Una delle caratteristiche più intriganti dei videogiochi in prima persona è offrire ai gamer la possibilità di interagire con le ambientazioni circostanti: grazie a Google i netizen dovrebbero essere in grado di fare qualcosa di simile attraverso Street View. Mountain View potrebbe invitarli a esplorare ambienti chiusi, magari incamerando messaggi pubblicitari, o sbirciando fra gli scaffali in vista di un acquisto presso uno store fisico riprodotto online.
Si tratta per ora solo di indiscrezioni, ma pare che BigG abbia spedito alcuni suoi emissari a scattare fotografie in diversi esercizi commerciali di una non meglio precisata città degli States. Stando a quanto rilevato da Search Engine Land un commerciante avrebbe ricevuto la visita alcune persone armate di videocamere e dell’intenzione di fotografare l’interno del negozio.

Alla richiesta di delucidazioni un portavoce di BigG si è limitato a confermare l’episodio spiegando che “Google sperimenta costantemente nuove possibili feature per le sue mappe”. Tuttavia quest’ultima incursione non dovrebbe, almeno prossimamente, tradursi in qualcosa di concreto.
La funzione Street View di Google Maps, per quanto interessante, ha trovato diversi ostacoli nel corso del suo cammino: per garantire la tutela della privacy di chi più o meno accidentalmente veniva immortalato dalle Google Car BigG ha dovuto rimuovere grandi quantità di materiale e modificare le immagini ove possibile.
Giorgio Pontico
-
Sono matti.
Non c'è altra definizione.Sono ancorati alle loro convinzioni e non demordono, tentano di spremere come limoni la gente adducendo motivazioni assurde...Io mi domando perchè la gente continui a regalare soldi a queste sanguisughe. Che falliscano.DarkOneRe: Sono matti.
Sarò vecchio, antiquato, oscurantista, tutto quello che volete ... ma io i libri li compro di carta e quando posso usati e/o in edizione economica.Joe TornadoRe: Sono matti.
> Io mi domando perchè la gente continui a regalare> soldi a queste sanguisughe. Che> falliscano.Infatti: ma si sono dati la zappa sui piedi da soli... ora non potranno fermare la pirateria.Non credo proprio che ora qualcuno oserà ancora dire che chi pirata è un ladro e deve essere arrestato... in situazioni come queste, è chi compra che è matto, e dovrebbe essere curato.angrosRe: Sono matti.
- Scritto da: angros> > Io mi domando perchè la gente continui a> regalare> > soldi a queste sanguisughe. Che> > falliscano.> > Infatti: ma si sono dati la zappa sui piedi da> soli... ora non potranno fermare la> pirateria.Eccome se la fermano, vedrai.> Non credo proprio che ora qualcuno oserà ancora> dire che chi pirata è un ladro e deve essere> arrestato...Certo che è un ladro.> in situazioni come queste, è chi> compra che è matto, e dovrebbe essere> curato.Chi compra la cultura non è mai matto.Ma tu pensi che le università, il luogo per eccellenza della cultura, siano gratuite? Pensi che i professori lavori gratis? Che i palazzi, le strutture, le attrezzature, i laboratori, i sistemi di telecomunicazioni, sia tutto gratis? O, peggio, che ti sia dovuto? Certo, se sei meritevole, ti becchi una bella borsa di studio, altrimenti ti rimbocchi le maniche e ti guadagni col lavoro la tua istruzione, come tutti.ruppoloRe: Sono matti.
> > Infatti: ma si sono dati la zappa sui piedi da> > soli... ora non potranno fermare la> > pirateria.> > Eccome se la fermano, vedrai.Avanti, dimmi come è possibile: un libro può essere convertito in qualsiasi formato (incluso il txt); non puoi mettere watermark in un file di testo, e non puoi mettere un DRM (alla peggio, il testo può diventare un comune file di posta elettronica.Inoltre, un libro è un file piccolo: una fotografia occupa più spazio. Per scaricarlo si impiegano 30 secondi (non le ore, o i giorni, necessari a scaricare un film), quindi il consumo di banda non cambia.> > > Non credo proprio che ora qualcuno oserà ancora> > dire che chi pirata è un ladro e deve essere> > arrestato...> > Certo che è un ladro.Hai un bel coraggio a dire una cosa del genere... ma forse non è coraggio, forse sei matto...> > > in situazioni come queste, è chi> > compra che è matto, e dovrebbe essere> > curato.> > Chi compra la cultura non è mai matto.Ma qui non compri la cultura: "comprare" la cultura (in una università, ad esempio) significa pagare qualcuno che mi insegni (in parte con le parole e i testi, in parte con le esercitazioni), e non si paga solo con i soldi, ma contribuendo ad ampliare la cultura che ottengo (non puoi laurearti, se non hai fatto la tesi di laurea, con la quale dai il tuo personale, anche se piccolo, contributo originale). E soprattutto, la cultura che ho acquisito è mia, e la uso come voglio (posso usarla per il mio lavoro, e posso insegnarla ad altri, la scelta è mia)Quando tu compri un libro digitale, non compri il testo (altrimenti, poi sarebbe tuo, e tu potresti fartene cosa vuoi, anche aprire una tipografia, stampartelo, e venderlo); tu compri una licenza, cioè un contratto dove tra l'altro ti impegni a non divulgare il libro che hai preso: quindi, paghi per limitare l'acXXXXX alla cultura. E ti ripeto: solo un matto farebbe consapevolmente una cosa del genere.Tra l'altro, vorrei ricordarti una cosa: se tu compri un libro online, e ne fai una copia che dai a me, tu commetti un atto illegale, perchè comprando il libro avevi accettato la licenza, e poi l'hai infranta, mentre io non faccio nulla di illegale, perchè non avevo mai accettato nessuna licenza, e quindi non posso averla infranta (potrei addirittura non sapere che quel libro era piratato, in teoria).angrosRe: Sono matti.
Eccome se la fermano, vedrai.hahahaahahah XDLuNaRe: Sono matti.
- Scritto da: ruppolo> Chi compra la cultura non è mai matto.questo mai.> Ma tu pensi che le università, il luogo per> eccellenza della cultura, siano gratuite? penso che le abbiamo già pagate affinché producano servizi per la sdocietà.ciaozi_o_zioRe: Sono matti.
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: angros> > > Io mi domando perchè la gente continui a> > regalare> > > soldi a queste sanguisughe. Che> > > falliscano.> > > > Infatti: ma si sono dati la zappa sui piedi da> > soli... ora non potranno fermare la> > pirateria.> > Eccome se lafermanoprovano a fermare ma è inarrestabile, vedrai.FIXED :DRainheartRe: Sono matti.
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: angros> > > Io mi domando perchè la gente continui a> > regalare> > > soldi a queste sanguisughe. Che> > > falliscano.> > > > Infatti: ma si sono dati la zappa sui piedi da> > soli... ora non potranno fermare la> > pirateria.> > Eccome se la fermano, vedrai.> > > Non credo proprio che ora qualcuno oserà ancora> > dire che chi pirata è un ladro e deve essere> > arrestato...> > Certo che è un ladro.> > > in situazioni come queste, è chi> > compra che è matto, e dovrebbe essere> > curato.> > Chi compra la cultura non è mai matto.> Ma tu pensi che le università, il luogo per> eccellenza della cultura, siano gratuite? Pensi> che i professori lavori gratis? Che i palazzi, le> strutture, le attrezzature, i laboratori, i> sistemi di telecomunicazioni, sia tutto gratis?> O, peggio, che ti sia dovuto? Certo, se sei> meritevole, ti becchi una bella borsa di studio,> altrimenti ti rimbocchi le maniche e ti guadagni> col lavoro la tua istruzione, come> tutti.ecco appunto i professori, mai visto uno con un libro originale.StefanoFiniranno con l'abbassare la cresta...
Secondo me è andata così...Apple gli ha proposto un nuovo StoreLe case editrici hanno detto: Si, ma con i prezzi che vogliamo noi, altrimenti rimaniamo su AmazonApple ha detto: ok, (queste sono matte) che abbiamo da perdere?...Amazon per non perdere il mercato è stata costretta ad allinearsiPer sei mesi non venderanno un *azzo ne su Amazon ne su iPadAlla fine le case editrici lo capiranno, abbasseranno la cresta e torneranno ai 9.99$...Ho un solo dubbio... che le case editrici non siano così intelligenti... :s(linux)(apple)FinalCutRe: Finiranno con l'abbassare la cresta...
> Ho un solo dubbio... che le case editrici non> siano così intelligenti... > :sIo ho un altro dubbio: che gli utenti (o almeno alcuni di essi) non siano così intelligenti, e comprino anche a condizioni del genere (danneggiando sè stessi e gli altri, perchè a quel punto gli editori non abbasseranno certo i prezzi, se vedono che guadagnano tenendoli alti).È chi compra ad essere responsabile di questi prezzi assurdi, di certo non chi pirata.angrosRe: Finiranno con l'abbassare la cresta...
- Scritto da: angros> > Ho un solo dubbio... che le case editrici non> > siano così intelligenti... > > :s> > Io ho un altro dubbio: che gli utenti (o almeno> alcuni di essi) non siano così intelligenti, e> comprino anche a condizioni del genere> (danneggiando sè stessi e gli altri, perchè a> quel punto gli editori non abbasseranno certo i> prezzi, se vedono che guadagnano tenendoli> alti).> È chi compra ad essere responsabile di questi> prezzi assurdi, di certo non chi> pirata.Mah... una cosa è comprare Britni Spir a 99cents altra cosa è comperare un txt a 15 ...(linux)(apple)FinalCutRe: Finiranno con l'abbassare la cresta...
Alcuni utenti faranno il paragone con i prezzi dei libri su carta, e magari ci cascheranno (poi, un libro ti dura di più di una canzone: quanto impieghi a leggerlo? E a sentire una canzone?)Comunque, vorrei farti una domanda: secondo te, qual è il giusto "valore" per un libro? E per una canzone? E per uno dei tuoi documentari?angrosRe: Finiranno con l'abbassare la cresta...
Gli utenti acquistano videogiochi a 79 fai te !E gli acquisterebbero anche a 200 !ToFuRe: Finiranno con l'abbassare la cresta...
- Scritto da: FinalCut> Per sei mesi non venderanno un *azzo ne su Amazon> ne su> iPadE se si infilassero su per il Q lato portrait :-D il loro tablet? Abbasserebbero e come i prezzi. Fermo restando che se voglio leggere una cosa, mi compero un bel LIBRO. Vuoi mettere sfogliarlo?MiConsentakindle
desidero sapere quando arrivera' in italia e prezzo in euroferrero lucianoRe: kindle
- Scritto da: ferrero luciano> desidero sapere quando arrivera' in italia e> prezzo in> euroE' facile.Prendi la cifra in dollari. Al posto di $ scrivi .Aggiungi il 20% di iva.albertobs88Re: kindle
- concordo !Pure la differenza di valuta non viene più contata, tanto che ci sono dei siti che chiedono abbonamento a 29 ..29$ ..29£.... e logico che se mi abbono pago in dollari !ToFucompetizione?
Non si chiamava concorrenza una volta? Classico esempio di inglese mal digerito.sancho panchoRe: competizione?
E questa per te sarebbe concorrenza? La concorrenza dovrebbe fari prezzi, non farli salire angrosRe: competizione?
- Scritto da: angros> E questa per te sarebbe concorrenza? La> concorrenza dovrebbe fari> prezzi, non farli> salireDipende dalle condizioni precedenti. Se prima il prezzo era calmierato, quando lo liberi sale.Lo abbiamo visto con iTunes e la musica. Lo abbiamo visto con Amazon. Lo abbiamo visto con la benzina.I prezzi scendono con la concorrenza solo se prima i prezzi erano liberi. ruppoloRe: competizione?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: angros> > E questa per te sarebbe concorrenza? La> > concorrenza dovrebbe fari> > prezzi, non farli> > salire> > Dipende dalle condizioni precedenti. Se prima il> prezzo era calmierato, quando lo liberi> sale.> > Lo abbiamo visto con iTunes e la musica. Lo> abbiamo visto con Amazon. Lo abbiamo visto con la> benzina.> I prezzi scendono con la concorrenza solo se> prima i prezzi erano> liberi.Ma sei matto? Introdurre il concetto di "prezzo calmierato" così?Qui l'unica cosa che conta è l'utopia, cosa credi? LiosandroRe: competizione?
> Dipende dalle condizioni precedenti. Se prima il> prezzo era calmierato, quando lo liberi> sale.Guarda che il concetto di calmierare non ha molto senso, per i beni digitali.Per calmierare un bene (cioè per fissare un prezzo massimo, ed impedire di superarlo), io devo avere delle scorte. Esempio: io ho enormi scorte di benzina, quando il prezzo della benzina supera un certo limite (poniamo che questo limite sia di 2 euro al litro), io comincio a vendere le mie scorte a tale prezzo, così gli altri non possono vendere ad un prezzo più alto, perchè io gli faccio concorrenza.Con i beni digitali, le scorte sono virtualmente infinite (non le posso esaurire, anche se rifornisco un numero infinito di persone: posso vendere lo stesso libro a tre miliardi di persone, ma io non resterò senza di esso); se il prezzo dei beni digitali venisse calmierato, sarebbe calmierato a zero (in parte, è quello che fa la pirateria, ma non solo: per il software, ad esempio, se un programma diventa gratuito, i concorrenti che offrono prodoti equivalenti sono quasi costretti a ridurre al minimo i prezzi, o a offrire anche i loro programmi gratis)Per libri e musica il prezzo non è affatto calmierato, e non lo è mai stato.> > Lo abbiamo visto con iTunes e la musica. No: la musica, con itunes, costa quasi quanto su CD, cambia solo per la possibilità di acquistare i singoli brani (ma questo è frazionamento, non prezzi calmierati). E comunque, se fosse così ti saresti contraddetto da solo, perchè tu sostenevi che il modello di itunes ha fatto scendere naturalmente i prezzi della musica, e ora invece sembra che tu sostenga il contrario.> Lo> abbiamo visto con Amazon. Lo abbiamo visto con la> benzina.Per la benzina, il prezzo non è calmierato, al contrario, è tenuto alto artificialmente a causa delle accise (in parte per cercare di incentivare altri tipi di combustibili, meno inquinanti: guarda i prezzi di GPL e metano, per farti un'idea)> I prezzi scendono con la concorrenza solo se> prima i prezzi erano> liberi.I prezzi dei beni digitali non sono liberi: se lo fossero, scenderebbero in poco tempo a zero (l'avevo spiegato proprio due giorni fa, in un'altra discussione). Quando esiste una vera concorrenza (come ad esempio per i software di navigazione: puoi rimpiazzare un programma con quello di un altro produttore (se l'hardware lo consente, ovviamente), e puoi scegliere in base al prezzo; se un produttore (ad esempio nokia) mette il suo programma gratuito, in poco tempo gli altri devono adeguarsi, o sparire. Per i browser, in passato, era accaduta la stessa cosa: all'inizio un browser internet andava comprato, poi, quando Microsoft ne ha messo a disposizione uno gratuito, anche gli altri (Netscape e Opera) sono diventati gratuiti). Un altro esempio sono i compilatori: un tempo, se volevi un compilatore C, te lo compravi, da quando esiste il GNU C Compiler (la prima versione è stata scritta da Stallman in persona), anche gli altri sono diventati gratuiti, almeno in parte (il Watcom, il Borland, il Digital Mars, il Visual Studio Express...)Per libri, film e musica, invece, non si ha una libera concorrenza: se ti interessa un libro di Grisham, non scegli un libro di Crichton, ad esempio, o di Stefano Benni. Se il libro che vuoi è pubblicato da un solo editore, di fatto questo editore è in un regime di monopolio (per quel libro lì), e fa salire i prezzi arbitrariamente. È proprio questo regime di monopolio che deve essere scardinato: e ciò si può fare solo autorizzando la libera copia di ogni tipo di file, e sbarazzandoci dei diritti d'autore (almeno nella loro forma attuale)angrosRe: competizione?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: angros> > E questa per te sarebbe concorrenza? La> > concorrenza dovrebbe fari> > prezzi, non farli> > salire> > Dipende dalle condizioni precedenti. Se prima il> prezzo era calmierato, quando lo liberi> sale.> > Lo abbiamo visto con iTunes e la musica. Lo> abbiamo visto con Amazon. Lo abbiamo visto con la> benzina.> I prezzi scendono con la concorrenza solo se> prima i prezzi erano> liberi.Certo che ne scrivi di XXXXXXX.Apri gli occhi! E' tutto distorto, fanno quello che vogliono alla faccia tua. Skymmm
Che fastidio sta tendenza di dare del ciccio alla gente....io mi sarei belle che offeso...nemo230775Re: mmm
Cosa puoi pretendere, da gente che ragiona con i paraocchi? È un peccato, perchè per altri versi Liosandro mi sembrava una persona intelligente, ma è stato talmente indottrinato che non riesce a ragionare con la sua testa, e si arrabbia se glielo proponi.angrosRe: mmm
- Scritto da: angros> Cosa puoi pretendere, da gente che ragiona con i> paraocchi? È un peccato, perchè per altri versi> Liosandro mi sembrava una persona intelligente,> ma è stato talmente indottrinato che non riesce a> ragionare con la sua testa, e si arrabbia se> glielo> proponi.Convinto tu... Meno male.Comincia a non vedere solo gli interessi dei pirati poi riparliamo di chi ha il paraocchi.LiosandroRe: mmm
- Scritto da: nemo230775> Che fastidio sta tendenza di dare del ciccio alla> gente....io mi sarei belle che> offeso...Solo per curiosità: tu che c'entri?C'è un vecchio proverbio che qualifica certi comportamenti, ed Angros è capacissimo di difendersi da solo.LiosandroRe: mmm
- Scritto da: nemo230775> Che fastidio sta tendenza di dare del ciccio alla> gente....io mi sarei belle che> offeso...Non ti sei mai visto Aldo Giovanni e Giacomo, vero? Take it easy. 8)(linux)(apple)FinalCutDifesa della versione cartacea ...
A parte che questi sono proprio dei matusa!E ovvio che uno è spinto a scaricare la versione pirata...con questi prezzi vale veramente lapena di prendere il cartaceo che:- lo leggi ovunque- non si scaricano le batterie- lo legge anche la nonna- lo presti a chiunque (senza prestagli anche il reader)- lo regali a chiunque- il negoziante non può riprenderselo- si può bruciare se contiene eresie (senza bruciare tutto il reader)K&SRe: Difesa della versione cartacea ...
Quotone!Finchè gli ebook funzionano in questo modo (devi acquistarli, non puoi copiarli), non offrono nulla in piu' della versione su carta. Io non passo ad una tecnologia nuova, se non mi offre qualcosa di piu' di quello che ho già.PS: io avevo cominciato a leggere gli e-book nel 1994, quelli che trasmetteva la RAI via televideo, a cura dell'Unione Italiana Ciechi; li scaricavo con un computer 386 dotato di scheda telekit. Questo per dire che conosco le potenzialità degli ebook, e vedo come Amazon e Apple non ne stanno utilizzando nemmeno una.angrosRe: Difesa della versione cartacea ...
l'unica vera innovazione e' il volume a mio avviso. 100 libri quanto peserebbero nello zaino ? e 100 Ebooks nel reader ?deactiveRe: Difesa della versione cartacea ...
ma tu sei il mio mito di oggi.ti ho letto in tutte le salse,anche post vecchi di qualche giorno(ero rimasto un po' indietro col forum).interessante la luciditàcon cui parli di economia.i miei complimenti:-)m.heroIl prezzo è OK
Secondo il mio modesto parere, l'aumento di prezzo è giustificato con il fatto che ci sarà concorrenza.RupposandroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 05 02 2010
Ti potrebbe interessare