L’Ufficio statunitense marchi e brevetti ha rifiutato la richiesta di registrazione di “Nexus One” da parte di Google: il nome ricorda troppo da vicino il Nexus fixed bandwidth già registrato da Integra Telecom, società con base a Portland (Oregon) e la cui registrazione risale al dicembre 2008. Più di anno antecedente, insomma, all’esordio di Nexus One.
Le dichiarazioni di Integra Telecom sembrano peraltro suggerire l’intenzione di voler raggiungere un accordo: “apprezziamo la protezione garantita al nostro marchio registrato. Google non ci ha contattato da quando l’Ufficio Marchi ha espresso i suoi appunti ma speriamo che si possa lavorare insieme per raggiungere i rispettivi traguardi commerciali”.
I primi due mesi sul mercato, tuttavia, non permettono di brindare al successo del dispositivo neanche per quanto riguarda i primi dati, e anzi potrebbero quasi far parlare di vero e proprio flop : i dispositivi finora venduti non arrivano neanche ad un ottavo degli iPhone e Droid venduti nello stesso periodo di tempo. Questi due, infatti, hanno sfiorato il milione di unità, mentre Nexus One si è fermato a 135 mila.
Possibili concause sarebbero la disponibilità solo online dell’apparecchio ed il fatto che sia vincolato a T-Mobile, mentre per esempio i concorrenti sono rispettivamente legati a Verizon e AT&T, ben più diffusi sul territorio degli Stati Uniti.
Per rilanciare l’iniziale impatto negativo sul mercato, quindi, Google ha annunciato che i dispositivi Nexus One saranno ora compatibili con la rete 3G di AT&T negli Stati Uniti e Rogers Wireless in Canada. Il costo dell’apparecchio sbloccato dovrebbe essere di 529 dollari, mentre in comodato d’uso è disponibile a 179 dollari, ma ancora solo con il carrier ufficiale T-mobile.
Claudio Tamburrino
-
around and around
"Siamo deluso dal verdetto del giudice - ha commentato Kutz - rispettiamo la proprietà intellettuale altrui e crediamo di non aver violato nulla e che i brevetti in questione non siano validi"qualcosa non quadra in questa affermazione.rispetti la proprieta' intellettuale altrui ... la paghi;credi di non aver violato nulla ... allora va bene non paghi;i brevetti in questione non sono validi ... ma esistono come ammetti allora li paghi.prenditela con chi ha rilasciato il brevetto, col sistema dei brevetti ma non con il detentorema...Re: around and around
Chi sa perche', ma mi ricordano qualcuno, qui in Italia...jfkRe: around and around
già un certo rottinXXXX che tutti conosciamo :D però come si dice, chi di brevetto ferisce, di brevetto in XXXX perisce (rotfl)tar ball capocchiaSiete recidivi: patente non va bene
In italiano patente non significa brevetto, traducete con i piedi, as usual.I dont careRe: Siete recidivi: patente non va bene
non si puo' veramente sentire...è come dire parents=parenti o factory=fattoria...ramasRe: Siete recidivi: patente non va bene
- Scritto da: ramas> non si puo' veramente sentire...è come dire> parents=parenti o> factory=fattoria...sono i classici false friends.petrestovRe: Siete recidivi: patente non va bene
Concordo! Non traducono affatto, dovremmo fare una colletta e regalar loro un comune dizionario bilingue. Forse quando erano alle superiori durante l'ora di inglese pensavano ad altro. Sulla scia di quanto dice ramas nel suo commento, questi professionisti del sottotitolo non sanno cosa siano i "falsi amici" presenti tanto nella lingua inglese quanto nella lingua francese e che ogni buon insegnante illustra agli studenti. Povera nostra lingua, tanto vituperata e svilita :-(linguistRe: Siete recidivi: patente non va bene
patente va benissimoi falsi amici sappiamo cosa sono, ma in linguaggio "tecnico" spesso vengono definiti patenti i brevettiLuca AnnunziataRe: Siete recidivi: patente non va bene
- Scritto da: Luca Annunziata> patente va benissimoNo, N-O, non va bene.> i falsi amici sappiamo cosa sono, ma in> linguaggio "tecnico" spesso vengono definiti> patenti i> brevettiMa sei serio? Cita fonti attendibili, il linguaggio dei "tennici" non fa testo, anzi.I dont careRe: Siete recidivi: patente non va bene
rivendicazione, privativa, brevetto, patenteuffma il senso si capiva vero? :)Luca AnnunziataRe: Siete recidivi: patente non va bene
- Scritto da: Luca Annunziata> patente va benissimo> > i falsi amici sappiamo cosa sono, ma in> linguaggio "tecnico" spesso vengono definiti> patenti i brevettiDa te, forse. E poi PI non e' mica un portale per tecnici.Luca, puoi fare di meglio, inventa una balla migliore oppure come le altre volte in cui vuoi mascherare la XXXXXXta fuori dal vaso, buttala sul ridere.attonitoper aver violato due patenti?
Patents=brevettiLicenses=patentiStudiare inglese, please :pCaccioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 17 03 2010
Ti potrebbe interessare