La concorrenza di Bing comincia a farsi incalzante, gli utenti protestano per le recenti scelte tecnologiche e Google si vede costretta a spingere sull’acceleratore del search sempre più “in tempo reale” all’interno dei contenuti disponibili sul web.
Mountain View ha annunciato di aver apportato l’ennesima modifica al suo complesso sistema di indicizzazione dei siti Web, un sistema che già si era focalizzato maggiormente sulla “freschezza” dei contenuti con il passaggio a Caffeine e che ora incrementa ulteriormente l’importanza della data in cui sono state postate le informazioni online.
Il nuovo, “significativo miglioramento” all’algoritmo di ranking influenza quasi il 35 per cento delle ricerche web complessive, dice Google, e serve a “meglio determinare” quando fornire all’utente risultati rilevanti “maggiormente attuali” e al passo coi tempi.
Il motore di ricerca di Mountain View terrà ora in maggior considerazione i risultati più recenti (“al minuto”) per le ultime notizie, visualizzerà le informazioni più aggiornate riguardo agli eventi che si tengono annualmente e darà maggior priorità alle specifiche più recenti per le recensioni di prodotti e affini.
L’ossessione di Google per il “tempo reale” si applica naturalmente anche al social: dopo la riapertura di Google Realtime con l’aggiunta delle chat degli utenti di Google+, Mountain View prenderà ora a indicizzare anche i commenti lasciati – e pubblicamente accessibili – dai centinaia di milioni di “amici” di Facebook.
Alfonso Maruccia
-
Cluster hadoop al lavoro
Ovviamente mica hanno gli omini che si spulciano tutti i post uno per uno. Giá hai tempi di echelon avevano sistemi automatizzati che segnalavano la presenza di parole chiave. Ora probabilmente anche loro hanno il classico cluster basato su hadoop che macina dati su dati.Di tanto in tanto cercano di giustificarsi tirando fuori ricerche avanzate.Quest'articolo é interessante, peccato che rimango scettico su i suoi utilizzatori.http://www.nytimes.com/2011/10/11/science/11predict.html?pagewanted=1&_r=3yupcondor e uccelli paduli...
il modo di descrivere la cosa mi sembra decisamente "romanzato" (mi fa venire in mente un "classico" del 1975, i tre giorni del condor, http://www.mymovies.it/film/1975/itregiornidelcondor/) rispetto a quella che verosimilmente è la realtàcome già detto in un post precedente, queste cose si fanno oramai da molti anni (vedi echelon) in modo molto più "freddo", con sistemi automatici sempre più potenti, raffinati e "intelligenti", in grado di tracciare, profilare e registrare, capaci anche di individuare e trattare eventuali "relazioni" tra profili diversi...insomma, non è una novità che il potere cerchi da sempre (e oggi, con le tecnologie digitali, ci riesce benissimo) di controllare le persone e i gruppi...la novità è, semmai, che oggi tutto questo venga fatto da un lato grazie a tecniche di condizionamento (social network, clud computing ecc.) con cui le persone si "autoconsegnano" ai loro controllori e, dall'altro, con la sistematica complicità sia delle multinazionali del software (vedi per esempio le backdoor nei sistemi windows e apple) che di quelle della rete (qualcuno pensa davvero che google o facebook non permettano ai vari "servizi" di <s> sicurezza </s> controllo di avere acXXXXX pieno e in tempo reale ai dati e alle comunicazioni degli "utenti"?...)say noRe: condor e uccelli paduli...
Direi che non c'è nulla di nuovo. E' il motivo per cui qualunque attività di diffusione di pedoXXXXXgrafia o di condivisione di contenuti pirata su larga scala viene sempre individuata e troncata sul nascere. Purtroppo per i nostri governi, i terroristi non sono così scemi da usare un Mac così come esce dal negozio, per comunicare tra loro; e anche i cari cinesi, se mai davvero volessero organizzare una rivolta, utilizzerebbero tattiche molto più raffinate perché le informazioni, prima di arrivare alla CIA, passano anche dal controllo del governo cinese.Il quale, peraltro, sa benissimo che gli USA vagliano il traffico dati del suo paese, e dunque magari si diverte a modificarlo a proprio piacimento. Vista poi l'attuale situazione politica, se fossi nella CIA sarei molto più interessato a controllare le mosse del governo di Pechino, molto più che della sua popolazione.Dee O MayallRe: condor e uccelli paduli...
- Scritto da: Dee O Mayall> Direi che non c'è nulla di nuovo. E' il motivo> per cui qualunque attività di diffusione di> pedoXXXXXgrafia o di condivisione di contenuti> pirata su larga scala viene sempre individuata e> troncata sul nascere. Purtroppo per i nostri> governi, i terroristi non sono così scemi Ma per favore, credi davvero alla bella favola dei terroristi?I "terroristi" non esistono, almeno non come ce li dipingono.Il "terrorsmo" è la scusa buona per il "potere" di limitare la democrazia e la libertà con il nostro consenso.Non dico tanto, ma questa presa di coscienza dovrebbe essere il minimo per chiunque abbia un QI a 3 cifre.dont feed the troll/dovellaRe: condor e uccelli paduli...
Non avere un QI a 3 cifre però non è un problema da attribuire a chi non lo possiede.Ma al sistema che lo ha reso così.Se dici la gente è stupida e ignorante, fai il gioco del potere, mettendo gli chi si reputa intelligente, contro gli altri.Ma se dici, la gente è tendenzialmente buona, ma viene trasformata in stupida dai sistemi sociali ingegnerizzati a tale scopo......Non è più colpa della gente quindi...iRobyRe: condor e uccelli paduli...
- Scritto da: Dee O Mayall> Direi che non c'è nulla di nuovo. E' il motivo> per cui qualunque attività di diffusione di> pedoXXXXXgrafia o di condivisione di contenuti> pirata su larga scala viene sempre individuata e> troncata sul nascere.Ma su quale pianeta?Il pedoXXXXX è rintracciato faticosamente da agenti infiltrati a carissimo prezzo in termini di sanità mentale.La pirateria... ma tu ci credi veramente a quello che hai scritto? L'ultimo sucXXXXX "a larga scala" che ricordo è stato l'abbattimento di directconnect. A meno che chiudere un tracker bittorrent (TPB) su cento sia considerato un sucXXXXX.Purtroppo per i nostri> governi, i terroristi non sono così scemi da> usare un Mac così come esce dal negozio, per> comunicare tra loro; e anche i cari cinesi, se> mai davvero volessero organizzare una rivolta,> utilizzerebbero tattiche molto più raffinate> perché le informazioni, prima di arrivare alla> CIA, passano anche dal controllo del governo> cinese.Infatti i cittadini cinesi o delle altre dittature sono molto più esperti di noi in tecniche di aggiramento di filtri e censure.> Il quale, peraltro, sa benissimo che gli USA> vagliano il traffico dati del suo paese, e dunque> magari si diverte a modificarlo a proprio> piacimento. Vista poi l'attuale situazione> politica, se fossi nella CIA sarei molto più> interessato a controllare le mosse del governo di> Pechino, molto più che della sua> popolazione.Visto l'andazzo e la fascistizzazione strisciante di tanti governi occidentali, non sarei tanto sicuro del fatto che non gli interessi controllare la propria popolazione.FunzRe: condor e uccelli paduli...
- Scritto da: say no> il modo di descrivere la cosa mi sembra> decisamente "romanzato" (mi fa venire in mente un> "classico" del 1975, i tre giorni del condor,> http://www.mymovies.it/film/1975/itregiornidelcond> > come già detto in un post precedente, queste cose> si fanno oramai da molti anni (vedi echelon)Citare echelon mi pare scorretto, direi che, + che altro, è l'evoluzione del progetto Carnivore.> la novità è, semmai, che oggi tutto questo venga> fatto da un lato grazie a tecniche di> condizionamento (social network, clud computing> ecc.) con cui le persone si "autoconsegnano" ai> loro controllori e, dall'altroDirei che questo è l'aspetto + agghiacciante.dont feed the troll/dovellaC'entra nulla...
... ma perchè alcuni articoli di PI non danno modo di commentare (in realtà in alto all'articolo c'è il contatore, ma solo lì)?Ad esempio quello del mars, quello del Geco o quello del bodyscannerSurak 2.0l'ovvieta' dell'ovvio
tra un po' ci direte anche che sono scoperti i virus sui pciupiterRe: l'ovvieta' dell'ovvio
Com'è che si chiamava quel film degli anni 70? I tre giorni del condor?- Scritto da: iupiter> tra un po' ci direte anche che sono scoperti i> virus sui> pcaldusè la cia o la redazione?
bloccare un post ("ecco come si fa veramente...") del tutto pertinente e in NULLA contrario alle policy di PI è una iniziativa della CIA o si tratta semplicemente di una dimostrazione dell'illuminata intelligenza della vs. crtese redazione?say noGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 07 11 2011
Ti potrebbe interessare