Si chiama Consumer Surveys ed è l’ultima iniziativa annunciata da Google per il marketing online. In particolare, introducendo una efficace alternativa ai classici meccanismi di paywall adottati da grandi quotidiani e publisher che distribuiscono agli utenti contenuti premium a sottoscrizione.
Dalle potenti aziende nella lista di Fortune ai negozi dietro l’angolo. Il colosso di Mountain View ha sottolineato come il nuovo progetto rappresenti una soluzione flessibile per svariate tipologie di business. Con un principio basilare: sfruttare le classiche domande utili al mercato per guadagnare sui siti web .
Ma come proporre ancora le più fastidiose ricerche di mercato, spesso cestinate al volo dai consumatori esasperati? Google sembra aver trovato il classico uovo di Colombo: gli utenti dovranno rispondere a domande elementari – quale logo preferisci? Perché compri questa marca di popcorn? – per poter accedere ai contenuti premium .
In sostanza , lo stesso concetto del paywall che sostituisca i soldi degli utenti con alcune semplici risposte. I lettori del New York Daily News – uno dei primi quotidiani ad aderire all’iniziativa – potranno dunque accedere agli articoli o ai video facendo sapere agli inserzionisti perché comprano una merendina .
E BigG ha fornito ai potenziali partner un preventivo di guadagno con il progetto Consumer Surveys . Per ciascuna risposta fornita dalla generica popolazione statunitense, il publisher guadagnerà 10 centesimi di dollaro. Sono 150 dollari per 1500 risposte .
Più succulente le risposte fornite sul sito da particolari segmenti demografici della popolazione a stelle e strisce. 50 centesimi di dollaro, 750 dollari per 1500 risposte . Ovviamente bisognerà stabilire i campioni d’interesse, per genere, età o area geografica di residenza.
Mauro Vecchio
-
Ma c'è chi smorza i trionfalismi
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/88f259036644425cb77e2ff78fbb3856/Avatar.gif[/img]bertucciaRe: Ma c'è chi smorza i trionfalismi
- Scritto da: bertuccia> [img]http://c.punto-informatico.it/l/community/ava(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)kraneRe: Ma c'è chi smorza i trionfalismi
mi sa che c'è poco da smorzarelinux ormai è una potenza, avanza con la potenza di una locomotiva ed è maledettamente virale nella sua diffusionedel resto gli stessi che smorzano ( o tentano di farlo ) il sucXXXXX odierno di linux, sono gli stessi che nel 10-15 anni fa deridevano gli imac multicolore di Jobssappiamo poi com'è andata a finire :DcollioneRe: Ma c'è chi smorza i trionfalismi
> linux ormai è una potenza, avanza con la potenza> di una locomotiva ed è maledettamente virale> nella sua> diffusioneChiamarlo "virale" fa molto Microsoft...uno qualsiasiRe: Ma c'è chi smorza i trionfalismi
Chi usa veramente l'open source sembra aver fatto bene i conti!http://www.bitsandchips.it/software/7-software/781-la-citta-di-monaco-risparmia-una-fortuna-con-linuxMenestrelloRe: Ma c'è chi smorza i trionfalismi
- Scritto da: bertuccia> [img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avache se ne fara', poi, di quella fronte inutilmente spaziosa......Re: Ma c'è chi smorza i trionfalismi
uno spazioporto? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)collioneRe: Ma c'è chi smorza i trionfalismi
- Scritto da: bertuccia> [img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avaVa bene, questo 3ad lo censureranno ma io non ho letto l'ultimo capoverso perché mi sono detto è il pensiero personale del giornalista e mi pare non essere stato il solo a pensarlo.Sandro kensanManca un H
le società che anno fatto...brrrrMahRe: Manca un H
- Scritto da: Mah> le società che anno fatto...> brrrrChe brividi!!!! Ma che siamo alle elementari??Cy cyRe: Manca un H
- Scritto da: Cy cy> - Scritto da: Mah> > le società che anno fatto...> > brrrr> > Che brividi!!!! Ma che siamo alle elementari??no, si è solo dimostrato che il correttore ortografico di Maruccia non funziona :Dah questo windows (rotfl)collioneRe: Manca un H
In realtà funziona, visto che "anno" è una parola italiana. E' la grammatica dell'autore che è rotta :DDanieletanto di cappello...
"Questo risultato porrà finalmente la parola fine all'idea secondo cui nessuno può far soldi con l'open source"Questo per me è sempre stato ovvio, il problema è chi come Ubuntu cerca di fare soldi nel settore desktop...MeXRe: tanto di cappello...
- Scritto da: MeX> "Questo risultato porrà finalmente la parola fine> all'idea secondo cui nessuno può far soldi con> l'open> source"> > Questo per me è sempre stato ovvio, il problema è> chi come Ubuntu cerca di fare soldi nel settore> desktop...Per la precisione avrei titolato il tread: Tando di cappello... rosso :DPrecisinoRe: tanto di cappello...
- Scritto da: Precisino> - Scritto da: MeX> > "Questo risultato porrà finalmente la parola> fine> > all'idea secondo cui nessuno può far soldi> con> > l'open> > source"> > > > Questo per me è sempre stato ovvio, il> problema> è> > chi come Ubuntu cerca di fare soldi nel> settore> > desktop...> > Per la precisione avrei titolato il tread: Tan <b> t </b> o> di cappello... rosso> :D(scusate l'imprecisione...)PrecisinoRe: tanto di cappello...
Comunque si dice thread.asdasdRe: tanto di cappello...
Paura che i Mac facciano marcia indietro eh?Paure fondate... oh se sono fondate...hermanhessenon solo miliardi
Dunque abbiamo una Microsoft, dico una sola, che fa quanti miliardi?Poi abbiamo diverse società che con Linux fanno svariati centinaia di milioni che insieme, si dice somma, si dicono Miliardi. Vedi red Hat anche Miliardi. Poi abbiamo diverse società che usando Linux con i loro prodotti fanno svariati Miliardi Vedi IBM.Poi abbiamo diverse società che con Linux ci fanno i loro prodotti e fanno svariati centinaia di milioni che insieme, si dice somma, si dicono Miliardi Vedi Novell, ma anche Canonical. Ma anche come quantità di persone che ci lavorano (per produrlo, mantenerlo, collaterali) il Linux batte Windows.ByemdaRe: non solo miliardi
in pratica è l'esempio che anche il settore IT può essere normaleun'anomalia come quella microsoft è difficile da replicare altroveci riuscì AT&T con le telecomunicazioni ( smembrata senza pietà ), ci riuscì Rockfeller col petrolio ( fatta a pezzi anche quest'azienda ) e pochi altrimicrosoft rappresenta una stortura delle regole del mercato e un cancro per l'intero settore ITovviamente laddove c'è uno che fa miliardi, ci sono miliardi che fanno la famecollioneRe: non solo miliardi
- Scritto da: mda> Dunque abbiamo una Microsoft, dico una sola, che> fa quanti> miliardi?> > Poi abbiamo diverse società che con Linux fanno> svariati centinaia di milioni che insieme, si> dice somma, si dicono Miliardi. Vedi red Hat> anche Miliardi.> > Poi abbiamo diverse società che usando Linux con> i loro prodotti fanno svariati Miliardi Vedi> IBM.> Poi abbiamo diverse società che con Linux ci> fanno i loro prodotti e fanno svariati centinaia> di milioni che insieme, si dice somma, si dicono> Miliardi Vedi Novell, ma anche> Canonical.Canonical da quando è nata non ha mai fatto utili.Novell è stata smembrata e venduta.Dottor StranamoreRe: non solo miliardi
microsoft fa 70 miliardi all'anno di fatturato, non è neanche comparabile con il fatturato tutte le aziende che operano nell'open source, sommate tutte insieme e moltiplicato per 10...pallino pincoRe: non solo miliardi
- Scritto da: pallino pinco> microsoft fa 70 miliardi all'anno di fatturato, > Anche a spese tue, non dimenticarlo. Più fattura.... più tu paghi.uno qualsiasiRe: non solo miliardi
per capire meglio la differenza tra le due aziende, considera che M$ fa 23 miliardi all'anno di utile netto (contro i 107 milioni di red hat, fonti wikipedia), praticamente potrebbe comprarsi la red hat con quello che guadagna in 15 giornipallino pincoRe: non solo miliardi
si, e per lo stesso ragionamento samsung si può comprare microsoft 2 volte, ibm ha un utile un po' più alto di microsoft, google non ne parliamo..stelvioItalia
La città di Monaco risparmia una fortuna con Linuxhttp://www.bitsandchips.it/software/7-software/781-la-citta-di-monaco-risparmia-una-fortuna-con-linuxSì ma qui siamo in Italia, se Roma facesse questo passaggio sicuramente spenderemo un certo numero di milioni per qualche anno e poisi ripasserebbe a Microsoft poichè l'esperimento è andato male. :s-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 marzo 2012 11.56-----------------------------------------------------------ninjaverdeRe: Italia
- Scritto da: ninjaverde> La città di Monaco risparmia una fortuna con Linux> http://www.bitsandchips.it/software/7-software/781> per caso sai se si possono avere altri dettagli?grazie.pippo75Re: Italia
Non so il link l'ho ricavato da PI (messaggio su questa notizia).ninjaverdeRe: Italia
ti meravigli che ci sia gente che fa FUD in modo così spudorato?è da anni che ms spara XXXXXte su linux ad ogni nuovo giro, ormai ne abbiamo perso il contoget the facts fu l'esempio più eminente di trollata venuta dall'alto, poi capirono che era meglio affidarsi agli astroturfercon la crisi e meno liquidi in cassa, hanno cominciato a non pagarli più e infatti avrai notato che anche da questo forum sono praticamente spariti i soliti notipoi ci sono intere community dedicate alla causa del draga ( non faccio nomi ovviamente )basta cercare tra le grosse testate IT italiane ( no pi, non fai parte del giro, sorry :D ) e notare che espongono solo pubblicità ms, che tutti gli admin, gli articolisti, ecc... lavorano per società che ruotano intorno allo sviluppo di prodotti per windows o lavorano direttamente per msnoterai anche molta saccenza nell'esprimere il loro FUD, ma basta che si scontrino con qualche ferrato su linux/unix e dimostrano di non aver mai acXXXXX un sistema linux in vita loroho letto anche alcuni interventi che miravano a ridicolizzare java a favore di .net, smontati pezzo per pezzo da un utente che, evidentemente, di java conosce gli ins e gli outsma tanto è inutile, come ho detto tante volte, grazie alla rete le info circolano velocemente e non bastano due bugie messe in croce per far pendere l'ago della bilanciacollioneRe: Italia
- Scritto da: collione> con la crisi e meno liquidi in cassa, hanno> cominciato a non pagarli più e infatti avrai> notato che anche da questo forum sono> praticamente spariti i soliti> notiMolto interessante il tuo commento ma mi soffermo su questo capoverso. In effetti anche io ho notato (ma solo adesso) che sono spariti i kilometrici 3ad su cosa è meglio tra windows e linux. Molto strano.Poi sono appassionato all'argomento astroturfer e ne ho scritto pure un testo:http://www.kensan.it/articoli/Astroturfer.phpSandro kensanRe: Italia
> ho letto anche alcuni interventi che miravano a> ridicolizzare java a favore di .net, smontati> pezzo per pezzo da un utente che, evidentemente,> di java conosce gli ins e gli> outsmagari mi sbaglio, java dovrebbe essere un linguaggio, .net una piattaforma ( programmabile in vari linguaggi ).come le hanno confrontate sia i primi che i secondi?pippo75Re: Italia
- Scritto da: collione> ho letto anche alcuni interventi che miravano a> ridicolizzare java a favore di .net, smontati> pezzo per pezzo da un utente che, evidentemente,> di java conosce gli ins e gli> outsL'unico reale vantaggio di .NET rispetto all'uso della piattaforma Java è il fatto di avere una Framework Class Library comune a più linguaggi (.NET-based, certo...ma pur sempre più linguaggi), come ad esempio la possibilità di sviluppare applicazioni C# che sfruttino le potenzialità della functional programming di F# per operazioni ad alto parallelismo, senza reinventare la ruota, come invece accadrebbe sviluppando la stessa applicazione in Java e OCaml (ho scelto le due alternative più vicine ai linguaggi su citati).Questo è l'unico vantaggio. Per il resto, non abbandonerei mai Java per .NET, se non altro perchè il primo è assolutamente portabile e, ormai, aperto (OpenJDK è diventata l'implementazione di riferimento della piattaforma). Con l'uso di .NET si perderebbe la possibilità di creare applicazioni portabili, visto che il framework è disponibile solo su Windows.Certo, esiste Mono. Ma sappiamo tutti che è una bomba ad orologeria pronta ad esplodere quando MS si stancherà di quella community promise, che somiglia tanto al "Contratto con gli italiani" stipulato da un presidente nano negli studi del lecchino preferito.DarwinRe: Italia
c'è però un punto che non mi quadra nell'articolo da te citato. <i> Christian Ude, sindaco di Monaco, ha affermato che gran parte del risparmio è stato conseguito non acquistando circa 15.000 licenze di Microsoft Office e 7.500 licenze di Windows. Inoltre il comune di Monaco ha anche evitato di dover acquistare 7.500 nuovi computer per far girare l'ultima versione di Windows: Linux gira perfettamente anche su PC non recentissimi. </i> mi sembra che l'autore faccia confusione, le macchine vecchie dovrebbero avere la licenza del vecchio sistema operativo, quindi non capisco l'esigenza di aggiornarle a seven. Avrei capito se il comune, a fronte dell'acquisto di X nuovi PC avesse risparmiato le licenze di winoffice ma per come è scritta mi sembrano conti abbastanza strani. <i> Se la città di Monaco volesse migrare oggi a Windows 7 sarebbe costretta ad aggiornare circa 10.000 postazioni PC, per una spesa complessiva di circa 15.5 mln di euro, e dovrebbe rinnovare la licenza dei prodotti Microsoft ogni 3 o 4 anni, per una spesa di 2,8 mln di euro. </i> idem come sopra, non conoscendo lo stato attuale del comune e la situazione degli accordi di licenza non posso esprimere giudizi anche se, ad nasum, mi sembrano cifra sparate a caso.shevathasRe: Italia
io invece non capisco perchè, quando si parla di linux, bisogna sempre fare i conti della servama che ci frega se si risparmia!!! linux non ha forse anche altri vantaggi? perchè metterla sempre sulla pecunia?soprattutto oggi, in un'epoca di cyberwar, il conto vero da fare è quello della sicurezza e dei costi relativi ( che sono stellari )proprio ieri leggevo del furto di migliaia di dati di carte di credito e penso a quanti miliardi di risarcimenti dovranno dare per ripagare le vittime e quanti altri miliardi andranno spesi per l'auditing dei sistemicollioneRe: Italia
- Scritto da: collione> io invece non capisco perchè, quando si parla di> linux, bisogna sempre fare i conti della> servaLa spesa è la prima cosa che devono tenere presente i conti pubblici.Certo se linux fosse una "XXXXX" allora varrebbe la pena spendere di più.Sulla sicurezza vi sono opinioni divergenti, ma sia come sia di certo windows non è che brilli in sicurezza (forse brilla per la sua chiusura, che però è antitetica ai controlli degli utenti, o per meglio dire degli esperti di terze parti).ninjaverdeRe: Italia
- Scritto da: shevathas> c'è però un punto che non mi quadra nell'articolo> da te> citato.> > <i> Christian Ude, sindaco di Monaco, ha> affermato che gran parte del risparmio è stato> conseguito non acquistando circa 15.000 licenze> di Microsoft Office e 7.500 licenze di Windows.> Inoltre il comune di Monaco ha anche evitato di> dover acquistare 7.500 nuovi computer per far> girare l'ultima versione di Windows: Linux gira> perfettamente anche su PC non recentissimi.> </i>Ho letto sul blog linkato il commento di un certo "Fottemberg" che afferma:> 10.000 pc ???> Mi sembra un po assurda come cosa..In che senso? Conta che Monaco è dal 2002 (l'ultimo aggiornamento hardware) che non cambia PC nella PA, quindi il risparmio è stato notevole anche lì. Stiamo parlando probabilmente di PIII, stampanti con porta parallela e chissà cosa altro; cambiare tutto costerebbe davvero una fortuna. :DSandro kensanRe: Italia
> > 10.000 pc ???> > Mi sembra un po assurda come cosa..> In che senso? Conta che Monaco è dal 2002> (l'ultimo aggiornamento hardware) che non cambia> PC nella PA, quindi il risparmio è stato notevole> anche lì. Stiamo parlando probabilmente di PIII,> stampanti con porta parallela e chissà cosa> altro; cambiare tutto costerebbe davvero una> fortuna.> :DCioè hanno preferito tenere pc vecchi di 10 anni ed installarci linux più che comperare macchine nuove ? Dubito che siano stati così idioti da voler usare hardware oramai giunto al termine del suo ciclo di vita; il rischio di rotture "meccaniche" è abbastanza alto da rendere antieconomico il mantenere quella ferraglia.shevathasRe: Italia
io la capisco così: 7500 pc sono pIII con nt, nt non è più sopportabile e supportabile, quindi dovendo passare a w7 dovrei cambiare i 7500 pc in questione, se invece installo linux me li tengo ancora un paio d'anni con un parco software e di sicurezza aggiornato...Se poi pensassi ad una migrazione totale a 7 (escludendo presumibilmente gli xp) dovrei cambiare 10000 macchine..stelvioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 apr 2012Ti potrebbe interessare