Roma – Groggle, il sito dell’imprenditore australiano Cameron Collie, ha raggiunto un accordo con Google: cede, in pratica, nome e dominio.
Il sito, che vuole offrire un servizio di comparazione prezzi tra bevande alcoliche vendute in una determinata zona, si era ispirato per il nome al termine grog , che in Australia e Nuova Zelanda indica genericamente una bevanda alcolica. Ora, tuttavia, dovrà cambiarlo nel più comune Drinkle .
Data l’assonanza con il più famoso motore di ricerca, infatti, da Mountain View era arrivata la richiesta di ritirare dominio e marchio, o di vedersela in tribunale. E Collie, pur ritenendo la richiesta di Google esagerata (dal momento che era altamente improbabile confondersi tra le due entità) alla fine ha ceduto.
La trattativa è durata sei mesi : dal momento che Google non si è molto mossa dalle sue posizioni originali, si dovrebbe utilizzare un altro termine. Dopo essersi visto respingere diverse soluzioni, come un disclaimer da anteporre al sito e una diversa colorazione del marchio utilizzato, alla fine è stata l’australiana a cedere, preferendo evitare il tribunale, cambiando nome e indirizzo.
Eventuali altri particolare dell’accordo sono rimasti riservati , non è dato dunque sapere se vi sia stato passaggio di denaro.
Per fortuna dei proprietari australiani, peraltro, il sito non era stata ancora inaugurato: la vicissitudine non può che avergli fatto pubblicità.
Al momento, peraltro, la piattaforma non è ancora attiva, ma l’indirizzo groggle.com.au indirizza già (e lo farà ancora per un anno) al nuovo indirizzo, su cui campeggia, accanto al nuovo nome, il simbolo “tm” che avverte che il marchio è stato depositato (come d’altronde era già stato fatto con il nome precedente).
Claudio Tamburrino
-
orologio norvegese?
Si vede, se fosse svizzero sarebbe la versione definitiva, non la beta:- "offrirà il supporto per l'accelerazione grafica hardware"- "offrirà Flash"- "offrirà HTML 5""può" accedere direttamente alle pagine web, MA INTANTO si fa passare le pagine dal proxy.Più passa il tempo e più Android diventa il Windows dei cellulari: annunci, malware, frammentazione, copia da Apple... manca qualcosa?ruppoloRe: orologio norvegese?
> "può" accedere direttamente alle pagine web, MA> INTANTO si fa passare le pagine dal> proxy.> Sbagliato, quello è Opera Mini!!!Opera Mobile ci accede direttamente.Non parlare di cose che non conosci che fai più bella figura.N&CRe: orologio norvegese?
- Scritto da: N&C> > "può" accedere direttamente alle pagine web, MA> > INTANTO si fa passare le pagine dal> > proxy.> > > > Sbagliato, quello è Opera Mini!!!> Opera Mobile ci accede direttamente.> > Non parlare di cose che non conosci che fai più> bella> figura. Nel frattempo, per riuscire nell'impresa, Opera Mobile si affida all'apposita funzione Turbo, che comprime maggiormente i dati. Li comprime dopo averli ricevuti? E a parte consumare risorse per la compressione e successiva decompressione per usarli, quale sarebbe lo scopo? Manterne in forma la CPU con un po' di moto?ruppoloRe: orologio norvegese?
Se è come nella versione per desktop il turbo è attivabile a piacere...giacomololoRe: orologio norvegese?
La tua ignoraza su Opera mobile è veramente impressionate. Opera mobile ha un motore di rendering, Opera mini no.SgabbioRe: orologio norvegese?
- Scritto da: ruppolo> Li comprime dopo averli ricevuti?ovviamente no, passa per un server di compressione (Opera Turbo Server) che di principio non è diverso da un proxy (non è lo stesso necessario per opera-mini).però scommetto che se lo avesse fatto Apple, lo utilizzeresti :-)dai ammettilo, l'idea non è male. l'unica cosa che mi chiedo è a proposito della privacy (passando tutto per i server di opera..) per il resto, se funge come un proxy, protegge le tue connessioni e anonimizza quello che fai in rete oltre che comprimere. diciamo che ha svantaggi e vantaggi, ma i vantaggi sono tangibili e se così non fosse basta mettere il turbo off.io, se fossi opera, in più di quanto fatto metterei in vendita il Turbo Servernon soRe: orologio norvegese?
certo che sei veramente un concentrato di ignoranza. almeno impara a farlo il trollexPotentiRe: orologio norvegese?
- Scritto da: ruppolo> Si vede, se fosse svizzero sarebbe la versione> definitiva, non la> beta:> > - "offrirà il supporto per l'accelerazione> grafica> hardware"> - "offrirà Flash"> - "offrirà HTML 5"> > "può" accedere direttamente alle pagine web, MA> INTANTO si fa passare le pagine dal> proxy.> > Più passa il tempo e più Android diventa il> Windows dei cellulari: annunci, malware,> frammentazione, copia da Apple... manca> qualcosa?lol ruppolo.. ma che razza di consulente informatico sei.. manco le basi..lordreamRe: orologio norvegese?
Oggi non è giornata eh?Saluti.zuzzurroRe: orologio norvegese?
- Scritto da: ruppolo...Rosik post... (rotfl)AndroideRe: orologio norvegese?
- Scritto da: ruppolo> > Più passa il tempo e più Android diventa il> Windows dei cellulari: annunci, malware,> frammentazione, copia da Apple... manca> qualcosa?Bravo furbo!Tutte dicerie messe in giro da te e dai tuoi compari.Come la farsa delle "numerose falle" su Android; poi si va a vedere e si scopre che il numero di falle in rapporto alle linee di codice è enormemente inferiore a quello degli altri SO per dispositivi mobili.Alvaro VitaliRe: orologio norvegese?
ruppolo failiphone failhttp://gs.statcounter.com/#mobile_os-na-monthly-200910-201010muahahah....Steve Robinson HakkabeeCompatibilità con i Symbian?
Sapete se Opera 10.1 sarà rilasciata anche per i cellulari Symbian come per la versione 10, oppure Opera ha deciso di chiudere le porte in faccia a Nokia di punto in bianco?FrancescoRe: Compatibilità con i Symbian?
- Scritto da: Francesco> Sapete se Opera 10.1 sarà rilasciata anche per i> cellulari Symbian come per la versione 10, oppure> Opera ha deciso di chiudere le porte in faccia a> Nokia di punto in> bianco?Veramente tutte queste features (meno la geolocalizzazione di cui non se ne trova traccia neanche sul sito ufficiale) che l'articolo decanta come novita' io ce l'ho su opera 10 mobile (non mini) sul mio N8, scaricato gratis dallo store nokia un mese fa. Non so cosa abbia veramente di nuovo questa nuova versione, sinceramente mi pare un'altra delle solite bufale di punto informatico.*La notizia in realta' e' semplicemente che da oggi opera e' disponibile anche per android.* Ma nella "redazione" sono ignoranti, addirittura credono che opera mini sia piu' vecchio della versione mobile, che in realta' e' uscita anni e anni prima, la usavo sul nokia 7650, altro che epoca pre wifi!La versione mini e' uscita solo in tempi recenti ma loro non lo sanno.Certo ci si poteva arrivare per intuito dato che opera mini e' alla versione 5 e la mobile e' alla 10 ma vabe'... troppo difficile evidentemente.Opera non chiudera' le porta a symbian dato che da anni e' il browser di riferimento della piattaforma.iPudduandroid performance
puo essere xche e' il mercato in crescita, ma anche semplicemente che andorid sia la piattaforma su cui e' piu agevole metterlo su performante.comunque flash nn c''e nemmeno per opera symbian, c''e ottimo sul browser nokia.gimmyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 nov 2010Ti potrebbe interessare