I programmatori di Grand Theft Auto: San Andreas hanno scoperto a loro spese la differenza fra sesso nel mondo reale e sesso videogiocato: quest’ultimo costa molto di più. Per le scene a luci rosse nascoste all’interno del gioco hanno alla fine pagato 20 milioni di dollari per chiudere la class action intentata contro di loro.
Avviata nel 2006 dagli azionisti contro Take-Two, la class action esplosa dall’ affaire Hot Coffee si conclude quindi con un accordo e numerosi cambiamenti sia per la produttrice di videogame che per il sistema di valutazione dei contenuti dei giochi.
Il caso ha avuto una grande eco sui mezzi di informazione ed è conosciuto come Hot Coffee (poi divenuto sinonimo di scandali nel mondo dei videogiochi) dall’invito con cui le donne di San Andreas attirano il protagonista dentro casa loro, dove inizia un minigioco sessuale: Rockstar Games aveva nascosto nel codice di GTA il contenuto esplicito che poteva essere sbloccato attraverso una patch ottenibile online.
Una prima causa era stata aperta dai consumatori, fonti raccontano di una 85enne che afferma di aver comprato il gioco per il nipotino: la violenza non l’ha impressionata, ma una volta scoperte le scene di sesso nascoste ha deciso di partecipare alla class action.
Ma la tempesta mediatica si era limitata a scatenare i legali, mentre i possibili danneggiati erano rimasti freddi davanti all’opportunità di rivalersi sulla softwarehouse, facendo ben presto sgonfiare il caso e facendolo archiviare con un nulla di fatto.
La scoperta, poi, aveva fatto ricatalogare GTA come “Solo per adulti” ed era quindi stato tolto dagli scaffali, facendo così crollare le quotazioni dell’azienda produttrice e portando gli azionisti ad aprire una nuova class action.
A trascinare nei guai i programmatori, la difesa avanzata: Take-Two affermava che la pornografia contenuta fosse opera di un gruppo di smanettoni che si era dato da fare per modificare a loro insaputa le scene, alterando il codice. Il fatto che in ogni copia del gioco fossero già contenute le parti di codice nascosto, seppur sbloccabile solo con una patch “scovata online dagli smanettoni”, li ha condannati all’evidenza.
Il caso è così proseguito con ulteriori accuse contro la casa produttrice: i manager di Take-Two non avrebbero collaborato sufficientemente, ma soprattutto non sarebbero stati in grado di riportare correttamente e chiaramente la loro contingenza finanziaria. La situazione è sfociata in un rimpasto del management e dal 2007 Ben Feder è il nuovo CEO.
Per chiudere il caso la società ha deciso quindi di arrivare ad un accordo, e alla fine è bastato sborsare 20 milioni di dollari (15,2 dei quali saranno pagati dall’assicurazione).
Le conseguenze maggiori vi sono invece state subito dopo l’esplosione del caso, con la decisione dell’Entertainment Software Rating Board ( ESRB ), che effettua la valutazione sul contenuto dei giochi, di revisionare tutto il sistema di rating e chiedendo ora che ogni parte del prodotto finale sia mostrata. Anche quelle che, in un modo o nell’altro, non è previsto di rendere visibili agli utenti.
Claudio Tamburrino
-
Attendiamo fiduciosi
Speriamo che il mivarone sopravviva fino a quando ci saranno TV oled (o laser o altro) convenienti :)FunzRe: Attendiamo fiduciosi
- Scritto da: Funz> Speriamo che il mivarone sopravviva fino a quando> ci saranno TV oled (o laser o altro) convenienti> :)Mivar? Di solito dura 2 anni.ruppoloRe: Attendiamo fiduciosi
Link?Ognuno avrà le sue esperienze, ma i Mivar che ho visto io sono sempre durati parecchio. Rapporto qualità/prezzo eccellente.CameoRe: Attendiamo fiduciosi
Ma chi te l'ha detto?Forse è stata una tua esperienza ma non di certo sarà la stramaggioranza.Per esperienza mia invece ti posso dire tutto l'opposto, duranta di molti anni, non sò dirti quanti perkè sono ancora tutt'ora funzionanti :D, appena muoiono magari farò sapere, di certo son vivi già da molto + e + dei 2 anni stimati da te :DDaveRe: Attendiamo fiduciosi
Per quante ne ho riparate ... di Mivar ne ho viste davvero pochissime. Elettronica semplice e affidabile!- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Funz> > Speriamo che il mivarone sopravviva fino a> quando> > ci saranno TV oled (o laser o altro) convenienti> > :)> > Mivar? Di solito dura 2 anni.djdion..Re: Attendiamo fiduciosi
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Funz> > Speriamo che il mivarone sopravviva fino a> quando> > ci saranno TV oled (o laser o altro) convenienti> > :)> > Mivar? Di solito dura 2 anni.Mah ho due Mivar: uno comprato nel 1994 e un'altro nel 1991, sono tutti e due vivi e vegeti, al contrario di un Philips e di un Sony che hanno avuto grossi problemi nel giro di 5-6 anni!Enjoy with UsRe: Attendiamo fiduciosi
- Scritto da: ruppolo> Mivar? Di solito dura 2 anni.Ce l'abbiamo da più di dieci anni, riparato una volta, va benone.FunzRe: Attendiamo fiduciosi
il mio Mivar 37" pollici a tubo catodico funziona come il primo giorno da oltre 12 anni ! ...magari i colori facevano schifo fin dall'inizio (ma almeno l'ho pagato due scudi) ma non ha avuto alcun degrado ! Dello stesso anno ma superiore come qualità uno stesso 37" che ho in camera da letto Synudine !SteverRe: Attendiamo fiduciosi
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Funz> > Speriamo che il mivarone sopravviva fino a> quando> > ci saranno TV oled (o laser o altro) convenienti> > :)> > Mivar? Di solito dura 2 anni.il mio ha almeno 16 annibigottoRe: Attendiamo fiduciosi
Balle, il Mivarone di mia nonna regge dal '95 ed è stato acceso quasi ogni giorno per ore !Oddio, forse è un Apple rimarchiato, che dici ?Joe Tornadoparagone con Sony
Perchè continuano a fare i paragoni con il Sony ?Non era stato ritirato dal mercato ?guastMa il futuro non era...?
..quel progetto che ora non ricordo il nome, con il quale Toshiba avrebbe messo a punto uno schermo dove ogni pixel era controllato da 1 singola fibra ottica? O sto dicendo una gran caxxata? Dove l'avevo letto.......................??????????-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 settembre 2009 02.52-----------------------------------------------------------djdion..Si ma quanto durano?
Io ero rimasto a 15.000 ore che rispetto alle 30-60.000 dei display LCD mi sembrano pochine... ma se bastano all'industria....Poi continuo a non capire, si pone fra i punti di forza degli OLED la semplicità costruttiva, il fatto che possano essere stampati da una semplice stampante a getto di inchiostro (immagino un pò speciale) su un gra numero di materiali ecc... e allora perchè hanno tutte queste difficoltà nel produrli e li offrono a prezzi tanto elevati? Misteri della tecnologia!Enjoy with UsRe: Si ma quanto durano?
La "Nuova" tecnologia costa sempre di più della vecchia.Vedi ad esempio quando uscirono i primi 32" al Plasma che costarono 15.000 ...Oggi ti buttano addosso per poche centinaia di euro gli attuali LCD.az nockQuadra
"A ritardare l'ingresso sul mercato di questi prodotti sono soprattutto i costi ancora elevati, in parte legati alla difficoltà di fabbricare pannelli OLED in serie con rese produttive paragonabili a quelle dei tradizionali display LCD""[...] i display OLED possono essere stampati su una grande varietà di materiali, anche flessibili, utilizzando tecnologie a basso costo come la stampa a getto d'inchiostro"Quale delle due è falsa?Oppure: come si conciliano le due?Inoltre: perché si parla sfida con Sony, quando Sony (stando a quanto pubblicato qualche tempo fa, proprio su queste pagine) ha annunciato di volersi ritirare da questo mercato?bigottoProbabilmente non convengono...
... alle case produttrici!Ho il dubbio che la tecnologia OLED non venga spinta, perché i produttori hanno paura di perdere profitto. Gli LCD sono in pochi a saperli costruire bene e li fanno pagare quanto vogliono, negli OLED rischiano di trovarsi troppa concorrenza e trovarsi di fronte ad un crollo verticale dei prezzi in pochi mesi dal lancio, cosa che non conviene a nessuno ad eccezione degli utenti finali.Purtroppo la stessa cosa vale per tantissime tecnologie.Per esempio perché nelle lampade a led per illuminazione continuano ad usare LED da 40-60 Lumen/W quando da anni sono collaudati i 120 Lumen/W???Semplice! non possono rovinare il mercato delle lampade a scarica domestiche che hanno rese di 70 Lumen/W.Viviamo in un mondo ridicolo!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 settembre 2009 09.29-----------------------------------------------------------xbomberRe: Probabilmente non convengono...
Viviamo in un mondo regolato dall'economia, dai soldi e dai furbi... non in un mondo regolato dal buonsenso!fante76ed i led ?
e rispetto la tecnologia LED che al momento equipaggia gli ultimi televisori anche molto grandi a prezzi di poco superiori a quello lcd e plasma (esempio Philiphs 42" LED 1.100 euro) quali sono vantaggi e svantaggi ?SteverRe: ed i led ?
- Scritto da: Stever> e rispetto la tecnologia LED che al momento> equipaggia gli ultimi televisori anche molto> grandi a prezzi di poco superiori a quello lcd e> plasma (esempio Philiphs 42" LED 1.100 euro)> quali sono vantaggi e svantaggi> ?ho visto l'ultima famiglia di televisori (fino a 55") a tecnologia LED della samsung, spessi meno di 3cm (probabilmente collegati ad 1 lettore Blue Ray) e sono rimasto davvero super impressionato dalla qualità delle immagini e dal realismo delle stesse. sembrava davvero di essere li mentre stavano girando la scena.. adesso me li sogno di notte.. li vojo! :'-(lrobyRe: ed i led ?
Io ne ho uno, purtroppo è il 32 xè essendo incassato in un mobile non potevo permettermi una diagonale maggiore, ma è uno spettacolo da vedere, davvero... gran tv, estremamente soddisfatto. Oggi poi il 40" lo trovi a 1100 su internet e li vale tutti imho.MauroRe: ed i led ?
> Io ne ho uno, purtroppo è il 32 xè essendo> incassato in un mobile non potevo permettermi una> diagonale maggiore, ma è uno spettacolo da> vedere, davvero... gran tv, estremamente> soddisfatto. Oggi poi il 40" lo trovi a 1100 su> internet e li vale tutti, imho.Che serie? Ho visto nei centri commerciali il 40" LED della serie 7 ed era davvero spettacolare, ma costava un coccolone: 1.999 euro!Per quel denaro non sarei contento di scoprire che ha solo 5 / 6 anni di vita utile...Strano che la tecnologia OLED non decolli: ne avevano parlato tanto eppure non esce dal ghetto dei laboratori, almeno per le diagonali utili per monitor e TV. BTW non posso credere alle teorie complottiste, perché se una tecnologia è più efficace della precedente non puoi frenarla per troppi mesi, altrimenti rischi che un concorrente la lanci sul mercato prima di te e tu perda il "bonus" del primo venditore e dei margini maggiori.OldDogSi è consumato l'oled?....
Si è consumato l'oled?No problem, lo ristampo. :DdixdGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 03 09 2009
Ti potrebbe interessare