Roma – Gli strascichi delle vicissitudini successive al lancio di Google Buzz continuano a dare pensiero ai legali di Mountain View, che stavolta si ritrovano a dover schivare le accuse , controfirmate tra l’altro anche dal Garante per la protezione dei dati personali Francesco Pizzetti, riguardo all’atteggiamento nei confronti della privacy in particolare nell’episodio in cui Gmail era stata trasformata in un social network all’insaputa degli utenti.
Dal canto loro quelli di Google hanno risposto spiegando di avere a cuore la questione della privacy, di essere in contatto pressoché costante con i responsabili dei vari paesi e di rispettare cinque fondamentali principi nel portare avanti il proprio operato che per certi versi sembrano ricalcare le richieste minime evidenziate nella lettera datata 19 aprile.
Il destinatario della missiva era il CEO Eric Schimdt, ma è chiara l’intenzione dei delegati di Canada, Francia, Germania, Israele, Italia, Irlanda, Olanda, Nuova Zelanda, Spagna e Regno Unito di volersi rivolgere alla miriade di developer dalle cui menti sono scaturite degli anni alcune tra le migliori innovazioni di Google, che però con Buzz hanno bypassato più o meno intenzionalmente alcuni principi fondamentali riguardanti la tutela della privacy .
“È inaccettabile che venga lanciato unilateralmente un servizio che rende pubbliche alcune informazioni personali e pensare di poter risolvere i problemi solo in un secondo momento – si legge nella lettera – la privacy non può essere messa da parte per fare strada alle nuove tecnologie. Per questo motivo invitiamo la vostra azienda a rispettare alcuni punti fondamentali sulla tutela dei dati personali”.
Ultimamente proprio Gmail era finita sotto i riflettori per essere stata scartata dalla sede di Davis dell’Università della California come clinet ufficiale per studenti e personale dell’ateneo: per motivare la bocciatura il senato accademico aveva dichiarato di non essere convinto delle misure di sicurezza riguardanti la privacy di Gmail, soprattutto alla luce di quanto accaduto con Google Buzz.
Per i regolatori della privacy BigG dovrebbe quantomeno fare in modo di richiedere e processare meno informazioni possibile e rendere estremamente chiaro il motivo per cui queste vengono richieste. Inoltre le impostazioni iniziali sulla privacy dovrebbero essere impostate di default in una modalità protetta e gli strumenti per modificare tali impostazioni dovrebbero anch’essi essere di facile utilizzo.
L’ultimo punto, che potrebbe anche essere interpretato come un monito indiretto a Facebook, prevede di rispettare la volontà dell’utente qualora decida di cancellare il proprio account, consentendogli di effettuare questa operazione in maniera semplice e in tempi ragionevoli. Sotto questo profilo Facebook si è trovata di recente a dover rispondere alle richieste di alcuni membri del congresso USA che chiedevano delucidazioni sul ruolo della privacy dopo l’introduzione di Open Graph.
Giorgio Pontico
-
Piccola osservazione
Fino a pochi anni fa, l'idea stessa che MS regalasse un software era una sorta di bestemmia innominabile. Da qualche tempo però qualcosa è cambiato, MS regala il Visual Studio Express... Ovvero, uno dei suoi pochi prodotti di qualità. Ora addirittura quasi regala Office, il suo secondo prodotto di punta...Sono tutti diventati più buoni e generosi?A buon intenditor... ;)-
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: Enterprise Profession al
Fino a pochi anni fa, l'idea stessa che MS
regalasse un software era una sorta di bestemmia
innominabile. Da qualche tempo però qualcosa è
cambiato, MS regala il Visual Studio Express...
Ovvero, uno dei suoi pochi prodotti di qualità.
Ora addirittura quasi regala Office, il suo
secondo prodotto di
punta...
Sono tutti diventati più buoni e generosi?
A buon intenditor... ;)C'è poco da intendere, MS inizia ad avere alternative valide, tutto qua.-
Re: Piccola osservazione
C'è poco da intendere, MS inizia ad avere
alternative valide, tutto
qua.Alternative valide a cosa?Ms non e' un alternativa e' un'imposizione.Le alternative valide sono altre.-
Re: Piccola osservazione
Alternative valide a cosa?ai suoi software e sistemi operativi
Ms non e' un alternativa e' un'imposizione.
Le alternative valide sono altre.Si, se hai 15 anni forse non ricordi che una volta MS non c'era, i Mac ad esempio ci sono sempre stati eppure la "gente" ha preferito comprare i famosi windows preinstallati, della serie che da un giorno all'altro la MS è diventata dominante grazie alle famose pratica anticoncorrenziali...La storia è un'altra ed è molto semplice vederla chiaramente per chi ci è passato: le alternative che c'erano all'epoca o erano costose o non adeguate. Adesso che siamo arrivati ad un desktop decente (grazie a Canonical) ed a una suite d'ufficio adeguata (grazie a Sun) allora tutti scienziati, volevo vedervi 15 anni fa con latex o la shell per usare un gestionale o per entrare nelle case della gente.salutiPS: che sia chiaro, a me di MS non frega niente, morirà come ubuntu e openoffice, ogni cosa ha un suo ciclo...-
Re: Piccola osservazione
Adesso che siamo arrivati ad un desktop decente
(grazie a Canonical) ed a una suite d'ufficio
adeguata (grazie a Sun) allora tutti scienziati,
volevo vedervi 15 anni fa con latex o la shell
per usare un gestionale o per entrare nelle case
della
gente.Gia' mi dovevi vedere con Latex 15 anni fa e mi dovresti vedere tutt'ora con latex.Dimostri di essere un vero ignorante se paragoni latex ad un insulso programma da ufficio.Latex e' un compilatore di testi scientifici altro che Office. Quello che fai con latex in molti casi con office non lo puoi fare e quello che puoi fare lo fai nel triplo del tempo. -
Re: Piccola osservazione
Dimostri di essere un vero ignorante se paragoni
latex ad un insulso programma da
ufficio.Ma quanto sono arroganti questi universitari... avete gia realizzato che verrete pagati in noccioline? O siete ancora nella fase "io so scrivere una formula con gli integrali con latex quindi mi faranno dirigente appena mi laureo?"
Latex e' un compilatore di testi scientifici
altro che Office. Quello che fai con latex in
molti casi con office non lo puoi fare e quello
che puoi fare lo fai nel triplo del
tempo.Si vabbè... facci ridere un altro po'. -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: nome e cognome
Dimostri di essere un vero ignorante se paragoni
latex ad un insulso programma da ufficio.
Ma quanto sono arroganti questi universitari...
avete gia realizzato che verrete pagati in
noccioline? O siete ancora nella fase "io so
scrivere una formula con gli integrali con latex
quindi mi faranno dirigente appena mi laureo?"
Latex e' un compilatore di testi scientifici
altro che Office. Quello che fai con latex in
molti casi con office non lo puoi fare e quello
che puoi fare lo fai nel triplo del tempo.
Si vabbè... facci ridere un altro po'.Bhe, se non sai di cosa parli...http://www.physicsforums.com/archive/index.php/t-77262.htmlhttp://forum.html.it/forum/showthread/t-1219447.html -
Re: Piccola osservazione
Ma quanto sono arroganti questi universitari...
avete gia realizzato che verrete pagati in
noccioline? O siete ancora nella fase "io so
scrivere una formula con gli integrali con latex
quindi mi faranno dirigente appena mi
laureo?"Universitari intesi come professori ordinari? -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: bollito
Ma quanto sono arroganti questi universitari...
avete gia realizzato che verrete pagati in
noccioline? O siete ancora nella fase "io so
scrivere una formula con gli integrali con latex
quindi mi faranno dirigente appena mi
laureo?"
Universitari intesi come professori ordinari?Lol... se proprio devo leccare il XXXX a qualche politico per un posto da fannullonepreferisco farmi nominare dirigente di qualche municipalizzata. -
Re: Piccola osservazione
Lol... se proprio devo leccare il XXXX a qualche
politico per un posto da fannullonepreferisco
farmi nominare dirigente di qualche
municipalizzata.Si si a te semmai ti potranno nominare bibbitaro di turno.Facile sparare XXXXX sempre e comunque eh?Uomo senza palle. Manco una laurea sei stato bono a prendere. -
Re: Piccola osservazione
Si si a te semmai ti potranno nominare bibbitaro
di
turno.
Facile sparare XXXXX sempre e comunque eh?
Uomo senza palle. Manco una laurea sei stato bono
a
prendere.E a che serve una laurea? Per usare latex? Io non faccio un XXXXX tanto ho i sistemisti schiavi che lavorano per me... -
Re: Piccola osservazione
E a che serve una laurea? Per usare latex? Io non
faccio un XXXXX tanto ho i sistemisti schiavi che
lavorano per
me...Mi piacerebbe che qualcuno di quei sistemisti schiavi leggesse le considerazioni che fai tu su di loro.magari qualcuno deciderebbe per il meglio. -
Re: Piccola osservazione
Mi piacerebbe che qualcuno di quei sistemisti
schiavi leggesse le considerazioni che fai tu su
di
loro.
magari qualcuno deciderebbe per il meglio.Lo leggono, durante la pausa pranzo vengono qui e si sfogano ma sono schiavi quindi non decidono niente. -
Re: Piccola osservazione
Lo leggono, durante la pausa pranzo vengono qui e
si sfogano ma sono schiavi quindi non decidono
niente.Accidenti hai trovato evidentemente delle brave persone. Se ero io avevi gia' pagato i debiti da un pezzo. -
Re: Piccola osservazione
Gia' mi dovevi vedere con Latex 15 anni fa e mi
dovresti vedere tutt'ora con
latex.
Dimostri di essere un vero ignorante se paragoni
latex ad un insulso programma da
ufficio.
Latex e' un compilatore di testi scientifici
altro che Office. Quello che fai con latex in
molti casi con office non lo puoi fare e quello
che puoi fare lo fai nel triplo del
tempo.Non mi sono espresso bene: il problema non è latex o la shell, il problema è che a casa della gente o nella scrivania degli impiegati non potevi metterci un client unix, mi fa senso solo a ricordarmelo però il windows95 e l'office95 ci sono arrivati prima degli altri, non c'erano alternative commerciali valide a questa "ondata", i MAC c'erano ma non se li comprava nessuno (o una manciata di persone). A mio modo di vedere non c'è stata nessuna imposizione, il prodotto MS era quello che voleva la MASSA. Sono il primo ad essere felice che oggi ci siano alternative altrettanto semplici da usare e complete come Ubuntu e OpenOffice. Quindi il mio non era un confronto di "potenza" ma di semplicità d'uso, esattamente come tu non vai in giro per la città con una macchina da corsa ma con una normale autovetture da strada.Poi il passo seguente al mio discorso è dire "ma MS è stata scorretta perchè ha affossato OS/2 ecc ecc", sarà, non voglio percorrere il solito percorso che non porta a nulla, io da comune utilizzatore non ho mai visto OS/2 in nessun scaffale (ma in alcune aziende si usava quindi volendo c'era), e poi ripeto, i MAC ci sono sempre stati, non credo che la diffusione di windows+office si debba (nel passato) solo a marketing e pirateria, semplicemente era il prodotto che andava bene a "tutti".Poi, lo ripeto, la ruota gira e anche l'impero MS crollerà. -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: Lemon
Gia' mi dovevi vedere con Latex 15 anni fa e mi
dovresti vedere tutt'ora con latex.
Dimostri di essere un vero ignorante se paragoni
latex ad un insulso programma da ufficio.
Latex e' un compilatore di testi scientifici
altro che Office. Quello che fai con latex in
molti casi con office non lo puoi fare e quello
che puoi fare lo fai nel triplo del tempo.
Non mi sono espresso bene: il problema non è
latex o la shell, il problema è che a casa della
gente o nella scrivania degli impiegati non
potevi metterci un client unix, mi fa senso solo
a ricordarmelo però il windows95 e l'office95 ci
sono arrivati prima degli altri, non c'erano
alternative commerciali valide a questa "ondata",
i MAC c'erano ma non se li comprava nessuno (o
una manciata di persone). A mio modo di vedere
non c'è stata nessuna imposizione, il prodotto MS
era quello che voleva la MASSA.Ti sei perso un po' di sentenze relative all'abuso di posizione dominante, ripassa ripassa...http://www.groklaw.net/staticpages/index.php?page=2005010107100653http://natonelbronx.wordpress.com/2007/03/10/storia-di-un-ingiustizia-che-paghiamo-tutti-opengl-vs-directx/http://www.sourcewatch.org/index.php?title=Microsoft#Related_SourceWatch_articles
Sono il primo ad
essere felice che oggi ci siano alternative
altrettanto semplici da usare e complete come
Ubuntu e OpenOffice.
Quindi il mio non era un confronto di "potenza"
ma di semplicità d'uso, esattamente come tu non
vai in giro per la città con una macchina da
corsa ma con una normale autovetture da
strada.
Poi il passo seguente al mio discorso è dire "ma
MS è stata scorretta perchè ha affossato OS/2 ecc
ecc", sarà, non voglio percorrere il solito
percorso che non porta a nulla, io da comune
utilizzatore non ho mai visto OS/2 in nessun
scaffale (ma in alcune aziende si usava quindi
volendo c'era), e poi ripeto, i MAC ci sono
sempre stati, non credo che la diffusione di
windows+office si debba (nel passato) solo a
marketing e pirateria, semplicemente era il
prodotto che andava bene a "tutti".
Poi, lo ripeto, la ruota gira e anche l'impero MS
crollerà. -
Re: Piccola osservazione
Si è perso anche la quindicina di anni precedente
a Windows 95. Le alternative a DOS/Windows e a
Office c'erano ed erano - in alcuni casi -
migliori e ben più diffuse. Poi politiche
dissennate da una parte e veri e propri abusi di
MS dall'altra hanno appiattito il
mercato.Certo che c'erano, forse sei tu che ti sei perso parte del mio post. Il problema è che non erano alla portata di tutti. Il fatto è che qua c'è gente che continua a ignorare tranquillamente l'ascesa MS, come ci è arrivata dov'è adesso? proprio è più forte di voi ignorare l'evidenza. Che poi ci sia stato o ci sia di meglio è un altro discorso, a voi proprio dà fastidio che la MS esista ma è così e basta, scendete dal vostro albero e andate a migliorare i prodotti alternativi se non vi va bene.PS: scrivo da una ubuntu, quindi non datemi del fanboy MS please. -
Re: Piccola osservazione
Ma anche no. Conosci due marchi in croce e la tua
valutazione è falsata dall'ingnoranza (mancata
conoscenza).Allora vediamo se mi illumini meglio tu...
Prima di Win 95 DR DOS non era alla portata di
tutti? Conosci i motivi della sua scomparsa dal
mercato? (hint: MS ha aggiunto un paio di righe
di codice in Win
3.1).
La mia ignoranza mi dice di andare a leggere qui: http://it.wikipedia.org/wiki/DR-DOSAmmesso e non conXXXXX che sia scritto tutto giusto, io innanzi tutto leggo che "Microsoft si accordò con IBM per vendere PC-DOS a 60$, rispetto ai 240$ chiesti da Digital Research per CP-M/86. "quindi prezzo più vantaggioso per entrare nella casa della gente, poi leggo che il DR-DOS esce nel maggio dell'88, cioè SOLO 6-7 anni dopo il dominio IBM e MS-DOS, infine leggo "Per esempio, venne inserito del codice nella versione beta di Windows 3.1 che restituiva un messaggio di errore non fatale se veniva rilevato un DOS non Microsoft. Disabilitando questo codice di rilevamento (o se l'utente decideva di ignorare il messaggio di avviso), Windows funzionava perfettamente su DR-DOS. [1] Questo codice fu, tuttavia, rimosso dalla release definitiva di Windows 3.1 e da tutte le versioni successive. (vedi anche Embrace, extend and extinguish per altre tattiche Microsoft.)"..il codice fu RIMOSSO.in ogni caso, anche se la MS non l'ha tolto o ci ha messo altri trucchi ecc, forse non siamo capiti su una cosa: io non difendo le pratiche commerciali di MS, io dico che negli 80 fu la prima ad arrivarci, è questo il punto, è da là che nasce il monopolio.
OS2? Sai chi lo sviluppava e chi ne ha decretato
la fine per evitare ancora la concorrenza ai
prodotti "solo suoi",
vero?
Si, IBM insieme a MS, da wikipedia "meno diffuso per via della esosità di risorse di memoria delle prime versioni e storicamente carente di applicazioni, non riuscì mai a rimontare lo svantaggio presso gli utenti finali, nemmeno quando IBM con una mossa promozionale provò a distribuire gratis le versioni 3.0 e 4.0, molto migliorate"
Più di recente BEOS poteva essere un'alternativa
a MS? Non lo sapremo mai, visto il comportamento
illecito tenuto da MS e riconosciuto in tribunale
(bastava farsi un giro in
wiki...)
Ci mancava solo il BEOS. Guarda, la favola del BEOS è meno credibile di Cenerentola, un sistema che si presenta nel 95 cioè SOLO 14 anni MS, ma metti che sbaglio data, la domanda è: perchè la cattivona è MS e non la Apple che sembrava doversi prendere sto BEOS e poi l'ha rifiutato? In ogni caso, lo ripeto, si tratta di storia a monopolio già presente, io parlavo delle ORIGINI.
E i software concorrenti nell'ufficio non erano
alla portata di tutti? Nomi come Wordstar, Lotus
1-2-3 ed altri erano GLI standard de facto prima
di Office. Le responsabilità della loro scomparsa
non sono in questi casi di MS (se non
indirettamente) ma dimostrano che le alternative
c'erano ed erano alla portata di
tutti.Si, ma non ci sono più, tu stesso dici che non è colpa di MS, per me vuol dire che nel bene e nel male Office era un pò più decente di questi software (li ho usati anche io, XXXXX miseria se li conosco!!). Inoltre la maggior parte era roba commerciale facilmente piratabile come ivari office, aggiungi che all'epoca non erano preinstallate le suite d'ufficio come oggi, allora è evidente che forse una marcia in più forse l'avevano certi prodotti MS.
Immagino che volesse essere una domanda retorica.
La risposta la conoscono tutti: ci è arrivata con
un astuto accordo commerciale con IBM che le ha
dato una forza commerciale immensa, seguita da
pratiche... come dire... poco trasparenti... nei
confronti della concorrenza. Negli anni è
riuscita a realizzare comunque prodotti talmente
poco qualitativi ad farsi soffiare il predominio
in numerosi
settori.
Quoto, sono d'accordo, è quello che dicevo. La ruota gira.
Siamo passati al voi, ma non mi davi del tu? ;)
Studia e documentati, non basta ripetere
all'infinito idee preconcette per farle diventare
vere: ignori troppe
cose.
sarà, il punto è che le cose ognuno le interpreta come gli pare, qua qualcuno sostiene a man bassa che MS è il diavolo, però a ben guardare tu stesso citi l'accordo commerciale che fece con IBM... bhè, allora i diavoli sono già due.. e se poi stiamo a contare anche tutti gli spettatori passivi di quella ascesa, allora i diavoli iniziano ad essere più di qualcuno (apple per dirne una)
Invece è proprio lo stesso discorso, prodotti
migliori ci sono e c'erano in passato. Per molti
di essi l'abusatore di posizione dominante ne ha
decretato la scomparsa. A discapito di tutti noi.
(Con "noi" intendo tutti coloro che non sono
dipendenti MS,
ovviamente).
E' il passaggio da "non esiste la MS" a "la MS è in posizione dominante" che ti sfugge, io parlavo di quello, non c'erano altre strade percorribili per l'utenza, mentre le aziende hanno scelto le offerte più vantaggiose (es IBM sceglie MS e non altri..)
Puoi scrivere da ciò che vuoi: non hai capito ciò
che hanno scritto altri (io), non hai capito come
si sono svolti gli eventi di cui
parli.io credo di aver capito anche molto bene... solo che non sono di parte. -
Re: Piccola osservazione
Bravo, ora vedi che io parlavo di DR DOS (diversi
anni dopo la "vicenda"
CPM).Dr dos evoluzione del CPM, della serie, abbiamo perso una carrozza (costavamo di più e non eravamo pronti) ed adesso dobbiamo prendere il posto di ms-dos? ma conosci le parole "vantaggio competitivo"?
poi leggo che il DR-DOS esce
nel maggio dell'88, cioè SOLO 6-7 anni dopo il
dominio IBM e MS-DOS,
Dominio che, altro link fornito, deriva da un
caso e non da maggiore competitività e/o
qualità.E' quello che ho sempre detto. Non sono qua a dire "Brava MS", io sono qua a dire "C'era MS per vari motivi? Non ci sarà più perchè altri prodotti si evolvono" E' su i vari motivi che stiamo a discutere, a qualcuno (forse anche a te) gli rode il fegato perchè è MS, per me invece è solo "storia", se Linus magari nasceva 30 anni prima a quest'ora ci sarebbe il monopolio ubuntu, non è una questione di "cattivi" contro "buoni" ma di caso come dici gisutamente tu.
infine leggo "Per esempio,
venne inserito del codice nella versione beta di
Windows 3.1 che restituiva un messaggio di
errore
non fatale se veniva rilevato un DOS non
Microsoft.
Scherzetto simpatico, nevvero? Io passai da DR
DOS 6 (ottimo) a MS DOS 5 (discreto) solo per
quello...
a parte il fatto che c'è scritto chiaramente che funzionava lo stesso e che comunque l'hanno rimosso, cioè tu volevi il dr-dos per usare win3.1? come dire voglio linux per emulare vista...
(vedi anche Embrace, extend and extinguish per
altre tattiche
Microsoft.)"..
Ecco, vedile...
il codice fu RIMOSSO.
Dopo aver XXXXTO il concorrente. Troppo buoni.
Sulla beta di win3.1? vendevano le beta?? non c'era manco internet, non si poteva neppure scaricare, dai, non prendermi in giro
Diciamo da MS, su richiesta di IBM e poi, dati
gli strani ritardi, sempre più in IBM... fa un
po' di
differenza.
certo, è colpa di MS. certo che una pulce che mette i piedi in testa a IBM è proprio bella, non è che IBM aveva i suoi interessi?
Perchè nel frattempo "qualcuno" aveva fatto
uscire "qualcosa" mentre OS2
tardava...
e allora non ci capiamo, io cosa ho detto fino adesso? NO alternative!! la stessa IBM su hardware praticamente suo non è riuscita a farsi un SO.
Una favola costosa: "Be Inc. citò quindi in
giudizio la Microsoft. Il 5 settembre 2003
Microsoft e Be si accordarono con un pagamento da
parte di Microsoft di 23,2 milioni di dollari in
cambio della caduta delle accuse di comportamento
lesivo della
concorrenza."
Ma certo! MS ha sbagliato (e sbaglia ancora) ma rimane il punto che BEOS arriva oltre 10 anni dopo!!! cosa c'era a casa della gente nel frattempo??
E io ti ripeto, alle origini (e anche prima)
c'erano altri, poi un solo evento - l'accordo
capestro con IBM - ha dato una tale forza a MS da
fargli annullare la
concorrenza.
A farne contratti capestri come quelli! ci hanno guadagnato in due ed alla grande, non ti paice MS? boicotta IBM per iniziare, erano in DUE!!
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire: ma
ci sono state cause in tribunale che hanno
dimostrato che MS ha illecitamente favorito i
suoi programmi non fornendo alla concorrenza le
API del suo sistema operativo. Ancora oggi, nei
report finanziari, la MS mette un disclaimer per
dire che potrebbe rischiare lo smembramento da
parte del DoJ a causa di quei fatti. Altro che
marcia in
più!
Devo approfondire quello che mi dici, a me risulta che tutto il software girava tranquillamente in DOS, li usavo, li usavi anche tu no? appena è arrivato office dov'era la concorrenza? lo star office? guarda che si pagava anche quello... tutto si pagava all'epoca, non c'era l'open source, o un prodotto costava meno ed era migliore o finiva presto dimenticato
Tu mi attribuisci dei pensieri che non ho
espresso.
scusa, ho frainteso
Mah, ti ho citato nomi e marchi che dici di
conoscere e poi sostieni che le alternative non
esistevano.
e confermo, di vantaggiose non ne esistevano. comunque deciditi: se esistevano allora c'erano, se MS ha messo i bastoni tra le ruote allora non esistevano, fammi capire, c'erano o no ste alternative? e se c'erano perchè sono scomparse? non mi risulta che altri software avessore metodi anti-copia quindi non mi venire fuori con il discorso della pirateria perfavore
ti ricordo che eri partito qualche post fa con "però il windows95 e l'office95 ci sono arrivati prima degli altri, non c'erano alternative commerciali valide a questa ondata" dovrei aver dimostrato il contrario.e confermo: spariti tutti pe inefficacia, adesso la storia nuova è "migliore e gratuito" solo così si può battere il dominio attuale del desktop -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: logicaMente
- Scritto da: Lemon
a parte il fatto che c'è scritto chiaramente che
funzionava lo stesso e che comunque l'hanno
rimosso, cioè tu volevi il dr-dos per usare
win3.1? come dire voglio linux per emulare
vista...
??? tu non sai di cosa stai parlando. Ho solo
perso
tempo.
/PLONKrileggiti quale era il problema, tu me lo hai scritto, segnava errore di incopatibilità e poi funzionava lo stesso. se non ricordo male il win3.1 partiva da dos, non aveva un suo boot indipendente.correggimi se sbagliocomunque qual'è il problema? volevi usare il 3.1 e non lo hai potuto fare? -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: Lemon
- Scritto da: logicaMente
- Scritto da: Lemon
a parte il fatto che c'è scritto chiaramente
che funzionava lo stesso e che comunque
l'hanno rimosso, cioè tu volevi il dr-dos
per usare win3.1? come dire voglio linux
per emulare vista...
??? tu non sai di cosa stai parlando. Ho solo
perso tempo.
/PLONK
rileggiti quale era il problema, tu me lo hai
scritto, segnava errore di incopatibilità e poi
funzionava lo stesso.
se non ricordo male il win3.1 partiva da dos, non
aveva un suo boot indipendente.
correggimi se sbaglioWin 3.1 partiva solo da MsDOS, poiche' era stato appositamente truccato, un po' come i siti fatti per explorer 6.
comunque qual'è il problema? volevi usare il 3.1
e non lo hai potuto fare?NOOOOOOOooooooooooLui, come me voleva usare DrDos o un altro dei dos che c'erano allora.Tu hai mai provato DrDos ? Hai idea di quanto fosse superiore ?? -
Re: Piccola osservazione
Win 3.1 partiva solo da MsDOS, poiche' era stato
appositamente truccato, un po' come i siti fatti
per explorer
6.
Sarà, a me sembrava invece che alla fine fosse solo una GUI del DOS, se fosse stato un sistema operativo completo sarebbe dovuto partire da solo, e se sbaglio io allora correggete anche le prime tre righe qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_3.x
comunque qual'è il problema? volevi usare il 3.1
e non lo hai potuto fare?
NOOOOOOOoooooooooo
Lui, come me voleva usare DrDos o un altro dei
dos che c'erano
allora.
Tu hai mai provato DrDos ? Hai idea di quanto
fosse superiore
??Non è andata così scusa, lui ha scritto che ha dovuto sostituire il dr-dos perchè altrimenti non gli partiva win3.1 secondo lo scherzetto che aveva fatto MS di generare un messaggio di errore se non trovava MS-dos.Io ho trovato informazioni (sempre su wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/DR-DOS), che dice che quel trucchetto di MS era stato messo su win3.1 BETA e poi rimosso, in ogni caso win3.1 funzionava ugualmente.Detto questo io mi domando:- "logicamente" aveva la beta di win3.1? dove l'aveva presa? (non esisteva internet)- ammesso e non conXXXXX il punto precedente, "logicamente" non sapeva che bastava ignorare l'errore?- infine, ammesso e non conXXXXX il punto precedente, "logicamente" si sta lamentando di MS perchè non gli consentiva di usare un altro prodotto MS???scusa krane ma secondo me di logico qua non c'è proprio nulla, mi sa di arrampicata sugli specchi, mi sa che mi ricordavo meglio io di lui come funzionava win3.1 -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: Lemon
Win 3.1 partiva solo da MsDOS, poiche' era stato
appositamente truccato, un po' come i siti fatti
per explorer 6.
Sarà, a me sembrava invece che alla fine fosse
solo una GUI del DOS, se fosse stato un sistema
operativo completo sarebbe dovuto partire da
solo, e se sbaglio io allora correggete anche le
prime tre righe qua:
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_3.xL'errore da correggere e' che DOS porti alla pagina di MsDOS, cosa non del tutto vera ( e peraltro gia' segnalata ) il DOS era uno standard e se un programma diceva di girare su DOS girava su tutti. Questo prima che la Microsoft iniziasse le sue sporche politiche commerciali.
comunque qual'è il problema? volevi usare il
3.1 e non lo hai potuto fare?
NOOOOOOOoooooooooo
Lui, come me voleva usare DrDos o un altro dei
dos che c'erano allora.
Tu hai mai provato DrDos ? Hai idea di quanto
fosse superiore ??
Non è andata così scusa, lui ha scritto che ha
dovuto sostituire il dr-dos perchè altrimenti non
gli partiva win3.1 secondo lo scherzetto che
aveva fatto MS di generare un messaggio di errore
se non trovava MS-dos.Esatto, come se su linux un programma girasse solo su Debian e non su Slackware.
Io ho trovato informazioni (sempre su wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/DR-DOS), che dice
che quel trucchetto di MS era stato messo su
win3.1 BETA e poi rimosso, in ogni caso win3.1
funzionava ugualmente.Facendo i salti mortali certo.
Detto questo io mi domando:
- "logicamente" aveva la beta di win3.1? dove
l'aveva presa? (non esisteva internet)Non esisteva interne ? Dillo al mio modem con i contatti da avvitare alla presa del telefono dopo aver spelato i fili.
- ammesso e non conXXXXX il punto precedente,
"logicamente" non sapeva che bastava ignorare
l'errore ?Esattamente come ogni creatore di siti web con '98 e Frontpage avrebbe dovuto sapere che doveva riscrivere meta' della spazzatura che il programma lasciava giu allo scopo di eliminare la concorrenza.Ma questo ti sembra corretto ?
- infine, ammesso e non conXXXXX il punto
precedente, "logicamente" si sta lamentando di MS
perchè non gli consentiva di usare un altro
prodotto MS???No, al contrario, si sta lamentando del lokin che conosciamo bene e che e' stata politica di Microsoft da sempre.
scusa krane ma secondo me di logico qua non c'è
proprio nulla, mi sa di arrampicata sugli
specchi, mi sa che mi ricordavo meglio io di lui
come funzionava win3.1A me sembra che tu non sapessi neanche che un programma per DOS girasse su tutti i DOS ( a parte i programmi microsoft per politica commerciale e lock ) -
Re: Piccola osservazione
L'errore da correggere e' che DOS porti alla
pagina di MsDOS, cosa non del tutto vera ( e
peraltro gia' segnalata ) il DOS era uno standard
e se un programma diceva di girare su DOS girava
su tutti. Questo prima che la Microsoft iniziasse
le sue sporche politiche
commerciali.
quoto
Esatto, come se su linux un programma girasse
solo su Debian e non su
Slackware.
ma lo hanno levato! era solo sulla beta!
Io ho trovato informazioni (sempre su wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/DR-DOS), che dice
che quel trucchetto di MS era stato messo su
win3.1 BETA e poi rimosso, in ogni caso win3.1
funzionava ugualmente.
Facendo i salti mortali certo.
non saprei, su wikipedia c'è scritto che bastava ignorare
Detto questo io mi domando:
- "logicamente" aveva la beta di win3.1? dove
l'aveva presa? (non esisteva internet)
Non esisteva interne ? Dillo al mio modem con i
contatti da avvitare alla presa del telefono dopo
aver spelato i
fili.
scusa, riformulo la questione: dov'è l'ha presa la beta? era un beta tester MS con il dr-dos? oppure già all'epoca c'era il sito internet di MS dove registrarsi e scarica la beta? la vendevano?? su questo punto aspetto una risposta di "logicamente"
- ammesso e non conXXXXX il punto precedente,
"logicamente" non sapeva che bastava ignorare
l'errore ?
Esattamente come ogni creatore di siti web con
'98 e Frontpage avrebbe dovuto sapere che doveva
riscrivere meta' della spazzatura che il
programma lasciava giu allo scopo di eliminare la
concorrenza.
no no, "logicamente" non poteva essere un "utonto" che preferiva il dr-dos ed in possesso di una beta, o era uno che all'epoca già ci lavorava (magari uno sviluppatore) o mi ha scritto una ballail frontpage era una schifezza ed infatti è morto subito, anche lì ci sarebbe da aprire un capitolo a parte: ma è colpa della MS o di 4 sviluppatori della domenica (con annesse aziende spilorcie) se frontpage è stato usato da qualcuno?
No, al contrario, si sta lamentando del lokin che
conosciamo bene e che e' stata politica di
Microsoft da
sempre.
un lokin che avrebbe dovuto importargli visto che era un estimatore di dr-dos a cosa gli serviva il win3.1? (sempre ammesso e non conXXXXX che sia vero che aveva una beta e non sapesse come andare avanti)
A me sembra che tu non sapessi neanche che un
programma per DOS girasse su tutti i DOS ( a
parte i programmi microsoft per politica
commerciale e lock
)sinceramente non lo ricordavo, vorrei avere qualche altro esempio di lock però -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: Lemon
L'errore da correggere e' che DOS porti alla
pagina di MsDOS, cosa non del tutto vera ( e
peraltro gia' segnalata ) il DOS era uno
standard e se un programma diceva di girare
su DOS girava su tutti. Questo prima che
la Microsoft iniziasse le sue sporche
politiche commerciali.
quoto
Esatto, come se su linux un programma girasse
solo su Debian e non su Slackware.
ma lo hanno levato! era solo sulla beta!Si si, certo... Anche AlCapone era un onest'uomo con qualche problemino di tasse...Come ti ha gia' scritto Logicamente : "logicamente" ha evidenziato di come - e non si tratta dell'unico caso - MS abbia costretto (con una semplice riga di codice poi eliminata) milioni di utenti ad adottare sue soluzioni proprietarie a danno della concorrenza, abusando della propria posizione dominante al fine di mantenerla.Coraggio, forse alla 3' la si capisce....
Io ho trovato informazioni (sempre su
wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/DR-DOS), che
dice che quel trucchetto di MS era stato
messo su win3.1 BETA e poi rimosso, in
ogni caso win3.1 funzionava ugualmente.
Facendo i salti mortali certo.
non saprei, su wikipedia c'è scritto che
bastava ignorareMa tu c'eri ??Leggi le sensazioni di quelli che c'erano, quello che c'e' scritto su wikipedia e' il senno di poi, e guarda i numeri di versione e il tempo in cui si e' passati da una versione non funzionante a quella finalmente funzionante.
Detto questo io mi domando:
- "logicamente" aveva la beta di win3.1? dove
l'aveva presa? (non esisteva internet)
Non esisteva interne ? Dillo al mio modem con i
contatti da avvitare alla presa del telefono
dopo aver spelato i fili.
scusa, riformulo la questione: dov'è l'ha presa
la beta? era un beta tester MS con il dr-dos ?Guarda che cel'avevano tutti !!!! Inoltre tu parli di win 3.1 ma prima c'era win3.0 e anche quello cel'avevano tutti.
oppure già all'epoca c'era il sito internet di MS
dove registrarsi e scarica la beta? la
vendevano?? su questo punto aspetto una risposta
di "logicamente"Ma tu non avevi detto che c'eri ai tempi ?Io ricordo solo che me lo passo' uno a cui l'aveva passato un altro ecc...Penso che si trovassero su itapac.
- ammesso e non conXXXXX il punto precedente,
"logicamente" non sapeva che bastava ignorare
l'errore ?
Esattamente come ogni creatore di siti web con
'98 e Frontpage avrebbe dovuto sapere che doveva
riscrivere meta' della spazzatura che il
programma lasciava giu allo scopo di eliminare
la concorrenza.
no no, "logicamente" non poteva essere un
"utonto" che preferiva il dr-dos ed in possesso
di una beta, o era uno che all'epoca già ci
lavorava (magari uno sviluppatore) o mi ha
scritto una ballaAnche tu avresti preferito il dr-dos se l'avessi provato anche solo una volta, questo e' ovvio agli occhi di chi l'ha provato.
il frontpage era una schifezza ed infatti è morto
subito, anche lì ci sarebbe da aprire un capitolo
a parte: ma è colpa della MS o di 4 sviluppatori
della domenica (con annesse aziende spilorcie) se
frontpage è stato usato da qualcuno?La colpa e' delle politiche di microsoft.
No, al contrario, si sta lamentando del
lokin che conosciamo bene e che e' stata
politica di Microsoft da sempre.
un lokin che avrebbe dovuto importargli visto che
era un estimatore di dr-dos a cosa gli serviva il
win3.1? (sempre ammesso e non conXXXXX che sia
vero che aveva una beta e non sapesse come andare
avanti)Si vede che non hai vissuto quei tempi...
A me sembra che tu non sapessi neanche che un
programma per DOS girasse su tutti i DOS ( a
parte i programmi microsoft per politica
commerciale e lock )
sinceramente non lo ricordavo, vorrei avere
qualche altro esempio di lock peròUssignur....3 esempi gigantesci come il DOS. i doc e il web non ti sono bastati ? -
Re: Piccola osservazione
Si si, certo... Anche AlCapone era un onest'uomo
con qualche problemino di
tasse...ancora sto alcapone!
Come ti ha gia' scritto Logicamente :
"logicamente" ha evidenziato di come - e non si
tratta dell'unico caso - MS abbia costretto (con
una semplice riga di codice poi eliminata)
milioni di utenti ad adottare sue soluzioni
proprietarie a danno della concorrenza, abusando
della propria posizione dominante al fine di
mantenerla.
Coraggio, forse alla 3' la si capisce....
mi spiace ma non capisco nè alla terza e se continua così neppure alla quarta: tu mi stai dicendo che nel marzo del 91, MILIONI di utenti che usavano il dr-dos furono costretti a passare a ms-dos perchè altrimenti non potevano far partire win3.1 BETA???? te lo spiego io cosa dice (diceva) "logicamente": MS ha fatto e faceva gabole per espandersi, queste gabole non mi piacevano e non mi piacciono. Ha RAGIONISSIMA, non ragione, di più. Siamo in linea sotto questo punto di vista. La divergenza nasce dal fatto che lui (credo) vedeva all'epoca una alternativa, io invece no. Il fatto più evidente è che cita di quando voleva far girare win3.1 (BETA) su dr-dos. Lui VOLEVA win3.1, non voleva beos o linuz o unix ecc ecc, non so se mi spiego.
Ma tu c'eri ??
Leggi le sensazioni di quelli che c'erano, quello
che c'e' scritto su wikipedia e' il senno di poi,
e guarda i numeri di versione e il tempo in cui
si e' passati da una versione non funzionante a
quella finalmente
funzionante.C'ero ma non ricordo sinceramanete, poi il 3.1 non l'ho usato. il 95 mi è toccato.mi sembrava di aver letto comunque, non so cosa mi sia sfuggito.
Detto questo io mi domando:
- "logicamente" aveva la beta di win3.1?
Guarda che cel'avevano tutti !!!! Inoltre tu
parli di win 3.1 ma prima c'era win3.0 e anche
quello cel'avevano
tutti.
no, krane, non dirmi così perfavore!!! lo avevano tutti?? allora MS aveva già il monopolio?? e perchè la gente non usava altro? e perchè la gente aveva il win3.0? e dove erano i concorrenti di win3.0/3.1? quanto costavano? erano facili da usare???ma fatevi queste domande perfavore, io ricordo solo vagamente di mac costosissimi e bellissimi, ma forse parlaimo già del 95-96
Ma tu non avevi detto che c'eri ai tempi ?ero un ragazzino e non interessato all'informatica tra l'altro, all'epoca ero ancora un utente comune
Io ricordo solo che me lo passo' uno a cui
l'aveva passato un altro
ecc...
Penso che si trovassero su itapac.
buono a sapersi
La colpa e' delle politiche di microsoft.
sarà
Si vede che non hai vissuto quei tempi...
da utente/studente li ho vissuti. a me il win3.1 non piaceva e non lo usavo, mi rallentava solo il pc per quello che dovevo farci io, mi sembra che allepoca programmavo in turbo pascal e giocassi principalmenteMa sai a pensarci bene cosa ti dico? che se tutti ragionassero come me a quest'ora la MS non c'era, io il win3.1 non l'avrei mai comprato, mio fratello l'aveva messo. Vuoi vedere che adesso è colpa di "logicamente" se la MS si è imposta??? è lui che ha ceduto al suo lokin!!!
Ussignur....
3 esempi gigantesci come il DOS. i doc e il web
non ti sono bastati
?i doc ed il web avvengono a monopolio acquisito, parlavo del dos, non ricordo i lock di cui mi parli, cercherò qualche esempio -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: Lemon
Si si, certo... Anche AlCapone era un onest'uomo
con qualche problemino di tasse...
ancora sto alcapone!E' un esempio perfettamente calzante a mio parere.
Come ti ha gia' scritto Logicamente :
"logicamente" ha evidenziato di come - e non si
tratta dell'unico caso - MS abbia costretto (con
una semplice riga di codice poi eliminata)
milioni di utenti ad adottare sue soluzioni
proprietarie a danno della concorrenza, abusando
della propria posizione dominante al fine di
mantenerla.
Coraggio, forse alla 3' la si capisce....
mi spiace ma non capisco nè alla terza e se
continua così neppure alla quarta: tu mi stai
dicendo che nel marzo del 91, MILIONI di utenti
che usavano il dr-dos furono costretti a passare
a ms-dos perchè altrimenti non potevano far
partire win3.1 BETA????
te lo spiego io cosa dice (diceva) "logicamente":
MS ha fatto e faceva gabole per espandersi,
queste gabole non mi piacevano e non mi
piacciono. Ha RAGIONISSIMA, non ragione, di più.
Siamo in linea sotto questo punto di vista. La
divergenza nasce dal fatto che lui (credo) vedeva
all'epoca una alternativa, io invece no. Il fatto
più evidente è che cita di quando voleva far
girare win3.1 (BETA) su dr-dos. Lui VOLEVA
win3.1, non voleva beos o linuz o unix ecc ecc,
non so se mi spiego.Ma voleva DRdos, e l'avresti voluto anche tu se l'avessi provato, era troppo superiore al dos.
Ma tu c'eri ??
Leggi le sensazioni di quelli che c'erano,
quello che c'e' scritto su wikipedia e' il
senno di poi, e guarda i numeri di versione
e il tempo in cui si e' passati da una
versione non funzionante a quella finalmente
funzionante.
C'ero ma non ricordo sinceramanete, poi il 3.1
non l'ho usato. il 95 mi è toccato.
mi sembrava di aver letto comunque, non so cosa
mi sia sfuggito.Ti e' sfuggito che erano tempi in cui i programmi erano pochi e giravano tantissimo, il software pirata si comprava nelle riviste quando nn lo scaricavi dagli ftp leggendo gli indirizzi su itapac. Hai presente le riviste che ti davano la cassetta zeppa di software ? Sai quante sono sparite appena gli hanno fatto notare che era leggermente illegale ?
Detto questo io mi domando:
- "logicamente" aveva la beta di win3.1?
Guarda che cel'avevano tutti !!!! Inoltre tu
parli di win 3.1 ma prima c'era win3.0 e anche
quello cel'avevano tutti.
no, krane, non dirmi così perfavore!!! lo avevano
tutti??Tutti avevano tutto, almeno se avevi un minimo ma un minimo di giro di amici.
allora MS aveva già il monopolio?? e
perchè la gente non usava altro? e perchè la
gente aveva il win3.0? e dove erano i concorrenti
di win3.0/3.1? quanto costavano? erano facili da
usare???Ecco la risposta dal sito : GUIdebookgalley.orghttp://www.guidebookgallery.org/timelines/combined
ma fatevi queste domande perfavore, io ricordo
solo vagamente di mac costosissimi e bellissimi,
ma forse parlaimo già del 95-96Forse hai poca memoria, oppure non ti hanno passato le altre, calcola che del resto la grande lotta e' stata in usa, qui abbiamo visto piu' che altro il vincitore.
Ma tu non avevi detto che c'eri ai tempi ?
ero un ragazzino e non interessato
all'informatica tra l'altro, all'epoca ero ancora
un utente comuneIo ero un utente curioso ed interessato.
Io ricordo solo che me lo passo' uno a cui
l'aveva passato un altro ecc...
Penso che si trovassero su itapac.
buono a sapersiEra molto comune al tempo, certo il modem cel'avevano in pochi.
La colpa e' delle politiche di microsoft.
saràE'.
Si vede che non hai vissuto quei tempi...
da utente/studente li ho vissuti. a me il win3.1
non piaceva e non lo usavo, mi rallentava solo il
pc per quello che dovevo farci io, mi sembra che
allepoca programmavo in turbo pascal e giocassi
principalmente
Ma sai a pensarci bene cosa ti dico? che se tutti
ragionassero come me a quest'ora la MS non c'era,
io il win3.1 non l'avrei mai comprato, mio
fratello l'aveva messo. Vuoi vedere che adesso è
colpa di "logicamente" se la MS si è imposta??? è
lui che ha ceduto al suo lokin!!!Purtroppo non solo lui, e' stato un bieco trucco commerciale in cui sono caduti in molti. Del resto l'importanza dei "formati" e' stato compreso dopo anche dagli addetti ai lavori.
Ussignur....
3 esempi gigantesci come il DOS. i doc e il web
non ti sono bastati ?
i doc ed il web avvengono a monopolio acquisito,
parlavo del dos, non ricordo i lock di cui mi
parli, cercherò qualche esempioNo quello del web e' stato parte della conquista del monopolio. -
Re: Piccola osservazione
Ma voleva DRdos, e l'avresti voluto anche tu se
l'avessi provato, era troppo superiore al
dos.
magari l'avevo, non ricorso sinceramente, ho avuto un amstrad e un pc che non ricordo come prime macchine, non ricordo cosa ci fosse, un dos di sicuro comuqnue
Forse hai poca memoria, oppure non ti hanno
passato le altre, calcola che del resto la grande
lotta e' stata in usa, qui abbiamo visto piu' che
altro il
vincitore.
questo è vero
Purtroppo non solo lui, e' stato un bieco trucco
commerciale in cui sono caduti in molti. Del
resto l'importanza dei "formati" e' stato
compreso dopo anche dagli addetti ai
lavori.
No, questo non te lo concedo: ma che bieco trucco è quello di impedire alla gente di non installare il proprio software?? la gente voleva mettersi il win3.1, non è che voleva levarlo, voleva metterlo, win3.1 era il meglio che si poteva avere ell'epoca!! (purtroppo) Il trucco è che ti hanno fatto togliere il dr-dos (che poi, per la decima volta, era la beta il problema!!!), ma la gente stava già andando DA SOLA verso win3.1 (e poi win95 ecc ecc) -
Re: Piccola osservazione
Ecco la risposta dal sito : GUIdebookgalley.org
http://www.guidebookgallery.org/timelines/combined
Ma siete d'accordo tu e "logicamente"? continuate a postare roba che dà ragione alla mia teoria! a parte che nel link che mi hai postato non è scritto chiaramente su che architettura gira la GUI, ma ad occhi mi pare che su pc compatibili la prima è stata la MS! workbench (ho visto le foto, mamma che tuffo nel passato!!!) era su amiga (morta per per sue stesse mani), system x su mac (concorrenti di ms e IBM ma su altra fascia di prezzo).. mi sembra le altre fossero su altre piattaforme.Quindi, a maggior ragione, che alternative c'erano a MS?Se io volevo tenermi il dr-dos che GUI potevo metterci non MS? -
Re: Piccola osservazione
Io ho trovato informazioni (sempre su wikipedia
ma tu non eri quello che c'era? Ora devi cercare
sulla wiki per avere
notizie?
mica so tutto come te sai, io mi concedo anche il dubbio, tu mai? tu sai tutto? io il problema di win3.1 non l'avevo (non lo usavo comunque, ho usato ms-dos e poi saltato quasi direttamente a win95)
Adesso ti rivelo un segreto: i programmi per
computer erano diffusi anche prima di internet.
Anche prima dei CD. Si compravano, si
scambiavano...
le beta?
"logicamente" sapeva, per averlo sperimentato,
che l'errore era bloccante, non era un semplice
avviso. "logicamente" aveva anche trovato un
workaround funzionante (DRDOS aveva un comando
"setver"...) ma "logicamente" aveva anche capito
l'antifona: in ogni momento MS poteva chiudere il
rubinetto alla concorrenza e fu così che
"logicamente" si
adeguò.
se "logicamente" avesse provato la versione definitiva oltre che la beta si sarebbe accorto che tanta cosucce alla MS non le potevano far passare così facilmente, infatti il problemi... opplà, non c'era più
"logicamente" ha evidenziato di come - e non si
tratta dell'unico caso - MS abbia costretto (con
una semplice riga di codice poi eliminata)
milioni di utenti ad adottare sue soluzioni
proprietarie a danno della concorrenza, abusando
della propria posizione dominante al fine di
mantenerla. L'ho scritto in italiano, ora come
prima, mi dispiace che tu non sia riuscito a
capirlo.
ed io ho scritto in italiano che ben lo so, che è il gap tra gli "altri" e MS il problema (gap che MS ha fatto di tutto per non essere colmato), il monopolio non è nato dal nulla, chiaro?ti faccio notare che a te l'ms dos l hai dovuto prendere per fare andare il win 3.1, non so se mi spiego (e qua tornaimo nelle mie teorie elle alternative). il mondo andava verso la GUI, tu stesso la volevi, che alternative avevi al win3.1??? è questo il punto del discorso, ok, MS cattivona che ti ha fatto prendere il suo dos, ma tu cosa potevi fare? potevi usare linux all'epoca? potevi tenerti il dr dos e rimanere senza gui? potevi prenderti un mac? non so se mi spiegoinoltre mi continui a parlare di "soluzioni proprietarie", di chi era il dr-dos? era open? no si pagava? da chi è stato ucciso e sepolto? da ms o da novell?no, la colpa di tutta l'informatica e la fame del mondo è di MS e bill gates, ok.
Detto da uno che sembra convinto che le beta non
esistessero prima di internet non sembra molto
convincente...sono un ignorante incompetente e arrogate, appurato che mi batti a livello di cultura e personalità, potresti rimanere nei fatti dei quali parliamo? -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: logicaMente
- Scritto da: Lemon
mica so tutto
Era evidente, ma hai fatto bene a ribadirlo.
tu sai tutto?
No. Infatti parlo solo delle cose che so e di cui
sono certo. Taccio ed ascolto sugli argomenti che
ignoro. Prova anche
tu.
sono un ignorante incompetente e arrogate,
Concordo.
/PLONKFai bene a metterla sul personale perchè non hai altri argomenti, gli stessi che tu citi ti sconfessano da solo. Iscriviti a wikipedia e correggili a tuo uso e consumo.saluti -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: krane
- Scritto da: Lemon
Gia' mi dovevi vedere con Latex 15 anni fa e
mi
dovresti vedere tutt'ora con latex.
Dimostri di essere un vero ignorante se
paragoni
latex ad un insulso programma da ufficio.
Latex e' un compilatore di testi scientifici
altro che Office. Quello che fai con latex in
molti casi con office non lo puoi fare e
quello
che puoi fare lo fai nel triplo del tempo.
Non mi sono espresso bene: il problema non è
latex o la shell, il problema è che a casa della
gente o nella scrivania degli impiegati non
potevi metterci un client unix, mi fa senso solo
a ricordarmelo però il windows95 e l'office95
ci
sono arrivati prima degli altri, non c'erano
alternative commerciali valide a questa
"ondata",
i MAC c'erano ma non se li comprava nessuno (o
una manciata di persone). A mio modo di vedere
non c'è stata nessuna imposizione, il prodotto
MS
era quello che voleva la MASSA.
Ti sei perso un po' di sentenze relative
all'abuso di posizione dominante, ripassa
ripassa...
http://www.groklaw.net/staticpages/index.php?page=
http://natonelbronx.wordpress.com/2007/03/10/stori
http://www.sourcewatch.org/index.php?title=Microso
L'abuso della posizione dominante prevede che tu SIA in posizione dominante, come ci è arrivata? aveva prodotti validi per l'epoca, questa è la realtà che piaccia o meno. -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: logicaMente
- Scritto da: Lemon
L'abuso della posizione dominante prevede che tu
SIA in posizione dominante,
Monsieur de la Palice non avrebbe potuto dirlo
meglio.
come ci è arrivata?
aveva prodotti validi per l'epoca
Fonti? A me risulta che fosse un ripiego rispetto
alla prima scelta del
CP/M.
Se conosci l'inglese leggi qua, è abbastanza
corretto, imparziale e
sintetico:
http://inventors.about.com/library/weekly/aa033099E' stato un ripiego perchè il CP/M non era pronto, inoltre costava 3 volte tanto più o meno. Forse non sono stato chiaro: MS non vuol dire il migliore, all'epoca era la scelta vincente, quella che faceva guadagnare di più all'IBM e che avevano sistemi alla portata della gente, non vuol dire migliori/superiori ecc ecc -
Re: Piccola osservazione
Non era pronto... strano, mi risulta che
esistesse già da anni e per questo fosse la prima
scelta di IBM, mentre MSDOS venne copiato
sviluppato solo dopo che Gates aveva fatto
l'accordo con
IBM.Così ho letto, forse esisteva ma non era pronto per quell'hardware.
Sui costi se ne potrebbe parlare: il maggior
costo di CPM veniva dalla richiesta di IBM di
avere un'esclusiva, Bill offrì il prezzaccio
chiedendo di poter vendere il software ad altri.
Il peccato originale di
IBM.Appunto, andò così si presume, l'affare lo hanno fatto in due -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: Lemon
L'abuso della posizione dominante prevede che tu
SIA in posizione dominante, come ci è arrivata?
aveva prodotti validi per l'epoca, questa è la
realtà che piaccia o meno.La verita', che ti piaccia o meno, e' che credevo sapessi meglio la storia e bastasse ricordarti i punti salienti:http://www.gregorys.it/informat/microsoft.htm -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: krane
- Scritto da: Lemon
L'abuso della posizione dominante prevede che tu
SIA in posizione dominante, come ci è arrivata?
aveva prodotti validi per l'epoca, questa è la
realtà che piaccia o meno.
La verita', che ti piaccia o meno, e' che credevo
sapessi meglio la storia e bastasse ricordarti i
punti
salienti:
http://www.gregorys.it/informat/microsoft.htmLa storia la conosco bene, il problema non è leggere la pagina ma caXXXXX.Ammesso che la pagina che mi posti sia corretta, andiamo a leggere il pezzo principale, quello intitolato "IL SODALIZIO CON IBM E IL FURTO DEL Q-DOS".Se leggi bene c'è scritto in pratica che gates compra il Q-Dos (dov'è il problema non si sa) e in accordo con IBM lo mettono nei PC IBM, cioè, voglio dire, in accordo con IBM, non è stato gates a puntare una pistola alla testa dell'IBM, sbaglio?Poi non fatevi domande, leggete le favole, della serie: perchè IBM contatta Gates? perchè IBM non ci mette un altro mirabolante sistema operativo gratuito dell'epoca? no no, niente domande, è colpa di Gates e MS!! ma continuiamo:"Il 12 agosto 1981 il primo personal computer della IBM, basato sul microproXXXXXre 8086, fa il suo ingresso trionfale sul mercato dei personal computers. Già dalla prima versione dell'MS-Dos il sistema di licenze software della Microsoft obbliga la IBM e i costruttori di PC compatibili a pagare una licenza DOS per ogni singola macchina venduta. Questo rendeva antieconomico installare sui primi PC IBM un sistema operativo diverso da MS-DOS, per il quale si sarebbe pagata un'ulteriore licenza."Parliamo dell'81, intanto guarda dov'era la Apple (in "scia" ad IBM http://it.wikipedia.org/wiki/Apple). Poi qua scatta la faziosità dell'articolo che posti: cosa vuol dire che la MS "obbliga" IBM? la MS e l'IBM hanno un accordo come detto anche prima, se all'IBM non piaceva poteva anche non accettarlo, non ha senso come discorso. E poi cosa vuol dire "Questo rendeva antieconomico installare sui primi PC IBM un sistema operativo diverso da MS-DOS, per il quale si sarebbe pagata un'ulteriore licenza", se l'IBM ha contattato MS per farsi fare un sistema operativo, che interesse aveva a installarne altri? L'accoppiata IBM+MS fu vincente, non c'era nessun motivo per IBM ostacolare MS, quello era il loro prodottoLe PRIME indagini per MS arrivano nel 90, 9 anni dopo a monopolio acquisito.Attento a una cosa: io non difendo MS nei suoi "peccati" d'affari, anzi. Io sto dicendo che l'ascesa MS è avvenuta per un misto di capacità e furbizia, marketing e accordi commerciali, NESSUNO è stato capace di contrastare i loro prodotti per tutto il periodo dell'ascesa, prendi la Apple, aveva un prodotto "migliore" ma perchè non vendavano più di MS e IBM? per i prezzi, mica per il monopolio. Poi, lo ripeto, questa è una mia idea sviluppata da "consumatore" nel senso che all'epoca ero un utente come altri, ho fatto il mio solito giro commodore 64 amiga ecc ecc ed alla MASSA è stato offerto un prodotto che all'epoca nessuno contestava (il DOS). Purtroppo, e dico purtroppo, solo anni dopo sono arrivati sistemi paragonabili a quelli MS, ben vengano per quello che mi riguarda, abbiamo usato MS? useremo altro, vedrai che anche Canonical o la SUN (ora Oracle se non sbaglio) verranno messe sotto torchio prima o poi, già adesso ubuntu inizia ad avere varie polemiche per pezzi di software chiuso, driver proprietari ecc, di certo però non è la debian che può sfondare le case della gente, e tanto meno latex per tornare al discorso originario: potenti e belli quanto vuoi ma non alla portata di tutti.saluti -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: Lemon
- Scritto da: krane
- Scritto da: Lemon
L'abuso della posizione dominante prevede che
tu SIA in posizione dominante, come ci è
arrivata ?
aveva prodotti validi per l'epoca, questa è la
realtà che piaccia o meno.
La verita', che ti piaccia o meno, e' che
credevo sapessi meglio la storia e bastasse
ricordarti i punti salienti:
http://www.gregorys.it/informat/microsoft.htm
La storia la conosco bene, il problema non è
leggere la pagina ma caXXXXX.
Ammesso che la pagina che mi posti sia corretta,
andiamo a leggere il pezzo principale, quello
intitolato "IL SODALIZIO CON IBM E IL FURTO DEL
Q-DOS".
Se leggi bene c'è scritto in pratica che gates
compra il Q-Dos (dov'è il problema non si sa) e
in accordo con IBM lo mettono nei PC IBM, cioè,
voglio dire, in accordo con IBM, non è stato
gates a puntare una pistola alla testa dell'IBM,
sbaglio ?No, infatti quella e' stata la sua fortuna, da qualche parte si deve pur iniziare, la competizione inizia ad essere portata avanti con mezzi poco etici contro i concorrenti intorno al 90 : http://it.wikipedia.org/wiki/DR-DOS#L.27aggressiva_competizione_di_Microsoft"L'aggressiva competizione di Microsoft"Mica ho detto che Bill ha iniziato rapinando banche !
Poi non fatevi domande, leggete le favole, della
serie: perchè IBM contatta Gates ?Perche' costa poco, visto che a lui il dos non e' costato praticamente nulla.
perchè IBM non ci mette un altro mirabolante
sistema operativo gratuito dell'epoca? no
no, niente domande, è colpa di Gates e MS!! Prima di gates se ne potevano mettere piu' di uno in multiboot, e con MSDos che gates inventa la feature di riscrivere il boot loader e, al contrario degli altri, non usa un multiboot. -
Re: Piccola osservazione
No, infatti quella e' stata la sua fortuna, da
qualche parte si deve pur iniziare, la
competizione inizia ad essere portata avanti con
mezzi poco etici contro i concorrenti intorno al
90 :
http://it.wikipedia.org/wiki/DR-DOS#L.27aggressiva
"L'aggressiva competizione di Microsoft"
Mica ho detto che Bill ha iniziato rapinando
banche
!stiamo dicendo la stessa cosa quindi
Poi non fatevi domande, leggete le favole, della
serie: perchè IBM contatta Gates ?
Perche' costa poco, visto che a lui il dos non e'
costato praticamente
nulla.a me sembra che prima IBM sia andata da gates e solo dopo abbia comprato il dos, comunque poco importa, torniamo sempre a quello che dicevo io: le alternative, se pur superiori, o erano più complesse o più costose...
Prima di gates se ne potevano mettere piu' di uno
in multiboot, e con MSDos che gates inventa la
feature di riscrivere il boot loader e, al
contrario degli altri, non usa un
multiboot.E ha fatto bene: all'epoca non aveva nessuna posizione dominante, esattamente come oggi i sistemi Apple si mettono solo sulle loro macchine.Riassumo un attimo il mio pensiero da utente e consumatore: sto dicendo che dall'85 al 2005 a casa e in ufficio (a parte server unix et simila), mi sono sempre andati bene sistemi windows e suite MSoffice, solo negli ultimi anni vedo un openoffice maturo e desktop gradevoli (come ubuntu). Una reale alternativa l'avrei forse avuta con i Mac fossero costati un pò meno. Questo è il fulcro del mio pensiero, ora ci sono soluzioni alternative VALIDE ed ECONOMICHE, è una mia mia idea naturalmente. -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: Lemon
No, infatti quella e' stata la sua fortuna, da
qualche parte si deve pur iniziare, la
competizione inizia ad essere portata avanti con
mezzi poco etici contro i concorrenti intorno al
90 :
http://it.wikipedia.org/wiki/DR-DOS#L.27aggressiva
"L'aggressiva competizione di Microsoft"
Mica ho detto che Bill ha iniziato rapinando
banche !
stiamo dicendo la stessa cosa quindiIn parte.
Poi non fatevi domande, leggete le favole,
della serie: perchè IBM contatta Gates ?
Perche' costa poco, visto che a lui il dos non
e' costato praticamente nulla.
a me sembra che prima IBM sia andata da gates e
solo dopo abbia comprato il dos, comunque poco
importa, torniamo sempre a quello che dicevo io:
le alternative, se pur superiori, o erano più
complesse o più costose...L'unica differenza e' stata che le alternative non mettevano i bastoni tra le ruote ai concorrenti, Bill e' stato il primo ad inventarsi questo modo di fare business che gli costera' tanti processi ma gli fruttera' di eliminare i concorrenti.
Prima di gates se ne potevano mettere piu' di
uno in multiboot, e con MSDos che gates
inventa la feature di riscrivere il boot
loader e, al contrario degli altri, non
usa un multiboot.
E ha fatto bene: Bhe, allo stesso modo allora ha fatto bene AlCapone a mandare i suoi commerciali per acquistare legalmente i bar ed i ristoranti di New York.
all'epoca non aveva nessuna
posizione dominante, esattamente come oggi i
sistemi Apple si mettono solo sulle loro
macchine.Proprio come Al Capone quando e' arrivato in citta', anzi ha anche aiutato le forze dell'ordine favorendo l'eliminazione della precedente microcriminalita'.
Riassumo un attimo il mio pensiero da utente e
consumatore: sto dicendo che dall'85 al 2005 a
casa e in ufficio (a parte server unix et
simila), mi sono sempre andati bene sistemi
windows e suite MSoffice,Dopo la tabula rasa fatta da Microsoft in 10 anni di attivita' non e' che ci fossero poi molte alternative eh...
solo negli ultimi anni
vedo un openoffice maturo e desktop gradevoli
(come ubuntu). Una reale alternativa l'avrei
forse avuta con i Mac fossero costati un pò meno.
Questo è il fulcro del mio pensiero, ora ci sono
soluzioni alternative VALIDE ed ECONOMICHE, è una
mia mia idea naturalmente.Le alternative valide ed economiche c'erano anche prima, poi sono sparite o fatte sparire, vedi Amiga. -
Re: Piccola osservazione
L'unica differenza e' stata che le alternative
non mettevano i bastoni tra le ruote ai
concorrenti, Bill e' stato il primo ad inventarsi
questo modo di fare business che gli costera'
tanti processi ma gli fruttera' di eliminare i
concorrenti.Se mi permetti questa è una fantasia di chi vuole immaginare MS cattiva e gli altri buoni, non sapremo mai cosa avrebbero fatto gli altri, inoltre molte limitazioni le ha volute IBM, solo che contro IBM non si può dire nulla vero finchè finanzia progetti open (per poi chiuderli al momento opportuno, leggi notizia di qualche settimana fa)
E ha fatto bene:
Bhe, allo stesso modo allora ha fatto bene
AlCapone a mandare i suoi commerciali per
acquistare legalmente i bar ed i ristoranti di
New
York.E' un altro discorso, bisogna vedere come ti sei procurato i soldi (e tra l'altro mi sembra che ci sia un libro su come IBM abbia fatto i soldi durante la seconda guerra mondiale, ma IBM è intoccabile lo ripeto). Ti ho fatto io l'esempio della Apple ed i suoi lock-in, perchè non continuiamo su quello? ti ripeto all'epoca MS non aveva posizione dominante
all'epoca non aveva nessuna
posizione dominante, esattamente come oggi i
sistemi Apple si mettono solo sulle loro
macchine.
Proprio come Al Capone quando e' arrivato in
citta', anzi ha anche aiutato le forze
dell'ordine favorendo l'eliminazione della
precedente
microcriminalita'.
Eh va bhè, Gates come Al Capone, ok hai vinto tu, proprio la stessa cosa.
Dopo la tabula rasa fatta da Microsoft in 10 anni
di attivita' non e' che ci fossero poi molte
alternative
eh...Ma è falso! e lo dimostrano proprio i nostri tempi attuali dove assistiamo ad una graduale perdita di MS in settori dominanti come il browser ed i sistemi operativi. Le alternative devono essere valide!!! valide vuol dire tante cose, non puoi dare una Debian con la shell ad un utente domestico o a un ragioniere in ufficio. Dove MS ha avuto concorrenza non ha sfondato, ad esempio dei mercato de DB (anche a fronte di alternative costose come oracle), nei motori di ricerca, nei lettori MP3, nei So per cellulari ed in un sacco di altre cose.. e ci ha provato sempre! La gente sa scegliere sai, no sono tutti scemi, MS ha rappresentato per anni il prodotto più "equilibrato" come SO e suite d'ufficio, c'è poco da fare, è così, è sotto gli occhi di tutti. Ci fosse stato BEOS al posto di windows, adesso staremmo a dire che BEOS fa schifo e linux è meglio ecc ecc,
Le alternative valide ed economiche c'erano anche
prima, poi sono sparite o fatte sparire, vedi
Amiga.La Commodore è fallita. E' colpa di bill gates anche quello? e la Sinclair? E allora ditemi che è tutta colpa di Bill gates, allora è proprio vero, gates come Al Capone, ha fatto fallire pure la Commodore!I progetti vanno sostenuti con marketing e piani commerciali, non per niente Ubuntu va avanti. -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: Lemon
L'unica differenza e' stata che le alternative
non mettevano i bastoni tra le ruote ai
concorrenti, Bill e' stato il primo ad
inventarsi questo modo di fare business che
gli costera' tanti processi ma gli fruttera'
di eliminare i concorrenti.
Se mi permetti questa è una fantasia di chi vuole
immaginare MS cattiva e gli altri buoni, non
sapremo mai cosa avrebbero fatto gli altri,
inoltre molte limitazioni le ha volute IBM,Se mi permetti questa è una fantasia di chi vuoleimmaginare IBM cattiva e gli altri buoni, a meno che non mi dici una per una quali sono le limitazioni che ha voluto l'uno o l'altro in questa situazione specifica.
solo che contro IBM non si può dire nulla
vero finchè finanzia progetti open (per poi
chiuderli al momento opportuno, leggi
notizia di qualche settimana fa)Non si parla certo di tempi recenti.
E ha fatto bene:
Bhe, allo stesso modo allora ha fatto bene
AlCapone a mandare i suoi commerciali per
acquistare legalmente i bar ed i ristoranti di
New York.
E' un altro discorso, bisogna vedere come ti sei
procurato i soldi (e tra l'altro mi sembra che ci
sia un libro su come IBM abbia fatto i soldi
durante la seconda guerra mondiale, ma IBM è
intoccabile lo ripeto).Bha, forse da te e' intoccabile, agli altri basta guardare su wikipedia per sapere che tra gli alti IBM vendeva calcolatori anche ai nazisti.
Ti ho fatto io l'esempio
della Apple ed i suoi lock-in, perchè non
continuiamo su quello? ti ripeto all'epoca MS non
aveva posizione dominanteApple a differenza di microsoft non invade i prodotti concorrenti impedendo agli stessi l'installazione o impedendone il boot, come ha fatto Microsoft con DrDos.
all'epoca non aveva nessuna
posizione dominante, esattamente come oggi i
sistemi Apple si mettono solo sulle loro
macchine.
Proprio come Al Capone quando e' arrivato in
citta', anzi ha anche aiutato le forze
dell'ordine favorendo l'eliminazione della
precedente microcriminalita'.
Eh va bhè, Gates come Al Capone, ok hai vinto tu,
proprio la stessa cosa.Ho vinto ho vinto yeeeeeeeee :-o
Dopo la tabula rasa fatta da Microsoft in 10
anni di attivita' non e' che ci fossero poi
molte alternative eh...
Ma è falso! e lo dimostrano proprio i nostri
tempi attuali dove assistiamo ad una graduale
perdita di MS in settori dominanti come il
browser ed i sistemi operativi.Sai perche' sta perdendo ?Perche' era riuscita ad avere il monopolio, credo che ti sei person 10 anni di monopolio e non ti sei mai chiesto come ci sia arrivata, o forse credi che bill si sia svegliato un mattino da monopolista dopo essere andato a letto povero ?
Le alternative devono essere valide!!!
valide vuol dire tante cose, non puoi dare
una Debian con la shell ad un utente domestico
o a un ragioniere in ufficio.
Dove MS ha avuto concorrenza non ha sfondato, ad
esempio dei mercato de DB (anche a fronte di
alternative costose come oracle), nei motori di
ricerca, nei lettori MP3, nei So per cellulari ed
in un sacco di altre cose.. e ci ha provato
sempre! La gente sa scegliere sai, no sono tutti
scemi, MS ha rappresentato per anni il prodotto
più "equilibrato" come SO e suite d'ufficio, c'è
poco da fare, è così, è sotto gli occhi di tutti.
Ci fosse stato BEOS al posto di windows, adesso
staremmo a dire che BEOS fa schifo e linux è
meglio ecc ecc,MA cosa credi che sugli altri computer, il primo che mi viene in mente e' Amiga, non ci fossero fogli di calcolo ? Editor di testi paragonabili al primo word ? C'erano programmi di gestione che venivano usati parecchio dai negozi.
Le alternative valide ed economiche c'erano
anche prima, poi sono sparite o fatte sparire, vedi
Amiga.
La Commodore è fallita. E' colpa di bill gates
anche quello ? e la Sinclair ? E allora ditemi che
è tutta colpa di Bill gates, allora è proprio
vero, gates come Al Capone, ha fatto fallire pure
la Commodore !No, commodore e' fallita quasi da sola (rotfl) Bill si e' limitato a comprare pezzi di cadavere che gli potevano essere utili.
I progetti vanno sostenuti con marketing e piani
commerciali, non per niente Ubuntu va
avanti.Personalmente non trovo etico far rientrare nei piani commerciali le spese processuali per manovre ai limiti od oltre la legalita' come ha fatto BillGates piu' volte, saro' io che non ho il pelo di fare il manager in quel modo. -
Re: Piccola osservazione
Se mi permetti questa è una fantasia di chi
vuole
immaginare MS cattiva e gli altri buoni, non
sapremo mai cosa avrebbero fatto gli altri,
inoltre molte limitazioni le ha volute IBM,
Se mi permetti questa è una fantasia di chi vuole
immaginare IBM cattiva e gli altri buoni, a meno
che non mi dici una per una quali sono le
limitazioni che ha voluto l'uno o l'altro in
questa situazione
specifica.
Qua, sul link che mi ha postato "logicamente":http://inventors.about.com/library/weekly/aa033099.htmc'è scritto "IBM tried to contact Kildall for a meeting, executives met with Mrs. Kildall who refused to sign a non-disclosure agreement. IBM soon returned to Bill Gates and gave Microsoft the contract to write the new operating system, one that would eventually wipe Kildall's CP/M out of common use."Mi pare di capire che fosse IBM a tirare le fila quindi, del resto è anche logico visto che all'epoca era lei la multinazionale e MS invece non era nulla.In ogni caso hai ragione, nessuno saprà mai che accordi c'erano e che cosa sarebbe stato se la posto di MS ci fosse stato qualcun altro, per me questa comunque è una conferma alle mie teorie.
solo che contro IBM non si può dire nulla
vero finchè finanzia progetti open (per poi
chiuderli al momento opportuno, leggi
notizia di qualche settimana fa)
Non si parla certo di tempi recenti.Infatti. Siamo qua a parlare della MS di 30 anni fa più successive politiche alquanto discutibili mentre Google, Apple, IBM, Oracle e altre continuano a fare quello che vogliono. A mio avviso a molti manca il senso critico, non si può "tifare" come a calcio, dovremmo sempre tenere gli occhi aprti, non credi? o è solo MS il problema?
E ha fatto bene:
Bhe, allo stesso modo allora ha fatto bene
AlCapone a mandare i suoi commerciali per
acquistare legalmente i bar ed i ristoranti di
New York.
Bha, forse da te e' intoccabile, agli altri basta
guardare su wikipedia per sapere che tra gli alti
IBM vendeva calcolatori anche ai
nazisti.Appunto, e non mi sembra che sia boicottata da nessuno. Come non mi sembra che sia criticata per la vastità dei suoi brevetti, eppure se lo fa MS è cattivona, se lo fa IBM non importa. Ma li leggi i commenti dei forum ogni tanto?
Apple a differenza di microsoft non invade i
prodotti concorrenti impedendo agli stessi
l'installazione o impedendone il boot, come ha
fatto Microsoft con
DrDos.
Come no? http://punto-informatico.it/2789318/PI/News/psystar-voci-dall-oltretomba.aspxLa Apple non permette a a SO MacOSX di partire su altri sistemi, chi cerca di farlo finisce in tribunale.So bene che non è in posizione dominante, ma non lo era neppure MS all'epoca dei fatti che tu citi.Dai, non meniamola ancora con sta storia, TUTTE le aziende cercano di fare i loro interessi, io non dico che MS sia da giustificare, dico che bisogna stare attenti a tutti, è diverso.
Ho vinto ho vinto yeeeeeeeee :-o
Sai perche' sta perdendo ?
Perche' era riuscita ad avere il monopolio, credo
che ti sei person 10 anni di monopolio e non ti
sei mai chiesto come ci sia arrivata, o forse
credi che bill si sia svegliato un mattino da
monopolista dopo essere andato a letto povero
?
Apetta un attimo... stiamo capovolgendo le posizioni?? è quello che ho detto fino adesso. E comunque non sta perdendo perchè era monopolista, sta perdendo perchè firefox funziona meglio di IE ed è gratis, perchè openoffice è gradevole e funziona, può essere un alternativa a office (latex o vi non lo potrebbero essere neppure a notepad, non credi?), perchè ubuntu ha un bel desktop e riconosce un sacco di periferiche, di certo un sostituto al peggior windows non può essere una debian con shell o una redhat con quello schifo di GUI... per questo perde, perchè ci sono alternative e la gente sceglie.
MA cosa credi che sugli altri computer, il primo
che mi viene in mente e' Amiga, non ci fossero
fogli di calcolo ? Editor di testi paragonabili
al primo word ? C'erano programmi di gestione che
venivano usati parecchio dai
negozi.Ma si, avevo anche io un amiga 2000, ma cosa ti devo dire se poi non c'era più nei negozi??? non è colpa mia nè tua nè di MS credo.
No, commodore e' fallita quasi da sola (rotfl)
Bill si e' limitato a comprare pezzi di cadavere
che gli potevano essere
utili.
tanti son falliti, anche la Tulip, te la ricordi? è una ruota, la stessa Apple mi sembra si stia creando un altro mercato, o cambiano o prima o puoi muoiono, ma di questo sono convinto anche di Canonical o altre...
I progetti vanno sostenuti con marketing e piani
commerciali, non per niente Ubuntu va
avanti.
Personalmente non trovo etico far rientrare nei
piani commerciali le spese processuali per
manovre ai limiti od oltre la legalita' come ha
fatto BillGates piu' volte, saro' io che non ho
il pelo di fare il manager in quel
modo.Non so cosa dirti, io non sono imprenditore e neppure un "furbo". Io vedo che le spese processuali ce le hanno tutte, chi per questo chi per quello. Gates non e la MS non sono simpatiche, questo si, ma personalmente non mi stanno simpatici neppure Jobs e Stallman, non mi piacciono gli estremi.salutigrazie per lo scambio di idee, credo che per oggi non posterò ulteriormente, magari leggerò eventuali risposteciao -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: Lemon
Se mi permetti questa è una fantasia di chi
vuole immaginare MS cattiva e gli altri
buoni, non sapremo mai cosa avrebbero fatto
gli altri, inoltre molte limitazioni le ha
volute IBM,
Se mi permetti questa è una fantasia di chi
vuole immaginare IBM cattiva e gli altri
buoni, a meno che non mi dici una per una
quali sono le limitazioni che ha voluto
l'uno o l'altro in questa situazione specifica.
Qua, sul link che mi ha postato
"logicamente":http://inventors.about.com/library/w
c'è scritto "IBM tried to contact Kildall for a
meeting, executives met with Mrs. Kildall who
refused to sign a non-disclosure agreement. IBM
soon returned to Bill Gates and gave Microsoft
the contract to write the new operating system,
one that would eventually wipe Kildall's CP/M out
of common use."
Mi pare di capire che fosse IBM a tirare le fila
quindi, del resto è anche logico visto che
all'epoca era lei la multinazionale e MS invece
non era nulla.
In ogni caso hai ragione, nessuno saprà mai che
accordi c'erano e che cosa sarebbe stato se la
posto di MS ci fosse stato qualcun altro, per me
questa comunque è una conferma alle mie
teorie.E per me questa e' una conferma delle mie teorie, quindi direi che siamo a posto.
solo che contro IBM non si può dire nulla
vero finchè finanzia progetti open (per poi
chiuderli al momento opportuno, leggi
notizia di qualche settimana fa)
Non si parla certo di tempi recenti.
Infatti. Siamo qua a parlare della MS di 30 anni
fa più successive politiche alquanto discutibili
mentre Google, Apple, IBM, Oracle e altre
continuano a fare quello che vogliono. A mio
avviso a molti manca il senso critico, non si può
"tifare" come a calcio, dovremmo sempre tenere
gli occhi aprti, non credi? o è solo MS il
problema?Mi sembra che nessuna delle multinazionali che citi abbia creato incompatibilita' apposta, cosi' come ha fatto microsoft ai tempi di explorer 6 e dei suoi editor non standar che facevano pagine leggibili solo da ie6, in barba a qualsiasi standard.
E ha fatto bene:
Bhe, allo stesso modo allora ha fatto bene
AlCapone a mandare i suoi commerciali per
acquistare legalmente i bar ed i ristoranti
di New York.
Bha, forse da te e' intoccabile, agli altri
basta guardare su wikipedia per sapere che
tra gli alti IBM vendeva calcolatori anche ai
nazisti.
Appunto, e non mi sembra che sia boicottata da
nessuno. Come non mi sembra che sia criticata per
la vastità dei suoi brevetti, eppure se lo fa MS
è cattivona, se lo fa IBM non importa. Ma li
leggi i commenti dei forum ogni tanto?Ma tu credi a tutto quello che leggi su internet ? Non hai spirito critico ?
Apple a differenza di microsoft non invade i
prodotti concorrenti impedendo agli stessi
l'installazione o impedendone il boot, come ha
fatto Microsoft con DrDos.
Come no?
http://punto-informatico.it/2789318/PI/News/psysta
La Apple non permette a a SO MacOSX di partire su
altri sistemi, chi cerca di farlo finisce in
tribunale.Mi sembra un po' diverso rispetto a lasciare che la gente se lo installi ma il sistema elimini gli altri sistemi installati come faceva MsDos con Drdos.Nel primo caso il proprietario decide che tu con il suo software non puoi fare alcune cose; nel secondo il proprietario elimina il software altrui su cio invece non dovrebbe avere nessun diritto. Non ti sembra un po' diverso ?Non dimenticare che Microsoft verra' ricordata nei libri di economia come chi ha inventato il FUD e l'Embrace, Extend and Extinguish. Forse Rockfeller e pochi altri petrolieri sono stati ricordati per tecniche economiche negative in modo simile.
So bene che non è in posizione dominante, ma non
lo era neppure MS all'epoca dei fatti che tu citi.E infatti si e' arrogata diritti ben diversi come ho scritto sopra.
Dai, non meniamola ancora con sta storia, TUTTE
le aziende cercano di fare i loro interessi, io
non dico che MS sia da giustificare, dico che
bisogna stare attenti a tutti, è diverso.Certo, ma alcune aziende sono peggiori di altre e si vede dalla loro storia legale: secondo te occorre stare piu' attenti a una corp che ha decine di cause di abusi perse alle spalle o ad una che non ne ha ?
Sai perche' sta perdendo ?
Perche' era riuscita ad avere il monopolio,
credo che ti sei person 10 anni di monopolio
e non ti sei mai chiesto come ci sia arrivata,
o forse credi che bill si sia svegliato un
mattino da monopolista dopo essere andato
a letto povero ?
Apetta un attimo... stiamo capovolgendo le
posizioni?? è quello che ho detto fino adesso. E
comunque non sta perdendo perchè era monopolista,
sta perdendo perchè firefox funziona meglio di IE
ed è gratis, perchè openoffice è gradevole e
funziona, può essere un alternativa a office
(latex o vi non lo potrebbero essere neppure a
notepad, non credi?), perchè ubuntu ha un bel
desktop e riconosce un sacco di periferiche, di
certo un sostituto al peggior windows non può
essere una debian con shell o una redhat con
quello schifo di GUI... per questo perde, perchè
ci sono alternative e la gente sceglie.Sta perdendo perche' era monopolista ed ha abusato del suo monopolio, questo ha costretto gli altri attori del mercato ad unirsi per abbatterla; linux e' lo strumento ideale poiche' non puo' essere comprato ne' battuto sul prezzo.Questo inoltre avvantaggia gli utenti che si troveranno finalmente una base solida e standardizzata su cui giocare in un mercato di concorrenza.
MA cosa credi che sugli altri computer, il primo
che mi viene in mente e' Amiga, non ci fossero
fogli di calcolo ? Editor di testi paragonabili
al primo word ? C'erano programmi di gestione
che venivano usati parecchio dai negozi.
Ma si, avevo anche io un amiga 2000, ma cosa ti
devo dire se poi non c'era più nei negozi??? non
è colpa mia nè tua nè di MS credo.Qui piove da paura !!! E sto per uscire dal lavoro !!!Colpa di Microsoft ! (rotfl) -
Re: Piccola osservazione
Come è andata con la pioggia?Tornando ai nostri discorsi, tagliando la testa al toro, a questa punto volevo farti una domanda: se per assurdo tu fossi il padrone di HP (ma puoi dire acer, dell ecc), il 1981 è passato e siamo già davanti al fatto che IBM ha il suo PC con ms-dos, con cosa avresti venduto i tuoi PC rispettivamente nel- 1985- 1990- 1995- 2000- 2005- 2010 ????Tieni conto che devi tenere in vita un'azienda, non puoi lavorare solo di "speranze"... saresti riuscito a cambiare il corso degli eventi???Io, son sincero, avrei venduto sempre con windows (o dos) preinstallato, sicuramente nel corso degli anni avrei aggiunto firefox preinstallato e openoffice, se le finanze me lo avrebbero consentito avrei aperto un ramo d'azienda con vendita e supporto di preinstallato ubuntu. però avrei fatto come tutti gli altri: volete un prodotto finito? hardware + windows.saluti -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: Lemon
Come è andata con la pioggia?
Tornando ai nostri discorsi, tagliando la testa
al toro, a questa punto volevo farti una domanda:
se per assurdo tu fossi il padrone di HP (ma
puoi dire acer, dell ecc), il 1981 è passato e
siamo già davanti al fatto che IBM ha il suo PC
con ms-dos, con cosa avresti venduto i tuoi PC
rispettivamente nel
- 1985
- 1990
- 1995
- 2000
- 2005
- 2010 ????
Tieni conto che devi tenere in vita un'azienda,
non puoi lavorare solo di "speranze"... saresti
riuscito a cambiare il corso degli eventi???http://www.rigacci.org/wiki/doku.php/tecnica/free_software/19990501_halloween
Io, son sincero, avrei venduto sempre con windows
(o dos) preinstallato, sicuramente nel corso
degli anni avrei aggiunto firefox preinstallato e
openoffice, se le finanze me lo avrebbero
consentito avrei aperto un ramo d'azienda con
vendita e supporto di preinstallato ubuntu. però
avrei fatto come tutti gli altri: volete un
prodotto finito? hardware + windows.
salutiIo sinceramente avrei venduto la fabbrichetta in blocco dopo un giorno e con i soldi avrei passato in panciolle il resto della vita. -
Re: Piccola osservazione
Tieni conto che devi tenere in vita un'azienda,
non puoi lavorare solo di "speranze"... saresti
riuscito a cambiare il corso degli eventi???
http://www.rigacci.org/wiki/doku.php/tecnica/free_
no dai, non ho tempo di leggere tutto, vedo che si tratta di documenti del 98... non puoi farmi una sintesi??non mi hai risposto comunque!!
Io sinceramente avrei venduto la fabbrichetta in
blocco dopo un giorno e con i soldi avrei passato
in panciolle il resto della
vita.e avresti fatto bene -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: Lemon
Tieni conto che devi tenere in vita
un'azienda, non puoi lavorare solo
di "speranze"...
saresti
riuscito a cambiare il corso degli eventi???
http://www.rigacci.org/wiki/doku.php/tecnica/free_
no dai, non ho tempo di leggere tutto, vedo che
si tratta di documenti del 98... non puoi farmi
una sintesi??
non mi hai risposto comunque!!Si tratta di mail interne di microsoft venute in mano alla stampa in cui si parla di strategie per ricattare gli OEM in modo da impedire loro di installare software concorrenti.
Io sinceramente avrei venduto la fabbrichetta in
blocco dopo un giorno e con i soldi avrei
passato in panciolle il resto della vita.
e avresti fatto bene :) :D -
Re: Piccola osservazione
Si tratta di mail interne di microsoft venute in
mano alla stampa in cui si parla di strategie per
ricattare gli OEM in modo da impedire loro di
installare software
concorrenti.
stavo leggendo la prima, parlava di ossin ogni caso ribadisco: a me la MS non sta simpatica e riconosco le sue XXXXXte commerciali, il punto sul quale insisto è che è stata "vincente" all'inizio come offerta commerciale, una offerta alla massa che NON esisteva perchè le alternative erano o complesse o costose. Che dopo MS abbia provato (e stia provando) a rimanere aggrappata al carrozzone con le unghie e con i denti, questo è palese e sono più che d'accordo.Quello che mi fa ridere è quando mi vengono a dire "MS fa schifo guarda linux" perchè linux esiste in una forma accessibile alla massa solo da quando esiste ubuntu e solo nelle ultime release, discorso analogo per openoffice. E' questo modo di pensare che contesto, le soluzioni ubuntu e openoffice nascono per contrastare MS (OTTIMO!!) ma sono valide adesso, non c'erano 10 anni fa, non c'erano 15 anni fa... mi spiego?Dove ci sono alternative valide MS ha SEMPRE perso a partire da settori non propriamente informatici come lettori mp3, cellulari ecc, per continuare con i browser in anni più recenti, non parliamo di mercato server dove è da anni che non detiene certo le stesse quote del mercato desktop e così via. Quello che dico è questo: MS perderà dove ci saranno offerte più interessanti (non è sufficiente che siano gratuite e/o tecnicamente migliori se si parla di desktop).
Io sinceramente avrei venduto la fabbrichetta
in
blocco dopo un giorno e con i soldi avrei
passato in panciolle il resto della vita.
e avresti fatto bene
:) :D -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: Lemon
Si tratta di mail interne di microsoft venute in
mano alla stampa in cui si parla di strategie
per ricattare gli OEM in modo da impedire loro
di installare software concorrenti.
stavo leggendo la prima, parlava di oss
in ogni caso ribadisco: a me la MS non sta
simpatica e riconosco le sue XXXXXte commerciali,
il punto sul quale insisto è che è stata
"vincente" all'inizio come offerta commerciale,
una offerta alla massa che NON esisteva perchè le
alternative erano o complesse o costose.Bene, peccato che e' tutto il tread che diversa gente ti sta dicendo che non e' cosi' : le alternative c'erano, solo che hanno commesso l'errore di comportarsi in modo etico e perseguire la stada dell'intercompatibilita'. Microsoft invece ha fin da subito utilizzato trucchetti per legare alla propria piattaforma l'utenza rovinando cosi' alternatire ben migliori.
Che dopo MS abbia provato (e stia provando) a
rimanere aggrappata al carrozzone con le
unghie e con i denti, questo è palese e sono
più che d'accordo.
Quello che mi fa ridere è quando mi vengono a
dire "MS fa schifo guarda linux" perchè linux
esiste in una forma accessibile alla massa solo
da quando esiste ubuntu e solo nelle ultime
release, discorso analogo per openoffice.
E' questo modo di pensare che contesto, le soluzioni
ubuntu e openoffice nascono per contrastare MS
(OTTIMO!!) ma sono valide adesso, non c'erano 10
anni fa, non c'erano 15 anni fa... mi spiego?C'erano 1000 equivalenti di word per tutti i sistemi operativi, solo che erano tendenzialmente interoperabili, seguendo sempre la stessa tecnica microsoft leggeva tutti i formati ma non permetteva che gli altri leggessero il suo e questo faceva si che word fosse peggiore degli altri non certo migliore. Purtroppo lo sXXXXX trucco costringeva l'utenza ignorante ad usare word.
Dove ci sono alternative valide MS ha SEMPRE
perso a partire da settori non propriamente
informatici come lettori mp3, cellulari ecc, per
continuare con i browser in anni più recenti,
non
parliamo di mercato server dove è da anni che non
detiene certo le stesse quote del mercato desktop
e così via. Quello che dico è questo: MS perderà
dove ci saranno offerte più interessanti (non è
sufficiente che siano gratuite e/o tecnicamente
migliori se si parla di desktop). -
Re: Piccola osservazione
Bene, peccato che e' tutto il tread che diversa
gente ti sta dicendo che non e' cosi' in due: tu e logicamente, e comunque non facciamo statistica: le
alternative c'erano, solo che hanno commesso
l'errore di comportarsi in modo etico e
perseguire la stada dell'intercompatibilita'.
Microsoft invece ha fin da subito utilizzato
trucchetti per legare alla propria piattaforma
l'utenza rovinando cosi' alternatire ben
migliori.
NON CAPISCO!! io posso scegliere (epr fare un esempio) tra lotus1-2-3 ed excel 1.0, uno aperto ed etico e l'altro chiuso e cattivone... PERCHE' ABBIAMO SCELTO OFFICE QUELLA VOLTA????? (non è un grido ma voglio evidenziare la domanda)tutti si pagavano, tutti si piratavano e tutti giravano sotto do e/o windows, il preinstallato non c'era (come suite). e allora? me lo spieghi tu? io non ci arrivo, ho una mia idea ma evidentemente è sbagliata.
Che dopo MS abbia provato (e stia provando) a
rimanere aggrappata al carrozzone con le
C'erano 1000 equivalenti di word per tutti i
sistemi operativi, solo che erano tendenzialmente
interoperabili, seguendo sempre la stessa tecnica
microsoft leggeva tutti i formati ma non
permetteva che gli altri leggessero il suo e
questo faceva si che word fosse peggiore degli
altri non certo migliore. Purtroppo lo sXXXXX
trucco costringeva l'utenza ignorante ad usare
word.
eh no, tu mi salti un passaggio: perchè si usava word e non altri?? il giochetto dei formati (che tra parentesi odio, l'ho detto più volte su questi forum) MS l'ha fatto dopo aver avuto la diffusione, prima come si è imposta? -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: Lemon
Bene, peccato che e' tutto il tread che diversa
gente ti sta dicendo che non e' cosi'
in due: tu e logicamente, e comunque non facciamo
statistica
le alternative c'erano, solo che hanno commesso
l'errore di comportarsi in modo etico e
perseguire la stada dell'intercompatibilita'.
Microsoft invece ha fin da subito utilizzato
trucchetti per legare alla propria piattaforma
l'utenza rovinando cosi' alternatire ben
migliori.
NON CAPISCO!! io posso scegliere (epr fare un
esempio) tra lotus1-2-3 ed excel 1.0, uno aperto
ed etico e l'altro chiuso e cattivone... PERCHE'
ABBIAMO SCELTO OFFICE QUELLA VOLTA????? (non è un
grido ma voglio evidenziare la domanda)Perche' con escel leggevi i file fatti con lotus, con lotus non leggevi i file fatti da excel.Ma dai e' lo stesso meccanismo ancora adesso con cui hanno costretto tutti gli uffici del pianeta a passare da una versione di office a quella successiva: non perche' ti servissero le funzionalita' nuove ma perche' ti veninavo inviati documenti in un formato che non potevi leggere.Solo grazie alla concorrenza di openoffice Microsoft ha dovuto far uscire il compatibility pack per il 2003.
tutti si pagavano, tutti si piratavano e tutti
giravano sotto do e/o windows, il preinstallato
non c'era (come suite). e allora? me lo spieghi
tu? io non ci arrivo, ho una mia idea ma
evidentemente è sbagliata.Prova a leggere : http://en.wikipedia.org/wiki/Embrace,_extend_and_extinguishIl meccanismo sempre quello e' !
Che dopo MS abbia provato (e stia provando) a
rimanere aggrappata al carrozzone con le
C'erano 1000 equivalenti di word per tutti i
sistemi operativi, solo che erano
tendenzialmente interoperabili, seguendo sempre
la stessa tecnica
microsoft leggeva tutti i formati ma non
permetteva che gli altri leggessero il suo e
questo faceva si che word fosse peggiore degli
altri non certo migliore. Purtroppo lo sXXXXX
trucco costringeva l'utenza ignorante ad usare
word.
eh no, tu mi salti un passaggio: perchè si usava
word e non altri?? il giochetto dei formati (che
tra parentesi odio, l'ho detto più volte su
questi forum) MS l'ha fatto dopo aver avuto la
diffusione, prima come si è imposta?Si e' imposta lentamente, grazie ad un pubblico che ignorando la questione formati si limitava ad utilizzare il prodotte che leggesse tutto ovvero quelli standard + l'unico proprietario che agli altri dava provblemi, siamo sempre li : Embrace, extend and extinguish -
Re: Piccola osservazione
Qui sta il tuo errore : quasi tutti i formati
sono documentati pubblicamente a parte quelli di
microsoft.
http://www.schnarff.com/file-formats/index.html
Troviamo un altro link che in quello che mi hai postato ci sono più formati MS che altro (in percentuale)!! -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: Lemon
Qui sta il tuo errore : quasi tutti i formati
sono documentati pubblicamente a parte quelli di
microsoft.
http://www.schnarff.com/file-formats/index.html
Troviamo un altro link che in quello che mi hai
postato ci sono più formati MS che altro (in
percentuale)!!Ma tu leggi ???E ricordi le affermazioni che fai quando leggi le risposte ?Il formato excel e' preso da openoffice perche' la documentazione MSDN e' vietato utilizzarla. Il BMP e' raster prendere la documentaizone di MSDN e' uguale ad un'altra.L'rtf e' un formato interoperabile come rtf, e' documentato e vorrei vedere come potrebbe non esserlo.Notare che la documentazione del formato lotus e' del '85-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 maggio 2010 13.25----------------------------------------------------------- -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: krane
- Scritto da: Lemon
Qui sta il tuo errore : quasi tutti i formati
sono documentati pubblicamente a parte quelli
di
microsoft.
http://www.schnarff.com/file-formats/index.html
Troviamo un altro link che in quello che mi hai
postato ci sono più formati MS che altro (in
percentuale)!!
Non sono formati loro ( a parte il Windows
Metafile Format ), ne hanno solo formalizzato la
documentazione.Impegnati?? no dai, troviamo un altro link, lo cerco anche io -
Re: Piccola osservazione
Impegnati?? no dai, troviamo un altro link, lo
cerco anche
iosenza accento non si capiva, intendevo dire la MS IMPEGNATA nella produzione di documentazione??cero altri link, ciao -
Re: Piccola osservazione
Ma tu leggi ???
E ricordi le affermazioni che fai quando leggi le
risposte
?
Si l'avevo letto ma ho fatto finta di niente!!Adesso vado in pausa pranzo, dopo cerco documenti che parlano di formati proprietari.Io ho detto sui formati proprietari "lo fanno tutti a parte nell'open", tu hai risposto più o meno "no, tutti rilasciano a parte MS"...mò vediamo, ciao -
Re: Piccola osservazione
http://www.rigacci.org/wiki/doku.php/tecnica/free_
Tra l'altro, non per fare polemica, ho letto a spanne la prima e le osservazioni di MS mi sembrano valide e corrette, è chi ci inserisce i commenti che ci mette faziosità!Del tipo, non so , c'è scritto "il fenomeno open-source è stupefacente" e quell'altro aggiunge "eh lo sanno, hanno paura.."voglio dire, cosa c'è di sbagliato nello studio MS?Ad un certo punto il "commentatore" dice pure che non è vero che ci sia compatibilità nel software windows tra versioni differenti... ma come? è stato uno dei suoi punti di forza, certo che tra win xp e win98 ci sono differenze, ma le API sono quelle da anni, sono state ampliate e certe logiche sono cambiate certo, ma la compatibilità del software è stata sempre un suo punto di forza -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: krane
- Scritto da: Lemon
Tieni conto che devi tenere in vita
un'azienda, non puoi lavorare solo
di "speranze"...
saresti
riuscito a cambiare il corso degli eventi???
http://www.rigacci.org/wiki/doku.php/tecnica/free_
no no, ho letto la parte seconda dove si parla di oem.. non c'è per niente scritto quello che dicevi te. Ma li hai letti? hanno una visione molto lucida della situazione, altroché. loro dicevano che compaq o dell potrebbe minacciarci di rivendere linux per farci abbassare il prezzo delle licenze!! tra l'altro è tutto l'opposto di quello che si dice sempre e cioè che i produttorei hanno mani e piedi legati, qua MS ha paura che li ricattino!!Fantastici questi documenti.Ma non potremmo diventare amici krane? i piace parlare con te, mi dai spunti interessanti.Hai riferimenti dove contattarti? mi devo registrare su PI forse..ciao -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: Lemon
- Scritto da: krane
- Scritto da: Lemon
Tieni conto che devi tenere in vita
un'azienda, non puoi lavorare solo
di "speranze"...
saresti
riuscito a cambiare il corso degli
eventi???
http://www.rigacci.org/wiki/doku.php/tecnica/free_
no no, ho letto la parte seconda dove si parla di
oem.. non c'è per niente scritto quello che
dicevi te. Ma li hai letti? hanno una visione
molto lucida della situazione, altroché.Si ho letto la versione inglese, sono molti di piu' : http://catb.org/~esr/halloween/
loro dicevano che compaq o dell potrebbe
minacciarci di rivendere linux per farci
abbassare il prezzo delle licenze!! tra l'altro è
tutto l'opposto di quello che si dice sempre e
cioè che i produttorei hanno mani e piedi legati,
qua MS ha paura che li ricattino!!E infatti queste discussioni dimostrano come loro successivamente abbiamo iniziato a ricattare i produttori, se non sbaglio ci sono sentenze anche a riguardo ma valle a trovare.
Fantastici questi documenti.
Ma non potremmo diventare amici krane? i piace
parlare con te, mi dai spunti interessanti.
Hai riferimenti dove contattarti? mi devo
registrare su PI forse..
ciao -
Re: Piccola osservazione
- Scritto da: bollito
Dimostri di essere un vero ignorante se paragoni
latex ad un insulso programma da
ufficio.Ma proprio paragonare Latex con Office (Word) mi pare una assurdità. E come paragonare camion e automobili. Senza contare poi che Office (Pro Plus) contiene anche Excel, Access, Infopath, OneNote, Publisher, Sharepoint Workspace, Outlook, Powerpoint e che esistono pure Visio, Project, Communicator e Sharepoint. La verità è che l'unico reale concorrente di Microsoft è IBM (e ha prodotti peggiori).
-
-
-
-
Re: Piccola osservazione
Il motivo è semplice: la MS sta inesorabilmente precipitando.Se vuoi possiamo fare un'analisi dettagliata dei suoi principali campi d'azione: - SO desktop e laptop: calo lento, ma costante da 3 anni; in più è il settore stesso ad essersi contratto, lasciando spazio a soluzioni come i tablet dove MS ha perso. - SO netbook: trovatasi impreparata la MS ha dovuto fare accordi sottobanco con tutti gli OEM e riesumare il morto XP pur di fermare l'inesorabile emorragia verso Linux. Presto con ChromeOS e Meego sparirà definitivamente e senza possibilità di riscatto. - tabelt: fallimento su tutti i fronti. Come da me pronosticato (anzi: motlo prima del previsto) tutti i fornitori hanno abbandonato Windows 7 per rifugiarsi in soluzioni più logiche (Android e WebOS) - PDA e smartphone: sparizione pressoché definitiva dal mercato - internet: Bing si è rivelato un flop assoluto, MSN va verso l'obsolescenza (anche qui è il trionfo dell'open: Jabber, tramite FB si è rivelato vincente), oramai promettono sconti a chi cerca di imporre le sue soluzioni sul preinstallato. - Office: il prodotto di punta viene abbandonato pian piano da tutte le aziende e, molto più rapidamente, dall'utenza domestica; si sono ridotti a doverlo regalare pur di continuare di tentare il drogaggio della gente comune.-
Re: Piccola osservazione
- SO netbook: trovatasi impreparata la MS ha
dovuto fare accordi sottobanco con tutti gli OEM
e riesumare il morto XP pur di fermare
l'inesorabile emorragia verso Linux. Presto con
ChromeOS e Meego sparirà definitivamente e senza
possibilità di
riscatto.Io spero che prima di dire certe ca***e tu abbia la decenza di arrosire.Andiamo sul sito di Dell e vediamo un pò quanti netbook montano il tuo amato Linux.http://www1.euro.dell.com/it/it/aziende/4x_latit_13/fs.aspx?refid=4x_latit_13&s=bsd&cs=itbsdt1quando ve lo metterete in testa che Ubuntu forse va bene per utenze private ma nel business i prodotti linux sono ben altri (Vmware,Redhat, etc etc.).E per la cronaca ho provato anche opensuse 11.0 con 1GB di ram dedicato su macchina virtuale e andava una m**da!Cordiali Saluti-
Re: Piccola osservazione
Io spero che prima di dire certe ca***e tu abbia
la decenza di arrosire.Quali ca**ate? Sentiamo pure
Andiamo sul sito di Dell e vediamo un pò quanti
netbook montano il tuo amato Linux.
http://www1.euro.dell.com/it/it/aziende/4x_latit_1E questo cosa significa? Lo sai che dell vende ubuntu in una sezione a parte del sito?
quando ve lo metterete in testa che Ubuntu forse
va bene per utenze private ma nel business i
prodotti linux sono ben altri (Vmware,Redhat, etc etc.).Che c'entra l'utenza business con i netbook?E poi, non avevo parlato di Ubuntu, ma di ChomeOS.
E per la cronaca ho provato anche opensuse 11.0
con 1GB di ram dedicato su macchina virtuale e
andava una m**da!Accidenti, questi sì che sono test per Ubuntu: hai provato opensuse (quindi non Ubuntu) e solo su una macchina virtuale!Con la stessa logica potremmo dire che il peggior SO in assoluto a Mac OS X (in qualunque incarnazione) dato che in macchina virtuale non va proprio!
Cordiali SalutiAnche a te: spero di averti schiarito le idee.
-
-
-
Re: Piccola osservazione
Mi sembra che siano tutt'altro che stupidi o in crisi. Intanto la versione di Office di cui stiamo parlando sostituisce Works. Lo scenario è lineare:1. L'utente si trova un Office più completo in prova2. Dopo 3 mesi scade il trial e passa allo Starter3. Alcuni di questi utenti rimarrano con lo Starter altri compreranno l'aggiornamento (che consiste in chiave da acquistare anche via Internet).
-
-
ah ecco!
Quindi la notizia è che vogliono che mettiamo le varie applicazioni on-line!Qua office non c'entra niente, che il 2010 è uguale al 2007, provato la beta, tranne qualche ccrocchio grafico e qualche formato in più supportato che il 2007 supporta scaricando un plug-in da meno di 50 mb.I pesci abboccheranno?O ci ritroveremo programmi da disinstallare in più ogni volta che acquisteremo un pc?Perché office te lo fanno provare per 3 mesi completo!-
Re: ah ecco!
La tua osservazione, per partito preso, si limita solo a Office come prodotto singolo, senza considerare per esempio l'integrazione con Share Point 2010 ed Exchange 2010. Quand è che andate a lavorare? Se non ti piace MS cè un programma Open Source che risolve tutti i tuoi problemi.
-