Roma – Google è stata denunciata da ISYS Technologie s per violazione della proprietà intellettuale relativa ai nomi commerciali Chromebook e Chromebox.
Insieme a quelle brevettuali, le denunce relative ai marchi/nomi scelti per i prodotti sono fra quelle più comuni nel settore ICT: recentemente la stessa Google è stata chiamata in causa per la presunta violazione del marchio “Android” giù utilizzato da altri, e Apple per il nome “iPad”.
ISYS Technoogies, nella denuncia , ha chiesto un ordine restrittivo e un’ingiunzione preliminare contro l’utilizzo da parte di Mountain View e dei suoi distributori, Amazon, Acer, Samsung e BestBuy, dei termini Chromebook e Chromebox correlati ai suoi prodotti PC.
Nel novembre 2009, infatti, ISYS Technologies ha annunciato e lanciato a maggio del 2011 ChromiumPC , computer modulare “pensato per far girare il sistema operativo di Google Chrome OS”. In conseguenza di tale lancio sul mercato, ISYS ha anche provveduto a fare domanda di registrazione presso l’Ufficio Marchio e Brevetti statunitense del termine “ChromiumPC”.
Nei casi in cui si parla di marchio commerciale, tuttavia, a differenza che nel caso dei brevetti non conta solo chi arriva per primo ad utilizzare o a registrare un determinato termine: altrimenti, nel caso specifico, potrebbe avere qualche diritto in più come “inventore” della parola , lo scrittore William Gibson.
Quando si parla di trademark occorre invece considerare anche e soprattutto la diffusione avuta dal marchio sul mercato e la sua percezione dal parte dell’utente: a cosa lo associa più facilmente e cosa invece rischia di confonderlo se non addirittura ingannarlo.
La situazione Chromium/Chrome, inoltre, è complicata dal fatto che ISYS afferma che la prima ad aver agito legalmente è stata Mountain View che ha prima cercato di mettere i bastoni tra le ruote alla domanda di registrazione del termine Chromium, rallentandola quel tanto che bastava per far arrivare prima sul mercato i suoi Chromebook e Chromebox, e poi gli ha chiesto di non utilizzare più il termine assonante al suo sistema operativo.
ISYS, dice insomma, si sarebbe limitata a reagire per evitare un “danno irreparabile”: l’improvvisa decisione di Google di impiegare il termine Chromebook (mentre – dice – fino a poco tempo prima era orientata al termine Speedbook) rischia di compromettere i riconoscimenti finora raggiunti nelle fiere informatiche da Chromium PC , creando confusione negli osservatori e nei consumatori.
Claudio Tamburrino
-
Utile per...
... Puntarlo contro qualcuno e dirgli "ti spengo, hombre". -
Sarebbe meglio se....
cambiassero il titolo della rubrica da "PI GADGET" a "STATE LONTANI DA QUESTI GADGET". Ci farebbero miglior figura, in Redazione. -
A dire il vero...
... mi va di tirar fuori la mia esperienza di pompiere: quel coso li' non puo' spegnere nemmeno le fiamme del caminetto, come scritto nell'articolo. Concordo con affermare che e' pericoloso -
Brutto
Ma stiamo scherzando? Gli incendi sono una cosa seria! Ma si vergognino a proporre certe bambinate!In altre parole, BRUTTO!-
Re: Brutto
...ma poi:di informatico..?-
Re: Brutto
- Scritto da: mirko
...ma poi:
di informatico..?Quando prende fuoco il datacenter?Sempre piu' cagate....-
Re: Brutto
- Scritto da: jfk
- Scritto da: mirko
...ma poi:
di informatico..?
Quando prende fuoco il datacenter?
Sempre piu' cagate....EH certo un datacenter che va a fuoco lo spegni con questa pistola-giocattolo... me la vedo la scena eh... (rotfl)
-
-
-
Re: Brutto
- Scritto da: Gli spari sopra
Ma stiamo scherzando? Gli incendi sono una cosa
seria! Ma si vergognino a proporre certe
bambinate!
In altre parole, BRUTTO!Brutto piccolo cattivo e pericoloso...Nulla è più pericoloso di un'arma scarica
-