Google indicizzerà le sentenze emesse dai giudici statunitensi, non per impugnarle ma per consentire a chi ne avesse la necessità di trovare più facilmente materiale utile alla propria vicenda legale . Negli USA la giurisprudenza si basa sul diritto anglosassone, ovvero sui precedenti in materia, quindi l’idea di BigG potrebbe in effetti venire incontro a molti cittadini impegnati a ricercare la sentenza Caio contro Tizio dell’ anno X , utile per portare acqua al proprio mulino in un processo in corso.
Per ora si tratta di un semplice potenziamento di Google Scholar, servizio dedicato agli studenti e lanciato nel 2004 da Mountain View. “Pensiamo che questa nuova feature darà la possibilità allo statunitense medio di informarsi e conoscere meglio le leggi che ci governano” spiegano dal Googlplex.
Anche se non è stato ancora specificato quale metodo verrà utilizzato per scovare i dati necessari al funzionamento reale del nuovo servizio, differentemente da tante altre novità pare che questa funzione, in quanto integrata in Google Scholar, non passerà attraverso le beta dei Labs per essere testata e migliorata.
Non scamperà invece a questo lungo percorso, simile a quello che ha tenuto Gmail in versione preliminare per anni, Google Image Swirl : l’ennesimo modo di personalizzare la ricerca di immagini. Il principio su cui si basa ricorda da vicino Wonder Wheel, lanciato anch’esso poco tempo fa per la sezione News insieme a tanti altri filtri .

Oltre ad arricchire l’ opera di restyling di cui è oggetto Google Images, questa funzione permette, secondo BigG, di organizzare i risultati delle ricerche in modo intuitivo , ordinando le immagini in base a criteri di somiglianza visiva e semantica.
Giorgio Pontico
-
Eclipse plugins
Ho visto che include Eclipse Galileo. Qualcuno sa se ci sono pure i plugins di Jboss ?guastSeLinux
" Grazie all'integrazione con SELinux, è ora inoltre possibile confinare l'esecuzione di uno o più programmi all'interno di una sandbox "Ma in che senso? Non mi pare che SeLinux operi secondo il concetto della cassettina di sabbia, ne che sia così flessibile e personalizzabile.PinguinoCattivoRe: SeLinux
- Scritto da: PinguinoCattivo> " Grazie all'integrazione con SELinux, è ora> inoltre possibile confinare l'esecuzione di uno o> più programmi all'interno di una> sandbox "> > Ma in che senso? Non mi pare che SeLinux operi> secondo il concetto della cassettina di sabbia,> ne che sia così flessibile e> personalizzabile.Grazie a SeLinux in oltre di default non vanno i driver nVidia ._.ShibaRe: SeLinux
- Scritto da: Shiba> Grazie a SeLinux in oltre di default non vanno i> driver nVidia> ._.La stavo per scaricare quando ho letto questa frase...cestinata pure fedora! :PComunque si scrive "inoltre" :PDarkOneRe: SeLinux
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: Shiba> > Grazie a SeLinux in oltre di default non vanno i> > driver nVidia> > ._.> > La stavo per scaricare quando ho letto questa> frase...cestinata pure fedora!> :P> > Comunque si scrive "inoltre" :PSorry, per quanto possa risultare difficile da credere, è un errore di battitura XDShibaRe: SeLinux
Addirittura, sei sicuro che sia proprio SELinux la causa?Fedora12 per via della sua natura di distro testing di RedHat, è troppo innovativa a danno della stabilità, e se non erro è l'unica distro che supporta il KMS per schede Nvidia attivo di default, il problema che il KMS per sk Nvidia è ancora in fase di sviluppo, quindi il tuo problema potrebbe dipendere da questo, dovresti disattivarlo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 novembre 2009 20.25-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: SeLinux
- Scritto da: gnulinux86> Addirittura, sei sicuro che sia proprio SELinux> la> causa?> Fedora12 per via della sua natura di distro> testing di RedHat, è troppo innovativa a danno> della stabilità, e se non erro è l'unica distro> che supporta il KMS per schede Nvidia attivo di> default, il problema che il KMS per sk Nvidia è> ancora in fase di sviluppo, quindi il tuo> problema potrebbe dipendere da questo, dovresti> disattivarlo.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 18 novembre 2009 20.25> --------------------------------------------------no, il problema è che nvidia ancora non supporta xorg 1.7boh.Re: SeLinux
è vero, però si risolve abbassando il livello di alert di selinuxc'è scritto tutto sul sito ufficiale di fedorapabloskiRe: SeLinux
- Scritto da: gnulinux86> Addirittura, sei sicuro che sia proprio SELinux> la> causa?Si.http://rpmfusion.org/Howto/nVidia#head-205aab6f190d363e3915c0fa2e0681fc392aaeb6> Fedora12 per via della sua natura di distro> testing di RedHat, è troppo innovativa a danno> della stabilità,No no e no. Non è una distro di testing di Red Hat, è semplicemente quella in cui molte delle feature che poi finiscono nelle altre distro vengono sviluppate. I test di Fedora sono per Fedora, la Red Hat ha i suoi metodi che, visto il diverso target, sono necessariamente diversi.> e se non erro è l'unica distro> che supporta il KMS per schede Nvidia attivo di> default, Esatto, e questo grazie al lavoro su Nouveau sponsorizzato sì dalla Red Hat che ha assunto uno degli sviluppatori per lavorarci a tempo pieno. Se Fedora l'ha per prima è solo per questo motivo ma sono sicuro le altre non tarderanno ad integrare lo stesso codice.gialluRe: SeLinux
A dire il vero, è il driver proprietario Nvidia che non supporta SELinux. D'altronde, se un driver fa affidamento su uno stack eseguibile per funzionare (nella libreria custom libGL.so), è semplicemente scritto male, e potenziale vettore di falle di sicurezza.Ad ogni modo, basta disabilitare SELinux e tutto funziona normalmente.r1348Re: SeLinux
- Scritto da: Shiba> > Grazie a SeLinux in oltre di default non vanno i> driver nVidiaDi cui per fortuna non sento la mancanza :Dhttp://morefedora.blogspot.com/2009/11/fedora-12-features-novita-per-il-driver.htmlgialluRe: SeLinux
Io ho sempre preferito AppArmor, per tale scopo, nettamente più semplice da configurare (rispetto SELinux), su Ubuntu9.10 è attivo di default e parte con 10 profili attivi, tra i quali figurano Firefox e Evince, che così facendo girano in modalità protetta.Per quanto riguarda SELinux su Fedora12:http://www.oneopensource.it/25/09/2009/fedora-12-prove-generali-con-le-sandbox-per-le-applicazioni/gnulinux86Ottima la prima impressione
Fedora si difende da sola. Provatela. E' proprio il caso di dire "Tanto di cappello! " :)AcheronI vantaggi di Fedora?
Per quale motivo un utente dovrebbe installare Fedora rispetto a un'altra distribuzione a cadenza di 6-8 mesi come Opensuse, Mandriva e Ubuntu? Quali sono i vantaggi offerti? Questa distribuzione è per gli utenti alle prime armi? Io ho provato a far partire una live-cd ma, a parte che ho avuto un freeze del sistema, non riuscivo a vedere i filmai e il player mi dava un errore generico senza suggerirmi di installare i codec. Trovo che questo sia un comportamento che scoraggia gli inesperti come me.ZenigataRe: I vantaggi di Fedora?
I vantaggi nell'uso di una distro sono, come sempre, correlati all'utilizzo che se ne vuol fare.Fedora in particolare, può essere considerata come una specie di "fucina" in cui buona parte delle novità del mondo Linux vengono create, testate e proposte in anteprima. Spesso prima che i rispettivi upstream considerino il codice stabile, con tutte le conseguenze del caso. Ovviamente, l'ampia base di test offerta dagli utenti Fedora contribuisce significativamente alla stabilizzazione del codice stesso, il che giova all'intera comunità Linux.Nel tuo caso: Fedora non può legalmente redistribuire i codec da te ricercati, perché il sistema di brevetti software statunitense ne impedisce la redistribuzione gratuita. Il problema non si pone per formati liberi come Vorbis o Theora.La cosa è facilmente risolvibile attivando i repo RPMfusion http://rpmfusion.org/, che forniscono tutto il software legalmente redistribuibile che Fedora non può distribuire. Per vedere DVD protetti, avrai bisogno di installare libdvdcss dal repo http://rpm.livna.org/.Fedora non è la distro più semplice per iniziare, in quanto prevede una conoscenza minima dei propri meccanismi interni (yum, rpm...), ma una volta configurata a dovere è semplice come una qualsiasi distro desktop.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 novembre 2009 22.46-----------------------------------------------------------r1348Re: I vantaggi di Fedora?
- Scritto da: Zenigata[...]> Questa distribuzione è per gli utenti alle prime> armi? [...]No. Fedora è per Redhat quello che OpenSuse è per SuSe Linux (e OpenSolari per Solaris), ovvero una piattaforma su cui testare soluzioni che poi verranno (forse) implementate nel ramo ufficiale e supportato.Volendo è possibile definirla una distribuzione sulla "cresta dell'onda" della tecnologia, ed è adatta ad utenti smanettoni.PinguinoCattivoRe: I vantaggi di Fedora?
Scusa ma allora anche Ubuntu, anche se non serve come base di test per Debian, si può dire che è una distribuzione un po' sperimentale. O sbaglio?ZenigataRe: I vantaggi di Fedora?
nodebian è una distribuzione (non solo linux, per altro dato che teoricamente esiste anche con kernel diversi da linux).Debian ha una versione stabile, di cui ne viene rilasciata una nuova versione ogni volta che gli sviluppatori giudicano maturo il software che la compone (e altri obbiettivi minimi) il che accade mediamente ogni 18 mesi (ma non ci sono scadenze, quando è pronta esce); una versione di testing, che è la piattaforma di sviluppo per la versione in cantiere; uyna versione unstable dove vi sono pacchetti nuovi potenzialmente instabili ma decisamente più aggiornati. Ognuna di queste tre versioni di debian può essere installata separatamente, ed avrà grosso modo delle differenze soprattutto a livello di versione dei pacchetti e di patch aggiunte dal team responsabile.Quello che fa canonical è prendere ogni 6 mesi, lo stato dell'arte di debian sid = unstable e costruirci sopra la prossima versione di *buntu. Questo almeno valeva per le prime versioni. poi canonical ha deciso di prendere la propria strada. Debian in linea di massima utilizza i pacchetti vanilla (vedi kde4 che è praticamente senza mod) mentre ubuntu ha notevi personalizzazioni che non si fermano certo all'artwork.Questa è la visione d'insieme che ho io, magari è sbagliata, correggetemi...belzeRe: I vantaggi di Fedora?
- Scritto da: PinguinoCattivo> No. Fedora è per Redhat quello che OpenSuse è per> SuSe Linux (e OpenSolari per Solaris), ovvero una> piattaforma su cui testare soluzioni che poi> verranno (forse) implementate nel ramo ufficiale> e> supportato.Fedora è sponsorizzata da Red Hat ma per il resto sono due entità completamente distinte. I test di Red Hat Enterprise Linux sono tutti interni alla Red Hat ed iniziano quando la decidono di ribasare i loro pacchetti su quelli attualmente in Fedora.In altre parole, Fedora è una piattaforma di test per RHEL tanto quanto Debian è una piattaforma di test per Ubuntu.gialluRe: I vantaggi di Fedora?
- Scritto da: giallu> In altre parole, Fedora è una piattaforma di test> per RHEL tanto quanto Debian è una piattaforma di> test per> Ubuntu.Mi sembra azzardata quest'ultima affermazione: Debian esiste anche in versione stabile che non rappresenta certo una piattaforma di test per Ubuntu. Anzi si potrebbe affermare il contrario dicendo che Ubuntu fa da "apripista" per Debian Stable.-- LucaLucaRe: I vantaggi di Fedora?
- Scritto da: giallu>Debian è una piattaforma di> test per> Ubuntu.Cosa? Debian piattaforma di test per Ubuntu??? Ti sbagli. Ubuntu ogni circa 6 mesi prende lo stato dei repository unstable di debian ed inizia a lavorarci per "stabilizzarli". Se non sbaglio nelle versioni LTS di Ubuntu il freeze viene fatto al ramo testing di Debian. Forse, a voler forzare la mano, gli utenti di Ubuntu aiutano a stabilizzare i pacchetti di Sid con il loro utilizzo, quindi in realta' si potrebbe dire l'esatto contrario.ThescareRe: I vantaggi di Fedora?
> In altre parole, Fedora è una piattaforma di test> per RHEL tanto quanto Debian è una piattaforma di> test per> Ubuntu.eheheh ho notato che quel "tanto quanto" ironico non è stato colto :DLaBirraRe: I vantaggi di Fedora?
e un po' come sono tutte le ubuntu non-ltsper canonicalMAHRe: I vantaggi di Fedora?
- Scritto da: Zenigata> Per quale motivo un utente dovrebbe installare> Fedora Ma infatti a chi vuole installare Linux gli conviene buttarsi su Ubuntu, ormai checché se ne dica sta diventando la distribuzione preferita degli utenti Linux.ClaudioRe: I vantaggi di Fedora?
Nella mia brevissima esperienza con Linux, quello che ancora non capisco è che se uno vuole la stabilità, deve rinunciare ai pacchetti aggiornati (anche i più semplici come Firefox, Openoffice, Banshee ed f-spot) perché affidarsi a una distribuzione più vecchia, mentre se uno vuole le ultime versioni dei programmi è costretto a utilizzare una distribuzione meno stabile. Non avvantaggia di certo il passaggio da Windows...ZenigataRe: I vantaggi di Fedora?
Vero. Ma considera che c'è un nuovo Ubuntu ogni 6 mesi e la versione del programma nuovo viene sempre messa nella nuova distro.Poi, se vuoi i programmi più aggiornati li puoi sempre installare a parte senza ricorrere ai repository.Se hai avuto una esperienza brevissima non potrai apprezzare Linux, perché è diverso da Windows e bisogna conoscerlo discretamente bene per poterne godere appieno dei frutti.Io ho anche Windows in dual-boot ma non l'accendo quasi mai.Claudioche schifo
kernel panic ad ogni installazione....davvero stabile sto linux!!!fruttaLentezza e freeze di sistema.
Testata su un pc, con scheda Nvidia 9600gt, per poter utilizzare i driver ho dovuto ridurre il livello di alert di SELInux, successivamente registravo parecchi freeze del sistema, disabilitando il KMS, pare che i freeze scompaiano, ma la lentezza rimane.Non sembra una distro da consigliare a gli utenti alle prime armi.PaguroRe: Lentezza e freeze di sistema.
- Scritto da: Paguro> Testata su un pc, con scheda Nvidia 9600gt, per > poter utilizzare i driver ho dovuto ridurre il> livello di alert di SELInux, successivamente> registravo parecchi freeze del sistema,> disabilitando il KMS, pare che i freeze> scompaiano, ma la lentezza> rimane.> Non sembra una distro da consigliare a gli utenti> alle prime> armi.e' linux che non e' proprio da consigliare...fruttaRe: Lentezza e freeze di sistema.
Idem, stesso problema con stessa scheda video. Ma vengono un minimo testate queste distribuzioni?ZenigataRe: Lentezza e freeze di sistema.
- Scritto da: Zenigata> Idem, stesso problema con stessa scheda video. Ma> vengono un minimo testate queste> distribuzioni?Che domande, no. sono gratis, che volevi?Palloskydat tifocoRe: Lentezza e freeze di sistema.
una fettina di XXXX vicino l'ossoBoffosoRe: Lentezza e freeze di sistema.
- Scritto da: Palloskydat tifoco> - Scritto da: Zenigata> > Idem, stesso problema con stessa scheda video.> Ma> > vengono un minimo testate queste> > distribuzioni?> Che domande, no. sono gratis, che volevi?Che risposta è? Debian, ad esempio, è gratuita e leggo essere molto stabile.ZenigataRe: Lentezza e freeze di sistema.
Fedora è una sorta di distro testing, include molto features prima di tutte le altre distro, sarà più innovativa ma anche molto meno stabile.gnulinux86gnu/linux
si dice gnu/linux non linux ma quante volte devo commentare per far cambiare terminologia a questi articoli?http://agorforumdelrighi.forumcommunity.net/edo1493Re: gnu/linux
il link non centra nulla mi si è inserito da solo non volevo spammare...e poi non so neanche cosa sia quel forum comunque ribadisco la mia opinione gnu/linuxedo1493Re: gnu/linux
Col tempo gli errori diventano talmente popolari che non ha più senso definirli taliLaBirraAltra scelta discutibilissima.
Strano che nessuno ne abbia ancora parlato, non aveve notato che su Fedora12 un utente può installare un pacchetto software firmato da un repository altrettanto firmato senza che gli venga richiesta la password di amministrazione della macchina.A mio avviso è una modifica rischiosa, che diminuisce drasticamente la sicurezza del sistema.gnulinux86Re: Altra scelta discutibilissima.
beh, se te importi una chiave GPG senza guardare quello che fai non è colpa di fedora. quando accetti 'la firma' la prima volta devi inserire la password di root. certo che se lo facciamo 'ala windows' come UAC a cui gli utonti dicono di si a prescindere senza nemmeno leggere allora ....linux non è un sistema da utonti, non vuole esserlo, non lo sarà mai checchenedica shuttleworth ed i suoi PPA (ottima idea, di base) che vengono aggiunti dall'utente come noccioline.LuNaRe: Altra scelta discutibilissima.
- Scritto da: gnulinux86> Strano che nessuno ne abbia ancora parlato, non> aveve notato che su Fedora12 un utente può> installare un pacchetto software firmato da un> repository altrettanto firmato senza che gli> venga richiesta la password di amministrazione> della> macchina.> A mio avviso è una modifica rischiosa, che> diminuisce drasticamente la sicurezza del> sistema.Ma tu veramente credi che immettere password una continuazione sia sintomo di sicurezza?A me pare proprio una XXXXXXX immonda...l'utente non deve immettere password in continuazione, non è un server.Un normalissimo utente di un sistema operativo DEVE poter installare programmi a piacimento e non deve inserire ogni volta la santissima password di amministratore (che in teoria non dovrebbe conoscere).In realtà la soluzione migliore è quella del mac, nessun installer e nessuna modifica a file di sistema.Voi utenti linux vi illudete di avere un sistema sicuro...in realtà per un'utenza desktop non è affatto diverso da windows: ci si limiterebbe ad inserire la password come a fare click "si" su UAC.DarkOneRe: Altra scelta discutibilissima.
Beh, ovvio.. non esiste un antivirus capace di "evirare" l'ignoranza informatica.. è per questo che prima di usare un computer bisognerebbe sottoporsi ad adeguati corsi "starter" e non andare "a naso" come spesso capita soprattutto ai meno giovani.Per quanto riguarda i mac.. ti ricordo che anche in quel caso è necessario inserire la password amministrativa per installare le applicazioni.. e mi sembra una scelta volutamente rivolta alla sicurezza del sistema. Poi come accade in GNU/Linux una volta che la inserisci il sistema non te la chiede più per un certo periodo di tempo, proprio perché "sa" che sei l'amministratore, poi scade e la devi inserire un'altra volta, solo una volta.. il sistema non può sapere se ti sei allontanato dal computer ed un altro lo sta usando.Per installare le applicazioni l'utente DEVE sapere la password amministrativa, ed è giusto che sia così.Giovanni MauriGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 nov 2009Ti potrebbe interessare