Il tribunale di Parigi ha condannato Google Maps, il servizio di mappe di Muontain View, per abuso di posizione dominante.
A trascinare Google (nuovamente) davanti ai giudici francesi era stata l’ azienda locale Bottin Cartographes , che offre dietro pagamenti servizi legati a mappe geografiche.
Per Mountain View si tratta di una nuova sentenza negativa nel paese europeo dove è già stata condannata per i suggerimenti di Google Suggest .
In questo nuovo caso il sito francese accusava Mountain View di concorrenza sleale, per l’offerta gratuita di un servizio di mappe paragonabile a quello che la concorrenza garantisce dietro pagamento: lo starebbe facendo , insomma, per tagliar fuori dal mercato gli altri concorrenti , sfruttando la sua posizione dominante nel settore.
Proprio per questo il tribunale ha condannato Google a pagare 500mila euro di danni alla controparte transalpina .
Mountain View si è limitata a dichiarare di star prendendo in esame la sentenza.
Claudio Tamburrino
-
Staccate la spina
sono anni che mandrake->mandriva naviga in cattive acque. se non la sanno tenere a galla, tanto vale affondarla. Ha fatto il suo tempo, addio e grazie.iomeRe: Staccate la spina
E pensare che ai tempi che si chiamava Mandrake Linux era una bellissima distro....Andrea FancelliRe: Staccate la spina
E' un peccato. Si è mantenuta su ottimi livelli tra il 2008 ed il 2011, ma l'ultima release (2011), a mio parere, è stata un bidone. Peccato, perché il control center è ancora, secondo me, il più valido fra le varie distro. Certo che se il management non è capace di fare il proprio lavoro... Alla fine forse avevano ragione quelli di mageiac64impasse
non enpasse. Usatelo, il correttore automatico!FunzPERSINO IN FRANCIA!
quello che mi chiedo e' che se nemmeno la francia che in quanto a protezionismo delle proprie aziende e' la numero uno in europa,si riesce a tenere a galla la azienda che sviluppa linux...allora vuol proprio dire che con linux non ci si puo' mica fare qualcosa di economicamente produttivo... ok per la didattica nelle scuole del terzo mondo, ok se serve a recuperare qualche vecchio pc dalle discariche..ma per il resto riguardo a linux, prospettive ZERO!si sentono solo notizie su aziende che falliscono o di nuovi fork-fratricidi nati solo per vendette intestine alla comunita' di sviluppatori...pishoRe: PERSINO IN FRANCIA!
- Scritto da: pisho> quello che mi chiedo e' che se nemmeno la francia> che in quanto a protezionismo delle proprie> aziende e' la numero uno in europa,si riesce a> tenere a galla la azienda che sviluppa> linux...allora vuol proprio dire che con linux> non ci si puo' mica fare qualcosa di> economicamente produttivo...> > > ok per la didattica nelle scuole del terzo mondo,> ok se serve a recuperare qualche vecchio pc dalle> discariche..ma per il resto riguardo a linux,> prospettive> ZERO!> si sentono solo notizie su aziende che falliscono> o di nuovi fork-fratricidi nati solo per vendette> intestine alla comunita' di sviluppatori...Secondo questo principio e' la rovina anche il fallimento di ditte che utilizzano windwos.L'unica vincitrice e' apple, che finche' non fallisce essa stessa e' a posto dal tuo ragionamento.kraneRe: PERSINO IN FRANCIA!
Sei un troll patetico e inutile.uno qualsiasiRe: PERSINO IN FRANCIA!
- Scritto da: pisho> quello che mi chiedo e' che se nemmeno la francia> che in quanto a protezionismo delle proprie> aziende e' la numero uno in europa,si riesce a> tenere a galla la azienda che sviluppa> linux...allora vuol proprio dire che con linux> non ci si puo' mica fare qualcosa di> economicamente produttivo...> gli sviluppatori mangiano tutti i giorni, come tutti noi del restopietrotroppe distro, BASTA PER FAVORE
Non se ne può più di fork e contro fork, distro che nascono, distro che spariscono, frammentazione, divisione..... è questo il vero, unico, motifo di fallimento di *-linux...Si moltiplicano i problemi, le incompatibilità, c'è uno spreco di risorse...se l'utente ha un problema è anceh difficile venirne a capo perchè le variabili in gioco aumentano...non è possibile questo sistema...ho usato linux per molti anni, con soddisfazione, ma da quando è uscito windows 7 non lo uso (purtroppo) più.reputo il fallimento di linux dovuto alle troppe distribuzioni. sarebbe bello riuscire ad unificare questo sterminato mondo di prodotti e concentrarsi. E' l'unica strategia vincente. pare però che non lo si sia capito.ioioRe: troppe distro, BASTA PER FAVORE
- Scritto da: ioio> Non se ne può più di fork e contro fork, distro> che nascono, distro che spariscono,> frammentazione, divisione..... è questo il vero,> unico, motifo di fallimento di> *-linux...*-linux? E che sarebbe?> Si moltiplicano i problemi, le incompatibilità,> c'è uno spreco di> risorse...> se l'utente ha un problema è anceh difficile> venirne a capo perchè le variabili in gioco> aumentano...non è possibile questo sistema...ho> usato linux per molti anni, con soddisfazione, ma> da quando è uscito windows 7 non lo uso> (purtroppo)> più.bravo, hai trovato il sistema adatto a te, di che ti lamenti?> reputo il fallimento di linux dovuto alle troppe> distribuzioni. sarebbe bello riuscire ad> unificare questo sterminato mondo di prodotti e> concentrarsi. E' l'unica strategia vincente. pare> però che non lo si sia> capito.Ma di quale fallimento parli?deregoRe: troppe distro, BASTA PER FAVORE
- Scritto da: derego> - Scritto da: ioio> > Non se ne può più di fork e contro fork,> distro> > che nascono, distro che spariscono,> > frammentazione, divisione..... è questo il> vero,> > unico, motifo di fallimento di> > *-linux...> > *-linux? E che sarebbe?i vari sistemi (distrubuzioni) basati su linux> > Si moltiplicano i problemi, le> incompatibilità,> > c'è uno spreco di> > risorse...> > se l'utente ha un problema è anceh difficile> > venirne a capo perchè le variabili in gioco> > aumentano...non è possibile questo> sistema...ho> > usato linux per molti anni, con> soddisfazione,> ma> > da quando è uscito windows 7 non lo uso> > (purtroppo)> > più.> > bravo, hai trovato il sistema adatto a te, di che> ti> lamenti?che è uno spreco> > reputo il fallimento di linux dovuto alle> troppe> > distribuzioni. sarebbe bello riuscire ad> > unificare questo sterminato mondo di> prodotti> e> > concentrarsi. E' l'unica strategia vincente.> pare> > però che non lo si sia> > capito.> > Ma di quale fallimento parli?il non riuscire asuperare una quoto significativa di mercato.Se non si riesce a sfondare, un sistema è destinato a fallire.In questo mercato i piccoli sono destinati ad essere fagocitati perchè hanno spese troppo alte.ioioRe: troppe distro, BASTA PER FAVORE
- Scritto da: ioio> Non se ne può più di fork e contro fork, distro> che nascono, distro che spariscono,> frammentazione, divisione..... è questo il vero,> unico, motifo di fallimento di> *-linux...La troppa frammentazione sicuramente non aiuta. Come fallimento lo vedo in particolare dal punto di vista desktop, in altri settori non sta andando cosi male.Diciamo che comunque di vista desktop le distro linux hanno messo a segno ottimi autogoal. Gli ultimi due che ricordo sono gnome e unity.> reputo il fallimento di linux dovuto alle troppe> distribuzioni. sarebbe bello riuscire ad> unificare questo sterminato mondo di prodotti e> concentrarsi. E' l'unica strategia vincente. pare> però che non lo si sia capito.al momento l'unica cosa che manca alle distro è il supporto di molte SW house per il settore desktop, poi per quanto riguarda le distro, basta supportarne poche ( le prima 4 più diffuse ).pippo75Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 feb 2012Ti potrebbe interessare