I ricercatori hanno individuato una nuova vulnerabilità in GnuTLS, importante libreria software del mondo Linux già oggetto di polemiche qualche mese or sono in seguito alla scoperta di un baco che sembrava una vera e propria backdoor della NSA.
La nuova falla è stata scoperta dallo sviluppatore Red Hat Nikos Mavrogiannopoulos, e riguarda il modo in cui la libreria GnuTLS esegue il parsing degli ID di sessione durante l’avvio di una comunicazione su protocolli TLS/SSL. Un ID particolarmente lungo potrebbe scatenare un errore di buffer overflow nel client, portando al crash del sistema o alla possibile esecuzione di codice malevolo.
Mavrogiannopoulos ha già provveduto a rilasciare una patch inclusa in GnuTLS versione 3.1.25, 3.2.15 e 3.3.3, assicurandosi che la libreria tenga in debita considerazione non solo il controllo delle dimensioni dei pacchetti in arrivo come in precedenza, ma anche la lunghezza massima dell’ID di sessione affetto dal bug.
La patch è ovviamente già stata implementata in Red Hat, mentre l’aggiornamento delle versioni vulnerabili di GnuTLS è responsabilità degli utenti, degli amministratori di sistema e degli sviluppatori al lavoro su un ambiente Linux.
Alfonso Maruccia
-
Che disastro!
" Carcere a vita, o persino la pena capitale "Assolutamente no: gli articoli linkati non parlano di death penalty né di capital punishment , che tra l'altro sarebbe impossibile da promulgare perché il 13° protocollo addizionale alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo proibisce la pena di morte, in tempi di guerra e di pace.La Convenzione europea dei diritti dell'uomo ha lo status di Costituzione in Gran Bretagna. " Un'inasprimento "Un inasprimento." e se tale sabotaggio causasse vittime umane si potrebbe arrivare alla galera a vita o persino alla pena capitale "Vedi sopra. Questa della pena capitale è una personale invenzione di Luca Annunziata." di parere opposto il ministro Karen Brady "Karen Bradley." garantirà che nel caso di serie attacchi i responsabili ricevano la punizione che meritano "Seri attacchi. Oppure una serie di attacchi.LeguleioRe: Che disastro!
- Scritto da: Leguleio> " Carcere a vita, o persino la pena> capitale "> > Assolutamente no: gli articoli linkati non> parlano di death penalty né di capital> punishment , che tra l'altro sarebbe> impossibile da promulgare perché il 13°> protocollo addizionale alla Convenzione europea> dei diritti dell'uomo proibisce la pena di morte,> in tempi di guerra e di> pace.> La Convenzione europea dei diritti dell'uomo ha> lo status di Costituzione in Gran Bretagna.> > > > " Un'inasprimento "> > Un inasprimento.> > > " e se tale sabotaggio causasse vittime umane> si potrebbe arrivare alla galera a vita o persino> alla pena> capitale "> > Vedi sopra. Questa della pena capitale è una> personale invenzione di Luca> Annunziata.> > > " di parere opposto il ministro Karen Brady "> > Karen Bradley.> > > " garantirà che nel caso di serie attacchi i> responsabili ricevano la punizione che> meritano "> > Seri attacchi. > Oppure una serie di attacchi.Da oggi hai un amico in più... o un'amico in più? :-) A parziale difesa, non esistono quasi più i correttori di bozza, oggi i giornalisti si correggono a vicenda gli articoli e come immaginabile, in tutta fretta. Vittime anche loro della crisi...AllibitoRe: Che disastro!
- Scritto da: Allibito> A parziale difesa, non esistono quasi> più i correttori di bozza,Da quando si sono accorti che è più economico usare gli immancabili legulei sparsi in giro per la rete, i correttori di bozze sono diventati ridondanti....Re: Che disastro!
Correttori di bozza o meno, parlare di pena capitale quando nell'articolo originale non se ne parla mi pare un errore abbastanza grave... (gli altri errori invece direi che sono perdonabili).Wikipedia dice che nel Regno Unito la pena di morte è abolita dal 1998.CiccioRe: Che disastro!
- Scritto da: Leguleio> " Carcere a vita, o persino la pena> capitale "> > Assolutamente no: gli articoli linkati non> parlano di death penalty né di capital> punishment , che tra l'altro sarebbe> impossibile da promulgare perché il 13°> protocollo addizionale alla Convenzione europea> dei diritti dell'uomo proibisce la pena di morte,> in tempi di guerra e di> pace.> La Convenzione europea dei diritti dell'uomo ha> lo status di Costituzione in Gran Bretagna.> > > > " Un'inasprimento "> > Un inasprimento.> > > " e se tale sabotaggio causasse vittime umane> si potrebbe arrivare alla galera a vita o persino> alla pena> capitale "> > Vedi sopra. Questa della pena capitale è una> personale invenzione di Luca> Annunziata.e qui il tmille XXXXXXX di brutto, ma brutto brutto brutto.adesso cancella il mio post e lucchetta i thread, un copione gia visto ma che luca ama ripetere ogni volta che ne ha l'occasione.> > > " di parere opposto il ministro Karen Brady "> > Karen Bradley.> > > " garantirà che nel caso di serie attacchi i> responsabili ricevano la punizione che> meritano "> > Seri attacchi. > Oppure una serie di attacchi....Re: Che disastro!
- Scritto da: Leguleio > Vedi sopra. Questa della pena capitale è una> personale invenzione di Luca> Annunziata.non piu' terribile del fatto che continua a spacciarci maruccia come giornalista......Re: Che disastro!
- Scritto da: ...> - Scritto da: Leguleio > > Vedi sopra. Questa della pena capitale è una> > personale invenzione di Luca Annunziata. > non piu' terribile del fatto che continua a> spacciarci maruccia come giornalista...(rotfl)(rotfl)(rotfl)kraneSnowden britannico
Hanno paura di uno Snowden britannico?iRobyEsempio concreto
un suddito di sua maestà con una cantenna scrocca la connessione wifi della regina, quanti anni di carcere gli danno?prova123Re: Esempio concreto
- Scritto da: prova123> un suddito di sua maestà con una cantenna scrocca> la connessione wifi della regina, quanti anni di> carcere gli> danno?Niente, non è il reato di cui parlano, che appare un tantino più pericoloso.AllibitoRe: Esempio concreto
- Scritto da: prova123> un suddito di sua maestà con una cantenna scrocca> la connessione wifi della regina, quanti anni di> carcere gli danno?la vecchia babbiona e' cosi tirata coi soldi che non ha ancora messo il wifi....Inospitali
Se guardiamo la singola legge (anche se per ora non lo è ancora) non c'è niente di particolarmente pericoloso per le persone oneste.Il problema nel mondo anglofono, e specialmente in quello anglosassone, è che è sempre più difficile essere onesti.La soglia della disonestà si sta abbassando sempre più..eilioBRe: Inospitali
http://www.affaritaliani.it/economia/uk-paradiso-fiscale111113.htmlprova123Re: Inospitali
Grazie per il link, interessantissimo.Mi sono spiegato male: intendevo che le leggi (che non sono solo quelle economiche) sono sempre più restrittive dell'iniziativa personale, e il controllo sociale si sta avviando al totalitarismo tecnologico: paradossalmente l'inghilterra, patria di Orwell, sta proprio andando a grandi passi nella direzione del Big Brother...Anche in Australia, Nuova Zelanda e Canada anglofono non scherzano.In altre parole, si fa presto ad uscire dalle regole, e le punizioni non sono certo quelle italiane...eilioBPena capitale in caso di vittime
Quindi non si sta parlando di chi cracca un videogioco e rivende le copie (o le mette sul suo sito), stiamo parlando di chi manomette sistemi critici: un esempio che mi viene in mente... un cracker si intromette nel sistema informatico di un ospedale, modifica la cartella clinica di qualcuno cambiandone il gruppo sanguigno (magari eri di gruppo 0, ti fanno diventare di gruppo AB: il gruppo 0 può ricevere solo da gruppo 0, il gruppo AB può ricevere trasfusioni da qualunque gruppo); il paziente riceve la trasfusione sbagliata, va in shock anafilattico e muore.In un caso del genere sarebbe effettivamente un omicidio, in cui il sistema informatico è semplicemente un'arma impropria; inoltre, se il cracker non si limitasse a colpire una vittima specifica, ma più di una, anche scelte a caso, allo scopo di ricattare l'ospedale, sarebbe un vero e proprio atto di terrorismo. Non mi sembra affatto sbagliato che per tali crimini venga applicata la pena prevista per omicidio o per terrorismo.cicciobelloRe: Pena capitale in caso di vittime
> Quindi non si sta parlando di chi cracca un> videogioco e rivende le copie (o le mette sul suo> sito), stiamo parlando di chi manomette sistemi> critici: un esempio che mi viene in mente... un> cracker si intromette nel sistema informatico di> un ospedale, modifica la cartella clinica di> qualcuno cambiandone il gruppo sanguigno (magari> eri di gruppo 0, ti fanno diventare di gruppo AB:> il gruppo 0 può ricevere solo da gruppo 0, il> gruppo AB può ricevere trasfusioni da qualunque> gruppo); il paziente riceve la trasfusione> sbagliata, va in shock anafilattico e> muore.> > In un caso del genere sarebbe effettivamente un> omicidio, in cui il sistema informatico è> semplicemente un'arma impropria; inoltre, se il> cracker non si limitasse a colpire una vittima> specifica, ma più di una, anche scelte a caso,> allo scopo di ricattare l'ospedale, sarebbe un> vero e proprio atto di terrorismo. Non mi sembra> affatto sbagliato che per tali crimini venga> applicata la pena prevista per omicidio o per> terrorismo.Preferirei vederlo in atto prima, un attacco terroristico di questo genere.A me pare più una barzelletta. Chi ha queste capacità così spiccate, è cioè in grado di inserirsi in un sistema senza lasciare alcuna traccia, trafugherà i dati per rivenderli. Conviene di più.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 giugno 2014 23.07-----------------------------------------------------------LeguleioRe: Pena capitale in caso di vittime
- Scritto da: Leguleio> A me pare più una barzelletta. Chi ha queste> capacità così spiccate, è cioè in grado di> inserirsi in un sistema senza lasciare alcuna> traccia, trafugherà i dati per rivenderli.> Conviene di più.Non si parla di convenienza, si parla di bravate di ragazzini, in italia gli ospedali sono abbastanza a rischi, ma anche i pannelli autostradali si craccano facile in usa e' una moda.http://ricerca.gelocal.it/tribunatreviso/archivio/tribunatreviso/2004/11/05/TP2PO_TP230.htmlkraneRe: Pena capitale in caso di vittime
> > A me pare più una barzelletta. Chi ha queste> > capacità così spiccate, è cioè in grado di> > inserirsi in un sistema senza lasciare alcuna> > traccia, trafugherà i dati per rivenderli.> > Conviene di più.> > Non si parla di convenienza, si parla di bravate> di ragazzini, in italia gli ospedali sono> abbastanza a rischi, ma anche i pannelli> autostradali si craccano facile in usa e' una> moda.> http://ricerca.gelocal.it/tribunatreviso/archivio/Ripeto, vorrei proprio vedere fino a dove può arrivare il danno a persone o cose di una simile incursione. Negli ospedali si usano ancora cartelle cliniche su carta, a quanto ne so. Il codice della strada rimane sempre lo stesso, anche con un cartellone autostradale impazzito. Già che hai citato le strade, vorrei ricordare che la moda di fine anni Novanta di gettare sassi dal cavalcavia era sì una ragazzata, era sì letale, ma non richiedeva nemmeno conoscenze informatiche particolari.LeguleioRe: Pena capitale in caso di vittime
- Scritto da: Leguleio> > Quindi non si sta parlando di chi cracca un> > videogioco e rivende le copie (o le mette> sul> suo> > sito), stiamo parlando di chi manomette> sistemi> > critici: un esempio che mi viene in mente...> un> > cracker si intromette nel sistema> informatico> di> > un ospedale, modifica la cartella clinica di> > qualcuno cambiandone il gruppo sanguigno> (magari> > eri di gruppo 0, ti fanno diventare di> gruppo> AB:> > il gruppo 0 può ricevere solo da gruppo 0, il> > gruppo AB può ricevere trasfusioni da> qualunque> > gruppo); il paziente riceve la trasfusione> > sbagliata, va in shock anafilattico e> > muore.> > > > In un caso del genere sarebbe effettivamente> un> > omicidio, in cui il sistema informatico è> > semplicemente un'arma impropria; inoltre, se> il> > cracker non si limitasse a colpire una> vittima> > specifica, ma più di una, anche scelte a> caso,> > allo scopo di ricattare l'ospedale, sarebbe> un> > vero e proprio atto di terrorismo. Non mi> sembra> > affatto sbagliato che per tali crimini venga> > applicata la pena prevista per omicidio o per> > terrorismo.> > Preferirei vederlo in atto prima, un attacco> terroristico di questo> genere.> A me pare più una barzelletta. Chi ha queste> capacità così spiccate, è cioè in grado di> inserirsi in un sistema senza lasciare alcuna> traccia, trafugherà i dati per rivenderli.> Conviene di> più.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 05 giugno 2014 23.07> --------------------------------------------------oh beh e' molto meno fantasioso di quel che puoi pensare... l'attacco a sistemi SCADA e' uno dei trend dello scorso (e quest') anno, ricatti a strutture pubbliche ci son gia' stati.. per dirne un'altra, e' nota la faccenda dell'hacker al defcon che presento' la manipolazione del microinfusore di insulina al defcon.. e ne aveva un altra sui pacemaker... ma, sfiga, e' morto prima di presentar la ricerca :PCmq io le vedo due cose scorrelate, quindi non capisco il pippotto iniziale (e la fame manettara della regina)... se agisci per ricattare un comune o mandare al creatore un tizio diabetico, usare un bazooka, foto compromettenti, un mattone o l'hacking, non e' che cambi molto. O al prox omicidio con un mattone, cambieranno la legge sull'edilizia?bubbaRe: Pena capitale in caso di vittime
- Scritto da: Leguleio> > Quindi non si sta parlando di chi cracca un> > videogioco e rivende le copie (o le mette> sul> suo> > sito), stiamo parlando di chi manomette> sistemi> > critici: un esempio che mi viene in mente...> un> > cracker si intromette nel sistema> informatico> di> > un ospedale, modifica la cartella clinica di> > qualcuno cambiandone il gruppo sanguigno> (magari> > eri di gruppo 0, ti fanno diventare di> gruppo> AB:> > il gruppo 0 può ricevere solo da gruppo 0, il> > gruppo AB può ricevere trasfusioni da> qualunque> > gruppo); il paziente riceve la trasfusione> > sbagliata, va in shock anafilattico e> > muore.> > > > In un caso del genere sarebbe effettivamente> un> > omicidio, in cui il sistema informatico è> > semplicemente un'arma impropria; inoltre, se> il> > cracker non si limitasse a colpire una> vittima> > specifica, ma più di una, anche scelte a> caso,> > allo scopo di ricattare l'ospedale, sarebbe> un> > vero e proprio atto di terrorismo. Non mi> sembra> > affatto sbagliato che per tali crimini venga> > applicata la pena prevista per omicidio o per> > terrorismo.> > Preferirei vederlo in atto prima, un attacco> terroristico di questo> genere.> A me pare più una barzelletta. Chi ha queste> capacità così spiccate, è cioè in grado di> inserirsi in un sistema senza lasciare alcuna> traccia, trafugherà i dati per rivenderli.> Conviene di> più.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 05 giugno 2014 23.07> --------------------------------------------------io cambeirei volentieri il codice sanguigno di un certo paziente di un certo ospedale di un certo piccolo stato del vicino oriente affacciato sul mediterraneo... servono altri dettagli o avete capito?...Re: Pena capitale in caso di vittime
Lo scenario che dipingi è assolutamente improbabile,magari è più facile che si intrufoli all'interno di una rete per ricattare qualche illustre primario con qualche documento scottante che lo riguarda e lo ricatta,oppure far trapelare situazioni scomode dell'intero ospedale,ecc.EtypeRe: Pena capitale in caso di vittime
"Quindi non si sta parlando di chi cracca un videogioco e rivende le copie (o le mette sul suo sito)"Ma... per come la penso io se ti beccano che cracchi un videogioco è facile che ti fucilano. Viva la democraziaFrankDemenza senile
E' evidente che raggiunta una certa età le persone non sono più in grado di fare ragionamenti logici...Angelo BranduardiFuori dal tempo
Mentre regna disoccupazione e povertà sociale la vecchia babbiona che vive nello sfarzo,che vive fuori dal tempo che non si è degnata neanche di far visita ad un bimbo malato che gli aveva fatto una esplicita richiesta per incontrarla,tanto che ci è dovuta andare un'attrice al suo posto si permette pure di giudicare un cracker.E il popolo bue che ancora gli va dietro,ancora più penoso.Famiglie reali che hanno più scheletri nell'armadio loro del peggior criminale informatico che tanto si affrettano a condannare.Paura di chi non puoi vedere,di chi non puoi controllare e può diffondere notizie scomode su internet ? :DPaura di un possibile caso Snowden britannico?Vedi babbiona dalla puzza sotto il naso,in alcuni stati degli USA come in altri del mondo esiste già la pena capitale...e mai servita da deterrente ? Non si sono mai verificati omicidi ?Un cracker che provoca vittime ? :D :D :D,perchè dovrebbe ? Cosa gliene viene ? ancora con questa comica del terrorismo ?Un cracker trafuga informazioni,al massimo ti ricatta per denaro o se gli gira pubblica tutto su internet.Babbiona non è ora di uscire dal 1800 ? :DEtypeRe: Fuori dal tempo
E' altresì evidente che tu non sei per nulla informato...O verLa pena.
Non ha senso ci sono reati ben peggiori rispetto agli attacchi informatici che sono sicuro che neanche ci arrivino all'ergastolo.Il PuntoRe: La pena.
> Non ha senso ci sono reati ben peggiori rispetto> agli attacchi informatici che sono sicuro che> neanche ci arrivino> all'ergastolo.La gravità dei singoli reati la decidono i parlamenti e i giudici che irrogano la pena. Sono valori in continuo cambiamento, in base a dove tira il vento e al fatto di cronaca del momento.LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 giu 2014Ti potrebbe interessare