Negli Stati Uniti dopo la causa intentata da Dow Jones contro Brief, un processo arrivato in appello vede discutere la dottrina delle hot news , principio secondo il quale le notizie avrebbero una sorta di protezione temporale a favore del primo giornale che le pubblica .
Il caso che vede contrapposti TheFlyOnTheWall.com , una piattaforma specializzata in notizie finanziarie, e un gruppo di operatori finanziarie e bancari tra cui Barclays, Merrill Lynch e Morgan Stanley.
Google e Twitter si sono inaspettatamente presentati in aula e hanno deciso di impersonare il ruolo di amicus brief , probabilmente temendo le conseguenze in giurisprudenza che una conferma di tale protezione potrebbe avere: creare una sorta di monopolio sulle notizie, una cappa di protezione che ne limiterebbe al circolazione.
Con la decisione di primo grado, infatti, a Theflyonthewall era stato proibito di ripubblicare ricerche effettuate da organismi con base a Wall Street. In realtà interesse del giudice era difendere “la diffusione indiscriminata di ricerche di aziende di servizi finanziari”. Tuttavia se venisse confermata in appello la testata che rintraccia una notizia avrebbe buone possibilità di limitarne la diffusione .
Google e Twitter hanno definito la decisione “obsoleta” nell’era di Internet, e hanno sottolineato che un’eventuale limitazione della circolazione delle notizie sarebbe a detrimento dell’interesse pubblico.
Claudio Tamburrino
-
Bell'articolo
Diplomatico e chiaro. Complimenti.pinco pallinoComunque storia vecchia
Anche se le prestazioni saranno sufficienti, Flash rimane un formato proprietario, sviluppato da una azienda e non dalla comunità, e che quindi risponde innanzitutto alle esigenze della azienda e solo in seconda battuta a quelle della comunità di utenti.E' molto più diffuso di HTML5, ma è come criticare, nel XVI secolo, l'invenzione della macchina per la stampa di Gutenberg affermando che ci sono molti più manoscritti che libri stampati. Oggi ci sono molti più siti basati su Flash che non su HTML5, ma sono più che evidenti i grandi vantaggi di un formato standard e aperto.Io dico che Flash ha ancora 4-5 anni di vita. Poi farà la fine di Gopher, Hytelnet e altre tecnologie web defunte.Ciao.ocramRe: Comunque storia vecchia
Io dico che sei troppo sicuro di te, e in informatica l'ecXXXXX di sicurezza in genere precede l'estinzione. VRML anyone?Discorso dell'utente medio (tm):A me m'importa 'na XXXX di HTML5, Flash o PincoPall3D+, io voglio giocare ai miei giochini web preferiti, vedere la collezione storica di Playboy (c'è poca topa, comunque), drogarmi delle tante animazionicine on-line collezionate nel corso degli anni e vedere i video in streaming senza dover ogni volta chiedermi se c'ho installato il maledetto codec manco fossimo tornati all'epoca del primo DivX. E no, Mozilla Firefox non lo cambio per qualche brutta schifezza Cromata made-in-USA....Ciò detto, alla presunzione di Steve Jobs e di tutti quelli che pretendono di pontificare di superiorità rispetto a una tecnologia che manco esiste ancora all'atto pratico rispondo con una grossa grassa risata. E ora scusatemi ma vado a farmi una partitina a qualcosa(tm). Sul mio PC. Un laptop. Con mouse e tastiera. Schermo intelligibile (16"). Un proXXXXXre decente (3,06 GHz). Con sopra Windows. E un Browser serio (Firefox) :-P(Qualcosa(tm) era Canabalt, per inciso....)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 giugno 2010 19.42-----------------------------------------------------------Alfonso MarucciaRe: Comunque storia vecchia
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Io dico che sei troppo sicuro di te, e in> informatica l'ecXXXXX di sicurezza in genere> precede l'estinzione. VRML> anyone?ohhhh yeseeesss!Che flop!Qualche sospetto ce lo avevo fin dall'inizio.... :DMa che il flop fosse così netto non l'avrei detto.Ma il caso HTML5 è diverso, in astratto oltretutto non ha granchè a vedere con flash.Questa guerra tra flash e html5 è una invenzione con molti interessi in gioco.HTML5 è sicuramente una cosa potenzialmente buona e standard (lasciando da parte le questioni di codec che nulla c'entrano).Flash è una tecnologia non standard e soto il controllo stretto di una sola entità...Ma le due cose non sono esattamente sovrapponibili se non in alcuni campi applicativi hanno scopi e filosofie differenti.E si... probabilmente all'utente non gliene può fregar di meno!I giochi li farà l'adozione di questo (o quello) modello di servizio sulle piattaforme server. Tutto ciò di cui l'utente ha bisogno è poter scegliere a sua discrezione è dove andare e come andarci.Il resto è pura FUFFA (dal suo punto di vista)....Chi sviluppa invece può preferire una soluzione o l'altra... alla fine vincerà la produttività.ullalaRe: Comunque storia vecchia
canalbalt?questo? http://itunes.apple.com/us/app/canabalt/id333180061?mt=8hp sucsRe: Comunque storia vecchia
No. Questo: http://www.adamatomic.com/canabalt/Costo di acquisto: $£ 0,00Alfonso MarucciaRe: Comunque storia vecchia
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Discorso dell'utente medio (tm):A me m'importa> 'na XXXX di HTML5, Flash o PincoPall3D...Infatti queste cose le decidono gli sviluppatori, che alla fine abbandoneranno flash.FDGRe: Comunque storia vecchia
ave, nostradamus!L'abbandoneranno soprattutto i servizi di streaming con protezioni integrate e statistiche avanzate!a no...quelle cose con html5 non puoi farle...ouch!urrrRe: Comunque storia vecchia
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Io dico che sei troppo sicuro di te, e in> informatica l'ecXXXXX di sicurezza in genere> precede l'estinzione. VRML> anyone?VRML e` morto per ragioni diverse dalla superiorità tecnica.Semplicemente:- IE non lo sopportava, e IE era monopolio- non c'erano tool per semplificarne lo sviluppoOggi IE arriva a stento al 60% dell'installato, quindi se Firefox, Chrome e Safari (e anche Opera) implementano un nuovo standard, c'è più gente che lo usa.Per HTML5 già esistono, e stanno migliorando, diversi framework di programmazione, e ci sono già editor SVG ottimi e open source (Inkscape)C'è molta più attenzione oggi che negli anni 90 al rispetto degli standard web, semplicemente perché i professionisti si sono rotti di fare il lavoro tre volte (una per lo standard, una per IE6 e una per IE7), quindi spingono per l'adozione. E anche MS si sta adeguando, si spera.Diversi siti "grossi" stanno spingendo o almeno adottando HTML5.Quindi lo scenario è un po' diverso.Non si può mai essere sicuri di nessuna previsione, ma mi pare che le premesse siano ottime.Bye.ShuRe: Comunque storia vecchia
- Scritto da: Shu> > VRML e` morto per ragioni diverse dalla> superiorità> tecnica.> Semplicemente:> - IE non lo sopportava, e IE era monopolio> - non c'erano tool per semplificarne lo sviluppoquoto.sorprende che un giornalista non arrivi a fareun ragionamento così banale.bertucciaRe: Comunque storia vecchia
e mariuccia stai lontanto dall'obbiettivo che ti fa effetto fisheye.. Bravo bravo anchio la penso cosi. Ma playboy.. non ci dovrebbero essere i ragazzacci?? Uffa per avere i ragazzacci devo comprare Playgirl?? Ma il mondo è all'incontrario..Dirigente capoRe: Comunque storia vecchia
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Io dico che sei troppo sicuro di te, e in> informatica l'ecXXXXX di sicurezza in genere> precede l'estinzione. VRML> anyone?> > Discorso dell'utente medio (tm):A me m'importa> 'na XXXX di HTML5, Flash o PincoPall3D+, io> voglio giocare ai miei giochini web preferiti,> vedere la collezione storica di Playboy (c'è poca> topa, comunque), drogarmi delle tante> animazionicine on-line collezionate nel corso> degli anni e vedere i video in streaming senza> dover ogni volta chiedermi se c'ho installato il> maledetto codec manco fossimo tornati all'epoca> del primo DivX. E no, Mozilla Firefox non lo> cambio per qualche brutta schifezza Cromata> made-in-USA....Perfettamente vero! Come perfettamente vero è che Adobe abbia snobbato la piattaforma Mac rispetto alla piattaforma Windows, e pure Linux non era molto considerato. Quindi farei una bella distinzione tra utente e utente, perché la generalizzazione mi sta bene fino ad un certo punto, ma credo che qualcuno non abbia interesse in flash (io, tra questi) per una ragione veduta, al di la dei motivi di marketing di Jobs.> Ciò detto, alla presunzione di Steve Jobs e di> tutti quelli che pretendono di pontificare di> superiorità rispetto a una tecnologia che manco> esiste ancora all'atto pratico rispondo con una> grossa grassa risata.Jobs non se n'è mai fatto problema, e i fatti, almeno un po', gli danno ragione. Poi ovvio che punta ad un estremo per ottenere qualcosa di meno, ma senz'altro ha la capacità e la possibilità di far smuovere qualcosa (si veda smokescreen o la decisione di varie piattaforme video di abbandonare flash).Eppoi a me sta sulle scatole dover caricare il plugin di flash per 2 animazioni che si potevano fare con le gif... se n'è spesso fatto un abuso, non mi si venga a dire di no!> E ora scusatemi ma vado a> farmi una partitina a qualcosa(tm). Sul mio PC.> Un laptop. Con mouse e tastiera. Schermo> intelligibile (16"). Un proXXXXXre decente (3,06> GHz). Con sopra Windows. E un Browser serio> (Firefox)> :-PIo invece tra un'oretta andrò a pranzo, e mi porto l'iPhone per giocare a Real Football 2010, che un pc da 3,5 kg che mi scaldi le ginocchia e mi faccia da tovaglietta mi è scomodo... :-pP.s.: c'è qualcuno che ha fatto le prime prove: http://www.batista70phone.com/2010/05/2-video-android-22-froyo-web-browser-speed-test-con-flash-con-flash/E ora lasciamo parlare i fatti! ;-)Per inciso, flash gira bene, nulla da dire... un po' i soliti problemi di scrolling che non risulta molto fluido, ma vorrei vedere come se la cava con qualche giochino o applicazione un po' complessa. Io di vedere i banner pubblicitari me ne frego, onestamente!> (Qualcosa(tm) era Canabalt, per inciso....)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 22 giugno 2010 19.42> --------------------------------------------------mcguoloRe: Comunque storia vecchia
quoto in pieno.mito.VegaRe: Comunque storia vecchia
il bello è che nessuna delle 2 tecnologie esclude l'altra ma possono tranquillamente coesistere!La sostanza è: sul'icoso non siamo riusciti farlo andare decentemente perciò fa schifo!Steve Robinson HakkabeeRe: Comunque storia vecchia
dipende da quali interessi ci sono in giocose è vero che all'utente non frega niente, è pur vero che alle aziende IT frega eccomeil problema è che Jobs ha creato una vittima mettendosi contro adobe e il risultato è stato che tutti gli altri hanno fatto quadrato intorno al "povero" agnellinopoi la storia di h264 francamente non va giù a nessuno e finchè si continuerà la guerra dei formati video, html5 non si affermerà mai e poi maicollioneRe: Comunque storia vecchia
- Scritto da: collione> dipende da quali interessi ci sono in gioco> > se è vero che all'utente non frega niente, è pur> vero che alle aziende IT frega> eccome> > il problema è che Jobs ha creato una vittima> mettendosi contro adobe e il risultato è stato> che tutti gli altri hanno fatto quadrato intorno> al "povero"> agnellino"Tutti" gli altri? Mah.Messaggio contrario alla policyRe: Comunque storia vecchia
Tutti gli altri sarebbero l'intero universo-mondo della tecnologia al netto di quel fanatico di Jobs, naturalmente.... Ah si, c'è pure qualche altro fanatico fan della mela con prosciuttoni sull'occhi, giusto...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 giugno 2010 00.00-----------------------------------------------------------Alfonso MarucciaLAPO
Si, si, vedrete come sarà felice Lapo quando scoprirà che i suoi siti (Fiat e Alfa Romeo) non si vedono su i tanto "trendy" iphone e ipad... sono proprio curioso di vedere cosa succede.... e non penso sarà l'unico.frank681Re: LAPO
- Scritto da: frank681> Si, si, vedrete come sarà felice Lapo quando> scoprirà che i suoi siti (Fiat e Alfa Romeo) non> si vedono su i tanto "trendy" iphone e ipad...> sono proprio curioso di vedere cosa succede.... e> non penso sarà> l'unico.Ma se il sito stesso è piuttosto bruttino!fiertel91Re: LAPO
Su veoh ci sono un bel po' di film in streaming, liberamente fruibili da iphone, che si vedono perfettamente senza flashplayer...e con qualità ottima (non scattosi intendo)frank681Re: LAPO
Peccato che bisogna pagare. o comunque registrarsiiShowerRe: LAPO
- Scritto da: frank681> Si, si, vedrete come sarà felice Lapo quando> scoprirà che i suoi siti (Fiat e Alfa Romeo) non> si vedono su i tanto "trendy" iphone e ipad...> sono proprio curioso di vedere cosa succede.... e> non penso sarà> l'unico.Infatti... Sabato mi sono divertito, ho puntato tutti e 4 gli iPad presenti al Medi@Mondo sul sito dell'Alfa Romeo.Tutto ciò che si vedeva era una bella pagina nera con il classico bollino "Get Flash Player", poi ho messo lo stesso sito sul macbook a fianco.Dopo i primi che inutilmente tentavano l'installazione di flash ne ho visti altri che hanno cambiato la loro attenzione dal "iNutile Balocco" a qualcosa di più serio (come il simpatico MacBook Pro 13" pre speed bump a 1000 circa o altri Notebook/netbook windows based).E' inutile ripeterlo, flash sul web non è solamente il player per il video streaming, è assolutamente errato dire che c'è HTML5 a sostituirlo e il supporto a tale plugin è inutile. Che poi in ambito mobile flash porti a problemi, quale l'eccessivo consumo di risorse con conseguente drenaggio della batteria, siamo d'accordo ma se si vuole presentare un dispositivo come "Il compagno ideale per navigare sul Web" il compromesso da scegliere era avere un'autonomia minore ma compatibilità piena. Altrimenti altro che miglior browser web mobile, al massimo miglior interprete HTML/Javascript ma da un browser si chiede altro (una sciocchezzina come visualizzare delle pagine web e non dei tristi placeholder).DarkSchneiderUtenti?
Non credo che il sucXXXXX o il fallimento di HTML5/Flash verrà determinato dagli utenti. Che si chiedono solo se quel determinato contenuto possono vederlo o no.E a questo proposito, ricordo che la totalità (ripeto: totalità) dei browser supporta o supporterà nei prossimi mesi HTML5. Con l'unica eccezione del codec H264 (non supportato da Firefox), ma anche questo è un problema che si avvia alla risoluzione (Google sembra intenzionata a rilasciare gratuitamente un formato video valido come H264 ma totalmente aperto).Credo invece sarà più determinante il comportamento degli sviluppatori. Nella maggioranza dei casi sono loro che decidono quali tecnologie adottare nel proprio lavoro (nei casi rimanenti decide il committente, quelle rare volte che se ne intende o se ne interessa).Se voi foste degli sviluppatori, in cosa investireste: in un formato libero, standard, ufficialmente supportato, ben strutturato ed efficiente. O in un formato proprietario, avido di risorse, vulnerabile ai virus, non standard, sviluppato da un'unica azienda che determina in regime di monopolio il prezzo del software di sviluppo?Ciao.P.S. A chi si chiede perché HTML5 e Flash vengono accomunati, visto che fanno cose diverse, la risposta è semplice: Flash ha sucXXXXX praticamente solo come visualizzatore di video. Il resto (giochini) interessa una manciata di utenti. Probabilmente nel mondo c'è più gente che gioca con il Commodore 64 che con Flash. :-)P.P.S. Per capire che vuol dire monopolio:Adobe Dreamweaver: editor per HTML (linguaggio aperto, tutti possono sviluppare editor). Leader incontrastato di mercato; gode di una posizione di assoluto vantaggio sulla concorrenza grazie alla sua qualità.Costo licenza full: 479,00 euro + IVAAdobe Flash: editor per Flash, formato proprietario, nella mani esclusive di Adobe (gli sviluppatori di editor alternativi dietro licenza sono ovviamente svantaggiati in partenza, non avendo che vaghi barlumi degli sviluppi del formato). Software macchinoso, al limite del cervellotico, instabile, pesante.Costo licenza full: 699,00 euro + IVALa differenza diventa ancora più evidente se si considerano le diverse ambizioni dei due prodotti. Flash, in un contesto concorrenziale, costerebbe 49,00 euro + IVA (a essere generosi).ocramRe: Utenti?
- Scritto da: ocram> Adobe Dreamweaver: editor per HTML (linguaggio> aperto, tutti possono sviluppare editor). Leader> incontrastato di mercato; gode di una posizione> di assoluto vantaggio sulla concorrenza grazie> alla sua> qualità.È davvero così buono?Io lho usato in passato perché incluso nella Creative Suite, ma lho poi abbandonato scegliendo altro. Negli ultimi 4-5 è migliorato molto?Teo_Re: Utenti?
- Scritto da: Teo_> - Scritto da: ocram> > Adobe Dreamweaver:> È davvero così buono?> Io lho usato in passato perché incluso nella> Creative Suite, ma lho poi abbandonato> scegliendo altro. Negli ultimi 4-5 è migliorato> molto?Un professionista sviluppatore web, oggi, non dovrebbe usare Dreamweaver. E` uno dei peggiori tool esistenti. Va bene solo per fare siti statici o al massimo newsletter, perché appena hai un minimo di SSI (o, peggio, un linguaggio server side!!! :P) diventa un ingombro, non una comodità.Bye.ShuRe: Utenti?
- Scritto da: Shu> > Un professionista sviluppatore web, oggi, non> dovrebbe usare Dreamweaver. E` uno dei peggiori> tool esistenti.amen fratello.dreamweaver è la XXXXX del web.> Va bene solo per fare siti> statici o al massimo newsletteresatto, perchè se poi vieni da me col templatea chiedermi di svilupparci sopra un sito dinamico,io ti sputobertucciaRe: Utenti?
- Scritto da: Shu> - Scritto da: Teo_> > - Scritto da: ocram> > > Adobe Dreamweaver:> > > È davvero così buono?[...]> appena> hai un minimo di SSI (o, peggio, un linguaggio> server side!!! :P) diventa un ingombro, non una> comodità.Allora continuo con Coda, Textmate e CSS Edit e compagnia :)Teo_Re: Utenti?
- Scritto da: Teo_> È davvero così buono?> Io lho usato in passato perché incluso nella> Creative Suite, ma lho poi abbandonato> scegliendo altro.E' quello che preferisco. Ma se mi dai un termine di paragone, posso dirti di più. Tu che usi? Magari quello che usi tu è migliore, e io non lo conosco.Ciao.ocramRe: Utenti?
- Scritto da: ocram> - Scritto da: Teo_> > È davvero così buono?> > Io lho usato in passato perché incluso nella> > Creative Suite, ma lho poi abbandonato> > scegliendo altro.> > E' quello che preferisco. Ma se mi dai un termine> di paragone, posso dirti di più. Tu che usi?> Magari quello che usi tu è migliore, e io non lo> conosco.> > Ciao.Per qualche progetto mi basta Coda http://www.panic.com/coda/ che solitamente affianco a http://macrabbit.com/cssedit/Per altri Textmate http://macromates.com o TextWrangler http://www.barebones.com/products/textwrangler/con affiancato Transmit http://panic.com/transmit/ oppure ho usato IDE come Eclipse.Per le immagini uso comunque Fireworks http://www.adobe.com/it/products/fireworks/ e Illustrator http://www.adobe.com/it/products/illustrator/ anche se in alcuni casi mi potrebbe bastare Pixelmator http://www.pixelmator.com o simili.Teo_Re: Utenti?
per nulla...è diventato un mattone, il codice generato è penosoLento, macchinoso....c'è di meglio in giro.Chi dice che DW è il più utilizzato dai professionisti è fuori dal giro da tempo.urrrRe: Utenti?
Ora flash non serve solo per video e giochi, in molti siti viene usato per dare un pò di vita al sito, qualcosa lo si può fare con javascript, ma altro per adesso è dificile realizzare senza flash. Poi c'è un'altro fattore, quanto tempo ci vuole per realizzare un buon sito in flash e quanto tempo ci vuole per realizzarlo con javascript........... Come unica alternativa a flash vedo silverlight anche se per adesso siamo ad un embrione di flash.UnoRe: Utenti?
- Scritto da: Uno> Poi c'è un'altro fattore, quanto tempo ci> vuole per realizzare un buon sito in flash e> quanto tempo ci vuole per realizzarlo con> javascriptDipende cosa intendi per "buon sito".Google Docs e GMail sono buoni siti? Ecco, facendoli in flash forse non sarebbero ancora arrivati alla beta.In HTML hai sempre la possibilita` di vedere e far funzionare il sito anche senza javascript (e anche senza css, volendo), e di aggiungere funzionalità per renderlo più veloce, usabile, accessibile, bello e luccicoso in seguito, tramite javascript e appunto css.In Flash no. O va tutto o non va niente.Forse non sei a conoscenza di diverse decine di framework in js (vedi jQueryUI, ExtJS, script.aXXXX.us, Dojo, ecc. ecc.) che forniscono il 90% di quello che dà flash, spesso in modo anhe più semplice. E praticamente sempre gratuito.Quello che manca sono spesso le competenze, perché ci sono un sacco di "esperti flash" ma pochi "esperti web standard", ma (volendo essere onesti) conviene spendere 700 euro per l'ultima versione di Flash oppure spenderli per fare un corso avanzato di HTML, CSS e Javascript?Da tutti i punti di vista io sceglierei la seconda opzione. Evidentemente molti non la pensano così.Meglio. Io avrò un vantaggio su di loro. :PBye.ShuRe: Utenti?
- Scritto da: Uno> Sull'ultimo concetto, 700 euro per il corso vs> 700 per la licenza, ponendo che sia reale questa> equazione... la domanda sorge spontanea, ma> mentre sono a fare il corso chi guadagna soldi> per conto mio?Li hai persi comunque.Perché dovrai comunque lavorare un tot per comprare 700 euro di strumento.Io penso che un corso come quello sia un investimento molto più proficuo che 700 euro di prodotto per tecnologia chiusa.A proposito, ma dove si può fare un corso del genere. In giro non c'è un piffero.iRobyRe: Utenti?
- Scritto da: ocram> E a questo proposito, ricordo che la totalità> (ripeto: totalità) dei browser supporta o> supporterà nei prossimi mesi HTML5. Con l'unica> eccezione del codec H264 (non supportato da> Firefox),Non è supportato nemmeno da Opera, se poi guardiamo su Linux neppure da altri browser (ad esempio su Ubuntu con Google Chromium di defaul c'è solo theora + vorbis, per H.264/MP3/AAC occorre installare il codec -extra).> ma anche questo è un problema che si> avvia alla risoluzione (Google sembra> intenzionata a rilasciare gratuitamente un> formato video valido come H264 ma totalmente> aperto).Già fatto oltre un mese fa ;). Il supporto nativo è stato annunciato da Firefox, Chrome ed Opera (ed e già disponibile nelle rispettive versioni di sviluppo), con plugin sarà supportato anche da IE/Safari:http://www.webmproject.org/users/Don PippondioRe: Utenti?
- Scritto da: Don Pippondio> Già fatto oltre un mese fa ;). Il supporto nativo> è stato annunciato da Firefox, Chrome ed OperaEcco bravo, buono a sapersi. Vado a leggermi il sito che indichi... :-)ocramRe: Utenti?
- Scritto da: ocram> Non credo che il sucXXXXX o il fallimento di> HTML5/Flash verrà determinato dagli utenti. Che> si chiedono solo se quel determinato contenuto> possono vederlo o> no.fino ad ora almeno cosi è stato> > E a questo proposito, ricordo che la totalità> (ripeto: totalità) dei browser supporta o> supporterà nei prossimi mesi HTML5. Con l'unica> eccezione del codec H264 (non supportato da> Firefox), ma anche questo è un problema che si> avvia alla risoluzione (Google sembra> intenzionata a rilasciare gratuitamente un> formato video valido come H264 ma totalmente> aperto).html5 non ha le prestazioni di flash> > Credo invece sarà più determinante il> comportamento degli sviluppatori. Nella> maggioranza dei casi sono loro che decidono quali> tecnologie adottare nel proprio lavoro (nei casi> rimanenti decide il committente, quelle rare> volte che se ne intende o se ne> interessa).vero.. se potessero scegliere gli sviluppatori staremmo abbastanza bene.. logicamente separando sviluppatori scodinzolanti e sviluppatori seri..> > Se voi foste degli sviluppatori, in cosa> investireste: in un formato libero, standard,> ufficialmente supportato, ben strutturato ed> efficiente.formato open source ovviamente O in un formato proprietario, avido> di risorse, vulnerabile ai virus, non standard,> sviluppato da un'unica azienda che determina in> regime di monopolio il prezzo del software di> sviluppo?non è esatto.. flash lo puoi fare con tools non di adobe a prezzo 0> > Ciao.> > P.S. A chi si chiede perché HTML5 e Flash vengono> accomunati, visto che fanno cose diverse, la> risposta è semplice: Flash ha sucXXXXX> praticamente solo come visualizzatore di video.no.. molte applicazioni sono fatte in flash.. potentissimo come sistema.. coi video è superlativo ma questo è una minima parte di cio che puo fare.. ed ora è anche migliorato> Il resto (giochini) interessa una manciata di> utenti. Probabilmente nel mondo c'è più gente che> gioca con il Commodore 64 che con Flash.> :-)prova solo a pensare a farmville e a quell'altro tamagochi> > P.P.S. Per capire che vuol dire monopolio:> > Adobe Dreamweaver: editor per HTML (linguaggio> aperto, tutti possono sviluppare editor). Leader> incontrastato di mercato; gode di una posizione> di assoluto vantaggio sulla concorrenza grazie> alla sua> qualità.> Costo licenza full: 479,00 euro + IVA> > Adobe Flash: editor per Flash, formato> proprietario, nella mani esclusive di Adobe (gli> sviluppatori di editor alternativi dietro licenza> sono ovviamente svantaggiati in partenza, non> avendo che vaghi barlumi degli sviluppi del> formato). Software macchinoso, al limite del> cervellotico, instabile,> pesante.> Costo licenza full: 699,00 euro + IVA> > La differenza diventa ancora più evidente se si> considerano le diverse ambizioni dei due> prodotti. Flash, in un contesto concorrenziale,> costerebbe 49,00 euro + IVA (a essere> generosi).non sei obbligato a comprare questi tools per fare le cose in flash o per fare siti.. esistono programmi gratuiti che ti consentono di produrre bene e senza speselordreamRe: Utenti?
- Scritto da: lordream> html5 non ha le prestazioni di flashNe ha di più, e ha maggiori possibilità. Il testo, ad esempio, è ricercabile.> vero.. se potessero scegliere gli sviluppatori> staremmo abbastanza bene.. logicamente separando> sviluppatori scodinzolanti e sviluppatori> seri..Gli sviluppatori sono pigri per natura.> formato open source ovviamenteIl formato open source va bene solo se è supportato dalle maggiori aziende.> non è esatto.. flash lo puoi fare con tools non> di adobe a prezzo> 0Ed ecco la sparata.Prima di tutto, a parte i bambocci nessuno ha interesse a sviluppare a costo zero: si sviluppa per guadagnarsi da vivere, non per giocare. Secondo, lo sviluppo richiede tempo e quindi costa. Quando il cliente chiede il preventivo, il costo che gli viene indicato si basa sul TEMPO impiegato per realizzare l'opera. Più il tempo è alto, più il costo è elevato. Se io, utilizzando il prodotto Adobe, impiego meno tempo, sarò io a "portare a casa" quel lavoro, e tu col tuo tool gratuito resti a grattarti.> no.. molte applicazioni sono fatte in flash..> potentissimo come sistema.. coi video è> superlativo ma questo è una minima parte di cio> che puo fare.. ed ora è anche> miglioratoCoi video Flash è un XXXXX: tale sistema ha preso piede solo perché quel XXXXX di sistema operativo Windows non ha nulla per visualizzare i filmati. I due si sono trovati> prova solo a pensare a farmville e a quell'altro> tamagochiEcco appunto, il fatto che pensi a Farmville dice molto sulla tua età e/o maturità. In ogni caso farmiville è stato già portato su iOS (lo abbiamo visto durante il keynote di Apple).> non sei obbligato a comprare questi tools per> fare le cose in flash o per fare siti.. esistono> programmi gratuiti che ti consentono di produrre> bene e senza> speseMa chi produce con gli strumenti adatti è in grado di fare il lavoro in meno tempo, e quindi a costi (per il cliente) inferiori, quindi lui fa il lavoro e si prende i soldi, gli altri giocano a farmville.ruppoloRe: Utenti?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: lordream> > html5 non ha le prestazioni di flash> > Ne ha di più, e ha maggiori possibilità. Il> testo, ad esempio, è> ricercabile.ruppolo.. quando impari un po di principi di informatica torna a postare.. html5 fa XXXXXX confrontato a flash.. > > > vero.. se potessero scegliere gli sviluppatori> > staremmo abbastanza bene.. logicamente separando> > sviluppatori scodinzolanti e sviluppatori> > seri..> > Gli sviluppatori sono pigri per natura.alla apple si nota questo..> > > formato open source ovviamente> > Il formato open source va bene solo se è> supportato dalle maggiori> aziende.> il formato open source va bene SEMPRE> > non è esatto.. flash lo puoi fare con tools non> > di adobe a prezzo> > 0> > Ed ecco la sparata.> Prima di tutto, a parte i bambocci nessuno ha> interesse a sviluppare a costo zero: si sviluppa> per guadagnarsi da vivere, non per giocare.e quindi cosa centra con quello che ho scritto sopra? a parte che migliaia di programmatori per pura passione continuano a creare patch del kernel.. implementano plugins per tantissimi programmi open source.. creano programmi interi.. fanno nuove distro.. creano interfacce grafiche.. fanno drivers.. e cosi via..> Secondo, lo sviluppo richiede tempo e quindi> costa. Quando il cliente chiede il preventivo, il> costo che gli viene indicato si basa sul TEMPO> impiegato per realizzare l'opera. Più il tempo è> alto, più il costo è elevato.si ok e quindi cosa centra che il tool di sviluppo costa 0 soldi? Se io, utilizzando> il prodotto Adobe, impiego meno tempo, sarò io a> "portare a casa" quel lavoro, e tu col tuo tool> gratuito resti a> grattarti.mi sa che non conosci i programmi ruppolo.. vero che manca la parte per disegnare integrata nel programma ma non credo che sia l'unico programma con cui puoi fare un disegno vero?..> > > no.. molte applicazioni sono fatte in flash..> > potentissimo come sistema.. coi video è> > superlativo ma questo è una minima parte di cio> > che puo fare.. ed ora è anche> > migliorato> > Coi video Flash è un XXXXX: ruppolo.. mi ricordi un enorme muro grigio senza finestre.. non sai cosa dici..tale sistema ha preso> piede solo perché quel XXXXX di sistema operativo> Windows non ha nulla per visualizzare i filmati.anche qui ti sbagli..> I due si sono> trovatima ti rode non avere flash?> > > prova solo a pensare a farmville e a quell'altro> > tamagochi> > Ecco appunto, il fatto che pensi a Farmville dice> molto sulla tua età e/o maturità.era la risposta a questa domanda "Il resto (giochini) interessa una manciata di> utenti. Probabilmente nel mondo c'è più gente che> gioca con il Commodore 64 che con Flash.> Sorride"da qui la mia risposta per attirare l'attenzione su farmville e soci.. ruppolo.. estrapolare una risposta senza mettere la domanda a cui era riferita si chiama bastardata.. vabè che alla apple sono abituati.. In ogni caso> farmiville è stato già portato su iOS (lo abbiamo> visto durante il keynote di> Apple).siine felice..> > > non sei obbligato a comprare questi tools per> > fare le cose in flash o per fare siti.. esistono> > programmi gratuiti che ti consentono di produrre> > bene e senza> > spese> > Ma chi produce con gli strumenti adatti è in> grado di fare il lavoro in meno tempo, e quindi a> costi (per il cliente) inferiori, quindi lui fa> il lavoro e si prende i soldi, gli altri giocano> a> farmville.se sei uno sviluppatore e lo ritieni indispensabile lo compri.. se non sei uno sviluppatore e non vuoi spendere soldi non lo compri.. ma è un problema per te ruppolo?.. o tra procioni e criceti stai a fare confusione?lordreamRe: Utenti?
- Scritto da: lordream> > prova solo a pensare a farmville e a quell'altro> tamagochieh si infatti flash è proprio essenzialehttp://techcrunch.com/2010/06/07/zyngas-farmville-comes-to-the-iphone-in-june/(rotfl)bertucciaRe: Utenti?
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: lordream> > > > prova solo a pensare a farmville e a quell'altro> > tamagochi> > eh si infatti flash è proprio essenziale> http://techcrunch.com/2010/06/07/zyngas-farmville-> > (rotfl)non è essenziale.. ma tu hai scritto che probabilmente ci sta piu gente che gioca col commodore.. farmville è un esempio semplice che i giocatori di giochini flash sono tanti.. un esercitolordreamRe: Utenti?
hu? HTML5 non è neanche uno standard. Non è ncora definito... I browser supportano alcuni tag ma ancora non tutto visto che HTML5 NON E' UNO STANDARD!Forse lo diventerà, chi lo sa...per ora (e nei prossimi anni) no, quindi la vedo dura che qualcuno sviluppi su qualcosa che nel tempo cambierà molto (con il rischio di trovarsi qualcosa in mano di non più fruibile dai browser, dovendo così rifarlo tutto).urrrRe: Utenti?
- Scritto da: ocram> Non credo che il sucXXXXX o il fallimento di> HTML5/Flash verrà determinato dagli utenti. Che> si chiedono solo se quel determinato contenuto> possono vederlo o> no.> > E a questo proposito, ricordo che la totalità> (ripeto: totalità) dei browser supporta o> supporterà nei prossimi mesi HTML5. Con l'unica> eccezione del codec H264 (non supportato da> Firefox), ma anche questo è un problema che si> avvia alla risoluzione (Google sembra> intenzionata a rilasciare gratuitamente un> formato video valido come H264 ma totalmente> aperto).> > Credo invece sarà più determinante il> comportamento degli sviluppatori. Nella> maggioranza dei casi sono loro che decidono quali> tecnologie adottare nel proprio lavoro (nei casi> rimanenti decide il committente, quelle rare> volte che se ne intende o se ne> interessa).> > Se voi foste degli sviluppatori, in cosa> investireste: in un formato libero, standard,> ufficialmente supportato, ben strutturato ed> efficiente. O in un formato proprietario, avido> di risorse, vulnerabile ai virus, non standard,> sviluppato da un'unica azienda che determina in> regime di monopolio il prezzo del software di> sviluppo?> > Ciao.> > P.S. A chi si chiede perché HTML5 e Flash vengono> accomunati, visto che fanno cose diverse, la> risposta è semplice: Flash ha sucXXXXX> praticamente solo come visualizzatore di video.> Il resto (giochini) interessa una manciata di> utenti. Probabilmente nel mondo c'è più gente che> gioca con il Commodore 64 che con Flash.> :-)> scusa se te lo dico ma credo che la tua conoscenza della base di utenza media sia bassina....i giochi su flash complice Fb hanno avuto un boom spaventoso (mi fan XXXXXX ma cio non toglie che e' cosi'...)> P.P.S. Per capire che vuol dire monopolio:> > Adobe Dreamweaver: editor per HTML (linguaggio> aperto, tutti possono sviluppare editor). Leader> incontrastato di mercato; gode di una posizione> di assoluto vantaggio sulla concorrenza grazie> alla sua> qualità.> Costo licenza full: 479,00 euro + IVA> > Adobe Flash: editor per Flash, formato> proprietario, nella mani esclusive di Adobe (gli> sviluppatori di editor alternativi dietro licenza> sono ovviamente svantaggiati in partenza, non> avendo che vaghi barlumi degli sviluppi del> formato). Software macchinoso, al limite del> cervellotico, instabile,> pesante.> Costo licenza full: 699,00 euro + IVA> > La differenza diventa ancora più evidente se si> considerano le diverse ambizioni dei due> prodotti. Flash, in un contesto concorrenziale,> costerebbe 49,00 euro + IVA (a essere> generosi).nemo230775io tifo per HTML5
che se non altro non dipende da una specifica aziendache punta a vendermi la *sua* suite per sviluppare.HTML5 lo può sviluppare chiunque.non so quanto sia fattibile sviluppare in actionscriptsenza comprare Flash a 800 EURObertucciaRe: io tifo per HTML5
maddai ... 800 euro... ma tralascerei il paragone "costo" si' sa' che i proffffesionisti del web... Ma poi dove l'hai visto sto prezzo?? su itunes?Dirigente capoRe: io tifo per HTML5
- Scritto da: Dirigente capo> maddai ... 800 euro... ma tralascerei il paragone> "costo" si' sa' che i proffffesionisti del web...> Ma poi dove l'hai visto sto prezzo?? su> itunes?http://www.adobe.com/it/products/flash/-> acquistabertucciaRe: io tifo per HTML5
ce ne sono di gratuitilordreamRe: io tifo per HTML5
http://www.flashdevelop.org/wikidocs/index.php?title=FlashDevelop:AboutGino FelinoRe: io tifo per HTML5
- Scritto da: Gino Felino> http://www.flashdevelop.org/wikidocs/index.php?titgrazie, non essendo sviluppatore flash non lo conoscevo..da quello che vedo peròmanca tutta la parte che permette di disegnare..è una mancanza mica da ridere,questo programma può competere con Flashsolo per una ristretta tipologia di applicazioni..bertucciaRe: io tifo per HTML5
- Scritto da: Gino Felino> http://www.flashdevelop.org/wikidocs/index.php?titUn figlio di un dio minore.FDGRe: io tifo per HTML5
le due tecnologie possono convivere!!!!!!!! e capiamolo che è ora!!!Steve Robinson HakkabeeRe: io tifo per HTML5
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> le due tecnologie possono convivere!!!!!!!! > e capiamolo che è ora!!! ma io spero che flash muoia!!!!!!!! e capiamolo che è ora! :Da parte gli scherzi, non mi funziona bene su ubuntu,nel senso che mi manda la cpu a bomba,e ci sono problemi con il fullscreen.se mi risolvono in qualche modo il problema,allora sì, possono anche conviverebertucciaRe: io tifo per HTML5
e questo è un'altro discorso, apple dovrebbe rendere il player open source per permettere un migliore sviluppo sia sul fronte sicurezza che su quello delle prestazioniSteve Robinson Hakkabeehtml5 rocks!
Presentazioni, demo, tutorial...http://www.html5rocks.com/FDGRe: html5 rocks!
- Scritto da: FDG> Presentazioni, demo, tutorial...> > http://www.html5rocks.com/flash, è stato bello (sè vabbè) finchè è durato O)bertucciaRe: html5 rocks!
- Scritto da: FDG> Presentazioni, demo, tutorial...> > http://www.html5rocks.com/Per carità, è veramente molto bello e creare siti ed applicazioni web con HTML5 sarà strepitoso...ma boh, non sono sicuro possa sostituire flash.DarkOneRe: html5 rocks!
Sarà interessante capire la produttività di lavorare con HTML5 in quanto entra in gioco, html,javascript,css etc etc...La mantenibilità e la scalabilità...Certo se per ottenere le stesse cose che si ottengono in flash o in silverlight ci vuole il doppio del tempo, non ottenendo la stessa scalabilità, robustezza...allora html5 rimarrà sempre una tecnonologia non applicabile in contesti di business..- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: FDG> > Presentazioni, demo, tutorial...> > > > http://www.html5rocks.com/> > Per carità, è veramente molto bello e creare siti> ed applicazioni web con HTML5 sarà> strepitoso...ma boh, non sono sicuro possa> sostituire> flash.DavideRe: html5 rocks!
- Scritto da: Davide> Sarà interessante capire la produttività di> lavorare con HTML5 in quanto entra in gioco,> html,javascript,css etc> etc...> La mantenibilità e la scalabilità...> Certo se per ottenere le stesse cose che si> ottengono in flash o in silverlight ci vuole il> doppio del tempo, non ottenendo la stessa> scalabilità, robustezza...allora html5 rimarrà> sempre una tecnonologia non applicabile in> contesti di> business..È più facile trovare chi sviluppa siti in ottica MVC e separando contenuto da presentazione e comportamento in HTML rispetto a Flash (sempre che in Flash sia possibile farlo completamente).Teo_Re: html5 rocks!
Ci vuole un coraggio a paragonare Html5 con ActionScript, sia come campi applicativi, sia come flessibilità. Html 5 prende posto di html 4.1 non di flash, che è tutt'altroFrancyRe: html5 rocks!
tutto molto bello.... ma per far muovere una casellina, occupare il 36% di un quad core mi sembra tutt'altro che una rivoluzione....http://img62.imageshack.us/img62/7916/79597117.gifVegaRe: html5 rocks!
- Scritto da: Vega> tutto molto bello.... ma per far muovere una> casellina, occupare il 36% di un quad core mi> sembra tutt'altro che una> rivoluzione....> > http://img62.imageshack.us/img62/7916/79597117.gifsul mio iMac core2duo@3.6GHz arrivo a un picco massimo del 15%sempre con chrome e sempre su quella scheda.su youtube+flash ho una media del 15%e picchi oltre il 20%bertucciaRe: html5 rocks!
- Scritto da: Vega> tutto molto bello.... ma per far muovere una> casellina, occupare il 36% di un quad core mi> sembra tutt'altro che una> rivoluzione....> > http://img62.imageshack.us/img62/7916/79597117.gifVisto che i browser si stanno evolvendo rapidamente, considera che questo problema che rilevi verrà risolto nel giro di un anno. E' appena uscita la tecnology preview di IE9. Le prestazioni sembrano notevoli. Nelle operazioni grafiche sembra decisamente più prestante dei concorrenti.http://blogs.msdn.com/b/ie/archive/2010/06/23/html5-native-third-ie9-platform-preview-available-for-developers.aspxFDGFiato sul collo
HTML5 avanza, spinto da colossi.Io credo che Adobe stia investendo in Flash per renderlo convincente. Probabilmente uno dei prossimi passi sarà qualche strumento di sviluppo gratuito.Stiamo vedendo il lavoro della concorrenza. Una cosa che fa sempre bene.Comunque anche io tifo per HTML5, tutto il chiuso e le tecnologie lockanti con dietro lo strumento di sviluppo a pagamento devono morire!E poi se vince HTML5 ci saranno perfino GPU e driver ottimizzate per renderizzarlo al meglio. Con Flash lo deve fare Adobe, con HTML5 lo faranno i produttori di driver e GPU.iRobyFlash e Html5
Partiamo dal fatto che credo che Html5 e Flash possano convivere tranquillamente non essendo l'uno l'alternativa dell'altro, credo che in genere vengono sparati tanti luoghi comuni su Flash. Il filmato swf lo scrivono i programmatori , non adobe. Credo inoltre che javascript sia molto ma molto più limitato di actionscript, linguaggio che ricordo abbraccia tutti(quasi) gli aspetti della moderna programmazione ad oggetti e si presta sicuramente meglio nello sviluppo di software di un certo livello.Vi riporto ad esempio due siti scritti tutti e due bene, ma l'uno con flash e l'altro in Html5. Quello che vedete sono due screenshot fatti con gli stessi processi in esecuzione, stesso os e stesso Browser.[img]http://yfrog.com/28sumopaintj[/img][img]http://yfrog.com/bfipadrj[/img]FrancyRe: Flash e Html5
p.s, Non avevo notato che sul sito della Apple viene descritto l'ipad come magico e rivoluzionario. Son dei maghiFrancyRe: Flash e Html5
SEi un po' distratto. ER' da fine aprile che scassano; solo adesso è stato sostituito dall'aifone 4g, che cambia tutto.L'importante è scriverlo, poi ognuno è libero di crederci...RoverRe: Flash e Html5
Perché non lo confronti con qualcosa di più simile? http://mugtug.com/sketchpad/Teo_Re: Flash e Html5
E facciamolo bene:http://www.sumopaint.com/app/http://mugtug.com/sketchpad/Mi sembra che quello fatto in flash più che far concorrenza con quella robetta in javascript possa competere con il gimp!C'è qualche generazione di sviluppo di differenza.Steve Robinson HakkabeeRe: Flash e Html5
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> Mi sembra che quello fatto in flash più che far> concorrenza con quella robetta in javascript> possa competere con il gimp!> C'è qualche generazione di sviluppo di differenza.Cavolo c'entra? Questo perché il programmatore ha fatto un software più completo, non perché lo strumento non lo consenta.FDGRe: Flash e Html5
- Scritto da: Teo_> Perché non lo confronti con qualcosa di più> simile?> http://mugtug.com/sketchpad/quoto, tra l'altro per essere precisi dovresti usare chrome così da visualizzare la cpu occupata dal singolo tab della pagina visualizzatabertucciaRe: Flash e Html5
- Scritto da: Francy> Credo inoltre che javascript sia molto ma molto> più limitato di actionscript, linguaggio che> ricordo abbraccia tutti(quasi) gli aspetti della> moderna programmazione ad oggetti e si presta> sicuramente meglio nello sviluppo di software di> un certo livello.Perché? Quali sarebbero i limiti di JavaScript che al contrario ActionScript non ha?FDGRe: Flash e Html5
Mai sviluppato oop in javascript? Io si, e devo dire il vero non è che mi piaccia tanto creare una classe con function().... E' la stessa cosa di php sul lato server, illinguaggio viene adattato per essere oop ma non sono stati concepiti per questo. Io non mi riferisco al movimento di un semplice div, ma mi riferisco allo sviluppo di giochi, actionscript è più appetibile per gli sviluppatori.FrancyIE9 Technology Preview 3
Appena uscito:http://blogs.msdn.com/b/ie/archive/2010/06/23/html5-native-third-ie9-platform-preview-available-for-developers.aspxNota: finalmente supporta il canvas (ovviamente accelerato via hardware).Sono contento. Stanno facendo un buon lavoro. E nel fare ciò spingeranno la concorrenza a migliorarsi.FDGGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 giu 2010Ti potrebbe interessare