Dopo più di cinque anni di attesa dalla richiesta iniziale, nei giorni scorsi Il Patent Office statunitense ha concesso a Google il brevetto numero 7.664.751 inerente una “interfaccia utente variabile basata sui privilegi di accesso ai documenti”. Il brevetto descrive in sostanza un sistema di filtri su cui basare fruizioni di contenuti differenti da paese a paese , in armonia con le norme sul copyright locali.
Il brevetto prevede che gli utenti possano “trovarsi davanti a diverse interfacce di visualizzazione di un documento basate su fattori relativi ai diritti di visione posseduti per il documento e le informazioni specifiche dell’utente”. In particolare viene descritto il caso in cui i “fattori relativi ai diritti di visione” succitati includano la posizione geografica dell’utente, e la formattazione di porzioni di documento in accordo ai diritti corrispondenti.
Google ha sostanzialmente ottenuto dall’USPTO la licenza di customizzare le UI dei propri servizi, e in particolare di Google Ricerca Libri che è dedicato solo ed esclusivamente ai “documenti” citati nel brevetto, fornendo versioni diverse da paese a paese non tanto negli elementi dell’interfaccia quanto nelle porzioni di documento (libri, riviste e quant’altro) visualizzate su schermo.
“Per esempio – continua la spiegazione del brevetto – i lettori negli Stati Uniti possono avere diritto a un accesso “parziale al documento mentre i lettori in Canada possono avere diritto all’accesso completo al documento.” Il provider di contenuti, vale a dire Google stessa, deve fare i conti con diverse concessioni di distribuzione da parte dei proprietari del copyright e per questo “può scegliere” di abilitare la fruizione parziale dove non ha ottenuto il diritto alla pubblicazione completa.
Non si tratta dunque di volontà censoria ma solo di una azione difensiva (a cui Google riconduce molte delle sue iniziative di brevetto) contro i problemi legali da affrontare oggi e domani, problemi di cui la lunga storia di battaglie a mezzo avvocati tra Book Search e gli editori negli USA , in Francia e altrove è già piena. Il regime del diritto d’autore continua a essere frammentario e discordante da un paese all’altro, e in attesa che si arrivi a una sintesi universalmente valida (magari attraverso il famigerato ACTA ?) Google si prepara a differenziare l’esperienza utente nel pieno rispetto delle legislazioni locali.
Alfonso Maruccia
-
Microsoft...
Internet Explorer. Dove vuoi andare oggi... che gli altri browser ci sono arrivati da secoli?(E noi ci arriviamo, ma quasi).Grazie MS, senza di voi lo sviluppo web sarebbe nooooiiiisooo...Nome e cognomeRe: Microsoft...
Hai ragione, quando vedo notizie come questa la prima cosa che mi viene in mente è................internet explorer 9.... .....BWUHAUAUAUAUAUAUAAH !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e mi ribalto dalla sedia!the_mRe: Microsoft...
- Scritto da: the_m> Hai ragione, quando vedo notizie come questa la> prima cosa che mi viene in mente> è......> .....> .....> internet explorer 9.... > .....> BWUHAUAUAUAUAUAUAAH !!!!!> !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! > e mi ribalto dalla sedia!a me invece si accapona la pelle solo a sentire la parola "Exploder 9"... :| :| :|Speravo facesse la fine di Windose Mobile; collassase da solo.http://www.businessinsider.com/chart-of-the-day-windows-mobile-apple-blackberry-share-2010-2(linux)(apple)FinalCutQuanto farà all'Acid3?
Riuscirà a superarlo almeno a metà?!? Ora ExploDer 8 arriva appena 20... mentre quasi tutti gli altri browser fanno 100 (o quasi tutti: Firefox 94).E il JavaScript? Quanti ORDINI di grandezza più lento di quello di Chrome o Safari?? AhahMacBoyRe: Quanto farà all'Acid3?
che grave mancanca il non passare l'acid test 3...giucasRe: Quanto farà all'Acid3?
non vuoldire un cacchio l'acid test. nella vita reale, non applichi acid test. i siti li vedi lo stesso. certo, non segue gli standard, ma questo non vuoldire che i siti non li vedi perchè sono fatti anche per ie.LuNaRe: Quanto farà all'Acid3?
- Scritto da: LuNa> non vuoldire un cacchio l'acid test. nella vita> reale, non applichi acid test. i siti li vedi lo> stesso. certo, non segue gli standard, ma questo> non vuoldire che i siti non li vedi perchè sono> fatti anche per> ie.Questo perché sono gli sviluppatori web a dover fare salti mortali per la compatibilità.Anche io, nei miei piccolissimi e umilissimi lavori web, mi sono dovuto scontrare più volte con queste mancanze di IE. E perfino accettando di avere siti incompatibili con IE 6 ho dovuto fare qualche piccolo salto mortale, e accettare che certe cose - automatiche con Mozilla e Safari - non mi venissero con IE.Risultato? Nel mio piccolissimo, meglio Mozilla.Mentore SiestoRe: Quanto farà all'Acid3?
- Scritto da: LuNa> non vuoldire un cacchio l'acid test . nella vita> reale, non applichi acid test. i siti li vedi lo> stesso. certo, non segue gli standard , ma questo> non vuoldire che i siti non li vedi perchè sono> fatti anche per> ie.Acid Test è un progetto di standard web.Nel tuo commento hai scritto "IE non segue gli standard" e "Acid test non vuol dire un cacchio", ovvero: "non vuol dire un cacchio il fatto che IE non segua gli standard web".Ah, però!alexjennQuanto farà all'Acid3?
Riuscirà a superarlo almeno a metà?!? Ora ExploDer 8 arriva appena 20... mentre quasi tutti gli altri browser fanno 100 (o quasi tutti: Firefox 94).E il JavaScript? Quanti ORDINI di grandezza più lento di quello di Chrome o Safari?? AhahMacBoySe ne sentiva proprio la mancanza...
ma forse anche no...quotaRe: Se ne sentiva proprio la mancanza...
Si, qualcosa di nuovo da prendere in giroIL solitoContinuano a sviluppare IE...
è un caso di accanimento terapeutico?topolinikRe: Continuano a sviluppare IE...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneSviluppo siti
Ieri con un collega abbiamo provato alcune nuove possibilità del CSS3, come box-shadow o gli angoli arrotondati. Era una bellezza vedere quanto facile e leggero fosse realizzarli!Grazie Internet Explorer 6,7,8 per averci negato (oggi e chissà fino a quanto, visti gli utonti che non aggiornano il browser) queste possibilità!Bella XXXXX avere nuove tecniche e non poterle usare.BLahRe: Sviluppo siti
Quoto in pieno... dalla prima all'ultima parola.Speriamo sia vero che implementeranno il css3 (e bene si spera) ma finché non tocco con mano...irolavRe: Sviluppo siti
- Scritto da: irolav> Speriamo sia vero che implementeranno il css3 (e> bene si spera) ma finché non tocco con> mano...Ha scritto bene: "e bene si spera". Perché la paura è che lo facciano come gli pare e piace tanto per dire che l'hanno fatto.FDGRe: Sviluppo siti
- Scritto da: BLahibilità!> > Bella XXXXX avere nuove tecniche e non poterle> usare.Pensa che io mi lamento che la gente ha ancora Windows Server 2003 e non 2008. E spesso non ha neppure .NET 3.5. E cosa dire dei miei colleghi che non hanno a disposizione le ultime versioni delle specifiche Java solo perchè il cliente ha sistemi vecchi?Zucca VuotaRe: Sviluppo siti
No. Io mi sono allineato alla nuova tendenza che si ispira ad alcuni dei migliori web developer mondiali, che spingono molto sugli standard: usare le caratteristiche avanzate e lasciare che IE le renda meglio che può. Ovvero, in soldoni, chi ha IE non vede gli arrotondamenti e le fumature native, ma vede comunque una cosa dignitosa.È ora di spingere l'adozione di software più seriLaNbertoRe: Sviluppo siti
Concordo, pero per quanto riguarda gli angoli arrotondati, che estensione supporta Mozilla ? Perchè da quel che sapevo sembra che supportavano roba deprecata da molto tempo... sbaglio ?SgabbioRe: Sviluppo siti
http://www.css3.info/preview/rounded-border/LaNbertoRe: Sviluppo siti
- Scritto da: LaNberto> No. Io mi sono allineato alla nuova tendenza che> si ispira ad alcuni dei migliori web developer> mondiali, che spingono molto sugli standard:> usare le caratteristiche avanzate e lasciare che> IE le renda meglio che può...Una strategia che si sposta bene col progressive enhancement.Non è sempre possibile applicarla, ma la condivido.FDGRe: Sviluppo siti
Mi ricorda tanto il PNG, che non fu mai adottato perchè IE non supportava il canale Alpha di quest'ultimo....SgabbioRe: Sviluppo siti
- Scritto da: Sgabbio> Mi ricorda tanto il PNG, che non fu mai adottato> perchè IE non supportava il canale Alpha di> quest'ultimo....Non fu mai adottato da chi? Da MS?Peggio per loro. Il PNG è un ottimo formato, che uso da sempre.ruppoloRe: Sviluppo siti
- Scritto da: ruppolo> Non fu mai adottato da chi? Da MS?> Peggio per loro. Il PNG è un ottimo formato, che> uso da sempre.Non ti sono mai capitati clienti che si lamentano per colpa di IE e delle PNG :(FDGIE è un bug
O comunque uno dei peggiori prodotti della storia dell'informatica.Alan TuringSVG
Magari ci fanno questa gradevole sorpresa, visto che sono entrati nell'SVG Working grouphttp://blogs.msdn.com/ie/archive/2010/02/01/w3c-svg-working-group-update-for-january-2010.aspxFDGDi già?
Vabbe'. Vogliamo aprire il toto IE per indovinare tra quanti giorni verrà presentata la versione 10?Chissà se non la chiameranno poi IE X ;)alexjennGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 feb 2010Ti potrebbe interessare