Android, il sistema operativo open source sviluppato da Google che fa gola a molti produttori non solo in ambito di smartphone, mostra a tutti la sua nuova livrea: Donut . La versione che, salvo stravolgimenti e ripensamenti dovrebbe essere la 2.0 del sistema operativo, è stata messa a disposizione degli sviluppatori.
Il codice relativo alla ciambella androide è stato rilasciato nella repository ufficiale di Google, quindi messo a disposizione degli intrepidi sviluppatori desiderosi di testare le nuove feature annunciate da BigG durante il Google I/O. Va ricordato che si tratta pur sempre di una versione beta, quindi, oltre al forte rischio di crash del sistema, non è detto che la versione definitiva risulti identica a quanto mostrato oggi.
Innegabili, comunque, i passi avanti : supporta anche il CDMA , aprendo quindi la strada delle partnership anche ad operatori sino ad ora tagliati fuori come, ad esempio, Sprint. Tra le altre feature, il comando vocale – che verrà a breve ottimizzato con il nascente servizio Google Voice , una nuova funzione di ricerca molto più avanzata, in grado di scandagliare allo stesso tempo sia il contenuto del telefono che il web, nonché l’ adozione delle gesture . Grazie a quest’ultima funzione, per ricercare un nome all’interno dell’elenco contatti è sufficiente disegnare sul display l’iniziale del nome, per poi scegliere il contatto che si vuol chiamare.
Infine, Donut dovrebbe avere il pieno supporto al multitouch : in questo caso il condizionale è d’obbligo, dal momento che nonostante in molti si apprestino a garantire il supporto al multitouch della nuova versione di Android, secondo Romain Guy – sviluppatore per piattaforma Android – il sistema in questione non solo non avrebbe tale capacità, ma non rappresenterebbe nemmeno la versione 2.0 di Android. In attesa di chiarimenti, quello che appare certo è che le funzioni più interessanti di Donut potranno essere migrate verso il più stabile Cupcake, in maniera da poter essere testati in maniera più effettiva.
Donut dovrebbe essere rilasciato entro l’autunno, periodo in cui gli utenti Apple aspettano il rilascio della versione 3.1 di OS X per iPhone. Proprio intorno a questo aggiornamento si stanno nelle ultime ore addensando le attese di utenti e sviluppatori, dal momento che l’update che verrà fornito da Cupertino dovrebbe dare il via libera a numerose applicazioni di Augmented Reality .
Stando a quanto spiegato da alcuni sviluppatori, il sistema operativo attuale farebbe ricorso ad alcuni tool non permessi da Apple per garantire l’utilizzo della videocamera del dispositivo. L’aggiornamento promesso non solo risolverà tale inconveniente, ma renderà possibile anche l’utilizzo di tali applicazioni in modalità full screen.
Vincenzo Gentile
-
Esperto di sicurezza???
E questo sarebbe un esperto di sicurezza? Se parla così immagino sia milionario visto che ha scoperto il modo di "sconfiggere i cracker"...E' che ultimamente è di moda parlare male di microsoft...eccolooooeRe: Esperto di sicurezza???
- Scritto da: eccolooooe> E questo sarebbe un esperto di sicurezza? > Se parla così immagino sia milionario ...O visionario...Scoiattolino Magico d OccidenteRe: Esperto di sicurezza???
Ci vuole poco a dichiararsi esperto di sicurezza.Esserlo, è un altro discorso.ValerenRe: Esperto di sicurezza???
Beh, si può essere o non essere d'accordo con l'opinione di Pescatore (anche io in questo caso non la condivido) ma l'ultimo arrivato non lo è di certo! ;-)http://www.gartner.com/research/fellows/asset_62950_1175.jsp- Scritto da: eccolooooe> E questo sarebbe un esperto di sicurezza? > Se parla così immagino sia milionario visto che> ha scoperto il modo di "sconfiggere i> cracker"...> E' che ultimamente è di moda parlare male di> microsoft...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 luglio 2009 11.22-----------------------------------------------------------Alessandro Del RossoRe: deludente
Forse bisognerebbe mettere tutto l'os della ms in una sandbox...NifftRe: deludente
- Scritto da: Nifft> Forse bisognerebbe mettere tutto l'os della ms in> una> sandbox...Magari pure la sandbox di MS andrebbe messa in una sandbox... :DCYAcaptcha: 000146z f kRe: deludente
- Scritto da: z f k> - Scritto da: Nifft> > Forse bisognerebbe mettere tutto l'os della ms> in> > una sandbox...> > Magari pure la sandbox di MS andrebbe messa in> una sandbox...> :D[sarcastico]E poi il gatto dove va a farla se piazzi il PC nella sua cassettina? :D[/sarcastico]Xendorfmo' pero' mi spiegate
Qualcuno mi spieghi perche' un cavolo di word proXXXXXr, un cavolo di foglio elettronico, un cavolo di proiettore di diapositive devono mettere le manine in posti tali da mettere a repentaglio il sistema su cui girano.CYAz f kRe: mo' pero' mi spiegate
- Scritto da: z f k> Qualcuno mi spieghi perche' un cavolo di word> proXXXXXr, un cavolo di foglio elettronico, un> cavolo di proiettore di diapositive devono> mettere le manine in posti tali da mettere a> repentaglio il sistema su cui> girano.> > CYAVBABakuninRe: mo' pero' mi spiegate
- Scritto da: Bakunin> - Scritto da: z f k> > Qualcuno mi spieghi perche' un cavolo di word> > proXXXXXr, un cavolo di foglio elettronico, un> VBAMi spiego meglio?Vabbe' l'automatismo, la programmabilita', l'integrazione e l'interazione, ma cos'ha a che fare tutto questo con il sistema sottostante? Perche' cavolo deve andarci a mettere le manine?CYAz f kRe: mo' pero' mi spiegate
> Mi spiego meglio?> Vabbe' l'automatismo, la programmabilita',> l'integrazione e l'interazione, ma cos'ha a che> fare tutto questo con il sistema sottostante?> Perche' cavolo deve andarci a mettere le> manine?> > CYASupponi che vuoi spedire un biglietto di auguri a tutti gli amici della rubrica...Devi poter accedere alla rubrica, al file con l'immagine di sfondo, e al client di posta...Ti basta?pippORe: mo' pero' mi spiegate
Perché programmare in VBA dentro gli applicativi ti da una potenza di aumatizzazione incredibile.Interi report svolti in manciate di secondi, riportati in powerpoint ed inviati per mail ad una distibution list.Ci sono molte aziende che cose del genere le fanno a mano (OK, tutte) quando ci sono gli strumenti per risparmiare tempo ed evitare errori.Ogni tanto si rende necessario usare le API (non comune, comunque) e quindi ti consente di dichiarare un alias dell'API stessa.In questo modo tu puoi accedere ad ampie aree del sistema operativo.Estremamente vantaggioso, ma che può essere usato *contro*.Non è diverso da un coltello: tagli le bistecche e la pizza, ma possono piantartelo nella schiena.ValerenRe: mo' pero' mi spiegate
- Scritto da: z f k> - Scritto da: Bakunin> > - Scritto da: z f k> > > Qualcuno mi spieghi perche' un cavolo di word> > > proXXXXXr, un cavolo di foglio elettronico, un> > > VBA> > Mi spiego meglio?> Vabbe' l'automatismo, la programmabilita',> l'integrazione e l'interazione, ma cos'ha a che> fare tutto questo con il sistema sottostante?> Perche' cavolo deve andarci a mettere le> manine?> > CYAPer creare applicazioni verticali.Considera che le macro sono disabilitate di default, quindi per un utente "normale" è come se non ci fossero. Per un'azienda invece possono fare la differenza, d'altronde sono il motivo per cui MS Office ha il dominio pressoché totale nel mondo aziendale. Openoffice non è da tantissimo che ha preso ad essere una suite paragonabile per completezza e funzionalità.CornholioIl problema NON è Office
MS fa proprio ridere... implementa la sandbox su Office, fornisce Windows Defender, introduce l'UAC, ecc.Ma i virus continuano e continueranno ad esserci, e i PC Windows saranno sempre esposti a rischi.Il vero problema è l'architettura di Windows, facilmente attaccabile grazie soprattutto alla "tecnologia" ActiveX, nonchè al "kernel" pieno di falle.Ma rifare Windows da zero (come ha fatto Apple con sucXXXXX) a MS costa troppo e rischia di diventare un rischio per la retrocompatibilità. Allora cerca di risolvere i problemi a valle, mentre andrebbero risolti a monte...Cara MS, a forza di prendere per i fondelli le persone, ben presto sarai spacciata! Ed è quello che molti si augurano!Il ProfetaRe: Il problema NON è Office
oddio... presto.. 'nzomma..Nicolail problema e' nel manico.
Finche' non si decideranno a RIFARE DA ZERO il kernel di windows orientandolo alla sicurezza, ci sara' un continuo rincorrersi di antivirus, antispireware, anti questo anti quello sandbox, etc etc.Ovvio chenon lo faranno mai.Per fortuna che con un buona cpu a 4 core e 4 Gram posso avere una velocita' dignitosa: un core per l'antivirus, un core per Vista, un core per Internet Explorer (sempre aperto in background, nonsserve ma fa figo) ed un core per l'appicativo di turno (winword, excel, etc).attonitoRe: il problema e' nel manico.
- Scritto da: attonito> un core per VistaViche?ValerenRe: il problema e' nel manico.
- Scritto da: Valeren> - Scritto da: attonito> > un core per Vista> > Viche?Ero ironico, non ho mai usato Vista, interpretavo la parte del bimbominkia fanboy di microsoft.attonitoRe: il problema e' nel manico.
Ma si che si capiva!Non c'era il core per Conficker :DPerò ero ironico anche io, eh...ValerenRe: il problema e' nel manico.
- Scritto da: attonito> Finche' non si decideranno a RIFARE DA ZERO il> kernel di windows orientandolo alla sicurezzasappi che il kernel di Vista ha gli Integrity Levels, e sarà proprio con questi che Office 2010 realizzerà la sandbox.slurpaSe è come la protezione documenti...
...delle vecchie versioni di Office, che bastava un programmino scaricato da Internet per scardinarla in tempo zero (il contenuto del documento non era nemmeno criptato), allora stiamo freschi.Funzfeature presente solo su Vista
tale feature sarà presente solo su Vista o superiore. Su XP non ci sarà dato che non ha gli integrity levels.Altra ragione per passare a Vista 8)slurpaRe: feature presente solo su Vista
Guarda che M$ ha ammesso che vista è stata una svista.Tu perché ancora insisti?Potevi dire:Speriamo che Seven sia meglio.Oppure...Un motivo un + per passare ad Open Office (e poi a Linux)vacRe: feature presente solo su Vista
- Scritto da: slurpa> tale feature sarà presente solo su Vista o> superiore. Su XP non ci sarà dato che non ha gli> integrity> levels.> Altra ragione per passare a Vista 8)O per buttare MS office (e pure windows) definitivamente nel secchio e vivere felici e disintossicati 8)Terraformin gtempistica microsoft
Particolari inconfondibili: scoprire l'acqua calda.. tardi!E' pazzesco, per esempio, ritrovare una scemenza come "la posta inviata salvata nella cartella imap" SOLO in Outlook 2007.. :|L'utilizzo delle regolette non e' una soluzione seria per lavorare.j0eRe: tempistica microsoft
e aspetta: in Outlook 2010 hanno sostituit il motore di rendering dell'HTML di IE con quello di Word.Si torna indietro di 6 o sette anni non supportando più i CSS se non a livello base.Ma non è un problema, del resto chi non può visualizzare correttamente le mail le vedrà a XXXXXXX...LaNbertoma non facevano prima....
a usare un sistema di macro che non potesse far danni (ad esempio che non potesse toccare altri documenti, uscire dalla directory corrente, eseguire codice macchina...)?MahAngrosRe: ma non facevano prima....
Per fortuna non l'hanno fatto!Se creo dei documenti in automatico voglio essere io a decidere dove salvarli.Altrimenti non ha senso crearli tutti nella directory - esempio - del template base per poi spostarmeli a manina.Insomma, si utilizza un computer apposta per questo no?Ancora peggio il poter gestire i files in sola lettura.Tanto vale tornare alle schede perforate.Comunque hanno inserito, in Outlook, un controllo *idiota* per cui quando richiedi il valore di un campo di una mail, ad esempio ".to", appare un popup che ti chiede di premere yes per consentire a se stesso di leggere quel dato!Quanti virus hanno fermato così? Zero, o quasi.Quante funzioni hanno gettato alle ortiche? Milioni.Per metterli a posto ho impiegato una giornata, altri addirittura utilizzano SW esterni che premono "Yes" in automatico!Questo è quanto si ottiene imponendo limitazioni a capocchia.ValerenRe: ma non facevano prima....
- Scritto da: Angros> a usare un sistema di macro che non potesse far> danni (ad esempio che non potesse toccare altri> documenti, uscire dalla directory corrente,> eseguire codice> macchina...)?> > MahMah!PER FORTUNA NON HANNO FATTO QUEL CHE CHIEDI!Lavoro da mesi e mesi sulle macro di Office e se mi togliessero le funzionalità che hai elencato, dovrei lavorare 10-20 ore in più al giorno per fare a mano quel che fanno tutte le mie macro!Le macro aprono e chiudono continuamene documenti, pescano file ovunque non solo nella directory corrente, ma sulla lan e persino da internet.Prima di pensare al genere di limitazioni che hai in mente, prova a ragionare un po' sul perché esistono e sul perché sono estremamente utili.OFFICE è un ottimo prodotto, quando usato in tutte le sue funzionalità.Certo che se vuoi solo scrivere la letterina al fidanzato, puoi benissimo usare il notepad.Michael???
http://www.microsoft.com/student/discounts/office30elode/default.aspxlellykellysono leggermente fuori topic
Lo ammetto, sono fuori topic.Ma ne approfitterei per lanciare una richiesta a cui non ho tovato risposta nelle ricerche su google ed anche vedendo i video presentazione.Sto sviluppando un applicativo web, e per i report sarei interessato alla versione web di office 2010.Non riesco però a capire se questa versione supporta i bookmarks in modo da andare a compilare via codice i vari modelli di documenti word.C'è qualcuno che ha già approfondito meglio il problema e che magari mi può dare dei riferimenti ??grazielalla63Re: sono leggermente fuori topic
- Scritto da: lalla63> Lo ammetto, sono fuori topic.> Ma ne approfitterei per lanciare una richiesta a> cui non ho tovato risposta nelle ricerche su> google ed anche vedendo i video> presentazione.> Sto sviluppando un applicativo web, e per i> report sarei interessato alla versione web di> office> 2010.> Non riesco però a capire se questa versione> supporta i bookmarks in modo da andare a> compilare via codice i vari modelli di documenti> word.> C'è qualcuno che ha già approfondito meglio il> problema e che magari mi può dare dei riferimenti> ??> grazieLo faceva word 95 (l'ultima fogna in cui mi hanno costretto ad immergere le mani) quindi una delle due:a) lo fanno anche le versioni successiveb) questa funzionalita' impediva il corretto funzionamento di alcuni macrovirus e quindi l'hanno rimossapanda rossaRe: sono leggermente fuori topic
ok, grazie.Lo fanno effettivamente tutte le versioni di word "classico", quindi lo farà sicuramente anche word 2010 nelle versioni installate.Il mio dubbio è sulla versione web, quella free e chiaramente limitata in alcune funzionazlità.Ecco, non riesco a capire se su questa versione (web) la funzionalità bookmarks verrà implementata oppure esclusa.Per me vorrebbe dire poter usare word web 2010 oppure no.lalla63Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiVincenzo Gentile 27 07 2009
Ti potrebbe interessare