Nell’ intervista rilasciata al Corriere della Sera il presidente di Google Eric Schmidt ha parlato di politica, dei modelli di sostenibilità del capitalismo, del suo passato a Bologna e del futuro inteso come possibilità di sviluppo dell’economia e nuovi prodotti da attendersi da Google.
Oltre alle idee dello Schmidt pensatore e manager di successo che in quanto vertice di una della aziende più importanti al mondo ha modo di incontrare capi di governo e delle istituzioni più di rilievo, il Presidente di Google ha avuto parole di affetto per il compianto amico Steve Jobs: “È stato il Michelangelo della nostra era. Un mio amico e un personaggio unico, in grado di combinare creatività e genio visionario con una straordinaria capacità ingegneristica. A volte trovi persone che hanno una cosa o l’altra. Ma non le due insieme”.
Per quanto riguarda i prossimi prodotti della sua azienda, invece, se alla domanda sulle possibilità di vedere un servizio anti-Siri targato Google ha glissato affermando che Mountain View ha già le tecnologie per farlo ma non dicendo molto altro, Schmidt è stato un po’ più preciso parlando della concorrenza a iPad : “Noi nei prossimi sei mesi contiamo di mettere sul mercato un tablet di altissima qualità”.
Questo dovrebbe aprire un nuovo fronte competitivo tra Apple e Google, già ai ferri corti per lo scontro sulle rispettive piattaforme mobile: “Nella comunicazione mobile, il mercato degli smartphone – spiega Schmidt – vedrete una concorrenza brutale tra Apple e Android di Google”.
Claudio Tamburrino
-
Altro che dispositivi
green quelli Apple come "qualcuno" osa ribadire ogni tanto. Non so se sono green, ma rosso sangue sicuro. @^prova123Re: Altro che dispositivi
- Scritto da: prova123> green quelli Apple come "qualcuno" osa ribadire> ogni tanto. Non so se sono green, ma rosso sangue> sicuro. > @^Come tutti gli altri, inutile prenderci in giro...Mela avvelenataRe: Altro che dispositivi
non è comunque una buona ragione per farlo...se tutti rubano, non è comunque giusto rubare, se tutti uccidono non è comunque giusto uccidere,visto questi dispositivi (magici e non) vengon fatti sul sangue di questi operai, sarebbe quantomeno un po' meglio usarli per anni fino a quando non presentano rotture o usure date dal tempo invece di buttarli dopo sei mesi per la versione con il proXXXXXre da qualche mhz in più o lo schermo di mezzo pollice più grande (e domandarsi se è davvero necessario prima di comprarlo)Anonym ousRe: Altro che dispositivi
Per anni?Ma sei pazzi?Come farebbero gli applefan?Vorrai mica imbottirli di antideporessivi?E come farebbero i padroni del vapore (Apple, Foxconn, ecc) a guadagnare molntagne di soldi vendendo gingilli che non introducono nessun miglioramento sostanziale al nostro modo di vivere, ma solo in qualche dettaglio poco importante.RoverRe: Altro che dispositivi
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: prova123> > green quelli Apple come "qualcuno" osa ribadire> > ogni tanto. Non so se sono green, ma rosso> sangue> > sicuro. > > @^> > Come tutti gli altri, inutile prenderci in giro...Verissimo, ma perché se è un prodotto Apple a non essere così "santo" come vuole apparire si glissa, si dice "ma anche gli altri...", si tende a minimizzare, ma se è un prodotto di un'altra azienda (due a caso: Microsoft e Nokia) sono crocefissioni in sala mensa?Bic Indoloruff quante storie!
Se si delocalizza in Cina ci sara un motivo, no? i morti cinesi pesano meno e stavolta non sono neanche morti. E' il capitalismo, Bellezza! Si chiudono le fabbriche dove gli operai pretendono cose assurde come sicurezza sul lavoro, paghe decenti, rispetto e tutte queste balle per aprire in cina, dove per 200euro lavorano senza guanti, mascherine e protezioni varie. Se poi ogni tanto ne muore qualcuno, beh, pazienza: sono tanti, e via uno dietro ce ne sono altri 50 pronti a prendere il suo posto.AttonitoRe: uff quante storie!
- Scritto da: Attonito> Se si delocalizza in Cina ci sara un motivo, no?> i morti cinesi pesano meno e stavolta non sono> neanche morti.Considerando l'attendibilità delle fonti cinesi (censura) e la volontà di mentire facendo sembrare tutto rose e fiori di Apple, non mi meraviglierei che di "20 operai su 60 sono finiti in ospedale" gli altri 40 siano evaporati.Wolf01Re: uff quante storie!
- Scritto da: Wolf01> - Scritto da: Attonito> > Se si delocalizza in Cina ci sara un motivo,> no?> > i morti cinesi pesano meno e stavolta non> sono> > neanche morti.> Considerando l'attendibilità delle fonti cinesi> (censura) e la volontà di mentire facendo> sembrare tutto rose e fiori di Apple, non mi> meraviglierei che di "20 operai su 60 sono finiti> in ospedale" gli altri 40 siano> evaporati.Capitalismo economico, Comunismo politico. La Cina e' la perfetta sintesi, no?AttonitoRe: uff quante storie!
Tu ci scherzi, ma l'ecXXXXX di norme (anche sulla sicurezza, sì) sempre meno chiare (ormai alcune sono quasi 'filosofiche' e un giudice le può interpretare come meglio crede) e sempre più restringenti e penalizzanti fanno scappare davvero gli imprenditori all'estero.E questo non è un bene per l'Italia e l'occidente in generale.E' vero che alcuni lavori in fabbrica sono faticosi, alcuni espongono anche a dei rischi, ma è sempre lavoro e le cose comunque non sono più come 30-50 fà. In quasi tutti gli ambiti i rischi ormai sono sostanzialmente ridotti, i processi e gli impianti sono ben conosciuti, molti standardizzati, ma il datore di lavoro ha comunque tutti i rompimenti normativi del caso e finisce in galera se un'operaio fa una XXXXXXX.E certo che poi questi incidenti succedono in Cina. In occidente le fabbriche non ci sono quasi più!!MacGeekRe: uff quante storie!
- Scritto da: MacGeek> Tu ci scherzi, ma l'ecXXXXX di norme (anche sulla> sicurezza, sì) sempre meno chiare (ormai alcune> sono quasi 'filosofiche' e un giudice le può> interpretare come meglio crede) e sempre più> restringenti e penalizzanti fanno scappare> davvero gli imprenditori> all'estero.> > E questo non è un bene per l'Italia e l'occidente> in> generale.> > E' vero che alcuni lavori in fabbrica sono> faticosi, alcuni espongono anche a dei rischi, ma> è sempre lavoro e le cose comunque non sono più> come 30-50 fà. In quasi tutti gli ambiti i rischi> ormai sono sostanzialmente ridotti, i processi e> gli impianti sono ben conosciuti, molti> standardizzati, ma il datore di lavoro ha> comunque tutti i rompimenti normativi del caso e> finisce in galera se un'operaio fa una> XXXXXXX.> Corri, corri a lavorare in fonderia o in miniera, vai a dare il tuo contributo all' impreditur di turno!Così non saranno più "costretti" ad assumere extracomunitari in nero... :DmaltoRe: uff quante storie!
- Scritto da: malto> Corri, corri a lavorare in fonderia o in miniera,> vai a dare il tuo contributo all' impreditur di> turno!> Così non saranno più "costretti" ad assumere> extracomunitari in nero...> :DTrovami una fonderia (primaria, cioè un altoforno) o una miniera aperta in Italia.NON CE NE SONO PRATICAMENTE PIU'!!Mio padre è ingegnere minerario (uno dei pochi). Da qualche anno hanno tolto (giustamente) anche quella facoltà di ingegneria. A che serve in Italia? Le miniere in sottosuolo le hanno TUTTE chiuse. Costa meno comprare l'oro al mercato che tirarlo fuori dalle ancora ricche montagne della Guia.MacGeekRe: uff quante storie!
Sì, ma deve andare in paesi non occidentali, altrimenti provoca troppe incombenze ai datori di lavoro.Propongo una bella miniera di rame in Congo, o di carbone in Cina/Siberia. La Siberia è probabilmente il luogo migliore, così si rinfresca le idee.RoverRe: uff quante storie!
- Scritto da: MacGeek> Tu ci scherzi, ma l'ecXXXXX di norme (anche sulla> sicurezza, sì) sempre meno chiare (ormai alcune> sono quasi 'filosofiche' e un giudice le può> interpretare come meglio crede) e sempre più> restringenti e penalizzanti fanno scappare> davvero gli imprenditori> all'estero.Esatto meglio ammazzare il dipendente che ridurre i margini di guadagno> E questo non è un bene per l'Italia e l'occidente> in generale.Questi non mi è chiaro, tu produci all'estero e poi importi in Europa facendo pagare il prodotto come fosse stato costruito qui? Beh, la soluzione è semplice, io non te lo compero, te lo vendi all'estero. Non te lo comperano a quel prezzo e fallisci? Beh, c...i tua. IO non ti foraggio.> E' vero che alcuni lavori in fabbrica sono> faticosi, alcuni espongono anche a dei rischi, ma> è sempre lavoro e le cose comunque non sono più> come 30-50 fà. Verissimo, possono essere molto peggio (30/50 anni fa certi prodotti non esistevano) e aggiungi che 30/50 anni fa non si conoscevano i rischi a cui si va incotro con certe sostanze come ora. Allora perché io devo rischiare per ingrassare il tuo sedere di imprenditore?> In quasi tutti gli ambiti i rischi> ormai sono sostanzialmente ridotti, i processi e> gli impianti sono ben conosciuti, Conoscere il rischio non vuol dire necessariamnete ridurlo, il ridurre il rischio ha dei costi e l'imprenditore non è interessato a ridurre se non costretto dalle leggi nazionali.> molti standardizzati, ma il datore di lavoro ha> comunque tutti i rompimenti normativi del caso e> finisce in galera se un'operaio fa una XXXXXXX.Bella questa battuta, l'operaio fa un XXXXXXX se io non ho predisposto il sistema "sicurezza" in maniera di impedirgli di farla. Poi vorrei conoscere l'imprenditore incarcerato per colpa dell'operaio che si è "suicidato" lavorando male di SUA iniziatica> E certo che poi questi incidenti succedono in> Cina. In occidente le fabbriche non ci sono quasi più!!Questa è l'ultima cavolata di una persona ceh vive alle spalle di mammà ...Cicci, guardati le statistiche di incidenti gravi e/o mortali in Italia e poi riparliamone. Vero è che nessuno ha avuto incidenti cadendo dal letto sul posto di lavor.hermanhesse _quello veroRe: uff quante storie!
- Scritto da: hermanhesse _quello vero> Cicci, guardati le statistiche di incidenti gravi> e/o mortali in Italia e poi riparliamone. Vero è> che nessuno ha avuto incidenti cadendo dal letto> sul posto di> lavoroBeh le olgettine correvano questo rischio... :DmaltoRe: uff quante storie!
- Scritto da: hermanhesse _quello vero> - Scritto da: MacGeek> Esatto meglio ammazzare il dipendente che ridurre> i margini di guadagnoGuarda, quelli che muoiono in Italia sono gli operai (spesso in nero e extracomunitari) che lavorano in altezza senza le dovute cautele. Cioè nei cantieri.La maggior parte dei lavori industriali ormai sono di controllo delle macchine. Cioè l'operaio sta lì e controlla che tutto funzioni. Magari rifornisce la macchina di materiale ogni tanto. Sì, ci possono essere dei rischi, ma sono sostanzialmente ridotti rispetto ad un generazione fà quando le cose non si conoscevano bene (vedi amianto) e i lavori erano ben più pesanti.> Questi non mi è chiaro, tu produci all'estero e> poi importi in Europa facendo pagare il prodotto> come fosse stato costruito qui? Beh, la soluzione> è semplice, io non te lo compero, te lo vendi> all'estero. Non te lo comperano a quel prezzo e> fallisci? Beh, c...i tua. IO non ti> foraggio.Dici così ma non lo fai. Guarda il settore della moda. Ormai anche gli stilisti di prestigio producono in Cina a prezzi irrisori, anche quelli che spacciano i loro prodotti per "made in Italy". Ma se poi vai a vedere di "Italy" al massimo c'è solo un piccolo assemblaggio finale per giustificare la targhetta, ma il grosso del lavoro lo fanno all'estero (so di un caso specifico in Romania, ma ce ne saranno centinaia).Ma le loro cose te le fanno sempre pagare uno sproposito. Semplicemente hanno decuplicato i loro guadagni. E fatto fallire i piccoli artigiani italiani.> Verissimo, possono essere molto peggio (30/50> anni fa certi prodotti non esistevano) e aggiungi> che 30/50 anni fa non si conoscevano i rischi a> cui si va incotro con certe sostanze come ora.E' esattamente il contrario.Una volta non si sapeva che tante cose facevano male. Gli orologiai smanettavano con il benzene sotto il naso tutti i giorni per pulire gli orologi, oggi si sa che il benzene è uno dei (pochi, tra l'altro) cancerogeni. Così come l'amianto che è stato messo dappertutto.Oggi queste cose si sanno e ci si regola di conseguenza.Ma certe norme semplicemente sono eccessive, penalizzando molti settori con incombenze burocratiche inutili.> Conoscere il rischio non vuol dire> necessariamnete ridurlo, il ridurre il rischio ha> dei costi e l'imprenditore non è interessato a> ridurre se non costretto dalle leggi> nazionali.Conoscere il rischio è FONDAMENTALE per ridurlo.E la conoscenza ti permette di valutare anche quando è bene NON esagerare.Per esempio... oggi c'è il terrore delle radiazioni ionizzanti perché tanti anni fà quando non si conoscevano bene le cose, si è ipotizzato che il rischio fosse lineare senza soglia (LNT = linear no thresold). Cioè che anche un'esposizione minima fosse pericolosa. Poi si è scoperto che non è così perché il nostro organismo ha MOLTEPLICI sistemi di riparazione del DNA che funzionano molto bene fino ad un "certo punto" (su quale sia questo "certo punto" se ne può discutere, ma di sicuro c'è). Ma questo fatto comporta che si prendano provvedimenti eccessivi in caso di incidenti di tipo nucleare perché si dà per assodata questa cosa dell'LNT che è solo una TEORIA NON DIMOSTRATA. Sai quanta gente è morta a causa di Chernobyl? 63 PERSONE!! E tutte persone che erano state esposte a fortissime dosi di radiazioni nei primi momenti del disastro. Tutte le migliaia di morti ipotizzate con la teoria dell'LNT, in 25 anni semplicemente NON CI SONO STATE. ZERO. Nessuno è riuscito a dimostrare che ci sia stato anche UN MORTO IN PIU' a causa delle radiazioni di Chernobyl, anche se sono state un bel po' sopra la media.Però la gente si è SUICIDATA perché è stata mandata via di casa forzatamente a causa di questa TEORIA non realizzata, ed ha perso tutto.Idem Fukushima, dove non è morto e NON MORIRA' nessuno a causa delle radiazioni. Ma moltissimi soffriranno per l'ecXXXXX di cautela che ha portato ad una massiccia evacuazione.> Bella questa battuta, l'operaio fa un XXXXXXX se> io non ho predisposto il sistema "sicurezza" in> maniera di impedirgli di farla. Poi vorrei> conoscere l'imprenditore incarcerato per colpa> dell'operaio che si è "suicidato" lavorando male> di SUA iniziaticaSe il datore di lavoro fornisce i DPI per lavorare in altezza ad un operaio ma questo non se li mette e poi cade e muore, stai certo che per il datore di lavoro e per molti dei suoi dirigenti è una bella rogna. Ed è facile che finisce in galera. Vogliamo parlare della ThyssenKrupp? Siamo proprio sicuri che tutte le colpe siano da parte dell'Azienda? (in realtà non ho seguito bene il caso specifico, quindi in quel caso potrebbe anche essere)Di default, però, da noi il datore di lavoro va in galera. Poi si vede in 20 anni di ricorsi.Questo, TI ASSICURO, spaventa molti datori di lavoro, anche (e forse soprattutto) quelli onesti che non vorrebbero mai che i propri dipendenti subissero incidenti. E appena possono, anche per questo, spostano la fabbrica in Romania o in Turchia (o perfino in USA!) dove tutto quest'astio verso chi crea lavoro non c'è, e anzi magari gli fanno ponti d'oro.> Cicci, guardati le statistiche di incidenti gravi> e/o mortali in Italia e poi riparliamone. Vero è> che nessuno ha avuto incidenti cadendo dal letto> sul posto di lavor.Sicuramente ne so più di te in quell'ambito. Fidati.MacGeekRe: uff quante storie!
COmplimenti eh! Cloniamo a gogo!hermanhesse _quello veroRe: uff quante storie!
ho visto imprenditori staccare i cavi dai pulsanti di arresto d'emergenza dei macchinari perchè "gli operai fermavano la produzione al minimo problema"Anonym ousPunto Infoiatico...
Maruccia ha stappato una bottiglia, Annunziata portava i calici e tutta la redazione festeggiava l'ennesima notizia trollosa!Se la colpa è dei prodotti di Apple mi chiedo come mai ne esploda solo una di fabbrica ha non sapevate che dopo la thyssen non si lavora più metallo? hanno scoperto che si scalda tantissimo e può creare incendi mortali!MeXRe: Punto Infoiatico...
- Scritto da: MeX> Maruccia ha stappato una bottiglia, Annunziata> portava i calici e tutta la redazione festeggiava> l'ennesima notizia trollosa!ma sei pazzo?annunziata ha approvato la pubblicazione con la morte ne cuore, solo il suo alto spirito professionale lo ha costretto a rivelare la scomoda verita'. Ha cliccato su "pubblica" con le lacrime algi occhi.AttonitoRe: Punto Infoiatico...
- Scritto da: MeX> Maruccia ha stappato una bottiglia, Annunziata> portava i calici e tutta la redazione festeggiava> l'ennesima notizia trollosa!> Se la colpa è dei prodotti di Apple mi> chiedo come mai ne esploda solo una di fabbricaSemplice: perche' evidentemente era dove facevano le batterie che esplodono no ?kraneRe: Punto Infoiatico...
- Scritto da: krane> - Scritto da: MeX> > Maruccia ha stappato una bottiglia,> Annunziata> > portava i calici e tutta la redazione> festeggiava> > l'ennesima notizia trollosa!> > > Se la colpa è dei prodotti di Apple mi> > chiedo come mai ne esploda solo una di> fabbrica> > > Semplice: perche' evidentemente era dove facevano> le batterie che esplodono no> ?Non toccate il suo prodotto, si offende ...hermanhesse _quello veroHOu HOu HOu!
Buon Natale e felice anno nuovo!!! "Con annessa apple scoppiettante in sottofondo"Marto tortioRe: Punto Infoiatico...
- Scritto da: MeX> Maruccia ha stappato una bottiglia,Bottiglia? io credevo andasse con il vino cartonato dell'hard discount. sai, sotto il ponte, con il bidone come camino, a scalsarsi con i suoi amici: Muffa, il Crosta, Spaghettone, lo Sfregiato, Tre Dita e tutti gli altri redattori.iomeRe: Punto Infoiatico...
- Scritto da: iome> - Scritto da: MeX> > Maruccia ha stappato una bottiglia,> > Bottiglia? io credevo andasse con il vino> cartonato dell'hard discount. sai, sotto il> ponte, con il bidone come camino, a scalsarsi con> i suoi amici: Muffa, il Crosta, Spaghettone, lo> Sfregiato, Tre Dita e tutti gli altri> redattori.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)calunniosoiPad scintillante?
Da quando in qua l'alluminio anodizzato si definisce "scintillante"?Comunque, cosa c'entra cosa stavano costruendo e per chi? Se facevano pomelli per ante per la Scavolini era diverso?ruppoloRe: iPad scintillante?
> Comunque, cosa c'entra cosa stavano costruendo e> per chi? Se facevano pomelli per ante per la> Scavolini era> diverso?Non ne avrebbero parlato qui.uno qualsiasiRe: iPad scintillante?
- Scritto da: uno qualsiasi> > Comunque, cosa c'entra cosa stavano> costruendo> e> > per chi? Se facevano pomelli per ante per la> > Scavolini era> > diverso?> > Non ne avrebbero parlato qui.scherzi? dai XXXXX a motore alle brillantina per formiche, su PI si parla di tutto.iomeRe: iPad scintillante?
- Scritto da: iome> - Scritto da: uno qualsiasi> > > Comunque, cosa c'entra cosa stavano> > costruendo> > e> > > per chi? Se facevano pomelli per ante> per> la> > > Scavolini era> > > diverso?> > > > Non ne avrebbero parlato qui.> > scherzi? dai XXXXX a motore alle brillantina per> formiche, su PI si parla di> tutto.Ricordate il rasoio al titanio?panda rossaRe: iPad scintillante?
- Scritto da: uno qualsiasi> > Comunque, cosa c'entra cosa stavano> costruendo> e> > per chi? Se facevano pomelli per ante per la> > Scavolini era> > diverso?> > Non ne avrebbero parlato qui.E soprattutto i pomelli per ante della Scavolini vengono venduti a prezzo di costo o pochissimo di piu', mica ci fanno una cresta del 500% come fa apple.A proposito, buone feste ruppolo, che era un po' di giorni che non ti si vedeva.panda rossaRe: iPad scintillante?
centra che quando dici di essere "green" e giusto verso i lavoratori, perchè controlli con attenzione ciò che fanno i tuoi fornitori, e poi ti ritrovi con suicidi, fabbriche-lager e un sfilza di incidenti...bhe, prova a trarre la conclusione da solo...Anonym ousRe: iPad scintillante?
- Scritto da: Anonym ous> centra che quando dici di essere "green" e giusto> verso i lavoratori, perchè controlli con> attenzione ciò che fanno i tuoi fornitori, e poi> ti ritrovi con suicidi, fabbriche-lager e un> sfilza di> incidenti...> bhe, prova a trarre la conclusione da solo...senza l'apposita app non ci riesce :DmaltoRe: iPad scintillante?
- Scritto da: ruppolo> Da quando in qua l'alluminio anodizzato si> definisce "scintillante"?Da quando ci sono i microdiamanti decorativi, e' il nuovo modello 4sD, dove la "D" sta per "diamantato": non lo sapevi?Attonitoapple
quandi e' il denaro a cantare, tutto il resto tace...mrknowitallRe: apple
- Scritto da: mrknowitall> quandi e' il denaro a cantare, tutto il resto> tace...eppure...alla fine...no, nientehttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=3370612&m=3371198#p3371198coltan fanboyqua.. APPLE.. ovunque HP, DELL & Co.
ma per far leggere le notizie è proprio necessario parlare di apple?in quella fabrica producono tutti i maggiori brand del mondo...anche la PLASTICA altamente tossica dei Dell e HP è infiammabile...TheOriginalFanboyRe: qua.. APPLE.. ovunque HP, DELL & Co.
- Scritto da: TheOriginalFanboy> ma per far leggere le notizie è proprio> necessario parlare di> apple?> in quella fabrica producono tutti i maggiori> brand del> mondo...> > anche la PLASTICA altamente tossica dei Dell e HP> è> infiammabile...Il punto e' che della gente e' morta per colpa dello SCINTILLIO del coperchio del computer.Una cosa di cui NON FREGA NIENTE A NESSUNO e che VIENE FATTA PAGARE PIU' CHE CARA!!!Quindi finche' ci sara' gente come te che paga per una cosa inutile come lo scintillio, ci sara una apple che costringera' degli schiavi a morire.IL COMPUTER DEVE CALCOLARE, NON SCINTILLARE!Per questo apple restera' sempre una succursale della CLEMENTONI.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 20 12 2011
Ti potrebbe interessare