L’ultima iniziativa di Google si chiama Jarlsberg ed è un laboratorio remoto in cui gli sviluppatori possono imparare come “battere gli hacker al loro stesso gioco”. Dietro un brand impronunciabile si nasconde un’applicazione remota ospitata sui server di Mountain View, riempita di bug e possibili exploit che gli aspiranti anti-hacker avranno il compito di riconoscere e sfruttare per superare le maglie del sistema e, di conseguenza, acquisire le competenze necessarie a sviluppare appliance sicure.
Jarlsberg è un tutorial gratuito formalmente noto come Web Application Exploits and Defenses , scritto in Python e disponibile sia in forma di black-box (codice chiuso da analizzare e abusare dall’esterno) che white-box (codice sorgente a disposizione del potenziale attaccante).
Le varie classi di vulnerabilità da scovare comprendono bug di tipo cross-site scripting (XSS), cross-site request forgery (CSRF) e path traversal . Il tutorial di (in)sicurezza approntato da Google è pensato per insegnare non solo a identificare particolari vulnerabilità, ma anche a sfruttarle per condurre attacchi specifici.
Jarlsberg è pensato in funzione di un approccio eminentemente white-hat , e il disclaimer del servizio dice chiaramente che è vietato qualsiasi tentativo di attaccare direttamente l’infrastruttura di App Engine o qualsiasi altro servizio di Google. Garantendo un’autorizzazione specifica ad attaccare Jarlsberg, Mountain View ribadisce che gli sviluppatori dovranno usare quello che avranno imparato dal codelab per rendere la propria applicazione web più sicura, non per attaccare altre applicazioni senza autorizzazione.
Alfonso Maruccia
-
Ho dei dubbi...
1. il proXXXXX di produzione a 45 nanometri, cosa significa che il progetto è di oltre un anno fa e ha subito un ritardo? ARM in quest'anno non è certo stata a guardare e propone proXXXXXri COrtex dual core e a breve Quad core, in grado di fornire autonomie di 6-8 ore nella riproduzione di filmati, quindi ben superiore a quanto promesso dalla nuova piattaforma intel2. Il SO, che SO utilizzerebbero? Il riferimento ad un presunto Windows spero sia una battuta di spirito, forse pochi sanno che M$ in questi giorni ha lanciato due smartphone (prodotti da Sharp) e che utilizzano un sistema operativo non meglio definito che non è windows mobile 7!Avete capito bene M$ per un suo prodotto non usa il suo SO, perchè mai dovrebbe utilizzarlo qualcun altro? Quanto al porting di Android o a Meego, perchè mai come utente dovrei comprare un'oggetto che dal lato hardware non presenta vantaggi tangibili e dal lato software ha probabili problemi di gioventù? Tanto certo non ci posso far girare sopra il parco applicativi windows, visto che si tratta di SO derivati da Linux...Enjoy with UsRe: Ho dei dubbi...
riguardo gli atom non sono ancora al livello degli arm http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=ODIxNAchissà i consumi quali saranno e con quali performancecollioneRe: Ho dei dubbi...
- Scritto da: collione> riguardo gli atom non sono ancora al livello> degli arm> http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px> > chissà i consumi quali saranno e con quali> performancein effetti tegra 2 sembrerebbe un passo avanti. gira a 1 ghz di clock ma è dual core, ha un comparto grafico probabilmente migliore e i consumi dichiarati sono veramente bassissimi (16h di video HD)... certo bisogna vedere perché molto dipende dai consumi del display, ma questo vale anche per il nuovo atom.comunque:http://www.nvidia.com/object/tegra_250.htmlsimplyRe: Ho dei dubbi...
- Scritto da: Enjoy with Us> 1. il proXXXXX di produzione a 45 nanometri, cosa> significa che il progetto è di oltre un anno fa e> ha subito un ritardo?Significa che la presto ci sarà una nuova generazione che consuma ancora meno.> ARM in quest'anno non è> certo stata a guardare e propone proXXXXXri> COrtex dual core e a breve Quad core, in grado di> fornire autonomie di 6-8 ore nella riproduzione> di filmati, quindi ben superiore a quanto> promesso dalla nuova piattaforma intelIntel è in ritardo dunque è probabile che ARM sia ancora conveniente dal punto di vista dei consumi. Comunque i consumi sono una cosa e il mercato è un'altra.> Avete capito bene M$ per un suo prodotto non usa> il suo SO, perchè mai dovrebbe utilizzarlo> qualcun altro?Il suo SO non è ancora pronto e dunque è abbastanza ovvio che non venga offerto. Quando sarà pronto vedrai che non saranno pochi i vendor che lo proporranno.Non tutto il mondo ha pregiudizi negativi su MS. Stai parlando di un SO che non esiste ancora e nessuno puo' ancora tirare delle conclusioni. Inoltre Ms dalla sua piattaforma CE in avanti ha raggiunto grosse quote di mercato ed anche se probabilmente la cosa non ti piace, è un dato di fatto e questa quota non scomparirà da un giorno all'altro.> Quanto al porting di Android o a> Meego, perchè mai come utente dovrei comprare> un'oggetto che dal lato hardware non presenta> vantaggi tangibili e dal lato software ha> probabili problemi di gioventù?Che ragionamento... allora perchè milioni di persone hanno comprato un iPhone ed a suo tempo perchè milioni di persona hanno comprato un Nokia? Secondo il tuo ragionamento dovremmo usare ancora il C=64.> Tanto certo non> ci posso far girare sopra il parco applicativi> windows, visto che si tratta di SO derivati da Linux...Sei un controsenso. Se desideri gli applicativi MS utilizzerai la soluzione MS, se non desideri MS scegli un prodotto della concorrenza, come ad esempio Android.non soRe: Ho dei dubbi...
- Scritto da: non so> - Scritto da: Enjoy with Us> > 1. il proXXXXX di produzione a 45 nanometri,> cosa> > significa che il progetto è di oltre un anno fa> e> > ha subito un ritardo?> > Significa che la presto ci sarà una nuova> generazione che consuma ancora> meno.> A casa mia significa che intel cerca di entrare in un nuovo mercato con una soluzione obsoleta e non competitiva... perchè mai Io consumatore la dovrei preferire ad una soluzione ARM?> > ARM in quest'anno non è> > certo stata a guardare e propone proXXXXXri> > COrtex dual core e a breve Quad core, in grado> di> > fornire autonomie di 6-8 ore nella riproduzione> > di filmati, quindi ben superiore a quanto> > promesso dalla nuova piattaforma intel> > Intel è in ritardo dunque è probabile che ARM sia> ancora conveniente dal punto di vista dei> consumi. Comunque i consumi sono una cosa e il> mercato è> un'altra.> Beh fino ad un certo punto, se la soluzione Intel è più costosa, meno performante e con autonomia più scarsa non vedo un solo motivo per cui dovrebbe avere sucXXXXX!> > Avete capito bene M$ per un suo prodotto non usa> > il suo SO, perchè mai dovrebbe utilizzarlo> > qualcun altro?> > Il suo SO non è ancora pronto e dunque è> abbastanza ovvio che non venga offerto. Quando> sarà pronto vedrai che non saranno pochi i vendor> che lo> proporranno.Ma non ha lanciato di recente Windows mobile 7? Non è un SO specifico per smartphone? Allora perchè lancia due nuovi smartphone senza il suo SO?> Non tutto il mondo ha pregiudizi negativi su MS.> Stai parlando di un SO che non esiste ancora e> nessuno puo' ancora tirare delle conclusioni.A me risulta che Windows mobile 7 esiste e sia ormai disponibilehttp://www.megalab.it/5757/windows-mobile-7-e-pronto-a-saltare-su-smartphone-e-pda-windows-phone-7-seriesIn alternativa aveva pur sempre Windows mobile 6.5!> Inoltre Ms dalla sua piattaforma CE in avanti ha> raggiunto grosse quote di mercato ed anche se> probabilmente la cosa non ti piace, è un dato di> fatto e questa quota non scomparirà da un giorno> all'altro.> Infatti sta semplicemente evaporando!> > Quanto al porting di Android o a> > Meego, perchè mai come utente dovrei comprare> > un'oggetto che dal lato hardware non presenta> > vantaggi tangibili e dal lato software ha> > probabili problemi di gioventù?> > Che ragionamento... allora perchè milioni di> persone hanno comprato un iPhone ed a suo tempo> perchè milioni di persona hanno comprato un> Nokia? Secondo il tuo ragionamento dovremmo usare> ancora il> C=64.> Qui non si sta parlando di prodotti innovativi, ma di porting di Android sotto x86 o di un SO alternativo che ha le stesse radici di Android... Meego appunto!Come utente perchè mai dovrei preferire uno smartphone con prestazioni inferiori, consumi superiori ed un SO alla versione 1.0 quando in giro ho appunto Android Symbian e iPhone, ossia soluzioni collaudate?> > Tanto certo non> > ci posso far girare sopra il parco applicativi> > windows, visto che si tratta di SO derivati da> Linux...> > Sei un controsenso. Se desideri gli applicativi> MS utilizzerai la soluzione MS, se non desideri> MS scegli un prodotto della concorrenza, come ad> esempio> Android.Sto affermando una cosa un tantino diversa, facevo osservare che all'utente finale comunque gli applicativi del mondo x86 non gireranno sul suo smartphone, quindi sarà necessario comunque un porting e nel caso del software open dove sono disponibili i binari passare da x86 ad ARM non è questo gran problema, come testimonia la versione Arm di Ubuntu!Enjoy with UsRe: Ho dei dubbi...
- Scritto da: Enjoy with Us> A casa mia significa che intel cerca di entrare> in un nuovo mercato con una soluzione obsoleta e> non competitiva... perchè mai Io consumatore la> dovrei preferire ad una soluzione ARM?Perchè forse non è obsoleta e non competitiva come affermi.> Beh fino ad un certo punto, se la soluzione Intel> è più costosa, meno performante e con autonomia> più scarsa non vedo un solo motivo per cui> dovrebbe avere sucXXXXX!Chi ha detto che è più costosa? Non è ancora in vendita! Tu che ne sai di che prezzo ad es farà Intel ad HP?> Ma non ha lanciato di recente Windows mobile 7?No.> Non è un SO specifico per smartphone?Si.> Allora perchè lancia due nuovi smartphone senza il suo SO?Prova ad indovinare :-)> A me risulta che Windows mobile 7 esiste e sia> ormai disponibile> http://www.megalab.it/5757/windows-mobile-7-e-pronA parte il fatto che nelle prime righe dell'articolo c'è scritto testualmente:"Arriverà fra qualche tempo"Chi diavolo è megalab??? :-) > In alternativa aveva pur sempre Windows mobile> 6.5!Infatti ci sono molti dispositivi con win mobile 6.5. Ti stupisce che vendano anche dei telefoni senza win mobile? Va bene, ammetto che è curioso, ma non vuol dir niente. > Infatti sta semplicemente evaporando!Non lo so, ma non mi fido molto di quanto dici. > Qui non si sta parlando di prodotti innovativi,> ma di porting di Android sotto x86 o di un SO> alternativo che ha le stesse radici di Android...> Meego appunto!Il ragionamento non regge. Cioè quando Apple ha migrato MacOsx da Power ad Intel tu avresti preso ancora macbook basati su Power? È una scelta, per carità, se al PC avessi collegato una sala chirurgica prenderei queste ed altre precauzioni. Fortunatamente i sistemi nuovi non sono poi così bacati e comunque, nel caso ci fossero veri problemi, verrebbero patchati sicuramente. Inoltre i consumatori di massa non si fanno tutte queste paturnie :-)> Come utente perchè mai dovrei preferire uno> smartphone con prestazioni inferiori, consumi> superiori ed un SO alla versione 1.0 quando in> giro ho appunto Android Symbian e iPhone, ossia> soluzioni collaudate?Perchè non sono tutti vecchi gufi.. > Sto affermando una cosa un tantino diversa,> facevo osservare che all'utente finale comunque> gli applicativi del mondo x86 non gireranno sul> suo smartphone, quindi sarà necessario comunque> un porting e nel caso del software open dove sono> disponibili i binari passare da x86 ad ARM non è> questo gran problema, come testimonia la versione> Arm di Ubuntu!Non capisco cosa vuoi dire, passare da x86 ad ARM non è un problema, dovrebbe essere un problema maggiore ricompilare i programmi per Android ARM su x86?non soRe: Ho dei dubbi...
- Scritto da: non so> Inoltre Ms dalla sua piattaforma CE in avanti ha> raggiunto grosse quote di mercato ed anche se> probabilmente la cosa non ti piace, è un dato di> fatto e questa quota non scomparirà da un giorno> all'altro.Diciamo che è scomparsa dal segmento "casalingo", restando invece nel settore professionale. Ma tra non molto verrà fatta fuori anche in quel settore.ruppoloRe: Ho dei dubbi...
Guarda la recensione della presentazione:http://www.anandtech.com/show/3696/intel-unveils-moorestown-and-the-atom-z600-series-the-fastest-smartphone-proXXXXXr Se le prestazioni sono quelle che dice Intel (ed io ne dubito) mi sembra una soluzione potenzialmente valida (senza Seven, ovviamente). Se ARM ha dalla sua il design Intel ha il proXXXXX produttivo.Comunque per uno Smartphone mi sembra un po' esagerato, ma per un tablet potrebbe anche andare bene. Teniamo d'occhio Nokia!James KirkRe: Ho dei dubbi...
- Scritto da: Enjoy with Us> 1. il proXXXXX di produzione a 45 nanometri, cosa> significa che il progetto è di oltre un anno fa e> ha subito un ritardo? ARM in quest'anno non è> certo stata a guardare e propone proXXXXXri> COrtex dual core e a breve Quad core, in grado di> fornire autonomie di 6-8 ore nella riproduzione> di filmati, quindi ben superiore a quanto> promesso dalla nuova piattaforma> intelL'autonomia dipende anche da batteria, schermo e dagli altri componenti. ARM inoltre è molto interessante poiché fa le basi dei proXXXXXri e poi altri produttori li sviluppano a loro modo. nVidia Tegra 2 è un esempio lampante di questo (CPU+GPU dual core 1Ghz).> 2. Il SO, che SO utilizzerebbero? Il riferimento> ad un presunto Windows spero sia una battuta di> spirito, forse pochi sanno che M$ in questi> giorni ha lanciato due smartphone (prodotti da> Sharp) e che utilizzano un sistema operativo non> meglio definito che non è windows mobile> 7!> Avete capito bene M$ per un suo prodotto non usa> il suo SO, perchè mai dovrebbe utilizzarlo> qualcun altro? Quanto al porting di Android o a> Meego, perchè mai come utente dovrei comprare> un'oggetto che dal lato hardware non presenta> vantaggi tangibili e dal lato software ha> probabili problemi di gioventù? Tanto certo non> ci posso far girare sopra il parco applicativi> windows, visto che si tratta di SO derivati da> Linux...MeeGo girerà nativamente anche su x86 ed è pensato per girare anche su Atom. Intel mica fa un sistema operativo per fare occhioni dolci alla concorrenza, ovviamente lo userà anche per promuovere i suoi prodotti. Detto questo dubito seriamente di vedere un Nokia con proXXXXXre Atom, onestamente.Nedanfor non loggatoM$ potrebbe sviluppare sulla base Vista
"Microsoft, ad esempio, potrebbe sviluppare Windows Mobile direttamente sulla stessa base di codice di Vista e dei suoi futuri sistemi operativi desktop"BWAHWAHWAHHWAHWAHWAHWAHWAHWAHWAHW fortissima questa!Ora ne racconto una io.Ci sono: un tedesco, un francese ed un italiano....attonitofilm in hd?
Vuol dire che finalmente si potranno vederefilm in HD e DVD blue-ray?Sarebbe fantastico dato che non esiste che io sappia un harddisk multimediale capace di spingersi a tanto. Correggetemi se sbaglio.XFILEGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 mag 2010Ti potrebbe interessare