Roma – Goldman Sachs ha riferito che Google ha accettato la sua richiesta di rimozione di alcune email contenenti informazioni riservate di un cliente inviate ad un destinatario sbagliato di Gmail .
La richiesta era motivata dal fatto che l’invio erroneo della missiva, una email con informazioni legate al brokeraggio, generava una violazione “massiva e non necessaria” della privacy: per questo la banca, pur non entrando nel dettaglio del numero di clienti eventualmente coinvolto nella fuga di dati, aveva deciso di ricorrere in tribunale per chiedere a Google la rimozione dell’email, ancora non letta, dall’account di un utente di Gmail.
Se da un lato le autorità ed i privati sembrano non avere più scrupoli nel chiedere a Google di rimuovere contenuti dai suoi risultati in nome dell’applicazione peculiare del diritto alla privacy, arrivando a coinvolgere anche le notizie che appaiono sui giornali o le email mandate per errore (facendo metter mano a Big G alla posta privata), Mountain View, dall’altro, sembra collaborare con zelo, provvedendo con un certo tempismo ad ottemperare alle richieste. Il risultato è che i nomi di coloro che si sono appellati al cosiddetto diritto all’oblio finiscono tra i primi risultati di ricerca legati a nuove notizie, le pagine dei risultati sottolineano come “alcuni risultati potrebbero essere stati rimossi”, e i responsabili dell’email con informazioni riservate mandata per errore al destinatario sbagliato finiscono per rischiare una magra figura.
Dopo aver ottemperato, facendo dunque finire in prima pagina i facenti appello al diritto all’oblio in Europa, e dopo le forti critiche dei giornali britannici, Google ha poi deciso di tornare sui suoi passi in alcuni dei casi coinvolti, ristabilendo i link di alcuni dei contenuti che precedentemente aveva rimosso tra i risultati delle sue ricerche.
Oltre a rischiare di mantenere sempre viva l’attenzione su chi vuole essere dimenticato, dunque, Google mostra di fatto e nella pratica i problemi sollevati dalla decisione della Corte di Giustizia dell’UE, che la obbliga a prendere posizione, operando una scelta fra tutela della privacy e libera circolazione dell’informazione.
Claudio Tamburrino
-
...
SERAFINO MASSONI & LE DIMENSIONI DEL PENE[yt]Qat9O0m4SlM[/yt]-
Re: ...
- Scritto da: ...
SERAFINO MASSONI & LE DIMENSIONI DEL PENE
[yt]Twsl_kAt8Zo[/yt]
-
-
Re: Radio
Infatti nel 1980 DARPA C'era.Caro Leguleio e c'era pure l'e-mail da Princeton a ISI (Information Sciences Institute).Purtroppo per te è storia!"Advanced Research Projects Agency (ARPA), ma fu rinominata DARPA (indicando che il suo scopo era la difesa militare) il 23 marzo 1972; il 22 febbraio 1993 tornò ARPA, e ancora DARPA l'11 marzo 1996."-
Re: Radio
- Scritto da: tucumcari
Infatti nel 1980 DARPA C'era.
Caro Leguleio e c'era pure l'e-mail da Princeton
a ISI (Information Sciences
Institute).XXXXXXX! legu si mette pure a censurare il msg nel quale nominavo il DARPA?? sta proprio messo malissimo. Ma c'erano state delle repliche?
-
-
Radio
Dopo 100 anni l'unico strumento veramente libero rimane la radio bello passare attraverso compagnie telefoniche, provider, firewall, router e computers in diverse nazioni e pretendere che rimanga libero, si e' gia' visto in Egitto, in poco tempo hanno completamente spento l'intera rete, e' uno strumento fragilissimo.-
Re: Radio
- Scritto da: Puffo inventore
Dopo 100 anni l'unico strumento veramente libero
rimane la radio bello passare attraverso
compagnie telefoniche, provider, firewall, router
e computers in diverse nazioni e pretendere che
rimanga libero, si e' gia' visto in Egitto, in
poco tempo hanno completamente spento l'intera
rete, e' uno strumento fragilissimo.Non la usare e dacci la frequenza della tua radio pirata. -
Re: Radio
Internet via radio (HAM RADIO) esiste da un pezzohttp://it.wikipedia.org/wiki/Radio_over_IPhttp://www.echolink.org/-
Re: Radio
Sì, durante un viaggio in Pennsylvania io l'ho sperimentata fin dal 1980... Non è assolutamente una novità.-
Re: Radio
[yt]ZrJaQIycDmY[/yt] -
Re: Radio
- Scritto da: tucumcari
Sì, durante un viaggio in Pennsylvania io l'ho
sperimentata fin dal 1980... Non è assolutamente
una
novità.nientemeno... avevi amici al DARPA? quale sw impiegavi e sotto quale OS girava? e che protocollo usavi? o usavi un teletype?-
Re: Radio
- Scritto da: bubba
- Scritto da: tucumcari
Sì, durante un viaggio in Pennsylvania io l'ho
sperimentata fin dal 1980... Non è assolutamente
una
novità.
nientemeno... avevi amici al DARPA? quale sw
impiegavi e sotto quale OS girava? e che
protocollo usavi? o usavi un
teletype?(rotfl) (rotfl) Giusto tu ci potevi cascare!Sì, in un commento dell'anno scorso tucumcari si è vantato di aver mandato una e-mail nel 1980 mentre era in America. Ma il livello è lo stesso, ti assicuro. (Rotfl)
-
-
Re: Radio
[yt]ZrJaQIycDmY[/yt]
-
-
Re: Radio
- Scritto da: tucumcari
Internet via radio (HAM RADIO) esiste da un pezzo
http://it.wikipedia.org/wiki/Radio_over_IP
http://www.echolink.org/nella pratica esistono comunità di internettiani via radio? senza contare il grosso problema legato alla banda passante, all'affidabilità e alla velocità-
Re: Radio
- Scritto da: collione
- Scritto da: tucumcari
Internet via radio (HAM RADIO) esiste da un
pezzo
http://it.wikipedia.org/wiki/Radio_over_IP
http://www.echolink.org/
nella pratica esistono comunità di internettiani
via radio? Certo:http://techchannel.radioshack.com/listen-cb-radio-internet-1186.html-
Re: Radio
Non "radio" in quel senso "radio" come trasporto di reteXXXXX!Certo che come clone sei proprio "scarso"... -
Re: Radio
Radio come "trasporto" di rete non "radio per ascoltare la radio"...Forse non hai capito bene il senso?come clone sei proprio "scarsuccio".
-
-
Re: Radio
Si esistono eccome e sono molto attive come comunitàPoi certo la velocità è bassissima (molti infatti poi connettono gateway a banda più larga) ma sufficiente per tutte le comunicazioni essenziali (mail chat ecc.)-
Re: Radio
- Scritto da: tucumcari
Si esistono eccome e sono molto attive come
comunità
Poi certo la velocità è bassissima (molti infatti
poi connettono gateway a banda più larga) ma
sufficiente per tutte le comunicazioni essenziali
(mail chat
ecc.)Sostanzialmente il concetto del lento cocchio d'asini applicato al web. Lento, si, ma efficace. -
Re: Radio
No nel tuo caso niente cocchio solo la "trazione" del cocchio. -
Re: Radio
No nel tuo caso niente cocchio solo la "trazione" del cocchio -
Re: Radio
No nel tuo caso niente cocchio solo la "trazione" del cocchio -
Re: Radio
No nel tuo caso niente cocchio solo la "trazione" del cocchio -
Re: Radio
No nel tuo caso niente cocchio solo la "trazione" del cocchio
-
-
-
-
-
ovvio. ma curioso l'uso dei termini...
ovvio. ma curioso l'uso dei termini... oltre l'influenza delle megacorp, si usa sempre la parola 'governo'. I parlamenti, anche a chiacchiere, non se li fila piu' nessuno :) il governo legifera per i propri interessi e quelli delle megacorp, insomma. punto.Already access and sharing are hindered by parochial national laws. The European Unions privacy initiative can be a serious bottleneck, and the Safe Harbor regime is in jeopardy, -
Aperta per noi, chiusa per gli altri
Per come e' strutturata oggi internet permette un livello di anonimizzazione e di operazioni sottotraccia ancora imbattibile. Pero' bisogna saper sfruttare bene le possibilita' tecnologiche, e solo pochi nerd sono in grado. La rete diventera' chiusa per chi non ha competenze informatiche, e forse e' un bene, non per gli altri.-
Re: Aperta per noi, chiusa per gli altri
- Scritto da: tucumcari
Per come e' strutturata oggi internet permette
un livello di anonimizzazione e di operazioni
sottotraccia ancora imbattibile. Pero' bisogna
saper sfruttare bene le possibilita'
tecnologiche, e solo pochi nerd sono in grado.
La rete diventera' chiusa per chi non ha
competenze informatiche, e forse e' un bene,
non per gli altri.Inoltre diciamocelo: per aquisire le conoscienze per utilizzare tor, torchat, un anonimous remailer, pgp, ecc... Non e' che devi imparare a risolvere integrali a mente !-
Re: Aperta per noi, chiusa per gli altri
Quito- Scritto da: krane
- Scritto da: tucumcari
Per come e' strutturata oggi internet
permette
un livello di anonimizzazione e di operazioni
sottotraccia ancora imbattibile. Pero'
bisogna
saper sfruttare bene le possibilita'
tecnologiche, e solo pochi nerd sono in
grado.
La rete diventera' chiusa per chi non ha
competenze informatiche, e forse e' un bene,
non per gli altri.
Inoltre diciamocelo: per aquisire le conoscienze
per utilizzare tor, torchat, un anonimous
remailer, pgp, ecc... Non e' che devi imparare a
risolvere integrali a mente
!-
Re: Aperta per noi, chiusa per gli altri
- Scritto da: Miguel
QuitoÈ in Ecuador. Bella città, mi dicono.
-
-
-
Re: Aperta per noi, chiusa per gli altri
mhm il sottotraccia di cui parli mi lascia un pò perplessoesattamente cosa intendi? la falsa di sicurezza di TOR, di cui Dio solo sa quanti nodi sono gestiti da agenzie spionistiche di tutto il mondo?o di quella rete, i cui backbone, passano tutti per gli USA e quindi sono intercettabili?la vera internet con privacy si avrebbe solo se si escludessero gli isp dal giocooggi è possibile farlo grazie al wardriving, rubando l'acXXXXX wi-fi ad altre utenze, ma non ci sono molte altre strade per essere veramente anonimi-
Re: Aperta per noi, chiusa per gli altri
- Scritto da: collione
mhm il sottotraccia di cui parli mi lascia
un pò perplesso
esattamente cosa intendi? la falsa di sicurezza
di TOR, di cui Dio solo sa quanti nodi sono
gestiti da agenzie spionistiche di tutto il
mondo?E qundi ? Come se non fosse studiato apposta :D
o di quella rete, i cui backbone, passano tutti
per gli USA e quindi sono intercettabili?Solo se sono in chiaro.
la vera internet con privacy si avrebbe solo
se si escludessero gli isp dal giocoAnche quello si puo' fare.
oggi è possibile farlo grazie al wardriving,
rubando l'acXXXXX wi-fi ad altre utenze, ma
non ci sono molte altre strade per essere
veramente anonimiMa ci sono e sono ben collaudate se ben utilizzate.-
Re: Aperta per noi, chiusa per gli altri
o di quella rete, i cui backbone, passano
tutti
per gli USA e quindi sono intercettabili?
Solo se sono in chiaro.
la vera internet con privacy si avrebbe solo
se si escludessero gli isp dal gioco
Anche quello si puo' fare.Ci sono metodi collaudati, infatti.
oggi è possibile farlo grazie al wardriving,
rubando l'acXXXXX wi-fi ad altre utenze, ma
non ci sono molte altre strade per essere
veramente anonimi
Ma ci sono e sono ben collaudate se ben
utilizzate.Basta studiare. :-DMa i macachi non lo concepiscono nemmeno.(rotfl) (rotfl)-
Re: Aperta per noi, chiusa per gli altri
- Scritto da: tucumcari
Ma i macachi non lo concepiscono nemmeno.
(rotfl) (rotfl)E i cloni poco credibili come Leguleio?Oltre a credersi furbi cosa concepiscono solo post stupidi? -
Re: Aperta per noi, chiusa per gli altri
Ma sono macachi cloni? -
Re: Aperta per noi, chiusa per gli altri
- Scritto da: Leguf Iussef Khalifa
Ma sono macachi cloni?I fan degli hackintosh ???
-
-
Re: Aperta per noi, chiusa per gli altri
- Scritto da: krane
E qundi ? Come se non fosse studiato apposta :Dma se leggi sul loro sito, dicono chiaro e tondo che:1. lo scopo primario di TOR non è l'anonimato2. che qualunque attaccante possegga un numero elevato di nodi del sistema, può realizzare attacchi di correlazione et similiaquesto intendevo per falsa sicurezza, cioè non è che scaricando un pacchetto di nome TOR si è automagicamente anonimi e sicuriil sistema funziona a certe condizioni, venute meno le quali è il caos
Solo se sono in chiaro.o se comunichi con entità le cui chiavi private sono accessibili dalla NSA ( praticamente tutti i sevizi web basati su SSL )
Anche quello si puo' fare.è complesso, costoso e sicuramente farebbero qualche legge ( per proteggere i poveri bambini si capisce ) per bloccarla
Ma ci sono e sono ben collaudate se ben
utilizzate.boh, io conosco solo un'altro metodo, cioè usare una connessione mobile tramite una sim comprata in un Paese in cui non sono registrate ( San Marino e la Romania ad esempio )oltre questi due metodi, non c'è nulla che possa essere accessibili allo smanettone domestico-
Re: Aperta per noi, chiusa per gli altri
- Scritto da: collione
- Scritto da: krane
E qundi ? Come se non fosse studiato
apposta
:D
ma se leggi sul loro sito, dicono chiaro e
tondo che:
1. lo scopo primario di TOR non è l'anonimato
2. che qualunque attaccante possegga un numero
elevato di nodi del sistema, può realizzare
attacchi di correlazione et similiaSi, ma se leggi la documentazione di tor per una cosa del genere e' necessario che un'unica entita' abbia il controllo del piu' del 50% della rete.
questo intendevo per falsa sicurezza, cioè non
è che scaricando un pacchetto di nome TOR si è
automagicamente anonimi e sicuriUtilizzare TOR non implica spegnere il cervello, il cervello e' un prerequisito della propria sicurezza.
il sistema funziona a certe condizioni, venute
meno le quali è il caosCerto, ma al momento nulla dimostra che le condizioni siano venute a mancare.
Solo se sono in chiaro.
o se comunichi con entità le cui chiavi private
sono accessibili dalla NSA ( praticamente tutti
i sevizi web basati su SSL )mmm
Anche quello si puo' fare.
è complesso, costoso e sicuramente farebbero
qualche legge ( per proteggere i poveri bambini
si capisce ) per bloccarlaBasta ignorarla.
Ma ci sono e sono ben collaudate se ben
utilizzate.
boh, io conosco solo un'altro metodo, cioè usare
una connessione mobile tramite una sim comprata
in un Paese in cui non sono registrate ( San
Marino e la Romania ad esempio )O a nome di un altro a natale, oppure direttamente in blocchi su tor.
oltre questi due metodi, non c'è nulla che possa
essere accessibili allo smanettone domesticoTutto dipende sempre da che cosa lo smanettone domestico vuole fare.
-
-
-
Re: Aperta per noi, chiusa per gli altri
Intende che è Leguleio che come al solito fa il clone stupido -
Re: Aperta per noi, chiusa per gli altri
- Scritto da: collione
mhm il sottotraccia di cui parli mi lascia un pò
perplesso
esattamente cosa intendi? la falsa di sicurezza
di TOR, di cui Dio solo sa quanti nodi sono
gestiti da agenzie spionistiche di tutto il
mondo?
o di quella rete, i cui backbone, passano tutti
per gli USA e quindi sono
intercettabili?
la vera internet con privacy si avrebbe solo se
si escludessero gli isp dal
gioco
oggi è possibile farlo grazie al wardriving,
rubando l'acXXXXX wi-fi ad altre utenze, ma non
ci sono molte altre strade per essere veramente
anonimirubando, rubando.... che paroloni! diciamo usare la rete per necessita' emergenziali, fornita gentilmente da un ignaro e ignoto benefattore.-
Re: Aperta per noi, chiusa per gli altri
- Scritto da: ...
- Scritto da: collione
mhm il sottotraccia di cui parli mi lascia un pò
perplesso
esattamente cosa intendi? la falsa di sicurezza
di TOR, di cui Dio solo sa quanti nodi sono
gestiti da agenzie spionistiche di tutto il
mondo?
o di quella rete, i cui backbone, passano tutti
per gli USA e quindi sono
intercettabili?
la vera internet con privacy si avrebbe solo se
si escludessero gli isp dal
gioco
oggi è possibile farlo grazie al wardriving,
rubando l'acXXXXX wi-fi ad altre utenze, ma non
ci sono molte altre strade per essere veramente
anonimi
rubando, rubando.... che paroloni! diciamo usare
la rete per necessita' emergenziali, fornita
gentilmente da un ignaro e ignoto
benefattore.Senza il suo consenso... diciamo anche questo. Quindi il primo termine rimane quello più vicino alla realtà.-
Re: Aperta per noi, chiusa per gli altri
- Scritto da: panda rossa
Oppure tu sai dire come riconoscere un acXXXXX
dimenticato aperto da uno volutamente lasciato
aperto?Infatti.La mia rete ha doppio SSID uno pubblico (con una certa percentuale della banda) e aperto a chiunque.Uno privato ovviamente per me. -
Re: Aperta per noi, chiusa per gli altri
- Scritto da: tucumcari
- Scritto da: panda rossa
Oppure tu sai dire come riconoscere un
acXXXXX
dimenticato aperto da uno volutamente
lasciato
aperto?
Infatti.
La mia rete ha doppio SSID uno pubblico (con una
certa percentuale della banda) e aperto a
chiunque.
Uno privato ovviamente per me.E uno ancora più piccolo in percentuale per la polizia. -
Re: Aperta per noi, chiusa per gli altri
- Scritto da: tucumcari
E uno ancora più piccolo in percentuale per la
polizia.No è per i "barbieri" il SSID è "barber shop". :D -
Re: Aperta per noi, chiusa per gli altri
- Scritto da: Leguf Iussef Khalifa
- Scritto da: tucumcari
E uno ancora più piccolo in percentuale per
la
polizia.
No è per i "barbieri" il SSID è "barber shop".
:D[yt]Twsl_kAt8Zo[/yt] -
Re: Aperta per noi, chiusa per gli altri
- Scritto da: tucumcari
E uno ancora più piccolo in percentuale per la
polizia.No è per i "barbieri" il SSID è "barber shop" :D
-
-
-
-
Re: Aperta per noi, chiusa per gli altri
I cloni invece che sottotraccia scrivono boiate inappetibili sovra traccia -
Re: Aperta per noi, chiusa per gli altri
La rete per pochi nerd?È esattamente il contrario."the Internet is for everyone"http://www.ietf.org/rfc/rfc3271.txt
-