A Mountain View l’innovazione non sazia. Nuove e sempre più prefezionate search options negli ultimi tempi erano state notate dai netizen più attenti durante le ricerche effettuate attraverso Google. Finito il periodo di teasing BigG ne ha ufficializzato l’introduzione.
Il tema portante del filone innovativo del Googleplex sembra essere la personalizzazione della ricerca. Google non solo deve restituire all’utente esattamente quanto richiesto, deve anticiparne i pensieri, bruciare le tappe del search .
Tra le nuove feature, disponibili solamente in inglese, è comparsa l’opzione last hour, per restringere il raggio d’azione della grande G agli ultimissimi contenuti pubblicati. Se prima era possibile rovistare nei forum e nei contenitori di video, adesso sono state aggiunte opzioni che indirizzano la ricerca verso news , blog e books , lasciando intravedere un possibile sconvolgimento dell’attuale struttura di quello che ormai è il portale Google.
Mettere a fuoco l’obiettivo del search significa anche far collaborare intelligenze, umane o artificiali che siano. Per questo all’utente viene data la possibilità di inserire i dati relativi al periodo temporale cui ritiene appartengano i dati ricercati.
Chi fa un utilizzo intensivo del search engine di Mountain View, poi, si imbatte spesso in pagine web già conosciute, degli scomodi déjà vu che Google permette ora di nascondere temporaneamente dai risultati, in modo da stilare un elenco di link mai visitati.
Al momento, il regno di Google rimane incontrastato nonostante all’orizzonte sia apparso anche Bing che, complice il declino di Yahoo!, rimane l’unico motore in grado ottenere percentuali rilevanti di crescita. Tuttavia le ultime stime hanno fatto registrare per la prima volta un restringimento della fetta di mercato del decisional engine varato da Microsoft.
Giorgio Pontico
-
Mah speriamo bene...
... non è che questi prima ci hanno fatto godere delle meraviglie dei sistemi di navigazione assistita e poi magari si inventeranno una qualche tassa per continuare a goderne?Enjoy with UsRe: Mah speriamo bene...
temo di si.. peccato perchè per come è concepito il gps, sarebbe davvero utile a tutti, pertanto basterebbe che tutti gli stati e tutte le aziende operanti nel business con il gps, fornissero un contributo ad un sistema globale, quindi non roba degli states o dell'europa. ma ovviamente è utopia..BluEdoGRe: Mah speriamo bene...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... non è che questi prima ci hanno fatto godere> delle meraviglie dei sistemi di navigazione> assistita e poi magari si inventeranno una> qualche tassa per continuare a> goderne?...e come? Con una tassa sul possesso di apparati atti o adattabili a ricevere segnali per il posizionamento?(di un po', ti torna familiare questa frase, si?).Il solo segnale di posizionamento e' inutile se non hai a disposizione una mappa aggiornata, inoltre: il sig rossi ha una pizzeria.Quanto pagherebbe, secondo te, per renderla visibile su un circuito di mappe satellitari, magari ad un orario preciso della giornata?Ci sono alcuni problemi di natura tecnica, comunque, quali le zone d'ombra, i limiti sono evidenti a tutti quelli che usano un navigatore in macchina.SalutiGTGuybrushRe: Mah speriamo bene...
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: Enjoy with Us> > ... non è che questi prima ci hanno fatto godere> > delle meraviglie dei sistemi di navigazione> > assistita e poi magari si inventeranno una> > qualche tassa per continuare a> > goderne?> > ...e come? Con una tassa sul possesso di apparati> atti o adattabili a ricevere segnali per il> posizionamento?> (di un po', ti torna familiare questa frase, si?).> O anche passando ad un segnale criptato leggibile solo con un abbonamento...> Il solo segnale di posizionamento e' inutile se> non hai a disposizione una mappa aggiornata,Da pagare ovviamente a parte> inoltre: il sig rossi ha una> pizzeria.> Quanto pagherebbe, secondo te, per renderla> visibile su un circuito di mappe satellitari,> magari ad un orario preciso della> giornata?> Guarda che se per loro aumenta la possibilità di fare soldi non per questo faranno sconti all'utente... Hai mai visto le autostrade rinunciare a parte del pedaggio grazie ai proventi che ottengono con le accise sui carburanti (non lo sapevi da qualche anno le autostrade pretendono delle royalty per ogni litro di benzina venduto in autostrada!)> Ci sono alcuni problemi di natura tecnica,> comunque, quali le zone d'ombra, i limiti sono> evidenti a tutti quelli che usano un navigatore> in> macchina.> > Saluti> GTVa beh e questo cosa vuol dire?Enjoy with UsSpendere per non controllare
Il sistema gps è stato in passato bloccato per ragioni militari (guerra nel Kosovo) e la sua alternativa russa - il glonass - è cm sottoposto a vincoli militari.Galilelo invece non è legato a queste logiche.Perchè gettare danaro per fare coll gps, in europa, quello che Galileo già promette.Non riesco a capirloWinston WolfRe: Spendere per non controllare
il motivo è che galileo non si sa se enrerà mai in funzione... dopo anni di rinvii e rifinanziamenti non ci credono più nemmeno loro :-PwwwSpendere per non controllare
Il sistema gps è stato in passato bloccato per ragioni militari (guerra nel Kosovo) e la sua alternativa russa - il glonass - è cm sottoposto a vincoli militari.Galilelo invece non è legato a queste logiche.Perchè gettare danaro per fare coll gps, in europa, quello che Galileo già promette.Non riesco a capirloWinston Wolf...ma funziona coi normali ricevitori?
Sembra di capire così dall'articolo... ma non è specificato in una frase di senso univoco: il sistema sarà trasparente agli attuali ricevitori già in commercio, quelli che ormai chiunque accoppia via BT con cellulare o palmare, che quindi inizieranno a restituire una posizione con errore di 2m anziché 7?MauroRe: ...ma funziona coi normali ricevitori?
Sogni, penso piuttosto che bisognerà comperare tutto di nuovo. Inoltre un sistema simile non sarà operativo al di fuori dell'Europa, quindi se viaggi "lontano" dovrai comperarti più sistemi.Quello che mi chiedo è perché gli USA hanno sviluppato il loro, gli Europei si sviluppano il loro e i Giapponesi il loro.Non potrebbero mettersi d'accordo e svilupparne uno solo?Il risultato finale sarà comunque lo stesso, solo che costerà di più a tutti (e alla fine chi paga sono sempre gli stessi).Nome e CognomeRe: ...ma funziona coi normali ricevitori?
In commercio gia' esistono antenne GPS con il supporto sia EGNOS che WAAS (quello USA), mi piacerebbe confrontarle con le "vecchie" per poterne valutare la precisione...LinoRe: ...ma funziona coi normali ricevitori?
- Scritto da: Nome e Cognome> Sogni, penso piuttosto che bisognerà comperare> tutto di nuovo. Inoltre un sistema simile non> sarà operativo al di fuori dell'Europa, quindi se> viaggi "lontano" dovrai comperarti più> sistemi.No: i nuovi sistemi sono compatibili con tutti.> Quello che mi chiedo è perché gli USA hanno> sviluppato il loro, gli Europei si sviluppano il> loro e i Giapponesi il> loro.> Non potrebbero mettersi d'accordo e svilupparne> uno> solo?No. Ci vogliono le basi a terra, e i satelliti sono geostazionari (quelli sopra l'Europa coprono solo l'Europa). Per approfondire cerca DGPS.StembyRe: ...ma funziona coi normali ricevitori?
EGNOS così come l'americano WAAS o il giapponese MSAS sono tutti sistemi compatibili fra loro di SBAS (Satellite Based Augmentation Systems). Moltissimi ricevitori GPS in circolazioni sono già compatibili con questo sistema quindi non richiedono di essere sostituiti p aggiornati.Verifica che il ricevitore in tuo possesso nelle specifiche dichiari la compatibilità SBAS o con il sistema WAAS.Staril terrorismo ringrazia
per una volta ero d'accordo con gli usa sul degrado del segnale gps per l'uso commerciale... come fa l'europa a non comprendere che le applicazioni terroristiche di un gps evoluto con sensibilità di 2 metri sono veramente tante... se ne accorgeranno alla prima strage...wwwRe: il terrorismo ringrazia
già senza GPS una volta non c'erano attentati...MeXRe: il terrorismo ringrazia
- Scritto da: www> applicazioni terroristiche di un gps evoluto con> sensibilità di 2 metri sono veramente tante... seSpecie se vuoi fare una strage, chessò lanciando una bella bomba atomica, sono proprio quei due metri di precisione che ti mancavano! :-DgeppoRe: il terrorismo ringrazia
L'attacco al WTC non ha richiesto gps :PChi sconta il degrado del segnale è l'utente finale e bastairideRe: il terrorismo ringrazia
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: il terrorismo ringrazia
> come fa l'europa a non comprendere che le> applicazioni terroristiche di un gps evoluto con> sensibilità di 2 metri sono veramente tante... me ne spieghi una?1977Re: il terrorismo ringrazia
- Scritto da: www> per una volta ero d'accordo con gli usa sul> degrado del segnale gps per l'uso commerciale...> come fa l'europa a non comprendere che le> applicazioni terroristiche di un gps evoluto con> sensibilità di 2 metri sono veramente tante... se> ne accorgeranno alla prima> strage...Mi sfugge l'interesse di un terrorista per un GPS più perfezionato... mi sebrava che fossero più interessati alla telefonia mobile come sistema economico per realizzare bombe telecomandate...Enjoy with UsRe: il terrorismo ringrazia
- Scritto da: www> per una volta ero d'accordo con gli usa sul> degrado del segnale gps per l'uso commerciale...> come fa l'europa a non comprendere che le> applicazioni terroristiche di un gps evoluto con> sensibilità di 2 metri sono veramente tante... se> ne accorgeranno alla prima> strage...Sei vittima della disinformazione, temo.Non risulta rischio terroristico legato al GPS: come altri hanno scritto vi sono noti usi di cellulari come detonatori a distanza di cariche esplosive (ragione per la quale si legge che al transito di convogli particolarmente critici il segnale della rete cellulare viene "oscurato" brevemente.Al giorno d'oggi armi con guida GPS sono missili a medio-lunga portata o veri e propri "cruise", comunque armamenti disponibili a forze armate nazionali, sia per i lanciatori utilizzati che per la mappatura degli obiettivi. Quindi potrebbe essere un problema in caso di conflitto con (per es.) nazioni come l'IRAN o la Corea del Nord, non verso i terroristi.Oltretutto l'uso del GPS come sistema di guida serve sia a dare ridondanza in caso di disturbo degli altri sistemi di guida (laser, infrarosso, radar, ecc.) sia a diminuire la carica bellica, ottenendo meno danni collaterali a parità di efficacia (colpo "in pieno" sul bersaglio).Ai terroristi i danni collaterali vanno benissimo, mentre la carica bellica portata in uno zaino o in un furgone può essere eventualmente incrementata e non usa il GPS come guida.OldDog"in modo da aiutare i piloti"
L'ILS fa già a meraviglia il suo dovere in maniera molto più affidabile, e il GPS anche se di precisione aumentata da questo orpello non è affidabile come ausilio per gli atterraggi, per non parlare poi di quelli condotti in cat III. Oltretutto parliamo di un sistema appartenente agli stati uniti: se per ragioni loro spengono la costellazione che succede?irideRe: "in modo da aiutare i piloti"
Il GPS non sostiuisce l'ILS ma il RADAR.http://punto-informatico.it/2488821/PI/News/usa-satellite-mette-all-angolo-radar.aspxstegervaquali sono i navigatori compatibili ?
nell' articolo si parla del nuovo sistema di posizionamento che offrira' una precisione piu' elevata rispetto al sistema GPS attuale . si fa anche riferimento al fatto che molti dispositivi GPS attuali potranno utilizzare tale servizio : come e' possibile sapere quali saranno questi dispositivi e in che maniera si potra' verificare l' effettivo utilizzo del nuovo sistema sui predetti apparati ?saluti lucaluca arvigoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 02 10 2009
Ti potrebbe interessare