A settembre il Garante Privacy aveva segnalato alla Procura della Repubblica di Roma il comportamento di Google per la “captazione” dei dati compiuta dalle Google Car. Il Garante si era espresso anche in un secondo momento prescrivendo alle Google Cars ed alla stessa Google particolari accorgimenti per tutelare la privacy dei soggetti ripresi nelle immagini messe poi a disposizione della collettività con il servizio Street View. La notizia di oggi è che la Procura della Repubblica di Roma starebbe indagando contro ignoti per interferenze illecite nella vita privata. Laddove gli “ignoti” dovrebbero (ma il condizionale è d’obbligo) riferirsi ai dirigenti di Google.
Per inciso l’iscrizione contro ignoti viene effettuata in genere (anche se non è dato sapere se sia accaduto nel caso specifico) per due motivi ben distinti. Il primo è che, sino a che non si conoscono le “catene” di responsabilità interne alla società, appare azzardato fare nomi ed iscrivere nel registro degli indagati chicchessia. Il secondo è un motivo di carattere probabilmente “utilitaristico”: come è noto, dall’iscrizione del nome di una persona fisica nel registro degli indagati decorrono alcuni termini processuali ai quali i Pubblici Ministeri si devono attenere, e, ritardando tali iscrizioni c’è più tempo per svolgere le indagini senza l’assillo dei termini di chiusura delle indagini.
Detto questo, da un punto di vista procedurale ho trovato molto interessante quanto affermato da Vittorio Zambardino, nel suo blog: “È altrettanto vero che – in modo leale – l’azienda ha confermato le denunce che c’erano state in questo senso. Ed ha ribadito che quelle informazioni saranno eliminate da qualsiasi memoria. Dunque è da qui che parte l’indagine della procura di Roma per interferenza nella vita privata: da una ammissione degli indagati”. Probabilmente Zambardino si riferisce alle affermazioni fatte dalla stessa Google nel corso del procedimento di fronte al Garante, laddove, la stessa società per il tramite dei propri legali, avrebbe fatto delle ammissioni in ordine ad una supposta condotta involontaria di raccolta di dati di terzi.
Non è compito di un legale effettuare commenti a valutazioni difensive compiute da terzi nell’interesse di un proprio cliente, ma viene spontaneo domandarsi il perché sia stato effettuato questo riconoscimento, atteso che, in assenza di qualsivoglia intercettazione operata dalla Procura ovvero di atti cautelari di conservazione dei dati, che si trovano – si ricordi bene – in server esteri, la prova della effettiva “captazione” dei dati sarebbe stata effettivamente complessa da dare.
Così come appare alquanto dubbio il titolo di reato per il quale si starebbe procedendo, ovvero l’interferenza illecita nella vita privata prevista dall’ art 615 bis del Codice Penale che, come dice la parola stessa, si riferisce alla “intromissione” illecita di un terzo nella vita di un individuo nei luoghi di privata residenza, domicilio o dimora. In pratica è quello che succede ad esempio quando un fotografo ci scatta una foto in casa senza chiedere il permesso, mentre tecnicamente, poiché la captazione dei dati sarebbe avvenuta in luoghi pubblici, si sarebbe forse dovuto procedere o per il reato di “Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche” previsto dall’art. 617 quater del Codice Penale oppure per la fattispecie prevista dall’art 617 quinquies del Codice Penale, ovvero per la condotta di “installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire od interrompere comunicazioni informatiche o telematiche”.
Sembrerebbe una controversia esclusivamente giuridica, eppure la contestazione di una anziché di un’altra fattispecie di reato ha probabilmente conseguenze molto diverse sulla pretesa “involontarietà'” della condotta e quindi sul futuro esito del processo, se mai ce ne sarà uno.
Fulvio Sarzana di S.Ippolito
www.fulviosarzana.it
-
come sXXXXXXXrsi l'immagine
Chiedere condanne a dei meri software solo per gli usi impropri è da pazzi, dubito fortemente che si mettono ad accusare software torrent come Vuze che è pure open source....Cioè non mi risulta che ad esempio utorrnet e Vuze siano a pagamento...cosa ci guadagnerebbero ?Insomma le major cosi si sXXXXXno la loro immagine per l'ennesima volta, magari facendo passare un concetto (nintendo c'è riuscità) che se uno strumento permette di fare cose illegali, allora deve diventare illegale, poi se consideriamo che nei paesi angolosassoni ogni sentenza fa precedente, immagini i produttori di armi e di altri utensili...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 ottobre 2010 17.46-----------------------------------------------------------SgabbioRe: come sXXXXXXXrsi l'immagine
vorrei ricordare che torrent ora mai è integrato in molti software anche nativamente (vedi opera) e che oramai è considerato una manna dal cielo per chi deve distribuire grandi file online (parlo di robba legale) è usato tra le altre cose:- per distribuire aggiornamenti di giochi online free- per scaricare giochi online free- per scaricare demo dai portali di videogame (sempre più visitati)- per distribuire software in generale- nella distribuzione di iso linuxper scaricare l'ultima canzone del momento c'è di meglio di torrent e non parlo di servizi di sharing (anche se sono una valida alternativa) :DRegur MortisRe: come sXXXXXXXrsi l'immagine
Appunto, tra l'altro la bittorrent inc non sarebbe contenta se gli mettono al palo utorrent :DSgabbioRe: come sXXXXXXXrsi l'immagine
Il problema è che molti software anche se sono open source, sono sviluppati commercialmente.Vuze non è nient'altro che la versione open source di LimeWire. Questo significa praticamente una condanna a morte per Vuze. Non tecnicamente, of course - ma in pratica.C'è sempre la possibilità che qualcun altro lo riprenda, ma con questo precedente legale, non certo in USA...(comunque LimeWire era una schifezza piena di pubblicità ;-))Cordiali salutimarkoerRe: come sXXXXXXXrsi l'immagine
I mirror di sourceforge sono sparsi in tutto il mondo... ;)H5N1Re: come sXXXXXXXrsi l'immagine
Winny ha chiuso ? Non mi sembra, tra l'altro il suo autore è stato pure scagionato..SgabbioRe: come sXXXXXXXrsi l'immagine
- Scritto da: Sgabbio> Winny ha chiuso ? Non mi sembra, tra l'altro il> suo autore è stato pure> scagionato..Dopo rapida googlata: è vero, l'autore fu scagionato però il programma non è più sviluppato, e sono nati tutta una serie di spin-off, il che conferma ulteriormente la tesi del p2p-idra a nove teste :DFunzE cosa otterranno?
Gli utenti passeranno semplicemente a sistemi meno centralizzati, e quindi non bloccabili.Di sicuro non si metteranno a comprare contenuti: certamente non avranno nessuna voglia di dare soldi ai rompiscatole che hanno chiuso il loro programma di P2P preferito... anzi, li odieranno ancora di più, e si studieranno di notte i modi per toglierli di mezzo.Le majors si sono fatte altri nemici, e senza ottenere un centesimo.uno qualsiasiRe: E cosa otterranno?
- Scritto da: uno qualsiasi> Le majors si sono fatte altri nemici, e senza> ottenere un> centesimo.... Per tutto il resto c'è MasterCard :-PAlfonso MarucciaRe: E cosa otterranno?
c'era anche chi diceva "tanti nemici tanto onore"...AletheiaRe: E cosa otterranno?
Però chi l'ha detto è morto.E comunque, le majors vogliono l'onore o i soldi? I nemici di certo non portano soldi (quasi mai, almeno)uno qualsiasiRe: E cosa otterranno?
- Scritto da: Aletheia> c'era anche chi diceva "tanti nemici tanto> onore"...Se la fine è quella che ha fatto lui per me possono pure appropriarsi della frase :D :D :DkornRe: E cosa otterranno?
ommarò ci mancava pure questa.... :s01234Re: E cosa otterranno?
E povere case discografiche ! Chissa come si saranno ridotte in "miseria"per colpa di questi "pirati"...!! Organizziamo un fondo di sostegno ?robertnadarRe: E cosa otterranno?
- Scritto da: uno qualsiasi> Gli utenti passeranno semplicemente a sistemi> meno centralizzati, e quindi non> bloccabili.Corretto.> Di sicuro non si metteranno a comprare contenuti:> certamente non avranno nessuna voglia di dare> soldi ai rompiscatole che hanno chiuso il loro> programma di P2P preferito... anzi, li odieranno> ancora di più, e si studieranno di notte i modi> per toglierli di> mezzo.Opinabile, di sicuro non si metteranno a spendere piu' di quanto spendevano in precedenza solo perche' una fonte non e' piu' disponibile.Se il mio stipendio e' di 100 e posso permettermi di spendere 5 ogni mese per gli spettacoli, non e' che dopo 'sto fatto potro' spendere di piu'.Pero' non avendo piu' la possibilita' di accedere a contenuti via mulo, potrei decidermi a fare altro durante il mio tempo libero. Altro che sia qualcosa di diverso dallo stare seduto sul divano a vedere film.E allora potrei scoprire che con quei 5 che spendevo ogni mese ci posso fare altro. Chesso'... imparare a suonare uno strumento, fare trekking, mettermi a scrivere... le possibilita' sono infinite.SalutiGTFS> Le majors si sono fatte altri nemici, e senza> ottenere un> centesimo.Guybrush FuorisedeOddio, come faremo ora?
(rotfl)(rotfl)(rotfl)Aessioeppure a me funziona!
Ho avviato il programma e riesco a scaricare (ora ovviamente butterò la canzone ottenuta con mezzi illegali). Forse ad essere chiuso è il sito da cui scaricare il programma, ma se ce l'hai già continua a funzionare. Non so per quanto, se non se ne possono più occupare...laura1283Re: eppure a me funziona!
Da quello che ho capito, il sistema funziona ancora, e non può essere fermato (non esistendo un server centrale). Hanno però messo un aggiornamento che, se scaricato, blocca il client.http://attivissimo.blogspot.com/2010/10/le-cose-che-non-colsi-20101027.htmlSperano che alcuni utenti ci caschino e smettano di usarlo.uno qualsiasinoooooo
è finita la pacchia!! :(scaricone anonimoRe: noooooo
- Scritto da: scaricone anonimo> è finita la pacchia!! :(Siamo tutti perduti, si salvi chi può. :DThepassenge rRe: noooooo
"E spendono mijardi, pe non facce scaricàPer un server che hanno chiuso, n'artro mijone già sta là"....Prophilax, "me scarico tutto"(rotfl)01234Eccellente... infatti...
... avremo più Muli al lavoro...FetenteRe: Eccellente... infatti...
Dammi il cinque, fratello! :D :D :DPolemikRe: Eccellente... infatti...
- Scritto da: Polemik> Dammi il cinque, fratello! :D :D :D"clap"Guybrush FuorisedeFrostwire
A me un pò dispiace perchè ho iniziato a fare p2p proprio con questo programma. :( Era un programma molto facile da usare e ottimo per la musicaLimewire è open source e il suo fork più famoso è da sempre frostwire, tutt' ora disponibilehttp://www.frostwire.com/che è da sempre totalmente gratuito, open source e senza nessun tipo di filtro. Purtroppo la chiusura di Limewire temo avrà conseguenze anche per quest' ultimo. La rete utilizzata invece è Gnutella, totalmente decentralizzata e impossibile da chiudere.RaydenRe: Frostwire
Vivo, vegeto e scaricante or ora sul> mio picchio> :-PPoi vi lamentate quando scrivono che state dalla parte dei pirati ;) ;) ;)Joe TornadoRe: Frostwire
Io sono dalla parte del buon senso. "Pirata" lo sono finché ci sarà qualcuno che pretenderà di darmi del criminale senza avere un millesimo della dignità necessaria....Alfonso MarucciaRe: Frostwire
Concordo con te, ma occhio hai pirate haters di questo posto (per non parlare di certi ipocriti che spunto in vari forum a gridare NOOO PIRATERIAAAHHHH :D)SgabbioRe: Frostwire
Sono d'accordo, Alfò. Scherzavo !Joe TornadoRe: Frostwire
se vogliamo usare questa parola proporrei di usarla per chi ci lucra sopra (poco correttamente, aggiungerei)chi scarica e condivide senza lucro fa una cosa completamente diversa che con la pirateria informatica non ha nulla a che vedere01234Re: Frostwire
Se son rose fioriranno, sennò il panorama dei client Gnutella è pieno di scelte....Alfonso MarucciaRe: Frostwire
Era pieno di scelte, ma la Gnutella è da tempo sempre più in declino. Non è la sola, anche il mulo ha diminuito di parecchio i suoi utenti. I torrent per ora reggono, ma giusto per ora... Pare si stiano buttando tutti su streaming e direct download :s che però da un punto di vista tecnico sono un grosso passo indietro e volendo sono anche facilmente attaccabili. : Dipendenza totale dai siti e da server centralizzati, il giorno che qualcuno vorrà buttarli giù lo farà fin troppo facilmente. :|RaydenRe: Frostwire
Conosco molto bene Shareaza, è un altro programma a cui sono legato. :)il p2p in quanto tale regge ancora bene, ma il calo di utenti c' èhttp://anonym.to/?http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/10/15/news/crisi_del_p2p-8098815/index.html?ref=searchForse si nota un pò meglio per certi tipi di contenuti piuttosto che per altri.RaydenRe: Frostwire
Faccio parte di una community torrent abbastanza nutrita. Posso dire che con sicurezza che perle ormai introvabili e censurate dalle scelte commerciali sono reperibili anche sul torrent.Cambia il concetto alla base dello scambio...da noi i vampiri sono moooolto più diffusi che all'estero e la carenza dell'infrastruttura aiuta non poco una mala usanza.ogni tantoRe: Frostwire
Rapidshare ha dimostrato di non chiudere più volte nonostante le pretese assurde della major. Megaupload e quasi intoccabile per come si trova, comunque ho notato che il grosso della pirateria sui direct download si trova su altri servizi sconosciuti rispetto i due.SgabbioRe: Frostwire
Yep. La storia è sempre la stessa e il pendolo va dal modello centralizzato a quello decentralizzato (in attesa di viaggiare tutti su VPN, of course). A ogni oscillazione la tecnologia di condivisione si fa sempre più raffinata e la popolarità del P2P aumenta. Che cosa sperino di ottenere le major con il loro attuale approccio al problema (perché dal loro punto di vista è certamente un problema) ancora non l'ho capito fino in fondo....Alfonso MarucciaALL'ATTENZIONE DI TUTTI I LETTORI
c'è solo un modo per far sentire la nostra voce:COMBATTERE!!!!per informazioni su come armarsi per la battaglia http://tieve.tk/accorrete numerosi!!WE ARE LEGIONRe: ALL'ATTENZIONE DI TUTTI I LETTORI
- Scritto da: WE ARE LEGION> c'è solo un modo per far sentire la nostra> voce:COMBATTERE!!!!> per informazioni su come armarsi per la battaglia> http://tieve.tk/Ma non c'e' in italiano, non ci sto a capire niente, se vuoi l'aiuto der poppolo devi parla' come er poppolo. O almeno italiano se vuoi coinvolgere qualcuno che non si gia' dentro al settore.ItalianiRe: ALL'ATTENZIONE DI TUTTI I LETTORI
Non è nulla di difficile.Google nel caso aiuta. Leggi bene e rifletti. Ognuno Sceglie come e cosa fare per difendere e difendersi da un abuso.Il minimo, però, se ti vuoi rendere attivo è capire le basi dell'inglese per interfacciarsi con altri, e poi nel caso può essere utile tradurre la pagina.ogni tantoRe: ALL'ATTENZIONE DI TUTTI I LETTORI
- Scritto da: ogni tanto> Non è nulla di difficile.> Google nel caso aiuta. > Leggi bene e rifletti. Ognuno Sceglie come e cosa> fare per difendere e difendersi da un abuso.Non ho piu' l'eta', ho gia' fatto la mia parte, vengo qui giusto a curiosare tra le notizie, se fossi n grado leggerei direttamente in inglese no?Mi sa che aspetto la fine del conto alla robescia e vedo se finisce il mondo.> Il minimo, però, se ti vuoi rendere attivo è> capire le basi dell'inglese per interfacciarsi> con altri, e poi nel caso può essere utile> tradurre la pagina.ItalianiRe: ALL'ATTENZIONE DI TUTTI I LETTORI
hahaha.pezzenti.AletheiaRe: ALL'ATTENZIONE DI TUTTI I LETTORI
si a noi...pur di scaricare miliardi di kazzate che mai verranno viste o usate...ma per piacere...usate il cervello per cose importanti...che mondo di XXXXX il web che sta diventando.iupiterRe: ALL'ATTENZIONE DI TUTTI I LETTORI
Se fosse una trollata sarebbe anche interessante....un elenchino di cose serie meritevoli dell'attenzione?? così possiamo blacklistare il resto.ogni tantoRe: ALL'ATTENZIONE DI TUTTI I LETTORI
Disdici la tua connessione e vai a guardare la televisione :DSgabbioRe: ALL'ATTENZIONE DI TUTTI I LETTORI
- Scritto da: iupiter> si a noi...pur di scaricare miliardi di kazzate> che mai verranno viste o usate...Già: una rovina, per quelli come te che vendono o noleggiano le stesse "kazzate che mai verranno viste o usate", perchè quando la gente può averle gratis, e si accorge magai che non valgono niente, si accorge pure che quello che offri tu non vale nulla... ma tu hai la faccia tosta di chiedere dei soldi per questo!uno qualsiasiLa resistenza è inutile..
..in quanto per ogni software p2p che si spegne altri ne sorgeranno.Gli ottusi delle major questo non riescono a capirlo.LocutusP2P in crisi...
...si e no.Alla maggior parte degli utenti che ho visto in giro non interessano le "cose vecchie", ma solo le ultime novita'.C'e' da dire che il metodo della "casella di posta anonima" e' molto valido.Crei una casella di posta su hotmail, li dentro ci metti (sotto forma di email) i link su .torret, e2k, kad, gnu eccetera.Non si tratta di un'area pubblica, quindi "teoricamente" non si tratta di "diffusione".In pratica l'acXXXXX a quella casella viene dato a chiunque ne faccia richiesta.Ufficialmente pero' una sola persona e' responsabile di quella casella.Nel momento in cui a questa persona viene presentata una querela (la major di turno non puo' rivolgersi all'autorita' e vedremo tra poco il perche') la domanda che nasce spontanea e': "e tu che ne sai che io ho condiviso quel materiale?" se la risposta e' "lo so perche' sono entrato nella tua casella di posta e ho visto..." scatta la denuncia per violazione di domicilio informatico, violazione della corrispondenza ecc... ecc... ecc... ecc... il tutto condito con una ricca richiesta di risarcimento per danni morali e materiali.Se la major si rivolge all'autorita' e deve dichiarare davanti ad un pubblico ufficiale quanto detto in precedenza... allora ci si risparmia la fatica della querela.GTFSPer cui il metodo delle caselle anonime non puo' facilmente essere fermato. Per contro una casella anonima non ha la ricchezza di contenuti che puo' avere un mulo qualsiasi.Guybrush Fuorisedeo non si paga o si paga troppo
sono d'accordo che non bisognerebbe mai copiare e non comprare musica, dvd etc. Ma queste cose quanto costano??? Non si può spendere così tanto per una canzone che ci piace o per un film che vedremo una volta sola nella vita.sarina buRe: o non si paga o si paga troppo
- Scritto da: sarina bu> sono d'accordo che non bisognerebbe mai copiare e> non comprare musica, dvd etc.E perchè mai?zeccasi può ancora cercare e scaricare però
non è vero che non si può piu cercare nulla e scaricare nulla. Ancora oggi sono riuscito a scaricare 3 o 4 canzoni come semprestefanusma a cosa serve?
Non capisco come sia possibile che un giudice sentenzi su di una applicazione usata globalmente: non è sufficiente spostare la società in un altro stato? se anche non fosse sufficiente, a cosa serve chiudere queste applicazioni? entro una settimana il 100% dei maggiori utenti avrà trovato una alternativa altrettanto efficace; non sarà mica per questa settimana che si fanno queste battaglie? I fenomeni di massa dovrebbero essere legali per definizione o illegali solo tramite referendum. Non è un giudice che può decidere cosa può fare il mondo.. qui si parla di millioni di utenti...marco pinchettiCHE VERGOGNA
Capisco che scaricare tramite programmi P2P sia illegale ma le major non fanno niente per abbassare il costo dei cd, dvd e altro... pensano solo alle loro tasche ma non a quelle di chi ha voglia di ascoltare il suo autore preferito e per magari di un LP sentire solo 3-4 canzoni spendere ben tra i 17 e i 20 euro... ragazzi sono 34-40 milalire!!! non ce lo dimentichiamo che in lire non ci saremmo mai sognati di spendere 40 mila lire per un CD!!! ascoltato una volta e buttato li a prendere polvere. Allora che le major ci facciano pagare una canzone che scarichiamo ma non 2-3 euro ma 0.50 centesimi magari... allora li ci sto. Un cd te lo fai delle canzoni che vuoi anche a 20 euro ma hai le canzoni che hai scelto tu...AngeloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 ott 2010Ti potrebbe interessare