Google ha pensato ad un modo per dare agli editori la possibilità di sottolineare il lavoro originale e attribuire la paternità delle news .
Il motore di ricerca ha avuto sempre problemi con gli editori per il suo servizio di raccolta di notizie: approfittando di un momento di calma, che coincide con l’ accordo raggiunto ad agosto con Associated Press e i complimenti incassati dell’eterno nemico Rupert Murdoch, Mountain View pensa ad un modo per lasciare gli animi distesi e prolungare la pax degli aggregatori di notizie.
Ha così pensato di offrire ai redattori due nuovi metatag da utilizzare nelle proprie pagine Web per sottolineare due tipi di contenuti: le storie condivise con più piattaforme (identificabili con syndacation-source ) e le storie completamente originali (caratterizzate da original-source ).
Le prime così individuate permetteranno all’aggregatore di distinguere tra due versioni uguali o molto simili di una notizia e indicare quella preferita dall’editore. Il secondo metatag dovrebbero invece permettere di indicare quelle che per prime riportano una notizia.
Essendo basato sul lavoro dell’editore, il sistema funziona basandosi sulla volontà e l’onestà del redattore nel riportare la breaking news da cui ha tratto spunto.
Si tratta, in ogni caso, di un primo esperimento: se il problema della fonte originale potrebbe essere risolto da una convergenza statistica verso di essa (se vi si discostano solo pochi altri articoli facendo riferimento a se stessi come originali è facile individuare la verità), occorre, per esempio, pensare che la novità non prende in considerazione tutte le sfumature della faccenda, come il caso di una notizia arricchita di altri particolari o di commenti particolari.
Infine, i metatag possono essere impiegati facilmente anche per diffondere spam, o in maniera fuorviante: per correggere queste situazioni non vi è ancora una risposta.
Claudio Tamburrino
-
Ajoooooooo :-D
Ajoooo....avete dimenticato i pastori sardi della sardegna! Heheheh.. bell'articolo,questo mi mancava.Grazie :)SardinianBoyRe: Ajoooooooo :-D
Si, si, bell'articolo, il più carino della giornata ^_^Sandro kensanUn bel metro per misurare l'utonto
In effetti il nome del simbolo @ e' un ottimo metro per misurare l'utonto: tutti coloro che non lo chiamano "at".panda rossaRe: Un bel metro per misurare l'utonto
non saprei: anche io mi sono abituato a chiamarlo "chiocciola" perché ogni volta che usavo "at" i miei interlocutori non capivano, mi son dovuto adattare... (gli utonti sono ovunque!)ShabadàRe: Un bel metro per misurare l'utonto
Non è un "Utontismo" si tratta di "nazionalizzare" delle foneticheche nella nostra lingua non esistono, in Francia dove sono Nazionalistiesiste ancora "ordinateur" e usano la tastiera "AZERTY".NON E' UTONTO, è cercare di conservare o avere qualcosa di nostro !Con il nostro modo di fare, arriveremo che non ci tradurranno nemmeno più i film, già nei videogiochi siamo ormai la Sesta Lingua !!Be&ORe: Un bel metro per misurare l'utonto
e perchè dovrebbero tradurti i film? in realtà sei te che snaturi l'opera originale...pensa al contrario...sei d'accordo nell'andare a teatro a vederti la traviata o altre opere liriche tradotte in inglese? o in russo? o peggio in tedesco...pensa quanto devono suonare ostiche alle nostre orecchie.il film è fatto in america? bene te lo becchi in inglese e se non capisci ti ci si mettono al massimo i sottotitoli...magari così la smetteranno anche di far finta che le altre lingue non esistono...sai quanti "professionisti" vedo (o meglio, sento) che parlano un fantastico inglese maccheronico... e sto parlando di persone il cui inglese dovrebbe essere strumento di lavoro eh!the lordoRe: Un bel metro per misurare l'utonto
- Scritto da: Be&O> arriveremo che non ci tradurranno> nemmeno più i filmQuesto non può essere che una cosa buona.-- Saluti, KapLord KapRe: Un bel metro per misurare l'utonto
Per una volta che nel mondo si usa un termine d'origine Italiana noi dobbiamo cambiarlo con un orrendo "chiocciola"?Capirei al massimo tornare all'originale "Ad", latino.Talking HeadRe: Un bel metro per misurare l'utonto
AT in italiano è Antisonante e Fastidioso, forse è per questo che tutti la chiamano diversamente, poi arriva il figho di turno che ti dice:Mandami la mail a nome"et"mail"punto"it e li lo mando a Fankukko !Punto....ma che Ca*one di Utonto usa dire "punto" si dice dot !!Per me l'Utonto è chi vuole assolutamente cedere la propria lingua madrese AT "et" non esiste si trova un Italianismo !Già mi sta sulle P*lle il ministero del "Walfare" e la "Standing Ovation"Siamo in ITALIA su suolo ITALIANO ..... C*ZZO !Oppure Abbandoniamo del tutto SUBITO l'italiano e si parli:EUROPEO + (DIALETTO LOCALE) e che l'Italiano affondi come sta facendola nostra nazione !W la Chiocciolina !!!! :p :p :pBe&ORe: Un bel metro per misurare l'utonto
in vertià @ è più italiano di quanto voi pensiate:http://it.wikipedia.org/wiki/@e http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20070813093005AAZf7d9oppure http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=95692potranno illuminarvi.effeunoRe: Un bel metro per misurare l'utonto
- Scritto da: effeuno> in vertià @ è più italiano di quanto voi pensiate:> http://it.wikipedia.org/wiki/@In questo thread si stava discutendo della fonetica, non del significato o dell'origine del simbolo.Comunque concordo con Be&O: utonto della lingua italiana è chi non la sa usare. Se uno dice "at" e poi "punto", chiaramente non ha ben capito in che lingua sta parlando. Certo che nemmeno io sono un power user della suddetta lingua (oh no... ho scritto "power user"), però quanto meno prima di scrivere una parola in lingua straniera mi chiedo sempre: ma non è che esiste già il termine in italiano ?entromezzanotteRe: Un bel metro per misurare l'utonto
Ma allora se "dot" viene giustamente tradotto "punto", "at" come va tradotto? "a"? "presso"? Evidentemente non hanno avuto sucXXXXX nel "pubblico"...E aggiungo: come ogni volta qualcuno preferisce "chiocciola", qualcun altro "at"... il primo più "user friendly"(forse), il secondo più veloce e (sempre forse) più professionale... Son scelte...Per quanto riguarda l'italiano: impariamo prima le basi(non è in nessun modo riferito a te), poi soffermiamoci su queste XXXXXXXte...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 novembre 2010 21.05-----------------------------------------------------------ba1782Re: Un bel metro per misurare l'utonto
Anche se lo fosse non me la prenderei, e dare dell'Utonto a chi usa Chiocciola al posto di AT che deve Vergognarsi a fare un esempio del genere, visto che IO mi ritengo un Professionista eppure uso Chiocciola, o se proprio devo usare AT ci piazzo anche DOT sta di fatto che la cosa è usabile ed accettata in entrambe le maniere, e come vedi ogni paese usa la sua, che vuol dire che AT non è il Massimo, anzi fa proprio Ca*are! (rotfl)Ecco, ora mi son Sfogato ! (geek)Be&O UnloggedRe: Un bel metro per misurare l'utonto
PS: Il professionale è Altro, ho gente che usa AT e DOT benissimo ma alla fine quando un banner gli dice che renderà più sicuro il loro PC ci cliccano Subito e poi mi Chiamano dicendo che PC Security gli segnala che stanno fregandogli la carta di credito, pur non possedendo la carta di credito.Il problema dell'Italia è proprio quello che la Cravatta fa il Professionale e tutti i peggior tipi usano Cravatta, W L'Italia !!!Be&O UnloggedRe: Un bel metro per misurare l'utonto
- Scritto da: Be&O> AT in italiano è Antisonante e Fastidioso, forse> è per questo che tutti la chiamano diversamente,> poi arriva il figho di turno che ti> dice:> Mandami la mail a nome"et"mail"punto"it e li lo> mando a Fankukko> !> Punto....ma che Ca*one di Utonto usa dire "punto"> si dice dot> !!> > Per me l'Utonto è chi vuole assolutamente cedere> la propria lingua> madre> se AT "et" non esiste si trova un Italianismo !> > Già mi sta sulle P*lle il ministero del "Walfare"> e la "Standing> Ovation"> Siamo in ITALIA su suolo ITALIANO ..... C*ZZO !> > Oppure Abbandoniamo del tutto SUBITO l'italiano e> si> parli:> > EUROPEO + (DIALETTO LOCALE) e che l'Italiano> affondi come sta> facendo> la nostra nazione !> > W la Chiocciolina !!!! :p :p :pIo dico "at" e "punto". Non è per fare il figo, ma perchè "at" è molto più veloce da pronunciare di "chiocciola" e per me suona molto meglio "pippo et gimeil punto com" che "pippo chiocciola gimeil punto com". La differenza tra punto e dot invece è minima, e quindi preferisco dire "punto".Ovviamente quando devo definire il simbolo "@" lo chiamo "chiocciola". Spero di non far arrabbiare troppo nessuno :o ;)EDIT: Aggiungo che di "at" mi piace anche il fatto che esprime in qualche modo il fatto che quello che viene dopo è il provider di posta. Se in italiano si potesse dire qualcosa tipo "pippo a gmail punto com" penso che userei questa forma...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 novembre 2010 23.17-----------------------------------------------------------desyrioRe: Un bel metro per misurare l'utonto
> EDIT: Aggiungo che di "at" mi piace anche il> fatto che esprime in qualche modo il fatto che> quello che viene dopo è il provider di posta. Se> in italiano si potesse dire qualcosa tipo "pippo> a gmail punto com" penso che userei questa> forma...pressoreXistenZRe: Un bel metro per misurare l'utonto
> > W la Chiocciolina !!!! :p :p :pA parte il fatto che la lingua italiana è piena di parole prese da lingue estere, a mio avviso è bene usare "chiocciola" con chi non mastica il gergo tecnico e "at" con chi ha più dimestichezza.Detto questo, l'unica cosa che proprio ODIO è chi la chiama come te "chiocciolina"... è ORRIBILE!!! meglio "chiocciola" a sto puntoPS: episodio curioso per me nuovo: l'altra sera ho sentito una ragazza molto giovane che durante una medicazione abbastanza dolorosa gridava al al medico "non cliccarmi, non cliccarmi!".. ebbene sì, le stava facendo delle pressioni in prossima di una ferita. Roba da pazzi.LemonRe: Un bel metro per misurare l'utonto
- Scritto da: Lemon> a mio avviso è bene usare "chiocciola"> con chi non mastica il gergo tecnico e> "at" con chi ha più dimestichezza.Che è un po' quello che si fa in molti campi tecnici.-- Saluti, KapLord KapRe: Un bel metro per misurare l'utonto
Ma....LOL !! ( clikking un nuovo Reato ! )LullabeeRe: Un bel metro per misurare l'utonto
Ho molti amici universitari che utilizzano da sempre Linux e tutti la chiamano "chiocciola".Ergo anche i Linari sono Utonti...A proposito di UtontiRe: Un bel metro per misurare l'utonto
I Linari per definizione non possono essere Utonti, non c'è nella GPL !LullabeeRe: Un bel metro per misurare l'utonto
- Scritto da: panda rossa> In effetti il nome del simbolo @ e' un ottimo> metro per misurare l'utonto: tutti coloro che non> lo chiamano> "at".io direi che il metodo è "tutti coloro che quando la sentono chiamare inmodo diverso da ""at" non capiscono :-DIl SolitoRe: Un bel metro per misurare l'utonto
- Scritto da: Il Solito> - Scritto da: panda rossa> > In effetti il nome del simbolo @ e' un ottimo> > metro per misurare l'utonto: tutti coloro che> non> > lo chiamano> > "at".> > io direi che il metodo è "tutti coloro che quando> la sentono chiamare inmodo diverso da ""at" non> capiscono> :-DIl discorso merita un approfondimento.Perche' non e' solo l'at il simbolo coinvolto.Per esempio l'asterisco * in inglese si dice "star" ma nessuno si e' mai sognato di tradurlo come "stella".Tuttavia l'asterisco e' il classico carattere che ben si presta a cambiare nome a seconda del contesto.Perche' se io scrivo 3*5 non leggo tre asterisco cinque, bensi' tre per cinque. E anche gli inglesi dicono three times five.Cosi' come nel caso di "char *p" anni fa si diceva correttamente "char pointer p" mentre piu' recentemente mi e' capitato di sentir dire "char star p", e la cosa mi suonava malissimo (poi non mi stupisco se la gente non sa piu' usare i puntatori).Vogliamo parlare dello slash e del backslash?Lo slash viene chiamato barra, e funziona benissimo nei numeri civici: per esempio 4/c quatttro barra ci.Viene chiamato diviso quando indica una divisione.E quindi come nel caso dell'asterisco, ha una sua tradizione.Ma il backslash? Nonostante esista da quando esiste il dos, ogni tentativo di trovare una traduzione in italiano e' naufragato.Nel momento in cui un certo carattere non ha un nome italiano consolidato e univocamente riconosciuto a partire dall'epoca preinformatica, non e' possibile pretendere di attribuirne uno oggi.C'e' il nome inglese, si usa quello.Del resto il computer stesso nessuno lo chiama calcolatore.Per non parlare poi del mouse...E dato che i nomi delle cose vanno imparati, o li si impara da chi li conosce, o si leggono i manuali.Che cosa e' sucXXXXX con l'at? Che l'utonto, coerente nella sua utontaggine, i manuali non li ha letti, nessuno gli ha detto il nome dell'at, e quindi si e' inventato questa idiotissima chiocciolina.E gli altri utonti dopo di lui lo hanno ovinamente seguito, creando il danno irrimediabile.panda rossaRe: Un bel metro per misurare l'utonto
>io scrivo 3*5 non leggo tre asterisco cinque,>bensi' tre per cinque.>[..]>Cosi' come nel caso di "char *p" anni fa si>diceva correttamente "char pointer p"Chiaro.Un po' meno il motivo per cui hai scrittoil secondo (solo) in inglese.Nel mio vecchissimo manuale di C e'scritto "p puntatore a carattere".>Vogliamo parlare dello slash e del backslash?>Lo slash viene chiamato barra [..]Esatto.A volte, pero', sono costretto a specificare"verso destra" o "sopra il 7", quando parlocon un non addetto.>Ma il backslash?>ogni tentativo di trovare una traduzione in italiano e' naufragato.Ni.Ho appeno letto: "barra rovescia", "barra inversa".Il secondo e' buono.>[..] non e' possibile pretendere di attribuirne uno oggi.Con la volonta' si puo' tutto.>Del resto il computer stesso>nessuno lo chiama calcolatore.>Per non parlare poi del mouse...Succede quando non si ama abbastanza la proprio lingua.>E dato che i nomi delle cose vanno imparati,>o li si impara da chi li conosce, o si leggono i manuali.I manuali seri accompagnano alla terminologia italianail corrispettivo inglese, tanto per accontentare tutti.j0eRe: Un bel metro per misurare l'utonto
Per te.Per me, l'utonto e' quella categoriadi persone avezze all'informatica.Il simbolo @ lo chiamo "chiocciola",quando parlo italiano.j0eRe: Un bel metro per misurare l'utonto
- Scritto da: j0e> Per te.> > Per me, l'utonto e' quella categoria> di persone avezze all'informatica.> > Il simbolo @ lo chiamo "chiocciola",> quando parlo italiano.E sbagli come tutti quanti si comportano come te perche' in italiano non si chiama "chiocciola".panda rossaRe: Un bel metro per misurare l'utonto
Vuoi negare l'evidenza?Giacche' chiamarla "a commerciale",pronunciando un indirizzo di posta elettronica,non e' proprio il massimo, e' statopreferito un altro termine: chiocciola.Si chiama: adattamento alla lingua.j0eIn Giapponese
In Giapponese moltissimi termini informatici e non solo informatici sono semplicemente nipponizzazioni dei corrispettivi Inglesi. Così mausu sta per mouse, pasokon (pasonaru konpyuta) sta per personal computer, ed atto maaku sta per at mark (segno at, la chiocciola appunto).Si dice che l'Italiano si stia inglesizzando ma anche il Giappo non è da meno... con la differenza che mentre i Giappo nipponizzano le parole rendendole più fiche, in Italiano questo non avviene oppure avviene pochissimo, e troppe parole straniere effettivamente suonano male.Cobra RealeRe: In Giapponese
ed AT "ET" Telefono Casa.....fa Ca*are ! :pBe&O UnloggedRe: In Giapponese
Il Japponese è Fichissimo altro che Walfare !!! (rotfl)In Italiano l'anatra fa QUA (Stato in Luogo)In Japponese la gallina fa........ (Stato in Luogo in Japponese)In qualunque nazione i Volatili vogliono stare Fermi...(anonimo)Be&O UnloggedRe: In Giapponese
- Scritto da: Be&O Unlogged> Il Japponese è Fichissimo altro che Walfare !!!> (rotfl)> > In Italiano l'anatra fa QUA (Stato in Luogo)> In Japponese la gallina fa........ (Stato in> Luogo in> Japponese)De?BatmanRe: In Giapponese
- Scritto da: Cobra Reale> In Giapponese moltissimi termini informatici e> non solo informatici sono semplicemente> nipponizzazioni dei corrispettivi Inglesi. Così> mausu sta per mouse, pasokon (pasonaru konpyuta)> sta per personal computer, ed atto maaku sta per> at mark (segno at, la chiocciola> appunto).> Si dice che l'Italiano si stia inglesizzando ma> anche il Giappo non è da meno... con la> differenza che mentre i Giappo nipponizzano le> parole rendendole più fiche, in Italiano questo> non avviene oppure avviene pochissimo, e troppe> parole straniere effettivamente suonano> male.i giapponesi non nipponizzano le parole straniere per renderle più fighe, ma perché la loro lingua manca di parecchi suoni della lingua inglese.QualcunoRe: In Giapponese
- Scritto da: Qualcuno> - Scritto da: Cobra Reale> > In Giapponese moltissimi termini informatici e> > non solo informatici sono semplicemente> > nipponizzazioni dei corrispettivi Inglesi. Così> > mausu sta per mouse, pasokon (pasonaru konpyuta)> > sta per personal computer, ed atto maaku sta per> > at mark (segno at, la chiocciola> > appunto).> > Si dice che l'Italiano si stia inglesizzando ma> > anche il Giappo non è da meno... con la> > differenza che mentre i Giappo nipponizzano le> > parole rendendole più fiche, in Italiano questo> > non avviene oppure avviene pochissimo, e troppe> > parole straniere effettivamente suonano> > male.> > i giapponesi non nipponizzano le parole straniere> per renderle più fighe, ma perché la loro lingua> manca di parecchi suoni della lingua> inglese.Infatti non ho detto che lo fanno apposta, però nipponizzarle le rende più fighe (nel contesto della loro lingua, che in questo senso non risulta snaturata) ;)Cobra RealeRe: In Giapponese
- Scritto da: Cobra Reale> > i giapponesi non nipponizzano le parole> straniere> > per renderle più fighe, ma perché la loro lingua> > manca di parecchi suoni della lingua> > inglese.> > Infatti non ho detto che lo fanno apposta, però> nipponizzarle le rende più fighe (nel contesto> della loro lingua, che in questo senso non> risulta snaturata)> ;)anche forwardare , moddare e altri orribili neologismi sono "italianizzazioni" di termini stranieri, ma non mi pare siano tanto fighe come parole.Quanto allo snaturare la lingua... sarebbe interessante capire perché non usare inoltrare e modificare che traducono perfettamente e correttamente i termini stranieri in questione.QualcunoXXXXXXXXeeee
io la chiamo XXXXXdioXXXXXXXdellaXXXXXXXfigliodiXXXXX- XXXXXXXX tuamadreèunagrandissimaXXXXXXXaaaaaaa ahahahahahahah SUCA PUNTO INFORMATICO SUCAMI L UCCELLOOOOOOsono un..Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 18 11 2010
Ti potrebbe interessare