Mountain View (USA) – Google esce vittorioso dal tribunale federale della Pennsylvania e si salva dall’assalto legale di Gordon Roy Parker, scrittore di Philadelphia che nel 2004 denunciò il motore di ricerca per violazione del diritto d’autore , condita da diffamazione e danneggiamento. Parker, autore di numerose “guide di seduzione” ed altri manuali, sosteneva che i brani del suo libro indicizzati e visualizzati da Google costituissero “plagio e copia non autorizzata”.
Il giudice federale di Philadelphia ha fatto chiarezza ed ha respinto le accuse di Parker: “Quando un ISP immagazzina temporaneamente dati provenienti da Internet, senza alcun intervento umano ed affinché l’intero sistema informatico possa continuare ad operare regolarmente”, si legge nella sentenza , “allora non è possibile parlare di reati legati alla violazione del diritto d’autore, poiché manca completamente ogni principio d’intenzionalità”.
Si tratta di una sentenza destinata ad avere un notevole impatto sulla giurisprudenza statunitense. In pratica, il crawler automatico di un motore di ricerca è definitivamente legittimato ad eseguire copie libere di contenuto protetto, a patto che questi dati vengano utilizzati unicamente per fornire risultati di ricerca agli utenti finali del servizio.
La cache di Google , che viene utilizzata dagli utenti per raggiungere siti ormai disattivati o temporaneamente fuori uso, è quindi scagionata dalle pesantissime accuse di Parker. Lo scrittore, indignato, sostiene che “i giudici non hanno la minima idea di cosa sia una cache e non riescono a capire che Google, in realtà, sottrae e ripubblica contenuti senza alcuna autorizzazione”.
Michael Kwun, legale di Google, è “estremamente soddisfatto di questa vittoria legale”. “Il caso Parker sottolinea la totale estraneità di Google da ogni violazione: i servizi del nostro motore di ricerca rispettano perfettamente il diritto d’autore”, ha dichiarato Kwun in un’intervista rilasciata a News.com .
Parker aveva inoltre stilato una denuncia per diffamazione , ugualmente respinta dal giudice. Il servizio di ricerca Usenet fornito da Google, Groups , indicizza e mantiene alcune copie di recensioni e commenti “ostili” nei confronti dei libri di Parker. Ma non c’è niente da fare per Parker: il giudice ha stabilito che i responsabili di certi messaggi sono coloro che li firmano e non certo i motori di ricerca che ne permettono la consultazione.
Tommaso Lombardi
-
Ovvio
Chiaro che gia' ci stanno pochi programmatori che si mettano pure a lavorare su cose che rendno poco o niente e' chiedere troppoAnonimoPaesi poveri per scelta
Per questo sono poveri.. investono in tecnologie che sembrano manna dal cielo, gratuite.. non si rendono conto che i loro carnefici stanno solo ammaestrando manodopera a basso costo..Anonimoil movimento open? ricerca del gratis
i sostenitori dell'open l'ho sempre detto:sono gli installatori, coloro che basano la loro economia sull'utilizzo del software. A loro conviene, non spendono soldi in licenze. Ma quando si tratta di sviluppare cosa fanno? Spesso un software serve a chi quel software non saprebbe realizzarlo. Ditemi, chi glielo deve fare? Un programmatore. Ma al programmatore conviene scrivere un software per gli avvocati (facendo un esempio scemo)? No. Da qui viene la situazione attuale:un milione di text editor, di lettori multimediali perchè al programmatore fa comodo. Compilatori, OS, linguaggi di sviluppo. Poi? Stop.Altro problema: l'organizzazione. Per fare un software serve progettazione e coordinazione, quella non c'è salvo alcuni progetti sostenuti da aziende (ma senza IBM e sun mi dite open office dove arrivava?).Insomma nel vero mondo o si usa o si sviluppa. La filosofia del "sviluppa il software per il bene del mondo" è mandata avanti proprio da coloro che vogliono solo approfittare dell'open, senza però contribuire (voglio vedere i vari sistemisti e webbari quando hanno contribuito all'open). Il modello closed sembra ancora in vantaggio: io programmatore programmo, te utilizzatore mi mantieni. E sarebbe anche giustoAnonimoI muli dell'open source
Quindi non stanno nei paesi poveriAnonimoAnche le risorse umane mangiano
In genere chi difende l'open source ed il free software ha già un lavoro e non ha problemi ma chi non c'è l'ha bisogno di garanzie non promesse. Questa gente dei paesi poveri ha una lunga memoria di sfruttamenti di ogni tipo e di certo non ha molta voglia di continuare così. Se si tratta di utilizzare il lavoro open fatto da altri va bene, ma loro non lo produrranno di certo.AnonimoGiusto.
I paesi poveri POSSONO PAGARE il DRAGA. ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)Anonimolinux solo per scrocconi
tutti a dire quanto è bello, poi quando si tratta di scrivere codice o cliccare sul mitico pannello donate tutti a fare i finti tonti.Che risateAnonimoQui dicono ancora Open Source GRATIS?
Solo gli SCEMI lavorano GRATIS, e gli SCEMI non sono certo quelli dell' Open Source.Fatevene una ragione.AnonimoRe: linux solo per scrocconi
- Scritto da: Anonimo> tutti a dire quanto è bello, poi quando si tratta> di scrivere codice o cliccare sul mitico pannello> donate tutti a fare i finti tonti.> Che risateVai dal DRAGA e sghignazza col panzone Ballmen.BBAMBA!!Anonimoun programmatore deve:
spendere tempo in formazionespendere tempo in sviluppose questo tempo non fa guadagnare soldi mi dite come si può chiedere che lavori in modo professionale?finchè è uno studente universitario vabbè, ma quando si tratta di farlo dopo 9 ore in ufficio scusate ma chiedete troppo. Il problema è che non basta la competenza dello studentecome i soldi muovono il mondo muoveranno anche i programmatoriAnonimoRe: linux solo per scrocconi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > tutti a dire quanto è bello, poi quando si> tratta> > di scrivere codice o cliccare sul mitico> pannello> > donate tutti a fare i finti tonti.> > Che risate> > Vai dal DRAGA e sghignazza col panzone Ballmen.> BBAMBA!!lui lo stipendio me lo da. Torwalds e Stallman me lo danno?AnonimoRe: Anche le risorse umane mangiano
- Scritto da: Anonimo> In genere chi difende l'open source ed il free> software ha già un lavoro e non ha problemi ma> chi non c'è l'ha bisogno di garanzie non> promesse. ma che stai a di', te le fai in bagno le statistiche?Sono 4 anni, dal penultimo assemblato che non pago la tassa su winz, ho imparato un sacco di cose, non ho un lavoro stabile, leggi interinale. Non mi sento un genio come te, ma ritengo di poter imparare tutto cio' che voglio, con il tempo e l'impegno necessario.Ora come ora, per me che lo uso da qualche anno, linux e' molto piu' facile di win, tutto sta' a capire a cosa corrispondono le cartelle nel file system, il resto viene da se', se non sei un coglione.Garanzie e promesse, Linux e' un fatto, chi lo usa lo sa', chi non lo usa puo' continuare ad adorare il dio closed, per quanto irrazionale e antidemocratico questo possa essere.AnonimoRe: Anche le risorse umane mangiano
Chi se ne frega che lo usi e ci godi nel farlo. Qui i fatti guardano a ben altre cose ma tanto te come un disco rotto non ci puoi arrivare e lo hai dimostratoAnonimoRe: Ovvio
hai perfettamente ragione.in norvegia magari possono permettersi di dedicare qualche ora allo sviluppo di software, hanno a disposizione banda larga, computer potenti, una marea di strumenti tecnologici a disposizione rapida ed immediata.veniamo ai paesi in via di sviluppo, banda larga, computer potenti sono chimere, ciò implica che dotarsi delle componenti indispensabili a sviluppare codice open source è quasi impossibile.le condizioni economiche e sindacali tra la norvegia e un paese in via di sviluppo ritengo siano radicalmente differenti, e credo che lo sviluppatore (se ce ne sono) in quei paesi dedichino il loro tempo unicamente al lavoro che fanno, perchè sicuramente non hanno gli agi che ha un norvegese.ateicosRe: linux solo per scrocconi
- Scritto da: Anonimo> tutti a dire quanto è bello, poi quando si tratta> di scrivere codice o cliccare sul mitico pannello> donate tutti a fare i finti tonti.> Che risatePerché, Windows forse si paga? Anche Office? Mah... :DAnonimoScarso impegno
Penso che la speranza di molti paesi del Terzo Mondo sia proprio nelle nuove tecnologie ma gli addetti ai lavori non comprendono a fondo le potenzialità dei paesi che vorrebbero aiutare o non le promuovono come dovrebbero.L'Open Source è un'idea geniale ma non si va da nessuna parte senza una spinta iniziale: si dovrebbe promuovere a dovere la diffusione dell'Inglese e lo sviluppo di soluzioni hardware efficienti a basso costo, prima di portare a destinazione il materiale ed istruire i locali più promettenti. Costoso, sì, ma doveroso: i promotori del software commerciale non lo faranno mai, sono troppo ossessionati dal desiderio del tornaconto personale e non vogliono avere a che fare con dei programmatori o potenziali tali, solo con consumatori docili e che non si fanno domande sull'informatica.Naturalmente, è impossibile adottare soluzioni software commerciali per il motivo più ovvio: i costi. Ma con l'open l'utente più smaliziato ha anche tutte le carte in regola per fare il salto di qualità a programmatore, facendo di sé un simbolo di speranza per la crescita del proprio Paese.Aiutiamoli: se ad un bisognoso regali un pesce lo sfami un giorno, se gli insegni a pescare lo sfamerai una vita.AnonimoRe: un programmatore deve:
Primo, Open Source non sta scritto da nessuna parte che sia gratis, anzi, se parliamo più precisamente di Free Software (software libero), è scritto espressamente in qualche pagina se sito del progetto GNU.Considera però che un governo saggio, invece di spendere milioni di dollari in licenza per la M$, con gli stessi soldi stipendierebbe programmatori LOCALI che possano, visto che il codice sorgente è disponibile, migliorare i prodotti Free Software per il bene della comunità (locale + mondiale) e incrementare il know how informatico. Questi prodotti sarebbero poi liberamente e gratuitamente disponibili per la sua economia, quindi anche con un complessivo risparmio economico.Certamente chi sta morendo di fame non può permettersi il lusso di programmare, e chi non ha l'elettricità non può avere un computer, ma se quel paese vuole evolvere informaticamente, certo la sua strada non può passare per Readmond.AnonimoRe: Qui dicono ancora Open Source GRATIS
- Scritto da: Anonimo> Solo gli SCEMI lavorano GRATIS, e gli SCEMI non> sono certo quelli dell' Open Source.> Fatevene una ragione.tu che invece non sai il significato della parola OpenSource come ti definisci?AnonimoRe: linux solo per scrocconi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > tutti a dire quanto è bello, poi quando si> tratta> > di scrivere codice o cliccare sul mitico> pannello> > donate tutti a fare i finti tonti.> > Che risate> > Perché, Windows forse si paga? Anche Office?> Mah... > :Dsi si paga.. ma tanto la pacchia sta per finire.. quando vedrete che le crack non funzionano..Anonimo50% DEI SISTEMI PROFESSIONALI SU OSS
>Qui i fatti guardano a ben altre coseInfatti, se tu sapessi leggere e non solo chacharecoglieresti un risultato dello studio su cui ci stiamoesprimendo, secondo il quale, in questo momento,il 50% dei sistemi professionali a livello mondialesono open source, specie linuxsmettila di cianciare a vanvera, per favoreAnonimoRe: Ovvio
>sicuramente non hanno gli agi che ha un norvegese.proprio per quello hanno l'agio di investire alcunemigliaia di euro a testa per acquistare la robacciadei pagliacci di redmondcomplimenti per la tua logica mononeuronaleAnonimoRe: Paesi poveri per scelta
> ammaestrando ...e ti pare poco?AnonimoINCREDIBILE RISULTATO DI LINUX !!!
>in Cina, i sistemi informatici che si appoggiano su >tecnologie aperte rappresentano ormai il 50% del >mercato professionale. Linux, specialmente, sta >cambiando l'assetto globale del settore IT e la sua >diffusione sarebbe inarrestabile:ci credo !! enormi masse di denaro risparmiate invecedi fare assistenza ai poveracci di redmond, e investitein risorse locali, nonostante le fregnacce multimiliardariedei Get the Facts a cui nessuno sano di mente credequindi, spese immensamente minori, molto piu' lavoroper le aziende locali, settore strategico non in mano dialtricerto, per fare queste cose occorre avere competenzeche qui da noi non esistono, questa e' la verita': ilterzo mondo, fatto di meri consumatori passivi dirobaccia, e' gia' quinei paesi civili l'informatica la fanno con il grandeerede di Unix, non con quella merdaccia pienadi buchi, che a loro conviene la usiamo noi poveracciin modo che possono sfruttarla come zombiAnonimoRe: Ovvio
> veniamo ai paesi in via di sviluppo, banda larga,> computer potenti sono chimere, ciò implica cheWinz vistas = 800 MB di ram, ovvio che vogliano usare winz come sistema operativo, gia' in italia un comp costa come uno stipendio ( sono ottimista, nevvero? ), immagina in altri paesi dove non c'e' un nano spirituale che si preoccupa del proprio sempre bel paese. Assembla un comp da solo e dimmi se hai voglia di spendere un >150 per la tua ignoranza invece che per la tua formazione, e non dirmi che per navigare in internet e spedire posta elettronica non serve formazione, ci sono corsi a pagamento ancor oggi ...AnonimoRe: Ovvio
> Chiaro che gia' ci stanno pochi programmatori che> si mettano pure a lavorare su cose che rendno> poco o niente e' chiedere tropposecondo me questa frase e' la riprova del fallimento di linux, portare il fuoco al cospetto degli "umani" non e' servito a renderli tali ( contraddizione intrinseca ) , forse ha ragione killbill, in campo economico, quando se ne frega degli esseri inferiori, cioe' tutti gli altri abitanti del medesimo pianeta, lui e' dio, questo e' provato scientificamente.Forse la strada giusta per linux e' quella piu' difficile, conquistare solo i geni dei computer, come all'inizio, escludendo gli idioti, solo cosi' si avranno persone valide, poche, ma che contribuiranno in maniera sostanziale al progetto.cazzate di notte, ma di senso comunemente accettabile, io non le condivido.Sottotitolo: http://www.etimo.it/?term=idiotaAnonimo9 --
AnonimoRe: Paesi poveri per scelta
> Per questo sono poveri.. investono in tecnologieno, guarda che i paesi poveri non investono neanche i troll come te, prova a chiedere a chi ha studiato in italia ed emigra all'estero, si chiamano fughe di cervelli, non di troll.Anonimoquanti di voi svilupano open source
per lavoro?- che licenze usate?- che tipo di programmi fate?- avete un sito su internet ( della ditta ) ?ciaopippo75Re: linux solo per scrocconi
- Scritto da: Anonimo> lui lo stipendio me lo da. > Torwalds e Stallman me lo danno? > Hai le idee un po' confuse.. "dare" "avere" son due cose diverse sai...AnonimoRe: un programmatore deve:
- Scritto da: Anonimo> Primo, Open Source non sta scritto da nessuna> parte che sia gratis, anzi, se parliamo più> precisamente di Free Software (software libero),> è scritto espressamente in qualche pagina se sito> del progetto GNU.> Considera però che un governo saggio, invece di> spendere milioni di dollari in licenza per la M$,> con gli stessi soldi stipendierebbe programmatori> LOCALI che possano, visto che il codice sorgente> è disponibile, migliorare i prodotti Free> Software per il bene della comunità (locale +> mondiale) e incrementare il know how informatico.> Questi prodotti sarebbero poi liberamente e> gratuitamente disponibili per la sua economia,> quindi anche con un complessivo risparmio> economico.> Certamente chi sta morendo di fame non può> permettersi il lusso di programmare, e chi non ha> l'elettricità non può avere un computer, ma se> quel paese vuole evolvere informaticamente, certo> la sua strada non può passare per Readmond....Ecco...... bravo, spiegaglielo tu a questi...che ancora non hanno capito la differenza tra Open e Free........quelle che dici sono sacrosante parole......AnonimoRe: il movimento open? ricerca del grati
- Scritto da: Anonimo> i sostenitori dell'open l'ho sempre detto:> sono gli installatori, coloro che basano la loro> economia sull'utilizzo del software. A loro> conviene, non spendono soldi in licenze. Ma> quando si tratta di sviluppare cosa fanno? Spesso> un software serve a chi quel software non> saprebbe realizzarlo. Ditemi, chi glielo deve> fare? Un programmatore. Ma al programmatore> conviene scrivere un software per gli avvocati> (facendo un esempio scemo)? No. Da qui viene la> situazione attuale:> un milione di text editor, di lettori> multimediali perchè al programmatore fa comodo.> Compilatori, OS, linguaggi di sviluppo. Poi?> Stop.> Altro problema: l'organizzazione. Per fare un> software serve progettazione e coordinazione,> quella non c'è salvo alcuni progetti sostenuti da> aziende (ma senza IBM e sun mi dite open office> dove arrivava?).> Insomma nel vero mondo o si usa o si sviluppa. La> filosofia del "sviluppa il software per il bene> del mondo" è mandata avanti proprio da coloro che> vogliono solo approfittare dell'open, senza però> contribuire (voglio vedere i vari sistemisti e> webbari quando hanno contribuito all'open). Il> modello closed sembra ancora in vantaggio: io> programmatore programmo, te utilizzatore mi> mantieni. E sarebbe anche giusto.....Se ti devo mantenere per produrre software di m***a come MS Office.....allora preferisco pagarti il doppio per venire a pulire le fogne di casa mia....... ;)AnonimoRe: quanti di voi svilupano open source
I progetti italiani non sono milioni, ma man mano crescono, sebbene la maggior parte dei progetti siano sub-sub-progetti : fork squallidi con progetti gpl privi di sorgente non pubblicati se non per 4 paginette di marketing giusto per non pubblicare "un exe" e dover poi pubblicare il sorgente allegato.Ma c'e' anche una marea di mpl nati sul pensiero di fare un bidone mpl e un valido sul modello della doppia licenza ..... dove le due versioni NON sono uguali, dove il supporto ad una e' inesistente etc etc.Non a caso mysql ha successo, il grosso delle attivita' italiane no :O)Hai una vasta scelta su www.sourceforge.netAnonimoRe: quanti di voi svilupano open source
- Scritto da: pippo75> per lavoro?Io> - che licenze usate?GPL, più facile e funzionale.> - che tipo di programmi fate?Dipende.Tendenzialmente interfacce web->gestionali delle ditte.> - avete un sito su internet ( della ditta ) ?No.E' in fase di realizzazione, quando avrò tempo di finirlo.> ciaoHerdukPaesi poveri...
Il problema dei morti di fame è......la fame!!!Cavolo voleteche producano, non sono manco buoni di piantare 2 cipolle e volete che scrivano programmi?Pensate che uno, dopo che si è fatto 60 km a piedi per recuperare un secchio d'acqua, ha poi la forza di scrivere anche solo 2 righe di codice?Ma andate a cagher!!!!AnonimoRe: Paesi poveri...
- Scritto da: Anonimo> Il problema dei morti di fame è......la fame!!!> Cavolo voleteche producano, non sono manco buoni> di piantare 2 cipolle e volete che scrivano> programmi?> Pensate che uno, dopo che si è fatto 60 km a> piedi per recuperare un secchio d'acqua, ha poi> la forza di scrivere anche solo 2 righe di> codice?> Ma andate a cagher!!!!Dio mio... ( :| )AnonimoRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> Quindi non stanno nei paesi poveriVeramente in Romania (e tantissimi paesi anche del terzo mondo) esistono, ma è più conveniente fare closed per rivenderlo agli italiani e soci !(geek)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl).mdaRe: il movimento open? ricerca del grati
- Scritto da: Anonimo> i sostenitori dell'open l'ho sempre detto:> sono gli installatori, coloro che basano la loro> economia sull'utilizzo del software. A loro> [....]Informati prima di parlare non è assolutamente come spieghi !mdaveramente
Io lavoro per quei Paesi che definite di 3 mondo o dell'est europeo!Addirittura vivo in Romania adesso !Qui si produce tantissimo Open ma solo per l'interno, per l'esterno, ovvero per l'Italia e altri Paesi Europei sviluppiamo con strumenti closed e facciamo closed !Perché conviene, spennare i polli ! @^(rotfl)(rotfl)(rotfl).mdaRe: quanti di voi svilupano open source
- Scritto da: pippo75> per lavoro?sia per hobby, sia per lavoro> - che licenze usate?GPL, BSD solo per gli embedded, CC> - che tipo di programmi fate?non siamo una software house. Ci occupiamo di sicurezza informatica. Il gestionale dell'azienda è stato sviluppato da un mio collega ed è rilasciato in GPL. Per il resto sviluppiamo molti programmi e applicativi in GPL e in BSD se dobbiamo portarli nell'embedded > - avete un sito su internet ( della ditta ) ?preferisco non fornirloAnonimoRe: il movimento open? ricerca del grati
> .....Se ti devo mantenere per produrre software> di m***a come MS Office.....allora preferiscoCerto, tutte le opinioni sono opinioni, ma non c'è niente di meglio come suite da ufficio.AnonimoChe contratto hanno...
...gli sviluppatori Open Source del forum?AnonimoRe: Anche le risorse umane mangiano
> adorare il dio closed, per quanto irrazionale e> antidemocratico questo possa essere.Confondere la Democrazia con un software.... i soliti linux fanatici.Guardati intorno e meno detro il monitor, vedrai che la democrazia e i problemi veri sono altra cosa.AnonimoRe: Qui dicono ancora Open Source GRATIS
- Scritto da: Anonimo> Solo gli SCEMI lavorano GRATIS, e gli SCEMI non> sono certo quelli dell' Open Source.> Fatevene una ragione.Tu dici ?AnonimoRe: un programmatore deve:
- Scritto da: Anonimo> spendere tempo in formazione> spendere tempo in sviluppo> se questo tempo non fa guadagnare soldi mi dite> come si può chiedere che lavori in modo> professionale?> finchè è uno studente universitario vabbè, ma> quando si tratta di farlo dopo 9 ore in ufficio> scusate ma chiedete troppo. Il problema è che non> basta la competenza dello studente> come i soldi muovono il mondo muoveranno anche i> programmatoriMamma mia come hai perfettamente ragione.Quelli che non rispondono cosi non sono sviluppatori, oppure sono i famosi studenti universitari.AnonimoRe: Paesi poveri...
- Scritto da: Anonimo> Il problema dei morti di fame è......la fame!!!> Cavolo voleteche producano, non sono manco buoni> di piantare 2 cipolle e volete che scrivano> programmi?> Pensate che uno, dopo che si è fatto 60 km a> piedi per recuperare un secchio d'acqua, ha poi> la forza di scrivere anche solo 2 righe di> codice?> Ma andate a cagher!!!!Tira un bel respiro e datti una calmata, per favore.Esistono città e centri più attrezzati anche in nazioni con una povertà incredibile (esiste la solita forbice "benestanti - poveri sotto la soglia di sussistenza", con pochi dei primi e molti dei secondi).Ammetterai che si debba accedere all'informazione anche con strumenti informatici per gestire meglio situazioni come la distribuzione degli aiuti, l'assistenza sanitaria, la ridistribuzione dell'acqua...L'aiuto sul campo è irrinunciabile, ma il coordinamento e il supporto logistico sono la chiave per passare dall'elemosina (necessaria, ma insufficiente) ai piani di sviluppo organici. Se ti fai un giro su FAO.org ed altri enti non governativi di supporto ben organizzati magari te ne convinci.AnonimoRe: INCREDIBILE RISULTATO DI LINUX !!!
ma i centri sociali sono aperti anche il martedì mattina?AnonimoRe: INCREDIBILE RISULTATO DI LINUX !!!
Il tuo cervello invece è chuso tutta la settimana.AnonimoRe: quanti di voi svilupano open source
Io no.Ma mi piacerebbe un sacco...La maggiore difficolta che trovo è: come si guadagna con l'O.S. ? Come funziona a livello "lavorativo" ?Ma soprattutto: come avere le idee più chiare? Io sono un analista programmatore (anche abbastanza apprezzato, direi)... ma di tutte le svariate licenze ecc. (forse per la mia natura di tecnico?) poco capisco. :)GrazieAnonimoRe: Paesi poveri...
Uhm... e tu per risolvere la povertà arrivi con l'informatica? ROTFL!AnonimoRe: INCREDIBILE RISULTATO DI LINUX !!!
- Scritto da: Anonimo> ma i centri sociali sono aperti anche il martedì> mattina?non so i centri sociali, ma devono avere aperto le porte degli zoo se tu hai potuto uscirne e scrivere la tua cacchiata. =)PS: non sono l'autore originale del post, non sono un fan del pinguino, mi stanno solo quì i quozienti intellettivi bassi, quelli che cortociruitano l'IT con la politica.AnonimoRe: Ovvio
Bill non è un dio: ruba, è allergico alle armi pari e al liberalismo, non è affatto altruista ma solo un finto filantropo. Forse fare soldi onestamente è possibile ma lui non è di certo il buon esempio.AnonimoRe: Ovvio
- Scritto da: Anonimo> Bill non è un dio: rubaIo penso che te la cavi con 4 mesi con la condizionaleAnonimoL'open source non sfonda ovunque
...a parte nelle aule universitarie piene di fighetti e figli di papà viziati (rotfl)AnonimoRe: quanti di voi svilupano open source
> > Non a caso mysql ha successo, il grosso delle> attivita' italiane no :O)> > Hai una vasta scelta su www.sourceforge.net conosco, pero' io stavo cecando qualcuno che lo facesse non come hobby, come lavoro......ciaopippo75Re: quanti di voi svilupano open source
- Scritto da: pippo75> > Non a caso mysql ha successo, il grosso delle> > attivita' italiane no :O)> > Hai una vasta scelta su www.sourceforge.net > conosco, pero' io stavo cecando qualcuno che lo> facesse non come hobby, come lavoro......Io preferisco farlo come hobby che come lavoro.Anonimolinux non sfona ma sprofonda
sempre più quote i mercato vengono erose ai linari, prima da win adesso dal mac. il loro 0,99% si sta letteralmente abbattendo e ibm/google/sun lo sanno.Oramai solo 4 occhialuti nerd brufolosi e col poster di che guevara in cameretta utilizzano linux a livello home, per far vedere che sono fighi, alla moda, gente che ci capisce insomma. Poi l'Utonto gli porta l'ipod comprato al mediaworld e prova a connetterlo e...non ci riesce!!!Per riuscirci devi installare i drivers da un comodo wizard piumato a riga di comando che obbliga il linux power user ad una ricompilazione del kernel + formattone generale!!!bell'os complimenti.AnonimoRe: linux non sfona ma sprofonda
- Scritto da: Anonimo> sempre più quote i mercato vengono erose ai> linari, prima da win adesso dal mac. il loro> 0,99% si sta letteralmente abbattendo e> ibm/google/sun lo sanno.> > Oramai solo 4 occhialuti nerd brufolosi e col> poster di che guevara in cameretta utilizzano> linux a livello home, per far vedere che sono> fighi, alla moda, gente che ci capisce insomma.> Poi l'Utonto gli porta l'ipod comprato al> mediaworld e prova a connetterlo e...non ci> riesce!!!> Per riuscirci devi installare i drivers da un> comodo wizard piumato a riga di comando che> obbliga il linux power user ad una ricompilazione> del kernel + formattone generale!!!Sbagli, Il formattone ogni 3x2 e' tipico di windows (troll2) > bell'os complimenti.AnonimoRe: quanti di voi svilupano open source
> > Io preferisco farlo come hobby che come lavoro.anche io, pero' visto che qui molti parlano che tutto il software della PA deve essere open ed altre cose simili.Per avere qualche link, prova a vedere sui forum di PI :-).Vorrei sapere da tutti quelli che sono pro-open, quanti sviluppano per lavoro in modo open e non solo soluzioni prsonalizzate per il cliente, ma programmi generici.ciaopippo75Re: Ovvio
- Scritto da: ateicos> hai perfettamente ragione.> > in norvegia magari possono permettersi di> dedicare qualche ora allo sviluppo di software,> hanno a disposizione banda larga, computer> potenti, una marea di strumenti tecnologici a> disposizione rapida ed immediata.> > veniamo ai paesi in via di sviluppo, banda larga,> computer potenti sono chimere, ciò implica che> dotarsi delle componenti indispensabili a> sviluppare codice open source è quasi> impossibile.> > le condizioni economiche e sindacali tra la> norvegia e un paese in via di sviluppo ritengo> siano radicalmente differenti, e credo che lo> sviluppatore (se ce ne sono) in quei paesi> dedichino il loro tempo unicamente al lavoro che> fanno, perchè sicuramente non hanno gli agi che> ha un norvegese.Non per dire ma... non hanno abbastanza soldi per comprarsi da mangiare e secondo voi ne hanno da buttare via per le licenze di un sistema operativo? ne dubito :-)Il punto è che non hanno nemmeno soldi per l'acquisto dell'hardware necessario a far girare linux... e svilupparci sopra, quindi mi sembra ovvio che si limitino ad usare i software OSS e basta :-)))Just my 2 centsSaluti,byUlix(Amiga) Amiga lover since 1985 (Amiga)PS. sto postando da un xp pro sp2AnonimoRe: linux solo per scrocconi
Stallman ha una fornitura di Mach 3 Turbo inutilizzati, se proprio ti serve qualcosa...krhRe: linux solo per scrocconi
si si anke l'xbox360 era sicura BUHHAAAAnonimoRe: linux non sfona ma sprofonda
- Scritto da: Anonimo> sempre più quote i mercato vengono erose ai> linari, prima da win adesso dal mac. il loro> 0,99% si sta letteralmente abbattendo e> ibm/google/sun lo sanno.> > Oramai solo 4 occhialuti nerd brufolosi e col> poster di che guevara in cameretta utilizzano> linux a livello home, per far vedere che sono> fighi, alla moda, gente che ci capisce insomma.> Poi l'Utonto gli porta l'ipod comprato al> mediaworld e prova a connetterlo e...non ci> riesce!!!> Per riuscirci devi installare i drivers da un> comodo wizard piumato a riga di comando che> obbliga il linux power user ad una ricompilazione> del kernel + formattone generale!!!> > bell'os complimenti.Ah, dopo la compilazione del kernel devi formattare??? Complimenti per la competenza!!!!! :DPS: non c'è limite al peggio... :(AnonimoRe: linux solo per scrocconi
> tutti a dire quanto è bello, poi quando si tratta> di scrivere codice o cliccare sul mitico pannello> donate tutti a fare i finti tonti.> Che risateDesolante, ma il concetto di open-source si confonde spesso con gratiz.Dall'altra, ad ogni modo, chi (non azienda) è veramente soddisfatto di sborsare continuamente per winzoz e affini?joe[w b.grillo]AnonimoMULI RICCHI E MULI POVERI!!!
I soliti nerd piumati con la camicia a quadri fuori dai pantaloni, hanno un bel dire ai poveri africani di usare abberranti pc a manovella con dentro un pinguino al posto del sistema operativo....Gli abitanti del terzo mondo hanno gia' un sacco di problemi per la testa, cibo, acqua, guerre, malattie, carestie ecc... E ora?? Le lobby open source vorrebbero pure infliggergli ETERNA PUNIZIONE della RICOMPILAZIONE NON STOP DEL KERNEL solo per fare funzionare il terzo tasto del loro sgangherato mouse di seconda mano!!!Ma dai!!! IGNOBILEChi e' un MULO nella vita REALE non vuole diventarlo in anche in quella informatica! La programmazione open sorcia e' un passatempo per persone benestanti o cantinari in cerca di gloria nel LUG del palazzo a fianco .... I poveri del terzo mondoi sono stati sempre sfruttatati con lo schiavismo, il colonialismo e i dazi per secoli...figuriamoci se si fanno fregare anche questa volta!almeno bill gaits da da mangiare ai piccoli africani...chissa' se towards o stallmann fanno lo stesso.Loro usano sì software proprietario...ma piratato economico e facile da gestire!!rock and trollRe: un programmatore deve:
> Considera però che un governo saggio, invece di> spendere milioni di dollari in licenza per la M$,> con gli stessi soldi stipendierebbe programmatori> LOCALI che possano, visto che il codice sorgente> è disponibile, migliorare i prodotti Free> Software per il bene della comunità (locale +> mondiale) e incrementare il know how informatico.In pratica, oltre agli impiegati statali (fra cui alcuni programmatori, peraltro), dobbiamo far diventare statali tutti i programmatori, per il bene della comunità?E quei milioni di $ in licenza, vanno in buona parte a Microsoft Italia che di dipendenti ne ha parecchi!Mi sembra una tesi ben poco sostenibile.EklepticalRe: un programmatore deve:
> Mi sembra una tesi ben poco sostenibile.Infatti non credo che tu abbia capito cosa sosteneva l'anonimo di sopra.Ma lascio che sia lui a confermare o smentire.AnonimoRe: Anche le risorse umane mangiano
> Confondere la Democrazia con un software.... i> soliti linux fanatici.> > Guardati intorno e meno detro il monitor, vedrai> che la democrazia e i problemi veri sono altra> cosa.Appunto, ma vallo a spiegare agli studentelli nerd!Tant'è che dov'è che Linux ha il 50% secondo l'articolo? In Cina! Notissima in tutto il mondo per la sua grande democrazia!EklepticalRe: 50% DEI SISTEMI PROFESSIONALI SU OSS
> esprimendo, secondo il quale, in questo momento,> il 50% dei sistemi professionali a livello> mondialeCazzate! PI ha tradotto male!!http://www.iist.unu.edu/globaldesktop/EklepticalPI, ma i dati ve li inventate?
Presumo (per le coincidenze nel testo), che il rapporti UNU a cui vi riferite nell'articolo sia questo:http://www.iist.unu.edu/globaldesktop/Ora, mi spiegate voi come la frase:"Today between 50% and 75% of Internet activity utilizes open source software", [peraltro immane vaccata]sia diventata: "i sistemi informatici che si appoggiano su tecnologie aperte rappresentano ormai il 50% del mercato professionale"???????????Ma controllare le fonti, prima di scrivere gli articoli?Al solito l'affidabilità di 'sto giornale online fa scuola!EklepticalRe: PI, ma i dati ve li inventate?
- Scritto da: Ekleptical> Presumo (per le coincidenze nel testo), che il> rapporti UNU a cui vi riferite nell'articolo sia> questo:> > http://www.iist.unu.edu/globaldesktop/> > Ora, mi spiegate voi come la frase:> "Today between 50% and 75% of Internet activity> utilizes open source software", [peraltro immane> vaccata]> sia diventata:> "i sistemi informatici che si appoggiano su> tecnologie aperte rappresentano ormai il 50% del> mercato> professionale"> ???????????> > Ma controllare le fonti, prima di scrivere gli> articoli?> Al solito l'affidabilità di 'sto giornale online> fa> scuola!non capisco perchè lo leggi se fa così cagare.e non capisco come mai tu non sia stato marcato come troll, per questo interventoperlomeno una volta saresti finito sotto il forum "PI pro-contro"e invece ora sei qui... mah.AnonimoRe: PI, ma i dati ve li inventate?
> Ma controllare le fonti, prima di scrivere gli> articoli?> Al solito l'affidabilità di 'sto giornale online> fa scuola!forse dovresti leggere tutta la presentazionesi parla esplicitamente di supercomputing e applicazioni businessAnonimoRe: PI, ma i dati ve li inventate?
- Scritto da: Anonimo> > Ma controllare le fonti, prima di scrivere gli> > articoli?> > Al solito l'affidabilità di 'sto giornale online> > fa scuola!> > forse dovresti leggere tutta la presentazione> si parla esplicitamente di supercomputing e> applicazioni businessVeramente basta leggere l'inizioFor six consecutive years Linux has been the fastest-growing operating system in the world, gaining popularity in the worldwide IT industry for its reliability, efficiency, customizability and interoperabilityAnonimoRe: PI, ma i dati ve li inventate?
> "Today between 50% and 75% of Internet activity> utilizes open source software", [peraltro immane> vaccata]Sai cosa e' Apache?AnonimoRe: il movimento open? ricerca del grati
Colgo la palla al balzo..da circa un annetto che io e la mia ragazza abbiamo provato a usare linux anche sul lavoro - niente da fare, e il problema è affine a quello esposto..lavorando come neurologo avrei bisogno di un sw capace, oltre a svolgere le banali attvità di db (tra le quali ovviamente tutte le tipologie ICD, lo storing di referti, etc.), anche ad es. di aggiornare automaticamente le note cuf, controllare le interazioni farmacologiche (dal mercato italiano), sfruttare le reti amministrative ospedaliere e ministeriali, interoperare con i vari dedalus etc..lei (avvocato) cerca invece programmi per la gestione della giurisprudenza (cassazione e TAR Lazio)..e diffusamente usati..'gratis' o meno - certo, ma, naturalmente, reperibili e usabili subito con massima affidabilità - oggi o al massimo entro domattina - e che garantiscano una struttura di supporto, che non necessitino di alcuna manutenzione..Questo semplicemente sul pinguino non esiste - ho aderito a un paio di progetti, ma in genere all'atto pratico si sono vanificati..E quindi si resta a windows, col suo bel indotto di aziende specializzate..suse è notevole, ma sta bene a casa..AnonimoRe: linux solo per scrocconi
- Scritto da: Anonimo> tutti a dire quanto è bello, poi quando si tratta> di scrivere codice o cliccare sul mitico pannello> donate tutti a fare i finti tonti.> Che risateBeh, anche a pagare Windows e Office sono in pochi... chi è senza peccato scagli la prima pietra..AnonimoRe: Anche le risorse umane mangiano
> Sono 4 anni, dal penultimo assemblato che non> pago la tassa su winz, ho imparato un sacco di> cose, non ho un lavoro stabile, leggi interinale.> Non mi sento un genio come te, ma ritengo di> poter imparare tutto cio' che voglio, con il> tempo e l'impegno necessario.il punto e' questo, ad usare programmi gratis ( in quanti hanno pagato per la distro linux e non dico il solo costo del giornale o del download+cd ) sono capaci tutti.Ma quante sono le ditte che danno il loro prodotto open source? quanti programmatori professinsti danno il loro prodotto open source, forse solo quelli su commessa, ma prodotti su larga scala non credo proprio.Esiste qualcuno, vedi la sun, ma il software non e' il loro prodotto principale.......ciaopippo75Re: PI, ma i dati ve li inventate?
- Scritto da: Anonimo> > "Today between 50% and 75% of Internet activity> > utilizes open source software", [peraltro immane> > vaccata]> > Sai cosa e' Apache?Ma Apache che quota ha ? Non credo il 75%AnonimoRe: PI, ma i dati ve li inventate?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > "Today between 50% and 75% of Internet> activity> > > utilizes open source software", [peraltro> immane> > > vaccata]> > > > Sai cosa e' Apache?> > Ma Apache che quota ha ? Non credo il 75%All'incirca il 60, si può vedere su Netcraft.Aggiungiamo Bind, Sendmail/Postfix/Qmail/Exim, un po' di server FTP, e probabilmente saliamo un altro po'.AnonimoRe: PI, ma i dati ve li inventate?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > "Today between 50% and 75% of Internet> activity> > > utilizes open source software", [peraltro> immane> > > vaccata]> > > > Sai cosa e' Apache?> > Ma Apache che quota ha ? Non credo il 75%Guarda basta che vedi Google che usa FOSSAnonimoRe: linux non sfona ma sprofonda
- Scritto da: Anonimo> sempre più quote i mercato vengono erose ai> linari, prima da win adesso dal mac. il loro> 0,99% si sta letteralmente abbattendo e> ibm/google/sun lo sanno.> > Oramai solo 4 occhialuti nerd brufolosi e col> poster di che guevara in cameretta utilizzano> linux a livello home, per far vedere che sono> fighi, alla moda, gente che ci capisce insomma.> Poi l'Utonto gli porta l'ipod comprato al> mediaworld e prova a connetterlo e...non ci> riesce!!!> Per riuscirci devi installare i drivers da un> comodo wizard piumato a riga di comando che> obbliga il linux power user ad una ricompilazione> del kernel + formattone generale!!!> > bell'os complimenti.bella trollata.... mi piace troppo questa parte "...comodo wizard piumato a riga di comando..."peccato che resti anonimo...ci sarebbe da divertirsi(troll4)rock and trollRe: linux non sfona ma sprofonda
Quando uscirà Haiku, linux tornerà al posto che meglio gli compete e ci resterà: i server.Os Server per i Server, Os Desktop per i Desktop. Abbasso gli usi promiscuiAnonimoRe: linux non sfona ma sprofonda
> Abbasso gli usi promiscuiGiusto! Windows Vista solo per i cessi e i cimiteri di Winzombie!AnonimoRe: Ovvio
Ovvio che solo le persone capaci possano contribuire al progetto, chi di dovere ha innanzitutto il dovere di trovarle. E non penso siano poche: il boom dell'Informatica in India e... del calcio in Africa dimostra che ci sono molte persone mentalmente aperte nel Terzo Mondo. Offrire borse di studio ai migliori non è affatto denaro buttato via, così come non è tempo buttato via quello dedicato al software libero: è possibile guadagnarsi da vivere installando e configurando computer per l'uso della comunità, compresi i "poveri idioti" (per modo di dire, ovviamente).Non solo: il fatto di essere utili alla comunità sarebbe un valido incentivo per convincere i migliori a sviluppare soluzioni aperte e a contribuire all'evoluzione di quelle importate da noi. Eventuali insuccessi non saranno imputabili a Linux e alla sua filosofia, bensì agli Occidentali responsabili del progetto. Dopotutto, non è vero nemmeno che Unix & C. siano delle bestie nere: qualche anno fa ce lo hanno insegnato proprio coloro a cui, di fatto, si deve la stragrande maggioranza dei successi economici della Microsoft: Steve Jobs e la sua Apple!AnonimoRe: il movimento open? ricerca del grati
Fai un discorso così ad un linaro e quello ti dirà che è solo questione di abitudine.Per carità, giusto, è solo abitudine ma i tempi di addestramento del personale non sono immediati, non sono gratuiti e soprattutto non si può pensare di bloccare intere produzioni e servizi perchè il personale deve studiare...AnonimoRe: quanti di voi svilupano open source
Sai come si guadagna dall'O.S. ?Fai il programma, lo fai potente, veloce, stabile ma non lo fai semplice ed immediato. Se conti di rilasciare il programma a gratis, i soldi ti devono entrare diversamente quindi punti sull'assistenza ma l'assistenza difficilmente la fai su un programma per l'end user se il programma stesso è troppo facilmente gestibile.Diversamente crei qualcosa di non meglio definito che può fare tanto ma da solo non serve a niente (vedi mysql che se non c'è qualcuno che scrive il db ed un altro che mette su il portale php non serve a niente perchè solo un motore senza ruote)AnonimoRe: quanti di voi svilupano open source
qualcuno che ci capisca, invece?AnonimoRe: INCREDIBILE RISULTATO DI LINUX !!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma i centri sociali sono aperti anche il martedì> > mattina?> > non so i centri sociali, ma devono avere aperto> le porte degli zoo se tu hai potuto uscirne e> scrivere la tua cacchiata. =)> > PS: non sono l'autore originale del post, non> sono un fan del pinguino, mi stanno solo quì i> quozienti intellettivi bassi, quelli che> cortociruitano l'IT con la politica.quoto, ma bisogna ricordare che anche la politica ha bisogno di competenza, come dimostra l'ignoranza dilagante dell'attuale governo capace solo di trascinare gli idioti alla violenza verbale e alla passivita' intellettuale. a volte un governo puo' essere veramente e colpevolmente idiota, e noi che facciamo? per par condicio non lo diciamo?AnonimoDifficolta' linguistiche.
" Molti programmatori non sono poi capaci di abbattere le barriere linguistiche dovute al dominio internazionale della lingua inglese, poco diffusa soprattutto nell'America del Sud. "Ancora con le difficolta' linguistiche, alla faccia di quelli che credono ancora che l'inglese sia facile, cacchio, l'esperanto e' una lingua facile, facile perche' la puoi parlare dopo poco tempo, anche dopo un mese, intendo parlare comprensibilmente, e' una lingua veramente internazionale, perche' nasce tale.C'e' anche l'Interlingua e molti progetti simili, ma l'esperanto ha anche una storia e una letteratura, oltre ad una comunita' coesa e affiatata.Usiamo qualcosa che possa permettere a tutti di comprendere ed acquisire informazioni, ci vuole tanto? Linux e' per tutti, alcune distro vogliono encomiabilmente essere a disposizione di tutti nel loro linguaggio nativo, ma non possono riuscirci, e' impossibile, senza contare che gli sforzi per la traduzione in tutti i linguaggi esistenti potrebbero essere convogliati nella scrittuara diretta in esperanto. Imparare l'inglese non e' facile, ma non e' neanche pensabile in alcuni contesti per svariati motivi sia economici che politici che sociali. Per noi basterebbe l'unione europea, con tutti i suoi stati e le sue lingue, quella ufficiosamente ufficiale e' l'inglese, che molti fanno finta di capire con le conseguenza che tutti vediamo, per prima quella non poter parlare con gli stessi stati dell'unione in una lingua facile e comprensibile.Anonimo9 --
AnonimoRe: il movimento open? ricerca del grati
- Scritto da: Anonimo> Fai un discorso così ad un linaro e quello ti> dirà che è solo questione di abitudine.> Per carità, giusto, è solo abitudine ma i tempi> di addestramento del personale non sono> immediati, non sono gratuiti e soprattutto non si> può pensare di bloccare intere produzioni e> servizi perchè il personale deve studiare... Quindi secondo il tuo ragionamento la curva di apprendimendo va bene per windows e non per linux.In Francia hanno prima sostituito i vari office ed explorer con la controparte opensource, in modo da iniziare ad abituare l'utente, poi completeranno il lavoro mandando a casa windows. Chiamali fessi, risparmiano sulle licenze e creano sul "posto" del personale competente, tagliando così il cordone ombelicale che li lega a quella sanguisuga della MS. Non dico che una simile operazione si possa fare dall'oggi al domani, però permettimi di dire, almeno personalmente, preferisco che l'Europa abbia una tecnologia condivisa da tutti e non una tecnologia in mano ad una sola organizzazione. I soldi preferisco investirli in casa e non a rinforzare le casse degli altri. CiaoAnonimoRe: linux solo per scrocconi
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > tutti a dire quanto è bello, poi quando si> tratta> > di scrivere codice o cliccare sul mitico> pannello> > donate tutti a fare i finti tonti.> > Che risate> > Beh, anche a pagare Windows e Office sono in> pochi... chi è senza peccato scagli la prima> pietra..Maicrosoft=inteligente(infatti è ricca)linuxiani= stupidi! (infatti non hanno un caxo almeno ke sia utilixato da publiche istituxioni come la corte dei conti)se si passsssseeeeeeerrrà(spero di no) a linux sarà solo per il maledetto sistema pladinum (o come caxo si kiama) ci togliè tutto il bello di Windows (semplicità) ...(e il divertimento con il suoi bug ke lo rendono flessibile e ci permettono di fare tutto)..(e la possibilità di copiare ...anke in modo discutibile.....)(ecc...) ma al momento Windows è il meglio.....quindi linuxiani rompete meno se vi piace linux usatelo ma non scassate e non obligate la gente(poveri stoltti poi cosa ci guadagnate? Una padellata in faccia!!!!!)AnonimoRe: linux solo per scrocconi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > tutti a dire quanto è bello, poi quando si> > tratta> > > di scrivere codice o cliccare sul mitico> > pannello> > > donate tutti a fare i finti tonti.> > > Che risate> > > > Beh, anche a pagare Windows e Office sono in> > pochi... chi è senza peccato scagli la prima> > pietra..> Maicrosoft=inteligente(infatti è ricca)> linuxiani= stupidi! (infatti non hanno un caxo> almeno ke sia utilixato da publiche istituxioni> come la corte dei conti)> se si passsssseeeeeeerrrà(spero di no) a linux > sarà solo per il maledetto sistema pladinum (o> come caxo si kiama) ci togliè tutto il bello di> Windows (semplicità) ...(e il divertimento con> il suoi bug ke lo rendono flessibile e ci> permettono di fare tutto)..(e la possibilità di> copiare ...anke in modo discutibile.....)> (ecc...) ma al momento Windows è il meglio.....> quindi linuxiani > rompete meno se vi piace linux usatelo ma non> scassate e non obligate la gente(poveri stoltti> poi cosa ci guadagnate? Una padellata in> faccia!!!!!)Quando avrai imparato l'italiano potremmo discutere di tutto il resto...AnonimoRe: il movimento open? ricerca del grati
> Quindi secondo il tuo ragionamento la curva di> apprendimendo va bene per windows e non per> linux.> > In Francia hanno prima sostituito i vari office> ed explorer con la controparte opensource, in> modo da iniziare ad abituare l'utente, poi> completeranno il lavoro mandando a casa windows.> Chiamali fessi, risparmiano sulle licenze e> creano sul "posto" del personale competente,> tagliando così il cordone ombelicale che li lega> a quella sanguisuga della MS.> > Non dico che una simile operazione si possa> fare dall'oggi al domani, però permettimi di> dire, almeno personalmente, preferisco che> l'Europa abbia una tecnologia condivisa da tutti> e non una tecnologia in mano ad una sola> organizzazione. I soldi preferisco investirli in> casa e non a rinforzare le casse degli altri.> > Ciaoinfatti inventiamo quasi tutto noi.L'investimento deve derivare dai privati, non dagli statali ruba soldiAnonimoRe: Per quelli che...
- Scritto da: mda> > - Scritto da: Anonimo> > Quindi non stanno nei paesi poveri> > Veramente in Romania (e tantissimi paesi anche> del terzo mondo) esistono, ma è più conveniente> fare closed per rivenderlo agli italiani e soci> !non ho mai visto un programma usato in azienda che non fosse italiano o di una multinazionale americana personalizzato da italiani.il resto, come piccole utilities, sicuramente da ogni parte del globoAnonimoRe: Per quelli che...
- Scritto da: > > - Scritto da: mda> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Quindi non stanno nei paesi poveri> > > > Veramente in Romania (e tantissimi paesi anche> > del terzo mondo) esistono, ma è più conveniente> > fare closed per rivenderlo agli italiani e soci> > !> > non ho mai visto un programma usato in azienda> che non fosse italiano o di una multinazionale> americana personalizzato da> italiani.> > il resto, come piccole utilities, sicuramente da> ogni parte del> globoWindows è personalizzato da italiani?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 mar 2006Ti potrebbe interessare