Roma – Una mobilitazione nazionale che fermi le nuove disposizioni sulla data retention e costituisca un argine contro le tentazioni del monitoraggio e del controllo che stanno emergendo anche in Italia come all’estero e preoccupando molti. Questo è quanto sta organizzando per mercoledì 21 gennaio 2004, tra due giorni, l’associazione Il Secolo della Rete , gruppo nato recentemente che promuove il libero flusso delle informazioni nell’era della rivoluzione digitale. A sostenere la mobilitazione sono anche i Verdi, con Paolo Cento e Fiorello Cortiana, già ispiratore della petizione indetta da QuintoStato all’indomani dell’approvazione del cosiddetto decreto Grande Fratello .
“Il decreto legge 24 dicembre 2003, n. 354 del governo – dichiarano i due parlamentari – che raddoppia i tempi di conservazione dei tabulati telefonici e di internet per tutti i cittadini nel nome della lotta al terrorismo, mette in discussione in modo indiscriminato diritti fondamentali garantiti costituzionalmente. L’art.15 della costituzione afferma l’inviolabilità della libertà e della segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione, l’estensione assoluta della limitazione di queste libertà non trova rispondenza nella lotta al terrorismo”. “Un provvedimento di questo genere – attaccano Cento e Cortiana – non si prende attraverso un decreto alla vigilia di natale, è un amaro regalo per la costituzione, per il parlamento e per tutti i cittadini italiani”.
Da parte sua, l’associazione ha dichiarato che, in seguito alle forti perplessità espresse dal Garante e dai provider italiani di AIIP e Assoprovider , con la forza delle migliaia di firme raccolte dalla petizione contro il decreto, il 21 sarà solo la prima giornata di una mobilitazione nazionale che intende sensibilizzare sulla questione privacy.
Il 21 è prevista la presentazione della petizione alle presidenze di Camera e Senato contestualmente alla conferenza stampa che alle 13 terranno alla Camera (via del Seminario 4) i due parlamentari verdi. Alle 16,30, poi, presso la sala Luigi di Liegro della Provincia di Roma (via IV Novembre 119), si terrà una assemblea pubblica organizzata dall’associazione e da QuintoStato e aperta a operatori, parlamentari, giornalisti, esperti ed utenti.
-
www.mozillaitalia.org
qui potete scaricare tutti i programmi della suite mozilla.- Firebird per il browser web- Thunderbird per il client della posta- Mozilla Suite browser+client posta+chat +editor htmlitomAnonimoRe: www.mozillaitalia.org
- Scritto da: Anonimo> qui potete scaricare tutti i programmi della> suite mozilla.> > - Firebird per il browser web> - Thunderbird per il client della posta> - Mozilla Suite browser+client posta+chat> +editor html> > itomGrazie per la dritta!Stanno facendo un buon lavoro, credo che gli faro' una donazione...AnonimoRe: www.mozillaitalia.org
> qui potete scaricare tutti i programmi della> suite mozilla.> > - Firebird per il browser web> - Thunderbird per il client della posta> - Mozilla Suite browser+client posta+chat> +editor html> > itomPremesso che io li utilizzo in inglese (evito versioni localizzate anche dell'OS) raccomando vivamente a tutti una passeggiata nella sezione extensions http://www.mozillaitalia.org/firebird/extensions/per quanto riguarda Firebird, oppurehttp://www.mozdev.org/per MozillaAnonimoma è ancora gratuito o no?
spero che sia ancora gratuito altrimenti spingiamo per altri prodotti raga ... client di posta e news ce ne sono di ben migliori e GRATUITIAnonimoRe: ma è ancora gratuito o no?
> spero che sia ancora gratuito altrimenti> spingiamo per altri prodotti raga ... 1) è gratuito2) personalmente preferisco pagare ed avere un prodotto di qualità piuttosto che un qualcosa pieno di bug, ma gratuito, poi se il prodotto di qualità è gratuito meglio ;-)AnonimoRe: ma è ancora gratuito o no?
> 2) personalmente preferisco> pagare ed avere un prodotto di> qualità piuttosto che un qualcosa> pieno di bug, ma gratuito, poi se il> prodotto di qualità è gratuito> meglio ;) le cose a pagamento sono migliori e se costano molto lo sono ancora di piu'.Anonimo*** TROLL DETECTED ****
- Scritto da: Anonimo> > > 2) personalmente> preferisco> > pagare ed avere un prodotto di> > qualità piuttosto che un qualcosa> > pieno di bug, ma gratuito, poi se il> > prodotto di qualità è> gratuito> > meglio ;)> > > le cose a pagamento sono migliori > e se costano molto lo sono ancora di piu'.******** TROLL DETECTED *******AnonimoRe: ma è ancora gratuito o no?
KheruRe: ma è ancora gratuito o no?
> le cose a pagamento sono migliori > e se costano molto lo sono ancora di piu'.grande hai centrato il profilo psicologico!AnonimoRe: ma è ancora gratuito o no?
- Scritto da: Anonimo> > > 2) personalmente> > preferisco> > pagare ed avere un prodotto di> > qualità piuttosto che un qualcosa> > pieno di bug, ma gratuito, poi se il> > prodotto di qualità è> > gratuito> > meglio ;)> > > le cose a pagamento sono migliori > e se costano molto lo sono ancora di piu'.parola di linaro ;) :D :DAnonimoRe: ma è ancora gratuito o no?
> 2) personalmente preferisco> pagare ed avere un prodotto di> qualità piuttosto che un qualcosa> pieno di bug, ma gratuito, poi se il> prodotto di qualità è gratuito> meglio ;)Rileggi l'articolo:"Fra i bug corretti, ce ne sono "diversi" relativi alla sicurezza e "molti" che potevano causare il crash del browser."AnonimoRe: ma è ancora gratuito o no?
ahahahAnonimoRe: ma è ancora gratuito o no?
> > 2) personalmente preferisco> > pagare ed avere un prodotto di> > qualità piuttosto che un qualcosa> > pieno di bug, ma gratuito, poi se il> > prodotto di qualità è> gratuito> > meglio ;)> > Rileggi l'articolo:> "Fra i bug corretti, ce ne sono "diversi"> relativi alla sicurezza e "molti" che> potevano causare il crash del browser."In questo forum siete tutti matti (e secondo me perditenpo) tutti a fare tifo da stadio per un OS o l'altro (io personalmente certe passioni le riservo alla gnocca).Non mi riferivo a Mozilla come prodotto pieno di bug, certo le release inferiori alla 0.92 facevano pena, ma che cavolo era ancora un progetto giovane... tant'è che Firebird è il mio default browser.Mica cosa da poco far digerire a Win 2000 che IE non è più il default browser... :p :p :p.> le cose a pagamento sono migliori> e se costano molto lo sono ancora di piu'.O la sottile ironia è fuori luogo visto che sono un Gecko user, oppure sei un pessimo commerciale :)cmq SW gratuito sempre e comunque è un'affermazione tanto apodittica e stupida quanto semplicitica esattamente come il paragrafo appena quotato Se propri vogliamo buttarla sui luoghi comuni allora:"chi più spende meno spende"e molti progetti open source e gratuiti sono costosi, in termini di tempo (anche quello è una risorsa non solo i $$$), perché di più ampio respiro rispetto a soluzioni commerciali che magari nascono miopi per l'esigenza di far cassa.AnonimoRe: ma è ancora gratuito o no?
Certo!è molto gratuito, funziona molto bene, è multipiattaforma.personalmente, dopo un primo periodo di panico da mancanza di explorer/outlook express, mi sono trovato benissimo.il browser è velocissimo e il client di posta veramente funzionale. lo utilizzo su vari pc sia winxp che linux da alcuni mesi senza rimpiangere mai i vecchi explorer/outlooksalutiAnonimowww.mozillaitalia.org
Su www.mozillaitalia.org trovi tutte le informazioni su Mozilla, Firebird e Thunderbird.AnonimoRe: www.mozillaitalia.org
- Scritto da: Anonimo> Su www.mozillaitalia.org trovi tutte le> informazioni su Mozilla, Firebird e> Thunderbird.Grazie :-)AnonimoRe: www.mozillaitalia.org
- Scritto da: Anonimo> Su www.mozillaitalia.org trovi tutte le> informazioni su Mozilla, Firebird e> Thunderbird.Aggiungo che sia il software scaricabile, che le informazioni sono in italiano!CiaoElendilRe: www.mozillaitalia.org
- Scritto da: Anonimo> Su www.mozillaitalia.org trovi tutte le> informazioni su Mozilla, Firebird e> Thunderbird.Sbaglio o non ci sono versioni per Linux in questo sito!?!?!Ti prego dimmi che mi sbaglio se no è orrore puro.TADTADsince1995Fatto.
Scaricato e installato su Linux. Mi sembra O.K., veloce e con diverse somiglianze a Netscape 7.1 che uso su Windows.lorenzaccioAprire le finestre in un unico mozilla
Io uso mozilla 1.5 inglese ora aggiornerò alla 1.6 :) ) e apro sempre i link in nuove schede.Purtroppo però i pop-up (anche quelli voluti, come per i form e per scrivere nuove mail, ecc...), specie quelli in javascript, non riesco a forzarli ad aprirsi nella stessa finestra, e creano una nuova finestra di mozilla sulla barra applicazioni (ho winxp).In questo forum altre volte si è parlato di multizilla, l'ho installato e usato, ma non c'è verso di far stare i popup in una nuova scheda anzichè in un nuovo browser. :\Opera lo fa egregiamente, ma non vorrei tornare ad usarlo, con moz mi trovo benissimo 8) e non ha il banner ;)Grazie.pieggiAnonimoRe: Aprire le finestre in un unico mozil
> quindi non c'è modo di vincolare ad> aprirsi nella stessa :( Tasto destro "Open Link in New Tab" e se chi a fatto il link in una nuova finestra lo ha fatto usando i JavaScript senza seguire questa brillante soluzione per il valore di hrefhttp://www.accessify.com/tutorials/the-perfect-pop-up.aspvada allora a quel paese visto che non capisce nemmeno l'abc dell'usabilità (vantaggi in termini di accessibilità a parte)AnonimoCarroll
, http://www.imeem.com/people/LCW6K7L/blogs/2008/06/11/qO0_mHsK/pnabdmy_mentax order mentax online, 703084, http://www.imeem.com/people/xSd2NhP/blogs/2008/06/11/OKxWm4zJ/obnlr4s_differin order differin, 401,CarrollMaria
, http://www.imeem.com/people/LCW6K7L/blogs/2008/06/11/xsK4-V-c/rcrgqzu_femcare femcare, 8(((, http://www.imeem.com/people/01YSlQv/blogs/2008/06/11/3AdfTgSc/szp7x2t_mental_booster mental booster, 8-PPP,Mariaaceon
, http://www.imeem.com/people/ojEQKky/blogs/2008/06/11/PDhJMnBj/ma1zjce_dilantin dilantin, 751475, http://www.imeem.com/people/xatNmQ7/blogs/2008/06/11/UxkueZjT/54hvnjs_femara cheap femara, 5664,aceonabana
, http://www.imeem.com/people/JLBk1p_/blogs/2008/06/11/DzYkLaKQ/c9lxohm_avodart avodart, hoacw, http://www.imeem.com/people/YU-tZnq/blogs/2008/06/11/2sLthTpz/a4ij5ev_prinivil cheap prinivil, 03143,abanaIonamin
comment2, http://www.youtube.com/watch?v=-eOsA2JohWw ultram, 300,IonaminGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 gen 2004Ti potrebbe interessare