Google ha depositato , nell’agosto 2008, una domanda di brevetto per un tecnologia in grado di digitalizzare automaticamente il contenuto di una rivista cartacea , riconoscendo i corpi di testo da integrare insieme per ricostituire un articolo.
Il brevetto si inserisce naturalmente nell’obiettivo di lungo termine di Google di creare la più grande biblioteca dell’umanità, ma se implementato, per il momento, rischierebbe di mandare inevitabilmente in rotta di collisione Mountain View con il fronte dell’editoria, con cui giusto da poco ha raggiunto un difficile accordo sul versante libri che attende ancora l’approvazione del giudice.
Situazione, peraltro, ulteriormente complicata dalla sentenza Tasini che sembra rendere ancora più difficoltoso per Google ottenere tutte le licenze necessarie alla catalogazione dei contenuti così ottenuti: nel caso in esame il freelance Jonathan Tasini aveva portato in tribunale il New York Times , che aveva concesso in licenza i suoi articoli a società di database senza il suo consenso. Secondo la Corte, infatti, gli editori avrebbero, in mancanza di un permesso esplicito, solo i diritti relativi all’utilizzo sulla stampa dei contenuti acquisiti dal freelance, e non potrebbero rendere i contenuti disponibili su mezzi differenti.
Dopo la questione della privacy, poi, è ora proprio il diritto d’autore a riportare Google Buzz al centro delle polemiche: secondo quanto testimoniato da alcuni osservatori , Google starebbe ripubblicando interi articoli senza il permesso degli autori e senza nessuna delle pubblicità inizialmente contenute in esso.
Ciò significa che Google Buzz va oltre anche a quello che fa l’aggregatore di notizie Google News, già al centro delle critiche degli editori, ma che di fatto si limita a presentare il titolo e una breve anteprima dell’articolo rimandando poi con un link all’originale.
Un portavoce di Google ha dichiarato che la questione del “testo pubblicato per intero” non è un loro specifico problema, dal momento che “è possibile per i Blogger prevenire che il loro intero contenuto sia mostrato in Buzz, allo stesso modo di come possono fare con Reader”. Si tratterebbe ancora, insomma, di una questione di impostazioni .
Un altra notizia, in ogni caso, che non sembra distendere la tensione tra Google ed editori, e la possibilità, ventilata da una fonte del New York Magazine , che Rupert Murdoch decida infine di far causa a Google per la mancata retribuzione dei contenuti aggregati tramite Google News.
Claudio Tamburrino
-
Capito?
Se avevate ancora dubbi, ora sono svaniti per sempre. Apple è una grande azienda che vuole bene ai suoi operai e ai suoi utenti. Chiunque nel mondo dovesse commettere un'ingiustizia, dovrà fare i conti con Steve Jobs e il suo dinamico staff! E tu, schiavista di indifesi minori, la prossima volta ci penserai bene prima di sfidare l'ira di Steve.[img]http://falsepercezioni.files.wordpress.com/2009/06/steve-jobs.jpg[/img]Mentre a tutti voi ... è inutile che vi dica quale computer fareste bene a comprare la prossima volta. Scegliete la luce, scegliete il bene!Comprate un Mac.grappoloRe: Capito?
- Scritto da: grappolo> Se avevate ancora dubbi, ora sono svaniti per> sempre. Apple è una grande azienda che vuole bene> ai suoi operai e ai suoi utenti. Chiunque nel> mondo dovesse commettere un'ingiustizia, dovrà> fare i conti con Steve Jobs e il suo dinamico> staff! E tu, schiavista di indifesi minori, la> prossima volta ci penserai bene prima di sfidare> l'ira di> Steve.> > [img]http://falsepercezioni.files.wordpress.com/20> > Mentre a tutti voi ... è inutile che vi dica> quale computer fareste bene a comprare la> prossima volta. Scegliete la luce, scegliete il> bene!> Comprate un Mac.Hummmm... deve girare roba buona dalle tue parti... ;)waka_jawakaRe: Capito?
- Scritto da: grappolo> Se avevate ancora dubbi, ora sono svaniti per> sempre. Apple è una grande azienda che vuole bene> ai suoi operai e ai suoi utenti. Chiunque nel> mondo dovesse commettere un'ingiustizia, dovrà> fare i conti con Steve Jobs e il suo dinamico> staff! E tu, schiavista di indifesi minori, la> prossima volta ci penserai bene prima di sfidare> l'ira di> Steve.> > [img]http://falsepercezioni.files.wordpress.com/20> > Mentre a tutti voi ... è inutile che vi dica> quale computer fareste bene a comprare la> prossima volta. Scegliete la luce, scegliete il> bene!> Comprate un Mac.Parole sante fratello Macchista :), il non dover scegliere personalmente, ma il lasciare che siano altri a farlo per noi e' una cosa bellissima :)RuppellaRe: Capito?
sìsì w apple, adesso vado subito all'apple store a comprarmi un qualcosa di costoso anche se non ne ho bisogno solo perchè è cuul e fesciongruzzoloRe: Capito?
- Scritto da: gruzzolo> sìsì w apple, adesso vado subito all'apple store> a comprarmi un qualcosa di costoso anche se non> ne ho bisogno solo perchè è cuul e> fescionBravo, così si parla :)RuppellaRe: Capito?
Fi! Fi! Fi vado anche io!!!!!fromboloRe: Capito?
sifratello itagliano, come quelli che fanno le leggi al posto tuo, non serve che tu scelga, basta che tu annuisca.lellykellyRe: Capito?
- Scritto da: grappolo> Se avevate ancora dubbi, ora sono svaniti per> sempre. Apple è una grande azienda che vuole bene> ai suoi operai e ai suoi utenti.Hai detto bene, i SUOI operai e i SUOI utenti.ruppoloRe: Capito?
Mi sembra che Ruppolo commenti sempre e solo sugli articoli che riguardano Apple..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 maggio 2012 08.44-----------------------------------------------------------gibrovaccoRe: Capito?
O per caso a lui interessa solo Apple ?, che problema c'é ?ciaoRe: Capito?
E quale è il tuo problema?ma va laRe: Capito?
- Scritto da: gibrovacco> Mi sembra che Ruppolo commenti sempre e solo> sugli articoli che riguardano Apple.. per caso> lavora nel reparto marketing Apple italiano?> ;)Se anche fosse non credo che ti cambierebbe la vita :PComunque magari è come me che preferisce mac a windows ma deve tenere windows perchè il 99% dei suoi conoscenti passa roba che gira su windows.Think different(apple)albertobs88ma che razza di titolo..
"Apple contro i minori a Oriente"Apple a favore dei minori, semmai o no?pietroRe: ma che razza di titolo..
apple=ms=linux=adslellykellyRe: ma che razza di titolo..
- Scritto da: pietro> "Apple contro i minori a Oriente"> > Apple a favore dei minori, semmai o no?? Hai compreso il contenuto dell'articolo?fiertel91Re: ma che razza di titolo..
- Scritto da: fiertel91> - Scritto da: pietro> > "Apple contro i minori a Oriente"> > > > Apple a favore dei minori, semmai o no?> > ? Hai compreso il contenuto dell'articolo?Si ma il titolo è veramente cannato, dai!MassimoRe: ma che razza di titolo..
- Scritto da: Massimo> Si ma il titolo è veramente cannato, dai!Sì, qui hai ragione.fiertel91Re: ma che razza di titolo..
- Scritto da: pietro> "Apple contro i minori a Oriente"> > Apple a favore dei minori, semmai o no?Non solo il titolo, ma tutto l'articolo è tendenzioso. Si lascia intendere che gli operai cinesi siano operai Apple. Si arriva addirittura a parlate di ammissioni di colpe dopo che i controlli scovano irregolarità, come se i controlli dovessero servire per chissà quali altri scopi... forse per scovare pentole piene di monete d'oro nascoste...Apple sta facendo un ottimo lavoro, questa è la realtà. Quanto ai 15-enni che lavorano illegalmente... ma senti in che paese devo leggere queste cose!!!!ruppoloRe: ma che razza di titolo..
su dai che indignarsi per problemi minori di altri, è gratis. 30.000 persone che muoiono di fame ogni giorno non sono nulla in confronto a minorenni sfruttati in cambio di qualche moneta.lellykellyRe: ma che razza di titolo..
Se poi mi spieghi come fai a far rispettare le leggi europee in Cina.ma va laRe: ma che razza di titolo..
Di fatto non ho parlato di Cina.Cmq in Cina devi rispettare le leggi nazionali sul lavoro. IKEA vigila altrimenti, come ho scritto , se fuori dal loro girofox82iRe: sveglia gente
e i diamanti?lellykellyRe: sveglia gente
Meglio non continuare questo discorso sui diamanti...Purtroppo è monopolizzato da una lobby di una certa nazione, la quale sta facendo ferro e fuoco in Africa.fox82iRe: sveglia gente
Olanda??KolossusRe: sveglia gente
Sarei più propenso per dire medio oriente..fox82iRe: sveglia gente
Tutta speculazione: le gemme preziose, diamanti compresi, si potrebbero raccogliere - non cercare... raccogliere - su un tratto di costa della Namibia, ovviamente presidiata e per buona parte cementata. Le lasciano lì, facendo finta che non ci siano, così per trovarle sono costretti a scavare nelle miniere e i prezzi restano alti. Vedi tu in che mondo siamo.- Scritto da: fox82i> Meglio non continuare questo discorso sui> diamanti...> Purtroppo è monopolizzato da una lobby di una> certa nazione, la quale sta facendo ferro e fuoco> in> Africa.AllYourBase AreBelongT oUsCINA
Ho un amico che lavora per una grande multinazionale tessile ed é stato in Cina a selezionare il personale.C'é molta ipocrisia ragazzi, e molta "censura" e falsa informazione da parte dei media occidentali.Si, c'é gente che lavora 7 giorni su 7 in Cina, quando gli hanno conXXXXX la Domenica libera si sono lamentati tutti.Sono gente di campagna, che si sposta in Cittá per lavorare 2, 3 anni, gli danno vitto e alloggio (in dormitori modesti ma non campi di concentramento)Non li obbliga nessuno a venire in cittá, ma perché lo fanno?Perché dopo 2 o 3 anni di lavoro in cittá tornano in campagna con un malloppo tale che gli permette di aprirsi un'attivitá o comprarsi una casa per tutta la famiglia.Alla fine, non so se stanno peggio loro o gli italiani che a 30 anni vivono con i genitori e hanno un contratto a progetto che scade ogni 3 mesi.MeXRe: CINA
Punti di vista. Cmq lo sfruttamento c'è ed è tangibile dipende da che parte della Cina ti trovi!fox82iRe: CINA
se in Italia aprissero un'azienda che ti fa lavorare 7 giorni su 7 e dopo 3 anni ti ritrovi con 250.000 in tasca secondo te quanti si farebbero "sfruttare" ?MeXRe: CINA
conosco persone che ci andrebbero di corsaKolossusRe: CINA
ho proprio un amico che ha provato a lavorare con uno che misura col laser dove mettere i macchinari (non chiedetemi, non ne ho idea) e praticamente era via 6,5 giorni a settimana quando andava bene.una volta assunto avrebbe avuto la macchina e 5000 al mese.non un professionista, sarebbe dovuto partire da zero.dopo tre mesi non riusciva più a ragionare, fuso.il lavoro qua c'è, ma bisogna tirarsi su le maniche e farselo piacere.ormai solo chi è legato direttamente o indirettamente alla politica fa i soldi facili, se non lo arrestano...lellykellyRe: CINA
- Scritto da: MeX> Ho un amico che lavora per una grande> multinazionale tessile ed é stato in Cina a> selezionare il> personale.noi ci abbiamo mandato la gente a insegnargli il nostro mestiere e dopo abbiamo spostato tutto lì, 15 anni fa, conosco.ho visto anche le fotola direttrice da noi non finiva mai di dire quanto MEGLIO stessero grazie a noi. poco importa che se uno sta a zero e un altro sta a 10, quando fai stare a 1 il primo, e il secondo MUORE, chiaramente per il primo le condizioni sono migliorate... ma stai distruggendo le condizioni migliori del pianeta e non lo fai certo per far stare a 1 quello che prima stava a 0.> C'é molta ipocrisia ragazzi, e molta "censura" e> falsa informazione da parte dei media> occidentali.questo dicono anche i cinesi, anche quando impediscono un sistema di controllo e verifica, quindi tendo a non fidarmi di quel che dici.basta ANNUSARE la roba che arriva, qualsiasi cosa sia e in special modo le borse e gli imballaggi, come le valigette per i laptop, gli zainetti, i case morbidi per gli hard disk, i bag per le macchinette fotografiche... ANNUSATELI e ricordate che la gente viveva dove quella roba veniva prodotta in serie. i calcoli che facciamo noi in progettazione e in produzione (che ha questo nome per modo di dire) in contatto con il direttore in Cina spessissimo comprendono lavorazioni a costo zero, considerando la manodopera (gente che lima) come una energia infinita.Roba che da noi costa a prescindere dal numero di persone che ci lavora, magari zero, magari prodotta da una macchina.Ma da loro ci sono persone pagate a XXXXX, con diritti zero: costa molto poco.> Si, c'é gente che lavora 7 giorni su 7 in Cina,> quando gli hanno conXXXXX la Domenica libera si> sono lamentati> tutti.ragazzi, vorrei attrarre la vostra attenzione si questo commento: chiedetevi COME MAI ci sono i giorni di riposo OBBLIGATORI da noi: per evitare che chi comanda dia scuse come queste "eh ma erano loro che hanno insistito!" ecc.Alcune forme di protezione sono obbligatorie proprio per evitare che chi è in cosiddetto stato di soggezione venga obbligato a fare il gioco sadomaso del padrone che gli dice "se ti chiedono qualcosa di che ti diverti e che per te dormire la mattina è un crimine contro la tua religione e che il dovere è ciò che aneli maggiormente tanto da lavorare gratis" > Sono gente di campagna, che si sposta in Cittá> per lavorare 2, 3 anni, gli danno vitto e> alloggio (in dormitori modesti ma non campi di> concentramento)i cinesi che lavorano nella fabbrica della mia ragazza non sono italiani mandati in cina, sono CINESI VENUTI IN ITALIA e lavorano sodo, ma mandano i giocattoli FATTI IN CINA e comprati qui perché qui li può comprare e li manda proprio a quei campagoli che dici tu... perchè LORO NON SE LI POSSONO COMPRARE , altro che!E a quanto dice, una sfigatissima ruspa di plastica da loro è come un gioco da ricchissimi e questo non lo dice un italiano, lo dice un CINESE che è venuto in Italia: stanno tanto bene in Cina?> Non li obbliga nessuno a venire in cittá, ma> perché lo> fanno?Cosa?!! L'industrializzazione forzata di India e Cina non è certo stata voluta dalla popolazione! C'era gente in India che viveva a XXXX nudo ma li hanno espropriati della loro vita, costringendoli a passare dalla vita di baratto e caccia (dove felicemente erano in sintonia con ciò che riuscivano a fare) ad un mondo di disoccupazione, di colletti bianchi e operaietti schiavi, come siamo noi, come qualcuno ha preferito in un inquadramento da milleottocento, impedendo di fatto a chi voleva vivere in modo primitivo di continuare a stare a XXXX nudo sulla propria terra, in un mondo che sembrava aver smesso di fare guerre per "prendere terra", ma che di fatto lo fa comunque, magari con la legge.> Perché dopo 2 o 3 anni di lavoro in cittá tornano> in campagna con un malloppo tale che gli permette> di aprirsi un'attivitá o comprarsi una casa per> tutta la> famiglia.I Cinesi che vengono qui ti smentiscono. > Alla fine, non so se stanno peggio loro o gli> italiani che a 30 anni vivono con i genitori e> hanno un contratto a progetto che scade ogni 3> mesi.Più continueremo a permettere che altri vegano sfruttati e più continuerà ad andare a picco anche da noi: se esistono gli schiavi, la concorrenza la fai solo strisciando.Marcaurelio BinenzaRe: CINA
non ho detto che in Cina non ci sono aziende che non rispettano i diritti dei lavoratori, anche in Italia ci sono tessiture che fanno lavorare minorenni o imprese edili che fanno lavorare i rumeni senza contratto e assicurazione...Il punto é:É vero o non é vero che se lavori 2/3 anni in frabbrica in Cina tornato nelle campagne puoi farti una casa o un'attivitá?Guarda che la sorella di mia mamma a 14 anni lavorava in tessitura... la Cina é come l'italia piú di 50 anni fa... Quello che dico io, é che l'informazione che arriva a noi sulla Cina é molto "filtrata" e "colorata" come va colorata.Mia moglie ha vissuto sotto l'URSS per 10 anni... beh, quello che mi racconta é molto lontano da quello che ci hanno sempre fatto credereMeXUn bel gesto un brutto titolo
Il titolo non rende l'idea ma il gesto di Apple fa riflettere.Il marketing Apple ha a cuore anche le questioni di "qualità della vita" e lo considero un surplus da pubblicizzare.Poi che quelli di Apple lo facciano per sentirsi meglio è un altro discorso.ClaudioRe: Un bel gesto un brutto titolo
Non so quanto possa far sentire meglio il fatto di prestare il fianco alle critiche quando gli altri se ne tacciono in questo ambito.ma va laRe: Un bel gesto un brutto titolo
- Scritto da: ma va la> Non so quanto possa far sentire meglio il fatto> di prestare il fianco alle critiche quando gli> altri se ne tacciono in questo> ambito.basta dire "io faccio i controlli, guardate ... opperbacco chebrutta cosa! ho trovato dell'illegalità, ora la punisco" poi chiudi la porta, tiri giù dal gancio gli altri quarti di umano che stai usando e li ri metti a fare 168 ore settimanali con zero-qualsiasi-cosa, al massimo gli dai un po' da mangiare.Se persino da noi è possibile imporre di non andare a XXXXXXre, non voglio nemmeno immaginare cosa sia possibile fare lì.eppure dovrei.Marcaurelio BinenzaRe: Un bel gesto un brutto titolo
- Scritto da: Claudio> Il titolo non rende l'idea ma il gesto di Apple> fa> riflettere.> Il marketing Apple ha a cuore anche le questioni> di "qualità della vita" e lo considero un surplus> da> pubblicizzare.> Poi che quelli di Apple lo facciano per sentirsi> meglio è un altro> discorso.ma certo, come no.se fosse così, avremmo noi acXXXXX alle condizioni di lavoro di ogni fornitore di apple.questo è solo ciò che loro affermano.noi non possiamo saperlo.Poi quando lo dice Naomi Klein tutti a starnazzare per coprire il volume delle parole di una vera giornalista.Marcaurelio Binenzauno di quegli 11 lo conosco...
evidentemente è quello ke ha assemblato il mio MacBookPro...Io l'ho sempre detto che secondo me i computer li fan fare dai bambini cinesi la apple e questa è solo l'ennesima prova...aid85AHAHAHAHHA
sicuramente saranno ispezioni A SORPRESA!!! :Dfiguratinon si riescono a fare nemmeno da noi le ispezioni della finanza corrette ... devi AVVERTIRE prima ... una pagliacciata.Marcaurelio BinenzaRe: sveglia gente
- Scritto da: leo [...]>orpelli inutili forse non sai il significato di nessuna delle parole che ricicli dalla bocca di qualche oligarca.ti renderai conto nonappena avrai un problema di quanto NON siano né orpelli, né tantomeno inutili, le cose che hai citato.e allora sarà un piacere vedere qualche XXXXXXXXXX a caso venire a dirti, mentre strisci in ginocchio, in un orecchio, "sveglia".Marcaurelio BinenzaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 01 03 2010
Ti potrebbe interessare