Aveva scatenato le ironie più piccate da parte degli osservatori nel vasto reame del search globale. Un’imponente campagna pubblicitaria architettata da Google per permettere ai tool e servizi del browser Chrome di effettuare la rapida scalata nelle classifiche del ranking .
Il colosso di Mountain View si sarebbe servito di centinaia di blogger prezzolati per la pubblicazione online di link ai prodotti legati al suo stesso browser . Per la Search Engine Optimization (SEO), una mossa fondamentale per far crescere il ranking nei risultati di ricerca.
Peccato che si tratti di una evidente violazione delle policy stabilite dallo stesso motore di ricerca californiano. Che, a sua volta, ha spesso degradato tutti quei post (e link) pagati da soggetti privati per arrivare in fretta sulle prime pagine dei risultati del search.
Iniziale stupore da parte dei vertici di Google: nessuno avrebbe mai pagato i blogger per la pubblicazione di link sponsorizzati. “Google ha accettato sempre e solo le pubblicità online classiche”, ha spiegato un portavoce di BigG. La colpa è dunque ricaduta sulla società di marketing partner Unruly Media .
Poi, l’annuncio che sembra voler smorzare tutte le polemiche. Google procederà con il declassamento dei risultati relativi al browser Chrome per un periodo non inferiore ai 60 giorni .
Mauro Vecchio
-
Se il giudice e' terzo, va bene, ma...
Se le segnalazioni verranno effettivamente vagliate da un giudice terzo, prima di operare oscuramenti ad minkiam , va bene.Ma ci vorrebbe anche un bel multone di qualche milionata di euro, per tutti quelli che segnalano falsi positivi.panda rossaRe: Se il giudice e' terzo, va bene, ma...
Non saprei che dire.TobleroneRe: Se il giudice e' terzo, va bene, ma...
- Scritto da: panda rossa> Se le segnalazioni verranno effettivamente> vagliate da un giudice terzo, prima di operare> oscuramenti ad minkiam , va> bene.> Ma ci vorrebbe anche un bel multone di qualche> milionata di euro, per tutti quelli che segnalano> falsi> positivi.Basterebbe solo che fossero a suo carico le spese legali e i danni diretti e indiretti e vedi che gli passa la voglia!tucumcariRe: Se il giudice e' terzo, va bene, ma...
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: panda rossa> > Se le segnalazioni verranno effettivamente> > vagliate da un giudice terzo, prima di operare> > oscuramenti <i> ad minkiam </i> , va> > bene.> > Ma ci vorrebbe anche un bel multone di qualche> > milionata di euro, per tutti quelli che> segnalano> > falsi> > positivi.> Basterebbe solo che fossero a suo carico le spese> legali e i danni <b> diretti e indiretti </b> e> vedi che gli passa la> voglia!Basterebbe rendere legge e applicare sempre il comma Luttazzi.[yt]wkgAuGS5D54[/yt]da 4:16 in poi.CitoDaniele Luttazzi: "Mi è sempre piaciuto raccontare quello che ti capita quando i potenti usano la giustizia a scopi vessatori: e cioè ti fanno causa, dopodiché tu devi difenderti in queste cause multimiliardarie, poi tu alla fine..."Enzo Biagi: "Multimiliardarie come richiesta?"Daniele Luttazzi: "Come richiesta, esatto. Però poi tu spendi anche in proporzione per difenderti. Alla fine vinci la causa, ottieni il risarcimento ma il risarcimento è solo una piccola parte di quello che hai speso, per dire, no? E quindi, questa cosa mi fa capire che forse ci vorrebbe per le cause civili una specie di comma aggiuntivo, una sorta di «comma Luttazzi» io lo chiamo, che dice così: <b> tu se vuoi, potente di turno, puoi farmi causa per venti miliardi; <u> ma se la causa la perdi, i venti miliardi li dai tu a me </u> . Così la prossima volta eviti di fare il gradasso con i tuoi soldi. </b> "STANDING OVATIONLuco, giudice di linea mancatoRe: Se il giudice e' terzo, va bene, ma...
Se non vado erratto, molti vorrebbero una riforma sulla lagge per diffamazione a mezzo stampa, che imponga la parte offesa, di lasciare una cauzione, in caso le accuse di diffamazione, risultassero false, colui che si è difeso, s'intasca la cauzione.In teoria, cosi si potrebbe ridurre le cause per diffamazione a quelle di livello, reale. Ovviamente, bisogna studiare un modo che non capiti un effetto opposto, ovvero che questo impedisca a persone "non fanta miliardarie" nel difendersi contro la Loredana morandi di turno.SgabbioRe: Se il giudice e' terzo, va bene, ma...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: panda rossa> > > Se le segnalazioni verranno> effettivamente> > > vagliate da un giudice terzo, prima di> operare> > > oscuramenti <i> ad minkiam> </i> ,> va> > > bene.> > > Ma ci vorrebbe anche un bel multone di> qualche> > > milionata di euro, per tutti quelli che> > segnalano> > > falsi> > > positivi.> > Basterebbe solo che fossero a suo carico le> spese> > legali e i danni <b> diretti e> indiretti </b> > e> > vedi che gli passa la> > voglia!> > Basterebbe rendere legge e applicare sempre il> comma> Luttazzi.> > [yt]wkgAuGS5D54[/yt]> da 4:16 in poi.> Cito> > Daniele Luttazzi: "Mi è sempre piaciuto> raccontare quello che ti capita quando i potenti> usano la giustizia a scopi vessatori: e cioè ti> fanno causa, dopodiché tu devi difenderti in> queste cause multimiliardarie, poi tu alla> fine..."> Enzo Biagi: "Multimiliardarie come richiesta?"> Daniele Luttazzi: "Come richiesta, esatto. Però> poi tu spendi anche in proporzione per> difenderti. Alla fine vinci la causa, ottieni il> risarcimento ma il risarcimento è solo una> piccola parte di quello che hai speso, per dire,> no? E quindi, questa cosa mi fa capire che forse> ci vorrebbe per le cause civili una specie di> comma aggiuntivo, una sorta di «comma> Luttazzi» io lo chiamo, che dice così: > <b> tu se vuoi, potente di turno, puoi> farmi causa per venti miliardi; <u> ma se> la causa la perdi, i venti miliardi li dai tu a> me </u> . Così la prossima volta eviti di> fare il gradasso con i tuoi soldi. </b>> "> > STANDING OVATIONConcordo sull'applauso a luttazzi e alla intenzione che esprime ma...Giudicare su cosa significhi "il potente di turno" è un problema potenziale... e poi la legge è uguale per tutti in linea di principio.A me piace appunto l'idea delle spese + i danni diretti e indiretti se si includono i danni indiretti non hai idea di cosa si riescono a inventare gli avvocati (sopratutto se gli prometti una percentuale).Credo che sia sufficiente a far passare la voglia ai "potenti di turno" anche perché in quel caso più sei "potente" e più all'avvocato si allungano le zanne (maggiori danni si possono chiedere e realisticamente incassare) se invece hai a che fare con un nullatenente la cosa si riequilibra da se.Così funzionerebbe e non presti il fianco a critiche sulla uguaglianza di fronte alla legge.tucumcariRe: Se il giudice e' terzo, va bene, ma...
Capperi, sono moderatamente d'accordo!ThEnOradici
dicidici dicipanda rossa è un lamer
panda rossa è un lamer questo è il suo sito: wifi-shark.co.ccdici dici10 giorni...
Un tempo più che sufficiente perchè centinaia di utenti scarichino tutto, e vadano a caricarlo altrove.uno qualsiasiRe: 10 giorni...
- Scritto da: uno qualsiasi> Un tempo più che sufficiente perchè centinaia di> utenti scarichino tutto, e vadano a caricarlo> altrove.Non hai capito.Il giudice ha 10 giorni di tempo per aprire la pratica, non per emettere sentenza.Quindi tu oggi strilli che c'e' il tuo film sul web.Entro 10 giorni il giudice prende il caso in esame.Incarica il perito di scaricare quel file.Convoca il querelante dicendo di portare prova che lui effettivamente possiede i diritti dell'opera.Verifica che si tratta proprio di quell'opera.A quel punto incarica la polizia giudiziaria di rintracciare chi ha caricato il file.La polizia deve rintracciare chi ha caricato il file, diciamo entro un termine ragionevole di 30 giorni.Se entro 30 giorni non trova nessuno oppure lo trova ma sta in sud america, potrebbe sentenziare di oscurare il file e la cosa finisce li'.Se invece lo trova, lo convoca e ascolta il suo punto di vista, perche' magari quello ha tutti i diritti di caricare il file dove gli pare.Metti pure che il giudice dia ragione al querelante.L'accusato deve avere diritto di andare in appello.E qui non so in spagna, ma in italia i tempi di prescrizione dovrebbero essere gia' sopraggiunti da un pezzo, e l'accusato deve quindi poter querelare chi lo ha accusato per niente, e chiedere un bel pacco di soldi per danno esistenziale.Questo in un paese democratico dove non vige la legge del piu' forte.panda rossaMa dove vanno...
Voglio vedere proprio se proveranno a bloccare qualcosa come fiocherranno ricorsi ai vari tribunali... Legge inutile giusto per far spendere soldi.lo dicevo io[OT polemico] la Destra di oggi
Non sono uno di Sinistra, anzi.Ma mi chiedo: come fa una persona a votare Destra? come si fa a dare fiducia a questa gente prona agli interessi industriali, che taglia fondi ai servizi pubblici, per poi sprecare milioni di euro in battaglie moralizzatrici (droga, copyright, prostituzione) e che di liberal non ha nulla ?Tramite youtube ho conosciuto il candidato repubblicano Ron Paul e sono rimasto scioccato! un repubblicano liberale! un repubblicano che, oltre alla libertà di fare business, si interessa delle libertà individuali dei cittadini! davvero incredibile... a volte basta poco a farti riflettere su cos'é la politica oggi.Purtroppo in europa bisogna mettersi con il lentino a cercare qualcuno di serio da votare: tra una sinistra priva di identità e una destra che non è altro che l'espressione di un "comunismo della borghesia"...il solito bene informatoRe: [OT polemico] la Destra di oggi
Concordo tra la schifezza proposta dalla finta destra e quella proposta da finta sinistra, finto centro e finta opposizione, cosa non darei per avere politici made in USA (ecco magari gente come Santorum e la Palin, no eh? :P)Maestro MiyagiRe: [OT polemico] la Destra di oggi
Vivo in Spagna da 4 anni, la Ley Sinde è una legge scritta da Ángeles González-Sinde durante il precedente governo del PSOE di Zapatero, quindi il discorso della "gente prona agli interessi industriali" perché di destra è sbagliato.Anzi alle elezioni di Zapatero è sempre stato sostenuto dagli artisti, per questo molte delle leggi a tutela del copyright sono state fatte proprio dal suo governorikRe: [OT polemico] la Destra di oggi
- Scritto da: il solito bene informato> Non sono uno di Sinistra, anzi.E a noi che ci frega?È un pregio particolare?> Ma mi chiedo: come fa una persona a votare> Destra? come si fa a dare fiducia a questa gente> prona agli interessi industriali, che taglia> fondi ai servizi pubblici, per poi sprecare> milioni di euro in battaglie moralizzatrici> (droga, copyright, prostituzione) e che di> liberal non ha> nulla ? liberal? Il termine Liberal nel mondo anglosassone è genericamente associato allo schieramento progressista (o vicino) non certo a quello conservatore.Non ha storicamente niente a che vedere con le teorie economiche "liberiste" ma piuttosto con la dottrina sociale.I "liberisti" di Milton Friedman e la "scuola di Chicago" non sono "liberal" ma "NEOCON".> Tramite youtube ho conosciuto il candidato> repubblicano Ron Paul e sono rimasto scioccato!> un repubblicano liberale! un repubblicano che,> oltre alla libertà di fare business, si interessa> delle libertà individuali dei cittadini! davvero> incredibile... a volte basta poco a farti> riflettere su cos'é la politica> oggi.Esiste una ala repubblicana socialmente "liberal" (come ne esiste una democratica) la differenza principale è che nel partito repubblicano è sempre stata minoranza mente in quello democratico è stata a volte maggioranza.> Purtroppo in europa bisogna mettersi con il> lentino a cercare qualcuno di serio da votare:> tra una sinistra priva di identità e una destra> che non è altro che l'espressione di un> "comunismo della> borghesia"...No non c'è alcun "comunismo della borghesia" ma una aristocrazia finanziaria capace di esercitare forti pressioni politiche (o di essere addirittura parte della politica in prima persona ultimamente).Non si vede l'ombra di alcun "comunismo".Magari tenere presente che le categorie "destra" e "sinistra" sono "storicamente e diversamente determinate" nei diversi paesi e culture (e tutt'altro che omogenee) aiuterebbe a fare facili e qualunquistiche generalizzazioni? Ti stupiresti, ad esempio, di sapere che in inghilterra i trozkisti sono parte del labour party (assieme a Blair) e in italia sono "extraparlamentari"?Ma lasciamo perdere...il discorso sarebbe lungoHai usato (e male) un tot di luoghi comuni.. capisco che forse il tuo pensiero (lo spero per te) è più complesso di come lo rappresenti, ma proprio per questo non è roba da forum.Rischi di fare solo la figura del qualunquista becero.tucumcariRe: [OT polemico] la Destra di oggi
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: il solito bene informato> > Non sono uno di Sinistra, anzi.> > E a noi che ci frega?> È un pregio particolare?era per proteggermi da accuse di "comunismo" :)> > Ma mi chiedo: come fa una persona a votare> > Destra? come si fa a dare fiducia a questa gente> > prona agli interessi industriali, che taglia> > fondi ai servizi pubblici, per poi sprecare> > milioni di euro in battaglie moralizzatrici> > (droga, copyright, prostituzione) e che di> > <i> liberal </i> non ha> > <b> nulla </b> ?> <b> liberal? </b> > Il termine Liberal nel mondo anglosassone è> genericamente associato allo schieramento> progressista (o vicino) non certo a quello> conservatore.> Non ha storicamente niente a che vedere con le> teorie economiche "liberiste" ma piuttosto con la> dottrina> sociale.> I "liberisti" di Milton Friedman e la "scuola di> Chicago" non sono "liberal" ma> "NEOCON".> > > Tramite youtube ho conosciuto il candidato> > repubblicano Ron Paul e sono rimasto scioccato!> > un repubblicano liberale! un repubblicano che,> > oltre alla libertà di fare business, si> interessa> > delle libertà individuali dei cittadini! davvero> > incredibile... a volte basta poco a farti> > riflettere su cos'é la politica> > oggi.> > Esiste una ala repubblicana socialmente "liberal"> (come ne esiste una democratica) la differenza> principale è che nel partito repubblicano è> sempre stata minoranza mente in quello> democratico è stata a volte> maggioranza.> > > Purtroppo in europa bisogna mettersi con il> > lentino a cercare qualcuno di serio da votare:> > tra una sinistra priva di identità e una destra> > che non è altro che l'espressione di un> > "comunismo della> > borghesia"...> No non c'è alcun "comunismo della borghesia" ma> una aristocrazia finanziaria capace di esercitare> forti pressioni politiche (o di essere> addirittura parte della politica in prima persona> ultimamente).> Non si vede l'ombra di alcun "comunismo".> Magari tenere presente che le categorie "destra"> e "sinistra" sono "storicamente e diversamente> determinate" nei diversi paesi e culture (e> tutt'altro che omogenee) aiuterebbe a fare facili> e qualunquistiche generalizzazioni?> > Ti stupiresti, ad esempio, di sapere che in> inghilterra i trozkisti sono parte del labour> party (assieme a Blair) e in italia sono> "extraparlamentari"?> Ma lasciamo perdere...il discorso sarebbe lungo> Hai usato (e male) un tot di luoghi comuni..> capisco che forse il tuo pensiero (lo spero per> te) è più complesso di come lo rappresenti, ma> proprio per questo non è roba da> forum.Ho pensato un po' a cosa rispondere, poi mi sono reso conto che non dovevo farlo: hai solamente integrato il mio discorso. Infatti riflettendo su liberalismo, liberismo (che, per inciso, è il liberalismo applicato all'economia ed entrambe, almeno sulla carta, sono idee proprie della destra "occidentale" moderna) e conservatorismo mi è balzata ancora di più agli occhi la contraddizione costante della destra di oggi e il mio discorso sull'elettorato della destra rimane inconfutato. Il tuo discorso sul generalizzare è giusto ma vale solo per la politica, che può essere complessa, sì, ma l'elettorato non lo è.> Rischi di fare solo la figura del qualunquista> becero.e tu, con tutto rispetto, rischi di fare la figura del saccente.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 gennaio 2012 21.35-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: [OT polemico] la Destra di oggi
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: il solito bene informato> > > Non sono uno di Sinistra, anzi.> > > > E a noi che ci frega?> > È un pregio particolare?> > era per proteggermi da accuse di "comunismo" :)> > > > Ma mi chiedo: come fa una persona a> votare> > > Destra? come si fa a dare fiducia a> questa> gente> > > prona agli interessi industriali, che> taglia> > > fondi ai servizi pubblici, per poi> sprecare> > > milioni di euro in battaglie> moralizzatrici> > > (droga, copyright, prostituzione) e che> di> > > <i> liberal </i> non ha> > > <b> nulla </b> ?Nel frattempo in spagna: http://video.repubblica.it/dossier/crisi-euro-merkozy/spagna-marijuana-contro-la-crisi/92380/90774PassanteDottrina?
Consiglierei di smetterla di utilizzare un termine poco adeguato "dottrina" per definire un abuso di potere anticotistuzionale.Fatela finita. La dottrina è un'altra cosa, insegna ad elevarsi a uno stato superiore interiore, non a castigare i cittadini.Dio non c'entra nulla, non ci credo all'omino invisibile.Ma questo termine deve cessare di essere usato.Non c'è nessuna dottrina, solo inchiappettamenti che non hanno nulla a che spartire con il termine utilizzato dai vostri giornalisti.Fate basta.cognomeRe: Dottrina?
- Scritto da: cognome> Consiglierei di smetterla di utilizzare un> termine poco adeguato "dottrina" per definire un> abuso di potere> anticotistuzionale.> Fatela finita. La dottrina è un'altra cosa,> insegna ad elevarsi a uno stato superiore> interiore, non a castigare i> cittadini.Prima di venire qui a sbatterci in faccia la tua abissale ignoranza in fatto di lingua italiana, avresti potuto aprire il vocabolario alla parola "dottrina" e leggere uno dei tanti significati."In campo giuridico, ci si riferisce alla dottrina come all'insieme del sapere e della speculazione teorica proveniente dagli studiosi del settore." http://it.wikipedia.org/wiki/Dottrina> Dio non c'entra nulla,No, infatti non si vede proprio che cosa c'entri.panda rossaRe: Dottrina?
2012 sarà un anno in cui molte delle mie opinioni/commenti coincideranno con quelle di Panda... hmm non so se sarà bene per il (c) oppure no!:DHNY!ThEnOraRe: Dottrina?
- Scritto da: ThEnOra> 2012 sarà un anno in cui molte delle mie> opinioni/commenti coincideranno con quelle di> Panda... hmm non so se sarà bene per il (c)> oppure> no!> Vuol dire che uno di noi due e' invecchiato e sta cominciando a capire qualcosa.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 gen 2012Ti potrebbe interessare