Come annunciato pochi mesi fa sono partiti i primi 100mila inviti per un primissimo assaggio di Google Wave . I tester dovranno aiutare BigG a scovare ogni minimo difetto di un servizio che in ogni caso non dovrebbe vedere la luce prima di qualche mese .
La piattaforma collaborativa di Google necessita di ulteriori verifiche e alcune sue parti devono ancora essere completate. Il lavoro degli sviluppatori prosegue a ritmo serrato rispettando una severa tabella di marcia: oltre alla struttura complessiva del desktop web based sono in fase di progettazione ulteriori feature da inserire gradualmente una volta che l’Onda si sarà affacciata all’orizzonte del Web.
“Crediamo che gli utenti troveranno in Google Wave una soluzione per comunicare e collaborare in maniera più efficiente – dichiarano fiduciosi dal Googleplex – noi stessi lo utilizziamo ormai tutti i giorni anche per semplice divertimento”.
Una prima indicazione concreta si potrà avere tra qualche settimana, quando ai 100mila tester attuali verrà data la possibilità di invitare altri utenti, proprio come accadde per Gmail. Una volta saggiata la reale forza d’urto di Wave in Rete inizieranno a circolare i primi giudizi attendibili sulla sua reale utilità.
Da parte sua Google sta cercando di rendere agevole il cammino di Wave dai suoi Labs ai browser dei netizen. Il rilascio di Chrome Frame, un plugin per far funzionare l’Onda su Internet Explorer, ne è un esempio.
Giorgio Pontico
-
Altro scroccone...
Esposti così i fatti non é la microsoft copiona ma si tratta di uno scroccone.Steve Robinson HakkabeeRe: Altro scroccone...
ma poi non capisco.Se io mi scrivessi una cavolo di procedura per verificare se un mio software è installato con una mia regolare licenza.... anche nel caso che per coincidenza andassi a riscrivere quello che questi tizi hanno brevettato dovrei pagare??? Ridicolo...Re: Altro scroccone...
- Scritto da: ...> ma poi non capisco.> Se io mi scrivessi una cavolo di procedura per> verificare se un mio software è installato con> una mia regolare licenza.... anche nel caso che> per coincidenza andassi a riscrivere quello che> questi tizi hanno brevettato dovrei pagare???> RidicoloPer questo bisogna eliminare questa follia dei brevetti sul software.panda rossaRe: Altro scroccone...
Brevetto sul software = follia.Francesco_Holy87Re: Altro scroccone...
Io la lascerei ma solo per software complessi e completi non su idee vaghe o codici da 100 righe si e no.Adobe se brevetta un nuovo filtro per l'estrazione dei volti da una fotografia molto efficace ed avanzato fa bene a brevettarlo ma farlo con lo strumento "gomma" é assurdo.Steve Robinson HakkabeeNO pubblicità acXXXXX tramite feed
NO pubblicità acXXXXX tramite feedUn_Limite_A _TUTTONo ai patent troll
e di conseguenza, no ai brevetti sul softwarepippuzRe: No ai patent troll
- Scritto da: pippuzno ai brevetti sul softwaresi ma cosi nessun puo' arricchirsi (nel senso buono), neanche quello che ha avuto la geniale idea per primo e alla fine ci saranno infinite copie della stessa idea. Non e' che sia bella come cosa.Ad esempio, nel suo piccolo, l'app store. Oggi ho visto una app carina che non avevo mai visto messa a pagamento a 2.99, domani ce ne saranno 10 con la stessa idea a - + soldi o gratis.Skipper FrancoRe: No ai patent troll
> si ma cosi nessun puo' arricchirsi (nel senso> buono), neanche quello che ha avuto la geniale> idea per primo e alla fine ci saranno infinite> copie della stessa idea. Non e' che sia bella> come> cosa.invece l'azienda che ti dice (sintetizzando) "ho fatto una somma come procedimento per validare una licenza" merita di arricchirsi? un'azienda che brevetta il doppio click? le conseguenze dei brevetti sul software sono davanti agli occhi di tutti: o in mano alle grosse compagnie, o in mano ad aziende che smettono di produrre innovazione e si dedicano soltanto a fare i patent troll (l'elenco sarebbe lungo). La stessa FTC americana (Federal Trade Commission) riconosce che la brevettabilità del software ha portato a moltissimi eccessi e ha rallentato sensibilmente l'innovazione.> Ad esempio, nel suo piccolo, l'app store. Oggi ho> visto una app carina che non avevo mai visto> messa a pagamento a 2.99, domani ce ne saranno 10> con la stessa idea a - + soldi o> gratis.Cosa avresti pensato se Apple (ammesso e non conXXXXX che avrebbe potuto farlo) avesse brevettato "l'idea" di Apple Store? Applicazione solo per gli utenti della Mela?pippuzRe: No ai patent troll
brevettare un negozio con dentro degli addetti alle informazioni e vendita?ok, allora io brevetto il colore nero....uhauahuahahuSPQA(mericani)GipsRe: No ai patent troll
- Scritto da: Skipper Franco> - Scritto da: pippuz> no ai brevetti sul software> > si ma cosi nessun puo' arricchirsi (nel senso> buono), neanche quello che ha avuto la geniale> idea per primo Non basta la geniale idea per primo: io ne ho migliaia di geniali idee.L'idea va anche realizzata!Troppo comodo brevettare il teletrasporto e poi aspettare che qualcuno lo realizzi per poter sfoderare il brevetto e dire "ho avuto l'idea prima io"panda rossaIl cordino per gli occhiali
A me, onestamente, di tutto l'articolo fa più ribrezzo che si possano "brevettare" e fare soldi con cose del tipo "cordino per tenere gli occhiali attaccati al collo".ZoolanderRe: Il cordino per gli occhiali
- Scritto da: Zoolander> A me, onestamente, di tutto l'articolo fa più> ribrezzo che si possano "brevettare" e fare soldi> con cose del tipo "cordino per tenere gli> occhiali attaccati al> collo".Quoto, veramente assurdo! A sto punto brevetto la carta igienica per pulirsi il ....! :DlucapasRe: Il cordino per gli occhiali
Pensa che l'avevo tentata di brevettare per scriverci la divina commedia, e qualche anno dopo viene fuori la pubblicità di Dante che scrive la divina commedia sulla carta igienica... pensa quanti soldi avrei fatto -.-Wolf01Solite sviste e imprecisioni
1) "La corte distrettuale di Rhode Island" - semmai "La corte distrettuale DEL Rhode Island".Il Rhode Island è uno stato, non una città, con capitale Providence.2) "Il caso vedeva Redmond accusata dalla piccola azienda Uniloc, che affermava che aver brevettato una procedura di autenticazione per software..." - semmai "Il caso vedeva Redmond accusata dalla piccola azienda Uniloc, che affermava DI aver brevettato una procedura di autenticazione per software...";3) "rendendo inizialmente il programma funzionane indipendentemente dalla procedura di verifica" - semmai "rendendo inizialmente il programma FUNZIONANTE indipendentemente dalla procedura di verifica". Ragazzi, ormai s'è capito che non li controllate gli articoli in redazione.Se volete mi propongo come correttore di bozze.Burroughs.BurroughsRe: Solite sviste e imprecisioni
non solo non li controllano, non li leggono neppure..skyeyeRe: Solite sviste e imprecisioni
- Scritto da: Burroughs>> 3) "rendendo inizialmente il programma funzionane> Ma se non sai scrivere(rotfl)Paolo B.Re: Solite sviste e imprecisioni
- Scritto da: Burroughs> 1) "La corte distrettuale di Rhode Island" -> semmai "La corte distrettuale DEL Rhode> Island".> Il Rhode Island è uno stato, non una città, con> capitale> Providence.post molto utilecome faremmo senza di te e questi post, utilissimi e, direi preziosiUndertakerRe: Solite sviste e imprecisioni
Bhe un po' ha anche ragione, sai come si dice: per un punto Martin perse la capa, per un articolo sbagliato potrebbero scoppiare delle guerreWolf01Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 set 2009Ti potrebbe interessare