Google intende “democratizzare” le mirabolanti qualità dei suoi algoritmi di riconoscimento delle immagini grazie a Cloud Vision , un’interfaccia di programmazione (API) capace di interrogare l’infrastruttura cloud di Mountain View per identificare cani, gatti, montagne o persino le espressioni facciali del viso.
Cloud Vision trae ovviamente vantaggio dai miglioramenti nelle tecniche di machine learning e intelligenza artificiale ottenuti grazie a tecnologie come TensorFlow, che tra l’altro Google ha recentemente rilasciato alla community sotto forma di codice con licenza open source.
Accessibile tramite una API REST facile da usare, spiega Google, Cloud Vision è dotata di funzionalità quali l’identificazione di un’entità “dominante” all’interno di una foto (auto, gatto ecc.), riconoscimento OCR per gli elementi testuali, l’identificazione di contenuti inappropriati, il riconoscimento facciale con 8 diverse espressioni, identificazione dei paesaggi più popolari e dei marchi famosi.
Tra le società già interessate a sfruttare la API Cloud Vision c’è AeroSense, la joint-venture voluta da Sony per la realizzazione di droni e servizi di sorveglianza cloud che sottolinea la capacità della nuova tecnologia di estrapolare dati significativi da migliaia di immagini catturate nel corso di un singolo volo.
Per evidenziare l’utilità di Cloud Vision in chiave Internet delle Cose (IoT), poi, gli ingegneri di Google hanno realizzato un mini-robot basato su design GoPiGo e capace di “vedere” quello che ha davanti: una funzionalità che nelle intenzioni di Mountain View potrebbe presto essere parte integrante delle soluzioni IoT che popoleranno case, uffici e luoghi pubblici.
Alfonso Maruccia
-
ma non si potrebbe...
... limitare l'acXXXXX ANCHE a coloro che, sciaguratamente, avessero un account? :D verrebbero prodotte tonnellate di digital-waste in meno....bubbacondizioni d'uso in fase di registrazion
quelle che cambiano ogni settimana? :DHopRe: condizioni d'uso in fase di registrazion
- Scritto da: Hop> quelle che cambiano ogni settimana? :Dtu non eri quello che il "medico mica"?Dottor ProtRe: condizioni d'uso in fase di registrazion
- Scritto da: Dottor Prot> - Scritto da: Hop> > quelle che cambiano ogni settimana? :D> > tu non eri quello che il "medico mica"?Il dottor Norton mi sconsiglia FB :DHopFinalmente.
E vietare anche tutti quei maledetti plugin invece di quegli sciocchi banner sui cookie.AxAxRe: Finalmente.
- Scritto da: AxAx> E vietare anche tutti quei maledetti plugin> invece di quegli sciocchi banner sui> cookie.No AdBloc ????AiaiaiaiaiBloccantei cookie?
sono la cosa meno pericolosa di tutto internet, e qeusti stanno ancora perdendo tempo dietro a ste cose.E si lamentano pure se facebook non voule perdere tempo a implementare codice solo per le frustrazioni di 4 burocrati?NONMeLoDIR3Re: i cookie?
- Scritto da: NONMeLoDIR3> sono la cosa meno pericolosa di tutto internetNi.Facebook li usa per monitorare (e di conseguenza profilare incrociando i dati) gli utenti che non essendo registrati <b> NON hanno accettato le loro condizioni del servizio </b> .E' questo il punto: ogni volta che si dice 'Facebook fa questo e quello', arriva il genio della lampada che 'hai accettato le condizioni'.Ma ora parliamo di NON utenti: non accettano le condizioni e quindi hanno diritti a non essere profilati come le pecore che invece hanno accettato l'Eula.Ovvia che la soluzione è non accettare cookie di terze parti (o usare qualche add-on che lo fa in modo chirurgico), ma è anche giusto che sia lo stato stesso a difendere gli utenti qualche volta.Pianeta EulaRe: i cookie?
- Scritto da: Pianeta Eula> ma è anche giusto che sia lo> stato stesso a difendere gli utenti qualche> volta.Lo stato deve difendere.Lo stato deve anche educare.Non basta una legge che dica che rubare nelle case e' reato: ci vuole anche la porta blindata.Quindi lo stato deve educare la gente a usare sistemi liberi, browser configurabili, e impostare la configurazione in modo che nulla di indesiderato viaggi dal server verso il client e viceversa.panda rossaRe: i cookie?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Pianeta Eula> > ma è anche giusto che sia lo> > stato stesso a difendere gli utenti qualche> > volta.> > Lo stato deve difendere.> Lo stato deve anche educare.> > Non basta una legge che dica che rubare nelle> case e' reato: ci vuole anche la porta> blindata.Mhhhh non ci siamo lo stato non paga la tua porta blindata il suo compito è pagare gli addetti al compito di law enforcemente (aka magistrati i poliziotti le patrie galere e i secondini)...Più o meno le cose funzionano così (per ottimi motivi) da alcune migliaia di anni anche se il "ROMOLETTO" (aka antico romano) è il primo ad avere strutturato in modo organico e definito tutto il sistema....Jaguarevole con MerdecesRe: i cookie?
si ma i cookie sono lato utente, possono essere gestiti dagli utenti inoltre se visiti un sito che ti dice che utilizza i plugin di facebook.E ora si lamentano perchè facebook vuole bloccare l'acXXXXX ai contenuti a chi non ha accettato le condizioni d'uso?Non hai accettato le condizioni, non ti do i cookie, non ti mostro i contenuti.La legge contro i cookie è la legge più idiota del mondo si stanno lamentando tutti utenti in primis, se non vuoi cookie traccianti li disattivi, non rompi le balle ai servizi che li utilizzano.KraziCaxRe: i cookie?
- Scritto da: KraziCax> si ma i cookie sono lato utente, possono essere> gestiti dagli utenti inoltre se visiti un sito> che ti dice che utilizza i plugin di> facebook.> E ora si lamentano perchè facebook vuole bloccare> l'acXXXXX ai contenuti a chi non ha accettato le> condizioni> d'uso?> Non hai accettato le condizioni, non ti do i> cookie, non ti mostro i> contenuti.> La legge contro i cookie è la legge più idiota> del mondo si stanno lamentando tutti utenti in> primis, se non vuoi cookie traccianti li> disattivi, non rompi le balle ai servizi che li> utilizzano.Come le leggi contro la violenza: tanto la violenza non si può fermare quindi procurati giubbonto anti proiettile, cintura di castità e fai corsi di lotta.PassanteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 03 12 2015
Ti potrebbe interessare