Google ha divulgato un’ anteprima del kit di sviluppo (SDK) di Google Fit, il servizio di raccolta e gestione centralizzata di dati personali e sulla salute degli utenti presentato nella sua conferenza annuale I/O.
Già nel 2008 Mountain View si era avvicinato ai servizi digitali per la salute con il progetto Google Heath: il poco successo riscontrato tra gli utenti – tuttavia – ne aveva segnato la fine convincendo Google a ritirarlo dal mercato.
Ora Mountain View ci riprova, concentrandosi specificatamente sul fitness e tenendo soprattutto conto dello sviluppo delle tecnologie indossabili convergenti, con tutti i device utilizzati dagli utenti, in un unico sistema operativo: Google Fit rappresenta proprio una piattaforma aperta per gli sviluppatori per facilitare la costruzione di app dedicate al fitness.
In pratica, l’SDK per Google Fit promette di facilitare l’integrazione delle nuove app con i sensori presenti sul dispositivo utilizzato, la raccolta di dati nel corso delle attività degli utenti, nonché la registrazione e la condivisione di tali informazioni.
Insieme all’SDK, inoltre, Google ha presentato una versione di Android L che sarà disponibile per Nexus 5 e Nexus 7 e garantirà, appunto, il supporto a Google Fit.
A collaborare con Mountain view ci sono già partner come RunKeeper, Runtatic, Nike a Adidas, oltre a produttori di dispositivi Android come Motorola, HTC ed LG.
Claudio Tamburrino
-
Ma non è chiaro
Con quale criterio scelgono quelli che possono scrivere di politica? E poi, riguarda anche la politica estera, per dire, un blogger cinese che parla del governo Renzi, oppure solo quella della repubblica popolare della Cina?tucumcariRe: Ma non è chiaro
- Scritto da: tucumcari> Con kale kitehio scelgono kelli che possono > scribehe di politica, duh...uh...? > > E poi, riguarda anche la politica esteha, peh > dire, uh uh uh, un bloggeh cinese che parla del gobehno > Renzi, oppure solo kella della repubblica > popolare della > Cina, duh...uh...?tucumcariRe: Ma non è chiaro
E' palese, solo gli iscritti al partito...Dumah BrazorfRe: Ma non è chiaro
- Scritto da: Dumah Brazorf> E' palese, solo gli iscritti al partito...Quasi tutti sono iscritti al partito in Cina. Diversamente una serie di lavori nello Stato non potrebbero svolgerli.Ci deve essere qualcosa in più...tucumcariRe: Ma non è chiaro
Si c'è qualcosa in più:Il cloneChe però ha qualcosa in meno:Il neuroneIn compenso si sa chi èScrive saluti in telugu a Nadella.[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]Leguf Iussef Burj KhalifaRe: Ma non è chiaro
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]Mercuriale SiringiniRe: Ma non è chiaro
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]Bsta PirateriaRe: Ma non è chiaro
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]2014Re: Ma non è chiaro
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]KebabbaroRe: Ma non è chiaro
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]Emmo AbbastaRe: Ma non è chiaro
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Dumah Brazorf> > E' palese, solo gli iscritti al partito...> Quasi tutti sono iscritti al partito in Cina.> Diversamente una serie di lavori nello Stato non> potrebbero> svolgerli.> Ci deve essere qualcosa in più...probabilmente c'è anche un'associazione di iscritti DAL partitoMarioRe: Ma non è chiaro
Non diciamo eresie: quelli che possono iscriversi al partito comunista sono una minoranza che viene selezionata dal partito stesso.SandroRe: Ma non è chiaro
A me invece è chiarissimo Basta che scrivano solo stupidaggini come fai tu LeguleioIl crtiterio è molto sempliceLeguf Iussef Burj KhalifaRe: Ma non è chiaro
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]Lavolpe EluvaRe: Ma non è chiaro
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]Savio SaverioRe: Ma non è chiaro
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]Pianeta VideoRe: Ma non è chiaro
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]Jeans JesusRe: Ma non è chiaro
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]The Voice Of ReasonRe: Ma non è chiaro
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]Bandito BannatoRe: Ma non è chiaro
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]Emmo Abbastaapparato propagandistico
<i> La Cina è uno dei pochi paesi che ha un apparato propagandistico e censorio così forte da riuscire efficacemente a controllare i contenuti online </i> XXXXXXX. Tra robot che girano continuamente in cerca di nuovi siti e nuovi commenti. Sistemi di analisi del linguaggio naturale sempre più efficaci pronti a segnalare articoli o commenti non graditi anche molti paesi occidentali, con in testa l'italia berlusconiana, controllano strettamente cosa compare in rete. Poi ci pensano blogger e giornalisti pagati insieme a profili falsi pronti ad inondare la rete di commenti finti a sommergere quello che non piace. viene sommerso.qualcunoapparato propagandistico e censorio
<i> La Cina è uno dei pochi paesi che ha un apparato propagandistico e censorio così forte da riuscire efficacemente a controllare i contenuti online </i> XXXXXXX.I paesi occidentali sono più subdoli, ma hanno un apparato propagandistico altrettanto forte, specialmente l'italia berlusconiana.Grazie a robot che scandagliano continuamente tutto in rete compresi post e commenti, grazie a sistemi di analisi del linguaggio naturale sempre più avanzati i loro apparati sono in grado di individuare in tempo reale i contenuti scomodi.Poi a sommergere i contenuti scomodi ci pensano giornalisti e blogger prezzolati, più un esercito di finti profili pronti ad inondare internet di commenti ben studiati.qualcunoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 ago 2014Ti potrebbe interessare