Nell’aprile del 2009 due graphic designer originari del Texas lanciavano online un sito chiamato Lamebook . Uno spazio satirico, che avrebbe nel tempo messo in evidenza tutti gli orrori più esilaranti apparsi tra i giganteschi meandri social di Facebook. Episodi demenziali, post nonsense , scivoloni nel più classico stile FailBlog .
Ma non sembrano essere i contenuti ad aver preoccupato i legali di Facebook; piuttosto uno stile grafico un po’ troppo simile a quello ormai arcinoto della piattaforma di Mark Zuckerberg. A partire dal nome scritto in blu per giungere all’implementazione di pulsanti like e più in generale ad un’ambientazione troppo vicina a quella del social network da 500 milioni di amici.
A quasi un anno dalla sua fondazione, Lamebook aveva ricevuto svariate comunicazioni intimidatorie, fino ad una minacciosa lettera di tipo cease and desist . Cambiare nome e stile grafico del sito o subire un’azione legale. Ma i due founder Jonathan Standefer e Matthew Genitempo hanno giocato subito di rimessa .
Una causa legale è stata infatti avviata dal sito satirico, nel tentativo di ottenere la protezione garantita dal Primo Emendamento della Costituzione statunitense. Nessuna violazione del trademark da parte di Lamebook, solo un chiaro, evidente intento parodistico nei confronti del sito in blu .
Che Facebook non si sia rivelato piuttosto tenero con determinate risorse web è cosa comunque nota. Il social network aveva già suggerito a siti come Teachbook e Placebook di cambiare nome. Che non sia più possibile registrare un dominio che finisce in book ? Anche se si perde la faccia ?
Mauro Vecchio
-
3000 euro sembrano pochini
se faccio un driver open source per kinect ne voglio 300.000 di euro non 3000!!!per quale motivo dovrei farmi un mazzo tanto per poi regalare il lavotro a 3000 euro?mah...kralinRe: 3000 euro sembrano pochini
chi ti chiede nulla?tristoRe: 3000 euro sembrano pochini
ma perchè gli ingegneri che sviluppano driver per ati e nvidia prendono 300000 euro ogni driver che scrivono?collioneRe: 3000 euro sembrano pochini
p.s. credi che i soldi crescano sulle piante?collioneRe: 3000 euro sembrano pochini
vabbè però effettivamente ha ragione... 3000 per un reverse engineering di una periferica hw e scrittura dei relativi driver FUNZIONANTI... richiedono lavoro di mesi (a seconda dello smanettone di turno)..credo che 10.000 sarebbe stata una cifra adeguataNome e cognomeRe: 3000 euro sembrano pochini
Ma che vuol dire.In Microsoft ci sono piu' persone che lavorano ad un "driver". Infatti il driver attraversa una fase di:1- design2- development3- testing4- qualification5- releaseLavoro di qualche mese per step. Ogni ing. MS guadagna almeno 4000 euro netti/mese in US.Discorso a parte, MS potrebbe anche rilasciare driver aperti - in fondo sono "solo" l'interfaccia, tutti gli algoritmi rimangono proprietari.Decisioni di marketing, avranno la loro strategia. Nulla vieta a qualcun'altro di proporre una soluzione simile e con driver "aperti".commentoRe: 3000 euro sembrano pochini
hai un senso del lavoro e del denaro incredibiliFaiRe: 3000 euro sembrano pochini
un driver che comunque sarebbe arrivato prima o poi, come è sucXXXXX per il wiimote senza contare che la licenza opensource non porta vantaggio solo all'azienda che ha commissionato la cosa ma anche ad altre aziende interessate.Regur MortisRe: 3000 euro sembrano pochini
Bell'esempio di filosofia open sorcio. :-))Fai il login o RegistratiRe: 3000 euro sembrano pochini
con l'open sorcio non ci mangi :PjirayaRe: 3000 euro sembrano pochini
- Scritto da: jiraya> con l'open sorcio non ci mangi :PVENALE.children see. children do.Re: 3000 euro sembrano pochini
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Bell'esempio di filosofia open sorcio. :-))VENALE.children see. children do.Re: 3000 euro sembrano pochini
- Scritto da: kralin> se faccio un driver open source per kinect ne> voglio 300.000 di euro non> 3000!!!Se chiedi 300.000 euro, vuol dire che stai pretendendo una paga di 1000 euro al giorno per 300 giorni di lavoro.Quindi vuol dire che sei vergognosamente fuori mercato come costi, e vuole anche dire che ci metti un anno per fare un lavoro che non richiede piu' di un mese.Quindi e' meglio se torni a zappare.panda rossaRe: 3000 euro sembrano pochini
> Se chiedi 300.000 euro, vuol dire che stai> pretendendo una paga di 1000 euro al giorno per> 300 giorni di> lavoro.> > Quindi vuol dire che sei vergognosamente fuori> mercato come costi, e vuole anche dire che ci> metti un anno per fare un lavoro che non richiede> piu' di un> mese.> Aspettiamo i tuoi di driver... :DpippORe: 3000 euro sembrano pochini
- Scritto da: pippO> > Se chiedi 300.000 euro, vuol dire che stai> > pretendendo una paga di 1000 euro al giorno per> > 300 giorni di> > lavoro.> > > > Quindi vuol dire che sei vergognosamente fuori> > mercato come costi, e vuole anche dire che ci> > metti un anno per fare un lavoro che non> richiede> > piu' di un> > mese.> > > Aspettiamo i tuoi di driver... :DDov'e' che ho scritto che ho in progetto di farlo?A meno che tu non mi stia commissinando un lavoro, nel qual caso mandami pure le specifiche, che ti faccio avere al piu' presto un preventivo.panda rossaRe: 3000 euro sembrano pochini
Nulla è impossibile per chi non deve farlo.shevathasRe: 3000 euro sembrano pochini
- Scritto da: shevathas> Nulla è impossibile per chi non deve farlo.Già, soprattutto per l'amico panda dalla bocca larga ;)pippOche scemenza
loooool kinect usa 3 camere non 1inoltre il soft. per la profondita e trck del corpo non si puà "craccare" e non centra niente con i driver....dddRe: che scemenza
si come no, l'hai letto su pc-facile? :DNome e cognomeRe: che scemenza
La cosa era vera Prima sul primo progetto di Kinectora non usa più un proXXXXXre dedicato dove era incapsulato il codice ma ben si usa il 10% della potenza del Xenon e i driver sono software.Come e NognomeMinority Report finalmente!
La tecnologia del FILM Minority Report sta per essere possibile :-) XXXXXTA!!!Robert AdamsonGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 nov 2010Ti potrebbe interessare