TecnologieCreative , distributore italiano delle famose console da gioco Linux-based della coreana GamePark Holdings, ha annunciato nelle scorse ore la disponibilità dei primi esemplari di GP2X Wiz per il mercato nostrano.
Evoluzione delle precedenti console da taschino GP2X F100 ed F200, la Wiz adotta un processore ARM più veloce e capace di accelerare la grafica 3D, uno schermo da 2,8 pollici con tecnologie OLED e touch screen, una maggiore quantità di memoria RAM e il supporto nativo a Flash 7.0.
Il sistema operativo di Wiz è ancora basato su Linux, e il suo SDK è gratuito: ciò dovrebbe favorire, come successo con i precedenti modelli, il nascere di una vivace comunità di sviluppatori di giochi e applicazioni amatoriali.
Wiz corteggia soprattutto gli amanti di retrogaming, ma grazie alla sua discreta potenza di calcolo è anche in grado di far girare giochi 3D piuttosto complessi.
Sulla nuova console coreana si veda questo recente approfondimento .
TecnologieCreative vende Wiz al prezzo di 179 euro IVA inclusa.
-
Non è così strano in fondo
Tranne che per poche primule rosse che hanno ben poche speranze di essere mai elette.Ma alla maggior parte dei candidati non interessa un fico secco di quello che pensano, chiedono o propongono i cittadini. A loro interessa solo raccogliere il voto...e poi sparire.E qui si spiega il perchè di una comunicazione poco o tanto sempre monodirezionale: perchè quella bidirezionale è assolutamente inutile! Quindi perchè mai doverla fare.Inoltre consideriamo che a parte pochi casi tutto ciò (quandanche fatto) viene gestito al 100% dall'ufficio stampa. Quindi tanto inutile.SteRe: Non è così strano in fondo
Questo è verissimo, ed è anche normale. La democrazia si esercita nelle urne e nelle piazze (se necessario), il resto è un "di più" che con la politica non ha nulla a che vedere.Internet è un telefono evoluto mischiato ad una televisione interattiva, dal punto di vista dell'utente: le "rivoluzioni sociali" che i pennivendoli ed i capoccioni tutta teoria vi vedono veicolate sono solo illusioni di chi ama speculare sul sesso degli angeli (più propriamente: pippe mentali), per lo più osannate da quegli sfigati che altrimenti venderebbero fusaglie fuori dallo stadio. Beppe Grillo, Di Pietro e giullari vari in primis, tanto per fare qualche nome.afiorilloRe: Non è così strano in fondo
http://it.wikipedia.org/wiki/Forum_(luogo%29achille95Re: Non è così strano in fondo
- Scritto da: afiorillo> Questo è verissimo, ed è anche normale. La> democrazia si esercita nelle urne e nelle piazze> (se necessario), semmai ESCLUSIVAMENTE nelle "piazze"... il resto (urne comprese) è un minus della (in senso letterale) democrazia...ma tu forse ti riferisci a quella forma di dittatura oligarchica dolce (a volte non troppo) che dalle nostre parti chiamano (in modo volutamente fuorviante) democrazia> il resto è un "di più" che con> la politica non ha nulla a che> vedere.be... no...con la politica ha TUTTO a che vedere... semmai è proprio con la democrazia che ha ben poco a che vedere...> Internet è un telefono evoluto mischiato ad una> televisione interattiva, dal punto di vista> dell'utente: più precisamente, dal p.d.v che viene presentato all'utente, che viene "passato" all'utente, che viene veicolato per condizionare l'utente...>le "rivoluzioni sociali" che i> pennivendoli ed i capoccioni tutta teoria vi> vedono veicolate sono solo illusioni di chi ama> speculare sul sesso degli angeli (più> propriamente: pippe mentali), mah... tralasciando la parte su pennivendoli e capoccioni, tralasciando anche il "tutto teoria" (etichettare è un modo facile per svilire e rifiutare qualcosa che magari semplicemente non è alla nostra portata o non si riesce a capire)... restano internet & "rivoluzione sociale": un tema abbastanza complesso che non si può liquidare, né per un verso né per l'altro, in modo così sbrigativo e superficiale> per lo più osannate> da quegli sfigati che altrimenti venderebbero> fusaglie fuori dallo stadio. Beppe Grillo, Di> Pietro e giullari vari in primis, tanto per fare> qualche nome....che mi pare quanto meno un elenco decisamente incompleto, approssimativo e chiaramente "sbilanciato"...CCCIl problema in Italia è uno solo.
Il problema è che moltissimi, specialmente i "big" in parlamento, sono dei delinquenti. Delinquenti con la D maiuscola. Condannati, pregiudicati, prescritti, indultati e quant'altro. E non cancellatemi il commento. Lo sappiamo tutti e c'è internet per saperlo. E il re dei Delinquenti si chiama Silvio Berlusconi seguito dal suo braccio(condannato a 9 anni di mafia)Marcello Dell'Utri.Vi immaginate questi loschi figuri che vanno su internet?la maggior parte degli italiani su internet spera di beccarli per riempirli di insulti. Vi pare un buon terreno?Come dice Beppe Grillo, per andare su Internet devi essere credibile.SalutiVinzRe: Il problema in Italia è uno solo.
AHAHAHAHAHAHAH Bellissima! E dajie de signoraggio, de scie chimiche, de palline di ceramica. Avanti così, CREDIBILI! AHAHSi studiasse più sui banchi di scuola invece che cercar maestri tra i giullari di corte, 'sto disgraziato paese starebbe un po' meno peggio.afiorilloRe: Il problema in Italia è uno solo.
ROSIKachille95Re: Il problema in Italia è uno solo.
- Scritto da: Vinz> Il problema è che moltissimi, specialmente i> "big" in parlamento, sono dei delinquenti.> Delinquenti con la D maiuscola. Condannati,> pregiudicati, prescritti, indultati e> quant'altro. E non cancellatemi il commento. Lo> sappiamo tutti e c'è internet per saperlo. E il> re dei Delinquenti si chiama Silvio Berlusconi> seguito dal suo braccio(condannato a 9 anni di> mafia)Marcello> Dell'Utri.> > Vi immaginate questi loschi figuri che vanno su> internet?la maggior parte degli italiani su> internet spera di beccarli per riempirli di> insulti. Vi pare un buon terreno?Come dice Beppe> Grillo, per andare su Internet devi essere> credibile.> > SalutiCompletamente d'accordpAquilaSegnalazione
Sul tema dell'articolo:I blog e il proXXXXX di agenda settinghttp://www.ereticidigitali.it/2009/05/08/126/achille95è solo un problema di età, sono matusa
i 3/4 dei parlementari sono vecchi, con pensieri vecchiantonioRe: è solo un problema di età, sono matusa
- Scritto da: antonio> i 3/4 dei parlementari sono vecchi, con pensieri> vecchiTi assicuro che la prospettiva di doversi confrontare OGNI GIORNO con il proprio elettorato puo' dare qualche noia anche ad un giovane.-- GTGuybrushRe: è solo un problema di età, sono matusa
- Scritto da: antonio> i 3/4 dei parlementari sono vecchi, con pensieri> vecchie speriamo che restino in vita ancora per molto... viste le nuove generazioni di giovani politicanti...CCCCarlucci
Ciao a Tutti !Il Blog della Carlucci è sempre il migliore !!!Credo che fonderò un fan club "Amici del BLOG di Gabriella Carlucci" !!!Andarlo a vedere è sempre uno spettacolo, una raffica di post uno più delirante dell' altro tutti rigorosamente senza commento poi invece spunta quello sull' anonimato in internet :http://www.gabriellacarlucci.it/2009/04/17/internet-lanonimato-va-eliminato-e-troppo-pericoloso/#commentse come per magilla 49 commenti ... tutti a favore !CHEXXXXXTA !The_GEZRe: Carlucci
- Scritto da: The_GEZ> Ciao a Tutti !> > Il Blog della Carlucci è sempre il migliore !!!> Credo che fonderò un fan club "Amici del BLOG di> Gabriella Carlucci"> !!!> Andarlo a vedere è sempre uno spettacolo, una> raffica di post uno più delirante dell' altro> tutti rigorosamente senza commento poi invece> spunta quello sull' anonimato in internet> :> > http://www.gabriellacarlucci.it/2009/04/17/interne> > e come per magilla 49 commenti ... tutti a favore> !> > CHEXXXXXTA !autoreferenziata?!?AquilaRe: Carlucci
la carlucci dopo 50 anni di balli bellissimi su tutte le reti televisive adesso fa addirittura un forum su internet?????????????????????????preciso solo che su richiesta di un magistrato e non di un compagno di classe del liceo l'anonimato su internet non esiste per cui tutto il resto sono solo XXXXXXXXX che servono a bloccare dala rete le persone che fanno controinformazione e che anche dopo questa legge la pirateria continuerà ad esistere ma solo per le mafie che prenderanno in mano tutto il mercato e fattureranno fior di euriniatamataatamataRe: Carlucci
- Scritto da: The_GEZ> Ciao a Tutti !> > Il Blog della Carlucci è sempre il migliore !!!> Credo che fonderò un fan club "Amici del BLOG di> Gabriella Carlucci"> !!!> Andarlo a vedere è sempre uno spettacolo, una> raffica di post uno più delirante dell' altro> tutti rigorosamente senza commento poi invece> spunta quello sull' anonimato in internet> :> > http://www.gabriellacarlucci.it/2009/04/17/interne> > e come per magilla 49 commenti ... tutti a favore> !> > CHEXXXXXTA !la Santa Protettrice dei Videotecari...CCCRe: Carlucci
- Scritto da: The_GEZ> Ciao a Tutti !> > Il Blog della Carlucci è sempre il migliore !!!> Credo che fonderò un fan club "Amici del BLOG di> Gabriella Carlucci"> !!!> Andarlo a vedere è sempre uno spettacolo, una> raffica di post uno più delirante dell' altro> tutti rigorosamente senza commento poi invece> spunta quello sull' anonimato in internet> :> > http://www.gabriellacarlucci.it/2009/04/17/interne> > e come per magilla 49 commenti ... tutti a favore> !> > CHEXXXXXTA !Mi auguro non ti sia perso il suo "MySpace" qui:http://www.myspace.com/gabriellacarluccidando magari un'occhiata allo spazio degli amici della Carlucci...imperdibile!!! :pNon c'e' niente da fare: Carlucci f-o-r-e-v-er!!!LV&P p)P.S. ho pianto quando mi sono accorto che oltre ad un mito come il DJ Tommy Vee poco sotto ho letto un commento di Daniele Blando uno dei nostri pochi veri "Maître à penser" italiani viventi(forse...)!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 maggio 2009 18.27-----------------------------------------------------------mr_setterl'equazione perfetta
Mantellini sta a internet come Travaglio alla giustizia.E scusate se non ho detto poco.Io comunque sto dalla parte di Barnard.E scusate ma ora ho detto proprio tutto.il texanoIl rifiuto di Internet
Se internet non cambia le abitudini dei politici nostrani, i politici cercano invece di cambiare INTERNET in peggio (si vedano i vari progetti di legge ogni volta più repressivi che da oltre dodici anni insidiano le libertà digitali e i digital rights). Questo è il vero lato triste della storia.Le due dinamiche sono strettamente legate, dal momento che si preferisce demonizzare ciò che non si vuole conoscere, e si preferisce reprimere l'ancorchè minimale spazio di libertà di pensiero ed espressione per non doverci fare i conti.Il che rivela, prima di ogni altra cosa,l'orientamento totalitario del pensiero dei politici nostrani. Quanto poi a Di Pietro, se non erro si è servito della Casaleggio& Associati dal 2006, e ha fatto bene (dal suo punto di vista) perchè la Società ha dimostrato con i meetup di Grillo di saper organizzare molto bene la comunicazione in rete, anche e soprattutto in campo politico. Sarebbe interessante capire perchè la maggioranza dei partiti non si sia rivolta alla stessa Società, o società analoghe (ad accogliere Beppe Grillo nella mia città c'erano oltre mille persone, ed era una sera particolarmente affollata di eventi di richiamo).Non basta rispondere che i nostri politici sono dei matusa, esistono matusa ottusi e matusa intelligenti, matusa onesti e matusa mafiosi. Anche essere matusa, da solo, non basta a spiegare. Il guaio è che l'talia della politica - e quella dell'economia - si sono ormai staccate defintivamente dall'italia della gente comune.Il rifiuto di Internet, dove un sacco di gente comune si muove alla ricerca di quegli spazi di comunicazione e approvvigionamento cognitivo che ormai si vede negare nella realtà quitidiana,è semplicemente il risultato di questo distacco, e il suo emblema.Saluti e grazie per lo stimolante articoloSuomySuomy NonaItalians
Siamo realisti: fatto 100 il totale degli elettori italiani quanti di questi si informano/si formano su Internet? Uno/Due per cento? Attenzione che non parlo di "utenti" dove per utenti intendo persone che usano Internet per aspetti multimediali (scaricare film e musica tramite P2P), ludici (giochini e/o gioconi) e sociali ( tacchinare via Facebook, chat, Messenger, ecc... si può considerare "social browsing" ?? :D). Parlo di utenti che si informano e discutono, soprattutto su blog e forum anziché sui siti istituzionali dei media mainstream. Parlo di utenti che non si limitano a leggere il titolone ma approfondiscono, confrontano, si documentano. In definitiva c'è poco da ironizzare sull'età mentale e sulla conoscenza dello strumento Internet da parte dei nostri politici; sono solo lo specchio del popolo che rappresentano.:'(RNiKGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare