Google conferma le voci circolate nei giorni scorsi circa una possibile svolta social presentando Buzz , uno stock di nuove funzioni integrate in Gmail che trasformano il servizio di posta di BigG in uno strumento di condivisione per immagini, documenti, notizie e cinguetti presi in prestito da Twitter.
Oltre ad aumentare l’affiatamento con le applicazioni native dell’ecosistema Google, Buzz non si fa problemi ad inglobare contenuti esterni come le immagini da Flickr, di proprietà dell’ex-arcirivale Yahoo!. Spicca tuttavia l’assenza di interazione con Facebook e, visti anche gli ultimi cambiamenti apportati dal social network in blu, ciò potrebbe essere il preludio di un nuovo dualismo all’interno del panorama Web. Trattandosi in entrambi i casi di un cluster di funzionalità e applicazioni riunite in un unico ambiente non sarebbe così improbabile, facendo le dovute proporzioni, che i recenti cambi di rotta impostati sia da Palo Alto che da Mountain View possano portare a una collisione.
Attualmente Facebook può contare su 400 milioni di utenti mentre gli account Gmail che Google può mettere sul piatto sono circa 176 milioni. BigG d’altra parte è il fornitore di advertising online più redditizio di un settore in cui Facebook sta invece muovendo i suoi primi passi, avendo preso in carico solo di recente la gestione della pubblicità sulla propria piattaforma.
Ci si chiede quindi quale sia la strategia con la quale BigG intende strappare al social network attualmente più in voga una fetta dei suoi fedelissimi. Con un discorso a margine della presentazione di Buzz , Sergey Brin ha spiegato che durante lo sviluppo questo prodotto è stato provato con soddisfazione dai dipendenti del Googleplex : dichiarazioni molto simili a quelle rilasciate ai tempi del lancio di Google Wave e che potrebbero non costituire una garanzia di successo . Anche in quell’occasione i vertici di Google non avevano esitato a sottolineare di essere stati immediatamente conquistati dallo strumento, il quale però non ha finora ottenuto i risultati pronosticati.
È ancora troppo presto per definire Buzz come un Wave rivisto e corretto per una sorta di reload dopo il fiasco iniziale: sono evidenti tuttavia alcune funzioni proprie di entrambi i servizi che si sovrappongono . Non sembra esserci complementarietà e a questo punto non è chiaro quali siano gli attuali obiettivi che Google intende conseguire mantenendo due servizi simili, anche se basati su piattaforme differenti.
Buzz è condivisione ma anche Wave era stato presentato come il futuro dello scambio di contenuti . Inoltre la scelta del nome per questa novità si presta come bersaglio per le reazioni di Yahoo!, un tempo crocevia del traffico Web che per voce del CEO Carol Bartz ha ricordato in una mail indirizzata a Business Insider di aver attivato oltre un anno e mezzo fa un servizio con funzioni analoghe a Buzz .
Reazioni, non critiche, giungono anche da Redmond dove Dharmesh Mehta, product manager di Windows Live, ha tenuto a sottolineare che gli utenti di Hotmail già da qualche tempo possono fruire di un servizio che integra contenuti provenienti da diverse piattaforme, aggregandoli in Windows Live Mail.
Tuttavia, mentre la concorrenza rilascia comunicati per rendere nota la propria esistenza, Google non perde tempo integrando Buzz in Google Maps (rilasciando app specifica per Android e integrando un layer per browser desktop e mobile), coprendo quindi anche il mercato sul quale sta attualmente concentrando una parte delle sue risorse.
Giorgio Pontico
-
Questo vuol dire ...
... anche meno soldi nelle casse dei macachi![yt]E2c32SvJf54[/yt]GufoRe: Questo vuol dire ...
Si staranno stracciando le vesti ad Infinite LoopciaoRe: Questo vuol dire ...
- Scritto da: Gufo> ... anche meno soldi nelle casse dei macachi!Tutti amano Apple:http://www.flickr.com/photos/39827094@N07/4343062593/:Pp.s.: torna a cuccia trollettoFDGRe: Questo vuol dire ...
Se consideriamo che la maggioranza che acquista brani su iTunes viene da windows....Sgabbioe che si aspettavano ?
cdo.LuNaChe muoiano
Normalmente non mi espongo più di tanto, ma oggi mi sento particolarmente ispirato: FINISCANO SUL LASTRICO!!!Mi riferisco alle "grandi sorelle" che hanno chiesto l'aumento dei prezzi... Aumento del prezzo, calano le vendite.... MA NO!!!! Scoperta "L'acqua calda"!!!Quello che mi stupisce è che non ci abbiano pensato prima...scorpiopriseRe: Che muoiano
Infatti: dimonstrano una capacità di comprendonio inferiore allo zero.Il mondo può fare a meno di loro, anzi: il mondo sarà un posto migliore senza di loro.angrosRe: Che muoiano
Ti ricordi qualche giorno fa quando ti ho detto che la mia risposta all'aumento dei prezzi su iTunes è stata di non comprare i brani a 1,29? Come vedi la protesta funziona. La mia funziona, non la tua. La tua fa lievitare i prezzi.ruppoloRe: Che muoiano
Come sempre le cose bisogna interpretarle,nell'articolo non dice esattamente che le vendite sono calate, ma che l'aumento delle vendite è stato piu basso degli anni precedentiesempio il primo anno vendo 100il secondo anno vendo 120 +20%il terzo anno aumento i prezzi e vendo 130 +10% in questo caso l'aumento delle vendite è diminuito passando da +20% a +10%IlDeMoRe: Che muoiano
- Scritto da: ruppolo> Ti ricordi qualche giorno fa quando ti ho detto> che la mia risposta all'aumento dei prezzi su> iTunes è stata di non comprare i brani a 1,29?> Come vedi la protesta funziona. La mia funziona,> non la tua. La tua fa lievitare i> prezzi.Staremo a vedere.... intanto se tutti passassero al p2p, questi signori fallirebbero nell'arco di 6 mesi e con loro le varie società che fanno soldi sparando IP a caso. Fallite le varie major e rivisti a 10 anni dalla pubblicazione di un'opera la durata dei diritti si potrebbe ripartire con un nuovo mercato assai più equo!Enjoy with UsRe: Che muoiano
Intanto, io su youtube li ho a zero, e con id2mp3 me li posso ascoltare con il sistema che voglio. Tu continua a illuderti...angrosRe: Che muoiano
Aumentano il prezzo e calano le vendite?E' COLPA DELLA PIRATERIA!! :) :) :)FrancescoRe: Che muoiano
Infatti è strano che non hanno usato la pirateria come scusa :DSgabbioRe: Che muoiano
Ormai, li manderebbe a XXXXXX anche mia nonna...r1348Re: Che muoiano
Si sono accorti che non ci crede più nessuno?angrosMa guarda che strano....
... anche i mactonti si stanno facendo furbi, meglio copiare dal p2p che pagare sempre più cara la stessa merce!Devono solo fallire loro e il loro iniquo compenso!Enjoy with UsRe: Ma guarda che strano....
E' arrivato il capo dei furbi che ha capito tutto,"piöch"Il medico della mutuaRe: Ma guarda che strano....
uno è un mactonto anche se va nel itunes store da windows ?SgabbioRe: Ma guarda che strano....
io no di certo, itunes e' la peggior crosta di software che si sia mai vista dopo IE ci manca ancora che la installo su WindowsiMacFanRe: Ma guarda che strano....
Tu cosa fai scarichi illegalmente ? O vai in negozio e paghi 20 ? Sentiamo furbone ...ciaoRe: Ma guarda che strano....
- Scritto da: ciao> Tu cosa fai scarichi illegalmente ? O vai in> negozio e paghi 20 ? Sentiamo furbone> ...Forse compra da cdwow?Non ho mai capito per quale assurda (e stupida) ragione acquistare da Itunes quando da CdWow puoi avere il CD originale a minor prezzo. Mah!Mastro GeppettoRe: Ma guarda che strano....
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ma guarda che strano....
- Scritto da: Mastro Geppetto> - Scritto da: ciao> > Tu cosa fai scarichi illegalmente ? O vai in> > negozio e paghi 20 ? Sentiamo furbone> > ...> > Forse compra da cdwow?> Non ho mai capito per quale assurda (e stupida)> ragione acquistare da Itunes quando da CdWow puoi> avere il CD originale a minor prezzo.> Mah!Mah! L'unico vantaggio é avere il CD.Esempio del cd di Sade - Soldier of LovePrezzo in CHF , vivo in Svizzera ed iTunes ha i prezzi in Franchi, comunque:su cdwow mi costa Fr.15.-su iTunes mi costa Fr.14.-Vantaggi :- 1 Fr in meno- ce l'ho praticamente subito- volendo , posso prendere 1 solo brano e non tutto il CD- posso sentire un pezzo di canzone prima dell'acquistoSvantaggi :- non posso toccarlo Capisci ora la stupida ragione ?ciaoRe: Ma guarda che strano....
perche' e' comodoperche' e' veloceperche' fa risparmiare tempoperche' quando vuoi ascoltare XYZ di QWERTY paghi scarichi e ascoltiperche' non devi aspettare le 24 ore di tempo che si prendono per la spedizione e il tempo di consegna (dalla FAQ Other EU - 6 to 8 days from despatch )perche' spesso itunes ha esclusive e/o remix che nn sono presenti sui cd stampatiperche' se voglio solo x canzoni su y posso prenderleperche' su itunes 1 cd su 7 e' come fosse gratis (paragonando i prezzi di dcwow)perche' se voglio l'ultimo cd dei massive attack oltre a tutto quello che ho scritto sopra te lo ascolti subito invece di aspettare 7 / 10 giorni perche' perche' perche'...bibopRe: Ma guarda che strano....
perche' non riesci mai a trattenerti per evitare di scrivere cretinate??bibopRe: Ma guarda che strano....
Non è sbagliato quello che dici, io uso Beatport che ha prezzi e tasse fuori dal creato. Qui però si parla di prezzi, non di digitale contro supporto fisico. 5-6 euro per la versione digitale sono ok, 13 sono un furto, imho.LorenzoRe: Ma guarda che strano....
e infatti se uno vuole solo vedere i prezzi estrapolando dal contesto della discussione il dato meglio qualcosa che ti costa meno di qualcosa che ti costa anche poco di piu'affrontare pero' una discussione in questo modo e' sterile pretestuoso e inutileitunes o qualunque altro store di distribuzione digitale di contenuti ti da un sacco di "servizi" vantaggi in piu' rispetto a chi ti vende il supporto fisico.. solo l'immediatezza della fruizione e' un pro enorme poi c'e' la possibilita' di comprare i singoli brani senza aspettare l'uscita dell'eventuale singolo... ti puoi scaricare un episodio di una serie tv di cui nn ti interessa avere il cofanetto della stagione ecceccbearport e' una realta' che nn puo' essere paragonata a itunes... e' una situazione di nicchia con un catalogo di nicchia...bibopRe: Ma guarda che strano....
o forse rinunciano all'acquisto.Cosí come quando uscirono i primi brani senza DRM, tutti gli utenti iTunes hanno smesso di comprare quelli ancora con DRM.MeXCome, come?!?!
Alzare i prezzi non è stata una buona idea? Incredibile! Il criceto è vivo e la ruota comincia a girare...UccioRe: Come, come?!?!
- Scritto da: Uccio> Alzare i prezzi non è stata una buona idea?Dice perché c'è la crisi, non per altro.AfricanoRe: Come, come?!?!
quanti anni hai? paghi un affitto? fai la spesa o mangi al tavolo di qualcun'altro? gas luce telefono chi li paga?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 febbraio 2010 13.46-----------------------------------------------------------bibopRe: Come, come?!?!
Ehi, mica è facebook questo.Inoltre sono abbastanza grande da vivere da solo e lavorare per guadagnarmi da vivere e pagare quello che mi serve per vivere.Wolf011 Euro è già troppo
20 Euro per 1 CD è veramente fuori da qualsiasi logica, ma 1 Euro per 1 canzone è ancora decisamente troppo. Figuriamoci 1,30. Per un failetto da qualche mega. Certo, certo, e l'attività creativa, certo, e gli studi di registrazione, certo, e gli stipendi, e i server... sta di fatto che il costo marginale di distribuire quel failetto è *zero* e il costo percepito dall'utente è poco più di zero. Tanto producono al 99,99% fuffa.Forse gli sparadischi stanno iniziando a capirlo, ma pare che per i librari sia il loro turno a sbatterci il naso. :pFunzRe: 1 Euro è già troppo
Ancora qui a menare il torrone?Ma abbiamo capito da una vita che sei uno scozzese che non vuole spendere una lira, ehm euro e che l'unica libertà da difendere è quella della tua saccoccia.ma va laRe: 1 Euro è già troppo
- Scritto da: ma va la> Ancora qui a menare il torrone?> Ma abbiamo capito da una vita che sei uno> scozzese che non vuole spendere una lira, ehm> euro e che l'unica libertà da difendere è quella> della tua> saccoccia.Sei liberissimo di sprecare i tuoi soldi come ti pare e piace.e io sono libero di darti del pir*a :pE aggiungo: se vuoi farti una discoteca minimamente decente in mp3, ti tocca comunque spendere migliaia di euro. La cultura dovrebbe essere più accessibile, e non relegata a chi si può permettere di buttare grosse somme.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 febbraio 2010 09.04-----------------------------------------------------------FunzRe: 1 Euro è già troppo
chissá come facevano i DJ negli anni 80... ah si é vero...Negli anni 80 non veniva prodotta musica disco, la gente non andava a ballare e la scena musicale era inesistente.MeXSi ma questi sono andati a scuola??
Oh ma anche un bambino sà che aumentandoi prezzi calano le vendite... ma... ma...allora vuol dire che anch'io posso fare il CEO!!!:-DK&SRe: Si ma questi sono andati a scuola??
- Scritto da: K&S> Oh ma anche un bambino sà che aumentando> i prezzi calano le vendite... ma... ma...> allora vuol dire che anch'io posso fare il CEO!!!> :-DNo, loro non lo sapevano, non hai le incompetenze richieste.AfricanoLa vendita è furto, la pirateria no.
Ipotizziamo tre persone, chiamiamole Alberto, Bob e Carlo (A,B,C)- Alberto ha una casa, con regolare atto di proprietà. Bob compra la casa per centomila euro, e A. gli cede l'atto di proprietà. Carlo prende un momento l'atto di proprietà da B. , ne fa una fotocopia, poi lo rimette a posto. Poi C. entra nella casa, esibendo l'atto di proprietà fotocopiato, e dicendo che è sua (anche se in realtà non l'ha pagata).Questo è, grossomodo, paragonabile a quello che accade con la pirateria, sei d'accordo?-Alberto ha una casa, con regolare atto di proprietà. Bob compra la casa, ma Alberto non gli cede l'atto di proprietà, gli cede una fotocopia dell'atto di proprietà; poi Carlo arriva da A., vuole comprare la casa (non sapendo che A. l'ha già venduta a B.), ed A. fa un'altra fotocopia dell'atto di proprietà, si fa pagare una seconda volta (la prima volta si fa pagare da B., la seconda volta si fa pagare da C.).Quando B. e C. cercano di entrare nella casa nuova, si accorgono di avere entrambi l'atto di proprietà fotocopiato, vanno a lamentarsi da A., che replica "La casa è mia, non vostra, perchè l'atto di proprietà originale è mio".Questo è quello che accade con la vendita di un bene digitale.Ora, chi si comporta in modo scorretto? C., quando pirata, o A., quando vende due volte?angrosRe: La vendita è furto, la pirateria no.
che strano all'improvviso siamo su punto edilizia a no e' la solita mistificatoria che confonde il diritto d'autore con il mattonebibopRe: La vendita è furto, la pirateria no.
Che strano, quando si tratta di dire che la pirateria è furto, tu e i tuoi compari vi mettete sempre a paragonare i beni digitali ai beni materiali; perchè se io faccio lo stesso tipo di paragone, a voi non va bene?Ma tu lavori per Apple, che te la prendi così?angrosRe: La vendita è furto, la pirateria no.
sai com'e' su un forum pubblico ogni opinione postata e' soggetta a critica... se ti senti attaccato nell'intimo fino ad arrivare a comportamenti ignobili come quello che hai tenuto pochi giorni fa nessun problema.. ti metti slo in ridicolo... io ho solo scritto che hai una posizione al limite del ridicolo su questi argomenti, non c'e' l'ho con te.. e menchemmeno me la "prendo"... mi pare tu sia un po' troppo suscettibile alla critica...bibopRe: La vendita è furto, la pirateria no.
Ma che c'azzecca la apple in questo caso, caprone!ma va laRe: La vendita è furto, la pirateria no.
Dissento, la vendita di digitale a copia non è furto, è pura arte moderna e Zio Bill il sommo artista, ibm la macenate.AfricanoRe: La vendita è furto, la pirateria no.
sbagli esempio.Dovresti al massimo parlare di affitto.Sarebbe come se io proprietario della casa te l'affitto, e tu la subaffiti ad amici e parenti, oppure fai una copia di un atto di vendita e vendi la casa che non é tua a qualcun altroMeXRe: La vendita è furto, la pirateria no.
- Scritto da: MeX> sbagli esempio.> > Dovresti al massimo parlare di affitto.> > Sarebbe come se io proprietario della casa te> l'affitto, e tu la subaffiti ad amici e parenti,> oppure fai una copia di un atto di vendita e> vendi la casa che non é tua a qualcun> altroEcco un'altro strenuo difensore delle major... Io quando compro un DVD o un CD non affitto proprio nulla, COMPRO, l'affitto è quello che faccio dal videonoleggio!Enjoy with UsRe: La vendita è furto, la pirateria no.
ecco l'ennesimo esempio di ital-idioticita' (si non posso farne a meno di farti notare quanto siano ridicole certe tue affermazioni... ) tu cosa compreresti? le "canzoni" o il supporto + il diritto alla riproduzione privata??ti do io la risposta.. la seconda... l'aquisto di materiale sotto diritto d'autore e' in pratica una concessione/affitto tu nn compri proprio nulla...bibopRe: La vendita è furto, la pirateria no.
no, tu compri il CD che é associato ad una licenza sul diritto d'autore.MeXRe: La vendita è furto, la pirateria no.
Guarda che si tratta semplicemente di affermare il principio di legalità.Se non ti stanno bene le leggi fai qualcosa per cambiarle, ma evita di strarnazzare a cappero ogni volta.ma va laRe: La vendita è furto, la pirateria no.
A parte che non è così: un affitto implica che il proprietario possa verire a riprendersi il bene locato. Comunque, se io ho un alloggio, e lo do in affitto a te e ad altre 100 persone nello stesso momento, non sto facendo una cosa molto più scorretta di quella che faresti tu subaffittando la casa?angrosRe: La vendita è furto, la pirateria no.
no, se lo fai nel modo giusto.http://it.wikipedia.org/wiki/Multipropriet%C3%A0MeXRe: La vendita è furto, la pirateria no.
- Scritto da: angros> Ipotizziamo tre persone, chiamiamole Alberto, Bob> e Carlo> (A,B,C)> > - Alberto ha una casa, con regolare atto di> proprietà. Bob compra la casa per centomila euro,> e A. gli cede l'atto di proprietà. Carlo prende> un momento l'atto di proprietà da B. , ne fa una> fotocopia, poi lo rimette a posto. Poi C. entra> nella casa, esibendo l'atto di proprietà> fotocopiato, e dicendo che è sua (anche se in> realtà non l'ha> pagata).> Questo è, grossomodo, paragonabile a quello che> accade con la pirateria, sei> d'accordo?> > -Alberto ha una casa, con regolare atto di> proprietà. Bob compra la casa, ma Alberto non gli> cede l'atto di proprietà, gli cede una fotocopia> dell'atto di proprietà; poi Carlo arriva da A.,> vuole comprare la casa (non sapendo che A. l'ha> già venduta a B.), ed A. fa un'altra fotocopia> dell'atto di proprietà, si fa pagare una seconda> volta (la prima volta si fa pagare da B., la> seconda volta si fa pagare da> C.).> Quando B. e C. cercano di entrare nella casa> nuova, si accorgono di avere entrambi l'atto di> proprietà fotocopiato, vanno a lamentarsi da A.,> che replica "La casa è mia, non vostra, perchè> l'atto di proprietà originale è> mio".> Questo è quello che accade con la vendita di un> bene> digitale.> > Ora, chi si comporta in modo scorretto? C.,> quando pirata, o A., quando vende due> volte?Dai questo è scorretto stiamo parlando di beni immateriali, che comunque hanno un costo di produzione ed è giusto che l'autore ne goda dei profitti!Da questo sostenere che sia giusta l'attuale situazione ce ne passa:1. Major che formano cartelli per tenere alti i prezzi2. Diritto d'autore di durata sconfinata, 10 anni dalla pubblicazione di un'opera sono più che adeguati3. Impossibilità per l'utente di farsi copie personali senza violare "leggi"4. Leggi approvate dai vari parlamenti assolutamente inique grazie alla corruzione operata da potenti lobby!Il mio pensiero è che prima si debbano risolvere questi gravi squilibri a danno del consumatore, poi, solo dopo si potrà punire il downloads illegale!Enjoy with UsRe: La vendita è furto, la pirateria no.
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: angros> > Ipotizziamo tre persone, chiamiamole Alberto,> Bob> > e Carlo> > (A,B,C)> > > > - Alberto ha una casa, con regolare atto di> > proprietà. Bob compra la casa per centomila> euro,> > e A. gli cede l'atto di proprietà. Carlo prende> > un momento l'atto di proprietà da B. , ne fa una> > fotocopia, poi lo rimette a posto. Poi C. entra> > nella casa, esibendo l'atto di proprietà> > fotocopiato, e dicendo che è sua (anche se in> > realtà non l'ha> > pagata).> > Questo è, grossomodo, paragonabile a quello che> > accade con la pirateria, sei> > d'accordo?> > > > -Alberto ha una casa, con regolare atto di> > proprietà. Bob compra la casa, ma Alberto non> gli> > cede l'atto di proprietà, gli cede una fotocopia> > dell'atto di proprietà; poi Carlo arriva da A.,> > vuole comprare la casa (non sapendo che A. l'ha> > già venduta a B.), ed A. fa un'altra fotocopia> > dell'atto di proprietà, si fa pagare una seconda> > volta (la prima volta si fa pagare da B., la> > seconda volta si fa pagare da> > C.).> > Quando B. e C. cercano di entrare nella casa> > nuova, si accorgono di avere entrambi l'atto di> > proprietà fotocopiato, vanno a lamentarsi da A.,> > che replica "La casa è mia, non vostra, perchè> > l'atto di proprietà originale è> > mio".> > Questo è quello che accade con la vendita di un> > bene> > digitale.> > > > Ora, chi si comporta in modo scorretto? C.,> > quando pirata, o A., quando vende due> > volte?> > > Dai questo è scorretto stiamo parlando di beni> immateriali, che comunque hanno un costo di> produzione ed è giusto che l'autore ne goda dei> profitti!> Da questo sostenere che sia giusta l'attuale> situazione ce ne> passa:> 1. Major che formano cartelli per tenere alti i> prezziFacile, dimostralo e perseguili.> 2. Diritto d'autore di durata sconfinata, 10 anni> dalla pubblicazione di un'opera sono più che> adeguatiStudio attendibile il tuo.Ma va a ciapa i ratt.> 3. Impossibilità per l'utente di farsi copie> personali senza violare> "leggi"Il problema è l'uso o l'abuso delle copie personali. E non facciamo finta di non capire il problema che sta sotto.> 4. Leggi approvate dai vari parlamenti> assolutamente inique grazie alla corruzione> operata da potenti> lobby!Ma essendo leggi vigenti, che ti piacciano o meno, vanno rispettate ed è da defic. professare il principio dell'illegalità come fai tu.Le leggi vanno cambiate nelle apposite sedi.> Il mio pensiero è che prima si debbano risolvere> questi gravi squilibri a danno del consumatore,> poi, solo dopo si potrà punire il downloads> illegale!Il tuo pensiero è del tutto opinabile soprattutto quando tu sei il primo che si produce in attività illegali ma poi pretende il rispetto delle leggi da parti di altri.Se non sai essere retto tu per primo, la morale vai a farla alla marmotta che incarta la cioccolata.ma va laRe: La vendita è furto, la pirateria no.
- Scritto da: ma va la> > 4. Leggi approvate dai vari parlamenti> > assolutamente inique grazie alla corruzione> > operata da potenti> > lobby!> > Ma essendo leggi vigenti, che ti piacciano o> meno, vanno rispettate ed è da defic. professare> il principio dell'illegalità come fai> tu.E questo tuo che principio sarebbe? Tu sei per il rispetto sempre di tutte le leggi?Non mi dare una risposta affrettata.AfricanoRe: La vendita è furto, la pirateria no.
- Scritto da: ma va la> - Scritto da: Enjoy with Us> > Da questo sostenere che sia giusta l'attuale> > situazione ce ne> > passa:> > 1. Major che formano cartelli per tenere alti i> > prezzi> > Facile, dimostralo e perseguili.> Forse quando faranno le class action.... visto che è evidente a tutti l'assoluta uniformità dei prezzi di CD e DVD appena usciti!> > > 2. Diritto d'autore di durata sconfinata, 10> anni> > dalla pubblicazione di un'opera sono più che> > adeguati> > Studio attendibile il tuo.> Ma va a ciapa i ratt.> Attendibilissimo direi, visto che 10 anni bastano alle aziende farmaceutiche per guadagnare nonostante gli ingenti investimenti!O forse vuoi sostenere che i poveri autori sostengano spese più alte?> > 3. Impossibilità per l'utente di farsi copie> > personali senza violare> > "leggi"> > Il problema è l'uso o l'abuso delle copie> personali. E non facciamo finta di non capire il> problema che sta> sotto.> Ah come sempre risolto in modo equilibrato per tutte le parti, se ti si rovina la copia acquistata, te ne compri un'altra e tanti saluti, bello questo sistema in cui il bene multimediale viene gestito roa come bene fisico ora come bene virtuale!> > > 4. Leggi approvate dai vari parlamenti> > assolutamente inique grazie alla corruzione> > operata da potenti> > lobby!> > Ma essendo leggi vigenti, che ti piacciano o> meno, vanno rispettate ed è da defic. professare> il principio dell'illegalità come fai> tu.> Ah e quindi un cittadino come si può opporre ad una legge ingiusta? Secondo te quindi hanno perfettamente ragione le dittature a schiacciare nel sangue le proteste... tanto sono illegali...> Le leggi vanno cambiate nelle apposite sedi.> > Ma certo, come no e come si fa a competere con chi ha tanti soldi da corrompere interi parlamenti a livello internazionale... mettiamo il caso che domani vieni eletto in parlamento e ti offrano vsariati benefit e rassicurazioni sulla tua futura rielezione, a patto di votare certe leggine "antipirateria"... che fai accetti o ti batti gratis per i diritti del popolo? Secondo te quanti nostri politici e magistrati sono tanto onesti?Non ti rendi conto che l'unico sistema è rendere talmente impopolari tali leggi da far temere la rielezione al deputato? E l'unico sistema è spingere su posizioni estremistiche le major, più cercano di schiacciare il normale cittadino e più l'ADSL si diffonde e maggiore sarà lo scontento!> > Il mio pensiero è che prima si debbano risolvere> > questi gravi squilibri a danno del consumatore,> > poi, solo dopo si potrà punire il downloads> > illegale!> > Il tuo pensiero è del tutto opinabile soprattutto> quando tu sei il primo che si produce in attività> illegali ma poi pretende il rispetto delle leggi> da parti di> altri.No Io non sono il primo, il primo ad agire illegalmente è l'industria multimediale, si ravveda e poi smetterò anche Io!> Se non sai essere retto tu per primo, la morale> vai a farla alla marmotta che incarta la> cioccolata.Mi vuoi spiegare quale imperativo morale dovrebbe impedire oggi a qualcuno di scaricare via p2p? Il fatto che certi milionari in questo modo avranno una riduzione delle loro entrate garantite dea un sistema di repressione finanziato con le mie tasse?Enjoy with UsRe: La vendita è furto, la pirateria no.
> Dai questo è scorretto stiamo parlando di beni> immateriali,Ma allora, se il mio paragone non sta in piedi, come può stare in piedi il paragone tra pirateria e furto?> che comunque hanno un costo di> produzione ed è giusto che l'autore ne goda dei> profitti!Dipende in che modo ne gode: anche una sala da gioco clandestina ha richiesto un lavoro, e dei costi; è giusto che chi ci lavora ne goda dei profitti? No, perchè tali profitti derivano comunque da una attività ingiusta.> Da questo sostenere che sia giusta l'attuale> situazione ce ne> passa:> 1. Major che formano cartelli per tenere alti i> prezziLe major hanno il monopolio, sui loro brani, perchè non esiste e non può esistere una vera concorrenza, tra gli autori.> 2. Diritto d'autore di durata sconfinata, 10 anni> dalla pubblicazione di un'opera sono più che> adeguatiTroppi: al massimo 2-5 anni.> 3. Impossibilità per l'utente di farsi copie> personali senza violare> "leggi"Una legge che non può essere fatta rispettare è una legge intrinsecamente sbagliata.> 4. Leggi approvate dai vari parlamenti> assolutamente inique grazie alla corruzione> operata da potenti> lobby!Quoto> Il mio pensiero è che prima si debbano risolvere> questi gravi squilibri a danno del consumatore,> poi, solo dopo si potrà punire il downloads> illegale!L'unico modo per correggere questi squilibri è far scomparire le major (rendendo impossibile il loro modo di commerciare)angrosRe: La vendita è furto, la pirateria no.
- Scritto da: angros> > Dai questo è scorretto stiamo parlando di beni> > immateriali,> > Ma allora, se il mio paragone non sta in piedi,> come può stare in piedi il paragone tra pirateria> e furto?godi di un bene senza averne diritto> > che comunque hanno un costo di> > produzione ed è giusto che l'autore ne goda dei> > profitti!> > Dipende in che modo ne gode: anche una sala da> gioco clandestina ha richiesto un lavoro, e dei> costi; è giusto che chi ci lavora ne goda dei> profitti? No, perchè tali profitti derivano> comunque da una attività> ingiusta.Allora sentiamo... illuminami, produco un opera (televisiva, musicale, quellochetipare).Immaginiamo che sia l'opera più bella del mondo nel suo campo, ma che riguardi solo un certo tipo di pubblico, quindi difficilmente rivendibile ad un network televisivo.Per produrla ho speso 200.000 (e nemmeno l'ho pubblicizzata, quindi non la conosce nessuno).Diciamo che per farla conoscere al grande pubblico mi servono almeno altri 200.00 e sono proprio generoso, perché con quella cifra di pubblicità ne faccio proprio poca.Secondo te come posso rientrare dei debiti che ho con la banca e guadagnare il giusto?(linux)(apple)FinalCutPer Africano
Scrivo qui perché il 3d sta diventando illeggibile:1) Senti o ci fai o ci sei... una delle due... Ti ho postato questo:http://it.wikipedia.org/wiki/Homo_neanderthalensis#La_scomparsa_dell.27intera_popolazione_neandertaliana Lo studioso avanza l'ipotesi che H. neanderthalensis si sia dovuto scontrare con la particolare cultura dell'H. sapiens: questa cultura si basava su tecniche avanzate di commercio, cosa che portava più tempo libero rispetto ad una cultura basata sulla caccia. Il tempo libero ottenuto avrebbe permesso lo sviluppo di specializzazioni non strettamente legate alla sussistenza, come costruire utensili sempre più complessi o dedicarsi all'arte. La complessità e la versatilità di una tale cultura avrebbe avuto esito fatale per la più "tradizionale" cultura dei Neandertal. Da questo puoi dedurre due cose:a) La cultura e l'economia dei Sapiens si era enormemente evoluta rispetto ai Neandertal in quel periodo e questo è un dato di fatto, una cosa certa ASSOLUTA senza ombra di dubbio b) l'ipotesi riguarda SOLO se i Neandertal si siano estinti per colpa della cultura Sapiens.Adesso maledizione lo vuoi capire????2) Io li chiamo giustamente Sapiens e Neandertal. Se fai attenzione a quanto scritto nell'inciso di cui sopra vedrai che si riferisce a H. neanderthalensis e H. sapiens (dove h. sta per Uomo).Chiediti il perché... Cro-magnon lo lascio alla tua ignoranza.3) Le interviste fatte sono state profumatamente ricompensate, in maniera diretta o sotto forma di contributi alla ricerca per quello specifico progetto in capo a quella università. Ma uno come te queste cose non le vuole capire, pensi solo che TU le cose hai il diritto di rubarle.4) Alle tue domande: Era forse la prima del pianeta? Ghiacciò tutto nel giro di qualche anno? La risposta è: Si, era la prima ed unica glaciazione che incontro l'uomo.Si, quando arrivò a colpire il nostro continente nel giro di 10 anni tutto il Nord Europa fino alla pianura padana divento un deserto di ghiaccio.I Neandertal che non scapparono in tempo rimase uccisi dalla glaciazione (è assodato).In queste condizioni la lotta per la sopravvivenza divento molto dura.5) Vieni qui a parlare di teorie, Lamarck, Scientology e non un capisci un c*77o di nulla, non hai idea di cosa sia una glaciazione, di come avvenga, di come fosse la lotta per sopravvivenza, tenti di correggermi e tiri in ballo il Cro-magnon... te ne esci con sc**nzate del tipo che l'estinzione dei Neandertal fu RAPIDISSIMA, non leggi, non capisci e vieni qui a fare il professorino... sono disgustato :s Se riesci a provare qualcuna delle s*****ate che hai scritto, posta un link così ci facciamo 4 risate, altrimenti fammi il favore, estinguiti anche tu.(linux)(apple)FinalCutRe: Per Africano
- Scritto da: FinalCut> Scrivo qui perché il 3d sta diventando> illeggibile:Anche tu veramente, non vedo perché hai tutta questa difficoltà a discutere.> > 1) Senti o ci fai o ci sei... una delle due... Conosco il metodo scientifico, e tu non sembri applicarlo, del resto hai fatto un documentario, questo non toglie che quando non c'è il p2p e i tuoi affari potresti avere meno supponenza. Del resto lo dici tu stesso che ti serve venderlo, perché dovrei pensare che sia un metodo scientifico che ti dà autorevolezza? Io sto solo ragionando per quello che ricordo, e non cerco neanche i link, tu sembra abbia appreso tutto in sei mesi, e in sei mesi hai brillantemente trovato risposte che spiegano il mistero della scomparsa di Neanderthal, a pagamento, di cui non hai molta voglia di parlare, sai portare link che ipotizzano sulla base di dati che non fornisci, o non fornisci chiaramente.> > Ti ho postato questo:> http://it.wikipedia.org/wiki/Homo_neanderthalensisE che ci dovrei fare? Ti ho scritto di un libro che ho letto forse più di dieci anni fa, di signor scienziati che hanno condotto studi genetici sul dna mitocondriale, soprattutto che portano prove concrete, scritte nel dna dei mitocondri, degli umani di oggi, pensi che dopo averlo letto abbia bisogno delle tue lezioncine, che ci avrei fatto col mucchio di abstract che ho letto per delle mie ricerche? Perché dovrei leggere le tue conclusioni su presunte affermazioni che non ho mai fatto? Ti do atto che sei molto informato, più di me, su Neanderthal, solo che fornisci ipotesi, non ricordo dati o reperti, che attestino per esempio che esistesse una merce di scambio all'epoca della contemporaneità tra Neanderthal e Cro-Magnon.> > lo tolgo solo per il n° di caratteri > > Da questo puoi dedurre due cose:Da una ipotesi dovrei dedurre? La deduzione va dal generale al particolare, dal particolare al generale è induzione, e quando hai dei dati sparpagliati e vuoi costruire un quadro o risolvere un mistero ti serve l'abduzione. Ma ti servono i dati.> > a) La cultura e l'economia dei Sapiens si era> enormemente evoluta rispetto ai Neandertal in> quel periodo e questo è un dato di fatto, una> cosa certa ASSOLUTA senza ombra di> dubbioPotrei ricordare male, ma te l'ho negato? Mi pare l'abbia scritto prima io del vantaggio che gli dava la lingua, superiore al vantaggio che avrebbe potuto avere Neanderthal per particolari sue doti non linguistiche.> > b) l'ipotesi riguarda SOLO se i Neandertal si> siano estinti per colpa della cultura> Sapiens.Ed è una ipotesi degna di nota, ma vediamo come la spieghi.> > Adesso maledizione lo vuoi capire????> > 2) Io li chiamo giustamente Sapiens e Neandertal.Chiamali come ti pare, ma la distanza è tale per cui è difficile accettare una incompatibilità genetica con noi tale da poter considerare Cro-Magnon diverso da noi. Per cui se noi siamo sapiens sapiens, geneticamente lo era anche Cro-Magnon, nel link postato da te stesso, si parla di Homo sapiens neanderthalensis come sinomino di Neanderthal. Culturalmente avresti avuto difficoltà ad accettare Cro-Magnon come tuo stesso simile, geneticamente lo era. > Se fai attenzione a quanto scritto nell'inciso di> cui sopra vedrai che si riferisce a H.> neanderthalensis e H. sapiens (dove h. sta per> Uomo).> Chiediti il perché... Cro-magnon lo lascio alla> tua> ignoranza.La mia ignoranza dice che vissero nello stesso periodo in luoghi almeno vicini. Perché non potrei indicarlo per distinguere quello che sarebbe diventato sapiens sapiens da chi non lo divenne mai?> > 3) Le interviste fatte sono state profumatamente> ricompensate, in maniera diretta o sotto forma di> contributi alla ricerca per quello specifico> progetto in capo a quella università. Ma uno come> te queste cose non le vuole capire, pensi solo> che TU le cose hai il diritto di> rubarle.Io non ho capito come tu possa dare del ladro ai tuoi interlocutori che rifiutano il tuo tipo di economia, se è così tu sei peggio per me, essendo distruttore di copie, che non possono essere tutte tue. Inoltre non vedo come tu possa credere che pagare ricercatori per fornire i loro dati, e particolarmente in questo campo, possa darti garanzie di rigore scientifico, pensi che i ricercatori non abbiano niente da offrire a chi paga? Per ciò che non si dovrebbe pagare? E se non avessero niente di adeguato, qualcuno avrebbe difficoltà a vendere risultati parziali o non verificati o a fare ipotesi? Che un divulgatore può anche pubblicare, ma la scienza non funziona così.> > 4) Alle tue domande: Era forse la prima del> pianeta? Ghiacciò tutto nel giro di qualche> anno? > La risposta è: > > Si, era la prima ed unica glaciazione che> incontro> l'uomo.Che fu portato sulla terra da alieni? Non discenderebbe da antenati che ne hanno visto di tutti i colori? Perché dovrei pensare che una delle forme di intelligenza più evolute mai comparse sulla terra, almeno fino ad allora, furono vittime più facili di tante altre che non scomparvero con una glaciazione.> Si, quando arrivò a colpire il nostro continente> nel giro di 10 anni tutto il Nord Europa fino> alla pianura padana divento un deserto di> ghiaccio.Dieci? Quando parlavo di rapida scomparsa di Neanderthal tu hai detto 20.000 anni, ora ci sarebbe stato una glaciazione fulminante in soli dieci anni? Anche ora dovremmo essere in un periodo di glaciazione.Hai un link per questo? Non vorrei qualcuno migrasse in anticipo verso l'equatore.> > I Neandertal che non scapparono in tempo rimase> uccisi dalla glaciazione (è> assodato).Non ho difficoltà a crederci, come l'hai scritto è tautologico. Ma capisco che volevi scrivere che ci sono dati che suggeriscono agli scienziati di considerare almeno alcuni Neanderthal vittime della glaciazione.> In queste condizioni la lotta per la> sopravvivenza divento molto> dura.> > 5) Vieni qui a parlare di teorie, Lamarck,> Scientology e non un capisci un c*77o di nulla,Tu hai risolto il mistero, tu devi rispondere, tu hai scritto carnivori per onnivori e cacciatori per cacciatori raccoglitori, perché non dovresti rispondere alle domande? Se avanzi nuove ipotesi? Hai presente come funzionano le teorie scientifiche? Devi accettare che si facciano le pulci a ciò che affermi.> Se riesci a provare qualcuna delle s*****ate che> hai scritto, posta un link così ci facciamo 4> risate, Dimmi quale, volentieri mi correggo, se avessi letto bene, si capiva che accetto correzioni, argomentando però, come ho fatto con te.Spero che tu non ritenga ancora che abbia scritto che fu l'agricoltura a inguaiare Neanderthal, perché non l'ho mai scritto.> altrimenti fammi il favore, estinguiti> anche> tu.Paghi per delle idee e chiedi il favore per quello?Dai Greci: due hanno un'idea ciascuno, parlano, ora ne hanno una terza.AfricanoRe: Per Africano
- Scritto da: Africano> scientifico che ti dà autorevolezza? Io sto solo> ragionando per quello che ricordo, e non cerco> neanche i link, tu sembra abbia appreso tutto in> sei mesi, e in sei mesi hai brillantemente> trovato risposte che spiegano il mistero della> scomparsa di Neanderthal, a pagamento, di cui non> hai molta voglia di parlare, sai portare link che> ipotizzano sulla base di dati che non fornisci, o> non fornisci> chiaramente.Ascolta, comprati un libro recente... se Wikipedia non spiega nel dettaglio è un problema tuo non mio:http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss?url=search-alias%3Daps&field-keywords=neanderthal&x=0&y=0> > Ti ho postato questo:> >> http://it.wikipedia.org/wiki/Homo_neanderthalensis> > E che ci dovrei fare? Ti ho scritto di un libro> che ho letto forse più di dieci anni fa, di> signor scienziati che hanno condotto studiIn questo campo 10 anni sono tanti,20 anni fa credevi che i Dinosauri fossero lenti e stupidi.> > 3) Le interviste fatte sono state profumatamente> > ricompensate, in maniera diretta o sotto forma di> > contributi alla ricerca per quello specifico> > progetto in capo a quella università. Ma uno come> > te queste cose non le vuole capire, pensi solo> > che TU le cose hai il diritto di> > rubarle.>> Io non ho capito come tu possa dare del ladro ai> tuoi interlocutori che rifiutano il tuo tipo di> economia, se è così tu sei peggio per me, essendo> distruttore di copie, che non possono essere> tutte tue. Inoltre non vedo come tu possa credere> che pagare ricercatori per fornire i loro dati, e> particolarmente in questo campo, possa darti> garanzie di rigore scientifico, pensi che i> ricercatori non abbiano niente da offrire a chi> paga? Per ciò che non si dovrebbe pagare? E se> non avessero niente di adeguato, qualcuno avrebbe> difficoltà a vendere risultati parziali o non> verificati o a fare ipotesi? Che un divulgatore> può anche pubblicare, ma la scienza non funziona> così.Ascolta, non so in che mondo vivi, ma le università specialmente quelle buone Americane, vivono di donazioni.> > Si, era la prima ed unica glaciazione che> > incontro> > l'uomo.> > Che fu portato sulla terra da alieni? Non> discenderebbe da antenati che ne hanno visto di> tutti i colori? Perché dovrei pensare che unaNo, la razza umana è giovane, nella sua vita ha visto una solo glaciazione.> delle forme di intelligenza più evolute mai> comparse sulla terra, almeno fino ad allora,> furono vittime più facili di tante altre che non> scomparvero con una> glaciazione.Vivi 100.00 anni in mezzo ai ghiacci, poi ne riparliamo. > > Si, quando arrivò a colpire il nostro continente> > nel giro di 10 anni tutto il Nord Europa fino> > alla pianura padana divento un deserto di> > ghiaccio.> > Dieci? L'ultima graciazione duro circa 100.000 anni come ti ho scritto, ciononostante l'Europa in soli dieci anni si trasformo in un pezzo di ghiaccio.> Quando parlavo di rapida scomparsa di> Neanderthal tu hai detto 20.000 anni, ora ciPer questo non è possibile dare con certezza la colpa alla glaciazione, l'unica cosa certa è che i Neandertal non vi sopravvissero per vederne la fine.> sarebbe stato una glaciazione fulminante in soli> dieci anni? Anche ora dovremmo essere in un> periodo di glaciazione.Tecnicamente si, siamo ancora nel periodo conclusivo di quella stessa glaciazione.> Hai un link per questo? Non vorrei qualcuno> migrasse in anticipo verso> l'equatore.Se cominci ad andare tu visto che sei pure Africano, non sarebbe male per noi che rimaniamo.> Tu hai risolto il mistero, tu devi rispondere, tu> hai scritto carnivori per onnivori e cacciatori> per cacciatori raccoglitori, perché non dovresti> rispondere alle domande? Se avanzi nuove ipotesi?EDIT: http://it.wikipedia.org/wiki/Homo_neanderthalensis#La_scomparsa_dell.27intera_popolazione_neandertaliana Una caratteristica che si pensava differenziasse sapiens e neandertal, la diversa alimentazione, con sapiens marcatamente onnivori e neandertal carnivori si è variamente rivelata parziale e dipendente esclusivamente da singole situazioni. Ecco lo vedi, io li ho correttamente descritti come carnivori non escludendo che ovviamente si nutrissero anche di altro come noi del resto. Ma il punto è che descrivere genericamente un Neandertal come "principalmente carnivoro" è tecnicamente corretto ed ineccepibile anche in ambito accademico.Inoltre ancora una volta Wikipedia si riferisce alle due specie come sapiens e neandertal esattamente come ho sempre fatto io, infatti dice: sapiens marcatamente onnivori e neandertal onniviri Il Cro-magnon non centra una beata mazza e lo hai tirato fuori tu con la tua spiccata arroganza da professorino mancato.> Hai presente come funzionano le teorie> scientifiche? Devi accettare che si facciano le> pulci a ciò che affermiNo, ascolta... punto primo, che interesse avrei a mentirti o a straparlare dei Neandertal se non li conoscessi? Avrei fatto prima a far cadere quella tua similitudine (sbagliata) e proseguire.Se vuoi una lezione di storia su come vivevano i Neandertal, mi paghi la consulenza, altrimenti prendi per buono quello che ti ho detto e se riesci a trovare una qualche prova da qualche parte che io mi sbagli allora la posti e io farò pubblica ammenda.Altrimenti stai muto, perché fino ad adesso hai straparlato e messo in dubbio tutto e tutti, la tua unica certezza è un libro di 10 anni fa e hai tirati fuori una sequenza di castronerie tali da far impallidire i politici nostrani.Stai muto, stai zitto, magari poi ti capita di vedere il mio documentario passare in prima serata su "mamma RAI" e lo prendi come oro colato...> Dai Greci: due hanno un'idea ciascuno, parlano, ora ne hanno una terza.Sono due giorni che parliamo e tu non hai capito un c*77o.(linux)(apple)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 febbraio 2010 22.52-----------------------------------------------------------FinalCutRe: Per Africano
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: Africano> > Ascolta, comprati un libro recente... Senti, ti ho citato quel libro per dirti che non sono nato ieri, e già dieci anni fa leggevo saggi di più di 400 pagine di scienziati, seri. Ciò significa che da allora non avrei letto più niente?> se> Wikipedia non spiega nel dettaglio è un problema> tuo non> mio:> http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss?url=search-Tu parli di questo:http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/I_Neanderthal_uccisi_dal_freddo/1286654> > > > > Ti ho postato questo:> > >> >> http://it.wikipedia.org/wiki/Homo_neanderthalensis> > > > E che ci dovrei fare? Ti ho scritto di un libro> > che ho letto forse più di dieci anni fa, di> > signor scienziati che hanno condotto studi> > In questo campo 10 anni sono tanti,> 20 anni fa credevi che i Dinosauri fossero lenti> e> stupidi.No, ora credo che alcuni si salvarono dall'attacco dei mammiferi alle loro uova deponendole in alto, visto che avevano sviluppato ali. E non ho link, indovina perché?> > Ascolta, non so in che mondo vivi, ma le> università specialmente quelle buone Americane,> vivono di> donazioni.Da come la mettevi non sembravano donazioni, ricompensa è lo stesso di donazione?> > > > > Si, era la prima ed unica glaciazione che> > > incontro> > > l'uomo.> > > > Che fu portato sulla terra da alieni? Non> > discenderebbe da antenati che ne hanno visto di> > tutti i colori? Perché dovrei pensare che una> > No, la razza umana è giovane, nella sua vita ha> visto una solo> glaciazione.Non sto dicendo che erano preparati, dico che altre volte c'erano state simili catastrofi e che non erano state letali per molte specie, vivendo principalmente di caccia sembra più plausibile, visto che come hai scritto sopravvisse per 20.000 anni, che le maggiori difficoltà le ebbero per la diminuzione delle loro prede. Come tutti i predatori. Se fornivi il link che ti ho dato avremmo evitato molte discussioni.> > > Vivi 100.00 anni in mezzo ai ghiacci, poi ne> riparliamo.Non lo dire a me, poi ti dovresti ibernare pure tu.Qualcuno ci vive pure oggi, i pesci abbondano. > > > > > Si, quando arrivò a colpire il nostro> continente> > > nel giro di 10 anni tutto il Nord Europa fino> > > alla pianura padana divento un deserto di> > > ghiaccio.> > > > Dieci? > > L'ultima graciazione duro circa 100.000 anni come> ti ho scritto, ciononostante l'Europa in soli> dieci anni si trasformo in un pezzo di> ghiaccio.Sulle glaciazioni dovresti saperne più tu e io non ho i tuoi dati, non mi dispiacerebbe fornissi un link.Questo dice tutt'altro:http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Cambiamenti_climatici_in_Groenlandia/1285788> > > Quando parlavo di rapida scomparsa di> > Neanderthal tu hai detto 20.000 anni, ora ci> > Per questo non è possibile dare con certezza la> colpa alla glaciazione, l'unica cosa certa è che> i Neandertal non vi sopravvissero per vederne la> fine.> > > sarebbe stato una glaciazione fulminante in soli> > dieci anni? Anche ora dovremmo essere in un> > periodo di glaciazione.> > Tecnicamente si, siamo ancora nel periodo> conclusivo di quella stessa> glaciazione.> > > Hai un link per questo? Non vorrei qualcuno> > migrasse in anticipo verso> > l'equatore.> > Se cominci ad andare tu visto che sei pure> Africano, non sarebbe male per noi che> rimaniamo.Dici che non lo troverei un posto per postare qui?> > > Tu hai risolto il mistero, tu devi rispondere,> tu> > hai scritto carnivori per onnivori e cacciatori> > per cacciatori raccoglitori, perché non dovresti> > rispondere alle domande? Se avanzi nuove> ipotesi?> > EDIT:> http://it.wikipedia.org/wiki/Homo_neanderthalensis> > Una caratteristica che si pensava> differenziasse sapiens e neandertal, la diversa> alimentazione, con sapiens marcatamente onnivori> e neandertal carnivori si è variamente rivelata> parziale e dipendente esclusivamente da singole> situazioni. Quindi non sono più tanto carnivori come asserivi?> > > Ecco lo vedi, io li ho correttamente descritti> come carnivori non escludendo che> ovviamente si nutrissero anche di altro come noi> del resto.Correttamente perché? Se lì dice il contrario, si credeva dice.Tutto è partito perché tu hai parlato di cacciatori e io ho sempre letto cacciatori raccoglitori. Ti pare strano chiedere delle spiegazioni?> Ma il punto è che descrivere> genericamente un Neandertal come "principalmente> carnivoro" è tecnicamente corretto ed> ineccepibile anche in ambito> accademico.E tu il principalmente lo avevi messo? Avevi risposto come se non essendo carnivori si dovesse essere erbivori. Perché quando sei impreciso non accetti discussioni?> > Inoltre ancora una volta Wikipedia si riferisce> alle due specie come sapiens e> neandertal esattamente come ho sempre> fatto io, infatti dice: sapiens marcatamente> onnivori e neandertal> onniviri Hai copiato giusto? Perché io lì non ci vedo proprio la parola carnivoro.E quella stessa fonte riporta che anche Neanderthal è inteso sapiens, e ti ho fatto un discorso genetico, ma esattamente non so nemmeno cosa ti sia preso. Non sei stato tu stesso a parlare in termini positivi delle capacità di Neanderthal?> > Il Cro-magnon non centra una beata mazza e lo hai> tirato fuori tu con la tua spiccata arroganza da> professorino> mancato.Guarda il primo link su porta a questo:http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Neanderthal_e_Cro-Magnon_cacciavano_le_stesse_prede/1287154C'entrano o no? E se io ho quell'aria tu ne hai modi, visto che oltre chiedi pure dei soldi per le tue consulenze.Hai intenzione di non mettere in discussione le tue convinzioni per sempre? Bada non sto dicendo che quanto dici non sia sostenibile, non lo sai sostenere tu, non sapendo argomentare ma opponendo solo quanto hai raccolto a chi ci vorrebbe ragionare. Il tuo è oro colato? Se lo è che problemi hai che si facciano verifiche? Sai trattare o no argomenti scientifici, non c'è bisogno di sapere tutto, come credi tu, più importante è il metodo, che sembri ignorare.AfricanoRe: Per Africano
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: Africano> > > > Hai presente come funzionano le teorie> > scientifiche? Devi accettare che si facciano le> > pulci a ciò che affermi> > No, ascolta... Io ascolto, tu pure?> punto primo, che interesse avrei a mentirti o a> straparlare dei Neandertal se non li conoscessi?Vedi, tu pensi che il conoscere qualcosa ti possa mettere al riparo da qualunque critica? Non verso di te, verso la tua conoscenza, almeno come la esponi, perché dovrebbe essere insindacabile? E quando critico, cerco, a volte ci riesco, di limitarmi agli argomenti, a differenza tua che non perdi occasione per prenderti libertà di ogni tipo. Allo stesso modo, se non avessi certe conoscenze, e soprattutto non conoscessi il metodo, che interesse avrei io a criticare quanto asserisci tu. È una gara a chi ne sa di più? Non serve assolutamente a nulla, si discute, ma se tu hai fatto le tue ricerche e non accetti contraddittorio cosa vuoi che ti dica, sempre la stessa cosa, non è il metodo più proficuo.> Avrei fatto prima a far cadere quella tua> similitudine (sbagliata) e> proseguire.Quale, così è come non avessi detto nulla.> > Se vuoi una lezione di storia su come vivevano i> Neandertal, Non ero io il professorino?> mi paghi la consulenza,Tu proponi di vendere lezioni a chi ti dice che non vuoi o non sai argomentare?> altrimenti> prendi per buono quello che ti ho detto E perché mai, e poi se è così buono che problemi hai a sostenere un contraddittorio?> e se> riesci a trovare una qualche prova da qualche> parte che io mi sbagli allora la posti e io farò> pubblica> ammenda.Ti ho chiesto prove e ho ricevuto ipotesi, ti ho fatto critiche e chiedi prove? Se argomenti in un modo e ti faccio le mie osservazioni con gli argomenti devi dibattere. Perché mai dei dati dovrebbero portare necessariamente alle tue conclusioni e pure insindacabili?> > Altrimenti stai muto, Si era capito che le critiche ti disturbano.> perché fino ad adesso hai> straparlatoTi leggi? "stai muto" e straparlo io?> e messo in dubbio tutto e tutti, Funziona esattamente così, cosa ci trovi di tanto strano? Non ci sei abituato?> la> tua unica certezza è un libro di 10 anni faE di questo sei certo tu? La mia unica certezza, se lo vuoi sapere, è un metodo, che non prevede di azzittire nessuno con frasi come "o prendi per buono quello che ti ho detto o"> e hai> tirati fuori una sequenza di castronerie tali da> far impallidire i politici> nostrani.Tipo che tra i tuoi argomenti ci ho visto Lamarck?Ah scusa, il tuo metodo prevede che sia una parte a esprimere pure giudizi infondati.> > Stai muto, stai zitto, Argomenta per riuscirci, perché dovrebbero avere effetto i tuoi desideri fuori luogo. E nota che non ho mai cercato di azzittirti, anzi ti ho fatto domande.> magari poi ti capita di> vedere il mio documentario passare in prima> serata su "mamma RAI" e lo prendi come oro> colato...Tu ancora non hai capito che non prendo nulla per oro colato?> > > Dai Greci: due hanno un'idea ciascuno, parlano,> ora ne hanno una> terza.> > Sono due giorni che parliamo e tu non hai capito> un> c*77o.Che hai fatto un documentario da mezzo milione e questo basta per colorare d'oro ogni tua affermazione l'ho capito benissimo. Figuriamoci se era da uno.Che tu hai una visione particolare di come si sviluppa la conoscenza pure, non è la mia, e credo di essere in migliore compagnia della tua, ti ho citato pure Borges. Lo spiega lui come finì il più potente popolo nomade della storia.AfricanoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 10 02 2010
Ti potrebbe interessare