Da provider di servizi Internet di ricerca sul web, Google Inc. ha ora ufficialmente anche la capacità di fornire energia elettrica “verde” nello stato americano dell’Iowa. Questa almeno è la conseguenza diretta del nuovo accordo firmato da Google Energy , braccio energetico della corporation telematica nato per meglio curare la politica a favore delle energie rinnovabili già anticipata dal CEO Eric Schmidt più di un anno fa.
Stando all’accordo – il secondo siglato da Google Energy dopo quello da 38 milioni di dollari di qualche settimana fa – Google ha acquistato 114 megawatt di energia generata dagli impianti eolici della società NextEra in Iowa a un prezzo fisso per ben 20 anni. L’accordo garantisce inoltre a Google il diritto di rivendere l’energia acquistata da NextEra, esattamente come un qualsiasi fornitore già attivo sul mercato.
A Mountain View continuano a porre l’accento sulla politica aziendale di divenire carbon free e assicurarsi di stare al passo con l’evoluzione tecnologica nel settore delle energie rinnovabili . I dollari forniti da Google rappresentano per NextEra un’ottima occasione per realizzare nuovi impianti eolici, mentre per la corporation l’investimento nella struttura dell’Iowa “ha finanziariamente senso sul lungo termine”.
“Grazie all’acquisto a lungo termine di energia rinnovabile a un prezzo predeterminato – ha detto Google – stiamo parzialmente proteggendo noi stessi contro i futuri rincari nei prezzi dell’energia. È uno di quei casi in cui comprare verde ha un senso per il business”.
Resta il fatto che l’energia acquistata in Iowa, che nelle parole di Mountain View sarebbe sufficiente a “rifornire svariati data center”, non può servire ad alimentare alcuna struttura Google sufficientemente vicina agli impianti. Leggendolo da questo punto di vista , l’ultimo acquisto di BigG serve soprattutto a saggiare le potenzialità economiche del mercato al dettaglio dell’energia rinnovabile.
Alfonso Maruccia
-
interessante, peccato...
... che non sia usabile in azienda (se non coincide con il domicilio del titolare)ciao!Stefanohttp://www.bazweb.itbaz srlRe: interessante, peccato...
finito di spammare?MarioIntegrzione con IE
Quindi, da quanto ho capito, chi usa chrome e simili non potra' sfruttare le nuove funzionalita'? :O ... vabbe'... peccato...JirayaRe: Integrzione con IE
E ti pareva... un'altro lock-in per mantenere con i denti lo share sul browser...Si, perchè come qualità non sono mai stati competitivi con niente..RealENNECIRe: Integrzione con IE
Ti danno pure un antivirus gratis e tu hai ancora da lamentarti. Approposito l'articolo bisogna pure leggerlo. Su IE c'è solo un componente e non Windows Filtering Platform trollone.panda biancaRe: Integrzione con IE
- Scritto da: panda bianca> Ti danno pure un antivirus gratis e tu hai ancora> da lamentarti. Approposito l'articolo bisogna> pure leggerlo. Su IE c'è solo un componente e non> Windows Filtering Platform> trollone.Ah per quello che mi serve... sai, io uso sistemi che non richiedono antivirus..Se tu non te li puoi permettere fattene una ragione..RealENNECIRe: Integrzione con IE
- Scritto da: panda bianca> Ti danno pure un antivirus gratis e tu hai ancora> da lamentarti. Approposito l'articolo bisogna> pure leggerlo. Su IE c'è solo un componente e non> Windows Filtering Platform> trollone.Certo, dopo averti fatto pagare un sistema operativo da buffoni ti regalano l'antivirus... che generosi!UbuntoRe: Integrzione con IE
buhahahahaha gratis, come se i danni che causa windows fossero colpa di qualcun'altromica ti fanno un favore a darti l'antivirus gratisle aziende di automobili finiscono sotto proXXXXX se un bug delle loro auto ti manda fuori stradacollionewindows defender
Ma il buon vecchio windows defender funziona sempre ??A me su due pc continua ad non aggiornare più le definizioni, da febbraio.Peccato, era non malaccio e serviva abbastanza (qualche allerme me lo aveva dato).domandaRe: windows defender
passa MSEsucRe: windows defender
- Scritto da: suc> passa MSEHo già un antivirus, volevo integrarlo con un antispyware e defender era valido.domandaRe: windows defender
sì funziona ognitanto faccio una scansione pure io con defender.panda biancaNon male, ma pesante
Certo che già che c'erano potevano farlo un tantino più integrato col sistema così da mangiare meno RAM! Dicono che è leggero leggero e che quasi non ti rendi conti di averlo, io mi chiedo se quelli che parlano usano XP e quanta ram hanno a disposizione, io solo che lo dovuto disinstallare perché o mi andava il computer o faceva andare l'antivirus.zorastrotitolo
mmmm mmmc gGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 lug 2010Ti potrebbe interessare