Roma – C’è un momento quando si è al cinema che ho sempre gustato con piacere, quello in cui si passa dai trailer alla proiezione vera e propria del film per il quale si è deciso di uscire di casa, magari prendere la macchina e pagare l’accesso in sala. È il momento in cui le luci si spengono e tutti i presenti, a volte centinaia di presenti, scompaiono nell’oscurità, lasciando alla luce del grande schermo l’intera scena.
È quello l’istante in cui gli innamorati stringono l’uno le mani dell’altro, in cui una signora poggia sulla spalla del marito la propria testa, in cui i bambini che non hanno mai smesso di parlare da quando sono entrati scoprono d’un colpo la magia del cinema. Ed è proprio quel momento così intimo, a metà tra rilassamento, attesa e meraviglia, che un multisala ha intenzione di distruggere.
I Vue Cinemas (gli ex Warner Village), innescando una tendenza che potrebbe presto uscire dalle loro sale ed invadere i cinema di mezzo mondo, hanno infatti dichiarato guerra agli screeners tirando in ballo gli spettatori. A chi avesse vissuto in questi anni su un altro pianeta basti sapere che gli screeners sono i prodotti di coloro che procedono alla “cattura abusiva” dei film di prima visione: effettuata con apparecchi sempre più sofisticati, la cattura permette la riproduzione dei film in digitale, per esempio su DVD illegali da spacciare poi sul mercato nero.
La novità dunque non è la guerra agli screeners ma il metodo. Ora infatti la si vuole combattere scrutando il pubblico in sala con tecnologie di visione notturna da tempo in dotazione agli eserciti e, come spesso accade, ormai tradotte sul mercato civile.
A dover sottrarre privacy agli spettatori, impossibilitati nel buio a ricambiare uno sguardo indagatore, saranno le maschere: saranno loro ad avere in mano speciali cannocchiali ad infrarossi capaci di passare sui volti dei presenti. Lo scopo, evidentemente, sarà di verificare che nessuno abbia azionato sistemi di ripresa, che nessuno stia cioè rubando il film .
Quegli operatori di sala che fino a ieri hanno indicato ai cinefili meno accorti o ritardatari la poltrona giusta, spesso spezzando proprio quel buio con le loro lampadine, coloro che un tempo verificavano chi stesse accedendo alle sale, d’ora in poi dovranno anche controllare cosa faranno quegli stessi cinefili una volta seduti al loro posto.
Quell’occhio invisibile potrà forse impedire di rubare immagini protette, di certo sarà però proprio quell’occhio a rubare qualcosa: la spontaneità degli spettatori. Quella no, non è protetta.
dello stesso autore:
Urbani e copyright, avanti così
Mondo fisico, una pulsione ineffabile
Nessuno fermi le Gogne elettroniche
-
[OT] E intanto i Russi...
con la loro tecnologia obsoleta ma rodata e affidabile continuano a fare su e giù dallo spazio. Chissà se arriveremo mai al futuro di pace e prosperità, di armonia planetaria descritto in Star Trek, oppure non distruggeremo noi stessi e il pianeta prima... :|AnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
Non vorrei darti un dispiacere. ma la stazione spaziale russa Mir, non è più in orbita... dove vanno scusa? Non mandano piu nessuno nello spazio da un bel po... al massimo hanno messon in orbita dei satelliti ma quello anche gli USA, la Cina, noi europei ed il Giappone... Mah...forse Star Trek ti ha dato alla testa...AnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
- Scritto da: Anonimo> con la loro tecnologia obsoleta ma rodata e> affidabile continuano a fare su e giù> dallo spazio. Chissà se arriveremo> mai al futuro di pace e prosperità,> di armonia planetaria descritto in Star> Trek, oppure non distruggeremo noi stessi e> il pianeta prima... :|con la loro tecnologia rodata sono rimasti a piedi diverse volte anche loro nello spazio... come con i mig... c'era un detto tra la gente degli ex paesi del patto di Varsavia che diceva che il modo più semplice per avere un mig era comprare un terreno ed aspettare :) (Hans-Heiri Stapfer, "MiG-23 Flogger in action")Anonimoucci ucci ucci
qualcosa mi dice questo articolo l'ha scritto Lamb :PciaoAnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
- Scritto da: Anonimo> Non vorrei darti un dispiacere. ma la> stazione spaziale russa Mir, non è> più in orbita... dove vanno scusa?> Non mandano piu nessuno nello spazio da un> bel po... al massimo hanno messon in orbita> dei satelliti ma quello anche gli USA, la> Cina, noi europei ed il Giappone... > Mah...forse Star Trek ti ha dato alla> testa...Star Trek è una serie Comunista :DAnonimoI robot
Saranno Powered by Sfingus?AnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
- Scritto da: Anonimo> con la loro tecnologia obsoleta ma rodata e> affidabile continuano a fare su e giù> dallo spazio. Chissà se arriveremo> mai al futuro di pace e prosperità,> di armonia planetaria descritto in Star> Trek, oppure non distruggeremo noi stessi e> il pianeta prima... :|MA CHE CAZ.. C'ENTRA STO DISCORSO CON IL TELESCOPIO HUBBLE?AnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
Qualcuno dovra' andare su "fisicamente" a cambiargli le pile... mi sembra pertinente il discorso relativo ad i voli spaziali. Si potrebbe invece discutere sul fatto che questa notizia sia su Punto Informatico (puntualizzo: a me non dispiace, ma qualcuno potrebbe considerarlo OT)AnonimoRe: I robot
- Scritto da: Anonimo> Saranno Powered by Sfingus?QNXAnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
> > Non mandano piu nessuno nello spazio da> un> > bel po... al massimo hanno messon in> orbita"Stazione Spaziale Internazionale" ti dice nulla?Loro mandano su anche i turisti a pagamentomandando peraltro in bestia i partner del progetto.Se lo Shuttle, questo si datato, non volera' per un pezzonon vuol dire che veicoli piu' "rudimentali" ma meno costosi non possano farlo.AnonimoRe: I robot
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Saranno Powered by Sfingus?> > QNXfonti?avvelenatoRe: [OT] E intanto i Russi...
I mezzi russi fanno ridere.AnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
- Scritto da: Anonimo> I mezzi russi fanno ridere.Però Berlusconi e Bush sono la prova che anche i mezzi-italiani ed mezzi-americani, a ben guardarli sono buffi!:DTerra2Re: [OT] E intanto i Russi...
- Scritto da: Terra2> > - Scritto da: Anonimo> > I mezzi russi fanno ridere.> > Però Berlusconi e Bush sono la prova> che anche i mezzi-italiani ed> mezzi-americani, a ben guardarli sono buffi!> > :DQUESTA E' BELLISSIMA !! :-DSenza mezzi-termini!Gianluca70Re: [OT] E intanto i Russi...
Il problema dello shuttle è che è progettato da un team, ma è realizzato in appalto. Ovvero non è tutto fatto in casa. Ovvio che qualcosa dovesse andare storto.Poi considerate che gli attuali fondi del programma spaziale sono così ridotti che ci pagano appena la struttura amministrativa.Quando si è voluto si è andati nello spazio in pochi anni. Ora che non si vuole più penso sarà dura tornarci. Ci vogliono molti soldi, che ora o non ci sono o non si vogliono spendere per quello.Una autovettura la si può fare in economia: al peggio esce di strada.Un volo spaziale non credo...e se si fa risparmiando poi funziona male...un po' come il passaggio dall'elettronica business a quella consumer: i vecchi pc non perdevano un colpo, ma costavano. Oggi con 1000 euro ti compri una bomba di pc, ma chi ti dice che dall'oggi al domani non va in avaria, visto che i pezzi sono fatti non per durare, ma giusto giusto per funzionare il tempo necessario a vendere e poi se durano meglio, se no meglio ancora, così scaduta la garanzia uno rinnova la macchina.AnonimoDuracell
dura di più...non è che mandano su gli orsetti corridori a campiare le pile?!Scherzi a parte, ma se questi sognano marte per il 2050 e oggi non riescono a mandare su un elettricista in sicurezza, su marte pensano di teletrasportarcisi?La cosa è seria: è come se uno volesse scalare un 4000m e avesse il fiatone già a far le scale di casa.Cmq ben venga il tentativo: sarebbe stupido lasciar a marcire il telescopio solo perchè ha le batterie logore.AnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
- Scritto da: Anonimo> Non vorrei darti un dispiacere. ma la> stazione spaziale russa Mir, non è> più in orbita... dove vanno scusa?Se hanno il tempo di portare su pure Roberto Ferrari di RadioDJ da qualche parte andranno no?Secondo te, adesso che la NASA si è defilata (adducendo come scusa quella gran boiata della "missione su Marte", mentre in realtà hanno dirottato i soldi sugli armament... pardon, sulla "lotta al terrorismo"), chi è che sta portando su è giù i muratori che si stanno occupando dalla costruzione della stazione internazionale? Una ditta del Bergamasco?(apple)Terra2Re: [OT] E intanto i Russi...
- Scritto da: Anonimo> il modo più> semplice per avere un mig era comprare un> terreno ed aspettare :) Per lo meno i Mig non ci hanno mai abbattuto scuole elementari o funivie...Conosci un altro caccia capace di uscire dall'atmosfera terrestre?Terra2Re: [OT] E intanto i Russi...
- Scritto da: Terra2> > - Scritto da: Anonimo> > il modo più> > semplice per avere un mig era comprare> un> > terreno ed aspettare :) > > Per lo meno i Mig non ci hanno mai abbattuto> scuole elementari o funivie...Soprattutto perchè nei nostri cieli di Mig se ne sono sempre visti pochini.... A parte uno libico che comunque ha rispettato la tradizione, ma per fortuna ha scelto una zona disabitata...> Conosci un altro caccia capace di uscire> dall'atmosfera terrestre?Intendi oltre a quelli di Star Wars ?AnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
> Soprattutto perchè nei nostri cieli> di Mig se ne sono sempre visti pochini...> A parte uno libico che comunque ha rispettato> la tradizione, ma per fortuna ha scelto una> zona disabitata...Ah... grazie per avermi fatto fare mente locale...I mig non ci hanno mai abbattuto scuole, funivie e nemmeno DC-9> > Conosci un altro caccia capace di uscire> > dall'atmosfera terrestre?> Intendi oltre a quelli di Star Wars ?Intendo dire oltre il Mig25http://www.spaceadventures.com/steps/edgeTerra2Re: [OT] E intanto i Russi...
> > Intendo dire oltre il Mig25> www.spaceadventures.com/steps/edge > Forse perchè lassù non ha più senso andare a fare la guerra.Il Mig-25 è nato per intercettare il bombardiere trisonico d'altaquota amerciano che non è mai entrato in produzione per questioni economiche (ma che era effettivamente in gardo di volare con tali prestazioni, a quanto la propaganda americana faceva sapere al tempo.AF-12 (12 esemplari riconvertiti da caccia assaltatori in ricognitori fotografici) ed SR-71 sono in grado di ottenere prestazioni altrettanto esaltanti, con percorrenze ad altissime velocità mantenute per periodi più lunghi, ma sono fuori servizio per questioni economiche.Forse, almeno lassù, c'è di nuovo la pace (in fin dei conti volare lassù per colpire quaggiù non è molto sensato, soprattutto perchè non ci sono monti, valli, dossi o funivie dietro le quali nascondersi.In poche parole le quote del MiG-25 sono rimaste record perchè a nessuno interessa più ricercare in quella direzione, la tecnologia si è dirottata nella penetrazione a bassa quota ("cima d'alberi" in gergo militare) alla massima velocità possibile (il Tornato riesce a seguire le ondulazioni del terreno a meno di 100 m di quota con prestazioni prossime alla velocità del suono.AnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
- Scritto da: Terra2> > > Soprattutto perchè nei nostri> cieli> > di Mig se ne sono sempre visti> pochini...> > A parte uno libico che comunque ha> rispettato> > la tradizione, ma per fortuna ha scelto> una> > zona disabitata...> > Ah... grazie per avermi fatto fare mente> locale...> I mig non ci hanno mai abbattuto scuole,> funivie e nemmeno DC-9Si sono limitati ai Boeing 747... per fortuna non nostri... ma comunque non capisco cosa c'entri.... > > > Conosci un altro caccia capace di> uscire> > > dall'atmosfera terrestre?> > Intendi oltre a quelli di Star Wars ?> > Intendo dire oltre il Mig25"Aereo" e "uscire dall'atmosfera terrestre" sono due concetti ben difficili da collocare in una frase che non contenga una negazione... visto che fuori dall'atmosfera non funzionano ne i motori e ne le ali. Al massimo si possono realizzare delle traiettorie balistiche che consentono di superare per brevi periodi la quota di tangenza teorica. Ma uscire dall'atmosfera è un'altra cosa...Comunque per la cronaca il Mig 25 è stato costruito con l'unico scopo di riuscire ad intercettare il B 70 (se fosse entrato in produzione). Il B 70 doveva essere un bombardiere americano capace di una velocità di crociera di circa 3000 km/h (parlo di velocità di crociera sostenuta per tutta la missione, non di velocità massima...) e di un'autonomia sufficente per sorvolare un bel pezzo di Unione Sovietica. Al tempo non c'era alcun aereo sovietico capace di intercettare il B 70 e quindi l'Unione Sovietica progettò in fretta e furia un aereo adatto. Appunto il Mig 25. Il B 70 non entrò mai in produzione, mentre il Mig 25 si.Lasciando perdere lo scalpore avuto nell'opinione pubblica occidentale in realtà il Mig 25 è un catenaccio tanto veloce quanto limitato come autonomia, armamento e affidabilità. La massima velocità è molto elevata, ma può essere mantenuta solo per pochi minuti a causa del surriscaldamento dei motori, ma questo non è un grosso problema, visto che l'alto consumo dei motori e il peso eccessivo causato dalla struttura in accaio (invece che in titano come negli aerei occidentali) ne limitano fortemente l'autonomia. In pratica è un aereo costruito con un unico scopo limitato, in pratica un missile con pilota simile al Comet tedesco della seconda guerra mondiale. Sfumato lo scopo per il quale è stato costruito è stato utilizzato quasi esclusivamente per scrivere numerini in cima a delle liste...AnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
Spiacente, ma l'unico areomobile capace di voli suborbitali è stato l'X-15. 30.000 metri non bastano per classificare il volo come spaziale. Che poi lo vendano come tale per far soldi è un'altra storia. Anche perché un aereomobile che si deve affidare alle superfici areodinamiche per manovrare non può manovrare dove l'atmosfera è troppo rarefatta.Un pilota per avere la classifica dildsandonRe: il Mig è sempre il Mig !!!
- Scritto da: Terra2> > - Scritto da: Anonimo> > il modo più> > semplice per avere un mig era comprare> un> > terreno ed aspettare :) > > Per lo meno i Mig non ci hanno mai abbattuto> scuole elementari o funivie...> Conosci un altro caccia capace di uscire> dall'atmosfera terrestre?Il Mig è sempre il Mig !!!AnonimoR2 D2
Con tutta la buona volonta' che ci puo' mettere la Nasa a me sembra una mossa propagandisticaNon ci sono ne' i mezzi ne' le tecnologie per una cosa del genere unmannedAnonimoRe: I robot
- Scritto da: Anonimo> Saranno Powered by Sfingus?Beh, mica vorrai ricevere da Hubble solo delle foto blu....AnonimoRe: I robot
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Saranno Powered by Sfingus?> > QNXmanò. Sono robot a funzionamento positronico, camuffati per sembrare semplici robot tradizionali, in modo da non impressionare troppo chi, come me e te, vedrà tutto in TV.AnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
- Scritto da: Anonimo> Non vorrei darti un dispiacere. ma la> stazione spaziale russa Mir, non è> più in orbita... dove vanno scusa?Non vorrei darti un dispiacere ma la maggior parte della ISS è stata fin'ora costruita grazie alle missioni russe e da quando lo shuttle è esploso la ISS è rimasta in funzione solo grazie alle missioni russe che minimo ogni 6 mesi portano su un equipaggio nuovo e provviste.Senza i russi la ISS sarebbe fantascienza.AnonimoRisparmiano qui per spendere là
Mi pare ovvio che non hanno i soldi, visto che continuano a tagliare i fondi di tutti i progetti civili per dirottarli sulle imprese militari. Coi soldi per riparare hubble si può piazzare un satellite dello scudo spaziale. Fanno bene, azzo vogliono quei secchioni ? La sicurezza di avere un'altra bomba nucleare orbitante vale più delle scoperte scientifiche che non portano ne' profitti ne' potere.AnonimoIn realtà...
La scusa di far morire Hubble per andare su Marte serve invece probabilmente per redirigere temporaneamente i fondi verso altre questioni e per evitare eventuali altri disastri che porterebbero l'attenzione dell'opinione pubblica americana sul fatto che occorre dare una vera svolta alle attività spaziali.Anche alla NASA, con due documenti basati sulle raccomandazioni della commissione di inchiesta sul disastro del Columbia, hanno chiarito che i rischi di una missione shuttle verso Hubble non sarebbero maggiori di una missione verso la ISS. Quindi parte della comunità scientifica USA sta, in qualche modo, denunciando che la logica utilizzata per distribuire denaro per le missioni non è quella del buon senso verso le necessità scientifiche reali ma...chi lo sa?AnonimoRe: Risparmiano qui per spendere là
certo che la tua conoscenza del tutto e' pari al nulla(troll)AnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
- Scritto da: Anonimo> In poche parole le quote del MiG-25 sono> rimaste record perchè a nessuno> interessa più ricercare in quella> direzione, la tecnologia si è> dirottata nella penetrazione a bassa quotaTecnologia dirottata? Non mi risulta che per raggiungere quelle prestazioni, siano stata adottate meraviglie tecnologiche... non ci sono sistemi per la correzione del volo e per quanto mi risulta, quando gli americani hanno smontato il primo Mig25 sono rimasti abbondantemente delusi dal non trovare nient'altro che materiali vetusti... altro che leghe ultraleggere.Terra2Re: I robot
Che io sappia la NASA usa spesso VxWorks: http://www.windriver.com/news/press/20040105.htmlldsandonInvece mandano uno shuttle, anzi, due!
devono aver preso lezioni dalla politica italiana!messi alle strette dagli scinzati adesso tireranno di nuovo fuori uno shuttle, più uno di scorta!http://www.ansa.it/fdg02/200406030949152614/200406030949152614.html(apple)Terra2Accendete il cervello!
Si, i russi vanno su e giu ma chi paga???? Paga la NASA! è così dal crollo dell Unione Sovietica, una parte rilevante dei costi viene pagata da nazioni estere, USA in primis il rimanente dalla russia e se ci scappa il turista tanto meglio.AnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Non vorrei darti un dispiacere. ma la> > stazione spaziale russa Mir, non> è> > più in orbita... dove vanno> scusa?> > Non vorrei darti un dispiacere ma la maggior> parte della ISS è stata fin'ora> costruita grazie alle missioni russe e da> quando lo shuttle è esploso la ISS> è rimasta in funzione solo grazie> alle missioni russe che minimo ogni 6 mesi> portano su un equipaggio nuovo e provviste.> Senza i russi la ISS sarebbe fantascienza.Mi permetto di correggerti, senza i poveretti russila ISS sarebbe già storia. Un costoso appartamento abbandonato ad un orbita discendente.AnonimoRe: Invece mandano uno shuttle, anzi, du
- Scritto da: Terra2> devono aver preso lezioni dalla politica> italiana!> messi alle strette dagli scinzati adesso> tireranno di nuovo fuori uno shuttle,> più uno di scorta!> > www.ansa.it/fdg02/200406030949152614/20040603> > (apple)di certo non ha un sistema operativo ciofeca quale è OSXusano QNX e VxWORKSAnonimoRe: Invece mandano uno shuttle, anzi, du
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Terra2> > devono aver preso lezioni dalla politica> > italiana!> > messi alle strette dagli scinzati adesso> > tireranno di nuovo fuori uno shuttle,> > più uno di scorta!> > > >> www.ansa.it/fdg02/200406030949152614/20040603> > > > (apple)> > di certo non ha un sistema operativo ciofeca> quale è OSX> usano QNX e VxWORKSa) il tuo commento non centra una mazzab) sbava pure dietro il mio eMac... non puoi permettertelo dal momento che per acquistarlo servono ben 900 euro ed un cervello funzionanteTerra2Re: Accendete il cervello!
- Scritto da: Anonimo> Si, i russi vanno su e giu ma chi paga???? > > Paga la NASA!La NASA paga i russi per costruire una stazione che in pratica è solo più europea?Si sono messi a fare beneficenza?Terra2Re: Accendete il cervello!
Si, una cospicua parte del finanziamento della Agenzia spaziale russa (sfcsic se non ricordo male) proviene da paesi europei e dagli USA. L'ESA utilizza anche i lanciatori russi e la base di Baikonur per lanciare i satelliti che non possono essere lanciati dalla Arianne5...per fare questopartecipa alle spese della agenzia spaziale russa. Cosi come i Giapponesi e molti altri paesi. Gl iultimi viaggi che i russi hanno fatto verso la stazione MIR sono stati interamente pagati da altre agenzie.Come vedi il motivo per cui i russi non si lamentano di essere i soli costruttori di ISS (che poi non è del tutto vero) c'è eccome.AnonimoRe: I robot
- Scritto da: ldsandon> Che io sappia la NASA usa spesso VxWorks:> www.windriver.com/news/press/20040105.html http://www.qnx.com/company/customer_stories/ss_225_1.htmlhttp://www.google.it/search?q=nasa+QNX&ie=UTF-8&hl=it&btnG=Cerca+con+Google&lr=AnonimoRe: I robot
- Scritto da: avvelenato> > fonti?http://www.qnx.com/company/customer_stories/ss_225_1.htmlhttp://www.google.it/search?q=nasa+QNX&ie=UTF-8&hl=it&btnG=Cerca+con+Google&lr=AnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
> "Aereo" e "uscire dall'atmosfera terrestre"> sono due concetti ben difficili da collocare> in una frase che non contenga una> negazione...> visto che fuori dall'atmosfera> non funzionano ne i motori e ne le ali.Wow! adesso ho capito anche perchè i sommergibili non volano!> Al massimo si possono realizzare delle> traiettorie balistiche che consentono di> superare per brevi periodi la quota di> tangenza teorica. Ma uscire dall'atmosfera> è un'altra cosa...Ok, allora trovami un altro aereo che "riesca a compiere una traettoria balistica che gli consenta di superare per brevi periodi la quota di tangenza teorica"!Ho detto "uscire dall'atmosfera", ed il Mig25 nonostante tu possa considerarlo un ferrovecchio, lo fa! E per una cosa che comunque "non è una navicella di star wars", non mi sembra una impresa da due lire...Non ho detto "andare su saturno" ho detto semplicemente "uscire dall'atmosfera"... poi se tu preferisci dire la stessa cosa con 19 parole fai tu...> Comunque per la cronaca il Mig 25 è> stato costruito con l'unico scopo di> riuscire ad intercettare il B 70 (se fosse> entrato in produzione).> Il B 70 doveva essere un bombardiere> americano capace di una velocità di> crociera di circa 3000 km/h (parlo di> velocità di crociera sostenuta per> tutta la missione, non di velocità> massima...) e di un'autonomia sufficente per> sorvolare un bel pezzo di Unione Sovietica. 3000 km/h [...] velocità di crociera sostenuta per tutta la missione, non di velocità massima Ma cippio dici? Fai precisazioni su un bogolo da fantascienza che non è MAI stato costruito?Se vuoi io ti parlo di aerei in canapa capaci di fare 4 volte il giro del mondo con un litro di camomilla... tanto parlarne è gratis!Il B70 (o XB70... dove X, probabilmente, sta per Xfile ) non è mai esistito, il Mig25 si... è non era un aereo costruito SOLO per intercettare aerei ad altissima quota! In combattimento sverniciava gli F15, faccia del pilota compresa...> Al tempo non c'era alcun aereo sovietico> capace di intercettare il B 70 e quindi> l'Unione Sovietica progettò in fretta> e furia un aereo adatto.Ti risulta che esista un dispositivo militare qualsiasi che sia stato progettato con calma e serenità? > Lasciando perdere lo scalpore avuto> nell'opinione pubblica occidentale in> realtà il Mig 25 è un> catenaccio tanto veloce quanto limitato come> autonomia, armamento e affidabilità.Consumare consumava...Ma a me invece risulta che fosse dotato di una ottima manovrabilità. Se una volta carico di bombe perdeva maneggevolezza era solo perchè poteva essere caricato come un mulo.> La massima velocità è molto> elevata, ma può essere mantenuta solo> per pochi minuti a causa del> surriscaldamento dei motori, ma questo non> è un grosso problema...Per quanto riguarda la "velocità massima", non mi risulta che esista un qualsiasi mezzo di trasporto capace di reggere la propria velocità massima se non per brevi periodi (ok... fanno eccezione la motoguzzi pistolata di "mio cuggino" e L'Apecar50 che può tenere i 55Km/h anche per 3 ore di seguito) > ...visto che> l'alto consumo dei motori e il peso> eccessivo causato dalla struttura in accaio> (invece che in titano come negli aerei> occidentali) ne limitano fortemente l'autonomia.Struttura in titanio negli anni 60? Humm...Vuoi dire Alluminio forse... peccato che a quelle velocità si sarebbe accartocciato come il domopak...> In pratica è un aereo costruito con un unico scopo> limitato, in pratica un missile con pilota simile al> Comet tedesco della seconda guerra mondiale.a) se fosse stato progettato SOLO per il B70 (che non esiste) credi che avrebbero continuato a produrlo così a lungo? tanto i soldi sono del popolo e li buttiamo nel cesso?b) oggettivamente, il Mig25 sta al Comet come una Murcielago sta ad una Trabant> Sfumato lo scopo per il quale è stato> costruito è stato utilizzato quasi esclusivamente> per scrivere numerini in cima a delle liste......o per tirare giù gli F16, quando per il pilota dell'F16 non era altro che un pallino ai limiti del Radar.Terra2Perche' tanta fretta?
Da profano mi chiedo: se le batterie si esauriscono nel 2007 perche' questa corsa a sostituirle entro quella data?Hubble non puo' stare spento per un po'? Piu' avanti, quando saranno sostituite le batterie, diciamo nel 2010, non potrebbe ripartire?AnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
- Scritto da: Terra2> > > "Aereo" e "uscire dall'atmosfera> terrestre"> > sono due concetti ben difficili da> collocare> > in una frase che non contenga una> > negazione...> > visto che fuori dall'atmosfera> > non funzionano ne i motori e ne le ali.> > Wow! adesso ho capito anche perchè i> sommergibili non volano!Vero ? Non si smette mai di imparare.... > > Al massimo si possono realizzare delle> > traiettorie balistiche che consentono di> > superare per brevi periodi la quota di> > tangenza teorica. Ma uscire> dall'atmosfera> > è un'altra cosa...> > Ok, allora trovami un altro aereo che> "riesca a compiere una traettoria balistica> che gli consenta di superare per brevi> periodi la quota di tangenza teorica"!Tutti.Spingi al massimo la velocità. Poi tiri su la cloche e vedi dove riesci ad arrivare. Poi vedrai che torni un po' giù...Ovviamente un aereo da mach 3 va un po' più su di un Cessna....Comunque ecco un "aereo" (fra virgolette perchè tecnicamente non è un aereo..) che esce veramente dall'atmosfera:http://142.26.194.131/aerodynamics1/Appendix/Aircraft/X15.html > Ho detto "uscire dall'atmosfera", ed il> Mig25 nonostante tu possa considerarlo un> ferrovecchio, lo fa! E per una cosa cheFuori dall'atmosfera = niente aria (o quasi)Le ali danno portanza grazie all'aria.I motori bruciano il kerosene grazie all'aria......> 3000 km/h [...] velocità di> crociera sostenuta per tutta la missione,> non di velocità massima> > Ma cippio dici? Fai precisazioni su un> bogolo da fantascienza che non è MAI> stato costruito?Ti presento l'aereo che non è mai stato costruito:http://www.labiker.org/xb70.html> Il B70 (o XB70... dove X, probabilmente, sta> per Xfile ) non è mai esistito, ilNo. Sta per prototipo. > Mig25 si... è non era un aereo> costruito SOLO per intercettare aerei ad> altissima quota! In combattimento> sverniciava gli F15, faccia del pilota> compresa...Certo. Se uno giudica un caccia solo dalla velocità massima.Gli americani hanno smesso di farlo con l'F104. Che poi non lo hanno neppure utilizzato ma lo hanno solo venduto (a noi...). E comunque il record di velocità non è detenuto dal Mig 25...http://142.26.194.131/aerodynamics1/Appendix/Aircraft/sr71.htm....> > Lasciando perdere lo scalpore avuto> > nell'opinione pubblica occidentale in> > realtà il Mig 25 è un> > catenaccio tanto veloce quanto limitato> come> > autonomia, armamento e> affidabilità.> > > Consumare consumava...Ma a me invece risulta> che fosse dotato di una ottima> manovrabilità. Se una volta carico diTi risulta male...> bombe perdeva maneggevolezza era solo> perchè poteva essere caricato come un> mulo.Non poteva essere caricato come un mulo. E non veniva caricato di bombe semmai di missili... > > La massima velocità è> molto> > elevata, ma può essere mantenuta> solo> > per pochi minuti a causa del> > surriscaldamento dei motori, ma questo> non> > è un grosso problema...> > Per quanto riguarda la "velocità> massima", non mi risulta che esista un> qualsiasi mezzo di trasporto capace di> reggere la propria velocità massima> se non per brevi periodi (ok... fanno> eccezione la motoguzzi pistolata di "mio> cuggino" e L'Apecar50 che può tenere> i 55Km/h anche per 3 ore di seguito) Certo che no. Ma alcuni aerei (B 70 e SR 71) avevano una velocità di crociera prossima alla velocità massima.Un intercettore deve poter raggiungere il bersaglio nel più breve tempo possibile e scaricarci addosso i suoi missili. Quindi ha bisogno di alta velocità in piano e di salita. Non ha bisogno di molta autonomia. Oggi comunque il concetto è superato grazie alle gittate maggiori dei missili.B 70 (un bombardiere) e SR 71 (un ricognitore) invece avevano bisogno di mantenere alte velocità e alte quote di crociera, oltre che ad alte autonomie. > > ...visto che> > l'alto consumo dei motori e il peso> > eccessivo causato dalla struttura in> accaio> > (invece che in titano come negli aerei> > occidentali) ne limitano fortemente> l'autonomia.> > Struttura in titanio negli anni 60? Humm...> Vuoi dire Alluminio forse... peccato che aCon l'alluminio ci fai le padelle... forse ti riferisci alle leghe di alluminio... No. Per quelle velocità le leghe di alluminio si squagliano.... O usi l'acciaio o le leghe di titanio. Ma le leghe di titanio sono costose e difficili da lavorare. Non vanno bene se devi fare le cose di corsa........> a) se fosse stato progettato SOLO per il B70> (che non esiste) credi che avrebbero> continuato a produrlo così a lungo?> tanto i soldi sono del popolo e li buttiamo> nel cesso?Mi pare che se in URSS non si fossero buttati i soldi nel cesso forse l'URSS esisterebbe ancora oggi...> b) oggettivamente, il Mig25 sta al Comet> come una Murcielago sta ad una TrabantIl Comet era l'aereo più veloce della seconda guerra mondiale... ma forse la velocità non è tutto...> > Sfumato lo scopo per il quale è> stato> > costruito è stato utilizzato> quasi esclusivamente> > per scrivere numerini in cima a delle> liste...> > ...o per tirare giù gli F16, quando> per il pilota dell'F16 non era altro che un> pallino ai limiti del Radar.E tu vorresti buttare giù l'aereo n. 1 per manovrabilità con un aereo dotato di missili obsoleti ?!?!?!?AnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
- Scritto da: Anonimo> > Vuoi dire Alluminio forse... peccato> che a > Con l'alluminio ci fai le padelle... forse> ti riferisci alle leghe di alluminio... No.> Per quelle velocità le leghe di> alluminio si squagliano.... O usi l'acciaio> o le leghe di titanio. Ma le leghe di> titanio sono costose e difficili da> lavorare. Non vanno bene se devi fare le> cose di corsa....Veramente oltre alle padelle ci si fanno anche gli scuttle, che sono quasi completamente in lega di alluminio sotto alle piastrelle anticalore.AnonimoRe: R2 D2
a quando C1P8 ?;-)guerre stellari rulezAnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > Vuoi dire Alluminio forse...> peccato> > che a> > > Con l'alluminio ci fai le padelle...> forse> > ti riferisci alle leghe di alluminio...> No.> > Per quelle velocità le leghe di> > alluminio si squagliano.... O usi> l'acciaio> > o le leghe di titanio. Ma le leghe di> > titanio sono costose e difficili da> > lavorare. Non vanno bene se devi fare le> > cose di corsa....> > Veramente oltre alle padelle ci si fanno> anche gli scuttle, che sono quasi> completamente in lega di alluminio sotto> alle piastrelle anticalore.Quale parte di "forse ti riferisci alle leghe di alluminio" non hai capito ?AnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
- Scritto da: Anonimo> > Vuoi dire Alluminio forse...> > peccato> > che a> > Con l'alluminio ci fai le padelle...> > forse> > ti riferisci alle leghe di alluminio...> > No.> > Per quelle velocità le leghe di> > > alluminio si squagliano.... O usi> > l'acciaio o le leghe di titanio. Ma le leghe di> > titanio sono costose e difficili da> > lavorare. Non vanno bene se devi> > fare le cose di corsa....> > Veramente oltre alle padelle ci si fanno> > anche gli scuttle, che sono quasi> > completamente in lega di alluminio sotto> > alle piastrelle anticalore.> Quale parte di "forse ti riferisci alle> leghe di alluminio" non hai capito ?Perche' secondo te quello delle padelle è alluminio puro ???Si squaglierebbe anche per il calore del fornello !!!Ho detto che per lo scuttle non usano leghe di titanio, ma leghe di alluminio, alla faccia di quello che diceva :"> > Per quelle velocità le leghe di> > > alluminio si squagliano.... O usi> > l'acciaio o le leghe di titanio. Ma le leghe di> > titanio sono costose e difficili da> > lavorare. Non vanno bene se devifare le cose di corsa.... "AnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
- Scritto da: Anonimo....> > Quale parte di "forse ti riferisci alle> > leghe di alluminio" non hai capito ?> > Perche' secondo te quello delle padelle> è alluminio puro ???Ai fini pratici si. O meglio, ci saranno anche impurità, ma non tali da migliorare le proprietà.> Si squaglierebbe anche per il calore del> fornello !!!Se hai un fornello che scalda a 900 °C fondono di sicuro...Però non invitarmi mai a cena....E poi secondo te le leghe di alluminio hanno un punto di fusione più alto dell'alluminio puro ?Comunque il problema non è il punto di fusione, ma il fatto che le caratteristiche meccaniche delle leghe di alluminio decadono troppo rapidamente con la temperatura e quindi superati i 250-300 ° C non si usano più e si deve passare o agli acciai speciali o alle leghe di titanio. > Ho detto che per lo scuttle non usano leghe> di titanio, ma leghe di alluminio, alla> faccia di quello che diceva :> > "> > Per quelle velocità le> leghe di> > > > alluminio si squagliano.... OQuale parte di "piastrelle anticalore" non hai capito ?Eppure lo hai scritto tu...AnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
- Scritto da: Anonimo> > > Quale parte di "forse ti riferisci alle> > > leghe di alluminio" non hai capito ?> > Perche' secondo te quello delle padelle> > è alluminio puro ??? > Ai fini pratici si. O meglio, ci saranno> anche impurità, ma non tali da> migliorare le proprietà.Un commerciale della Bialetti ti ucciderebbe per questa frase :-) > > Si squaglierebbe anche per il calore del> > fornello !!!> Se hai un fornello che scalda a 900 °C> fondono di sicuro...> Però non invitarmi mai a cena....> E poi secondo te le leghe di alluminio hanno> un punto di fusione più alto> dell'alluminio puro ?> Comunque il problema non è il punto> di fusione, ma il fatto che le> caratteristiche meccaniche delle leghe di> alluminio decadono troppo rapidamente con la> temperatura e quindi superati i 250-300 ° C> non si usano più e si deve passare o> agli acciai speciali o alle leghe di> titanio. > > Ho detto che per lo scuttle non usano leghe> > di titanio, ma leghe di alluminio, alla> > faccia di quello che diceva :> > "> > Per quelle velocità le leghe di> > > > > alluminio si squagliano.... O> Quale parte di "piastrelle anticalore" non> hai capito ?Veramente non ho capito questo... " si deve passare o agli acciai speciali ecc..."> Eppure lo hai scritto tu...Quale parte di "Anonimo" non hai capito ?Io non sono Anonimo sono Anonimo cioe' l'altro Anonimo ma non Anonimo !!!Azz era meglio quando P.I. permetteva la pseudo firma ai non iscritti (ed anche agli iscritti che non han tessa di battere la password ogni volta)AnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
(ed anche agli> iscritti che non han tessa di battere la> password ogni volta)ma che potrebbero scegliere il cookie giusto tra le Opzioni :DAnonimoRe: Invece mandano uno shuttle, anzi, du
- Scritto da: Terra2> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Terra2> > > devono aver preso lezioni dalla> politica> > > italiana!> > > messi alle strette dagli scinzati> adesso> > > tireranno di nuovo fuori uno> shuttle,> > > più uno di scorta!> > > > > >> >> www.ansa.it/fdg02/200406030949152614/20040603> > > > > > (apple)> > > > di certo non ha un sistema operativo> ciofeca> > quale è OSX> > usano QNX e VxWORKS> > a) il tuo commento non centra una mazza> b) sbava pure dietro il mio eMac... non puoi> permettertelo dal momento che per> acquistarlo servono ben 900 euro ed un> cervello funzionanteNon serve il cervello per far funzionare la tua ciofeca, ti hanno pure fatto un mouse con un solo tasto perché ai melabacati darne uno con due o più li farebbe andare in ......crash!!!Dopotutto si sa che l'unica cosa che Apple sa far bene è abbindolare i grulli con i suoi inutili plasticoni colorati.Essere anche utile no, due cose assieme non è in grado di farle..... come il mouse con un tasto solo!!!!AnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
> Ritorniamo alla vecchia storiella dei> miliardi spesi dalla Nasa> in consulenze Andersen per un penna a sfera> funzionante a> zero G, mentre i russi usavano da tempo le> matite. Non diciamo vaccate perché è una leggenda metropolitana.E' in parte vera e pure in parte falsa... cmq è falsissimo che abbiano speso miliardi per una consulenza: non dire vaccate senza documentarti!Leggi qua, e la prossima volta documentati!http://www.attivissimo.net/antibufala/biro_spaziale/biro_spaziale.htmzanacRe: R2 D2
R2D2 è C1P8, solo che da noi hanno tradotto in una maniera buffa.trepzRe: [OT] E intanto i Russi...
tutto giusto circa i quattro B70 Valkyrie, solo che il MIG 25 e' in effetti costruito quasi interamente in Titanio.per due motivi:1) i russi hanno enormi giacimenti di Titanio, lo usano da prima degli americani, ergo sono piu' esperti.2) a mach 2.7 il bordo d'attacco delle ali arriva a 450°, l'alluminio fonde a 650°, ma a 400° e' gia' meno resistente della plastica, il Titanio fonde a 1680°e, riguardo ai vari record, quelli piu' interessanti non sono noti. Per esempio gli A12 (SR-71 modificati) andavano piu' spediti e piu' in alto, solo che per motivi di segretezza non si e' mai saputo di quanto.Nel film (tratto da fatti reali) "The Right Stuff" Chuck Yager, primo uomo a superare il muro del suono, arriva a 115.000 piedi con un F104...sono 30.000 mila metri!LarryRe: [OT] E intanto i Russi...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > > Quale parte di "forse ti> riferisci alle> > > > leghe di alluminio" non hai> capito ?> > > > Perche' secondo te quello delle> padelle> > > è alluminio puro ???> > > Ai fini pratici si. O meglio, ci saranno> > anche impurità, ma non tali da> > migliorare le proprietà.> > Un commerciale della Bialetti ti ucciderebbe> per questa frase :)Il commerciale della Bialetti fa il suo lavoro... appunto il commerciale :-)Anche perchè non ho ancora visto caffettiere in ergal........> > Quale parte di "piastrelle anticalore"> non> > hai capito ?> > Veramente non ho capito questo... > " si deve passare o agli acciai speciali> ecc..."Gli aerei supersonici hanno il problema del riscaldamento aerodinamico e le caratteristiche meccaniche delle leghe di alluminio decadono rapidamente con la temperatura. Mentre gli acciai e le leghe di titanio risentono meno della temperatura. Quindi superata una certa velocità le leghe di alluminio non vengono più utilizzate. Perlomeno non nelle zone più soggette all'attrito con l'aria.Ovviamente nei velivoli che devono rientrare in atmosfera, come lo Shuttle, il problema del riscaldamento è di gran lunga più elevato che non negli aerei. Però se il velivolo è dotato di uno scudo termico refrattario, la struttura sottostante non essendo soggetta al riscaldamento può benissimo essere in lega di alluminio.Per precisazione, nei velivoli di rientro neppure gli acciai andrebbero bene, però tieni conto che inizialmente questi mezzi erano progettati per una sola missione e lo scudo di acciaio resisteva solo perchè la velocità calava a livelli ragionevoli prima che lo scudo stesso si consumasse del tutto... Ovviamente per lo Shuttle, che viene riutilizzato, il problema è ben diverso e si è dovuto pensare ad uno scudo in piastrelle di materiale refrattario.AnonimoRe: [OT] E intanto i Russi...
- Scritto da: Anonimo> (ed anche agli> > iscritti che non han tessa di battere la> > password ogni volta)> ma che potrebbero scegliere il cookie giusto> tra le Opzioni :Dse poi uno fa il sistemista e caombia spesso postazione si deve pure lasciare la pass in giro, oppure si infila una scopa nel mouse e gli tocca ripulire le tracce ogni volta....AnonimoRe: Utenti e Releaser
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Terra2> > > > - Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Terra2> > > > devono aver preso lezioni> dalla> > politica> > > > italiana!> > > > messi alle strette dagli> scinzati> > adesso> > > > tireranno di nuovo fuori uno> > shuttle,> > > > più uno di scorta!> > > > > > > >> > >> >> www.ansa.it/fdg02/200406030949152614/20040603> > > > > > > > (apple)> > > > > > di certo non ha un sistema> operativo> > ciofeca> > > quale è OSX> > > usano QNX e VxWORKS> > > > a) il tuo commento non centra una mazza> > b) sbava pure dietro il mio eMac... non> puoi> > permettertelo dal momento che per> > acquistarlo servono ben 900 euro ed un> > cervello funzionante> > Non serve il cervello per far funzionare la> tua ciofeca, ti hanno pure fatto un mouse> con un solo tasto perché ai> melabacati darne uno con due o più li> farebbe andare in ......crash!!!> Dopotutto si sa che l'unica cosa che Apple> sa far bene è abbindolare i grulli> con i suoi inutili plasticoni colorati.> Essere anche utile no, due cose assieme non> è in grado di farle..... come il> mouse con un tasto solo!!!!strano il mouse nero della play2 con due tasti + rotella lo vede perfettamente ... mica e' come lo scanner di win98 ... Continua a divertirti con i wermelli :D:D:DKheruRe: [OT] E intanto i Russi...
> Peccato che ad aver messo in crisi il> programma di lancio> americano sia stata una modesta mattonella> di materiale ceramico, o se vogliamo di> isolante che si è staccato da uno dei> booster, e non i soldi che si sono dovuti> spendere per > una stiva capiente o per un braccio> meccanico.Quelle mattonelle tanto modeste non sono: sono una delle parti vitali e una delle più importanti per il riutilizzo. Il braccio meccanico della Shuttle ha un costo non indifferente. Non è facile costruire giunti e motori che lavorino senza problemi nelle condizioni termiche che devono affrontare. E progettare un sistema di riparazione ad hoc non ha certo un costo basso, anzi. E più grande è più costo è, figuriamoci poi se se ne deve costruire uno solo. Senza contare i tempi necessari. Tra l'alto anche la ISS ha ora bisogno dello Shuttle per riparare i giroscopi: sono troppo grossi per essere portati a destinazione da un cargo Progress.ldsandonGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 06 2004
Ti potrebbe interessare