Nello scontro legale tra Google e l’agenzia spagnola per la protezione dei dati personali (AEPD), le tematiche più delicate sulla libertà d’informazione, il diritto alla privacy, il ruolo dei cosiddetti intermediari nel controllo dei contenuti editoriali online. Alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, l’azienda di Mountain View tenta le sue ultime carte per evitare la rimozione di articoli e comunicati dai suoi risultati di ricerca .
In attesa di una sentenza prevista per la fine del prossimo giugno, la Grande G ha espresso non poche preoccupazioni per il libero flusso delle informazioni online, di fatto minacciato dalle centinaia di richieste inoltrate dai cittadini iberici per la rimozione di link a contenuti editoriali in odore di diffamazione . Gli stessi vertici di AEPD avevano ordinato a Google di far sparire i collegamenti a numerosi articoli di grandi quotidiani locali come El Pais .
Nel marzo scorso, la Audiencia Nacional de España si era rivolta alla Corte europea di Giustizia per un fondamentale parere sul cosiddetto diritto all’oblio, data la proliferazione di numerose notizie ritenute diffamatorie dai cittadini spagnoli. Ad esempio, un chirurgo plastico aveva chiesto la rimozione di un articolo su una sua operazione andata male. Una vicenda di cronaca che, rimasta online, avrebbe certamente macchiato per sempre la sua carriera .
In un post pubblicato sul suo blog europeo, il gigante californiano ha sottolineato come gli utenti debbano continuare a trovare online vicende (veritiere e non diffamatorie) di corruzione o malasanità. A stabilire la rimozione di un determinato articolo giornalistico dovrebbero essere solo ed esclusivamente quotidiani e riviste , non piattaforme neutrali come il motore di ricerca della stessa BigG.
“I motori di ricerca puntano verso informazioni che restano pubblicate online – si legge nel comunicato diramato da Google – e in questo caso verso informazioni che dovevano essere pubblicate per legge. Nella nostra visione, solo l’editore originario può prendere la decisione di rimuovere un simile contenuto. Una volta rimosso dalla sua pagina web sorgente, il contenuto sparirà anche dagli indici del nostro motore di ricerca”.
Mauro Vecchio
-
...
CVD. Con l'avvento delle nuove piattaforme di distribuzione online cala la pirateria e allo stesso tempo diventano sempre più inutili gli intermediari parassiti (es. videotechini), che dovranno darsi al kebab.Emoticon e videoRe: ...
Gli "intermediari" ci saranno sempre: venditori di device elettronici per ascoltare la musica, internet provider, siti web per lo streaming che ti propinano pubblicità o quote d'iscrizione, eccetera. Se non vuoi tra i piedi neanche quelli, ci sono sempre i concerti dal vivo, ma anche lì quasi sempre c'è un biglietto da pagare per entrare... ergo, molto meglio un kebab, che almeno ti dà un po' di tangibili calorie! (rotfl)PolemikRe: ...
- Scritto da: Polemik> Gli "intermediari" ci saranno sempre: venditori> di device elettronici per ascoltare la musica,> internet provider, siti web per lo streaming che> ti propinano pubblicità o quote d'iscrizione,> eccetera. Se non vuoi tra i piedi neanche quelli,> ci sono sempre i concerti dal vivo, ma anche lì> quasi sempre c'è un biglietto da pagare per> entrare... ergo, molto meglio un kebab, che> almeno ti dà un po' di tangibili calorie!> (rotfl)ehm... no.SgabbioRe: ...
Che cavolo c'entrano le videoteche ? Ok che ti staranno sulle balle , ma non farla diventare un'ossessione.aphex_twinRe: ...
- Scritto da: aphex_twin> Che cavolo c'entrano le videoteche ? > > Ok che ti staranno sulle balle , ma non farla> diventare> un'ossessione.Sei un videotechino? :owotRe: ...
No e non sono neanche cliente.Detto questo rimane il fatto che si parlava del "Il digitale rilancia l'industria musicale" , le videoteche che ci azzeccano ?aphex_twinRe: ...
- Scritto da: aphex_twin> Che cavolo c'entrano le videoteche ? > > Ok che ti staranno sulle balle , ma non farla> diventare> un'ossessione.Ogni sito ha gli <i> internet meme </i> che merita.Dottor StranamoreRe: ...
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: aphex_twin> > Che cavolo c'entrano le videoteche ? > > > > Ok che ti staranno sulle balle , ma non farla> > diventare> > un'ossessione.> > Ogni sito ha gli <i> internet meme> </i> che> merita.Già....SgabbioRe: ...
Al kebab ti dedicherai tu, pidocchioso!CarloCi credete?
"Ad un calo vistoso nel consumo di musica pirata corrisponde l'ascesa delle piattaforme di streaming e download".Ps.E non lo dice Torrentfreak ma IFPI!ThEnOraRe: Ci credete?
- Scritto da: ThEnOra> "Ad un calo vistoso nel consumo di musica pirata> corrisponde l'ascesa delle piattaforme di> streaming e> download".> > Ps.> E non lo dice Torrentfreak ma IFPI!E' perché spotify è un sucXXXXX. Conosco degli americani in Italia che quando gli ho detto che era disponibile anche da noi mi hanno ringraziato per giorni.Dottor StranamoreRe: Ci credete?
Ma se vari studi dimostrano che chi più pirata più compra, se la pirateria calasse anche gli acquisti calerebbero... mmm i conti non tornano, ma me ne sono accorto solo io? Oppure questa è la solita palla propagandistica delle major?ThEnOraRe: Ci credete?
- Scritto da: ThEnOra> Ma se vari studi dimostrano che chi più pirata> più compra, se la pirateria calasse anche gli> acquisti calerebbero... mmm i conti non tornano,> ma me ne sono accorto solo io? Oppure questa è la> solita palla propagandistica delle> major?Ma la pirateria aiuta agli acquisti oculati, qui semplicemente gli acquisti "digitiali" hanno preso più importanza degli acquisiti fisici.SgabbioRe: Ci credete?
- Scritto da: ThEnOra> Oppure questa è la> solita palla propagandistica delle> major?La risposta è banalee la sai giàtucumcariRe: Ci credete?
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: ThEnOra> > "Ad un calo vistoso nel consumo di musica> pirata> > corrisponde l'ascesa delle piattaforme di> > streaming e> > download".> > > > Ps.> > E non lo dice Torrentfreak ma IFPI!> > E' perché spotify è un sucXXXXX. Conosco degli> americani in Italia che quando gli ho detto che> era disponibile anche da noi mi hanno ringraziato> per> giorni.Conosci "quelli più intelligenti eh?"(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: Ci credete?
- Scritto da: tucumcari> Conosci "quelli più intelligenti eh?"> (rotfl)(rotfl)Sai se una cosa è comoda la gente paga, non sono tutti morti di fame tipo quelli che gridano allo scandalo per i pochi centesimi chiesti da WhatsApp.Dottor Stranamoredgffdg
io non so, leggo PI saltuariamente e ogni volta che lo faccio mi saltano i nervi... lo chiamo da tempo sito delle previsioni apocalittiche, o meglio tutto quello che scrive non si avvera e anzi, si avvera l'opposto.. bahTELECOM METTE LA FIBRA, L'INIZIO DI UNA NUOVA ERAGHIGLIOTTINA IN FRANCIA, LA FINE DELLA LIBERTA E DI INTERNETecc.ecc.ecc.ugo bugoRe: dgffdg
- Scritto da: ugo bugo> io non so, leggo PI saltuariamente e ogni volta> che lo faccio mi saltano i nervi... lo chiamo da> tempo sito delle previsioni apocalittiche, o> meglio tutto quello che scrive non si avvera e> anzi, si avvera l'opposto..> bahPuoi sempre andare sul sito di Giacobbo.panda rossaRe: dgffdg
più o meno siam li xD, no a parte scherzi, io dico la mia opinione, liberi di essere d'accordo o meno; secondo me dovrebbero essere più obiettivi ed evitare frasi tipo "L'inizio di una nuova era"es. Legge Carlucci approvata! fine del mondo e dell'era digitale! ... dai xDpoi magari sbaglio, non sono nessuno io :)ugo bugoRe: dgffdg
- Scritto da: ugo bugo> più o meno siam li xD, no a parte scherzi, io> dico la mia opinione, liberi di essere d'accordo> o meno; secondo me dovrebbero essere più> obiettivi ed evitare frasi tipo "L'inizio di una> nuova> era"> > es. Legge Carlucci approvata! fine del mondo e> dell'era digitale! ... dai> xD> > poi magari sbaglio, non sono nessuno io :)Bhe oddio i titoli non erano proprio cosi, poi lasciamo perdere che la legge carlucci contro la pedofilia, che poi era contro la pirateria e stata calcio rotata :DSgabbioRe: dgffdg
- Scritto da: ugo bugo> io non so, leggo PI saltuariamente e ogni volta> che lo faccio mi saltano i nervi... lo chiamo da> tempo sito delle previsioni apocalittiche, o> meglio tutto quello che scrive non si avvera e> anzi, si avvera l'opposto..> bah> > TELECOM METTE LA FIBRA, L'INIZIO DI UNA NUOVA ERA> > GHIGLIOTTINA IN FRANCIA, LA FINE DELLA LIBERTA E> DI> INTERNET> > ecc.ecc.ecc.sono d'accordo con te.ma d'altro canto l'utenza media di P.I. è al livello da insultarsi per un cellulare. che voi di' de più?; )non fumo non bevo e non dico parolacceTutto merito del p2p
Se la distribuzione digitale legale è nata ed è diventata quello che è, lo si deve al p2p. I minilettori musicali erano nati per gli mp3, il download legale è venuto dopo.Cobra RealeRe: Tutto merito del p2p
- Scritto da: Cobra Reale> Se la distribuzione digitale legale è nata ed è> diventata quello che è, lo si deve al p2p. I> minilettori musicali erano nati per gli mp3, il> download legale è venuto> dopo.Però nel passato i casi di servizi del genere falliti sono stati numerosi. Ne ho parlato qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3715254&m=3716065#p3716065E un utente ha anche ipotizzato che perfino Spotify potrebbe fallire, perché è in perdita.LeguleioRe: Tutto merito del p2p
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Cobra Reale> > > Se la distribuzione digitale legale è nata> ed> è> > diventata quello che è, lo si deve al p2p. I> > minilettori musicali erano nati per gli mp3,> il> > download legale è venuto> > dopo.> > Però nel passato i casi di servizi del genere> falliti sono stati numerosi. Ne ho parlato> qui:> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3715254&m=371> > E un utente ha anche ipotizzato che perfino> Spotify potrebbe fallire, perché è in> perdita.Ovvio se un servizio costa x e a te provvedere autonomamente costa x/10 è destinato al fallimento per definizione.tucumcariGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 feb 2013Ti potrebbe interessare