Avrebbe certamente trascorso delle ottime festività natalizie, con in tasca un corposo assegno per il classico giro dei regali. Tutto merito di Google, che proprio di recente aveva annunciato a circa 23mila dipendenti un sostanzioso aumento di stipendio , accompagnato da un bonus di mille dollari previsto per il mese di dicembre.
Pare invece che un non meglio identificato googler dovrà attingere ai suoi risparmi, rinunciando così all’aumento del 10 per cento promesso dall’azienda di Mountain View. E non solo a quello . I vertici di BigG hanno infatti deciso di licenziarlo , dopo l’apparizione online della missiva con cui il CEO Eric Schmidt aveva annunciato le nuove decisioni in materia di salari.
Una lettera confidenziale, diffusa internamente a tutti i dipendenti della Grande G. Ma il misterioso googler – forse eccessivamente entusiasta di quanto rivelato – aveva subito deciso di contattare la rivista Fortune . La missiva era quindi apparsa tra le pagine online di Business Insider , facendo rapidamente il giro del web.
Così come sta ora circolando la notizia relativa ad un deciso giro di vite annunciato dai vertici di Yahoo!. Stando alla testata specializzata TechCrunch , l’azienda di Sunnyvale avrebbe intenzione di licenziare il 20 per cento dei suoi dipendenti statunitensi , per poi andare ad assoldare una serie di ingegneri a Bangalore, in India.
L’obiettivo sarebbe alquanto semplice: tagliar fuori circa 2,500 dipendenti a stelle e strisce per spostare alcune attività operative al di fuori dei confini nazionali. Le cifre riportate da TechCrunch sono tuttavia state contestate dalla stessa Yahoo!, che ha sottolineato come il licenziamento sia previsto per il 10 per cento dei dipendenti .
L’azienda di Sunnyvale ha inoltre fatto ulteriori precisazioni: ad essere colpita sarà solo la divisione supervisionata dal Chief Product Officer Blake Irving. Verranno così licenziati circa 650 dipendenti , appunto il 10 per cento dei 6.500 attualmente stipendiati nella divisione prodotti.
In India sembra volersi dirigere anche Google, che ha infatti annunciato il reclutamento di circa 200 ingegneri che lavorino agli attuali progetti legati al cloud computing. Obiettivo di BigG è quello di mettere insieme il più corposo team operante all’estero, unito per la conquista della nuvola.
Ma l’azienda di Mountain View sembra ancora soffrire il peso di un competitor come Facebook. Oltre alla già nota battaglia per i contatti, Google deve affrontare un’altra sfida: evitare che i suoi dipendenti migrino verso i più luccicanti lidi in blu . Secondo i più, l’aumento del 10 per cento sarebbe stato annunciato proprio per questo.
BigG sarebbe andata molto oltre, offrendo ad un altro non meglio identificato googler la stellare somma di 3,5 milioni di dollari . Un bonus in azioni della società, offerto nello specifico per evitare che avvenisse il trasferimento del dipendente a Facebook. Trasferimento scongiurato, ovviamente.
Mauro Vecchio
-
ma zuckerberg
non starà alzando troppo la cresta? vabbè, ho aspettato anni la fine di MSN, ed è arrivata, ora aspetterò per la fine di FB e mi ricorderò delle XXXXXXXte fatte da zuckermerd.. (ho anche fb come ho avuto msn, mi sa che mi sono stancato prima dell'uno che dell'altro)..franz1789Re: ma zuckerberg
- Scritto da: franz1789> non starà alzando troppo la cresta? vabbè, ho> aspettato anni la fine di MSN, ed è arrivata, ora> aspetterò per la fine di FB e mi ricorderò delle> XXXXXXXte fatte da zuckermerd.. (ho anche fb come> ho avuto msn, mi sa che mi sono stancato prima> dell'uno che> dell'altro)..msn non è morto...muxRe: ma zuckerberg
- Scritto da: mux> msn non è morto...credo proprio intendesse "The Microsoft Network", fallito miseramente e poi rinato, con ambizioni molto minori, come "windows live".zuckerberg sta male, seriamente, è convinto di essere *lui* La Rete. povero stolto. prima o poi farà la fine di myspace.VindicatorRe: ma zuckerberg
- Scritto da: Vindicator> > zuckerberg sta male, seriamente, è convinto di> essere *lui* La Rete. povero stolto. prima o poi> farà la fine di> myspace.Già poverino.....ha solo 7 miliardi di $ di patrimonio con una crescita in impennata e senza precedenti nella storia. Di questo passo, nel giro di 5 anni potrebbe diventare il più ricco al mondo. Tu si che sei un genio invece! Come vanno le rate dell'iPhone o del frigo? ;-)FB non fallirà come MySpace perché a differenza di questa sta investendo tantissimo, in tutti i campi. Ecco la mail che darà una bella scossa a Google e preparatevi entro 2 anni al motore di ricerca in blu. Un'altra sonora mazzata per Google, che vedrà dimezzati di colpo i propri introiti derivanti dall'advertising.MySpace poi è sempre stato una robaccia inusabile, fine a se stessa e senza alcuna visione: FB a me non piace, non ho un account né lo farò ma va ammesso che è geniale dalla prima all'ultima funzionalità "attira bimbiminkia" e non solo.AcaroRe: ma zuckerberg
cosi ci auguriamo ; )deactiveRe: ma zuckerberg
perché cos'è rimasto di msn? e windows live se la passa bene? hotmail è la mail dei bimbiminkia (l'ho avuto per tre giorni perché mi era stata fatta da un amico per un gruppo, non ho più voluto metterci piede) che si sono fatti la mail imparando a usare messenger; WLM ex MSN è spopolato, del centinaio e passa di amici in lista oramai vedo i soliti 5-6, spesso assenti; msn live spaces sappiamo tutti che fine ha fatto...Forse Zuckerberg dimentica una sostanziale verità: un prodotto di qualità attira un po' tutti, un prodotto di tendenza attira chi non ne capisce una mazza ma ha interessi nella socialità; ma la socialità dei ragazzini non è diversa dal movimento di massa osservabile col trascorrere del tempo nelle città, quando ero più piccolo il ritrovo era uno, poi è cambiato, poi cambiato ancora. Una volta c'era AOL, poi MSN, ora Facebook. In futuro puoi star certo che nascerà qualcosa di nuovo, fosse anche tra 5 anni, qualcosa farà capire a Zuckerberg che avere un sito di 500M di ragazzi non vuol dire che puoi tenerteli come ti pare, netlog, badoo e altre XXXXXXXte insegnano che il picco è rapido, il declino è lento ma costante e inesorabile, qualsiasi restyling tu faccia...franz1789Re: ma zuckerberg
ci vuole un pò di storia e si va alla prima fase della diffusione "popolare" di internet, precisamente al 95.hotmail originariamente non aveva niente a che fare con microsoft, fu poi comprata da ms nel 97.ancora prima di aol era ICQ (i seek you), ormai un lontano ricordo con i suoi simpatici "oh oh", qui invece è il 96, anche icq comunque è storia finita.microsoft aveva pesantemente spinto con "the microsoft network", la tecnologia "active desktop" e i ridicoli canali push, una cozzaglia tecnologica mai abbracciata e che per giunta funzionava parecchio male.tutto questo per dire cosa? sostanzialmente per rimarcare ciò che hai scritto, questi prodotti vanno e vengono, la massa di utenti si sposta sempre da un servizio all'altro e mi pare sia una cosa che a mr.Z non sia proprio chiara. certo però il facciabuco ha raggiunto una massa critica che non va trascurata, è proprio questa la sua forza. diventerà, con ogni probabilità, un recinto di internet, molto grande, ma pur sempre un recinto.VindicatorRe: ma zuckerberg
Hai aspettato invano, perchè alla base di tutto c'è un'alleanza con MS.E poi che fastidio ti da MSN?A me nessuno. Non lo uso e finita li'roverRe: ma zuckerberg
Non esiste migliore versione di messenger della attuale. Si integra con facebook, la chat sembra migliore.giannipoco credibile
mi sembra difficile che FB possa fare concorrenza a gmail per la posta.gmail ripaga il suo (ottimo, altro che provider italiani!) servizio sbirciando discretamente nelle mail e presentando per primi i link a pagamento piú interessanti.Facebook dovrebbe fare lo stesso ?Innanzitutto FB spia giá praticamente tutto quello che facciamo e diciamo su amici, parenti ed animali domestici mettergli in mano anche i dati della posta mi sembra troppo.Google, poi viene utilizzato per fare ricerche, quindi gli ad a pagamento di google vengono presentati nel momento in cui si PRENDONO DECISIONI, FB viene usato per il cazzeggio e difficilmente i suoi ad a pagamento potrebbero rivaleggiare con quelli di G.UndertakerRe: poco credibile
D'accordo per non affidare altri informazioni ancora più personali a FB, anche se molti usano già i messaggi (quelli "privati" intendo) come una sorta di email.- Scritto da: Undertaker> Google, poi viene utilizzato per fare ricerche,> quindi gli ad a pagamento di google vengono> presentati nel momento in cui si PRENDONO> DECISIONI, FB viene usato per il cazzeggio e> difficilmente i suoi ad a pagamento potrebbero> rivaleggiare con quelli di G.Non sottovalutare i "mi piace" e gli accordi con Bing. A proposito, guardate nella pagina di questo articolo, in alto a sinistra dove attualmente si trovano i pulsantini social: 57 condivisioni su FB e ben 1 (una) con Goggle Buzz. Google si preoccupava di Yahoo e MS, ma adesso non può trascurare il potenziale di FB. Molto dipenderà da come i due giocheranno le loro carte.Saltapecchi oRe: poco credibile
Cit. "Google Buzz [...] È stato presentato al pubblico il 9 febbraio 2010 con una conferenza stampa nella sede di Mountain View."Direi che il rapporto 52:1 tra Facebook e Google Buzz è più che giustificato..!ba1782Re: poco credibile
- Scritto da: Undertaker> mi sembra difficile che FB possa fare concorrenza> a gmail per la> posta.> gmail ripaga il suo (ottimo, altro che provider> italiani!) servizio sbirciando discretamente> nelle mail e presentando per primi i link a> pagamento piú> interessanti.> > Facebook dovrebbe fare lo stesso ?> Innanzitutto FB spia giá praticamente tutto> quello che facciamo e diciamo su amici, parenti> ed animali domestici mettergli in mano anche i> dati della posta mi sembra> troppo.> Google, poi viene utilizzato per fare ricerche,> quindi gli ad a pagamento di google vengono> presentati nel momento in cui si PRENDONO> DECISIONI, FB viene usato per il cazzeggio e> difficilmente i suoi ad a pagamento potrebbero> rivaleggiare con quelli di> G.Poco credibile anche per alcune ragioni pratica non da poco:1) le applicazioni di FB spammano la mail con una miriade di messaggi spesso per comunicare banali operazioni di routine, intasando la casella, se non si hanno almeno nozioni minime per filtrare sensatamente i messaggi (anche se i filtri di Thunderbird sono facili da usare, un minimo l'idea di quello che si sta facendo e che si vuole ottenere ci vuole).2) FB è elefantiaco già di suo, quando ci si mettono tutte le varie applicazioni (che spesso estorcono subdolamente i permessi agli ignari utenti), possono mettere in ginocchio PC e connessione internet, non certo la migliore premessa per un servizio come l'e-mail, che normalmente, anche se appesantito negli scaricamenti dallo spam, rimane comunque uno dei più leggeri.CategoricoRe: poco credibile
- Scritto da: Categorico> 1) le applicazioni di FB spammano la mail con una> miriade di messaggi spesso per comunicare banali> operazioni di routine, intasando la casella, se> non si hanno almeno nozioni minime per filtrare> sensatamente i messaggi (anche se i filtri di> Thunderbird sono facili da usare, un minimo> l'idea di quello che si sta facendo e che si> vuole ottenere ci> vuole).Le cose bisogna saperle usare, anche se sarebbero solo per "bimbiminkia".Io ricevo 0 (zero) email da Facebook ed ho l'account da anni.E' tutto configurabile.> 2) FB è elefantiaco già di suo, quando ci si> mettono tutte le varie applicazioni (che spesso> estorcono subdolamente i permessi agli ignari> utenti), possono mettere in ginocchio PC e> connessione internet, non certo la migliore> premessa per un servizio come l'e-mail, che> normalmente, anche se appesantito negli> scaricamenti dallo spam, rimane comunque uno dei> più> leggeri.Quello che mette in ginocchio il pc è Flash. Pesantemente usato dalla maggior parte delle applicazioni su Facebook.Riguardo alla "estorsione" subdola dei dati, è vero, alcune applicazioni richiedono dei permessi (che di solito sono ben specificati) ma che possono essere facilmente modificati.Alla fine, non è che voglio sostenere Facebook, io stesso sto pensando di cancellare l'account perché non lo uso da tempo.Però sparare a zero senza avere la minima idea di come funzioni realmente, no.A proposito. Non sottovalutate il marketing di Facebook.Tempo fa, registrando un dominio, mi diedero 50 dollari da spendere in pubblicità su Facebook.Creai una pagina e la pubblicizzai utilizzando quel credito.Ho fatto oltre 1600 fan in una settimana!Aleph72Grazie Mark
Oh, grazie Mark Zuckerberg per aver dato lavoro a 40 persone! L'economia mondiale te n'è grato!L'azienda del mio paesino da lavoro a più persone. Non saranno miliardari ma ad esser benestanti basta, visto il periodo.rikicecchiDalla padella alla..
Ma figuratevi. Proprio di sto qua vi andate a fidare, che se non viene COSTANTEMENTE tenuto sott'occhio dalle associazioni a difesa della privacy, avrebbero pure legalizzato a livello di policy la rivendita dei dati personali alle aziende di marketing (cosa accaduta e causa di un uproar ancora nella primavera dell'anno corrente).Anonymousinfo su gmail
ma come si chiama il sistema che usa gmail per incanalare le mail provenienti dallo stesso utente tutte nella stessa cartella? cosa che con le altre mail non avviene...sara mariniRe: info su gmail
- Scritto da: sara marini> ma come si chiama il sistema che usa gmail per> incanalare le mail provenienti dallo stesso> utente tutte nella stessa cartella? cosa che con> le altre mail non> avviene...devi applicare delle label/etichette.Jumbo JetRe: info su gmail
è un filtro che puoi implementare con qualunque provider di posta elettronica "moderno", anche GMX lo fa, ed ha il vantaggio di non essere google, anche se ha lo svantaggio di andare a braccetto con facciabuco :PephestioneRe: info su gmail
Uso da poco GMX e in teoria sarebbe fighissimo.Peccato che non supporti pienamente Opera! FAILJoliet JakeRe: info su gmail
Ah, vero, la webmail è una "sòla"... anche per poterlo usare sotto ubuntu con Shiretoko a suo tempo ho dovuto cambiare lo user agent, quella è una scemenza colossale.Sicuramente con Opera funziona, sempre cambiando user agent però...ephestioneRe: info su gmail
- Scritto da: ephestione> è un filtro che puoi implementare con qualunque> provider di posta elettronica "moderno", anche> GMX lo fa, ed ha il vantaggio di non essere> google, anche se ha lo svantaggio di andare a> braccetto con facciabuco> :PBeh.. non necessariamente.Mica bisogna collegare i due account. Se vuoi li colleghi, se no ti resta il solo servizio e-mail (+ disco remoto).Peccato invece del limite SMTP e del fatto che non funzioni con alcuni servizi, ad esempio Craigslist (se sei negli USA ti SERVE Craigslist).from usRe: info su gmail
Certo, era tanto per dire, a me non piace solo trovarmi il logo FB nella webmail :DNon sapevo di craigslist comunque, strano...ephestioneaaa@gmail.com
Ah Ruganti',ce sei? Me senti bene? Cos'è mo' st'altra assurdità? Ma lasciamo stare,dai.Pippo FrancoAnsia per gmail?
Mi sono perso qualcosa o questa frase ha poco senso?"""Mentre Google resta in ansia per le sorti del suo servizio di posta elettronica"""MPERe: Ansia per gmail?
- Scritto da: MPE> Mi sono perso qualcosa o questa frase ha poco> senso?> > """Mentre Google resta in ansia per le sorti del> suo servizio di posta> elettronica"""Infatti... è una gran XXXXXXX... certo un concorrente come FB può forse far "paura" ma da qui a pensare che gmail possa chiudere ce ne vuole....truestoriesRe: Ansia per gmail?
Chiudere cerrto no.Ma tra aumenti di stipendi ai dipendenti altrimenti troppi vanno a lavorare per FB, questa storia delle @facebook.com che potrebbe ridurre la base pubblicitaria di Google, un po' di fastidio c'è.E comunque il servizio di mail più diffusa la mondo è Yahoo con 280 ml di clienti, seguito da Gmail con 200.Metti FB con 500 milioni di iscritti, di cui il 10% attivi l'email e sei già a 50 mln.Ma saranno di piùroverRe: Ansia per gmail?
- Scritto da: rover> Chiudere cerrto no.> Ma tra aumenti di stipendi ai dipendenti> altrimenti troppi vanno a lavorare per FB, questa> storia delle @facebook.com che potrebbe ridurre> la base pubblicitaria di Google, un po' di> fastidio> c'è.> E comunque il servizio di mail più diffusa la> mondo è Yahoo con 280 ml di clienti, seguito da> Gmail con> 200.> Metti FB con 500 milioni di iscritti, di cui il> 10% attivi l'email e sei già a 50> mln.> Ma saranno di piùSbagliato: yahoo mail e hotmail sono praticamente a pari quota, dipende dalla fonte (alcuna propendono per yahoo e altre per ms).Poi c'è, lontanissimo, gmail.....http://www.email-marketing-reports.com/metrics/email-statistics.htmAcaroRe: Ansia per gmail?
Di quelli attivi che hanno già un account gmail voglio proprio vedere quanti migrano, perchè abbandonare una webmail veloce, completa e con un ottimo filtro per lo spam per una che si appoggia a un sito lento e pieno di bug...non sono riusciti a implementare una chat elementare senza alcun tipo di formattazione che funzionasse come dio comanda, figurati cosa fanno con l'email...mi viene poi da ridere a sentir parlare di un "motore di ricerca".In molti ancora non hanno capito che FB è diventato così popolare perchè è stato un nuovo modo di concepire il social network, in assenza di altre idee simili dubito che possano competere con google che invece spesso fa innovazione tecnologica (vedi motore di ricerca)MettiuzRe: Ansia per gmail?
In effetti neanche a me è chiaro... anche perchè, se anche facebook fa un servizio di posta gratuito... io sarei ben felice di avere due account di posta gratis(e magari migrare da hotmail, che mi sta antipatica)! :Dba1782450 milioni?
per fare un datacenter che ospita la posta elettronica hanno messo 450 milioni?! mi sembra un po' sproporzionato...Vota Antonio la TrippaRe: 450 milioni?
Pare si appoggi ad exchange per la gestione delle caselle. Mi sà che i 450 milioni se ne vanno solo per le licnze d'uso (rotfl)aracostaSe l'estensione dell'email sarà facebook
Se l'estensione dell'email sarà facebook.com, non andranno proprio da nessuna parte...Ve lo immaginate voi nel CV, la scritta "Email: pincopallino@FACEBOOK.COM"? Che impressione si dà? Sicuramente di non professionalità, così come con hotmail.it/.com.AnonimoRe: Se l'estensione dell'email sarà facebook
Questo in effetti è vero, ma vedremo come andrà a finire.Visto che c'è di mezzo anche MS...roverma se google rimuove fb dagli indici?
Sono tutti a cresta alta, ma avete presente come la gente va sui siti?scrive 'facebook' su google e va su facebook,se google decide che se scrivi facebook non ti torna la pagina di facebook?SherpyaRe: ma se google rimuove fb dagli indici?
Potrebbe innescare il dubbio che non lo faccia solo con FB.Metterebeb in dubbio la sua credibilità.Semmai se scrivi social network non lo fa vedere nelle prime pagine.Già ora non è propriamente in evidenza, almeno nella pagine italiane.Rovera questo punto sarei anche disposto a...
...pagare per avere GMail ! (ma vi rendete conto cosa mi hanno spinto a dire?)non fumo non bevo e non dico parolacceall'amato Zuccherman (facebook)
certo che le studia tutte Zuccherman (facebook) per farsi tutti ma proprio tutti i fatti vostri, cosi sapra anche a chi scrivete e se anche le altre persone sono possibili clienti e vi romperanno talmente tanto che alla fine dovrete dare altri indirizzi cosi chi arrivera a violare facebook sapra non solo il vostro indirizzo ma anche quello dei vostri amici e parenti EWWIWA zuccherman e le sue belle scoperte,adesso sarete spiati ancora meglio questa e' veramente indecente perche' non e' la prima volta che violano facebook e neanche la seconda!!!!!!!bepi coccodeCerto certo ...
Una bella casella di E.MAIL con la policy classica di Facebook : "Tutto quello che scrivete ed ogni file che inviate, diventa automaticamente nostro e ne possiamo fare ciò che vogliamo".Per inciso questa tra l'altro è la stessa policy dei messaggi PRIVATI su Facebook che anche se molti non se ne sono accorti, sono privati solo dal punto di vista degli utenti non paganti.MattidicoPowWow
Visto che si parlava di Icq o altro, nessuno si ricorda PowWow? Uno dei primi IM, che non era per niente male!http://en.wikipedia.org/wiki/PowWow_%28chat_program%29Saluti...SuicideRunGmail rimmarrà
Forse FACEBOOK avrà il suo sucXXXXX, ma non spodesterà mai GMAIL, per un semplice motivo, tutte le aziende che hanno un proxy aziendale hanno bloccato facebook ma non gmail, al di la della mail lavorativa la gente possiede sempre un aseconda mail, gmail è ottima per questo servizio ed accessibile ovunque, lo stesso non si potrebbe dire per la mail di facebook in quanto il dominio sarebbe bloccato negli ambiti lavorativi in mezzo mondov67Re: Gmail rimmarrà
eventualmente certe regole si cambiano.Le ragioni a mio avviso sono ben diverse, ma a dirla tutta due anni fa non avrei mai scommesso su questo sucXXXXX di FB.Evidentemente avevo troppa fiducia nella gente.; (deactiveAddirittura!
Google resta in ansia per le sorti del suo servizio di posta elettronicaGoldmund100Re: Addirittura!
Si, questa è decisamente da premio pulizer...MettiuzGli spammer andranno a nozze
Ci sarà un proliferare di e-mail del tipo nome.cognome@facebook.com.Per gli spammers sarà molto, ma molto facile. Come descritto in questo articolohttp://www.e-minds.it/blog.aspx?id=42AntonioRe: Gli spammer andranno a nozze
Non è solo un problema che potrà riguardare i futuri account di google. Tutti gli account di qualsiasi fornitore di servizi email e caratterizzati da nome e cognome sono già vittime dello spam in modo molto più significativo di chi usa un nick.RoverBravi
Invece di blaterare stupidaggini a caso pro google, provate ad accendere il cervello e leggetevi questo. http://www.wired.com/epicenter/2010/11/google-fears-facebook/mr_caosfacebook è internet
Fateci caso, le grandi aziende non pubblicizzano più i loro siti web, pubblicizzano le loro "fan" page su facebook.Fa così Nike, Adidas, sony, ecc...L'utente medio (aka utonto) ormai identifica iternet con facebook, o facebook con internet.Una volta internet era "la E blu sul desktop". Ora, nella mente dell'utente casuale, è facebook.Conosco almeno 20 persone che accedono solo e soltanto a facebook.Nemmeno la posta usano, fanno tutto da facebook e comunicano solo con chi è in facebook. Perchè? perchè tutti hanno un account facebook.PaolinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 nov 2010Ti potrebbe interessare