Accuse velate hanno riecheggiato tra la platea dello Yerba Buena di San Francisco. Un più che sorridente Steve Jobs ha da poco iniziato il suo discorso sui grandi numeri di Apple. 230mila nuove attivazioni al giorno di dispositivi basati su iOS . Un ritmo vertiginoso, che non conterebbe affatto alcun aggiornamento del sistema operativo made in Cupertino . E questo Steve Jobs l’ha sottolineato con un asterisco alla fine della relativa slide di presentazione. E perchè?
“Alcuni dei nostri amici contano gli aggiornamenti nei numeri presentati”, ha spiegato il CEO della Mela. Amici come Google, con Apple evidentemente toccata nel vivo dopo le dichiarazioni di Eric Schmidt circa gli altrettanto impressionanti ritmi d’attivazione di Android. E la risposta di BigG non si è fatta attendere.
“I numeri circa le attivazioni di Android non includono gli aggiornamenti – si può leggere in un comunicato ufficiale dell’azienda di Mountain View – e comunque rappresentano soltanto una porzione dei dispositivi Android sul mercato, dal momento che noi includiamo soltanto dispositivi che incorporano i servizi di Google”.
Dunque, mentre Jobs ha parlato di una sorta di dominio incontrastato della sua azienda per quanto concerne i ritmi quotidiani d’attivazione, Google ha rigettato le sue insinuazioni velate sull’eventuale inclusione degli aggiornamenti. Non è dato però sapere quali siano i dispositivi Android che non incorporino i servizi di Google. Di certo, il clima in Silicon Valley è torrido, nonostante le “fredde estati di San Francisco” di Mark Twain.
Mauro Vecchio
-
Quasi quasi vado in america
E mi registro due brevetti:respiro naturale dell'essere umanobattito del cuore nel mammifero evolutoChissà quanti soldi faccio!(in america brevettano di tutto senza il minimo senso, a mio parere)Andrea CerritoPensare che...
... ovviamente i primi computer a spegnersi via "software" sono stati i Mac. I Mac II in particolare. C'era qualcosa di magico nel fatto che con un comando sul menu dell'interfaccia il computer si spegnesse.Ovvio che per anni e anni i PC continuarono ad essere spenti con il loro bel PULSANTONE ON/OFF.E ora M$ ci fà addirittura il brevetto! AhahahMacBoyRe: Pensare che...
Me lo ricordo: il comando "Smetti", nella versione italiana.E per accenderlo c'era il pulsante in alto a sinistra sulla tastiera. Però mancava lo spegnimento hardware: se il computer si piantava del tutto, per fermarlo bisognava staccare la spina.lavosRe: Pensare che...
- Scritto da: lavos> Me lo ricordo: il comando "Smetti", nella> versione> italiana.> > E per accenderlo c'era il pulsante in alto a> sinistra sulla tastiera. Però mancava lo> spegnimento hardware: se il computer si piantava> del tutto, per fermarlo bisognava staccare la> spina.ecco. .questo era abbastanza demenziale...Il SolitoRe: Pensare che...
- Scritto da: Il Solito> - Scritto da: lavos> > Me lo ricordo: il comando "Smetti", nella> > versione> > italiana.> > > > E per accenderlo c'era il pulsante in alto a> > sinistra sulla tastiera. Però mancava lo> > spegnimento hardware: se il computer si piantava> > del tutto, per fermarlo bisognava staccare la> > spina.> > ecco. .questo era abbastanza demenziale...Mai staccato la spina. C'era il tasto "reset" hardware e funzionava.(Sì il MacOS "classico" non era stabilissimo)MacBoyRe: Pensare che...
- Scritto da: MacBoy> ... ovviamente i primi computer a spegnersi via> "software" sono stati i Mac. I Mac II in> particolare. C'era qualcosa di magico nel fatto> che con un comando sul menu dell'interfaccia il> computer si> spegnesse.Non c'e' niente di magico.C'e' solo un circuito azionabile via software che viene azionato. > Ovvio che per anni e anni i PC continuarono ad> essere spenti con il loro bel PULSANTONE> ON/OFF.Che naturalmente non dipende dal sistema operativo ma dal ferro che lo ospita.> E ora M$ ci fà addirittura il brevetto! AhahahQuesta cosa e' vergognosamente ridicola.[img]http://image.spreadshirt.net/image-server/image/composition/7609646/view/1/producttypecolor/2/type/png/width/280/height/280/black-it-s-now-safe-to-turn-off-your-computer-bags_design.png[/img]panda rossaRe: Pensare che...
- Scritto da: panda rossa> Non c'e' niente di magico.> C'e' solo un circuito azionabile via software che> viene azionato.ERA "magico" 20 anni fà ... ;)MacBoyRe: Pensare che...
- Scritto da: MacBoy> ... ovviamente i primi computer a spegnersi via> "software" sono stati i Mac. I Mac II in> particolare. C'era qualcosa di magico nel fatto> che con un comando sul menu dell'interfaccia il> computer si> spegnesse.Personalmente non ci ho mai visto nulla di magico, anzi sin dai primi PC che ho avuto mi ha sempre dato l'impressione che il fatto che ci dovesse essere addirittura una procedura per spegnere un computer era segnale che i sistemi stavano diventando pesanti e allo stesso tempo fragili. Specialmente io che ero abituato all'amiga, in cui mi limitavo a spegnere l'alimentatore, la procedura più rapida di sempre. Microsoft vuole brevettarmi pure l'interruttore?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 settembre 2010 09.12-----------------------------------------------------------TADsince1995Re: Pensare che...
Impossibile brevettare l'interruttore: ho io il brevetto ereditato direttamente da un mio avo di nome Ampere! 8)UtontoRe: Pensare che...
- Scritto da: Utonto> Impossibile brevettare l'interruttore: ho io il> brevetto ereditato direttamente da un mio avo di> nome Ampere!> 8)Un mio lontano parente si chiamava Coulomb! Ho ereditato tutti i suoi brevetti come per esempio l'unità di misura della carica, gli ampere sono definiti come Coulomb/Secondo, quindi per usare gli ampere devi usare i coulomb e di conseguenza pagarmi i diritti!!! :DTADsince1995Re: Pensare che...
> C'era qualcosa di magico nel fatto> che con un comando sul menu dell'interfaccia il> computer si> spegnesse.> Magico nella tua testa!fox82iRe: Pensare che...
Mamma mia come siete... Ha pure messo la parola tra le virgolette per indicare il suo uso improprio... se non riuscite a capire questa semplice cosa penso che abbiate dei problemi, se non volete allora penso che i problemi siano addirittura gravi. ;)Danielecant iRe: Pensare che...
Quel magico non era tra le virgolette quindi il problema è suo e non nostro (o mio)fox82isono allibito
Ma se la richiesta è stata fatta nel 2005 e i primi pc a spegnersi con un comando sono degli anni '90 significa che all'ufficio brevetti americano le persone hanno in dotazione una macchina per scrivere (condivisa) invece di pc?Capisco brevettare qualsiasi cosa, ma mi sembra assurdo brevettare cose che già esistono e "quasi" ogni essere umano dovrebbe conoscere.quotaRe: sono allibito
Più che altro il problema reale deriva dal fatto che prima di poter approvare un brevetto, l'ufficio (in questo caso l'USPTO) dovrebbe verificare l'effettiva novità tecnologica portata dal brevetto... e mi pare che questo passaggio sia stato saltato molte volte nell'ultimo periodo!PallinoRe: sono allibito
- Scritto da: Pallino> Più che altro il problema reale deriva dal fatto> che prima di poter approvare un brevetto,> l'ufficio (in questo caso l'USPTO) dovrebbe> verificare l'effettiva novità tecnologica portata> dal brevetto... e mi pare che questo passaggio> sia stato saltato molte volte nell'ultimo> periodo!Dipende dall'allegato.Quando vengono allegati migliaia di questi, la verifica puo' essere omessa.[img]http://www.tropiland.it/vostriviaggi/hawaii01/dollaro.jpg[/img]panda rossaRe: sono allibito
Microsoft è talmente esperta di questi tipi di allegati che li potrebbe anche brevettare.ruppoloRe: sono allibito
Intanto l'ufficio brevetti intasca dei bei soldoni per la concessione.Se poi tu verrai citato in tribunale da M$ starà a te, se hai un paio di milioni di dollari da sperperare nella causa, difenderti.Annullassero anche poi il brevetto, intanto i soldi li hanno presi e mica li danno indietro a M$, né rifondono te per la inutile e dispendiosa causa.Meno male che anche in Europa l'ufficio brevetti rilascia brevetti sul software, così riusciremo a rimanere al passo degli americani con queste idiozie!E lo vogliono far diventare pratica comunitaria legale (anche se già ora in pratica lo è, vedi cause finora avvenute in europa, e nessuno che urli allo scandalo). I nostri politici sono sempre pronti a difendere i diritti dei cittadini e a proteggerci dal soverchiante potere delle multinazionali soprattutto USA.Che tristezzamarkitRe: sono allibito
- Scritto da: quota> Ma se la richiesta è stata fatta nel 2005 e i> primi pc a spegnersi con un comando sono degli> anni '90 significa che all'ufficio brevetti> americano le persone hanno in dotazione una> macchina per scrivere (condivisa) invece di> pc?> > Capisco brevettare qualsiasi cosa, ma mi sembra> assurdo brevettare cose che già esistono e> "quasi" ogni essere umano dovrebbe> conoscere.E' il concetto di "brevetto dormiente", che in Europa è vietatissimo.Forse un giorno in America si decideranno a rinnovare la propria normativa, e finalmente chiuderemo con queste assurde rivendicazioni.HappyCactusUn mondo di brevetti
Sono d'accordo con la proprietà intellettuale, molti lavorano e vivono giustamente di questo, ma come si fa a brevettare lo spegnimento? in quale altro modo potrebbe essere possibile lo spegnimento via software?Sapete cosa vi dico? un mio antenato inventò la ruota, e tutti voi mi dovete un sacco di soldi.Facile no?marcinRe: Un mondo di brevetti
e io la ruota l'ho brevettata XD... come la mettiamo??rubenRe: Un mondo di brevetti
La mettiamo sulla strada, che ho brevettato io!ruppolomatematica
Se i matematici, dalla notte dei tempi ad oggi, avessero brevettato equazioni, concetti, pensiamo ad Eulero, Pitagora o più recentemente Einstein. Tutto quello che abbiamo oggi non ci sarebbe.Quindi prima di affermare che "c'è chi ci ha investito soldi nella ricerca ed è giusto brevettare certe idee", proviamo a pensare senza la monetizzazione forzata di tutto quel che c'è nel mondo.Pensiamo a quanti soldi vengono spesi da aziende diverse per fare ricerca sulla stessa cosa, cosa succederebbe se tutto lo scibile umano forse documentato e accessibile a tutti?xplosion198 4Re: matematica
- Scritto da: xplosion198 4> Se i matematici, dalla notte dei tempi ad oggi,[...]> tutti?Probabilmente avremo qualche arma termonucleare in ogni paese.Scherzi a parte e' molto sensato quel che dici, ma come si suol dire: fanno i conti senza l'oste.Siccome non ci credo che Apple non ha provato a brevettare lo spegnimento dei PC (anche perché a quei tempi i PC avevano l'interruttore HW vale a dire che c'erano i cavi con la corrente a 220V direttamente dietro la plastica del pulsante), probabilmente si tratta di due tecnologie diverse... e' nel 2002 anche i sistemi *nix avevano la medesima funzione.A mio avviso si tratta di "prior use" e mi tocca andare a leggere l'articolo originale. Certe volte P.I. si fa prendere un po' la mano.GTFSGuybrush FuorisedeRe: matematica
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> > Siccome non ci credo che Apple non ha provato a> brevettare lo spegnimento dei PC (anche perché a> quei tempi i PC avevano l'interruttore HW vale a> dire che c'erano i cavi con la corrente a 220V> direttamente dietro la plastica del pulsante),> probabilmente si tratta di due tecnologie> diverse... e' nel 2002 anche i sistemi *nix> avevano la medesima> funzione.> I brevetti sono una moda recente.Tutte le vere innovazioni nel campo dell'informatica sono degli anni 60-70, magari anche primi anni '80, e a quei tempi inventavano davvero ma non si mettevano brevettare le stupidaggini software tipo lo spegnimento di un computer: i brevetti erano ancora una cosa sana.Se Symour Cray o Douglas Engelbar o Alan Key e gli altri dei laboratori Xerox o la prima Apple dei due Steve si fossero messi a brevettare solo 1/10 delle cose che hanno REALMENTE inventato, l'informatica oggi sarebbe totalmente nelle loro mani.Invece è nelle mani di qui plagiatori della M$, che ha sempre copiato in vita sua, e ora brevetta tonnellate di ca**ate per sentirsi "innovativa" (ma non se la beve più nessuno, ormai).MacBoyRe: matematica
- Scritto da: MacBoy> - Scritto da: Guybrush Fuorisede[...]> I brevetti sono una moda recente.> Tutte le vere innovazioni nel campo> dell'informatica sono degli anni 60-70, magari> anche primi anni '80, e a quei tempi inventavano> davvero ma non si mettevano brevettare le> stupidaggini software tipo lo spegnimento di un> computer: i brevetti erano ancora una cosa> sana.> > Se Symour Cray o Douglas Engelbar o Alan Key e> gli altri dei laboratori Xerox o la prima Apple> dei due Steve si fossero messi a brevettare solo> 1/10 delle cose che hanno REALMENTE inventato,> l'informatica oggi sarebbe totalmente nelle loro> mani.> > Invece è nelle mani di qui plagiatori della M$,> che ha sempre copiato in vita sua, e ora brevetta> tonnellate di ca**ate per sentirsi "innovativa"> (ma non se la beve più nessuno,> ormai).Non mi riferisco all'idea di spegnimento via software.Nel mio piccolo l'ho sviluppata anche io usando un C=64, un rele' un paio di transistor (per amplificare la corrente da 5V dell'uscita TAPE e a pilotare il rele') e una caffettiera.Nel mio piccolo il C=64 accendeva e spegneva una caffettiera elettrica allo scopo di fare il caffé.Non era granché come applicazione, ma nel 1986 era un gran risultato.Non in caffé (alla fine ho bruciato la caffettiera, sob).Mi riferisco al dispositivo fisico e al codice che lo gestisce.Quello si può brevettare eccome.GTFSGuybrush FuorisedeRe: matematica
e se esistesse un modo per garantire la libera circolazione delle idee e il loro eventuale sfruttamento economico?GNURe: matematica
- Scritto da: GNU> e se esistesse un modo per garantire la libera> circolazione delle idee e il loro eventuale> sfruttamento> economico?Si chiama brevetto.nome e cognomeRe: matematica
- Scritto da: xplosion198 4> Se i matematici, dalla notte dei tempi ad oggi,> avessero brevettato equazioni, concetti, pensiamo> ad Eulero, Pitagora o più recentemente Einstein.> Tutto quello che abbiamo oggi non ci> sarebbe.telefono, tv, razzi spaziali, ricerche energetiche e nucleari, etc. sono tutte cose brevettate e altamente diffuse ed evolutela tua visione è un po' ingenua, dimentichi che il brevetto è lo stimolo dell'uomo e non un ostacoloforse dovresti studiare un po' prima di giudicaredetto questo è ovvio che bisogna sempre lottare contro gli eccessi, ma non bisogna sparare sui brevetti con frasi tipo... "se tutto il sapere fosse libero" etc.. sai perchè?perchè alla fine tutto il sapere è ugualmente libero, ma se io invento/costruisco qualcosa a forza di notti passate a lavorare (mentre tu dormi), non vedo perchè tu possa il giorno dopo copiare il mio lavoro per farci soldi (salvo pagarmi i dovuti contributi)se vuoi studiarti un brevetto, vai all'ufficio brevetti oppure cerca in rete, i brevetti sono pubblici, compreso le istruzioni dettagliateciaosokinmagRe: matematica
- Scritto da: sokinmag> - Scritto da: xplosion198 4> > Se i matematici, dalla notte dei tempi ad oggi,> > avessero brevettato equazioni, concetti,> pensiamo> > ad Eulero, Pitagora o più recentemente Einstein.> > Tutto quello che abbiamo oggi non ci> > sarebbe.> > telefono, tv, razzi spaziali, ricerche> energetiche e nucleari, etc. sono tutte cose> brevettate e altamente diffuse ed> evoluteio aggiungerei altamente diffuse ed evolute...una volta scaduti i brevetti a riguardo, vedi lampadina, locomotive a vapore...ma in genere è così> > la tua visione è un po' ingenua, dimentichi che> il brevetto è lo stimolo dell'uomo e non un> ostacolola tua visione invece è un fuorviante, è lo stimolo dell'uomo che vuole guadagnare.> > forse dovresti studiare un po' prima di giudicare> > detto questo è ovvio che bisogna sempre lottare> contro gli eccessi, ma non bisogna sparare sui> brevetti con frasi tipo... "se tutto il sapere> fosse libero" etc..oppure "il brevetto è lo stimolo dell'uomo" ...menomale che l'uomo nel frattempo si è stimolato con altro... :D :D :D > > > sai perchè?> > perchè alla fine tutto il sapere è ugualmente> libero, ma se io invento/costruisco qualcosa a> forza di notti passate a lavorare (mentre tu> dormi), non vedo perchè tu possa il giorno dopo> copiare il mio lavoro per farci soldi (salvo> pagarmi i dovuti> contributi)perchè il sistema dei brevetti mostra già da parecchi anni i suoi problemi e limiti ... per dirne una, copio il tuo lavoro, con l'aiuto di un copywriter trovo una mofica/cavillo che mi permette di non pagarti e anzi di farmi pagare.alla fine il sapere non è libero, non dovrei neanche canticchiare le sigle dei cartoni animati a mio figlio....dovrei pagare i diritti...che pietà.> > se vuoi studiarti un brevetto, vai all'ufficio> brevetti oppure cerca in rete, i brevetti sono> pubblici, compreso le istruzioni> dettagliate> > ciaoblixRe: matematica
- Scritto da: sokinmag> > perchè alla fine tutto il sapere è ugualmente> libero, ma se io invento/costruisco qualcosa a> forza di notti passate a lavorare (mentre tu> dormi), non vedo perchè tu possa il giorno dopo> copiare il mio lavoro per farci soldi (salvo> pagarmi i dovuti> contributi)Ma se sei stato tanto bravo da inventare/costruire qualcosa di innovativo sarai anche altrettanto bravo a sfruttarla commercialmente.Altrimenti vuol solo dire che sei stato bravo ad inventare qualcosa, ma qualcuno e' stato piu' bravo di te ad inventare una sua applicazione che a te non era venuta in mente.panda rossaRe: matematica
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: sokinmag> > > > perchè alla fine tutto il sapere è ugualmente> > libero, ma se io invento/costruisco qualcosa a> > forza di notti passate a lavorare (mentre tu> > dormi), non vedo perchè tu possa il giorno dopo> > copiare il mio lavoro per farci soldi (salvo> > pagarmi i dovuti> > contributi)> > Ma se sei stato tanto bravo da> inventare/costruire qualcosa di innovativo sarai> anche altrettanto bravo a sfruttarla> commercialmente.> > Altrimenti vuol solo dire che sei stato bravo ad> inventare qualcosa, ma qualcuno e' stato piu'> bravo di te ad inventare una sua applicazione che> a te non era venuta in> mente.Premetto che sono contrario al sistema brevettuale americano.Pero' quello che dici, a mio avviso e' sbagliato (o almeno in parte).Se io invento qualcosa, poi l'indomani arriva una grossa azienda (es. IBM), mi copia l'invenzione.Di certo io nel mio piccolo, non posso combattere contro il gigante che mi ridurrebbe in polvere a suon di pubblicita'.Se lo posso brevettare, potrei vendere alla grossa azienda, la mia invenzione ;)FabioRe: matematica
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: sokinmag> > > > perchè alla fine tutto il sapere è ugualmente> > libero, ma se io invento/costruisco qualcosa a> > forza di notti passate a lavorare (mentre tu> > dormi), non vedo perchè tu possa il giorno dopo> > copiare il mio lavoro per farci soldi (salvo> > pagarmi i dovuti> > contributi)> > Ma se sei stato tanto bravo da> inventare/costruire qualcosa di innovativo sarai> anche altrettanto bravo a sfruttarla> commercialmente.> > Altrimenti vuol solo dire che sei stato bravo ad> inventare qualcosa, ma qualcuno e' stato piu'> bravo di te ad inventare una sua applicazione che> a te non era venuta in> mente.O più semplicemente vende lo stesso prodotto ad un prezzo infinitamente inferiore perchè non deve andare in pari con i costi sostenuti per lo sviluppo.nome e cognomeRe: matematica
- Scritto da: xplosion198 4> Se i matematici, dalla notte dei tempi ad oggi,> avessero brevettato equazioni, concetti, pensiamo> ad Eulero, Pitagora o più recentemente Einstein.> Tutto quello che abbiamo oggi non ci> sarebbe.> Quindi prima di affermare che "c'è chi ci ha> investito soldi nella ricerca ed è giusto> brevettare certe idee", proviamo a pensare senza> la monetizzazione forzata di tutto quel che c'è> nel> mondo.> Pensiamo a quanti soldi vengono spesi da aziende> diverse per fare ricerca sulla stessa cosa, cosa> succederebbe se tutto lo scibile umano forse> documentato e accessibile a> tutti?Non solo i matematici, basta pensare all'iliade ed altri poemi antichi, raccolte di canti popolari nel tempo riebolate ed infine messe in forma scritta, modificata e rielaborata nel tempo anch'essa.Certo ci saremmo evitati il pesante (ma magnifico) capolavoro del Monti che in realtà è un'opera a parte più che una semplice traduzione.Sembra che i più grandi capolavori dell'umanità siano nati proprio nello spirito dell'open source, scherzo ovviamente ma neanche troppo.Non credo che Omero, Virgilio o Dante si sarebbero lamentati se avessero saputo che le loro opere sarebbero state divulgate gratuitamente per così tanti secoli a venire, non volevano forse questo? la divulgazione assoluta del loro ingegno? Non è questo lo scopo più alto di un poeta?(o di un matematico, di un filosofo etc etc etc).Non è forse vero che ogni opera umana viene creata da qualcuno che ha nella propria cultura la somma (non algebrica ovviamente) di tutto quel che ha visto ascoltato e studiato? Mettere un limite, in questo caso economico, alla conoscenza non provocherebbe forse un limite alla creazione/creatività? Ma ne vale la pena?Io non mi arrendo all'idea che i soldi in fondo non sono tutto, altre e più alte ricchezze sono raggiungibili, in fondo viviamo nell'era del superfluo, lavoriamo e ci schiavizziamo per avere l'inutile, meglio sarebbe impiegare il nostro tempo in altri modi.puttezzoRe: matematica
> Pensiamo a quanti soldi vengono spesi da aziende> diverse per fare ricerca sulla stessa cosa, cosa> succederebbe se tutto lo scibile umano forse> documentato e accessibile a> tutti?E' uno degli scopi del brevetto, rendere pubblica la scoperta tutelando pero' il mio diritto ad essere remunerato per averla fatta.Ti è noto, vero, che un brevetto presuppone la pubblicazione delle specifiche complete? Non si può brevettare un segreto.nome e cognomeRe: matematica
Non mi è comunque chiaro quale sia il beneficio che l'umanità trarrebbe dalla Microsoft che brevetta qualcosa che è già di uso comune. Lo spegnimento di un PC con finestra per la chiusura dei processi non mi sembra chissà quale novità.Siamo al solito caso in cui i brevetti vengono utilizzati per:1) "Far guerra" o stipulare accordi tra grandi.2) Precludere l'ingresso ad un dato mercato ai piccoli o impedire loro di crescere. Il costo per lo sfruttamento di un brevetto viene fissato da chi il brevetto lo detiene. Vorrei proprio vedere se la Commissione Europea avvia una pratica per abuso di posizione dominante perchè la Microsoft non ha conXXXXX il brevetto ad un prezzo ragionevole alla ditta Pinco Pallo di Ciriè che ha deciso di vendere in USA (ammesso che la ditta Pinco Pallo sapesse dell'esistenza del brevetto).gibrovaccoRe: matematica
- Scritto da: gibrovacco> Non mi è comunque chiaro quale sia il beneficio> che l'umanità trarrebbe dalla Microsoft che> brevetta qualcosa che è già di uso comune. Lo> spegnimento di un PC con finestra per la chiusura> dei processi non mi sembra chissà quale> novità.Se è di uso comune il brevetto verrà invalidato. Se non lo è l'umanità in qualche modo trarrà vantaggio dal fatto che la scoperta di microsoft è stata resa pubblica ed in quel caso è sacrosanto ripagare microsoft dei soldi investiti.> Siamo al solito caso in cui i brevetti vengono> utilizzati> per:> > 1) "Far guerra" o stipulare accordi tra grandi.> > 2) Precludere l'ingresso ad un dato mercato ai> piccoli o impedire loro di crescere. Il costo per> lo sfruttamento di un brevetto viene fissato da> chi il brevetto lo detiene. Vorrei proprio vedere> se la Commissione Europea avvia una pratica per> abuso di posizione dominante perchè la Microsoft> non ha conXXXXX il brevetto ad un prezzo> ragionevole alla ditta Pinco Pallo di Ciriè che> ha deciso di vendere in USA (ammesso che la ditta> Pinco Pallo sapesse dell'esistenza del> brevetto).Per il momento non sai nemmeno di cosa tratti il brevetto, figurati di come verrà utilizzato... hai una minima idea di quanti brevetti posseggano aziende come microsoft, IBM, Apple? E di quanti miliardi spendano in ricerca ogni anno?nome e cognomeRe: matematica
> Non mi è comunque chiaro quale sia il beneficio> che l'umanità trarrebbe dalla Microsoft che> brevetta qualcosa che è già di uso comune. Lo> spegnimento di un PC con finestra per la chiusura> dei processi non mi sembra chissà quale> novità.> Microsoft sta entrando nel mercato dei telefoni, i concorrenti saranno obbligati a smontare la batteria per spegnere il telefono dopo la causa.TuttoaSaldoRe: matematica
- Scritto da: gibrovacco> Non mi è comunque chiaro quale sia il beneficio> che l'umanità trarrebbe dalla Microsoft che> brevetta qualcosa che è già di uso comune. Ovviamente nessuno. Gli unici benefici saranno:1. Dell'ufficio brevetti, che incassa.2. Di Microsoft che potrebbe (se non gli verrà invalidato questo brevetto ridicolo) guadagnare imponendo royalties a tutti i SO dotati di procedure di spegnimento... assurdo.LalloRe: matematica
> E' uno degli scopi del brevetto, rendere pubblica> la scoperta tutelando pero' il mio diritto ad> essere remunerato per averla> fatta.se fosse usato in modo corretto sarebbe tutto giusto, ma poi scopri che si sono ditte che chiedono soldi perchè hanno scoperto il modo di usare un file di testo.> Ti è noto, vero, che un brevetto presuppone la> pubblicazione delle specifiche complete? Non si> può brevettare un segreto.Quindi un brevetto sul tiro della fune sarebbe valido, basta specificare le regole del gioco.Il brevetto dovrebbe essere qualcosa di innovativo rispetto a quanto esistente.pippo75Re: matematica
I concetti non sono brevettabili per fortuna.Sono brevettabili dei metodi che sfruttano i concetti per fare qualcosa.A mia opinione, il software non deve essere brevettabile. E difatti per ora in europa non lo è.Fare un programma complicato, come alcuni programmi usati in ambiti professionali, porta a degli introiti.Se la comunità open source riesce a euguagliarti, o offri di più o non guadagni più.Non si può pretendere che per tutelare una idea magari buona, tutto il mondo dell'informatica (sopratutto quello open source) debba rimanere indietro anni su tecnologiche che probabilmente sono già diventate vecchie e di dominio comune. Fat32 ad esempio?Il brevetto, a mio avviso, è un compromesso tra l'interesse di pochi contro l'interesse di tutti.Se si eliminano i brevetti, si riduce quasi a zero la possibilità di ricerca privata. Per cui è meglio garantire un compromesso che permetta guadagni derivanti dalla ricerca privata e non troppi svantaggi per tutti gli altri.Questo compromesso è dato dal tempo. A seconda dei casi il tempo dovrebbe cambiare.Se in medicina 10 anni sono appena sufficienti perché la ricerca di un farmaco costa tanto e il brevetto parte durante la sperimentazione, in elettronica 10 anni sono ere geologiche.In quest'ottica vorrei far notare come il diritto d'autore duri 70 anni dalla morte dell'ultimo coautore, mentre un brevetto dura sui 10 anni dal momento della pubblicazione. E' accettabile che su una canzocina si possa speculare per più di 100 anni?poiuyRe: matematica
- Scritto da: poiuy> Se si eliminano i brevetti, si riduce quasi a> zero la possibilità di ricerca privata. Per cui è> meglio garantire un compromesso che permetta> guadagni derivanti dalla ricerca privata e non> troppi svantaggi per tutti gli> altri.> Questo compromesso è dato dal tempo. A seconda> dei casi il tempo dovrebbe> cambiare.> Se in medicina 10 anni sono appena sufficienti> perché la ricerca di un farmaco costa tanto e il> brevetto parte durante la sperimentazione, in> elettronica 10 anni sono ere> geologiche.Vedi, dovremmo chiederci non tanto perchè il brevetto debba esistere, ma perchè il costo di un farmaco sia così alto. Il fatto che il lavoro di un ricercatore valga più del lavoro di un minatore cinese, ad esempio, è profondamente sbagliato, e si basa sull'avidità umana. "Siccome io creo un farmaco che può salvarti la vita, se lo vuoi devi pagare quello che ti dico io". Fortunatamente la comunità ha imposto dei limiti a questo meccanismo, ed i brevetti durano solo 10 anni. Come dici poi tu, 10 anni sono assolutamente troppi per il settore informatico.> In quest'ottica vorrei far notare come il diritto> d'autore duri 70 anni dalla morte dell'ultimo> coautore, mentre un brevetto dura sui 10 anni dal> momento della pubblicazione. E' accettabile che> su una canzocina si possa speculare per più di> 100 anni?Assolutamente no, ma in fondo la differenza con i farmaci è sostanziale. Le canzonette non salvano la vita. Un brevetto di così lunga durata sui farmaci salvavita avrebbe effetti improponibili sulle casse di ogni Stato.LalloRe: matematica
> Vedi, dovremmo chiederci non tanto perchè il> brevetto debba esistere, ma perchè il costo di un> farmaco sia così alto. Il fatto che il lavoro di> un ricercatore valga più del lavoro di un> minatore cinese, ad esempio, è profondamente> sbagliato, e si basa sull'avidità umana. in realtà quello che rende caro un farmaco sono tutte le risorse impiegate nella ricerca, laboratori, tempo per la sperimentazione, processi per la produzione della sostanza, studi tossicologici etc. etc. costano e molto. non è solo il costo di un singolo ricercatore.Per il resto c'è anche un altro errore concettuale: il tempo di un ricercatore costa molto anche perché lui ha impiegato molto tempo per apprendere le conoscenze che lo rendono capace di fare quel lavoro, bene o male un piccone in mano lo sanno tenere tutti ma quanti conoscono bene l'interazione fra specifiche molecole ed il corpo umano ?shevathasshotdown -h 0
esiste "prior art"attonitoRe: shotdown -h 0
- Scritto da: attonito> esiste "prior art"Con shotdown ti spari a un piede 8)FlipperRe: shotdown -h 0
mmmmm no non e' prior art.shutdown -h uccide indiscriminatamente i processi.quello che ha brevettato MS e' la possibilita' di scegliere quali processi uccidere od al limite annullare lo spegnimento.FabioRe: shotdown -h 0
Lo faceva MacOS 7 nel 1998.A.Sempre quello... a quando la ruota?
Il sistema brevettuale è in profonda crisi, non solo negli Stati Uniti.Urge un profondo ripensamento.DanieleScherzi a parte
Il problema e' come si danno le notizie.In USA i brevetti funzionano in modo radicalmente diverso dall'UE. L'ufficio brevetti USA fa praticamente solo da "notaio", verifica formalmente la richiesta e se ne frega di prior art eccetera, poi quando tenti di fare l'enforcment del brevetto si discute in tribunale. Brevettare in USA e' poco piu' che depositare da un notaio un documento che dice "Ho inventato questo" per dare alla cosa una data certa. Se vado in USA e provo a brevettare la ruota probabilmente ci riesco, che poi riesca a farmi pagare da qualcuno e' un'altra storia.Il vero problema e' che c'e' sempre la possibilita' di finire in tribunale dove, in USA perfino piu' che da noi, chi ha piu' soldi per gli avvocati ha un vantaggio strategico non da poco... per questo che M$ faccia trollate del genere fa un po' schifo, ma pazienza, passera', anch Microsoft.A:Sempre quelloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 set 2010Ti potrebbe interessare