Niente più password da ricordare, niente più astrusi nickname da inventarsi per ogni forum e social network. OpenID , il progetto aperto e gratuito creato da Brad Fitzpatrick (ora alle dipendenze di Google), piace sempre di più e conquista nuovi sostenitori: gli ultimi in ordine di tempo sarebbero Google, IBM e VeriSign , che si uniscono ad una prestigiosa lista che comprende già, tra gli altri, Technorati, Microsoft, Wikipedia e AOL.
Che il progetto OpenID fosse un buon progetto lo pensavano in molti: l’arrivo del colosso di Mountain View potrebbe costituire il punto di svolta per il successo e l’affermazione definitiva di questo standard per la creazione di una identità digitale universale. Con una sola username e una sola password si potrebbe a breve navigare e interagire con tutto il World Wide Web, permettendo a tutti di tenere facilmente traccia delle proprie attività.
A Mountain View deve essere diventata popolare l’idea di una identità digitale per ogni netizen . Dopo aver trasformato Gmail nella chiave di accesso al mondo Google, quelli di BigG si apprestano a fare di più.
AOL e Technorati hanno già cominciato , e pare che Microsoft stia pensando di abbandonare il suo Passport per unirsi alla cordata OpenID. Anche per Flickr il passaggio ad OpenID sarebbe imminente.
Luca Annunziata
-
Si va bene ma alla fine esplicitamente..
...cos'è una musica degradata ? Cos'è un'immagine degradata ?Servono dati precisi come risoluzione (dimensione e di stampa), frequenza, bitrate o riferimenti chiari riguardo a cosa rapportarsi per fare i giusti calcoli.AnonimoRe: Si va bene ma alla fine esplicitamente..
Penso che la loro incompetenza sia tale da non considerare neppure questi dettagli.TLHRe: Si va bene ma alla fine esplicitamente..
mi dispiace davvero.....ma credo proprio che tu abbia ragione.golf-ballRe: Si va bene ma alla fine esplicitamente..
Cosa sia un'immagine degradata o a bassa risoluzione lo definirà il decreto ministeriale che dovrà essere approvato dal parlamento.Guido IodiceRe: Si va bene ma alla fine esplicitamente..
- Scritto da: Anonimo> ...cos'è una musica degradata ? Cos'è un'immagine> degradata> ?> > Servono dati precisi come risoluzione (dimensione> e di stampa), frequenza, bitrate o riferimenti> chiari riguardo a cosa rapportarsi per fare i> giusti> calcoli.forse volevano dire riproduzione PARZIALE, non degradata: un brano e non tutta la composizione musicale, un particolare e non tutta l'immagine, una scena e non tutto il filmmax59Re: Si va bene ma alla fine esplicitamente..
Beh anche in questo caso bisogna definire cosa significa parziale. Cinque secondi? N - 1 secondi? Oppure la fine del brano diventa un punto di accumulazione cui avvicinarsi all'infinito? :DTLHRe: Si va bene ma alla fine esplicitamente..
Per i libri esiste una % predefinita per la riproduzione (fotocopie) forse nel decreto attuativo, definiranno una cosa del genere... boh :DEbolo.EboloRe: Si va bene ma alla fine esplicitamente..
secondo me è N-ε con ε>0 piccolo a piacere :Dgolf-ballRe: Si va bene ma alla fine esplicitamente..
E questa che vedete nella diapositiva è un pezzo di unghia della Monna Lisa cari studenti d'arte....Questo fischio di mezzo secondo che abbiamo dovuto rallentare altrimenti neppure ve ne accorgevate è una parte dell'Aida cari studenti di musica...AnonimoRe: Si va bene ma alla fine esplicitamente..
> ...cos'è una musica degradata ? Cos'è un'immagine> degradata?> Servono dati precisi come risoluzione (dimensione> e di stampa), frequenza, bitrate o riferimenti> chiari riguardo a cosa rapportarsi per fare i> giusti calcoli.???Ma no, la "bassa risoluzione" andrà definita* (è però scomparsa la frase che affidava al regolamento d'auttuazione tale compito), per quanto riguarda il possibile (ma ALTERNATIVO alla bassa risoluzione) "degrado", salvo interpretazioni bizzarre il termine significa semplicemente che l'opera pubblicata deve avere una qualità inferiore (degradare = scendere di grado, sottinteso nella scala qualitativa) rispetto all'originale, il che può sì avvenire riducendo la risoluzione, ma anche con altre tecniche (filigrane, tagli, disturbi, etc., qualunque cosa che renda la copia "peggiore" dell'originale).* = per quanto mi riguarda potrebbe essere definita anche in percentuale rispetto all'originale, considerato nella sua migliore forma commerciale, es: 50% della risoluzione con cui l'immagine / la musica viene venduta.. .Re: Si va bene ma alla fine esplicitamente..
- Scritto da: Anonimo> ...cos'è una musica degradata ? Cos'è un'immagine> degradata> ?Ma non sai leggere?Ancora non e' stato definito... Ci si lamenta che siano politici incapaci, ma se l'elettorato manco sa leggere e' difficile pretendere rappresentanti di un certo livello...PaolinoRe: Si va bene ma alla fine esplicitamente..
- Scritto da: Anonimo> ...cos'è una musica degradata ? Cos'è un'immagine> degradata> ?> > Servono dati precisi come risoluzione (dimensione> e di stampa), frequenza, bitrate o riferimenti> chiari riguardo a cosa rapportarsi per fare i> giusti> calcoli.Non ci sono calcoli da fare, anche perché nascono ogni tanto nuovi formati di memorizzazione.Secondo me si intende per "degradata" un'immagine visibilmente di bassa qualità, indipendentemente dalla misura. La misura è già quasi sempre inferiore al reale, a meno che non si riproducano francobolli.A mio avviso le foto sui quotidiani sono un esempio di immagine degradata.ruppoloDEGRADATO: Def (segue)
Mi limiterò al formato musicale che è quello che mi interessa di piu.per degradato io intendo, qualsiasi formato piu piccolo del .WAVcosi andrebbe benissimo!!! =)voi che ne dite? Un saluto a tutti gli altri degradati non lucranti di questo mondo. =))))))PCASRe: DEGRADATO: Def (segue)
ma i tuoi wav quanto sono grandi? 10cm x 12cm x 0,3cm ?MeXRe: DEGRADATO: Def (segue)
Ottima definizione. Forse dovresti ripassare un pò qualcosina..TLHComplimenti a Folena
Finalmente qualcuno che risponde. Senza aspettare che le polemiche cadano e sia tutto calmo. Prendendosi il rischio in prima persona d'essere sommerso dalle critiche risponde pure a domande specifiche sulle questioni di merito, senza svignarsela. In italia non siamo più abituati a gente così.Caro Folena, non sono per niente daccordo con la legge che hai scritto, ma hai comunque il mio rispetto perchè è il modo giusto di porsi.Speriamo solo che il ministero non faccia cazzate col decreto per i limiti... Teneteli d'occhio e la prossima volta pensateci due volte di più prima di fare le leggi! :'(CarlettoCarlettoRe: Complimenti a Folena
Piace anche a me Folena e credo che i suoi intenti siano positivi.TLHRe: Complimenti a Folena
Anche a me piace Folena, poverino non lo fa mica a posta, non sa mica quello che dice. Non è cattivo, è solo che non ci arriva alle cose. Bisogna essere buoni, ha i suoi problemi..ArturRe: Complimenti a Folena
Ma chi vuoi rispettare ? questa gente ti sembra meritarlo il rispetto ? Guarda che non fanno nulla per tutto il giorno, hanno 24h di tempo per dedicarsi ad un problema.Invece le soluzioni sono quelle che potrebbero escogitare bambini dell'asilo, da questo capisci i limiti della loro cultura, del loro cervellino limitato e indatto al presente come a qualsiasi situazione.Questa gente va cacciata e basta, e magari obbligata a rifondere alla società in solido i danni che provocano.Siamo stanchi di subire questa gente dovrebbe pagare in qualche modo i danni che provoca a questa società che ogni giorni diviene sempre più esasperata dall'incompetente ignoranza di questa gente !Giuseppe RossiA casa!
Ragazzi, secondo me sto qua ci prende per il sedere. Neanche della sinistra ci si può più fidare (e lo dice uno di sinistra). Folena: ci fai una figura di cacca a tirare dritto sulla tua sciocchezza! Ammetti di aver fatto una scemenza e cerca di rimediare.Ma con quale arroganza hai risposto alla giustissima domanda se c'è qualche intenzione di modificare la sciocchezza che avete fatto?? Ma come si fa? Mi cadono le braccia davvero.Si capisce benissimo da questa intervista che avete fatto le cose in fretta e male, e ve ne rendete pure conto ma non lo dite chiaramente.Intanto c'è qualcuno che si è già appellato a napolitano: http://lnx.marcocappato.it/node/37638 .Andate a casa. Non riesco a dire altro. Direte che è populista. Va bene: ma intanto fatelo.Gino TrozkiijiNon capisco perché...
...accade sempre che queste Commissioni che hanno sempre tantissimo tempo per creare una Legge, pur scrivendo solo quattro righe vien sempre fuori una cosa approssiva ed erronea. Magari quando si riuniscono si mettono a discutere un paio di minuti dopo un'abbondante cena a nostre spese!Un'altra cosa che non capisco è sulla testata Punto Informatico c'è scritto "quotidiano". Come fate a definirvi "quotidiano" Voi che quando ci sono da fare ponti e feste prendete più giorni di ferie degli scolaretti delle elementari? :DSig. GiuffridaRe: Non capisco perché...
- Scritto da: Sig. Giuffrida > Un'altra cosa che non capisco è sulla testata> Punto Informatico c'è scritto "quotidiano". Come> fate a definirvi "quotidiano" Voi che quando ci> sono da fare ponti e feste prendete più giorni di> ferie degli scolaretti delle elementari? > :Dforse perchè non hanno le risorse di Google o Libero......potrebbero cmq chiamare P.I. rivista informatica piuttosto che quotidiano...max59Re: Non capisco perché...
> Un'altra cosa che non capisco è sulla testata> Punto Informatico c'è scritto "quotidiano". Come> fate a definirvi "quotidiano" Voi che quando ci> sono da fare ponti e feste prendete più giorni di> ferie degli scolaretti delle elementari? > :DRagazzo mio, tu hai cervello degradato.Quindi puoi pubblicarlo sul web :)MisterEmmeL'urgenza erano i blog didattici...
.... a Fole'.... mavaffanculo !xWolverinexNon perdere tempo...
Ave.Non è il caso di perdere tempo a leggere affermazioni e pensieri TOTALMENTE irrazionali.A CHI fa comodo questa buffonata?Sicuramente alla SIAE.Come mai, quelli che dovrebbero essere i nostri rappresentanti e che dovrebbero tutelare i NOSTRI interessi...fanno invece TUTT'ALTRO?!?!?!?!?Ricordiamocene quando andiamo a votare la prossima volta!Purtroppo, come ho già detto: sono tutti d'accordo.Non vedo alternative per il futuro se non un cambiamento "di forza"; sembra proprio che non vogliano ascoltare la ragione, la razionalità.Ma spero vivamente di sbagliarmi.A presto.Nilokhttp://informati.blog.tiscali.it/http://it.youtube.com/Nilok1959NilokRe: Non perdere tempo...
- Scritto da: Nilok> Come mai, quelli che dovrebbero essere i nostri> rappresentanti e che dovrebbero tutelare i NOSTRI> interessi...fanno invece> TUTT'ALTRO?!?!?!?!?> Perchè quelli che hanno altri interessi contano di più. O era una domanda retorica?> Ricordiamocene quando andiamo a votare la> prossima> volta!> See, certo. Perchè la stragrande maggioranza vota pensando a internet.> Non vedo alternative per il futuro se non un> cambiamento "di forza"Cosa stai suggerendo? La rivoluzione degli sfigati?Hai già perso. I tuoi avversari sono più potenti di te. Provaci e ti schiacceranno come una formica.get RealRe: Non perdere tempo...
Ti ringrazio.Questo te lo dedico:http://it.youtube.com/watch?v=1MGxpA57XNoBuon 2008!NilokMalsana abitudine
Mi sembra che ancora una volta si sia fatta una legge parziale, imprecisa, rafazzonata e ci si nasconde dietro a frasi del tipo: "e' il massimo che si poteva fare" o "serve per aprire le discussioni sul tema".Non ci si rende conto che le discussioni vanno svolte approfonditamente PRIMA di stendere la legge, e che imprecisioni nei termini utilizzati possono avere conseguenze devastanti.Abbiamo una classe politica troppo vecchia e (spero di non peccare di presunzione) ignorante.MisterEmmeRe: Malsana abitudine
Scusate mi rispondo da solo ma questa e' troppo forte:'Capisce bene che nel caso di una foto di Oliviero Toscani, per fare un esempio, potrei pubblicare forse un particolare, in quanto "brano", ma non certo la foto intera.'BRANO!?!? Un particolare di una foto e' un BRANO della foto????:'(:'(MisterEmmeGiusto per capirci.
Per chi fosse avvezzo ai facili grillismi ma non conoscesse come funzionano le leggi ...Una legge non può stabilire nel dettaglio il rate di campionamento dell'mp3 o il livello della JPEG o la risoluzione, non può andare in gazzetta ufficiale una cosa simile.Poi la legge farà riferimento ad un documento attuativo il quale non sarà stilato da Prodi, Urbani, Sircana o Calderoli ma da periti (leggasi tecnici informatici) unitamente ad avvocati e giuristi i quali stabiliranno esattamente cosa si intende per degradato.Il discorso è semplice, lo si può considerare giusto o sbagliato, un progresso o un regresso, ma i fatti dicono che PRIMA non si potevano mettere immagini di opere intere sul WEB ora SI punto e basta.PS : Personalmente la ritengo una cosa buona.il gelato che uccideRe: Giusto per capirci.
E finalmente.TLHRe: Giusto per capirci.
- Scritto da: il gelato che uccide> Per chi fosse avvezzo ai facili grillismi ma non> conoscesse come funzionano le leggi> ...> > Una legge non può stabilire nel dettaglio il rate> di campionamento dell'mp3 o il livello della JPEG> o la risoluzione, non può andare in gazzetta> ufficiale una cosa> simile.> > Poi la legge farà riferimento ad un documento> attuativo il quale non sarà stilato da Prodi,> Urbani, Sircana o Calderoli ma da periti (leggasi> tecnici informatici) unitamente ad avvocati e> giuristi i quali stabiliranno esattamente cosa si> intende per> degradato.> > Il discorso è semplice, lo si può considerare> giusto o sbagliato, un progresso o un regresso, > ma i fatti dicono che PRIMA non si potevano> mettere immagini di opere intere sul WEB ora SI> punto e> basta.> > PS : Personalmente la ritengo una cosa buona.chiedo sommessamente....questo documento non poteva essere fatto "in contemporanea" ed essere pubblicato anche "a parte" giusto per non infangare la pregevole gazzetta con del plebeo calcolo differenziale e/o integrale?fabianopeMi hanno copiato, alla fine !
Dal "famoso" forum di Cortiana, un mio vecchio post:http://web.fiorellocortiana.it/html/modules/newbb/viewtopic.php?viewmode=thread&topic_id=12&forum=4Grazie, non rilascio autografi.Dhehe !8)Marco RavichCi rimettiamo tutti
Ma chi va a chiedere l'autorizzazione al museo comunale di roccapiccina per pubblicare il piatto d'oro etrusco ? O il ritratto medioevale ?Semplicemente nessuno lo pubblica, chi se ne frega, e l'Italia intera ci rimette per la solita miopia politica.Ma poi perchè non dovrebbe essere possibile per scopo di lucro ? Che c'entra lo scopo ? Un diritto è un diritto e almeno il diritto di fotografare e pubblicare quello che è nei musei pubblici e quello che si vede in strada... siamo proprio indietro.CSOERe: Ci rimettiamo tutti
- Scritto da: CSOE> Un diritto è un diritto e almeno il diritto di> fotografare e pubblicare quello che è nei musei> pubblici e quello che si vede in strada... siamo> proprio> indietro.La legge Urbani sui diritti dei musei lo vieta. Questo è quello che ho imparato leggendo il Bar di wikipedia. (a volte nei bar si impara....:)Sandro kensanX La Redazione
La cassazione ha stabilito che mandare "a prenderlo in quel posto" qualcuno non e' reato. Trovo piu' offensivo che un giornale che dovrebbe essere tecnico eviti accuratamente di fare le domande giuste, piittosto chi manda "affanculo".xWolverinexRe: X La Redazione
Magari dicci le domande che volevi che si facesseroJosafatRe: X La Redazione
ad esempio a) non avevate niente di meglio da fare quella notte con luxuria ?b) come pensate di poter legiferare su un mondo dei formati che e' per sua natura dinamico e sempre volto a superare se stessoc) come pensa di controllare la messa in pratica della legged) non e' un po' facile scrivere qualcosa di praticamente inattuabile per poi lasciare la patata ai ministeri competenti ?e) una foto di mastella e' da considerarsi degradata o no ?f) una foto di tutto il parlamento ?g) che pensate di farne del bollino siae ?h) e della legge urbani che blaterate da tempo di cambiare?ti anticipo anche le rispostea) aveva le sue coseb) qualcun altro lo fara'.c) qualcun altro lo fara'.d) no tanto e comunque qualcun altro lo fara'.e) no è bellissimof) no siamo bellissimi.g) finche' siae ed enti simili ci foragg... ops mi scusi il bollino siae e' una cosa buona e giustah) lo faremo, o qualcun altro lo fara'.xWolverinexDegradazione
In un articolo pubblicato altrove in dicembre, si parlava di campionamento a 8khz per l'audio "degradato" e circa 500pixel per le fotografie.Non ricordo cosa si fosse proposto per il video.Continuo tuttavia a chiedermi come si possa "degradare" una poesia, un aforisma o un'invettiva...Si tolgono le lettere accentate?:-)Homo PolemicusRe: Degradazione
Se leggi, dice chiaramente che la cosiddetta 'degradazione' si applica solo a immagini e musiche, e non ai testi, per il quale esiste già la citazione o il riassunto.JosafatRe: Degradazione
- Scritto da: Josafat> Se leggi, dice chiaramente che la cosiddetta> 'degradazione' si applica solo a immagini e> musiche, e non ai testi, per il quale esiste già> la citazione o il> riassunto.E come siamo messi con "M'illumino d'immenso" ?- Non si possono togliere gli accenti perché non ce ne sono - Se si tolgono gli apostrofi si capisce comunque- Se si tolgono le vocali risulta mllmndmmns con le consonanti iuioieo ...- Per quanto riguarda la citazione come la citi ?- Prova invece a riassumerla !Scherzi a parte ... penso che le opere letterarie siano comunque pubblicabili se è scaduto il diritto d'autore, restano solo i diritti per l'eventuale traduzione.Per esempio se cerchi 1984 di Orwell la versione in inglese la trovi su web (essendo passati più di 25 anni) mentre le versioni tradotte sono a pagamento. Se la traduci e la pubblichi citando l'opera originale non dovrebbero esservi problemi.il gelato che uccideE' il principio che conta
Se ne era già parlato.Questa Legge sancisce un principio importantissimo: i Diritti dell'Uomo si possono tutelare solo finché non costituiscono un limite concorrenziale ai guadagni di un'impresa privata.E' il principio che guiderà sempre di più il futuro del mondo ex civile.D'altronde esistono già paesi sedicenti avanzati dove il malato che non può pagare(*) le cure perde anche il diritto alla vita...E' un ribaltamento irreversibile, di cui non ci siamo accorti per tempo, quando è cominciato.Ormai è troppo tardi.(*) con mezzi propri o con mutui e assicurazioniCarl PopperRe: E' il principio che conta
Ovvio. Che cosa ti aspettavi?Tutto è in vendita. Noi compresi.Get RealAl servizio dei soliti noti.....
Siamo alle solite!Questi signori, strapagati coi nostri soldi, anziché "legiferare" nell'interesse generale, si preoccupano di fare delle "leggine" che accontentino anche e sopratutto specifiche categorie.Peccato!L'idea era buona, molto buona, ma l'ambito di applicazione è troppo ristretto.Se si fosse esteso il comma in questione anche alle opere cinematografiche, avremmo avuto finalmente una normativa seria e all'avanguardia.Ad esempio, se io "rippo" un dvd-video, per poi convertirlo in un formato audio video compresso, e lo metto in condivisione, stò diffondendo un'opera "degradata" rispetto all'originale.Stessa cosa se ad esempio facessi uno "shrink" di un dvd-video da 7 giga, comprimendolo sino alla dimensione di 4,4 gigabyte.In base alla proposta di riforma - se essa comprendesse tutti i contenuti multimediali - io sarei nella piena legalità.Ma No, per i Film non si può fare.Solo per la musica. Allora converto un cd-audio in mp3 e faccio la stessa cosa. Cosi' invece va bene.E' molto singolare tutto ciò. Non si capisce questa disparità di trattamento, che forse presenta anche profili di illegittimità Costituzionale. Perché la disposizione è limitata solo ad alcune tipologie di "opere dell'ingegno"?Il principio dovrebbe valere per tutte.Si potrebbe obiettare:"ma la norma proposta riguarda sopratutto i siti e i blog", non il peer-to-peer.Ma sui siti e i blog si pubblicano anche contenuti video. Youtube ne è l'esempio più lampante. Anche li le opere pubblicate sono "degradate", in quanto i contenuti multimediali sono "compressi".Al signor Folena pertanto inoltro l'invito a farsi portavoce "realmente" di una riforma che tenga conto di ciò che oggi rappresenta internet e la comunità che ne fa parte e ne usufruisce.Sulla SIAE meglio soprassedere. C'è gente che campa a scrocco grazie alla siae, pur non essendo né musicista né artista.SalutiTuxerlegiferare..
Il problema delle leggi, quelle che toccano ambiti tecnologici, e' che e' difficile indicare parametri prefissati per materie sulle quali esiste una velocissima evoluzione nel tempo.Si dovrebbe scrivere una "legge generale", che stabilisce in particolare i principi e l'orientamento, il campo e i limiti d'azione, e associata ad essa un "decreto attuativo", con scritto per filo e per segno parametri tecnici, misura delle pene, ecc., piu' soggetti a variazioni nel tempo.Ma questi due provvedimenti DEVONO essere per forza promulgati INSIEME, altrimenti e' ben facile che decreti attuativi tradiscano lo spirito della legge generale.E' inutile fare una leggina che a parole dichiara un certo intento, creando di fatto una situazione d'incertezza e incoerenza (e violazione dei diritti, dei cittadini e del parlamento di legiferare compiutamente), e lasciare a successivi regolamenti attuativi (quando mai verranno realizzati) che fanno e disfano a piacimento..P.S.: ma se io docente voglio fare una lezione sulle foto di Toscani e voglio mostrare la foto del prete e della suora che si baciano, come faccio a mostrare solo una parte? mostro i nasi? P.S.2: secondo voi e' plausibile applicare alla formazione delle leggi i principi dei cicli di produzione del software? (stesura requisiti, sviluppo, testing, etc.) e concetti quali modularita'?baf, son strac, vado a dormi, che l'e' mej..filobertoSinistra e fascismo
parenti stretti !Giuseppe RossiRe: Sinistra e fascismo
- Scritto da: Giuseppe Rossi> parenti stretti !aggingi anche la massoneria e la mafia e hai il quadro politico completo ...Povera Italia !!anonimo bastardoRe: Sinistra e fascismo
PAROLE SANTE!MarcoRe: Sinistra e fascismo
- Scritto da: Giuseppe Rossi> parenti stretti !Forse perche' ci sono in giro elementi come te, che certa politica ha successo.PaolinoUn passo avanti nella giusta direzione
Concordo con quello che dice il gelato che uccide:> Il discorso è semplice, lo si può considerare giusto o sbagliato, un > progresso o un regresso, ma i fatti dicono che PRIMA non si potevano > mettere immagini di opere intere sul WEB ora SI punto e basta.>> PS : Personalmente la ritengo una cosa buona.il cui 3ad è stato luchettato, voglio sottolineare che prima non si poteva copiare alcuna opera neppure a bassa risoluzione mentre adesso si può.Prima non si potevano fotografare e pubblicare le opere d'arte adesso (dopo i decreti attuativi) wikipedia potrà farlo. Mi sembrano passi avanti.Aggiungo quello che Senpai, l'esperto di diritto d'autore di Wikipedia, ha scritto nel Bar:http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Riforma_diritto_d%27autore_-_nuovo_tag_per_le_nostre_immagini_-_inserimento_di_file_audio«Questo discorso vale anche per i file multimediali, indi per cui, a tutt'oggi potremo cominciare a caricare: * brani musicali in bassa bit-rate, volti ad illustrare le sonorità di un disco oppure le caratteristiche di un genere musicale; * copertine di album discografici (finalmente !) * copertine di dvd; * locandine di film; * etc....Non mi pare proprio "male male".»Quindi dall'emanazione dei decreti attuativi wikipedia avrà molte possibilità in più rispetto al passato. Molto positivo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 gennaio 2008 15.34-----------------------------------------------------------Sandro kensanRe: Un passo avanti nella giusta direzione
- Scritto da: Sandro kensan> Quindi dall'emanazione dei decreti attuativi> wikipedia avrà molte possibilità in più rispetto> al passato. Molto> positivo.continua a battere su quel chiodo: ma perche' non pubblicare il decreto attuativo ****contemporaneamente**** alla legge??*azzo, non rieco a capirlo.quanto ci vuole a farlo? 1, 2 settimane?cosa cambiava allora se sta legge veniva pubblicata tra 1, 2 settimane??sarebbe un "segno di discontinuità" con il consueto iter???ben venga, tale discontinuità!!! :=))rimango dell'idea che condizione necessaria e sufficiente per fare il politico o il legislatore sia una completa, profonda e sincera avversione per la logica matematica.fabianope-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 gennaio 2008 15.45-----------------------------------------------------------fabianopeRe: Un passo avanti nella giusta direzione
- Scritto da: fabianope> quanto ci vuole a farlo? 1, 2 settimane?> cosa cambiava allora se sta legge veniva> pubblicata tra 1, 2> settimane??Il motivo è quello spiegato da un post, i decreti attuativi sono flessibili mentre la legge è rigida, i decreti attuativi possono essere modificati in breve tempo mentre per fare una legge bisogna essere tutti d'accordo.L'On dice:«x michele: delle due luna: o era meglio scrivere cosè bassa definizione, oppure no. Forse è meglio non scriverlo per non creare danni nel momento in cui la tecnologia avanza, e invece lasciare ad uno strumento più flessibile (il decreto) la possibiltà di definirlo.Commento scritto da Pietro Folena 01.10.08 @ 15:53»Sandro kensanRe: Un passo avanti nella giusta direzione
> continua a battere su quel chiodo: ma perche' non> pubblicare il decreto attuativo> ****contemporaneamente**** alla legge??> *azzo, non rieco a capirlo.> quanto ci vuole a farlo? 1, 2 settimane?No beh, per una volta su questo punto hanno ragione loro.La legge viene prima del regolamento perchè contiene lei stessa la delega a scrivere il regolamento, e le "direttive di massima". Quindi finché non viene pubblicata la legge, l'esecutivo non ha alcun potere di regolamentare la materia attuando la legge stessa. E' così e vale per tutti i campi: il problema, semmai, è che non si prevede un termine entro il quale farlo, oppure (ma in questo caso è meglio che non sia così) la sospensione della legge stessa fino alla pubblicazione del regolamento.. .icon-man
signori, quest'uomo e' semplicemente un genio!ma devo capire se e' naturale o si fa di qualcosa :)alessiosempre FIMI che fa e disfa
con Cortiana e con Folena, dal primo abbiamo avuto la Urbani dal secondo il degrado e FIMI è sempre al suo postogiulio91Segnalazione
Online ora c'è una petition contro la censura, e precisamente contro quella a Luttazzi:http://www.PetitionOnline.com/luttazz1/petition.htmlFirmate in tanti e fatela girare.Oggi è solo la rete (forse ancora per poco), che ci permette di esprimerci liberamente, usiamola per combattere i poteri forti della TV e giornali.Youssef AattalSegnalazione
Online ora c'è una petition contro la censura, e precisamente contro quella a Luttazzi:http://www.PetitionOnline.com/luttazz1/petition.htmlFirmate in tanti e fatela girare.Oggi è solo la rete (forse ancora per poco), che ci permette di esprimerci liberamente, usiamola per combattere i poteri forti della TV e giornali.Youssef AattalGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 gen 2008Ti potrebbe interessare