassetto per chiuderci dentro i gioielli di famiglia: un cassettino con gambe regolabili in modo da poterlo posizionare comodamente all'altezza del proprio inguine.Lo apri, ci appoggi dentro il tuo "tool di sviluppo" e poi TAC una bella botta per chiuderlo di scatto!E' un brevetto equivalente a quello dell'articolo.Pensavo poi di proporlo all'IKEA per metterlo in produzione!panda rossaRe: ma nessuno ha ragionato su..
> Io quasi quasi vado a brevettare il cassetto per> chiuderci dentro i gioielli di famiglia: un> cassettino con gambe regolabili in modo da> poterlo posizionare comodamente all'altezza del> proprio> inguine.Arrivi tardi l'ha gia brevettato un finlandese sfigato e l'ha chiamato Linux.nome e cognomeRe: ma nessuno ha ragionato su..
Quanto costa? Ho intenzione di comprarlo per i regali di Natale, come idea è carina.NedanforRe: ma nessuno ha ragionato su..
sì, e va benissimo così.L'unica fregatura è che le protezioni di Windows sono risibili e tutti si installeranno la copia pezzottata della versione superiore.Fosse più difficile forse le persone comincerebbero a pensare a come buttano i soldi.LaNbertoRe: ma nessuno ha ragionato su..
Speriamo che con la versione Starter la batteria dei netbook duri di più:http://www.computerworld.com/s/article/9137056/Windows_7_worse_on_netbook_battery_life_than_XP_?Però se risulterà una versione pacco ultracastrata, come dici tu, forse c'è la farà.... ;)gnulinux86Re: ma nessuno ha ragionato su..
- Scritto da: lroby> sul fatto che Windows 7 STARTER è la versione> pacco ultracastrata da abbinare ai netbook per> mantenerne basso il costo di vendita al> pubblico?> per tutti gli altri pc ci saranno le licenze> equivalenti agli attuali Vista Home Basic, Home> Premium, e> Business.ok, ma il sistema brevettato, dove sarà installato, e per cosa sarà usato?sapere che win 7 ce l'ha... quale versione ce l'ha???Davvero comincio ad interessarmi a linux e a sistemi che non sono farciti di bloatware ... a me non serve quella roba, serve a loro!Lettore 23847Re: ma nessuno ha ragionato su..
- Scritto da: Lettore 23847> ok, ma il sistema brevettato, dove sarà> installato, e per cosa sarà> usato?> > sapere che win 7 ce l'ha... quale versione ce> l'ha???da quello che ho potuto comprendere dall articolo, sembra che SOLO la versione Starter ne sarà dotata... poi magari ho capito male io..bohlrobyRe: ma nessuno ha ragionato su..
Ma da Vista in poi il DVD non è sempre lo stesso e poi attiva/disattiva parti a seconda del seriale?AtariLoverNel frattempo Windows 7...
...ha gia' superato Linux.http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10Prima ancora di uscire, nonostante il preinstallato di Linux sia maggiore ;)MAHRe: Nel frattempo Windows 7...
- Scritto da: MAH> ...ha gia' superato Linux.> http://marketshare.hitslink.com/operating-system-m> > Prima ancora di uscire, nonostante il> preinstallato di Linux sia maggiore> ;)Accidenti allora e' un macello, chissa magari la ditta linux potrebbe fallire. Accidenti. Speriamo non fallisca.bollitoRe: Nel frattempo Windows 7...
le ditte, il fallimento può essere di proporzioni bibliche.Canonical puntava a superare la quota di Windows ;)https://launchpad.net/ubuntu/+bugsMAHRe: Nel frattempo Windows 7...
Quel "bug" se non erro lo inventò Wine. E i cambiamenti nel mondo non avvengono in un giorno, io resto speranzoso ;)NedanforRe: Nel frattempo Windows 7...
- Scritto da: MAH> le ditte, il fallimento può essere di proporzioni> bibliche.> > Canonical puntava a superare la quota di Windows> ;)> https://launchpad.net/ubuntu/+bugsCanonical e' solo UNA ditta.Se dovesse fallire nei suoi intenti poco male ne verranno altre.I tempi cambiano. Microsoft ha fatto troppi errori e soprattutto ha sempre cercato di fare soldi imponendo le proprie soluzioni invece di puntare sulla qualità e l'affidabilità.E' una discesa inesorabile.bollitoRe: Nel frattempo Windows 7...
- Scritto da: MAH> Prima ancora di uscire, nonostante il> preinstallato di Linux sia maggiore> ;)Non dire XXXXXXX! Il preinstallato linux è una percentuale minima (al momento sicuramente superiore a quella di Win7 che fino al 23/10 è pari a zero). Il fatto che ci siano installazioni di Win7 è che molti IT (di aziende che sono restate a XP per non usare quell'abominio di Vi$ta) stanno testando questa nuova "creatura" per capire come va. Per tua informazione sui canali MSDN Winzozz $tt si trova già da um mese.Ma non illuderti, sto XXXXX farà la stessa fine di Vi$ta, nessuno lo vorrà!Il ProfetaRe: Nel frattempo Windows 7...
- Scritto da: Il Profeta> MSDNErrore di battitura -> M$DNIl ProfetaRe: Nel frattempo Windows 7...
questo dimostra solo che più dell'1% dei possessori PC sono dei co%%%%ni che installerebbero qualsiasi cosa, anche le beta instabili o le release non finali-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 settembre 2009 12.09-----------------------------------------------------------LaNbertoRe: Nel frattempo Windows 7...
più o meno come gli utenti linux, si prova e si vede come va. Il w7 se lo tengono installato su vuol dire che non é la schifeza che troppo spesso si dice che sia.Steve Robinson HakkabeeRe: Nel frattempo Windows 7...
oppure sono fissati che lo tengono per farlo vedere a quell'altro bimbominkia loro amicoLaNbertoRe: Nel frattempo Windows 7...
- Scritto da: LaNberto> questo dimostra solo che più dell'1% dei> possessori PC sono dei co%%%%ni che> installerebbero qualsiasi cosa, anche le beta> instabili o le release non> finaliE linux...nome e cognomeRe: Nel frattempo Windows 7...
E Conficker. O quello si installava da solo?NedanforRe: Nel frattempo Windows 7...
Dai su hanno appena superato il win 2000 dopo 10 anni, lasciali vivere nel sogno felice! Cmq il prossimo anno sarà quello del linux.Steve Robinson HakkabeeRe: Nel frattempo Windows 7...
Si è Baidu in un mese ha perso il 5%:http://marketshare.hitslink.com/search-engine-market-share.aspx?qprid=5NetApplications è passata dai dati del settore nordamericano, a quello cinese.Prima Os X sfiorava il 9%, adesso magia passiamo ai dati cinesi, e cala la diffusione.http://www.melablog.it/post/7562/net-applications-mac-os-al-963http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=9Le prossime statistiche cosa riguarderanno? L'Africa?? Australia? India?Comunque non saranno le percentuali bizzose di Netapplications, a far passare in secondo piano l'articolo di oggi.gnulinux86Re: Nel frattempo Windows 7...
Eri tu a dire che contavano troppo i dati nordamericani,che portavano a una percentuale di MAC troppo elevata.Ora pesano tutti i dati in modo piu' efficiente.Certamente, per riuscire a gestire fenomeni "locali" tipo baidu,servirebbe monitorare un maggior numero di siti cinesi,ma questo problema riguarda solo fenomenti tipicamente locali,per i Browser e per i SO nulla è cambiato (tranne appunto MAC)MAHRe: Nel frattempo Windows 7...
No, ho sempre sottolineato, che all'epoca i dati si basavano al solo settore Nord Americano, ovviamente in tale settore, Mac era più diffuso, mentre in Cina per via della pirateria ovvio che Windows sia maggiormente diffuso, quando raccoglieranno dati sul settore Sud Americano avremo, Linux molto più diffuso.Già queste statistiche lasciano il tempo che trovano, ma la metodologia di NetApplications, è bizzosa, ovvio che se cambi aria geografica i dati cambiano.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 settembre 2009 12.44-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Nel frattempo Windows 7...
> Prima Os X sfiorava il 9%, adesso magia passiamo> ai dati cinesi, e cala la> diffusione.Si ma la Cina non doveva essere il regno di linux?nome e cognomeRe: Nel frattempo Windows 7...
Per quale motivo?gnulinux86Re: Nel frattempo Windows 7...
- Scritto da: MAH> ...ha gia' superato Linux.> http://marketshare.hitslink.com/operating-system-me se fosse colpa del preinstallato, del fatto che MS incentiva le copie pirata.comunque è tutta pretattica, fanno andare avanti windows per farlo sfinire, poi all'ultimo giro lo sorpassano.:)pippo75Re: Nel frattempo Windows 7...
- Scritto da: MAH> ...ha gia' superato Linux.> http://marketshare.hitslink.com/operating-system-m> > Prima ancora di uscire, nonostante il> preinstallato di Linux sia maggiore> ;)Ha superato Linux a danno di Linux:http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=9ruppoloPolitica Apple anche in MS?
Ecco a cosa portano licenze a dir poco fuori dal ragionevole. Se io offro un servizio posso limitare l'utente solamente in base alle leggi, non oltre. I produttori di software non hanno il diritto di impedirmi di usare software/hardware diverso dal loro. Eppure per ora possono. Windows+Mac OS=99% dei computer desktop/laptop. Bruttissima notizia...NedanforRe: Politica Apple anche in MS?
Guarda che Mac OSX non limita una beata fava di niente. Le limitazioni sono solo nell'AppStore, quindi iPhone + iPod Touch.BrownRe: Politica Apple anche in MS?
Installa Mac OS X su un hardware non Apple, telefona alla Apple e aspetta che t'arrivi notizia dei legali...NedanforRe: Politica Apple anche in MS?
trattandosi di violazione di licenza, se lo fai commetti reato. c'è scritto bello chiaro. se lo fai cerchi rogne.Non ci vedo niente di strano. Se vuoi usare il blackberry, ti compri il blackberry, per fare un esempio.LaNbertoRe: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor> Installa Mac OS X su un hardware non Apple,> telefona alla Apple e aspetta che t'arrivi> notizia dei> legali...ti sfugge il fatto che apple produca sia il SW che l'HW, come IBM per l'AS400, nessuno si sogna di installare l'AS400 su altre macchine non IBM. Microsoft invece non produce HW quindi non è interessata a limitare l'uso del suo OS, anzi..pietroRe: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor> Installa Mac OS X su un hardware non Apple,> telefona alla Apple e aspetta che t'arrivi> notizia dei> legali...¨Sei libero di comprare il nuovissimo Snow Leopard , andare qui: http://www.hackint0sh.org/ , ed installarlo su hw differente. Certo, non chiamare la Apple per il supporto altrimenti ti fanno una pernacchia e , soprattutto, NON provare a rivendere questo hw altrimenti la paghi cara.I legali ti ingabbiano solo se ci lucri, altrimenti alla Apple non gliene puo' fregar di meno.ciaoRe: Politica Apple anche in MS?
Infatti secondo me è proprio quello che vogliono fare. Portare i sistemi M$ come Apple. Solo SW proprietario e HW proprietario/certificato. Ok. Passerò a Linux in modo definitivo. Almeno come privato. :)EreticoRe: Politica Apple anche in MS?
ma no, è per i virus, solo quelli certificati potranno girare su W7pietroRe: Politica Apple anche in MS?
- Scritto da: Nedanfor> Ecco a cosa portano licenze a dir poco fuori dal> ragionevole. Se io offro un servizio posso> limitare l'utente solamente in base alle leggi,> non oltre.Ma stai scherzando? Mai sentito parlare di "contratti"? Sono menzionati anche in alcuni centinaia di articoli del Codice Civile...> I produttori di software non hanno il> diritto di impedirmi di usare software/hardware> diverso dal loro.Eccome se lo hanno!> Eppure per ora possono.Appunto!> Windows+Mac OS=99% dei computer desktop/laptop.> Bruttissima> notizia...Concordo, ma la colpa sappiamo di chi è.ruppoloRe: Politica Apple anche in MS?
Quindi, dato che il matrimonio è un contratto, io posso sposarmi con un uomo in Italia? No, purtroppo non posso. Quindi i contratti non necessariamente sono legali. Altro esempio: in Italia lo schiavismo è vietato. Secondo te, posso proporre un contratto da schiavo ad una persona? No. Posso pagare un dipendente 10 euro al mese per 8 ore quotidiane? No.Eppure... stando a ciò che dici tu, se le mie controparti firmassero il contratto sarebbe legale. Quindi potrei sposarmi con un altro uomo, comprare uno schiavo e sfruttare il lavoro di un'altra persona tramite dei contratti, dato che permettono qualsiasi cosa.NedanforRe: Politica Apple anche in MS?
Hai ragione, ma non credi che i contratti di aziende, soprattutto grandi aziende, siano stati stipulati da competenti avvocati?ruppoloRiflessioni...... M$ == manicomio!
La dirigenza M$ è al limite della follia, da internare in un manicomio!!- Winzozz è diffuso proprio grazie all'enorme quantità di SW che circola e loro vogliono bloccare i SW che non pagano la certificazione (di fatto tagliano fuori i freeware e gli opensource fatti da appassionati).- La gente vuole il sistema leggero e veloce (infatti nessuno ha voluto Vi$ta) e loro lo vogliono appesantire con questa roba di controllo. Invece di brevettare ste boiate sarebbe meglio che correggessero i bachi e ottimizzassero!- Fino ad adesso si portano dietro le API di Winzozz 95 per non scassare la retrocompatibilità e poi, di punto in bianco, mandano a quel paese tutto.- Se poi limitano pure l'HW si perdono i benefici di avere un PC fisso dove posso aggiungere e togliere a piacimentoM$ mi da l'idea di un'azienda che ha smarrito la retta via, come un pugile suonato che sta in piedi ma non riesce a reagire e si prende ancora più mazzate. M$ si contraddice, fa sempre più marketing e meno SW, è il classico comportamento delle aziende sull'orlo del baratro.Aumenta in tanto la mia stima verso Bi££ Gat$ che ha saputo abbandonare la barca prima che affondasse!Il ProfetaRe: Riflessioni...... M$ == manicomio!
Mosse disperate di dirigenze incompetenti di aziende disonesteLaNbertoRe: Riflessioni...... M$ == manicomio!
Io sarei stato più moderato nei termini.Però sinceramente se Steve Jobs riceve applausi e ci si preoccupa per la sua salute, e Steeve Ballmer viene preso a colpi di uova, è segno che quell'azienda e quel modo di fare marketing (quella di Ballmer intendo) ha superato un certo limite, non è più popolare e sta in piedi solo grazie al monopolio raggiunto che ti impedisce di scegliere.iRobyRe: Riflessioni...... M$ == manicomio!
> Aumenta in tanto la mia stima verso Bi££ Gat$> che ha saputo abbandonare la barca prima che> affondasse!Senza di lui a reggere il timone, la M$ sta andando alla deriva; da quando se ne è andato, stanno prendendo una cantonata dietro l' altra, e sembra che non se ne accorgano (anche Bill ha fatto i suoi errori, ma sapeva correggerli in tempo, o addirittura trasformarli in successi)angrosRe: Riflessioni...... M$ == manicomio!
Non proprio: Vista fu opera sua. Lui s'è solo ritirato quando ha visto che di lì a pochi anni avrebbe potuto perdere tutto... Il capitano della nave, prima di partire verso un uragano, ha lasciato la nave a qualcun altro.NedanforRe: Riflessioni...... M$ == manicomio!
Vista o LongHorn?Il progetto originale era molto diverso da quello che hanno poi realizzato: doveva essere un sistema basato su microkernel, con le applicazioni in .NET ed una modalità di retrocompatibilità solo con virtualizzazione.angrosRe: Riflessioni...... M$ == manicomio!
Per5chè secondo te Bill Gates ha lasciato la nave? Si è solo licenziato, ma La MS Corporation è ancora la maggiorparte sua.gineproRe: Riflessioni...... M$ == manicomio!
- Scritto da: angros> fatto i suoi errori, ma sapeva correggerli in> tempo, o addirittura trasformarli in> successi)sì, tipo...-WebTV-WIN CE/Pocket PC-L'orologio/computer-il tavolino XXXXne -lo zune-Windows 98/millennium-Longhorn-Home server-Tablet-Vista-Xbox 1,2,3,4...Bei successi! Averne!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 settembre 2009 15.59-----------------------------------------------------------LaNbertoRe: Riflessioni...... M$ == manicomio!
- Scritto da: Il Profeta> Aumenta in tanto la mia stima verso Bi££ Gat$> che ha saputo abbandonare la barca prima che> affondasse!Stima??? Anche tu mi sembri un po' "suonato"...ruppoloRe: Riflessioni...... M$ == manicomio!
- Scritto da: ruppolo> Stima??? Anche tu mi sembri un po' "suonato"...Hai ragione, mi sono espresso male...Volevo solo dire che Bi££ (che in passato ho criticato aspramente) ora mi sta più simpatico. Forse perchè sono contento della sua dipartita: ci godo a vedere M$ che affanna e barcolla!Il ProfetaRe: Riflessioni...... M$ == manicomio!
- Scritto da: Il Profeta> - Scritto da: ruppolo> > > Stima??? Anche tu mi sembri un po' "suonato"...> > Hai ragione, mi sono espresso male...> > Volevo solo dire che Bi££ (che in passato ho> criticato aspramente) ora mi sta più simpatico.> Forse perchè sono contento della sua dipartita:> ci godo a vedere M$ che affanna e> barcolla!A chi lo dici :D