L’ultima mossa ecologica di Google è l’ annuncio di un forte interesse nel campo delle tecnologie solari, e della costruzione di eliostati, specchi solari creati puntando alla riduzione dei costi di produzione delle infrastrutture.
Il nuovo investimento di Google è stato reso noto da Bill Weihl, soprannominato lo “zar verde” di BigG, in occasione dell’annuale Global Climate and Alternative Energy Summit organizzato da Reuters a San Francisco.
Weihl ha fatto sapere che, in mancanza di iniziative adeguate da parte di privati, Google ha deciso di fare da sé. L’idea è quella di investire in specchi solari, capaci di ridurre i costi di produzione di un impianto del 25 per cento. Una mossa ecologica, dunque, ma che risponde anche ai bisogni di contenimento dei costi.
Il progetto dovrebbe essere completato nei prossimi mesi e Weihl ha aggiunto che, per accelerare i tempi, BigG avrebbe intenzione di concludere i test già in atto il prima possibile.
Oltre che agli eliostati, Google starebbe anche lavorando alla produzione di turbine a gas che sfruttino l’energia solare, così da ottenere un ulteriore risparmio.
L’annuncio di Weihl, in realtà, si configura come una riprova del “pollice verde” di Google: BigG aveva già investito 20 milioni di dollari nelle aziende eSolar e BrightSource Energy , entrambe specializzate in energie rinnovabili.
Google, dunque, si porta avanti col lavoro in un momento in cui gli investimenti mondiali nel settore dell’energia pulita sono moltissimi. Basti ricordare che il governo cinese per combattere la crisi ha annunciato che entro il 2010 trarrà da fonti rinnovabili il 10 per cento dell’energia prodotta. La maggior parte dell’energia sarebbe generata dal progetto Three Gorges Dam , la colossale diga costruita sul Fiume Azzurro.
Federica Ricca
-
curioso
voglio solo vedere questa meravigliasita mauroRe: curioso
si vero...sembra molto interessante...ALTRO CHE QUELLA XXXXX DI IPHONE....non propriointeressante....
molto carino!poi con android su....potrebbe diventare il mio prossimo cellulare (intanto aspetto che muoia l'E51....almeno altri 2 annetti di vita penso riesca a reggeri egregiamentebLaxRe: interessante....
fai bene...pensa a quei sfigati con l'iphone...un sacco di soldi per vedersi superati in funzionalita' in 3 mesi...non proprioRe: interessante....
- Scritto da: non proprioPovero Troll PenosoFDGRe: interessante....
- Scritto da: bLax> molto carino!> poi con android su....potrebbe diventare il mio> prossimo cellulare (intanto aspetto che muoia> l'E51....almeno altri 2 annetti di vita penso> riesca a reggeri> egregiamenteHai già visto HTC Hero?Poi Motorola dopo il pasticcio che ha fatto con il centro di ricerca di Torino mandando a casa fior fiore di ingegneri (secondo me) meriterebbe solo di fallire.Salutidevil64Re: interessante....
Per fortuna assorbiti da un'altra SW House.ZanzarameGPS
Non ho capito se è dotato di GPSTedRe: GPS
Sulle specifiche del sito mi pare di si. D'altronde, tutti gli smartphone di ultima generazione ormai ne hanno.Francesco_Holy87booh
(troll3)franco de marewow!
se costa 50, compresi due mesi di abbonamento gratuito ad una flat internet a 28k che poi costerà 5/mese, me lo compro sùbito!mumble, mi sa che non sarà così..e vabbe', mi tengo il cellulare da 29..napodanoCome NON si presenta un telefono
Interessante Articolo su PCmag.com, su come NON si presenta un telefono.http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2352751,00.aspMa del resto, da ex utente Motorola, so bene che razza di accrocchi siano capaci di fareLaNbertoRe: Come NON si presenta un telefono
- Scritto da: LaNberto> Interessante Articolo su PCmag.com, su come NON> si presenta un> telefono.> > http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2352751,00.as> > Ma del resto, da ex utente Motorola, so bene che> razza di accrocchi siano capaci di> fareUtente?Casomai cliente!ullalaL'ANNO DI LINUX
è arrivato? (ghost)sfortunatoMa chi se ne frega del SN?
Ormai tutte le pubblicità per pupazzi figli di papa' sbandierano la possibilità di collegarsi a FEISBUC col telefonino... ma un bel chi se ne frega? Io voglio un telefono che mi consenta di interagire solo se voglio con il libro faccia usando gli standard web e una connessione GPRS/UMTS/WIFI o quello che ho al momento, non una applicazione dedicata tirata giù per la gola che magari ti costringe a collegarti a pagamento a qualche proxy dell'operatore (perchè scommetto, è lì che casca il ciuco).MelaDiCaccaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiFederica Ricca 11 09 2009
Ti potrebbe interessare