Non tutte le idee sembrano funzionare a Mountain View. E se i nuovi servizi non ottengono il successo sperato, meglio ritirarli dalla piazza. È quanto sta per succedere a Google Health e Google PowerMeter , lanciati rispettivamente nel 2008 e nel 2009 e ora prossimi al congedo.
“Ora – si legge sul blog ufficiale di Google – dopo alcuni anni di esperienza, abbiamo osservato che Google Health non sta avendo il largo impatto che speravamo avesse”. Il servizio che permette la condivisione e l’aggiornamento delle propria cartella clinica online sembra sia stato utilizzato solamente da gruppi ristretti di utenti , tra cui i pazienti sensibili alle innovazioni tecnologiche e, più di recente, dai patiti di fitness e wellness. Un servizio che, ribadiscono da Mountain View, non è riuscito a superare il limite dell’uso ristretto e allargarsi alla routine quotidiana di milioni di persone.
Stesso destino toccherà a PowerMeter , applicazione nata con lo scopo di misurare in tempo reale i consumi di tutti gli elettrodomestici presenti in casa. Il motivo della cancellazione, anche in questo caso, risponde alla scarsa diffusione registrata dal lancio del prodotto . “I nostri sforzi non hanno ottenuto la portata che speravamo, quindi abbiamo deciso di ritirare il servizio”, spiegano Aaron Brown e Bill Weihl, responsabili di Google Health e del settore Green Energy .
La logica sottesa ai due servizi intendeva dimostrare che, con la possibilità di disporre di informazioni frequenti e migliori, l’utente sarebbe stato in grado di compiere scelte più consapevoli sia in materia di salute personale sia in relazione al risparmio economico ed energetico in casa. La mancata riposta su larga scala – sostengono Brown e Weihl – sottolinea la difficoltà di diffondere informazione in aree tradizionalmente resistenti all’innovazione .
Al momento del lancio, tuttavia, Google Health aveva sollevato qualche perplessità in materia di privacy. In particolare, ci si è chiesto se la possibilità di controllare dati e informazioni sensibili sulla salute degli utenti potesse essere sfruttata a scopi commerciali da parte di Google. A destare preoccupazione, inoltre, era anche la modalità di archiviazione dei dati: il sistema di Google non sarebbe stato coperto dalle garanzie sulla privacy offerte dall’Health Insurance Portability and Accountability Act ( HIPAA ).
Secondo le informazioni a disposizione, Google Health resterà in funzione fino all’inizio di gennaio 2012 , mentre PowerMeter sarà disattivato il 16 settembre 2011 .
Cristina Sciannamblo
-
meglio il sito che l'app
Queste app per i giornali dove ognuna funziona diversamente e se per sbaglio sfiori un angolino della pagina ti cambia pagina o fa lo zoom. Per non parlare poi di quelle che crashano.anonimoAffermazioni forti
>Se c'è una cosa piccola ma incontestabile che>abbiamo imparato negli ultimi 15 anni passati>su Internet è che i progetti aperti funzionano>meglio di quelli chiusiA si? In base a cosa? Sinceramente mi sembra un'affermazione tutt'altro che incontestabile.mr_caosRe: Affermazioni forti
Sono d'accordo, abbiamo un formato standard Html/css per creare pagine facilmete navigabili e accessibili a chiunque con un browser che rispetti gli standard e per questo motivo non capisco l'utilizzo delle APP per le notizie. Poi l'html/css è flessibile permette in poco tempo di fare versioni delle stesse pagine più leggere per smarthphone.Invece con le APPS devi fare quelle per IPAD, quella per ANDROID, quella per WINDOWS PHONE..ecc. Il browser standard ormai l'hanno tutti i dispotivi touchscreen anche gli smartphone non OS proprietario che usano il JAVA, quindi con l'APPS sono costretto a usare il sistema in cui funzionaenrikerRe: Affermazioni forti
Non è in base a cosa, è proprio il mercato che lo dice.Se sei nel settore (o puoi comunicare con aziende che lo sono) saprai che anche se un progetto è destinato ad essere chiuso, tutte le parti non vitali vengono comunque 'aperte' alla clientela, fosse anche un open beta senza sorgenti (se proprio è un'azienda dura e pura), perché è il mercato che lo chiede.Giusto per fare un nome eccellente, vedi google, ma decisamente non è l'unico, anzi, sono i più ormai (PS: Microsoft ha fatto 'provare grtuitamente' Win7 all'epoca perché altrimenti rischiava di perdere troppo mercato).smilzobobozFunziona delle APP
Secondo me le APP funzionano nei terminali mobili perchè sono più facili da gestire rispetto al sito web, queste dovrebbero rimandare sempre alla fonte principale della notizia (in caso di app per news per fare un esempio)Pep MartRe: Funziona delle APP
Il concetto di "un'app per ogni cosa" si scontra col senso stesso del web, il cui valore aggiunto - anche per l'utente spettatore - è la possibilità di accedere ad una varietà infinita di fonti informative e di approfondimento da una sola interfaccia (il browser).A questo si somma l'assoluta non esclusività dell'aspetto economico. Un giornale può fornire servizi in abbonamento/pagamento sia col sito web che con l'app. Inoltre nulla vieta di offrire un format apposito per i dispositivi mobile. Paradossalmente per alcuni soggetti editoriali, l'utilizzo di "app" si è rivelato svantaggioso rispetto a quello del web comune. Sia perché produrre più "app" per diversi sistemi e dispositivi ha un costo maggiore che allestire una pagina html, sia perché questo fatto pone i soggetti fornitori di contenuti sotto il ricatto di aziende con pochi scrupoli.Le "apps" sono andate bene per i giochini, ma con HTML5 probabilmente nemmeno più per quello.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 giugno 2011 11.13-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Funziona delle APP
> Le "apps" sono andate bene per i giochini, ma con> HTML5 probabilmente nemmeno più per> quello.Eppure devi considerare delle eccezioni.Personalmente condivido quello che dici, ma in alcuni casi l'app risulta molto piu' pratica, in special modo se non si parla esclusivamente di news.Ad esempio io uso l'app delle ferrovie dello stato. Consultare gli orari sul sito tramite browser del telefono sarebbe scomodo e ci metterei come minimo il triplo. Da app ho le mie "tratte" salvate, richiamabili da un tab bello grosso e nel giro di 3 o 4 tap al massimo raggiungo l'informazione che desidero.deactiveRe: Funziona delle APP
e usare la pagina web come "app" non sarebbe più comodo?pincoRe: Funziona delle APP
guarda che hai fatto giusto l'esempio dove html 5 vince sull'app.l'app dovrebbe essere usata solo quando ad es. la grafica richiede un'accelerazione hw notevole che il browser non puo dareZappoloMi sembra normale
Che il web "vinca" contro le app visto che informarsi sul sito del corriere ad esempio è "gratis" sul web ed a pagamento tramite le app.nome e cognomeRe: Mi sembra normale
- Scritto da: nome e cognome> Che il web "vinca" contro le app visto che> informarsi sul sito del corriere ad esempio è> "gratis" sul web ed a pagamento tramite le> app.Ma anche no... Se tu visiti solo "Il corriere", magari va bene anche una sola app. Ma chi è che accede al web per visitare un solo sito?La barra dei preferiti non è stata inventata per caso, ma perché le caratteristiche del web e le nostre abitudini ci portano a consultare un numero più o meno elevato di fonti informative/intrattenitive.Io avrò fra una cosa e l'altra almeno 60 siti "di riferimento", dovrei installare un'app per ognuno di essi? E se volessi cercare nuove fonti? Un'app per installare altre app? Piuttosto stupido come metodo quando c'è già il browser che va bene per tutto.UbuntoRe: Mi sembra normale
mi sembra che la gazzetta dello sport mette a disposizione la gazzetta (quella cartacea) ovviamente pagando, sul suo sito, con uno strumento che permette di sfogliarla direttamente all'interno del browser. Dovrebbe esserci una demo gratuita. E' mormale che per i servizi completi del giornale classico devo pagare, ma non c'è bisogno di un APP (che funziona solo con l'OS per cui è stata svillupata).enrikerRe: Mi sembra normale
Dimenticavo, perchè devo installare una app per ogni giornale, con lo stesso browser posso andare in qualsiasi sito, ovviamente chi da il servizo anche tramite browser può farsi pagare, quindi non vedo la necessità di creare un applicazione nativa dell'OS per leggere un giornale.enrikerRe: Mi sembra normale
- Scritto da: enriker> Dimenticavo, perchè devo installare una app per> ogni giornale, con lo stesso browser posso andare> in qualsiasi sito, ovviamente chi da il servizo> anche tramite browser può farsi pagare, quindi> non vedo la necessità di creare un applicazione> nativa dell'OS per leggere un giornale.Non sara' perche' alcuni utenti non sono in grado di ricordare "tutti quegli indirizzi web" :OkraneRe: Mi sembra normale
- Scritto da: enriker> Dimenticavo, perchè devo installare una app per> ogni giornale, con lo stesso browser posso andare> in qualsiasi sito, ovviamente chi da il servizo> anche tramite browser può farsi pagare, quindi> non vedo la necessità di creare un applicazione> nativa dell'OS per leggere un> giornale.Ma poi le app non sono altro che la versione cartacea, cioè notizie del giorno prima.anonimoTim Berners-Lee: LUNGA VITA AL WEB
La traduzione completa dell'articolo pubblicato su Scientific American la trovate qui:http://www.wemedia.it/blog/2011/01/tim-berners-lee-lunga-vita-al-web/Phabio76Basta carta!
Io voglio leggere sul tablet l'edizione elettronica equivalente a quella cartacea, se l'editore ha deciso che questa dev'essere un'app e allora così sia, corriere.it, repubblica.it sono un'altra cosa.Non me ne frega una cippa se è un'app o una pagina web!!Nome e cognomeRe: Basta carta!
- Scritto da: Nome e cognome> Io voglio leggere sul tablet l'edizione> elettronica equivalente a quella cartacea, se> l'editore ha deciso che questa dev'essere un'app> e allora così sia, corriere.it, repubblica.it> sono un'altra> cosa.> Non me ne frega una cippa se è un'app o una> pagina> web!!Sarà ma io tra leggere il corriere sul giornale cartaceo e quello per ipad, preferisco 1000000000000 volte la versione cartacea. E' una rottura di palle stare lì a ingrandire, ridimensionare, stare attenti a non appoggiare il dito che altrimenti chissà cosa fa o l'app che crasha.Siccome però i prezzi del corriere sono diventati troppo alti, specie per darmi l'inserto di cui mi importa XXXX, allora leggo gratis il corriere.itanonimoRe: Basta carta!
se tieni presente che poi le notizie sul sito del corriere vengono rimaneggiate ogni qualche ora .-. soprattutto quelle più "calde"... e poi quando ripasso il giorno dopo segna che io ho guardato notizie di calciatori, ferrari o altre (per me) cavolate, quando gli articoli che avevo letto... spariti. mah .-.Jacopo MonegatoRe: Basta carta!
> Non me ne frega una cippa se è un'app o una> pagina> web!!Immagina se ogni casa cinematografica decidesse di distribuire i suoi film, anziché in DVD e in BD in un formato proprietario tutto suo, magari anche di più-che-ottima qualità, ma completamente incompatibile con gli altri, spacciando la cosa per "maggiore sicurezza", "lotta alla pirateria", ecc: Oh, intendo proprio proprietario in tutto e per tutto, e non adattabile (dal diverso e segreto algoritmo di crittografia fino alle differenti dimensioni e forma del supporto: un film della Sony non deve nemmeno entrare in un player per la Disney!), cosa succederebbe? semplice, per vedere il film che preferisci dovresti dotarti (e pagare) un player adatto. Il che significa che:- o ti compri un lettore per ciascuna casa cinematografica;- o limiti le tue scelte a 1 o 2 case, massimo 3;- o ti compri un megalettore univesrale sempre che le case ne consentano l'esistenza (cosa assai dubbia, salvo che non sia imposto un "decoder unico" per legge).In ogni caso tu paghi di più. O hai meno scelta.Capito a cosa servono gli standard condivisi?P.S: se esistesse una situazione di questo tipo è molto probabile che si origini una guerra dei formati (che potrebbe durare ANNI, quindi non so fino a che punto conviene aspettare a comprare), fino a che non ne resta uno solo, con buona pace di quelli che hanno comprato i lettori per i formati perdenti: ne sanno qualcosa i fortunati possessori di Betamax e HD-DVD... (e CD-I, e CDTV, e Dreamcast... devo continuare?)Bic IndolrRe: Basta carta!
Hmmm non paragonare le console con un lettore per film però... non sono la stessa cosa.SgabbioInteressante
Fortunatamente c'è ancora Mantellini che scrive cose interessanti che non siano solo lamentele o copia-traduci-incolla.Complimenti, quasi quasi vado a seguire il suo blog invece di PI, anhce se è troppo forte la tentazione di trollare qui.Wolf01Re: Interessante
- Scritto da: Wolf01> Fortunatamente c'è ancora Mantellini che scrive> cose interessanti che non siano solo lamentele o> copia-traduci-incolla.> > Complimenti, quasi quasi vado a seguire il suo> blog invece di PI, anhce se è troppo forte la> tentazione di trollare> qui.Sul blog non scrive mai articoli, tranne quando mette quelli scritti per i giornali tipo IlPost, PI ecc...Il resto sono post che potrebbero stare anche su twitter. Cioè un titolo, un paio di parole, un link e infine Via URLanonimoRe: Interessante
Sì, ho dato una sbirciatina, in effetti... :(Wolf01Re: Interessante
capirai, ha preso un articolo altrui da Wired e ne ha fatto un articolo suo con i suoi inutili commentini.Pepito il breveRe: Interessante
Almeno ha aggiunto qualcosa di suoWolf01Re: Interessante
Non capisce....non capisce...SgabbioATT : Mantellini
trovo pietoso che si citi Wired come una testata "autorevole", non lo e' e non lo e' mai stata, e' solo la versione IT/ICT di Vanity Fair o Donna Moderna.il problema delle app e' la sovrapproduzione, la qualita' scadente, e la pirateria rampante perfino per apps che costano mezzo euro.per chi crea le app invece il problema e' solo economico : l'80% delle appps per app store ad esempio non va oltre i 100 downloads nella sua emivita, il che non e' sostenibile economicamente a meno di produrne a decine o centinaia con lo stampino come gia' fanno in molti per roba di RSS, wallpapers, etce per chi crede di monetizzare con gli iAds faccio notare che al momento pagano circa la bellezza di 1 centesimo per click !!ah e l'ultima ricerca che ho letto in merito sostiene che su Android il 97% degli utenti NON compra apps di alcun tipo.mantellini, si legga qualche report finanziario in merito anziche' perdere tempo con Wired.Pepito il breveRe: ATT : Mantellini
e non mi si risponda di scrivere IO un articolo in merito .. lo farei ma dovrei perdere ore di ricerca per citare le fonti e amalgamare i dati e visto che oggi tutti vogliono leggere gratis non ho ancora trovato il modo di farmi pagare che so 50 o 100 euro ad articolo che sarebbe il prezzo appena decente per una giornata di lavoro e ricerca seria, non lo fanno piu' neppure i giornali come corriere e repubblica, so di gente che prende 30 euro per articoli su corriere.it ad esempio ed assunto con contratti da fame.Pepito il breveRe: ATT : Mantellini
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Radotto: Non rispondo perchè non ho argomenti !SgabbioRe: ATT : Mantellini
- Scritto da: Pepito il breve> trovo pietoso che si citi Wired come una testata> "autorevole", non lo e' e non lo e' mai stata, e'> solo la versione IT/ICT di Vanity Fair o Donna> Moderna.Il tuo è solo vaporware(1)(1) vediamo se la capisci...> > il problema delle app e' la sovrapproduzione, la> qualita' scadente, e la pirateria rampante> perfino per apps che costano mezzo> euro.> > per chi crea le app invece il problema e' solo> economico : l'80% delle appps per app store ad> esempio non va oltre i 100 downloads nella sua> emivita, il che non e' sostenibile economicamente> a meno di produrne a decine o centinaia con lo> stampino come gia' fanno in molti per roba di> RSS, wallpapers,> etc> > e per chi crede di monetizzare con gli iAds> faccio notare che al momento pagano circa la> bellezza di 1 centesimo per click> !!> > ah e l'ultima ricerca che ho letto in merito> sostiene che su Android il 97% degli utenti NON> compra apps di alcun> tipo.> > mantellini, si legga qualche report finanziario> in merito anziche' perdere tempo con> Wired.logicamente non loggatoRe: ATT : Mantellini
- Scritto da: Pepito il breve> trovo pietoso che si citi Wired come una testata> "autorevole", non lo e' e non lo e' mai stata, e'> solo la versione IT/ICT di Vanity Fair o Donna> Moderna.Una testata non autorevole che ne cita una altrettanto, non vedo il problema.Wolf01Re: ATT : Mantellini
- Scritto da: Pepito il breve> > il problema delle app e' la sovrapproduzione, la> qualita' scadente, e la pirateria rampante> perfino per apps che costano mezzo> euro.> blablablabla falsi luoghi comuni...SgabbioRe: ATT : Mantellini
non direi .. giusto ieri ho visto un bel torrent da 32GB su piratebay di apps piratate per iPhone da usare con XXXXXXXXX, dicesi trentadue GB...Pepito il breveRe: ATT : Mantellini
- Scritto da: Pepito il breve> non direi .. giusto ieri ho visto un bel torrent> da 32GB su piratebay di apps piratate per iPhone> da usare con XXXXXXXXX, dicesi trentadue> GB...Ehi! Ma come ! Un pirate haters come te che va in un sito VIETATO, BLOCCATO IN ITALIA COME THE PIRATE BAY?!?!La coerenza... gradirei poi un link e uno screenshot grazie.Poi comunque anche se ci sono le app piratate non vuol dire nulla anche perchè il XXXXXXXXX viene usato per ben altri scopi.SgabbioRe: ATT : Mantellini
- Scritto da: Pepito il breve> trovo pietoso che si citi Wired come una testata> "autorevole", non lo e' e non lo e' mai stata, e'> solo la versione IT/ICT di Vanity Fair o Donna> Moderna.Hai ancora moltisssimi post da fare per raggiungere Ruppolo, ma sei sulla buona strada almeno come filosofia... dici 99% caxxate e %1 giuste.Quello quotato e' giusto. Wired ITALIANA ,le volte che l'ho vista (gratis) era giusto l'equivalente hitech di Donna Moderna (o di men's health visto che e' l'IT e' prevalentemente maschile). E' facile dedurlo dalla tipologia delle tonnellate di pubblicita' che contiene.Anche Wired americana era "fescion" (non era certo "2600") ma almeno e' nata quasi 20anni fa... quando non aveva come 'concorrenti' 1 miliardo di siti web, zine, blog e antani.bubbaRe: ATT : Mantellini
beh anche 2600 non e' che fosse sta gran roba, hai mai letto invece le varie e-zines tedesche di hacking e cracking anni 80 e 90 ?Pepito il breveRe: ATT : Mantellini
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ATT : Mantellini
- Scritto da: Pepito il breve> trovo pietoso che si citi Wired come una testata> "autorevole", non lo e' e non lo e' mai stata, e'> solo la versione IT/ICT di Vanity Fair o Donna> Moderna.Te si che sei autorevole invece :D> il problema delle app e' la sovrapproduzione, la> qualita' scadente, e la pirateria rampante> perfino per apps che costano mezzo> euro.certo, la pirateria... scusa buona per giustificare qualunque fallimento. Mi ricordi i nostri governanti e i comunisti / immigrati / nemico del momento...> per chi crea le app invece il problema e' solo> economico : l'80% delle appps per app store ad> esempio non va oltre i 100 downloads nella sua> emivita, il che non e' sostenibile economicamenteEmivita? E che sono, radioattive? :D> a meno di produrne a decine o centinaia con lo> stampino come gia' fanno in molti per roba di> RSS, wallpapers,> etc> > e per chi crede di monetizzare con gli iAds> faccio notare che al momento pagano circa la> bellezza di 1 centesimo per click> !!Quindi il bell'ecosistema Apple è infestato dai parassiti come pulci addosso a un mammut?> ah e l'ultima ricerca che ho letto in merito> sostiene che su Android il 97% degli utenti NON> compra apps di alcun> tipo.Sarà che sono mediamente più furbi? :PFunzRe: ATT : Mantellini
capirai, mezzo euro per una app .. meno di un caffe'... se veramente ti serve la paghi, il fattore casomai e' di principio, piuttosto di pagare mezzo euro stanno ore a cercarla copiata o crackata sui siti warez, torrent, e rapidshare, e' proprio il gusto di non pagare... i soldi per la SIM e le telefonate la gente invece li trova eccome anzi conosco gente che se finisce la scheda va in crisi di astinenza.Pepito il breveRe: ATT : Mantellini
- Scritto da: Pepito il breve> capirai, mezzo euro per una app .. meno di un> caffe'...Per qualcosa che si può scaricare gratis. Perchè mai dovrei darti dei soldi? se veramente ti serve la paghi, il> fattore casomai e' di principio, piuttosto di> pagare mezzo euro stanno ore a cercarla copiata o> crackata sui siti warez, torrent, e rapidshare,È una questione di principio. Se la cracchi, puoi usarla dove vuoi. Se non la cracchi, hai dei limiti. Quindi, la versione craccata è migliore.Tu offri una versione peggiore (perchè limitata dalla protezione)... e vuoi pure essere pagato?uno qualsiasiRe: ATT : Mantellini
Certo che tu conosci "gente" per tutto è?Per dare veridicità alle tue XXXXXXcce, non avendo fonti, concludi i tuoi post boiata con "conosco uno che...."Mio cuggino, mio cuggino......Sei spassoso come troll, anzi diciamo che la tua ignoranza è spassosa!UrrrrRe: ATT : Mantellini
> il problema delle app e' la sovrapproduzione*********************************************************Certo e' risaputo, l'abbondare di scelta danneggia la qualita' del prodotto adesso., la> qualita' scadente, e la pirateria rampante> perfino per apps che costano mezzo> euro.***********************************************************************Anche questo e' risaputo, se il prezzo e' basso allora e' una cagata.Ma tu un'app l'hai mai scritta? hai mai fatto qualcoosa di utile al mondo?perche' prima di giudicare con tono saccente io proverei a fare qualcosa del mio tempo libero invece di sparare tutto questo quantatitivo di XXXXXte a profusione.deactiveRe: ATT : Mantellini
sto appunto sviluppando delle apps con le mie fotografie per iphone e ipad.non nutro comunque grosse aspettative sui risultati di vendita vista la situazione del mercato e l'oversupply di wallpapers, slideshow, e XXXXXte di ogni tipo, fare un centinaio di downloads da 5$ l'uno sarebbe gia' molto.Pepito il breveRe: ATT : Mantellini
Sere 5 dollari per l'appoggio del nostro fotografo-sviluppatore-hacker...ahahah sei sempre più spassoso!Ovviamente la scaricheranno in pochi per via dell'"oversupply"!!!!!!Ahahahahah, dopo una dura giornata di lavoro leggere certe XXXXXXcce è decisamente rilassante!UrrrrRe: ATT : Mantellini
- Scritto da: Pepito il breve> sto appunto sviluppando delle apps con le mie> fotografie per iphone e> ipad.> > non nutro comunque grosse aspettative sui> risultati di venditaE fai bene. Solo un cretino li comprerebbe. Un appassionato di foto non comprerebbe mai le foto di un altro, metterebbe le sue (oltre tutto, con l'iphone ha già la fotocamera integrata per farle). E gli altri... ben pochi spenderebbero 5 euro.uno qualsiasiRe: ATT : Mantellini
Sinceramente ho visto pochi che si comproano delle app che danno dei wallpaper per iphone e ipad, quando poi, trovi di meglio gratuitamente.Un'altra cosa...ma tu non eri "winaro" ? Sai che sviluppare per iphone e affini ci vuole un mac ?SgabbioRe: ATT : Mantellini
- Scritto da: Pepito il breve> trovo pietoso che si citi Wired come una testata> "autorevole", non lo e' e non lo e' mai stata, e'> solo la versione IT/ICT di Vanity Fair o Donna> Moderna.> > il problema delle app e' la sovrapproduzione, la> qualita' scadente, e la pirateria rampante> perfino per apps che costano mezzo> euro.> > per chi crea le app invece il problema e' solo> economico : l'80% delle appps per app store ad> esempio non va oltre i 100 downloads nella sua> emivita, il che non e' sostenibile economicamente> a meno di produrne a decine o centinaia con lo> stampino come gia' fanno in molti per roba di> RSS, wallpapers,> etc> > e per chi crede di monetizzare con gli iAds> faccio notare che al momento pagano circa la> bellezza di 1 centesimo per click> !!> > ah e l'ultima ricerca che ho letto in merito> sostiene che su Android il 97% degli utenti NON> compra apps di alcun> tipo.Per questo Android vincerà: non è vincolato al mercato delle app.Il mercato delle app non è altro che la versione rimodernata del "chiama 899 per avere loghi e suonerie". Sono solo i polli che spendono per quello.Infatti, è durato poco.uno qualsiasiRe: ATT : Mantellini
oddio adesso che ci penso, quei servizi assurdi che si vedono in TV, hanno avuto non pochi problemi con l'avvento degli smartphone post iphone...SgabbioRe: ATT : Mantellini
> il problema delle app e' la sovrapproduzione, la> qualita' scadente, e la pirateria rampante> perfino per apps che costano mezzo> euro.> > per chi crea le app invece il problema e' solo> economico : l'80% delle appps per app store ad> esempio non va oltre i 100 downloads nella sua> emivita, il che non e' sostenibile economicamenteConcordo.Occorre tuttavia tenere conto delle App che non lucrano sulla vendita.in pratica le web-radio, programmi tipo iBarilla sono applicazioni promozionali i cui ritorni non sono certo nella vendita dell'App ma in pubblicità, attivazione servizi, mancati costi un po come molti programmi web.Poi ovviamente non si può paragonare l'App con un applicazione tradizionale in quanto adatta a fare una piccola attività ben specifica su uno schermo/tastiera senza dubbio penalizzante.Quello che sta accadendo é che la relativa onerosità e le ferree logiche di selezione dell'app store selezionano in qualche modo la qualità delle App che hanno mediamente una qualità elevata.Sotto Android la gente difficilmente paga, ed ecco che i 'cavalli di XXXXX' trionfano con profilazione e quant'altro.Il problema della sovrapproduzione lo vedo soprattutto qui oltre che il problema di applicativi scadenti.Personalmente ritengo che entrambi i modelli sopravviveranno, il secondo inevitabilmente dovrà adottare delle politiche di selezione qualità e comunque lo vedo nel lungo termine vincente.paoloholzlRe: ATT : Mantellini
sicuramente vedremo molto piu' "freemium" e versioni Lite usate come propaganda per le versioni Pro ma mi chiedo quanto puo' durare, in primis l'app store e' troppo generico, una sezione "Travel" include di tutto e di piu' ad esempio, se guardiamo siti come download.com o tucows sono giustamente divisi in centinaia di sub categorie e anzi dovrebbero fare ancora piu' smistamento a mio parere.android non lo vedo bene onestamente, il sistema e' nato gratuito e tutti si aspettano le apps gratis, troppo tardi per fare marcia indietro, quantita' si ma di bassa qualita' e puo' solo andare peggio se il mercato viene diluito e sommerso da una marea di nuove apps ogni mese e se pochissimi pagano per le apps.Pepito il breveRe: ATT : Mantellini
- Scritto da: Pepito il breve> sicuramente vedremo molto piu' "freemium" e> versioni Lite usate come propaganda per le> versioni Pro ma mi chiedo quanto puo' durarePoco. Su Windows è durato poco. Ed ha prodotto solo XXXXXte (tutto il bloatware preinstallato, ad esempio)Questo modello è pessimo, e deve essere spazzato via.> > android non lo vedo bene onestamente, il sistema> e' nato gratuito e tutti si aspettano le apps> gratis, troppo tardi per fare marcia indietro,E perchè mai dovrebbero fare marcia indietro? Lo scopo è proprio il "tutto gratis". Anzi, le licenze open source sono nate proprio per evitare che qualche avido speculatore come te cercasse di fare marcia indietro.> quantita' si ma di bassa qualita' Perchè, la qualità su iphone com'è? Hai appena ammesso che è invaso da demo incomplete e malfatte...> e puo' solo> andare peggio se il mercato viene diluito e> sommerso da una marea di nuove apps ogni mese e> se pochissimi pagano per le> apps.Ti contraddici: se nessuno paga, prima dici che nessuno svilupperà, poi dici che compaiono "una marea di nuove apps ogni mese". Come è possibile?uno qualsiasiMa diciamo tutta la verità!
La stragrande maggioranza di app dell'apple store altro non sono che siti web ridisegnati escludendo flash!Un'assurdità ma che viene comoda per sparare numeri stellari di applicazioni, come se ogni pagina web divenisse un'applicazine e per controllare la libertà dell'utente, facendogli magari pagare, quello che altrove è gratis!Accomodatevi pure assieme ai genialoidi di Wired... Io il mio cervello lo uso ancora!Enjoy with UsRe: Ma diciamo tutta la verità!
se e' per questo l'assurdita' e' in primis quella di comprarsi cellulari da 5-600 euro per mandare quattro emails, leggere un RSS, e giocare a Angry Birds...Pepito il breveRe: Ma diciamo tutta la verità!
Come se si facesse solo questo..... :DSgabbioRe: Ma diciamo tutta la verità!
- Scritto da: Sgabbio> Come se si facesse solo questo..... :DBeh penso che il 99% degli acquirenti di tali smartphone evoluti in realtà facciano anche di meno!Enjoy with UsRe: Ma diciamo tutta la verità!
- Scritto da: Pepito il breve> se e' per questo l'assurdita' e' in primis quella> di comprarsi cellulari da 5-600 euro per mandare> quattro emails, leggere un RSS, e giocare a Angry> Birds...Quoto al 100%!Enjoy with UsRe: Ma diciamo tutta la verità!
Diamco che certi servizi web usano la app per ios e affini per una comodità più che altro, rispetto della controparte web che per smartphone può rognorare non poco.SgabbioRe: Ma diciamo tutta la verità!
molto meglio le apps che smanettare su una pagina web spesso sgangherata e disegnata per risoluzioni min. 1024x768 ...poi aggiungi il fattore branding e molto altro.Pepito il breveRe: Ma diciamo tutta la verità!
Dipende comunque per cosa la fai la app.Alcuni servizi fanno anche la versione mobile per safari per ios, ma spesso fanno robe BUGGATISSIME.....Poi non è che le app siano sempre fatte cose si deve, invece di dare cose in più le levano... te ne potrei citare una.SgabbioRe: Ma diciamo tutta la verità!
- Scritto da: Enjoy with Us> La stragrande maggioranza di app dell'apple store> altro non sono che siti web ridisegnati> escludendo> flash!E tu che ne sai, che non hai nessun apparecchio mobile?> Un'assurdità ma che viene comoda per sparare> numeri stellari di applicazioni, come se ogni> pagina web divenisse un'applicazine e per> controllare la libertà dell'utente, facendogli> magari pagare, quello che altrove è> gratis!> Accomodatevi pure assieme ai genialoidi di> Wired... Io il mio cervello lo uso> ancora!Lo usi per cosa? Per sparare XXXXXXX su cose che non conosci?ruppoloContro-articolo su Wired
http://gadget.wired.it/news/mondo_computer/2011/06/27/web-is-dead-applicazioni-internet-8766.htmlMa vi siete messi d'accordo? :DSborone di Rubikiana memoriaOpen win, closed lose
Open win, closed lose.Una legge universale.Free InternetRe: Open win, closed lose
(rotfl)(rotfl)(rotfl)- Scritto da: Free Internet> Open win, closed lose.> > Una legge universale.2 errori grammaticali in 4 parole, mica malezipRe: Open win, closed lose
sara' un altro dei tanti laureati 110 con lode, andiamo bbbene !!Pepito il breveRe: Open win, closed lose
Sempre a criticare... Ci fai vedere il tuo sito ?SgabbioRe: Open win, closed lose
- Scritto da: Free Internet> Open win, closed lose.> > Una legge universale.anche il tuo inglese non e' male.deactiveLe app sono più comode e funzionali
Per gli smartphone le app sono ideali, quindi resteranno sia quelle che i siti web classici, per il momento.ruppoloRe: Le app sono più comode e funzionali
- Scritto da: ruppolo> Per gli smartphone le app sono ideali, quindi> resteranno sia quelle che i siti web classici,> per il> momento.Eppure con youtube se uso la App di Apple sono piuttosto limitato rispetto alle opzioni che ho col desktop per il mio account con i miei video. Stiamo parlato di una app che è presente di default e che dovrebbe essere fatta benissimo.anonimoRe: Le app sono più comode e funzionali
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: ruppolo> > Per gli smartphone le app sono ideali, quindi> > resteranno sia quelle che i siti web classici,> > per il momento.> Eppure con youtube se uso la App di Apple sono> piuttosto limitato rispetto alle opzioni che ho> col desktop per il mio account con i miei video.> Stiamo parlato di una app che è presente di> default e che dovrebbe essere fatta benissimo.Questo probabilmente e' perche' youtube e' troppo complesso e potrebbe confondere l'utente apple con tutti quei tasti: play, regolazione volume...(anonimo)kraneRe: Le app sono più comode e funzionali
C'è la versione web, che comunque certi video non te li fa vedere per oscuri motivi.SgabbioRe: Le app sono più comode e funzionali
- Scritto da: ruppolo> Per gli smartphone le app sono ideali, quindi> resteranno sia quelle che i siti web classici,> per il> momento.I numeri hanno appena dimostrato il contrario, a meno che ad usare i dispositivi mobili non sia un'infima minoranza di quelli che vanno online.FunzRe: Le app sono più comode e funzionali
mah ! io continuo a chiedermi come si possa "usare" un aggeggio senza tasti ne' tastiera e pretendere di scriverci e quant'altro come fosse un pc.senza contare che costano piu' di un buon laptop medio, se lo perdi poi 5-600 euro buttati nel XXXXX oltre a tutti i dati personali.Pepito il breveRe: Le app sono più comode e funzionali
Sono d'accordo.Ma ti faccio una domanda: se la pensi così... perchè ti sei messo a sviluppare per tali dispositivi?uno qualsiasiRe: Le app sono più comode e funzionali
- Scritto da: Pepito il breve> mah ! io continuo a chiedermi come si possa> "usare" un aggeggio senza tasti ne' tastiera e> pretendere di scriverci e quant'altro come fosse> un> pc.Bhe ottio, se sei uno di quelli che ODIA il t9, credo che il tastierino virtuale, sia una manna.Caso mai pretendere di usare una piattaforma con limiti artificiosi, al posto di un sistema del personal computer è una follia ora come ora. > senza contare che costano piu' di un buon laptop> medio, se lo perdi poi 5-600 euro buttati nel> XXXXX oltre a tutti i dati> personali.Bhe paragonare uno smartphone ad un portatile, mi sembra esagerato. Son due prodotti diversi, fatte per esigenze diverse.I tabler, potrebbero essere interessanti come un'alternativa ai portatili, ma bisogna vedere se non fanno la fine di una bolla speculativa.Anche perchè ho notato che hanno tutti piattaforme con evitendi limiti funzionali.SgabbioLnXfZJTmDlvIZtGH
In summary, http://www.wheretodonateusedcars9.com/Where/donate-cars-in-northern-california-where-the-palm/donate-nh/donate-car-to-goodwill-dayton-ohio donate car to goodwill dayton ohio Tally proposes Dr or accounting to the parent Group of donate cars for kids the ledger which you may change if necessary. http://www.wheretodonateusedcars9.com/donate-cars-to-the-blind/donate-cars-to-davis-county/donate-car-to-blind-painter/donate-cars-to-charity-seattle-seahawks best donate cars to charity seattle seahawks What I love about Doodles donate cars for charity Cookie mixesEverything. http://www.wheretodonateusedcars9.com/Where/donate-cars-in-northern-california-where-the-palm/donate-nh/donate-car-to-blind-organization-in-cincinnati best donate car to blind organization in cincinnati It is donate old cars important that you consider what types of features you want. http://www.wheretodonateusedcars9.com/donate-cars-to-kidney-foundation/donate-cars-to-blind-foundation-donation/donate-cars-to-charity-raleigh-nc best donate cars to charity raleigh nc Ladies and Gentleman please meet donate cars to charity Charity Ward a 20 yr old soul-stirring singer/songwriter from Detroit that is taking the city's music scene by storm. http://www.wheretodonateusedcars9.com/donate-cars-in-nhra-2014 top donate cars in nhra 2014 Plasma is a rich source donate old cars to charity of proteins and antibodies. .jzqMCTkLJUyOyjLKlMNmexCLlwCA
Views on http://www.cerebralpalsylifeexpectancy45betty.com/cerebral-palsy-baby-crawling/baby-scissors-legs-cerebral-palsy/cerebral-palsy-basic-facts top cerebral palsy basic facts This is an what is cerebral palsy autoimmune disease, which means the body's immune system attacks itself. http://www.cerebralpalsylifeexpectancy45betty.com/cerebral-palsy-association-pennsylvania/cerebral-palsy-association-adelaide/cerebral-palsy-association-sydney top cerebral palsy association sydney Some infants may even suffer from symptoms of cerebral palsy seizures. http://www.cerebralpalsylifeexpectancy45betty.com/cerebral-palsy-classification-in-sport/hypotonic-cerebral-palsy-in-adults/classification-of-cerebral-palsy-paediatric-perspective classification of cerebral palsy paediatric perspective Offer your words of cerebral palsy causes wisdom and experience here. .hiXHmsgTmMw sxqBwPbCQNlOSBYaN
During http://www.cerebralpalsycauses2212.com/cerebral-palsy-jimmy/ataxic-cerebral-palsy-support-group best ataxic cerebral palsy support group You may already causes of cerebral palsy know that cerebral palsy affects thousands of newborns across America due to medical malpractice or natural causes. http://www.cerebralpalsycauses2212.com/cerebral-palsy-jimmy/cerebral-palsy-el-paso-tx top cerebral palsy el paso tx cerebral palsy http://www.cerebralpalsycauses2212.com/cerebral-palsy-mri-scan/mild-cerebral-palsy-undiagnosed mild cerebral palsy undiagnosed Cerebral palsy afflicts spastic cerebral palsy about 3 in every 1,000 births. .LEoSEWgaARJ bumxZNgkngDIVLWxCXkczZFeQ
As a result http://www.cerebralpalsylifeexpectancy45betty.com/spastic/cerebral-palsy-spastic-tetraparesis/cerebral-palsy-spastic-hemiparesis/spastic-quadriplegic-cerebral-palsy-wheelchair spastic quadriplegic cerebral palsy wheelchair It causes certain disability in the development of icd 9 code for cerebral palsy brain. http://www.cerebralpalsylifeexpectancy45betty.com/cerebral-palsy-ataxic/cerebral-palsy-limp/oku-cerebral-palsy/cerebral-palsy-dressing/teenager-with-mild-cerebral-palsy best teenager with mild cerebral palsy They are made in cerebral palsy treatment a variety of sizes and resistances to accommodate for almost any person. http://www.cerebralpalsylifeexpectancy45betty.com/bilateral-dyskinetic-cerebral-palsy bilateral dyskinetic cerebral palsy Learning disabilities, vision problems, seizures, and dysfunction on the muscles of your cerebral palsy symptoms mouth and tongue are classic symptoms. .uByUGViiXUGINojkYgkoWeGHA
To present prior or background ideas http://www.cerebralpalsycauses2212.com/cerebral-palsy-jimmy/what-restrictions-might-cerebral-palsy-cause top what restrictions might cerebral palsy cause Though the reason for icd 9 code for cerebral palsy cerebral palsy is yet to be identified but it mainly occurs due to certain problems which crop during pregnancy. http://www.cerebralpalsycauses2212.com/symptoms-associated-with-cerebral-palsy/cerebral-palsy-evaluation-tools best cerebral palsy evaluation tools The degree of severity of athetoid cerebral palsy the symptoms in infants depends on the extent of brain damage. http://www.cerebralpalsycauses2212.com/cerebral-palsy-jimmy/united-cerebral-palsy-akron-ohio best united cerebral palsy akron ohio This ataxic cerebral palsy condition can also be caused by the negligence of doctors that failed to treat the mother for infections that developed during pregnancy. .yFAHrcZmmKd MGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 27 06 2011
Ti potrebbe interessare