Dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma parte il progetto volto alla digitalizzazione del patrimonio librario italiano, frutto dell’accordo siglato tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) e Google. L’intesa , sottoscritta nel 2010, prevede la trasformazione in file digitali di testi rari e di pregio, che vanno da un minimo di 500mila a un massimo di un milione di volumi.
La prima edizione de I Promessi sposi di Alessandro Manzoni, conservata dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, il libretto della prima rappresentazione della Traviata di Giuseppe Verdi, custodito dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, i volumi degli Annali civili del Regno delle due Sicilie, consultabili alla Biblioteca Nazionale di Napoli, saranno i primi volumi che tra qualche mese sarà possibile ritrovare online gratuitamente. Google effettuerà la digitalizzazione dei testi attraverso un apposito Scanning Center aperto in Italia e provvederà al trasferimento dei libri nonché alla loro assicurazione.
Le versioni digitali saranno visualizzabili e scaricabili gratuitamente in quanto opere di pubblico dominio e reperibili sui siti web delle Biblioteche, su Internet culturale, su Cultura Italia e su Europeana o su qualsiasi altro sito presente o futuro afferente al Mibac, nonché su Google Books.
L’iniziativa italiana è parte di un progetto di dimensioni globali , che coinvolge paesi come Stati Uniti, Inghilterra, Germania, Francia, Austria, Spagna, Olanda, Repubblica Ceca, Giappone e biblioteche nazionali di rilevanza mondiale, come la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera, la British Library di Londra, l’Österreichische Nationalbibliothek di Vienna e la Nationale Bibliotheek van Nederland de L’Aja.
Cristina Sciannamblo
-
vincerà H.264
perchè è standard de factochi lo dice? lorohttp://it.wikipedia.org/wiki/Tipologie_di_film_piratati#x264bertucciaRe: vincerà H.264
tornare indietro nel tempose potessi userei ancora frontpage 98io sto usando html 401e quelli pensano già alla versione 5.1gokuRe: vincerà H.264
- Scritto da: goku>> tornare indietro nel tempo> > se potessi userei ancora frontpage 98[code] <table> <tr> <td> <table> <tr> <td> <table> <tr> <td> <table> <tr> <td> <table> <iframe> [/code]> > io sto usando html 401e chi ti dice niente> > e quelli pensano già alla versione 5.1quindi?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 dicembre 2012 10.32-----------------------------------------------------------bertucciaRe: vincerà H.264
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: goku> >> > tornare indietro nel tempo> > > > se potessi userei ancora frontpage 98> > [code] <table> > <tr> > <td> > <table> > <tr> > <td> > <table> > <tr> > <td> > <table> > <tr> > <td> > <table> > <iframe>   ;  ;  ;  ;  ;  ;  ;  ;Hello  ;World> [/code]> FIXED 8-)EDIT: Messi gli spazi prima del punto e virgola :( evidentemente certi caratteri non vengono encodati su pi :SEDIT 2: Basta, ci rinuncio. al posto degli spazi c'erano tanti bei (e commerciale)nbsp;-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 dicembre 2012 11.36----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 dicembre 2012 11.37-----------------------------------------------------------sbrotflRe: vincerà H.264
> [code] <table> > <tr> > <td> > <table> > <tr> > <td> > <table> > <tr> un po' (lo so è OT) come il confronto fra i compilati con borland turbobasic e microsozz quickbasic... partendo dallo stesso sorgente (.bas)il binario compilato con quickbasic era stracolmo di spazzatura, ergo funzioni, routine e chiamate ad istruzioni non presenti nel sorgenteP.InquinoRe: vincerà H.264
- Scritto da: goku> se potessi userei ancora frontpage 98E ti dovrebbero arrestare per uso improprio di strumenti informatici ;)FDGRe: vincerà H.264
- Scritto da: FDG> - Scritto da: goku> > > se potessi userei ancora frontpage 98> > E ti dovrebbero arrestare per uso improprio di> strumenti informatici> ;)(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)sbrotflRe: vincerà H.264
- Scritto da: FDG> - Scritto da: goku> > > se potessi userei ancora frontpage 98> > E ti dovrebbero arrestare per uso improprio di> strumenti informatici> ;)Quali sarebbero gli strumenti informatici?Semmai l'accusa dovrebbe essere vilipendio.panda rossaRe: vincerà H.264
- Scritto da: bertuccia> perchè è standard de factoSarà anche vero, ma... standard de facto + royalties = estorsioneIl fatto che attualmente abbiano sospeso la richiesta di royalties per aumentarne la penetrazione, non vuol dire che un giorno non chiedano il conto.bradipaoRe: vincerà H.264
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: vincerà H.264
- Scritto da: unaDuraLezione> 4) Nessuna app multimediale di qualità su IOS in> grado ad oggi di riprodurre legalmente AC-3,> l'unica che ha comprato i diritti (probabilmente> cercando di sbancare il lunario) ha difetti e> limitazioni imbarazzanti nella riproduzione> video.Perché iTunes non legge gli AC3?O Perian? O MPlayerX?Mai avuto problemi con l'audio sui filmati.> Non oso immaginare il terremoto che succederà> quando toccherà a> h264...> non oso.iTunes, quindi QuickTime, quindi tutti i player che si appoggiano ad esso leggeranno sempre l'H264 senza problemi.MacGeekbah
Le parti interessate hanno GIA' cominciato a implementare i tag di HTML5, prima che Mariuccia scoprisse il termine "parti interessate". Purtroppo le parti che hanno implementato fino ad ora non sono molto utili.La novità che mi aspetto da HTML5 non riguarda i video, perché sospetto che i browser riusciranno sempre a vanificare tutti gli sforzi fatti dal W3C in questo senso. Riguarda invece i form: HTML5, se fosse supportato ovunque, renderebbe superflua la validazione tramite JavaScript.Mi chiedo infine per quale diavolo di motivo usino due criteri diversi per HTML e CSS. Non esisteranno mai i CSS4, e non certo perché lo standard sia fermo, ma perché sono i singoli moduli ad avanzare, mentre lo standard globale rimarrà sempre "CSS3" (ma credo preferiscano venga chiamato CSS punto e basta). Invece per l'HTML stanno pensando a un 5.1. Ma forse è solo per confonderci le idee...uno qualcuno centomilaRe: bah
ma una volta non dissero che non avrebbero più dato numerazioni al linguaggio ?Sgabbioh264 da evitare
I presupposti ci sono tutti. Con la loro influenza lo hanno gia' messo ovunque e orano tentano nel web.Una volta che sara' davvero uno standard... bang!Che tutti paghino.Oppure fuori dal mercato!!Andreabontma che senso ha...
in uno standard definire un formato, <b> per di più proprietario </b> ?Giusto qualche giorno fa qui su PI c'era un articolo che parlava di un sistema di codifica/decodifica video basato sui vettori, il mondo cambia, non resta fermo alle stesse cose per troppo tempo. Dunque che senso ha?Indichino in "video" il tag per l'inclusione dei filmati, il supporto ai formati sono affari di chi implementa lo standard in un browser e di chi produce i codec.Qualcuno qui ritiene che h264 sia lo standard "de facto"? E allora che problema c'è? Se è tale lo sarà comunque. Se Mpeg-LA vorrà innalzare una richiesta di pizzo saranno affari suoi, e solo suoi: non dello standard.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 dicembre 2012 15.13-----------------------------------------------------------UbuntoRe: ma che senso ha...
la w3c aveva scelto ogg theorea come formato video da usare per quel tag, perchè sta nei requisiti per essere uno standard w3c, ovvero senza royalty e chiusure varie.Poi da Nokia fino ad arrivare ad altri, hanno cominciato a lamentarsi che non c'è niente per il DRM malware, e menate simili, cosi naque questa discussione.SgabbioRe: ma che senso ha...
- Scritto da: Sgabbio> la w3c aveva scelto ogg theorea come formato> video da usare per quel tag, perchè sta nei> requisiti per essere uno standard w3c, ovvero> senza royalty e chiusure> varie.> > Poi da Nokia fino ad arrivare ad altri, hanno> cominciato a lamentarsi che non c'è niente per il> DRM malware, e menate simili, cosi naque questa> discussione.Il DRM è un non necessario, non serve per vedere o fare l'encoding di un video. Roba extra. E pure dannosa. :DUbuntoRe: ma che senso ha...
Esattamente, ma Nokia frignava su questo.SgabbioRe: ma che senso ha...
- Scritto da: Ubunto> in uno standard definire un formato, <b>> per di più proprietario </b>> ?Sì gli standard possono includere cose brevettate. Ma queste cose devono essere licenziate a tutti con modalità FRAND : "Fair, Reasonable, and Non-Discriminatory"MacGeekRe: ma che senso ha...
(rotfl)(rotfl)(rotfl)il W3c, non vuole cose brevettate, per dire.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 dicembre 2012 17.45-----------------------------------------------------------SgabbioRe: ma che senso ha...
- Scritto da: Sgabbio> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > il W3c, non vuole cose brevettate, per dire.No, i brevetti ci possono essere. Devono essere royalty free.E credo che questo requisito debba essere rispettato solo per il decoding (ricordate del brevetto sulle gif?).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 dicembre 2012 18.00-----------------------------------------------------------FDGRe: ma che senso ha...
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: Ubunto> > in uno standard definire un formato, > <b>> > per di più proprietario </b>> > ?> > Sì gli standard possono includere cose> brevettate. Ma queste cose devono essere> licenziate a tutti con modalità FRAND : "Fair,> Reasonable, and> Non-Discriminatory"Sì, ma qui non stiamo parlando di produrre automobili, televisori, smartphone, tablet, che te ne serve uno, lo acquisti tutto incluso e fine della storia.Stiamo parlando di produzione di siti e contenuti web, e cioé di attività condotte da professionisti come da hobbisti, ma più genericamente da singole persone. HTML5 non è uno standard usato a livello prettamente "industriale" e non c'è alcuna valida ragione perché l'attività di singoli individui che adoperano uno standard "aperto" (html) debba essere legata a doppio filo con prodotti potenzialmente a pagamento. In questi termini econding o decoding non fa alcuna differenza. H264 (o webM/VP8) non è *il necessario* per fare l'encoding di un video, non lo è perché anche con codec differenti ottieni un risultato sufficiente, e non lo è nemmeno "de facto" rispetto alla moltitudine di opzioni esistenti ed utilizzate. Figuriamoci in una visione di prospettiva, che è ignota, quanto valga dire "h264", "vp8", "banane"... e fra 3 mesi (dico) perché non "h265" o VP10 allora? Fra 3 mesi ri-cambiano lo standard?Quello che dico è che non ci deve essere un obbligo di formato, o che se proprio ne vogliono fare presente qualcuno (ma poi perché solo uno?), deve essere indicativo e "de minimis", senza preclusioni ai naturali cambiamenti.UbuntoRe: ma che senso ha...
L'H264 ad oggi è il codec di gran lunga migliore disponibile. Non ci sono codec senza royalities. E quelli che dicono di esserlo (es. il VP8 di Google) probabilmente infrangono brevetti anche loro. E scoprilo dopo sarebbe molto peggio.Quindi il male minore è avere comunque un protocollo standard ISO, dove i diritti sono FRAND.Non sarà possibile avere tutto gratis? E vabbé. Nella vita ben poche cose sono gratis.E comunque l'H264 è royalty free per sempre per l'utilizzatore finale.Poi devi considerare che l'H264 è implementato in hardware in tutti i dispositivi portatili di ultima generazione. Ormai cambiare le cose è controproducente per tutti.MacGeekGianfranco
Era ora. Ci sono tutti i presupposti di un web nuovo che funzioni meglio. Tutti i browser si stanno adeguando e i css3 sono una valida alternativa alle implementazioni di jquery o js. Le innovazioni sono interessanti. I campi input e il loro type sono più funzionali e fanno risparmiare tempo; il design responsivo è una grande innovazione per rompere il monopolio delle app e ottenere un web "free" e "userfriendly" anche sui dispositivi mobile. Inoltre l'HTML5 è un linguaggio che permette di sviluppare non solo siti web ma anche app per il touch. Insomma il cambiamento c'è e per di più gratuito. Che si muovano. Ormai tutti i browser lo supportano anche l'odiatissimo IE che nella sua versione 10 supera la concorrenza in termini di compatibilità. I segnali ci sono e gli sviluppatori usano già da tempo con i css. Per decenni Flash è stato sul mercato e ci sono voluti pochi anni per spodestarlo nonostante i css e il jquery riescono a stento ad arrivare al potenziale di Flash. Perché? Per un fatto di risorse di sistema, per la politica di Steve e per un riconoscimento di contenuti e fruibilità maggiore da parte dell'utenza.gianfrancoRe: Gianfranco
Tutti tranne Internet Explorer. Anche la versione 10 ha molte mancanze, e se dobbiamo attendere IE 11 stiamo freschi...AnonimoRe: Gianfranco
Come al solito qualcuno che non sa quello che dice. Il solito pregiudizio italiano.http://www.html.it/articoli/i-css3-su-internet-explorer-10-lo-stato-dellarte/Credo che sia abbastanza autorevole. Non ti basta?idemRe: Gianfranco
Devono ancora lavorare molto prima di riuscire a confrontarsi davvero con gli altri browser esistenti. Ma va ammesso che almeno ci stanno mettendo un notevole impegno.Il loro problema è che sono in rincorsa. Non guidano più il mercato, ma stanno correndo dietro a chi guida, attualmente, la ricerca sui nuovi standard (Google e Mozilla)Per quanto riguarda la sicurezza.... bhe, è Microsoft... non è che si impegnino molto XDAndreabontRe: Gianfranco
- Scritto da: gianfranco> Era ora. Ci sono tutti i presupposti di un web> nuovo che funzioni meglio. Tutti i browser si> stanno adeguando e i css3 sono una valida> alternativa alle implementazioni di jquery o js.> Le innovazioni sono interessanti. I campi input e> il loro type sono più funzionali e fanno> risparmiare tempo; il design responsivo è una> grande innovazione per rompere il monopolio delle> app e ottenere un web "free" e "userfriendly"> anche sui dispositivi mobile. Inoltre l'HTML5 è> un linguaggio che permette di sviluppare non solo> siti web ma anche app per il touch. Insomma il> cambiamento c'è e per di più gratuito. Che si> muovano. Ormai tutti i browser lo supportano> anche l'odiatissimo IE che nella sua versione 10> supera la concorrenza in termini di> compatibilità. I segnali ci sono e gli> sviluppatori usano già da tempo con i css. Per> decenni Flash è stato sul mercato e ci sono> voluti pochi anni per spodestarlo nonostante i> css e il jquery riescono a stento ad arrivare al> potenziale di Flash. Perché? Per un fatto di> risorse di sistema, per la politica di Steve e> per un riconoscimento di contenuti e fruibilità> maggiore da parte> dell'utenzaCome discorso mi sembra abbastanza Gianfranco.Scrivi il codice antispamRe: Gianfranco
Ma scusa che senso ha rispondere senza postare un bel niente ripetendo a pecora quello che uno scrive e che aumentano solo lo scroll della pagina?idemRe: Gianfranco
- Scritto da: Scrivi il codice antispam> - Scritto da: gianfranco> > Era ora. Ci sono tutti i presupposti di un web> > nuovo che funzioni meglio. Tutti i browser si> > stanno adeguando e i css3 sono una valida> > alternativa alle implementazioni di jquery o js.> > Le innovazioni sono interessanti. I campi input> e> > il loro type sono più funzionali e fanno> > risparmiare tempo; il design responsivo è una> > grande innovazione per rompere il monopolio> delle> > app e ottenere un web "free" e "userfriendly"> > anche sui dispositivi mobile. Inoltre l'HTML5 è> > un linguaggio che permette di sviluppare non> solo> > siti web ma anche app per il touch. Insomma il> > cambiamento c'è e per di più gratuito. Che si> > muovano. Ormai tutti i browser lo supportano> > anche l'odiatissimo IE che nella sua versione 10> > supera la concorrenza in termini di> > compatibilità. I segnali ci sono e gli> > sviluppatori usano già da tempo con i css. Per> > decenni Flash è stato sul mercato e ci sono> > voluti pochi anni per spodestarlo nonostante i> > css e il jquery riescono a stento ad arrivare al> > potenziale di Flash. Perché? Per un fatto di> > risorse di sistema, per la politica di Steve e> > per un riconoscimento di contenuti e fruibilità> > maggiore da parte> > dell'utenza> > Come discorso mi sembra abbastanza Gianfranco.- Scritto da: idem> Ma scusa che senso ha rispondere senza postare un> bel niente ripetendo a pecora quello che uno> scrive e che aumentano solo lo scroll della> pagina?quotobertucciaRe: Gianfranco
- Scritto da: idem> Ma scusa che senso ha rispondere senza postare un> bel niente ripetendo a pecora quello che uno> scrive e che aumentano solo lo scroll della> pagina?Cos'hai, l'artrite al dito, che non riesci a fare lo scroll della pagina?Scrivi il codice antispamRe: Gianfranco
- Scritto da: gianfranco> Era ora. Ci sono tutti i presupposti di un web> nuovo che funzioni meglio. Tutti i browser si> stanno adeguando e i css3 sono una valida> alternativa alle implementazioni di jquery o js.> Le innovazioni sono interessanti. I campi input e> il loro type sono più funzionali e fanno> risparmiare tempo; il design responsivo è una> grande innovazione per rompere il monopolio delle> app e ottenere un web "free" e "userfriendly"> anche sui dispositivi mobile. Inoltre l'HTML5 è> un linguaggio che permette di sviluppare non solo> siti web ma anche app per il touch. Insomma il> cambiamento c'è e per di più gratuito. Che si> muovano. Ormai tutti i browser lo supportano> anche l'odiatissimo IE che nella sua versione 10> supera la concorrenza in termini di> compatibilità. I segnali ci sono e gli> sviluppatori usano già da tempo con i css. Per> decenni Flash è stato sul mercato e ci sono> voluti pochi anni per spodestarlo nonostante i> css e il jquery riescono a stento ad arrivare al> potenziale di Flash. Perché? Per un fatto di> risorse di sistema, per la politica di Steve e> per un riconoscimento di contenuti e fruibilità> maggiore da parte> dell'utenza.Ehmmm... guarda che le "app" di HTML5 adoperano i tag + css per l'interfaccia, ma il core è in javascript, spesso con inclusione di jquery. :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 dicembre 2012 23.53-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Gianfranco
perché che ho detto di diverso? Senza l'evoluzione dell'HTML 5 i css3 non si sarebbero evoluti. Il doctype riconosce i nuovi tag. I due camminano insieme. Comunque mi riferivo anche ad altri software come phoneGap e le app per Windows 8 versione ex-metro non mobile che fanno largo uso di html5. Forse sono stato poco preciso :)idemRe: Gianfranco
- Scritto da: idem> perché che ho detto di diverso? Senza> l'evoluzione dell'HTML 5 i css3 non si sarebbero> evoluti. Il doctype riconosce i nuovi tag. I due> camminano insieme. Comunque mi riferivo anche ad> altri software come phoneGap e le app per Windows> 8 versione ex-metro non mobile che fanno largo> uso di html5. Forse sono stato poco preciso> :)Veramente io rispondevo a Gianfranco...UbuntoE' ora che la smettano...
...di gingillarsi, che certifichino subito questonuovo standard, magari senza perdere tempo a crearneprima il (bruttissimo) logo.sentinelRe: E' ora che la smettano...
- Scritto da: sentinel> ...di gingillarsi, che certifichino subito questo> nuovo standardquotoGianfrancoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 19 12 2012
Ti potrebbe interessare