Google ha deciso di mettere da parte SearchWiki, una feature che consentiva all’utente di personalizzare i risultati restituiti dal search di Mountain View, per fare posto a un più semplice ed essenziale badge a forma di stella a fianco del link.
Niente freccette verdi o commenti: la nuova stellina di Google, oltre a salvare la pagina nei bookmark, non riprenderà praticamente nessuna delle funzioni presenti in SearchWiki , presentato nel novembre 2008 ma che, come sostengono alcuni, non ha mai fatto breccia nel cuore degli utenti.
Cambiamenti in nome della semplicità d’uso secondo quanto si legge su uno dei blog ufficiali di Google: “Agli utenti basterà cliccare sulla stella per visualizzare quel preciso risultato in cima alle ricerche successive su argomenti simili” spiegano gli sviluppatori di Mountain View.
Giorgio Pontico
-
qualche dubbio
Si, qualche dubbio che i desktop spariranno in 3 anni o che avranno un forte ridimensionamento, almeno stando dalla notizia....SgabbioRe: qualche dubbio
- Scritto da: Sgabbio> Si, qualche dubbio che i desktop spariranno in 3> anni o che avranno un forte ridimensionamento,> almeno stando dalla> notizia....parafrasando una vecchia barzelletta Domanda: ma non vi sembra una predizione azzardata ?Risposta: è stato Ballmer il primo a sparare str****teshevathasRe: qualche dubbio
Carina questa...Una domanda che volevo farti da tempo: dove hai preso il tuo avatar? È in pixel art?angrosRe: qualche dubbio
- Scritto da: angros> Carina questa...> > Una domanda che volevo farti da tempo: dove hai> preso il tuo avatar? È in pixel> art?è un immagine di Raistlin Majere tratta dalle copertine di DragonLance.shevathasRe: qualche dubbio
"sarà "irrilevante" per la ricerca online."si parla solo di ricerca online e non dell'uso del pccccRe: qualche dubbio
Ho qualche dubbio anch'io. IL PC resterà ancora per molto tempo il principale mezzo per accedere ad Internet, non solo per ragioni economiche ma anche ergonomiche (lo schermo grande, tastiera e mouse).Aggiungiamoci poi la tariffazione dei servizi dati degli operatori europei (non parliamo poi della situazione italiana) ed ecco che non è facile ipotizzare che l'utilizzo mobile non potrà che essere limitato almeno nel breve periodo.James KirkRe: qualche dubbio
Credo che iPad, da questo punto di vista, muterà la situazione.Il fatto di avere veramente internet fra le mani colpirà non poco il pubblico.CesareRe: qualche dubbio
- Scritto da: Cesare> Credo che iPad, da questo punto di vista, muterà> la> situazione.> Il fatto di avere veramente internet fra le mani> colpirà non poco il> pubblico.Il problema è che molte volte il pc saràà ancora necessario... Almeno, non mi pare che iPad abbia una tastiera sufficientemente pratica per scrivere lunghi testi o relazioni. Inoltre il pc servirà sempre per applicazioni come cad, modellazione 3d e via dicendo. E una volta che ci sei davanti, per le ricerche su internet non accendi di certo ipad o smartphone che sia. Secondo me è un po' alta come sparata, quella di gogle.BlackstormRe: qualche dubbio
- Scritto da: Cesare> Credo che iPad, da questo punto di vista, muterà> la> situazione.> Il fatto di avere veramente internet fra le mani> colpirà non poco il> pubblico.Il tablet (non necessariamente quello della Apple) finirà per diventare popolare ma ci vorrà tempo, e credo che resteranno unità secondarie per un bel po'.Poi non contesto il forte ridimensionamento dei PC quanto i tempi prospettati per il cambiamento.In ogni caso anche i PC hanno ancora qualcosa da dire; specie se prenderanno piede i sistemi 'All in One' , in passato limitati da hardware non all'altezza ma ora pronti, anche come prezzi, a rimpiazzare i classici 'Case+Monitor' da (quasi) tutti i punti di vista (gli iMac su tutti).James KirkRe: qualche dubbio
- Scritto da: Sgabbio> Si, qualche dubbio che i desktop spariranno in 3> anni o che avranno un forte ridimensionamento,> almeno stando dalla> notizia....Eccome se spariranno, dalle case della gente. Ma per far posto a iPad ;)ruppoloRe: qualche dubbio
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Sgabbio> > Si, qualche dubbio che i desktop spariranno in 3> > anni o che avranno un forte ridimensionamento,> > almeno stando dalla> > notizia....> > Eccome se spariranno, dalle case della gente. Ma> per far posto a iPad> ;)Dalla padella alla brace XDShibaRe: qualche dubbio
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Sgabbio> > > Si, qualche dubbio che i desktop spariranno> in> 3> > > anni o che avranno un forte ridimensionamento,> > > almeno stando dalla> > > notizia....> > > > Eccome se spariranno, dalle case della gente. Ma> > per far posto a iPad> > ;)> > Dalla padella alla brace XDNo, dalla padella alla pietra ollare :DruppoloRe: qualche dubbio
semmai dalla padella alla iPadella :DShabadàRe: qualche dubbio
- Scritto da: Shiba> > Eccome se spariranno, dalle case della gente. Ma> > per far posto a iPad> > ;)> > Dalla padella alla brace XDno sbagli, in questo caso è dalla brace alla IPadella :DlrobyRe: qualche dubbio
Azzi!- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Sgabbio> > Si, qualche dubbio che i desktop spariranno in 3> > anni o che avranno un forte ridimensionamento,> > almeno stando dalla> > notizia....> > Eccome se spariranno, dalle case della gente. Ma> per far posto a iPad> ;)estic...Re: qualche dubbio
Meno male che ne sei convito, l'iPad e' come "La corazzata Potëmkin"Giusto giusto per i fan boy serve a qualcosa-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 marzo 2010 13.08-----------------------------------------------------------harveyRe: qualche dubbio
- Scritto da: Sgabbio> Si, qualche dubbio che i desktop spariranno in 3> anni o che avranno un forte ridimensionamento,> almeno stando dalla> notizia....Da Google sono convinti che l'utente si possa accontentare del cloud. Sempre. Non mi stupisce che allora arrivino a dire che il desktop ha 3 di vita.fiertel91Re: qualche dubbio
evidentemente google considera come esempio il giappone... non l'italia con la sua rete preistorica, tariffazione assurda e banda ridicola...il cloud con i mezzi odierni? impensabile per le masse....ipad come sostituzione del desktop? impensabile, al momento... per navigare magari si, ma per il resto... mi sembra ovvio, tastiera ancora insostituibile causa old-generation abituata alla battitura di testi tramite macchina da scrivere o cmq supporto fisico, masterizzazione di cd per autoradio che tutt'ora sono richiesti almeno in macchina, costo, e altri svariati motivo...google l'ha sparata grossa, insomma...gipsRe: qualche dubbio
- Scritto da: gips> ipad come sostituzione del desktop? impensabile,> al momento... per navigare magari si, ma per il> resto... mi sembra ovvio, tastiera ancora> insostituibile causa old-generation abituata alla> battitura di testi tramite macchina da scrivere o> cmq supporto fisico,Le old generation non hanno mai frenato l'evoluzione. I miei genitori, ultra settantenni, non hanno mai messo il dito su un computer, questo non ha impedito ai personal computer di invadere il mondo.Ah, a proposito, mi sono promesso di regalare loro un iPad, staremo a vedere. Di sicuro non avranno il problema della tastiera, loro appartengono alla old-old-generation. Il problema ce l'hanno quelli che stanno in mezzo, specie quelli nati dell'era Windows, abituati all'immobilismo tecnologico.> masterizzazione di cd per> autoradio che tutt'ora sono richiesti almeno in> macchina,Già a partire da 70 euro trovi discrete autoradio con la presina USB dove, con una frazione del costo e dell'ingombro, al posto dei CD usi una comune chiavetta.> costo,È proprio il costo che fa di questo dispositivo un dispositivo interessante.> e altri svariati> motivo...Se vuoi te ne tiro fuori di più, motivi per usare un iPad al posto di un comune PC: assenza di manutenzione, assenza di virus, non è richiesta né competenza né esperienza.Già con queste poche cose il PC è out.Ma continuo:Ricerca, valutazione, acquisto, scaricamento e installazione dei programmi è questione di qualche tap sullo schermo, per tutti la procedura è identica. Compresa l'eventuale rimozione.L'aggiornamento è automatico e su tutte le applicazioni, anche contemporaneamente.Assenza di plugin da installare.Assenza di un file system visibile, non si pone il problema del "dove" sta un file. Anzi, il file non esiste proprio del paradigma del sistema operativo, esistono contatti, foto, musica, video e quant'altro.Assenza di startup e shutdown, il dispositivo sta sempre acceso e pronto all'uso.Possibilità di avere il 3G integrato, per chi lo vuole utilizzare ovunque.Niente hard disk che si possono spaccare in caso d'urto.Usabile in piedi, seduti, sdraiati, non necessita di tavolo.Il PC ha i mesi contati.ruppoloInsomma niente OS desktop da Google
Qualcuno sperava in un'alternativa made in Mountain View...MAHRe: Insomma niente OS desktop da Google
Azzi !- Scritto da: MAH> Qualcuno sperava in un'alternativa made in> Mountain> View...estic....Re: Insomma niente OS desktop da Google
Windows 7 non ti soddisfa? è perfetto!Vuoi roba + fine? MACVuoi smanettare o sentirti più figo? LinuxChe bisogno c'è di un'altro SO nel mondo?Io spero nei preservativi di Google, gratuiti che mentre li usi ti analizzano lo sperma e lo mandano tramite chip wireless in una banca dati genetica per studi su eventuale pubblicità direttamente nei nostri cervelli!SpinaRe: Insomma niente OS desktop da Google
certo! uahauhauhaidentifica le eventuali malattie (sia ereditarie che normali) e ti piazza degli ads con cliniche e case farmaceutiche sulla dx appena ti collegherai!gipsgipsRe: Insomma niente OS desktop da Google
- Scritto da: Spina> Windows 7 non ti soddisfa? è perfetto!Se invece mi soddisfa, cos'è? super-ultra-mega-iper-perfetto?ruppoloRe: Insomma niente OS desktop da Google
Frega!- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Spina> > Windows 7 non ti soddisfa? è perfetto!> > Se invece mi soddisfa, cos'è?> super-ultra-mega-iper-perfetto?machecceRe: Insomma niente OS desktop da Google
guarda che non sei obbligato ad usare nè il sistema operativo di google nè i suoi preservativi ipertecnologicicollioneRe: Insomma niente OS desktop da Google
Si... così i dati personali anzichè finire a Seatthe finiscono in California. Beh, almeno il clima è più mite...UccioSi, bello il mobile o mobail ma...
in ufficio non so perché preferisco il caro vecchio desktop.Bic IndolorRe: Si, bello il mobile o mobail ma...
- Scritto da: Bic Indolor> in ufficio non so perché preferisco il caro> vecchio> desktop.Forse perchè un 19, 22 o più pollici è decisamente meno stancante per gli occhi di un 0.nulla pollici :DBlackstormRe: Si, bello il mobile o mobail ma...
- Scritto da: Blackstorm> Forse perchè un 19, 22 o più pollici è> decisamente meno stancante per gli occhi di un> 0.nulla pollici> :Dma non è nemmeno vero, nell'azienda dove lavoro adesso, sto usando il mio netbook da 12" e ci lavoro perfettamente per 8 ore al giorno, e si vede mille volte meglio di tutti i cessi portatili HP da 15 pollici che usano i colleghi.lrobyRe: Si, bello il mobile o mobail ma...
- Scritto da: lroby> > ma non è nemmeno vero, nell'azienda dove lavoro> adesso, sto usando il mio netbook da 12" e ci> lavoro perfettamente per 8 ore al giorno, e si> vede mille volte meglio di tutti i cessi> portatili HP da 15 pollici che usano i> colleghi.Di la verità, il tuo netbook ha lo schermo matte e non lucido :DMaledetti schermi lucidi!!! :@ :@ :@AtariLoverRe: Si, bello il mobile o mobail ma...
>nell'azienda dove lavoro adesso, sto usando>il mio netbook da 12" e ci lavoro perfettamente>per 8 ore al giornovero, se stai alla reception è piu' che sufficiente.mr_caosRe: Si, bello il mobile o mobail ma...
Mi pare abbastanza scontato che l'impiegato dell'ufficio non é un modello di consumo da bombardare con messaggi pubblicitari. Quando google parla di ridimensionamento dei personal si riferisce a tutta quella schiera di consumatori che fruiscono dei servizi online senza restare vincolati al fisso di casa. Del resto, qualcuno il pc continuerà pure ad usarlo per creare i contenuti. Ma fai un rapporto veloce, veloce e scoprirai che, l'audience di quelli che consumano é decisamente più alta di quelli che si rompono la testa per reggere tutta la baracca. Il pc é troppo General purpose, troppo scomodo e dispersivo x rispondere alle esigenze di immediatezza e mobilità dell'utente moderno. Facciamocene, nel bene e nel male, una ragione... :)Kurtz77Re: Si, bello il mobile o mobail ma...
- Scritto da: Bic Indolor> in ufficio non so perché preferisco il caro> vecchio> desktop.'gnurant, non si dice mobail, ma mobol o mobl. ;)(linux)(apple)FinalCutMi ricorda quella del floppy disk..
che doveva sparire già a metà degli anni novanta. Tutt'oggi si trovano ancora nei supermarket e nei PC. Magari alla fine spariranno insieme, PC e floppy, visto che nei portatili il lettore floppy spesso non c'è. Ma non credo ci vorranno 3 anni.LalloRe: Mi ricorda quella del floppy disk..
Tutt'oggi si trovano ancora i dischi in vinile, ma credo che possiamo dire comunque che non ci sono più. I floppy li ho personalmente messi al bando 13 anni fa, ma non solo loro, successivamente anche gli Zip, poi i CD, infine i DVD. Oggi chi sta al passo coi tempi utilizza chiavette per trasporto e hard disk esterni portatili da 2,5" per archiviazione a lungo termine.ruppoloRe: Mi ricorda quella del floppy disk..
vero, i floppy si trovano ancora inseriti ogni tanto... ma sono inutili da almeno... 7/8 anni?floppy e zip ormai fanno parte abbondantemente del passato.. forse vengono messi (i floppy) solo a causa di scorte di magazzino titaniche o di contratti di vendita stra-datati.....gipsRe: Mi ricorda quella del floppy disk..
- Scritto da: ruppolo> Tutt'oggi si trovano ancora i dischi in vinile,> ma credo che possiamo dire comunque che non ci> sono più.Mica tanto vero...EreticoRe: Mi ricorda quella del floppy disk..
Sono presenti in un mercato di nicchia o volete per caso paragonare la vendita di vinili/floppy/zip a quello di mp3/chivette usb/hard disk esterni?kaiserxolRe: Mi ricorda quella del floppy disk..
Le SecureDigital son tanto brutte?Nedanfor non loggatoRe: Mi ricorda quella del floppy disk..
- Scritto da: Nedanfor non loggato> Le SecureDigital son tanto brutte?No di certo, ma hanno altri tipi di utilizzo. Sempre di NAND stiamo parlando, comunque.ruppoloRe: Mi ricorda quella del floppy disk..
- Scritto da: ruppolo> Tutt'oggi si trovano ancora i dischi in vinile,> ma credo che possiamo dire comunque che non ci> sono più. I floppy li ho personalmente messi al> bando 13 anni fa, ma non solo loro,> successivamente anche gli Zip, poi i CD, infine i> DVD. Oggi chi sta al passo coi tempi utilizza> chiavette per trasporto e hard disk esterni> portatili da 2,5" per archiviazione a lungo> termine.Chiavetta che non puoi leggere con il tuo fido iPhone tuttavia... quanto alle altre asinate stendo un velo pietoso!HD esterni da 2.5 pollici per la conservazione a lungo termine dei dati?A parte che è molto meglio prendere dei 3.5 pollici assai più convenienti e veloci (se uno è abbastanza sveglio da prenderli con interfaccia E-sata), ma considerali come storage a lunga durata è follia, i dati rimangono integri se sei fortunato 10 anni se chiudi a chiave l'HD in qualche cassetto e rischi sempre brutte sorprese in caso di riavvio dopo tanti anni, sai i ci sono componenti meccaniche non studiate per riavviarsi a freddo dopo 8-10 anni di inattività!Così perdi in un colpo solo magari 1 Tb di dati!Molto meglio usare DVD di buona qualità come i verbatim, che trovi a 20 centesimi di euro in versione 16X Full Photoprintable, sono ancora il supporto più economico e durano 100 anni, inoltre in caso di graffi possono essere lucidati svariate volte e in caso di deterioramento di un supporto perdi 4,5 Gb di dati non 1 Tb!Enjoy with UsRe: Mi ricorda quella del floppy disk..
- Scritto da: Enjoy with Us> Chiavetta che non puoi leggere con il tuo fido> iPhoneNon ha importanza, lui i dati li scambia wireless e col pc quando è a casa.> tuttavia... quanto alle altre asinate> stendo un velo> pietoso!> HD esterni da 2.5 pollici per la conservazione a> lungo termine dei> dati?Certamente, è quanto di più affidabile ci sia oggi (a parte gli SSD).> A parte che è molto meglio prendere dei 3.5> pollici assai più convenienti e veloci (se uno è> abbastanza sveglio da prenderli con interfaccia> E-sata),L'interfaccia è bene che sia qualcosa che non sparirà a breve, quindi USB va benissimo. La velocità di scrittura di un 2,5" è comunque di un ordine di grandezza superiore ai tuoi DVD, quindi...I 2,5" hanno anche il pregio di essere tascabili, quindi portatili, e non hanno bisogno nemmeno di energia elettrica esterna, quindi sono l'ideale da trasportare, riporre un cassetto, utilizzare anche fuori casa.> ma considerali come storage a lunga> durata è follia, i dati rimangono integri se sei> fortunato 10 anni se chiudi a chiave l'HD in> qualche cassetto e rischi sempre brutte sorprese> in caso di riavvio dopo tanti anni, sai i ci sono> componenti meccaniche non studiate per riavviarsi> a freddo dopo 8-10 anni di> inattività!Certo che si, infatti sono chiusi quasi ermetici, non rischiano graffi.> Così perdi in un colpo solo magari 1 Tb di dati!> Molto meglio usare DVD di buona qualità come i> verbatim, che trovi a 20 centesimi di euro in> versione 16X Full Photoprintable, sono ancora il> supporto più economico e durano 100 anni,Si? E chi lo dice? loro?> inoltre> in caso di graffi possono essere lucidati> svariate volte e in caso di deterioramento di un> supporto perdi 4,5 Gb di dati non 1> Tb!Dipende quale lato graffi. Il punto è che i DVD sono fatti di materiale organico, quindi instabile nel tempo, mentre gli HD sono fatti di materiale inorganico, quindi potenzialmente eterno (se non messo in condizioni dannose, tipo immerso nell'acqua salata).ruppoloRe: Mi ricorda quella del floppy disk..
> Tutt'oggi si trovano ancora i dischi in vinile,> ma credo che possiamo dire comunque che non ci sono più.Infatti, è quello che dico sempre: possiamo dire qualsiasi fesseria, noi siamo la Apple e abbiamo sempre i nostri adepti che ci crederanno.> I floppy li ho personalmente messi al> bando 13 anni fa, ma non solo loro,Sì, ricordo che anch'io ho fatto lo stesso quando la Apple me l'ha ordinato. È da anni che ripeto in giro che non servono e sono destinati a sparire: tra 2 anni (e dopo solo 15 di emarginazione sociale) i fatti mi daranno ragione.> successivamente anche gli Zip,Che usavamo solo io e te: ricordi che bei tempi?> poi i CD, infine i DVD.Infatti, io i film non li guardo più, aspetto che creino un iTunes per i film; fino ad allora, niente cinema!> Oggi chi sta al passo coi tempi utilizza> chiavette per trasporto e hard disk esterni> portatili da 2,5" per archiviazione a lungo termine.Quindi, non noi, visto che i nostri dispositivi (iPad e iPhone) non sono fatti per essere collegati con apparecchi esterni. Ricordi il mese scorso come ci siamo impegnati per far credere a tutti che hard disk esterni e chiavette non servono a niente?Ora possiamo dire tranquillamente l'esatto contrario.Grande RobertoRe: Mi ricorda quella del floppy disk..
- Scritto da: Lallo> che doveva sparire già a metà degli anni novanta.Scusa ma l'esempio non mi è sembrato molto azzeccato!Certo non saranno spariti a metà anni 90, ma dalle mie parti è da parecchi anni che nei PC di marca dei supermercati e negli assemblati dei negozietti di informatica non si vede più il lettore floppy! Io stesso ho un assemblato di 2-3 anni fa e non ha il floppy...the_mRe: Mi ricorda quella del floppy disk..
Quando è l'ultima volta che hai usato un floppy? No perché io non me lo ricordo...Poi, anche se il fisso (che uso poco) dovrebbe avere il floppy (ma non ci scommetterei il prossimo stipendio), non saprei dove trovare un floppy in casa mia.Che dici, vado al supermercato a comprarne un paio per darti ragione?poiuyRe: Mi ricorda quella del floppy disk..
mi sembra che nel 2008 hanno smesso di produrre i floppy disk.SgabbioRe: Mi ricorda quella del floppy disk..
Qui in Italia li vedi perché li usano scuole, PA e tribunali. Il tribunale della mia città ha tutti i dati archiviati in floppy disk, molti dei quali diventati illegibili, e fino all'anno scorso ammetteva solo quel supporto per i dati digitali. In un liceo della mia città salvano tutte le pagelle fatte con Windows Excell '98 in floppy disk durante gli scrutini, a causa di direttive di non-ricordo-chi. Finché la burocrazia non si aggiorna qui in Italia rimarremo ancorati a Windows, ai floppy e a chissà cos'altro...PS. Sono un amante del vintage, sto cercando un monitor a fosfori verdi da resuscitare, ma non per questo spero di trovarne uno in una PA...Nedanfor non loggatoRe: Mi ricorda quella del floppy disk..
Ieri ho trovato un pacco di schede perforate in una cassaforte.possono interessare?michele.cafagnaRe: Mi ricorda quella del floppy disk..
- Scritto da: michele.cafagna> Ieri ho trovato un pacco di schede perforate in> una> cassaforte.> possono interessare?Perforate dai tarli?ruppoloForse in Giappone
spariranno i pc. Qui, come già detto da qualcuno, visti i costi di connessione e la copertura, gli smartphone e i vari ipad iphone ipakk (a Napule) non la faranno ancora da padroni.Apple IIRe: Forse in Giappone
- Scritto da: Apple II> spariranno i pc.In Giappone non hanno lo spazio per mettere i PC desktop o tower.La casa media di un giapponese è di 25 mq se è single, 40-50 se è sposato. E` fondamentale che il PC si possa togliere dal tavolo quando hai finito di lavorarci, quindi notebook per tutti (tranne che per giocare).Viste le dimensioni delle case, e la frenesia della vita di molti, la maggior parte del tempo lo passano fuori casa, quindi cellulari, palmari, traduttori. E lì stanno sperimentando i 50 Mbit sui cellulari, mentre qui da noi è tanto se il 20% del territorio è coperto da UMTS...Bye.ShuRe: Forse in Giappone
- Scritto da: Apple II> spariranno i pc. In Giappone da un bel po' di anni si mandano e-mail dal cellulare e lo usano come piattaforma per micropagamenti, mentre noi ancora siamo agli SMS a 13 centesimi l'uno e al borsellino portamonete.Funzsearch
Scusate qui si parla di search non di far sparire i desktoppinco palloRe: search
- Scritto da: pinco pallo> Scusate qui si parla di search non di far sparire> i> desktopIl titolo recita: "Il desktop ha i giorni contati".ruppoloRe: search
> > Il titolo recita: "Il desktop ha i giorni> contati".si ma magari prova a leggere l'articolo....che diciRe: search
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: pinco pallo> > Scusate qui si parla di search non di far> sparire> > i> > desktop> > Il titolo recita: "Il desktop ha i giorni> contati".e infatti il titolo della notizia c'entra ben poco. Anzi, serve solo per 'scandalizzare' e far cliccare di piu', cosi' vendono meglio la pubblicita'. Un po' come i giornali-spazzatura grauiti nella metro.. (per carita', con tutto rispetto verso PI)Qui si parla della previsione che tra tre anni le ricerche online saranno fatte maggiormente da dispositivi 'mobile' invece che da computer 'fissi'.E' solo una previsione, ma visto che e' fatta da Google devono avere delle solide basi per fare questa affermazione.Ecco, tutto qui.FrancescoRe: search
I non giornalisti devono pur far leggere i propri articoli dalle masse. Poi se ci si sofferma ai titoli si ha un'idea completamente sbagliata.GOOGLE ha detto una cosa, il giornalista inetto, con il suo titolo osceno, cerca di farne dire un'altra....COMPLIMENTI!!Poi giornalista...è una parola grossakaiserxolRe: search
i titoli non li fa chi scrive l'articoloè così in tutte le redazioni del mondo...Luca AnnunziataRe: search
anche tu hai i giorni contatilamorteRe: search
Hai regione, ma l'argomento chiaramente 'Off-Topic' suggerito dal titolo è molto più interessante :)James KirkGoogle spara balle!
Non ho dubbi che il futuro sia appannaggio del mobile, ma dubito assai che sarà di dispositivi uguali agli smartphone attuali, hanno schermi troppo piccoli e OS troppo limitati per poter sostituire proficuamente un computer.La vera balla tuttavia è che già oggi la maggior parte degli accessi alla rete avvenga da smartphone... non lo dico Io, basta guardare qualsiasi statistica di utilizzo del web per verificare che il mobile è poco sopra il punto percentualehttp://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=61Enjoy with UsRe: Google spara balle!
- Scritto da: Enjoy with Us> Non ho dubbi che il futuro sia appannaggio del> mobile, ma dubito assai che sarà di dispositivi> uguali agli smartphone attuali, hanno schermi> troppo piccoli e OS troppo limitati per poter> sostituire proficuamente un> computer.Non a caso arriva l'iPad a prendere il testimone.> La vera balla tuttavia è che già oggi la maggior> parte degli accessi alla rete avvenga da> smartphone... non lo dico Io, basta guardare> qualsiasi statistica di utilizzo del web per> verificare che il mobile è poco sopra il punto> percentuale> > http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=Quel dato era riferito al Giappone.ruppoloRe: Google spara balle!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > Non ho dubbi che il futuro sia appannaggio del> > mobile, ma dubito assai che sarà di dispositivi> > uguali agli smartphone attuali, hanno schermi> > troppo piccoli e OS troppo limitati per poter> > sostituire proficuamente un> > computer.> > Non a caso arriva l'iPad a prendere il testimone.> > > La vera balla tuttavia è che già oggi la maggior> > parte degli accessi alla rete avvenga da> > smartphone... non lo dico Io, basta guardare> > qualsiasi statistica di utilizzo del web per> > verificare che il mobile è poco sopra il punto> > percentuale> > > >> http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=> > Quel dato era riferito al Giappone.Paese dove notoriamente sono arretrati in ambito di internet mobile... ma se tu hai altri dati globali che si scostino da quelli presentati da me, posta pure attendo con ansia!Enjoy with UsRe: Google spara balle!
- Scritto da: Enjoy with Us> Paese dove notoriamente sono arretrati in ambito> di internet mobile...Non ho capito la battuta.> ma se tu hai altri dati> globali che si scostino da quelli presentati da> me, posta pure attendo con> ansia!Scherzi? Quelli che hai postato sono addirittura migliori di quello che pensavo. Il mobile sta crescendo in modo sempre più rapido.ruppoloRe: Google spara balle!
- Scritto da: Enjoy with Us> Non ho dubbi che il futuro sia appannaggio del> mobile, ma dubito assai che sarà di dispositivi> uguali agli smartphone attuali, hanno schermi> troppo piccoli e OS troppo limitati per poter> sostituire proficuamente un> computer.> La vera balla tuttavia è che già oggi la maggior> parte degli accessi alla rete avvenga da> smartphone... non lo dico Io, basta guardare> qualsiasi statistica di utilizzo del web per> verificare che il mobile è poco sopra il punto> percentuale> > http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid="IN GIAPPONE"flinxzRe: Google spara balle!
- Scritto da: flinxz> - Scritto da: Enjoy with Us> > Non ho dubbi che il futuro sia appannaggio del> > mobile, ma dubito assai che sarà di dispositivi> > uguali agli smartphone attuali, hanno schermi> > troppo piccoli e OS troppo limitati per poter> > sostituire proficuamente un> > computer.> > La vera balla tuttavia è che già oggi la maggior> > parte degli accessi alla rete avvenga da> > smartphone... non lo dico Io, basta guardare> > qualsiasi statistica di utilizzo del web per> > verificare che il mobile è poco sopra il punto> > percentuale> > > >> http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=> > "IN GIAPPONE"Si certo notoriamente indietro rispetto al resto del mondo sugli smartphone... questi hanno detto che si effettuano più accessi ad internet con gli smartphone che con i pc, quando dalle casistiche si desume l'esatto contrario, ma se tu hai altre casistiche postale pure aspetto con ansia!Enjoy with UsRe: Google spara balle!
- Scritto da: Enjoy with Us> Si certo notoriamente indietro rispetto al resto> del mondo sugli smartphone... Ma sei rimbambito? Il Giappone è il paese più avanti di tutti, sull'uso del cellulare.ruppoloRe: Google spara balle!
non hai capito proprio nulla, o vivi in una bolla di sapone.Anche la Ninetendo ha dovuto adattare il suo ds con fotocamera e lettore mp3 per contrastare la concorrenza dei cellulari.Inoltre il mercato tradizionale dei manga (riviste) è in crisi perchè sta crescendo l'abitudine di consumarli su cellulare....xxxTamburrino, puoi spiegare?
"puntare sul cloud computing, via attraverso la quale ogni apparecchio mobile sarà in grado di utilizzare applicazioni rapide"puoi spiegare questa "via" ?flinxzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 04 03 2010
Ti potrebbe interessare