La sua corsa verso le porte virtuali del negozio delle applicazioni di Apple era stata affannosa, trafelata. Google Voice ha dunque scelto un’altra strada, mettendo a disposizione la sua web application . Lo ha annunciato recentemente Vincent Paquet, product manager di BigG: gli utenti del Melafonino potranno ora trovare nel browser le funzionalità del servizio di telefonia made in Mountain View .
GVoice sarà quindi disponibile negli States anche per i possessori di iPhone e Palm Pre , in qualità di applicazione web based da far girare sullo smartphone di Apple che montino la versione 3.0 del firmware e successive e su praticamente tutti gli OS all’interno dei dispositivi Palm. “Veicolare i servizi di Google attraverso i browser mobile ha funzionato bene per la squadra di Gmail – ha esordito un post sul blog ufficiale di BigG – così abbiamo deciso di mantenere lo stesso approccio per Google Voice”.
L’applicazione di GVoice per iPhone e Palm Pre è stata sviluppata sfruttando alcune delle caratteristiche di HTML5, il che renderà più veloci le sue funzionalità, permettendo all’utente di memorizzare in locale i dati oltre ad usufruire dei tag vocali. Per esempio – come ha spiegato il post di BigG – AppCache lascia che l’utente interagisca con la sua app anche senza essere connesso. Grazie a un database locale, i dati non verranno perduti una volta chiuso il browser.
Dal sito ufficiale del servizio, Google ha fatto sapere che tra le caratteristiche di GVoice ci sarà la possibilità di mantenere un numero Google per chiamate e messaggi di testo. Le mail vocali sono trascritte in automatico per permettere la lettura da parte dell’utente. “Uno dei grandi valori aggiunti delle web app – ha continuato il post – è che non bisogna scaricarle e installarle sul proprio telefono”. Basteranno URL e account GVoice.
Si tratta quindi di un’applicazione web-based. “Non abbiamo ricevuto aggiornamenti riguardo la nostra applicazione nativa per iPhone”, come ha spiegato Vincent Paquet. Il product manager ha comunque sottolineato come non ci siano particolari differenze tra le due, al di là di una questione legata all’interfaccia del browser.
Durante la scorsa estate, più di un osservatore aveva parlato di una scarsa chiarezza da parte di Apple nel rapporto tra il suo smartphone e alcuni dei servizi sviluppati da Mountain View. L’introduzione di Google Voice avrebbe comportato una sostituzione con il dialer originale del Melafonino, finendo per confondere non poco gli utenti. Con la stessa logica, era stato rifiutato anche Google Latitude, in rotta di collisione con l’applicazione mappe standard di iPhone.
Latitude era quindi passato in qualità di web application , mentre un’inchiesta da parte della Federal Communications Commission (FCC) tirava in ballo anche AT&T con il sospetto di aver fatto pressione per fermare il servizio di chiamate di Google. Apple, da par suo, aveva affermato di non aver rifiutato GVoice. Ora che il servizio è entrato nel suo browser, Cupertino metterà ancora una volta alla prova il suo spirito di sportività.
Mauro Vecchio
-
Il terreno di Apple è di Apple
Nessuno può fare concorrenza ad Apple sul suo terreno.Ma Apple ha un ben preciso prodotto che copre una ben precisa fascia di utenti, per cui tutto intorno la concorrenza può convivere tranquillamente.Chi fa netbook, chi fa notebook da 4-500 euro, chi fa i pc bandoni, chi fa player mp3 da 20 euro, chi fa semplici cellulari da 30-100 euro, nessuno di loro deve temere la concorrenza di Apple. Ma chi si azzarda a entrare nel territorio di Apple, ne esce con le ossa rotte.Apple è una azienda unica nel suo settore, una azienda in grado di progettare tanto l'hardware quanto il software di sistema che gli applicativi, cosa che nessuna altra azienda che opera nel segmento mainstream dell'informatica è in grado di fare.Un vantaggio che permette un livello di integrazione che gli altri possono sognarsi. Non ci sarà mai un iPhone killer, come non c'è mai stato un iPod killer né un Mac killer. E come non ci sarà un iTablet killer.ruppoloRe: Il terreno di Apple è di Apple
- Scritto da: ruppolo> E come non ci sarà un iTablet> killer.Come fai a dire ce sarà un sucXXXXX se non è ancora uscito?Anche se non mi posso definire un fan Apple ho sempre apprezzato (almeno fino al passaggio alla piattaforma intel) i loro prodotti per la loro qualità (HW & SW) rispetto alla concorrenza.Penso che il vero punto di forza dei mac e iPhone sio il lato SW sviluppato e ottimizzato per quel tipo di hardware con un' interfaccia molto utont-friendly.A quanto pare Google questo l'ha capito sviluppando il NesusOne insieme all HTC.6c6f676963Re: Il terreno di Apple è di Apple
- Scritto da: 6c6f676963> - Scritto da: ruppolo> > E come non ci sarà un iTablet> > killer.> Come fai a dire ce sarà un sucXXXXX se non è> ancora> uscito?Perché unendo le varie indiscrezioni abbiamo il profilo del prodotto, che sarà un sucXXXXX a prescindere da come è fatto e da quanto è bello o brutto.> Anche se non mi posso definire un fan Apple ho> sempre apprezzato (almeno fino al passaggio alla> piattaforma intel) i loro prodotti per la loro> qualità (HW & SW) rispetto alla concorrenza.Penso> che il vero punto di forza dei mac e iPhone sio> il lato SW sviluppato e ottimizzato per quel tipo> di hardware con un' interfaccia molto> utont-friendly.Esatto.> A quanto pare Google questo l'ha capito> sviluppando il NesusOne insieme all> HTC.L'avrà anche capito, ma il Nexus è solo l'ennesimo modello dell'HTC, non il telefono di Apple, quindi il fatto che Google abbia capito... è irrilevante.ruppoloRe: Il terreno di Apple è di Apple
- Scritto da: ruppolo>Perché unendo le varie indiscrezioni abbiamo il profilo del prodotto, >che sarà un sucXXXXX a prescindere da come è fatto e da quanto è bello o brutto.oppure solo perchè e marchiato con la mela e fa figoQuando leggo questi commenti cosi obiettivi mi sento di dare ragione a chi ci definisce macachi :D> L'avrà anche capito, ma il Nexus è solo> l'ennesimo modello dell'HTC, non il telefono di> Apple, quindi il fatto che Google abbia capito...> è> irrilevante.Non ho detto che NexusOne è l'iPhonekiller ma solo che, oltre Apple, Google sembra l' unica azienda capace di fornire un OS, che si può chiamare tale, per smartphone. HTC produce dei ottimi smartphone che a livello hardware non hanno nulla da invidiare all iPhone anzi devo dire che l'iPhone tranne il display come HW non e un granchè (possiedo un 3GS). Se ci fosse un Touch Pro2 con Android non ci penserei due volte a cambiare.(linux)(apple)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 gennaio 2010 00.51----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 gennaio 2010 00.59----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 gennaio 2010 01.00----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 gennaio 2010 01.00-----------------------------------------------------------6c6f676963Re: Il terreno di Apple è di Apple
Perché unendo le varie indiscrezioni abbiamo il profilo del prodotto, che sarà un sucXXXXX a prescindere da come è fatto e da quanto è bello o brutto.ah, bella cacchiataquindi te lo compri perchè c'e' la mela su. lo hai appena detto.LuNaRe: Il terreno di Apple è di Apple
M'è venuta la carie con un solo post. :'(Sborone di Rubikiana memoriaRe: Il terreno di Apple è di Apple
> Ma Apple ha un ben preciso prodotto che copre una> ben precisa fascia di utenti, per cui tutto> intorno la concorrenza può convivere> tranquillamente.> Chi fa netbook, chi fa notebook da 4-500 euro,> chi fa i pc bandoni, chi fa player mp3 da 20> euro, chi fa semplici cellulari da 30-100 euro,> nessuno di loro deve temere la concorrenza di> Apple. Fin qui, niente da dire, hai semplicemente ragione.>Ma chi si azzarda a entrare nel territorio> di Apple, ne esce con le ossa> rotte.Affermazione impegnativa.Conosco due utenti mac. Entrambi soddisfatti acquirenti di macchine Mac.Entrambi si dicono molto soddisfatti del sistema operativo, ma nel complesso delusi dall'hardware, che speravano essere di qualità superiore, dato il prestigio del marchio. Entrambi risultano inoltre delusi dalla comunità orbitante, avendo incontrato (sui forum ufficiali e non) solo consigli che iniziavano con "compra questo" o "paga quest'altro", senza accennare alla minima soluzione personale.Credo che la bontà di un prodotto, o meglio, di una soluzione, in ambito informatico, vada molto oltre il marchio, la fidelizzazione al prodotto e altri aspetti di marketing. Credo che il prestigio venga anche e soprattutto dalla versatilità.Ammiro l'immagine commerciale di Apple, ma non comprerei mai una macchina, pagandola una volta e mezzo il suo valore.. solo per avere un buon sistema operativo. Sarei disposto a pagare il sistema operativo, se fosse possibile, ed installarlo dove mi pare.> Apple è una azienda unica nel suo settore, una> azienda in grado di progettare tanto l'hardware> quanto il software di sistema che gli> applicativi, cosa che nessuna altra azienda che> opera nel segmento mainstream dell'informatica è> in grado di fare.Cosa che nessun altro FA, non nessun altro è in grado di fare.E anche sul "nessun altro fa" ho dei seri dubbi.Ma stiamo parlando del mercato mainstream, quindi limitiamoci a "nessun altro fa"> Un vantaggio che permette un> livello di integrazione che gli altri possono> sognarsi. Me la suono e me la canto, per forza il livello di integrazione è alto. Semplicemente mi limito a NON affrontare le difficoltà di integrazione.Come ho già scritto sopra, l'Hardware non è eccelso e il fatto di associarlo indissolubilmente al software può non essere una buona idea.> Non ci sarà mai un iPhone killer, come> non c'è mai stato un iPod killer né un Mac> killer. E come non ci sarà un iTablet> killer.Tutte affermazioni molto impegnative.Il "NON CI SARA' MAI", in ambito informatico è una frase che sa di ridicolo. In generale ogni tipo di previsione a lungo termine sa di ridicolo.A s d fRe: Il terreno di Apple è di Apple
- Scritto da: A s d f> Affermazione impegnativa.> Conosco due utenti mac. Entrambi soddisfatti> acquirenti di macchine> Mac.> Entrambi si dicono molto soddisfatti del sistema> operativo, ma nel complesso delusi dall'hardware,> che speravano essere di qualità superiore, dato> il prestigio del marchio.La qualità non è quella di una volta, ma nemmeno il prezzo. Nel 1990 un Mac IIci costava, di listino, 13 milioni e 400 mila Lire + IVA. Mai visto un IIci guasto o difettoso. Ho in funzione un server Apple da 14 anni, a cui ho cambiato un solo hard disk, ma è costato circa 10 milioni.Dei 6 portatili recenti che ho avuto, tutti e 6 hanno avuto bisogno di assistenza. Ma sono costati una frazione di quello che costavano i suoi antenati. Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.Ma non possiamo nemmeno fare confronti con i prodotti Acer, ad esempio, dove i guasti sono all'ordine del giorno. Oggi gli Apple si posizionano a livello medio, ma godono di un servizio di assistenza di prim'ordine, mentre gli altri hanno un servizio di assistenza che definire pessimo è un eufemismo. Due mesi per cambiare un masterizzatore di un portatile Toshiba non mi pare si possa definire buona assistenza.> Entrambi risultano inoltre delusi dalla comunità> orbitante, avendo incontrato (sui forum ufficiali> e non) solo consigli che iniziavano con "compra> questo" o "paga quest'altro", senza accennare> alla minima soluzione> personale.Questa è una considerazione pretestuosa. Le comunità Apple sono quelle che si riuniscono spesso per incontri e cene, dove si scambiano informazioni e aiuti. Mai visto nulla del genere per gli altri...> Credo che la bontà di un prodotto, o meglio, di> una soluzione, in ambito informatico, vada molto> oltre il marchio, la fidelizzazione al prodotto e> altri aspetti di marketing. Credo che il> prestigio venga anche e soprattutto dalla> versatilità.Quindi una Ferrari non è buona perché non si può usare per portare a casa i mobili dell'IKEA?> Ammiro l'immagine commerciale di Apple, ma non> comprerei mai una macchina, pagandola una volta e> mezzo il suo valore.. solo per avere un buon> sistema operativo.Io si, anche 10 volte, se necessario. La macchina È il sistema operativo, esattamente come una persona È il suo cervello.> Sarei disposto a pagare il> sistema operativo, se fosse possibile, ed> installarlo dove mi> pare.Ovvio, anche a me farebbe piacere il cervello di Einstein dentro una bellaXXXXX bionda 60-90-60 con gli occhi azzurri.> Cosa che nessun altro FA, non nessun altro è in> grado di> fare.No, nessuno è in grado di fare. E parliamo di OGGI, perché IERI c'erano decine di queste realtà, tutte AMMAZZATE dal monopolio Microsoft.> E anche sul "nessun altro fa" ho dei seri dubbi.> Ma stiamo parlando del mercato mainstream, quindi> limitiamoci a "nessun altro> fa"Infatti non a caso lasciato fuori dai mini in su, dove questa è la normale realtà.> Me la suono e me la canto, per forza il livello> di integrazione è alto. Semplicemente mi limito a> NON affrontare le difficoltà di> integrazione.Anch'io non affronto la scalata dell'Himalaya, tu si?Se non hai un motivo per affrontare difficoltà e non sei masochista, chi te lo fa fare?> Come ho già scritto sopra, l'Hardware non è> eccelso e il fatto di associarlo> indissolubilmente al software può non essere una> buona> idea.Vallo a dire a quell'azienda che piazza un +30 +40% di macchine di anno in anno, che nel pieno della crisi ha piazzato il suo miglior trimestre di sempre.> Tutte affermazioni molto impegnative.> Il "NON CI SARA' MAI", in ambito informatico è> una frase che sa di ridicolo. In generale ogni> tipo di previsione a lungo termine sa di> ridicolo.Non c'è problema, sono pronto a farmi ridicolizzare. Per ora, però, ho ragione io.ruppoloRe: Il terreno di Apple è di Apple
> Ovvio, anche a me farebbe piacere il cervello di Einstein dentro una> bellaXXXXX bionda 60-90-60 con gli occhi azzurri.Con quelle misure, bionde, occhi azzurri e con il cervello ci Einstein ne ho 4-5 in open space, se passi te le presento. :-DDTrollalleroRe: Il terreno di Apple è di Apple
> Dei 6 portatili recenti che ho avuto, tutti e 6> hanno avuto bisogno di assistenza. Ma sono> costati una frazione di quello che costavano i> suoi antenati. Non si può avere la botte piena e> la moglie> ubriaca.dei 5 portatili che ho avuto, mai in nessun caso ho dovuto far ricorso all'assistenza. Erano tutti portatili di fascia medio-bassa e tutti sfruttatissimi e trattati "male".Vado a raccogliere mia moglie ubriaca perchè la botte è piena e rischia il coma etilico, se va avanti così.> Questa è una considerazione pretestuosa. Le> comunità Apple sono quelle che si riuniscono> spesso per incontri e cene, dove si scambiano> informazioni e aiuti. Mai visto nulla del genere> per gli> altri...Se si sbronzano in compagnia non è affar mio.Un amico ha chiesto informazioni su come abilitare l'acXXXXX anonimo al server ftp integrato nel sistema operativo e si è sentito rispondere "acquista l'applicativo tal dei tali" o "rivolgiti ad un servizio di hosting on line".> Quindi una Ferrari non è buona perché non si può> usare per portare a casa i mobili> dell'IKEA?No, la ferrari è utile per fare il figo con gli amici e la ragazza, ma per lavorare e portare in giro i mobili IKEA si usa il Doblò Fiat.> Io si, anche 10 volte, se necessario. La macchina> È il sistema operativo, esattamente come una> persona È il suo> cervello.Povero.Il discorso di cervello e corpo è fuori luogo.> Anch'io non affronto la scalata dell'Himalaya, tu> si?No, ma non mi autonomino "il miglior scalatore", esattamente come tu non puoi definire il mac os* "il miglior sistema operativo".> Vallo a dire a quell'azienda che piazza un +30> +40% di macchine di anno in anno, che nel pieno> della crisi ha piazzato il suo miglior trimestre> di> sempre.Ruppolo, i Tokio Hotel vendono più dei Dream Theater.Sappiamo tutti che chi vende di più non è necessariamente il prodotto migliore.> Non c'è problema, sono pronto a farmi> ridicolizzare. Per ora, però, ho ragione> io.Ma ti rendi conto della boiata?TU non riuscirai MAI e poi MAI a trovare le pantofole.Questa sera sarò ridicolizzato, perchè arrivi a casa e le trovi. Però per adesso ho ragione io.Se hai una certa sensibilità sull'argomento SAI che ogni prodotto viene surclassato, prima o poi.A s d fRe: Il terreno di Apple è di Apple
Quoto in pieno il tuo punto di vista: interessante considerazione, non ci avevo mai pensato.- Scritto da: ruppolo> Nessuno può fare concorrenza ad Apple sul suo> terreno.> > Ma Apple ha un ben preciso prodotto che copre una> ben precisa fascia di utenti, per cui tutto> intorno la concorrenza può convivere> tranquillamente.> Chi fa netbook, chi fa notebook da 4-500 euro,> chi fa i pc bandoni, chi fa player mp3 da 20> euro, chi fa semplici cellulari da 30-100 euro,> nessuno di loro deve temere la concorrenza di> Apple. Ma chi si azzarda a entrare nel territorio> di Apple, ne esce con le ossa> rotte.> Apple è una azienda unica nel suo settore, una> azienda in grado di progettare tanto l'hardware> quanto il software di sistema che gli> applicativi, cosa che nessuna altra azienda che> opera nel segmento mainstream dell'informatica è> in grado di fare.Un vantaggio che permette un> livello di integrazione che gli altri possono> sognarsi. Non ci sarà mai un iPhone killer, come> non c'è mai stato un iPod killer né un Mac> killer. E come non ci sarà un iTablet> killer.stivyRe: Il terreno di Apple è di Apple
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Il terreno di Apple è di Apple
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: ruppolo> > > Apple è una azienda unica nel suo settore, una> > azienda in grado di progettare tanto l'hardware> > quanto il software di sistema che gli> > applicativi> > Come fanno tutti i produttori di console da> sempre.> In effetti l'analogia fa pensare.Ti è sfuggita la parola "settore"?Anche chi fa televisori, fotocamere, bilance, autoradio e migliaia di altri prodotti, mette sia l'hardware che il software.ruppoloRe: Il terreno di Apple è di Apple
In verità molti dei televisori moderni hanno Linux sopra: però, effettivamente, si tratta di personalizzazioni del SO credo realizzati ad hoc per lo specifico modello.Viceversa Apple non persegue questa politica: per es. su iPhone anch'io posso sviluppare applicazioni; idem per iPod; idem per i vari Mac; ma forse tu ti riferivi al SO.advangeRe: Il terreno di Apple è di Apple
> Apple è una azienda unica nel suo settoreDi unico ha solo la clientela !Joe TornadoRe: Il terreno di Apple è di Apple
- Scritto da: ruppolo> Nessuno può fare concorrenza ad Apple sul suo> terreno.> > Ma Apple ha un ben preciso prodotto che copre una> ben precisa fascia di utenti, per cui tutto> intorno la concorrenza può convivere> tranquillamente.> Chi fa netbook, chi fa notebook da 4-500 euro,> chi fa i pc bandoni, chi fa player mp3 da 20> euro, chi fa semplici cellulari da 30-100 euro,> nessuno di loro deve temere la concorrenza di> Apple. Ma chi si azzarda a entrare nel territorio> di Apple, ne esce con le ossa> rotte.> Apple è una azienda unica nel suo settore, una> azienda in grado di progettare tanto l'hardware> quanto il software di sistema che gli> applicativi, cosa che nessuna altra azienda che> opera nel segmento mainstream dell'informatica è> in grado di fare.Un vantaggio che permette un> livello di integrazione che gli altri possono> sognarsi. Non ci sarà mai un iPhone killer, come> non c'è mai stato un iPod killer né un Mac> killer. E come non ci sarà un iTablet> killer.Poche parole: fai davvero ridere.palloskidat tifocoEppure...
Tutti questi SO di ultima generazione... Da un paio d'anni a questa parte un acquirente che vuole comprarsi un nuovo smartphone non sa più cosa scegliere. Da un lato ci sono i prodotti economici, al passo coi tempi e per tutti i giorni (come il Samsung Corby, per fare un esempio), dall'altro smartphone sempre più potenti e dotati delle piattaforme software più o meno evolute. Ognuna di esse ha pregi e difetti, e rispecchia una filosofia su cui l'utente finale andrà a scegliere. Ma stanno dimenticando una cosa: il telefono.Se pur esteticamente belli (tranne il Nexus One che sembra un telefono anni 80), ancora non ho visto un modello di smartphone che abbia la stessa qualità stereo, la stessa qualità della fotocamera, la stessa versatilità che ha il mio Nokia N95 8GB. Per carità, è un telefono che ha fatto la sua parte anche se all'epoca era il migliore sul campo, ma quello che fa lo fa BENE.Ascolto musica con una qualità audio che i vari HTC, iPhone e via dicendo possono solo immaginare. Faccio foto e video di qualità (quasi) da fotocamera con auto-focus e flash (iphone è ancora una cagata su questo), i pezzi di ricambio si trovano facilmente (io stesso ho di recente cambiato scocca e batteria), ha un navigatore SERIO che offre tanti servizi e funziona bene anche offline (e da adesso è anche gratis!), microfono e altoparlanti sono il massimo. Eppure fa tutto quello che fanno altri terminali di ultima generazione: condivido foto e video, chatto su msn, facebook, twitter, scarico giochi (ci ho anche messo Quake3!) e navigo. E sì, posso anche usare il suo accelerometro in tutti i più svariati usi (anche se Nokia se n'è accorta dopo di questo pregio). Magari non avrà il touch ed ogni tanto dà problemi, ma è un terminale che è difficile rivaleggiare, persino con gli ultimi smartphone Nokia con touch screen. alla fine sono finito a parlare del mio telefono, ma il succo della questione era: è solo il software che fa la differenza? Un telefono deve primeggiare su tante cose, come la qualità dell'hardware, i servizi offerti dal produttore, gli acXXXXXri in dotazione, compatibilità, affidabilità, garanzia.Google ha fallito perchè ha puntato tutto su Android, senza dar conto che HTC abbia fatto un terminale scadente.Francesco_Holy87Re: Eppure...
- Scritto da: Francesco_Holy87> Tutti questi SO di ultima generazione... Da un> paio d'anni a questa parte un acquirente che> vuole comprarsi un nuovo smartphone non sa più> cosa scegliere.Al contrario, mai scelta è stata più facile negli ultimi 2 anni: iPhone.> Da un lato ci sono i prodotti> economici, al passo coi tempi e per tutti i> giorni (come il Samsung Corby, per fare un> esempio), dall'altro smartphone sempre più> potenti e dotati delle piattaforme software più o> meno evolute. Ognuna di esse ha pregi e difetti,> e rispecchia una filosofia su cui l'utente finale> andrà a scegliere. Ma stanno dimenticando una> cosa: il> telefono.> Se pur esteticamente belli (tranne il Nexus One> che sembra un telefono anni 80), ancora non ho> visto un modello di smartphone che abbia la> stessa qualità stereo, la stessa qualità della> fotocamera, la stessa versatilità che ha il mio> Nokia N95 8GB. Per carità, è un telefono che ha> fatto la sua parte anche se all'epoca era il> migliore sul campo, ma quello che fa lo fa> BENE.> Ascolto musica con una qualità audio che i vari> HTC, iPhone e via dicendo possono solo> immaginare.Io ascolto l'iPhone sia in casa, collegato al Harman Kardon e casse Bose, che in macchina, sull'impianto di serie della Golf a 8 casse, che con delle cuffie Koss. Per conto mio suona divinamente.> Faccio foto e video di qualità> (quasi) da fotocamera con auto-focus e flash> (iphone è ancora una cagata su questo),Ricordo una sera, a cena, con l'iPhone ho ridicolizzato proprio la fotocamera del l'N95, incapace di fare una foto decente di un centro tavola. Flash che faceva solo danni, colori assurdi. Io con l'iPhone ho fatto una sola foto, perfetta.> i pezzi> di ricambio si trovano facilmente (io stesso ho> di recente cambiato scocca e batteria),Io a dicembre ho fatto un giro per AppleStore di Milano, così per dare un'occhiata. Parlando del più e del meno con il commesso, gli ho fatto vedere una minuscola crepa sulla plastica, lunga 1 millimetro. Mi ha sostituito l'iPhone con uno nuovo di stecca, così, su due piedi.> ha un> navigatore SERIO che offre tanti servizi e> funziona bene anche offline (e da adesso è anche> gratis!), microfono e altoparlanti sono il> massimo. Eppure fa tutto quello che fanno altri> terminali di ultima generazione: condivido foto e> video, chatto su msn, facebook, twitter, scarico> giochi (ci ho anche messo Quake3!) e navigo.E cosa? navighi? No, tu non navighi, tu vai alla deriva in zattera. È sostanzialmente questa, la differenza. Quanto a scaricare programmi... il 99,4% delle applicazioni vendute per le piattaforme mobile provengono da AppStore:http://arstechnica.com/apple/news/2010/01/apple-responsible-for-994-of-mobile-app-sales-in-2009.ars> E> sì, posso anche usare il suo accelerometro in> tutti i più svariati usi (anche se Nokia se n'è> accorta dopo di questo pregio). Magari non avrà> il touch ed ogni tanto dà problemi, ma è un> terminale che è difficile rivaleggiare, persino> con gli ultimi smartphone Nokia con touch screen.> alla fine sono finito a parlare del mio telefono,> ma il succo della questione era: è solo il> software che fa la differenza?Si.> Un telefono deve> primeggiare su tante cose, come la qualità> dell'hardware,Vetro trattato oleofobico, acciaio inossidabile, policarbonato.> i servizi offerti dal produttore,iTunes Store con 10 milioni di brani, AppStore con 140 mila applicazioni, MobileMe, iTunes con sincronizzazione foto, musica, mail, contatti, calendari, note, bookmark, podcast, filmati, audiolibri, sonerie, applicazioni, backup e aggiornamenti del firmware.> gli acXXXXXri in dotazione,In dotazione nessuno, di terze parti decine di migliaia, dalla custodia al boombox, dalla connessione diretta con la maggior parte della autoradio all'interfaccia su tutte le automobili, di serie o optional.> compatibilità,Tutte le applicazioni sono validate prima di essere messe online, e sono tutte 140 mila non solo compatibili, ma scritte appositamente per l'iPhone.> affidabilità,Ottima.> garanzia.Superlativa, ti cambiano il telefono anche per piccoli difetti estetici, ti mandano a casa il corriere a ritirare il telefono e te lo riportano nel giro di qualche giorno.> Google ha fallito perchè ha puntato tutto su> Android, senza dar conto che HTC abbia fatto un> terminale> scadente.Google non ha colpe se non quella di aver lasciato credere che il googlefonino fosse in concorrenza con l'iPhone. Né HTC né Android possono competere con iPhone.Concludo con un appunto sul N95: prima di iPhone era uno dei migliori telefoni in commercio, oggi è solo un apparecchio di un'era precedente.ruppoloRe: Eppure...
- Scritto da: ruppolo> Ricordo una sera, a cena, con l'iPhone ho> ridicolizzato proprio la fotocamera del l'N95,> incapace di fare una foto decente di un centro> tavola. Flash che faceva solo danni, colori> assurdi. Io con l'iPhone ho fatto una sola foto,> perfetta.Si come no! E poi ti sei svegliato tutto sudatol'iphono non fa foto decenti all'aperto figuriamoci un semimacro di un centrotavola. Quella foto con l'N95 non veniva per il semplice fatto che il "fotografo" non era capace ... non si fa una foto da vicino con il flashZagoRe: Eppure...
Vero. Probabilmente non ha aspettato nemmeno che la fotocamera mettesse a fuoco.Francesco_Holy87Re: Eppure...
- Scritto da: ruppolo> Al contrario, mai scelta è stata più facile negli> ultimi 2 anni: iPhone.Bwhuahua, vuoi dire, qualsiasi cosa tranne iPhone.Del resto, non saprei cosa farmene di uno smartphone che- non è in grado di integrarsi decentemente con servizi VoIP/Skype- ha un browser monco (no flash, no adblock, ...)- ha una risoluzione del display indecente, mi piacerebbe sapere chi dice di usarlo per rdesktop o VNC cosa vede con un 480x320- non ha tastiera fisica- la fotocamera è penosa- non puoi neanche avere una batteria di riserva perchè non puoi aprirlo- la fotocamera frontale non esiste quindi niente videochiamate o videochat su internet- senza XXXXXXXXX non multitaska, non si possono mettere emulatori, ecc... ma questo invalida la garanzia e poi si perde il "superlativo supporto Apple" di cui tu hai potuto usufruirePer non parlare di varie altre imbarazzanti carenze che aveva il primo modello iPhone 2G (copia&incolla assente, no umts, no tethering, un solo allegato nelle e-mail, niente mms, appstore appena aperto quindi con poche app, ecc ecc..): in pratica, il più grande *XXXXX* di smartphone presente sul mercato.Ma tutte le pecore americane erano a far la coda a comprarlo per la mela morsicata e per la UIXXXXX (è l'unica cosa che sanno fare..)the_mRe: Eppure...
Ottima analisi...La risoluzione dell iPhone e' 480x320, l'SDK non prevede flessibilita' per questo! Device nuovi hanno risoluzione molto piu' alta (N1=480x800, Milestone=480x856), se Apple vuole introdurre un display a piu' alta risoluzione tutte le immagini delle applicazioni vecchie vanno in "modalita' compatibile" e devono essere scalate per mantenere le proporzioni.Ti lascio immaginare che cosa ci puoi fare con la (ex) bella UI delle 140K app sviluppate per una risoluzione fissa di 320x480 :-)Non credo che nemmeno la meta' di quelle app verrebbero supportate/portate verso nuove risoluzioni...- Scritto da: the_m> - Scritto da: ruppolo> > Al contrario, mai scelta è stata più facile> negli> > ultimi 2 anni: iPhone.> > Bwhuahua, vuoi dire, qualsiasi cosa tranne iPhone.> > Del resto, non saprei cosa farmene di uno> smartphone> che> - non è in grado di integrarsi decentemente con> servizi> VoIP/Skype> - ha un browser monco (no flash, no adblock, ...)> - ha una risoluzione del display indecente, mi> piacerebbe sapere chi dice di usarlo per rdesktop> o VNC cosa vede con un> 480x320> - non ha tastiera fisica> - la fotocamera è penosa> - non puoi neanche avere una batteria di riserva> perchè non puoi> aprirlo> - la fotocamera frontale non esiste quindi niente> videochiamate o videochat su> internet> - senza XXXXXXXXX non multitaska, non si possono> mettere emulatori, ecc... ma questo invalida la> garanzia e poi si perde il "superlativo supporto> Apple" di cui tu hai potuto> usufruire> > Per non parlare di varie altre imbarazzanti> carenze che aveva il primo modello iPhone 2G> (copia&incolla assente, no umts, no tethering, un> solo allegato nelle e-mail, niente mms, appstore> appena aperto quindi con poche app, ecc ecc..):> in pratica, il più grande *XXXXX* di smartphone> presente sul> mercato.> Ma tutte le pecore americane erano a far la coda> a comprarlo per la mela morsicata e per la UI>XXXXX (è l'unica cosa che sanno> fare..)TeoRe: Eppure...
- Scritto da: ruppolo> Ricordo una sera, a cena, con l'iPhone ho> ridicolizzato proprio la fotocamera del l'N95,> incapace di fare una foto decente di un centro> tavola. Flash che faceva solo danni, colori> assurdi. Io con l'iPhone ho fatto una sola foto,> perfetta.> Stento a crederci. Le foto che fa l'n95 non sono ancora state raggiunte da nessuno in termini di resa dei colori e qualità. Oltretutto l'iphone non ha un flash e quindi se c'è poca luce, le foto vengono una chiavica.Di sera non le puoi proprio fare le foto. Quindi in questo senso è indietro di anni.3 megapixel è accettabile per foto da tenere sul pc o nel telefono, ma non è una risoluzione accettabile per poterci fare qualche stampa fotografica. Anche in questo senso è indietro di anni, oramai lo standard è 5 megapixel, che in termini di pura qualità fotografica non significano niente, ma contano anche quelli quando devi fare una stampa o devi fare un crop.> Io a dicembre ho fatto un giro per AppleStore di> Milano, così per dare un'occhiata. Parlando del> più e del meno con il commesso, gli ho fatto> vedere una minuscola crepa sulla plastica, lunga> 1 millimetro. Mi ha sostituito l'iPhone con uno> nuovo di stecca, così, su due> piedi.> Ottimo. Vorrei proprio vedere se lo fanno a tutti.> E cosa? navighi? No, tu non navighi, tu vai alla> deriva in zattera. È sostanzialmente questa, la> differenza. Quanto a scaricare programmi... il> 99,4% delle applicazioni vendute per le> piattaforme mobile provengono da> AppStore:> http://arstechnica.com/apple/news/2010/01/apple-re> Bla bla bla, solite chiacchiere da bar. Non c'è nemmeno flash player sull'iphone, di che stiamo parlando?> Vetro trattato oleofobico, acciaio inossidabile,> policarbonato.> Wow. Allora come si fanno a fare le crepe?> > i servizi offerti dal produttore,> iTunes Store con 10 milioni di brani, AppStore> con 140 mila applicazioni, MobileMe, iTunes con> sincronizzazione foto, musica, mail, contatti,> calendari, note, bookmark, podcast, filmati,> audiolibri, sonerie, applicazioni, backup e> aggiornamenti del> firmware.> Uhm...e poi non puoi mettere la suoneria che vuoi, non puoi inviare niente a nessuno via bluetooth...> > gli acXXXXXri in dotazione,> In dotazione nessuno, di terze parti decine di> migliaia, dalla custodia al boombox, dalla> connessione diretta con la maggior parte della> autoradio all'interfaccia su tutte le automobili,> di serie o> optional.> Beh, ovvio. Non solo pagate uno sproposito per un telefono, poi dovete sganciare una miriade di altri soldi in acXXXXXri. E' chiaro :)> > garanzia.> Superlativa, ti cambiano il telefono anche per> piccoli difetti estetici, ti mandano a casa il> corriere a ritirare il telefono e te lo riportano> nel giro di qualche> giorno.> Se, vabeh...> Google non ha colpe se non quella di aver> lasciato credere che il googlefonino fosse in> concorrenza con l'iPhone. Né HTC né Android> possono competere con> iPhone.> Credici...> Concludo con un appunto sul N95: prima di iPhone> era uno dei migliori telefoni in commercio, oggi> è solo un apparecchio di un'era> precedente.Credici ancora...DarkOneRe: Eppure...
Molti nuovi modelli nokia usano il flash allo Xenon. Partendo dall'N82.Francesco_Holy87Re: Eppure...
- Scritto da: ruppolo> Un paio di considerazioni.> (cut)Primo, non puoi pretendere che un cellulare sia come una fotocamera ivi compreso il flash, anzi a maggior ragione per il flash. Ci sono alcuni modelli che hanno il flash allo xenon, fanno foto da urlo ma prosciugano la batteria.Secondo, quando fai una foto con flash devi anche saperla fare. Questo vale a maggior ragione con le fotocamere, altrimenti ti brucia il soggetto. Di default lui vede poca luce e attiva il flash, potenzialmente bruciando la foto.Se te la brucia, allontani il soggetto oppure disattivi il flash. Certo, con iphone il problema non ce l'hai...al massimo non si vede una mazza. Posizione indifendibile la tua ruppolo.> Mi stupisco che credi ancora alla favola dei> megapixel. Io non credo al mito dei megapixel, l'ho premesso anche che non contano sulla qualità dell'immagine. Io sto dicendo che lo standard attuale (e di quando è uscito l'iphone) era 5 megapixel, cosa che ti consente di ottenere delle stampe di ottima qualità. Con 3 megapixel al massimo puoi fare una 10x15. Se te le devi tenere sul pc, la cosa conta di meno.Quello che sto cercando di dire è che adesso vi propinano il nuovo iphone con la fotocamera a 5megapixel e qualche fesseria in più, così come per iphone 3gs e voi lo comprerete...buttando altri soldi.> Non sono chiacchere da bar, sono tutte cose che> ti posso dimostrare, e lo faccio seduta> stante.> ...> Se consideri che sul Nexus devi poi spostare e> ingrandire SENZA multitouch, puoi capire da solo> che navigare su Nexus, come su qualsiasi Android,> è come navigare con i terminali dell'era> precedente l'iPhone, quindi di fatto, un gadget e> nulla di> più.> Ti è già stato spiegato che in america gli altri cellulari non possono avere il multitouch per via dei brevetti di apple, in italia invece ci sarà. Così come c'è sul motorola, così come c'è sull'acer.Quelli che vai cercando sono cavilli. Personalmente ritengo anche molto stupido navigare su internet con uno schermo così piccolo, è come andare ad una gara di formula 1 con una panda.Comunque non conoscendo bene il dettaglio di funzionamento dei browser su tutte le piattaforme mobili non mi esprimo nemmeno e te la do per buona che iphone è il migliore.Ma da qui a dire che gli altri sono un inutile gadget è proprio una trollata.> Stiamo parlando di navigazione web con esperienza> simile al desktop.Simile? Mah...non mi esprimo oltre.> Non "dobbiamo", possiamo. La differenza è che per> noi gli acXXXXXri esistono, per gli altri no. E> non stiamo parlando di ieri, sono ANNI che> godiamo di tali acXXXXXri, e quelli per iPhone> funzionano con gli iPod, il connettore è sempre> lo> stesso.> Ma che cavolo stai dicendo ruppolo, che gli altri non hanno acXXXXXri? Tenetevelo il connettore proprietario apple...io preferisco l'usb.> Tu invece cosa credi?> Io credo che iphone sia un buon prodotto, ma che gli altri possano essere anche meglio, dipende da cosa cerchi e da quanto vuoi spendere. Dipende da quanti lucchetti sei disposto ad avere e quanto controllo vuoi sul tuo terminale.Dire che iphone è il migliore di tutti è una cagata pazzesca, non è assolutamente vero. Per me iphone è un gadget da esporre che costa un sacco di soldi. A ciascuno il suo :)DarkOneRe: Eppure...
RUUUUUTTTTT!!! Come dopo un bel bicchiere di coca cola!- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Francesco_Holy87> > Tutti questi SO di ultima generazione... Da un> > paio d'anni a questa parte un acquirente che> > vuole comprarsi un nuovo smartphone non sa più> > cosa scegliere.> > Al contrario, mai scelta è stata più facile negli> ultimi 2 anni:> iPhone.> > > Da un lato ci sono i prodotti> > economici, al passo coi tempi e per tutti i> > giorni (come il Samsung Corby, per fare un> > esempio), dall'altro smartphone sempre più> > potenti e dotati delle piattaforme software più> o> > meno evolute. Ognuna di esse ha pregi e difetti,> > e rispecchia una filosofia su cui l'utente> finale> > andrà a scegliere. Ma stanno dimenticando una> > cosa: il> > telefono.> > Se pur esteticamente belli (tranne il Nexus One> > che sembra un telefono anni 80), ancora non ho> > visto un modello di smartphone che abbia la> > stessa qualità stereo, la stessa qualità della> > fotocamera, la stessa versatilità che ha il mio> > Nokia N95 8GB. Per carità, è un telefono che ha> > fatto la sua parte anche se all'epoca era il> > migliore sul campo, ma quello che fa lo fa> > BENE.> > Ascolto musica con una qualità audio che i vari> > HTC, iPhone e via dicendo possono solo> > immaginare.> > Io ascolto l'iPhone sia in casa, collegato al> Harman Kardon e casse Bose, che in macchina,> sull'impianto di serie della Golf a 8 casse, che> con delle cuffie Koss. Per conto mio suona> divinamente.> > > Faccio foto e video di qualità> > (quasi) da fotocamera con auto-focus e flash> > (iphone è ancora una cagata su questo),> > Ricordo una sera, a cena, con l'iPhone ho> ridicolizzato proprio la fotocamera del l'N95,> incapace di fare una foto decente di un centro> tavola. Flash che faceva solo danni, colori> assurdi. Io con l'iPhone ho fatto una sola foto,> perfetta.> > > i pezzi> > di ricambio si trovano facilmente (io stesso ho> > di recente cambiato scocca e batteria),> > Io a dicembre ho fatto un giro per AppleStore di> Milano, così per dare un'occhiata. Parlando del> più e del meno con il commesso, gli ho fatto> vedere una minuscola crepa sulla plastica, lunga> 1 millimetro. Mi ha sostituito l'iPhone con uno> nuovo di stecca, così, su due> piedi.> > > ha un> > navigatore SERIO che offre tanti servizi e> > funziona bene anche offline (e da adesso è anche> > gratis!), microfono e altoparlanti sono il> > massimo. Eppure fa tutto quello che fanno altri> > terminali di ultima generazione: condivido foto> e> > video, chatto su msn, facebook, twitter, scarico> > giochi (ci ho anche messo Quake3!) e navigo.> > E cosa? navighi? No, tu non navighi, tu vai alla> deriva in zattera. È sostanzialmente questa, la> differenza. Quanto a scaricare programmi... il> 99,4% delle applicazioni vendute per le> piattaforme mobile provengono da> AppStore:> http://arstechnica.com/apple/news/2010/01/apple-re> > > E> > sì, posso anche usare il suo accelerometro in> > tutti i più svariati usi (anche se Nokia se n'è> > accorta dopo di questo pregio). Magari non avrà> > il touch ed ogni tanto dà problemi, ma è un> > terminale che è difficile rivaleggiare, persino> > con gli ultimi smartphone Nokia con touch> screen.> > alla fine sono finito a parlare del mio> telefono,> > ma il succo della questione era: è solo il> > software che fa la differenza?> > Si.> > > > Un telefono deve> > primeggiare su tante cose, come la qualità> > dell'hardware,> > Vetro trattato oleofobico, acciaio inossidabile,> policarbonato.> > > i servizi offerti dal produttore,> iTunes Store con 10 milioni di brani, AppStore> con 140 mila applicazioni, MobileMe, iTunes con> sincronizzazione foto, musica, mail, contatti,> calendari, note, bookmark, podcast, filmati,> audiolibri, sonerie, applicazioni, backup e> aggiornamenti del> firmware.> > > gli acXXXXXri in dotazione,> In dotazione nessuno, di terze parti decine di> migliaia, dalla custodia al boombox, dalla> connessione diretta con la maggior parte della> autoradio all'interfaccia su tutte le automobili,> di serie o> optional.> > > compatibilità,> Tutte le applicazioni sono validate prima di> essere messe online, e sono tutte 140 mila non> solo compatibili, ma scritte appositamente per> l'iPhone.> > > affidabilità,> Ottima.> > > garanzia.> Superlativa, ti cambiano il telefono anche per> piccoli difetti estetici, ti mandano a casa il> corriere a ritirare il telefono e te lo riportano> nel giro di qualche> giorno.> > > Google ha fallito perchè ha puntato tutto su> > Android, senza dar conto che HTC abbia fatto un> > terminale> > scadente.> Google non ha colpe se non quella di aver> lasciato credere che il googlefonino fosse in> concorrenza con l'iPhone. Né HTC né Android> possono competere con> iPhone.> > Concludo con un appunto sul N95: prima di iPhone> era uno dei migliori telefoni in commercio, oggi> è solo un apparecchio di un'era> precedente.RuttoloRe: Eppure...
- Scritto da: ruppolo> Ricordo una sera, a cena, con l'iPhone ho> ridicolizzato proprio la fotocamera del l'N95,> incapace di fare una foto decente di un centro> tavola. Flash che faceva solo danni, colori> assurdi. Io con l'iPhone ho fatto una sola foto,> perfetta.> No, guarda, questo non puoi proprio dirlo. Se in un cellulare privilegi la fotocamera, allora l'iPhone insieme al HTC sono gli ultimi telefoni da acquistare.OrwellRe: Eppure...
- Scritto da: Orwell> No, guarda, questo non puoi proprio dirlo.Certo che posso, è la mia personale esperienza.> Se in> un cellulare privilegi la fotocamera,Non ho mai detto una cosa simile, né la penso.> allora> l'iPhone insieme al HTC sono gli ultimi telefoni> da> acquistare.Per me la funzione primaria di uno "smartphone" odierno è la navigazione web.ruppoloRe: Eppure...
Sei sempre il migliore!Non avrei mai potuto scrivere niente di meglio: giunto alla fine del post mi sono scese le lacrime dalla commozione.Quanto altro dovrò studiare per arrivare ad un simile livello di servilismo e di fanatismo?Grande RobertoRe: Eppure...
- Scritto da: Grande Roberto> Sei sempre il migliore!> Non avrei mai potuto scrivere niente di meglio:> giunto alla fine del post mi sono scese le> lacrime dalla> commozione.> Quanto altro dovrò studiare per arrivare ad un> simile livello di servilismo e di> fanatismo?Grazie, troppo buono :DruppoloRe: Eppure...
E dalle. Non è più possibile parlare di telefoni che metti in causa iPhone.Prima di tutto, se tu hai scelto iPhone, non è certo che a tutto il resto del mondo piaccia. Non sto dicendo che è un pessimo terminale, anzi. Come hai specificato tu, l'iPhone è fatto per un vasto target di utenti e per un certo tipo di mercato, ma non TUTTI.Seconda cosa, non stavo paragonando tutte le qualità del mio telefono rispetto all'iphone. Non metto in dubbio, e solo un pazzo ne metterebbe, della qualità dell'assistenza Apple, dei servizi, e dei materiali con cui è fatto il melafonino e tutti i loro prodotti. Da un lato, se spendi molto pretendi molto.Concordo con te sul fatto che l'N95 sia ormai di vecchia generazione, ma perchè dovrei cambiarlo se mi funziona ancora più che bene e fa tutto quello che voglio, solo perchè non è "cool" o perchè non ha il touch?E soprattutto, concordo con te che negli ultimi tempi tutti i produttori si stanno lanciando alla rincorsa dell'iPhone quando in realtà non possono copiarlo: l'iPhone è l'iPhone e possono metterci il migliore hw e sw mai creato su un terminale, ma NON deve essere ispirato alla mela. Il mercato dell'iPhone appartiene alla Apple, gli utenti che lo comprano sono quelli che vogliono QUEL telefono, non una copia anche se più potente.PS. Stai scherzando vero? Ho comparato le foto con iPhone e N95, non c'è differenza e la qualità della Carl Zeiss si vede. Probabilmente ha qualche impostazione sballata perchè le immagini del mio telefono sono nitidissime in qualsiasi situazione, anche al buio senza flash.E comunque come qualità audio parlavo delle casse incorporate.E poi il 98% delle applicazioni vendute su App Store, o sono inutili (come motoXXXX, birra e via dicendo) o sono copie di altre copie...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 gennaio 2010 13.39-----------------------------------------------------------Francesco_Holy87Re: Eppure...
- Scritto da: Francesco_Holy87> E dalle. Non è più possibile parlare di telefoni> che metti in causa> iPhone.Veramente l'articolo lo cita ampiamente...> Prima di tutto, se tu hai scelto iPhone, non è> certo che a tutto il resto del mondo piaccia. Non> sto dicendo che è un pessimo terminale, anzi.> Come hai specificato tu, l'iPhone è fatto per un> vasto target di utenti e per un certo tipo di> mercato, ma non> TUTTI.Ovvio, anche le Ferrari non piacciano a TUTTI.> Concordo con te sul fatto che l'N95 sia ormai di> vecchia generazione, ma perchè dovrei cambiarlo> se mi funziona ancora più che bene e fa tutto> quello che voglio, solo perchè non è "cool" o> perchè non ha il> touch?Ma infatti nessuno ti dice di cambiarlo, ma nessuno deve mettere a confronto un apparecchio che appartiene al passato, non tanto per una questione di tempo (è comunque un apparecchio recente) ma quanto per la profonda rivoluzione che ha portato iPhone nel concetto di smartphone. È questo che rende il passato, trapassato remoto.> E soprattutto, concordo con te che negli ultimi> tempi tutti i produttori si stanno lanciando alla> rincorsa dell'iPhone quando in realtà non possono> copiarlo: l'iPhone è l'iPhone e possono metterci> il migliore hw e sw mai creato su un terminale,> ma NON deve essere ispirato alla mela. Il mercato> dell'iPhone appartiene alla Apple, gli utenti che> lo comprano sono quelli che vogliono QUEL> telefono, non una copia anche se più> potente.Anche perché sarebbe una copia estetica, nulla di più.> PS. Stai scherzando vero? Ho comparato le foto> con iPhone e N95, non c'è differenza e la qualità> della Carl Zeiss si vede.Io ho portato solo una mia esperienza, che non vuole essere la regola. Personalmente sono comunque soddisfatto delle foto che fa l'iPhone e anche dei video. E, per inciso, ho la fotocamera, quindi i confronti li ho già fatti.> Probabilmente ha> qualche impostazione sballata perchè le immagini> del mio telefono sono nitidissime in qualsiasi> situazione, anche al buio senza> flash.Può darsi, del resto non so nemmeno se la fotocamera del N95 abbia delle impostazioni.> E comunque come qualità audio parlavo delle casse> incorporate.E chi se frega della casse incorporate? Quelle vanno bene per sentire gli squilli e al limite le indicazioni del navigatore, non certo per ascoltare musica!> > E poi il 98% delle applicazioni vendute su App> Store, o sono inutili (come motoXXXX, birra e via> dicendo) o sono copie di altre> copie...Non è così, anche se la percentuale è sicuramente molto alta. Ma sai, su 143 mila applicazioni, anche averne il 5% di buone sono comunque oltre 7.000... tu quante ne hai comprate e scaricate per il tuo?ruppoloRe: Eppure...
- Scritto da: ara_c> Se poi fosse vero tutto quello che dice Ruppolo> allora sarebbe una battaglia persa ancora prima> di farla ;-) Infatti è così.iPhone per Apple è stato "solo" un ulteriore elemento da inserire in un eco sistema già rodato e di sucXXXXX. Per farti una analogia, è come un nuovo panino per McDonald's: il panino va a inserirsi in un sistema produttivo e commerciale rodato e funzionante, esistono già i ristoranti, i clienti, il personale, le attrezzature, i fornitori, tutto.Così sarà per il tablet.I concorrenti invece che vogliono fare lo stesso "panino" si ritrovano a dover costruire anche tutto il resto, cosa che non si fa in un giorno, ma in anni, un pezzo alla volta.ruppoloil beta
il beta funziona solo quando è gratuito, non ci vuole un genio per capirlosolo microsoft è riuscita a vendere a suo tempo un'alfa (win 95a) ma si trattava comunque di software, l'hardware non lo aggiorni tanto facilmentepoi a dire il vero, google dovrebbe imparare un po' di stile dall'apple, il bello dell'iphone è tutto nello styleciainaRe: il beta
- Scritto da: ciaina> il beta funziona solo quando è gratuito, non ci> vuole un genio per> capirloesatto. google deve capire che una cosa è regalare le cose, un'latra è mettersi in un mercato dove ci sono giganti pronti a stritolarti!!! se ti metti a vendere un telefono ma come ti salta in mente a non pensare all'assistenza, alla pubblicità, alla chiarezza e trasparenza con quelli che sono/saranno i tuoi utonti?> > solo microsoft è riuscita a vendere a suo tempo> un'alfa (win 95a) ma si trattava comunque di> software, l'hardware non lo aggiorni tanto> facilmenteA parte l'aggiornamento, quale esperienza ha google con l'hardware? è come armani che si mette a fare un'automobile. e io perchè mi dovrei fidare?> poi a dire il vero, google dovrebbe imparare un> po' di stile dall'apple, il bello dell'iphone è> tutto nello> styleGiusto. E se non avesse puntato sullo stile, almeno che fosse anni luce avanti sulla tecnologia. Chi ha provato il Nexus però pare non è che sia proprio contentissimo nemmeno di quella ;-)ara_cRe: il beta
a me l'iphone non piace perchè è la "borsettina delle miss"...la chicca che si tengono in mano quelli che vogliono mostrare agli altri "non vedi che sono un figo: ho l'iphone"... Per non parlare di quelli che lo prendono perchè è moda, perchè è fashion e (O.M.G....) perchè costa 720 euro quindi fa vedere a tutti che "io ho i soldi"....l'errore principale di BigG sta nel far aspettare mesi all'europa prima di concederci il Nexus in versione EU.TROPPO TARDI! In europa uscirà tra 2-3 mesi (speriamo...) non sarà più la chicca tecnologica tra 2-3 mesi... non sarà più il top high-tech... I super fan lo stanno acquistando dagli usa, gli indecisi stanno aspettando l'uscita in europa... molti di questi indecisi però tra 2-3 mesi ci penseranno molto prima di acquistare un Nexus: verso l'estate uscirà l'iphone 4g.....quello si sarà "l'evoluzione"....Io voglio il Nexus One, ma se devo aspettare altri 3 mesi per averlo e magari pagarlo 5-6 cento euro (si appunto perchè qui in italia gli operatori sono dei ladri approfittatori...) beh... ci penserò molto seriamente prima dell'acquisto...... magari spenderò qualcosa in più per l'iphone 4g....... .... un altro cliente quasi perso insomma......BigG svegliati.... di gente che la pensa come me ce n'è tanta... se non ci dai quel telefono PRESTO mi spiace ma moltissimi opteranno per un altro prodotto.....my2cents...ciaoPeTiTPeTiTE no, per il momento iPhone..
"E no, per il momento iPhone non è l'avversario da battere"No eh. E chi sarebbe WM6.6? Simbian?1977Re: E no, per il momento iPhone..
- Scritto da: 1977> "E no, per il momento iPhone non è l'avversario> da> battere"> > No eh. E chi sarebbe WM6.6? Simbian?Si scrive "Symbian".Nome e cognomeRe: E no, per il momento iPhone..
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: 1977> > "E no, per il momento iPhone non è l'avversario> > da> > battere"> > > > No eh. E chi sarebbe WM6.6? Simbian?> > Si scrive "Symbian".Pardon.1977Paragone improprio
Mi sembra che il giudizio sulla "falsa partenza" del Nexus e sui dati di vendita giudicati "non esaltanti" si basi unicamente sul confronto con il lancio, a suo tempo, dell'iPhone, senza tenere conto delle condizioni di mercato completamente differenti in cui i due eventi si sono verificati. L'iPhone è stato il primo telefono touch screen ed al momento del suo lancio sul mercato non ha dovuto confrontarsi con nessun concorrente; mi sembra ovvio che offrendo una funzionalità che nessun altro telefono offriva abbia avuto un facile sucXXXXX di vendite. Il Nexus arriva su un mercato con una vasta offerta di terminali touch screen, a distanza di molto tempo dal lancio del primo iPhone, con poche (anche se sostanziali) novità rispetto ai concorrenti. In riferimento a quest'ultimo aspetto va inoltre detto che le novità ed i vantaggi introdotti sono difficilmente apprezzabili dall'utente medio, normalmente consapevole delle funzionalità dell'iPhone. L'unico elemento che potrebbe costituire una leva per le vendite del Nexus è il prezzo, che si preannuncia comunque inferiore a quello dell'iPhone anche se in linea con i prezzi degli altri concorrenti.OrwellRe: Paragone improprio
- Scritto da: Orwell> L'iPhone è stato il primo telefono> touch screen ed al momento del suo lancio sul> mercato non ha dovuto confrontarsi con nessun> concorrente; mi sembra ovvio che offrendo una> funzionalità che nessun altro telefono offrivaQuale?> abbia avuto un facile sucXXXXX di vendite. Il> Nexus arriva su un mercato con una vasta offerta> di terminali touch screen, a distanza di molto> tempo dal lancio del primo iPhone, con poche> (anche se sostanziali) novità rispetto ai> concorrenti.Quali? Mi interessano solo quelle "sostanziali", non tutte.> In riferimento a quest'ultimo> aspetto va inoltre detto che le novità ed i> vantaggi introdotti sono difficilmente> apprezzabili dall'utente medio,Com'è possibile, se sono "sostanziali"?> normalmente> consapevole delle funzionalità dell'iPhone.> L'unico elemento che potrebbe costituire una leva> per le vendite del Nexus è il prezzo, che si> preannuncia comunque inferiore a quello> dell'iPhone anche se in linea con i prezzi degli> altri> concorrenti.Il prezzo mi pare molto al di sopra delle aspettative della gente che può essere interessata ad un simile apparecchio.ruppoloRe: Paragone improprio
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Orwell> > L'iPhone è stato il primo telefono> > touch screen ed al momento del suo lancio sul> > mercato non ha dovuto confrontarsi con nessun> > concorrente; mi sembra ovvio che offrendo una> > funzionalità che nessun altro telefono offriva> > Quale?> Touch screen, grande display, possibilità di scaricare le applicazioni da un App Store, il fatto di costituire una naturale evoluzione per chi già possedeva un iPod.> > abbia avuto un facile sucXXXXX di vendite. Il> > Nexus arriva su un mercato con una vasta offerta> > di terminali touch screen, a distanza di molto> > tempo dal lancio del primo iPhone, con poche> > (anche se sostanziali) novità rispetto ai> > concorrenti.> > Quali? Mi interessano solo quelle "sostanziali",> non> tutte.> Ovviamente intendevo sostanziali per me. Il mio punto di vista l'ho già illustrato in altri post. > > In riferimento a quest'ultimo> > aspetto va inoltre detto che le novità ed i> > vantaggi introdotti sono difficilmente> > apprezzabili dall'utente medio,> > Com'è possibile, se sono "sostanziali"?> Come sopra. Si intende sostanziali per gli utenti più esperti ai quali piace un sistema aperto, senza vincoli. Per i normali utenti è una caratteristica irrilevante; per altri potrebbe essere addirittura dannoso.> Il prezzo mi pare molto al di sopra delle> aspettative della gente che può essere> interessata ad un simile> apparecchio.E' un tuo punto di vista.OrwellRe: Paragone improprio
Quindi il Nexus è per gli utenti più esperti?Bene, questo spiega il flop. Google avrebbe fatto bene a specificarlo, "solo per utenti esperti". Così nessuno avrebbe fatto confronti con chichessia.ruppoloEcco la prova.
Il marketing di un oggetto non è solo la promozione in tv o l'articolo dei giornalisti.Il marketing deve mantenere quello che promette e possibilmente andare oltre le promesse.Il Nexus ne è la dimostrazione evidente: un oggetto che sulla carta è nettamente superiore all'iPhone, ma che casca sull'esperienza d'uso. Perchè la vera forza dell'iPhone è l'esperienza, quello che, forse con un termine un po' inflazionato, si chiama ecosistema.iPhone è la cosa che più si avvicina alla parola "terminale". E' il cucchiaio universale con cui puoi mangiare in ogni piatto. E', e rabbrividisco a dirlo, il SUV dei telefoni. Non fa una o due cose al top, ma fa tutto, e bene, rispettando le esigenze degli utenti ed accompagnandoli. Ricordate: il cliente ha sempre ragione. E se iPhone ha questo sucXXXXX non è dovuto solo al "marketing".Mantiene le promesse. Altrimenti non aumenterebbe le vendite in questo modo.LiosandroRe: Ecco la prova.
- Scritto da: Liosandro> Il marketing di un oggetto non è solo la> promozione in tv o l'articolo dei> giornalisti.> Il marketing deve mantenere quello che promette e> possibilmente andare oltre le> promesse.> Il Nexus ne è la dimostrazione evidente: un> oggetto che sulla carta è nettamente superiore> all'iPhone, ma che casca sull'esperienza d'uso.> > Perchè la vera forza dell'iPhone è l'esperienza,> quello che, forse con un termine un po'> inflazionato, si chiama> ecosistema.> iPhone è la cosa che più si avvicina alla parola> "terminale". E' il cucchiaio universale con cui> puoi mangiare in ogni piatto. E', e rabbrividisco> a dirlo, il SUV dei telefoni.> > Non fa una o due cose al top, ma fa tutto, e> bene, rispettando le esigenze degli utenti ed> accompagnandoli.> > Ricordate: il cliente ha sempre ragione. E se> iPhone ha questo sucXXXXX non è dovuto solo al> "marketing".> > Mantiene le promesse. Altrimenti non aumenterebbe> le vendite in questo> modo.In un certo senso hai ragione "l'ecosistema", come lo chiami tu, è fondamentale.Per un utente Mac iphone è un complemento "a filosofia conforme" può piacere o non piacere a tutti, ma sicuramente piace al suo target di mercato perchè è "fatto nel modo che un utente apple si aspetta".Trascurabile? no per nulla .. anzi FONDAMENTALE per il sucXXXXX di mercato e la "fidelizzazione" dell'utente.Allo stesso modo un utente Linux si aspetta (più o meno consapevolmente) una certa "filosofia conforme" da un fonino android e la "conformità" non riguarda tanto la gui o le applicazioni o lo store delle applicazioni, ma la flessibilità e la libertà di fare le cose (senza barriere artificiali) come è abituato e sotto LA PROPRIA RESPONSABILITÀ.Già perchè libertà fa rima con responsabilità.Io francamente non ho avuto e non ho grandi problemi con motorola milestone, anzi lo trovo fantastico, ottima gui, ottimo feed back touch e multi touch, belle le applicazioni di "augmented reality" tipo layar e simili, tastiera fisica oltre che virtuale... ecc. ecc.Ma, sarò franco il dovere smanettare (come ho fatto) per jailbrekkare (o se preferite rootare) il telefonino oltretutto Linux, mi ha dato molto fastidio.Non perchè sia un problema in se.. tecnicamente ci voleva poco, anzi pochissimo.Ma è una cosa poco "ecocompatibile" con chi sceglie di usare un os Linux.(filosoficamente parlando).Per il resto oggettivamente poco da lamentarmi... il dispositivo, una volta ridotto alla ragione, è utilissimo (nei limiti in cui può esserlo un aggeggio di quelle dimensioni che non va scambiato per PC piccolo... ma è proprio una cosa diversa e serve a cose diverse).E lo ho pure pagato poco 430 euri ...Ottimo il rapporto costo prestazioni.Però rimane il baco fondamentale... e "filosofico" se scelgo di usare android anche perchè è Linux e è integrato ottimamente con quell'OS perchè cerchi di rompermi le scatole quando tutti sanno perfettamente che una delle fisse della mentalità "linara" è la libertà di fare quello che mi pare?E poi che senso ha tanto alla fine lo sai che ci riesco lo stesso no? Google per favore non facciamo errori banali!Acontentati del tuo (i tuoi servizi) il resto lascialo a noi che sappiamo cosa siamo abituati a farci!Sarebbe come se apple togliesse al macaco itunes!Come andrebbe a finire?Insomma dove sta il problema a prendere atto che il macaco e il linaro sono diversi e vogliono cose diverse?È una semplice questione di marketing.. datevi una svegliata su questo in casa google!Sono sicuro che prima o dopo ci arrivate da soli, e questo non significa necessariamente sacrificare la parte "utonta" del mercato anzi!ullalaRe: Ecco la prova.
- Scritto da: ullala> - Scritto da: Liosandro...Stai seguendo il mio ragionamento.Ma devo "deluderti".Il fatto concreto è che al 90% degli utenti non interessa la completa customizzazione e libertà di intervento su ogni aspetto di un oggetto che deve usare e deve essere affidabile. Parliamoci chiaro: se fosse così allora il 90% della auto avrebbe il motore truccato.Parallelo applicabile ai telefoni (ed ai computer)... sono poche le persone che hanno voglia id imbarcarsi in prove, esperimenti, fallimenti, malfunzionamenti. Non è una questione di "libertà limitate". Perchè il marketing Apple è stratosfericamente superiore a quello degli altri? Perchè localizza e SODDISFA le esigenze della maggior parte degli utenti che le interessano meglio di chiunque altro.Lo stretto connubio tra iPhone ed iTunes non è una "imposizione cattiva" di Apple. Semplicemente è l'unico modo per evitare che un utente poco attento alle procedure od inesperto possa fare pasticci, pasticci che poi non farebbe ricadere sulla sua inesperienza, ma su Apple.Un po' come il lego rispetto alla plastilina. Col lego puoi arrivare a costruire un modello di automobile con parti in movimento, ma lo devi fare seguendo le istruzioni e solo con le forme stabilite.Anche con la plastilina puoi farlo, e sei libero di modellare qualunque pezzo come vuoi.Ma nel 90% dei casi risolvi solo con un mucchio grigio ed informe. :)LiosandroRe: Ecco la prova.
- Scritto da: Liosandro> - Scritto da: ullala> > - Scritto da: Liosandro> ...> > Stai seguendo il mio ragionamento.> > Ma devo "deluderti".E chisseneferga!> Il fatto concreto è che al 90% degli utenti non> interessa la completa customizzazione e libertà> di intervento su ogni aspetto di un oggetto che> deve usare e deve essere affidabile.In quel senso non c'è differenza tra Milestone e Iphone...L'unica differenza sta nel "complemento filosofico"..Ma su questo è inutile discutere (ne mi interessa farlo) io so già che il macaco non è linaro e viceversa... si tratta di un discorso che non porta da nessuna parte!E che per quanto mi riguarda mi stufa prima ancora di cominciare.Quanto al sucXXXXX (di tipo utonto) ti inviterei a notare che attualmente il Milestone ha surclassato il nexus! e non di poco ed è "il gadget dell'anno" (non lo ho scritto io ma il Times)http://www.mobileblog.it/post/10354/motorola-droid-milestone-gadget-dellanno-secondo-il-timesSegno evidente che la failure sta proprio nella "integrazione con HTC" un pò troppo forzata!e in un peggior rapporto qualità prezzo.> > Parliamoci chiaro: se fosse così allora il 90%> della auto avrebbe il motore> truccato.No vedi è questione di immagine!Se vendi abarth non tutti i tuoi clienti truccheranno il setup che abarth ha fatto... Ma l'immagine deve corrispondere a quella abarth non alla "fiat" anche per chi non toccherà nulla.Sennò avrebbe comprato fiat!E sopratutto chi rielabora (siano pochi o tanti) si aspetta una filofia coerente!è un fatto fondamentale di marketing.> > Parallelo applicabile ai telefoni (ed ai> computer)... sono poche le persone che hanno> voglia id imbarcarsi in prove, esperimenti,> fallimenti, malfunzionamenti.Come sopra.. TU pensi così tanti (la maggior parte) no!La prova sta nel fatto che Apple ha una quata di mercato alquanto bassa!Non fa poi molta differenza che il sistema che ha la quota maggiore (windows) sia una porcheria quel che conta è che la gente compra un oggetto (particolarmente un computer) perchè (capace o meno che sia di farlo) si aspetta di poterci fare il caffè del colore e della marca che più gli piace!Un computer non è un oggetto "dedicato" ma l'ggetto più "general purpose" che sia mai stato creato dall'uomo.Per questo ci sono (e ci saranno sempre) computer macachi, computer linari e computer winari, passando per tutte le varianti che tu possa immaginare da freeBSD a amiga a quel diavolo che la gente si vorrà e potrà inventare!Questo è un fatto, non si possono mettere "le proprie brache alla realtà" ciascuno cerca le sue... di "brache".> > Non è una questione di "libertà limitate". Per te probabilmente no!Ma questo non vale per me e per milioni di altri!Limitati a pensare a quello che va bene per te non cercare di imporre agli altri quello che va bene a te.. io non lo faccio ne vedo perchè lo dovrei fare... anzi trovo stupidissimo farlo!Ti spiace lasciar decidere a me cosa è bene per me?Non dovrebbe costarti nulla!Non credi?> > Perchè il marketing Apple è stratosfericamente> superiore a quello degli altri? Perchè localizza> e SODDISFA le esigenze della maggior parte degli> utenti che le interessano meglio di chiunque> altro.> Lo stretto connubio tra iPhone ed iTunes non è> una "imposizione cattiva" di Apple. Semplicemente> è l'unico modo per evitare che un utente poco> attento alle procedure od inesperto possa fare> pasticci, pasticci che poi non farebbe ricadere> sulla sua inesperienza, ma su> Apple.l'utente VUOLE fare quelli che tu chiami pasticci!e ha pagato per farli!Ripeto apple è una quota minoritaria di mercato!Sveglia!> > Un po' come il lego rispetto alla plastilina. > Col lego puoi arrivare a costruire un modello di> automobile con parti in movimento, ma lo devi> fare seguendo le istruzioni e solo con le forme> stabilite.> Anche con la plastilina puoi farlo, e sei libero> di modellare qualunque pezzo come> vuoi.> Ma nel 90% dei casi risolvi solo con un mucchio> grigio ed informe.> :)Infatti nel 90% (anzi di più) dei casi la gente non compra Apple!Ma forse faresti bene a capire che non è di questo che parlavo e non è di questo che ho intenzione di parlare perchè non mi interessa!ullalaRe: Ecco la prova.
Concordo su tutto quello che hai scritto, ma devi renderti conto che il mondo dei "linari" che hanno sposato la filosofia della libertà, sono l'1% degli utenti e lo 0,1% della popolazione mondiale. Che business vuoi fare se la clientela possibile è lo 0,1%?Mi spiace per te! Veramente!ruppoloRe: Ecco la prova.
- Scritto da: ruppolo> Concordo su tutto quello che hai scritto, ma devi> renderti conto che il mondo dei "linari" che> hanno sposato la filosofia della libertà, sono> l'1% degli utenti e lo 0,1% della popolazione> mondiale. Che business vuoi fare se la clientela> possibile è lo> 0,1%?> > Mi spiace per te! Veramente!A me no!Mica vado in giro a convincere la gente che io "son er mejo" ne che sono il "100%, del mercato" la cosa non mi rende per nulla triste!Forse è te che brucia essere in "minoranza" rispetto ad un sistema che fa schifo come windows... a me non ha mai turbato il sonno!Io non misuro le mie convinzioni a quote di mercato!E a spanne è bene che anche tu abbassi la cresta data la situazione in termini di presenza O.S.Se poi invece ti rode... peggio per te, non perderò il sonno per questo!Passo e chiudocaro trolloloullalaRe: Ecco la prova.
Sembra che tu sostenga che l'iPhone e' perfetto senza possibilita' di paragoni, per quello ti chiedo se hai fisicamente provato un Nexus One. Altrimenti, dal mio punto di vista, mi dispiace ma non sei nella condizione di giudicare i 2 dispositivi.Ho capito che non parli solo di HW, ma del intera esperienza dall'uso del dispositivo all'esperienza pre/post vendita.Riguardo al uso del dispositivo posso dire che io, personalmente, odio navigare con il mio iPod touch, odio l'incapacita' di far girare piu' di una applicazione alla volta, e odio il vincolo di dover usare un (inteso come uno ed unico altrimenti perdo tutto quello che ho sul dispositivo) PC/Mac con iTunes per fare le cose piu' basilari. Da questo punto di vista ritengo il N1 decisamente superiore come esperienza d'uso.Esperienza di vendita/supporto? Non ho avuto il minimo problema, e come me tanti altri. Faccio parte di quelle persone che non troverai lamentarsi sui forum di Google o del N1, ma nemmeno scrivere sul forum di supporto elogi al telefono. L'ho ricevuto e funziona esattamente come mi aspettavo.Il confronto tra Apple e Goggle nel settore di vendita al pubblico e' al quanto sbilanciato.Apple vende a pubblico consumer da quando e' nata, e' ovvio che per giustificare l'alto prezzo dei loro prodotti sono obbligati ad avere un servizio clienti eccellente.Google e' abituata a distribuire le cose gratis, e il gioco di vendere direttamente al pubblico e' nuovo per loro, e sicuramente hanno tanta strada da fare. (Non mi stupirei che a provvedere al supporto siano gli stessi sviluppatori di Android...)L'iPhone ha anche il vantaggio di essere uscito quando non c'era nulla di comparabile (3/4 anni non sono trascurabili), Android ha poco piu' di un'anno ed il Nexus One meno di 1 mese. Quello che trovo sbagliato nei giudizi e' che la gente si aspetta che Google non sbagli mai, e che da un giorno all'altro arrivi fuori con qualcosa di rivoluzionario che funzioni perfettamente dall'inizio.Anche Apple ha fatto le sue belle p*****ate ad ogni iterazione, ma la gente di questo si dimentica.E poi, per essere onesti, Goggle non ha mai detto che Android e' in sola diretta competizione con Apple, a livello di smartphone sta' gia' mangiando un'incredibile fetta a MS e RIMTeoRe: Ecco la prova.
- Scritto da: Teo> Sembra che tu sostenga che l'iPhone e' perfetto> senza possibilita' di paragoni, per quello ti> chiedo se hai fisicamente provato un Nexus One.> Altrimenti, dal mio punto di vista, mi dispiace> ma non sei nella condizione di giudicare i 2> dispositivi.> > Ho capito che non parli solo di HW, ma del intera> esperienza dall'uso del dispositivo> all'esperienza pre/post> vendita.> > Riguardo al uso del dispositivo posso dire che> io, personalmente, odio navigare con il mio iPod> touch, odio l'incapacita' di far girare piu' di> una applicazione alla volta, e odio il vincolo di> dover usare un (inteso come uno ed unico> altrimenti perdo tutto quello che ho sul> dispositivo) PC/Mac con iTunes per fare le cose> piu' basilari.> > Da questo punto di vista ritengo il N1> decisamente superiore come esperienza> d'uso.> > Esperienza di vendita/supporto? Non ho avuto il> minimo problema, e come me tanti altri. Faccio> parte di quelle persone che non troverai> lamentarsi sui forum di Google o del N1, ma> nemmeno scrivere sul forum di supporto elogi al> telefono. L'ho ricevuto e funziona esattamente> come mi> aspettavo.> > Il confronto tra Apple e Goggle nel settore di> vendita al pubblico e' al quanto> sbilanciato.> > Apple vende a pubblico consumer da quando e'> nata, e' ovvio che per giustificare l'alto prezzo> dei loro prodotti sono obbligati ad avere un> servizio clienti> eccellente.> > Google e' abituata a distribuire le cose gratis,> e il gioco di vendere direttamente al pubblico e'> nuovo per loro, e sicuramente hanno tanta strada> da fare. (Non mi stupirei che a provvedere al> supporto siano gli stessi sviluppatori di> Android...)> > L'iPhone ha anche il vantaggio di essere uscito> quando non c'era nulla di comparabile (3/4 anni> non sono trascurabili), Android ha poco piu' di> un'anno ed il Nexus One meno di 1 mese.> > > Quello che trovo sbagliato nei giudizi e' che la> gente si aspetta che Google non sbagli mai, e che> da un giorno all'altro arrivi fuori con qualcosa> di rivoluzionario che funzioni perfettamente> dall'inizio.> Anche Apple ha fatto le sue belle p*****ate ad> ogni iterazione, ma la gente di questo si> dimentica.> > E poi, per essere onesti, Goggle non ha mai detto> che Android e' in sola diretta competizione con> Apple, a livello di smartphone sta' gia'> mangiando un'incredibile fetta a MS e> RIMTeo, non mi pare di aver sostenuto che iPhone sia perfetto in tutto quello che fa.E... no, non ho provato Nexus. Anche perchè nessuno tra coloro che conosco ne ha uno (anche a causa del modello di vendita)Ripeto: iPhone non fa perfettamente qualcosa, ma fa bene tutto. E per bene non intendo dire che dà il massimo dell'esperienza possibile in ogni campo. Ma che soddisfa perfettamente un ampio raggio di utilizzi.Sono CONVINTO che Android possa essere il futuro. Ma secondo me ha fatto un enorme errore, appunto, di marketing. Non ha compreso cosa la gente si aspetta da qualcosa che compra.Non è una mancanza di informazione capillare... ho letto articoli sul Nexus anche sul Corriere, ed un giorno ne ha avuto tutta cornice. (Altro esempio di quanto non basti farsi vedere, ma serva la sostanza).iPhone quando è nato non aveva spazi. Se li è creati.iPhone quando è nato è stata una rivoluzione. Nexus no.O per lo meno: non è la rivoluzione che ogni utente vuole, e non è in grado di farsi capire.LiosandroRe: Ecco la prova.
Il problema sta' nella liberta' di scelta di qualcosa che sia al di fuori di quello che Apple decide. Ma a quanto pare questo e' un concetto troppo astratto o complesso da capire per gli Apple Fanboys.Entrambi i sistemi sono buoni, fanno bene alla concorrenza (altro concetto complesso in Italia) e la sfida tra i 2 big puo' solo portare ad un miglioramento generale degli smartphone che avremo nelle nostre tasche in futuro.= GIOCHINO =iTunes e' IL problema, vai a casa di un tuo amico (ipotizziamo abbia un suo gruppo musicale per evitare pirateria), ti vuole passare una canzone e l'unica cosa che hai in tasca e' il tuo iPhone.Ipotizziamo che abbia sia un cavo apple sia un cavo usb (cosa non troppo remota da pensare)Ora ti sfido a trasferire quella canzone sul tuo bellissimo iPhone senza dover tornare a casa tua, buttarla dentro iTunes e sincronizzare il tuo bel telefono.Dopo questa passo e chiudo!TeoRe: Ecco la prova.
- Scritto da: Teo> Il problema sta' nella liberta' di scelta di> qualcosa che sia al di fuori di quello che Apple> decide. Ma a quanto pare questo e' un concetto> troppo astratto o complesso da capire per gli> Apple> Fanboys.Il concetto è chiarissimo, nessuno è stupido. Ma nel nostro mondo TUTTI i prodotti sono vagliati, e da ben più di un solo singolo censore. Questo fa parte di un concetto di libertà che a voi linari pare essere astratto: la libertà di una persona finisce la dove inizia la libertà di un altro. Questo significa che tu non sei libero di fare una applicazione che mi frega i dati personali. Quindi c'è bisogno di un revisore che accerti che la tua applicazione, il tuo prodotto, non vada a ledere le libertà altrui. Sono le normali regole di tutte le società.Ma ti dirò di più: fermo restando il divieto di commercializzare prodotti che ledono libertà altrui, io produttore ho la piena libertà di stabilire come debba essere utilizzato il mio prodotto. Se non ti sta bene, non lo compri. Si tratta di accettare le regole del gioco.Prendiamo caso le 143 mila applicazioni dello store: sono applicazioni a basso costo, mediamente 2 euro, la regola è che sono protette. Protette ma costano poco. Allora o accetti il gioco, o vai per altri lidi, ti prendi uno smartphone Symbian o Windows e paghi le applicazioni 20 volte più care. Ma non puoi pretendere di avere le applicazioni a 2 euro e senza protezioni. Ma del resto, a te utente, che ti frega delle protezioni? Vuoi fare il furbo per non pagare nemmeno quei pochi spiccioli?> Entrambi i sistemi sono buoni, fanno bene alla> concorrenza (altro concetto complesso in Italia)> e la sfida tra i 2 big puo' solo portare ad un> miglioramento generale degli smartphone che> avremo nelle nostre tasche in> futuro.Purtroppo questo è falso. Vent'anni di concorrenza nel settore mobile non hanno portato a nulla, solo a millemila telefoni tutti uguali con le cover diverse. I prodotti buoni non nascono per concorrenza, nascono al contrario proprio al di fuori della concorrenza. iPhone è l'esempio perfetto, un terminale molto costoso che non poteva fare concorrenza a nessuno, sulla carta, prodotto da una azienda al di fuori delle note marche in "concorrenza" tra loro.> > = GIOCHINO => iTunes e' IL problema, vai a casa di un tuo amico> (ipotizziamo abbia un suo gruppo musicale per> evitare pirateria), ti vuole passare una canzone> e l'unica cosa che hai in tasca e' il tuo> iPhone.> Ipotizziamo che abbia sia un cavo apple sia un> cavo usb (cosa non troppo remota da> pensare)> > Ora ti sfido a trasferire quella canzone sul tuo> bellissimo iPhone senza dover tornare a casa tua,> buttarla dentro iTunes e sincronizzare il tuo bel> telefono.E che bisogno ho di averla immediatamente? Me la faccio spedire a casa via email e problema risolto.ruppoloRe: Ecco la prova.
nel 2010 l'amico l'mp3 me lo passa mandandomi una mail da casa... ma anzi, nemmeno lo fa perché tanto me lo posso scaricare senza farmelo passare.iTunes é il software per la SINCRONIZZAZIONESe hai un balckberry o un TomTom non usi software appositi per aggiornare/sincornizzare tali dispositivi?iTunes non ti obbliga a comprare musica sullo store, é solo il software per sincronizzare il tuo device.MeXRe: Ecco la prova.
- Scritto da: Teo> Il problema sta' nella liberta' di scelta di> qualcosa che sia al di fuori di quello che Apple> decide. Ma a quanto pare questo e' un concetto> troppo astratto o complesso da capire per gli> Apple> Fanboys.> > Entrambi i sistemi sono buoni, fanno bene alla> concorrenza (altro concetto complesso in Italia)> e la sfida tra i 2 big puo' solo portare ad un> miglioramento generale degli smartphone che> avremo nelle nostre tasche in> futuro.> > = GIOCHINO => iTunes e' IL problema, vai a casa di un tuo amico> (ipotizziamo abbia un suo gruppo musicale per> evitare pirateria), ti vuole passare una canzone> e l'unica cosa che hai in tasca e' il tuo> iPhone.> Ipotizziamo che abbia sia un cavo apple sia un> cavo usb (cosa non troppo remota da> pensare)> > Ora ti sfido a trasferire quella canzone sul tuo> bellissimo iPhone senza dover tornare a casa tua,> buttarla dentro iTunes e sincronizzare il tuo bel> telefono.> > > Dopo questa passo e chiudo!Giusto per la cronaca: Apple vende musica, con grande sucXXXXX, e lo fa perchè ha accordi importanti con i produttori musicali.Comprare un pezzo e copiarlo sul computer di un amico è illegale.Tu pretendi la libertà di compiere un atto illegale. Per favore non entriamo nel discorso di quanto sia giusto o meno impedire di usurpare i diritti su un brano. Ad oggi tale pratica va contro le leggi vigenti.Ergo apple non ti rende semplice infrangere una legge.LiosandroRe: Ecco la prova.
- Scritto da: ruppolo> > Nella prima foto l'utente fa doppio tap sulla> colonna di testo indicata dal> cerchio.> Nella seconda foto il risultato.> > Come puoi vedere nell'iPhone la colonna di testo> è dimensionata e posizionata in modo ottimale,> nel Nexus la colonna è ancora troppo piccola ed è> fuori centro al punto che la parte destra è> tagliata.> > In sostanza l'iPhone ANALIZZA il contenuto della> pagina e opera di conseguenza, il Nexus opera> senza sapere cosa contiene la pagina. E come il> Nexus, tutti gli> altri.Mah, non so come sia stata fatta questa prova. Con il mio HTC Tattoo (Android 1.6) la parte su cui si effettua il doppio tap viene correttamente ingrandita. A meno che con la versione 2 di Android non abbiano peggiorato certe caratteristiche...OrwellRe: Ecco la prova.
- Scritto da: Orwell> Mah, non so come sia stata fatta questa prova.http://www.youtube.com/watch?v=tuVyExV8SYoMinuto 4.> Con il mio HTC Tattoo (Android 1.6) la parte su> cui si effettua il doppio tap viene correttamente> ingrandita. A meno che con la versione 2 di> Android non abbiano peggiorato certe> caratteristiche...Ho cercato conferme e ho trovato invece smentite:http://www.youtube.com/watch?v=Ml5jwQJV_OgAl minuto 8:29 si vede l'effetto del doppio tap, uno zoom che non tiene conto del contenuto della pagina. Infatti anche successivamente, al minuto 8:50, per centrare la colonna di testo e zoomarla al valore corretto, esegue tutte operazioni manuali, e non il doppio tap sulla colonna.ruppoloRe: Ecco la prova.
- Scritto da: Liosandro> Perchè la vera forza dell'iPhone è l'esperienza,> Non fa una o due cose al top, ma fa tutto, e> bene, rispettando le esigenze degli utenti ed> accompagnandoli.ah davvero?Seeenti maaaaa, posso mettere come suoneria la mia ragazza che mi chiama Trottolino amoroso du du du da da da?Mastro GeppettoRe: Nexus One
- Scritto da: Teo> Non voglio iniziare una guerra.... premetto che> sono sviluppatore Android dalla prima SDK, ho> comprato il Dev Phone 1 ed ho un Nexus One.Detto tra noi il problema c'è ma è più di HTC che altro.Io ho un motorola milestone e francamente (più memoria, tastiera anche fisica, touch direi molto migliore come feed back, anche multi) con android 2 e 2.01 lo trovo superiore (e non di poco) al nexus che ho provato a N.Y.Oltretutto è pure più caro!Ho "rootato" il device per ovvi motivi (mi servivano un paio di applicazioni che avessero le "mani libere" sui devices di rete).Sul SDK ho qualche critica da fare (più che sull'O.S. in se) perchè è troppo "lontano dal sistema".Mi spiego meglio:Ottimo per tutto quello che riguarda interazione con l'utente, gui ecc. ma troppo "application oriented" se devi operare a livello base del sistema, (filtri ip e robe del genere, acXXXXX alla crittografia ecc.) è molto (credo volutamente) "oscuro"...Non che sia un problema insuperabile eh... in fin dei conti si tratta sempre di linux però questa sgradevole sensazione che ti vogliano per forza mettere i bastoni tra le ruote quandi si tratto di certe cose mi da fastidio!Certo al momento bisogna comunque riconoscere che si tratta comunque di un ottimo lavoro!ullalaRe: Nexus One
Non ho provato il Milestone (mi risulta abbia la meta' della memoria RAM del N1), e rispetto al ADP1 mi manca un po' la tastiera fisica (ma sto' migliorando con quella virtuale)Credo che cercare la sicurezza avendo ogni applicazione nella propria sandbox porti un po' a questi limiti. (hai provato l'NDK? dovrebbe esporre il sistema a piu' basso livello, ma non ho avuto ancora necessita' di usarla)Ho trovato un po' tosto entrare nel concetto degli Intents/View, ma una volta capito e' impressionante la flessibilita' che ne derivaTeoRe: Nexus One
- Scritto da: Teo> Non ho provato il Milestone (mi risulta abbia la> meta' della memoria RAM del N1), e rispetto al> ADP1 mi manca un po' la tastiera fisica (ma sto'> migliorando con quella> virtuale)Quella fisica (tastiera) ha il vantaggio indubbio (c'è anche la trackball) di non occuparti una parte di display...Comunque...Ho cercato pure il modo di fare una mini applicazione di test (al momento del tutto inutile) che rende la tastiera "semitrasparente"... ma il sistema su questo non aiuta molto... staremo a vedere se mi riesce di renderla una cosa "pratica" ma ci butto sol un occhio di tanto in tanto a tempo perso... potrebbe essere una cosa lunga.Per la ram è vero... ma quella la trovo già più che sufficiente.Io mi riferivo alla flash (io ho 32G "regalati" assieme alla 8G di serie del milestone)E il rapporto qualità prezzo (430 euri) è decisamente favorevole al milestone (anche dal punto di vista utonto).> > Credo che cercare la sicurezza avendo ogni> applicazione nella propria sandbox porti un po' a> questi limiti. (hai provato l'NDK? dovrebbe> esporre il sistema a piu' basso livello, ma non> ho avuto ancora necessita' di> usarla)Si ma stiamo sempre li... più o meno...Ma tant'è essendo linux alla fine se ne esce comunque.. non è un problema... mi riferivo più che altro alla fastidiosa (per me) sensazione che non ti vogliano dire tutto!E che l'SDK sia la ovvia traduzione di questa criticabilissima (dal punto mio punto di vista "linaro") filosofia.> > Ho trovato un po' tosto entrare nel concetto> degli Intents/View, ma una volta capito e'> impressionante la flessibilita' che ne> derivaVero!Come ho detto da quel punto di vista è ottimo!ullalaRe: Nexus One
Si ok, ma almeno 20 mila euro all'anno netti si riescono a fare?Insomma, siamo concreti...ruppoloRe: Nexus One
- Scritto da: ruppolo> Ottimo, ci fa piacere il parere di uno> sviluppatore. Approfitto per una domanda, che> credo interesserà a chi magari vuole cimentarsi> in questo lavoro sicuramente molto creativo ed è> indeciso su quale piattaforma investire: quanto> si guadagna? Quanto sei riuscito a realizzare su> questa piattaforma? Non ci interessa il dato> preciso, ma giusto> un'idea.Al momento la risposta a questa domanda sembra alquanto ovvia: poco o niente. Tutto dipende da quanto sarà diffusa la piattaforma Android.OrwellRe: Nexus One
- Scritto da: Orwell> Al momento la risposta a questa domanda sembra> alquanto ovvia: poco o niente. Tutto dipende da> quanto sarà diffusa la piattaforma> Android.Allora non capisco perché uno sviluppatore Android non sviluppi anche per iPhone...Voglio dire, con iPhone ti guadagni la pagnotta, nel frattempo investi un po' di tempo su Android così se in futuro la piattaforma prende piede sei già pronto. Dico male?ruppoloRe: Nexus One
- Scritto da: ruppolo> > Allora non capisco perché uno sviluppatore> Android non sviluppi anche per> iPhone...> Voglio dire, con iPhone ti guadagni la pagnotta,> nel frattempo investi un po' di tempo su Android> così se in futuro la piattaforma prende piede sei> già pronto. Dico> male?No, non dici male, infatti non è detto che molti sviluppatori non lo stiano già facendo. A parità di condizioni, e per parità di condizioni intendo una diffusione di terminali con Android almeno pari a quella degli iPhone, dal punto di vista dello sviluppatore potrebbe essere più attraente un sistema di distribuzione delle applicazioni più libero.Allo stato attuale, però, la piattaforma Android può a mio parere attirare tre tipologie di sviluppatori:1. Gli smanettoni, ai quali non interessa il business ma solo poter provare le loro applicazioni.2. Gli sviluppatori, che vendono già applicazioni su altre piattaforme (iPhone o OVI) interessati ad un porting su Android. In questo caso si tratta di un timido approccio e credo che resteranno per un po' alla finestra per vedere come evolvono le cose, prima di investire decisamente risorse in questa direzione.3. Gli sviluppatori interessati esclusivamente al business su Android, che ripongono molte speranze e grande fiducia sulla diffusione di questa piattaforma. Qui parliamo di una scommessa che se vinta potrebbe far partire già avvantaggiati rispetto agli altri.OrwellRe: Nexus One
- Scritto da: Orwell> A parità> di condizioni, e per parità di condizioni intendo> una diffusione di terminali con Android almeno> pari a quella degli iPhone, dal punto di vista> dello sviluppatore potrebbe essere più attraente> un sistema di distribuzione delle applicazioni> più> libero.Guarda che più libero è per lo sviluppatore e più libero è per l'utente di prenderselo a sbafo.> Allo stato attuale, però, la piattaforma Android> può a mio parere attirare tre tipologie di> sviluppatori:> 1. Gli smanettoni, ai quali non interessa il> business ma solo poter provare le loro> applicazioni.Dei quali non ci interessa.> 2. Gli sviluppatori, che vendono già applicazioni> su altre piattaforme (iPhone o OVI) interessati> ad un porting su Android. In questo caso si> tratta di un timido approccio e credo che> resteranno per un po' alla finestra per vedere> come evolvono le cose, prima di investire> decisamente risorse in questa> direzione.Ovviamente lo faranno nel momento in cui è remunerativo.> 3. Gli sviluppatori interessati esclusivamente al> business su Android, che ripongono molte speranze> e grande fiducia sulla diffusione di questa> piattaforma. Qui parliamo di una scommessa che se> vinta potrebbe far partire già avvantaggiati> rispetto agli> altri.Questo tipo di sviluppatori non li capisco, a meno che non si tratti di studenti che vivono sulle spalle dei genitori e hanno tempo per giocare e divertirsi. Ma allora non parliamo di sviluppatori, lo sviluppatore è un mestiere.ruppoloRe: Nexus One
Concordo col fatto di dover conoscere entrabe le piattaformeIl problema e' la entry-fee da pagare per sviluppare per l'iPhone.Devi per forza di cose avere un Mac e conoscere ObjectiveC, $99 (non ricordo se annuali) per avere l'onore di sviluppare per la loro piattaforma.Con Android e' molto piu' facile, l'SDK e' disponibile per MacOS/Linux/Windows, il linguaggio e' Java (molto piu' diffuso) e $25 per aprire un'account sul marketTeoRe: Nexus One
- Scritto da: Teo> Concordo col fatto di dover conoscere entrabe le> piattaforme> > Il problema e' la entry-fee da pagare per> sviluppare per> l'iPhone.> > Devi per forza di cose avere un Mac e conoscere> ObjectiveC, $99 (non ricordo se annuali) per> avere l'onore di sviluppare per la loro> piattaforma.Onore? Diñeros, caro, altro che onore. Qui si parla di lavoro, non di passatempi.> Con Android e' molto piu' facile, l'SDK e'> disponibile per MacOS/Linux/Windows, il> linguaggio e' Java (molto piu' diffuso) e $25 per> aprire un'account sul> marketE secondo te un'impresa dovrebbe porsi problemi per 25 o 99 dollari? Sai, fossero 25 mila dollari, allora potrei capire...ruppolomi raccomando...
tutti su engadget per la diretta cosí potete flammare con un minimo di competenza!http://www.engadget.com/2010/01/27/live-from-the-apple-tablet-latest-creation-event/MeXUn dubbio
Scusate, ma quanto ha guadagnato Google con la vendita del Nexus One? E parlo del guadagno principale di Google: la pubblicità online. Ad ogni Hipe (anche di Apple) Google monetizza. Mi sa che stiamo prendendo una grossa cantonata, a parlare di insucXXXXX (e, più ne parliamo, più Google guadagna)...paoloditoRe: Un dubbio
penso che Google con 1000 Nexus guadagna come Apple guadagna da 1 iPhone :)MeXRe: Un dubbio
Google guadagna ANCHE dalla vendita degli Iphone. ANCHE se la gente parla male di Google. E guadagna sia che il nexus one vada bene (perchè la gente ne parla bene), sia che vada male (perchè la gente ne parla male).Questi stanno a fare un pacco di soldi e noi qui a giocare a chi c'è l'ha più lungo...paoloditoRe: Un dubbio
si ma la tua domanda era quanto guadagni dal Nexus no?Il fatto che le persone che lo hanno acquistato (per ora) sono rimaste deluse non é certo un sucXXXXX, indipendentemente da quello che Google ci guadagna.MeXil bello del gioco...
Salve a tutti, ecco il mio parere.Dopo aver letto quasi tutti i post mi sono reso conto di una cosa. Ovvero che adesso si tratta di una guerra tra monopolisti. Mi pare che Apple è un monopolista, tanto quanto Google (ognuno il suo mercato?) Ed entrambi cercano l'esclusività (sempre nel loro mercato?), cercano il monopolio (è una conseguenza inevitabile), la guerra? beh, quella la lascerei stare... Tanto chi vince? Soltanto loro direi.E il nostro fighissimo oggetto di culto :D:D!Insomma mi sembra che tempo fa qualcuno, in un post, da qualche parte, ha detto che a dar pane ai monopolisti alla fine si resta a bocca asciutta!Non so quanto sia vero, ma esula dal tema in oggetto credo.Voglio dire, mi sembra che Nokia detenga ancora un vasto impero, e non la darei per vinta. Ma è stata proprio la presenza della concorrenza che ha dato ad Apple materia prima su cui lavorare. E Google, la stessa cosa.Spero che un domani nessuno si penta di aver dato TROPPO del suo entusiasmo ad una ed una soltanto, di azienda (uso Apple, vesto Apple, conosco solo Apple, etc.). Anche perchè a suo tempo la stessa persona potrebbe aver dato tutto e troppo al potente produttore... precedente! Che magari poi è fallito o chissà... Ma se non ci fosse stato lui... E se non ci fosse Apple. Però non troppo, non esageriamo con solo LEI. A quanto pare se una sola azienda vince, le altre non fanno concorrenza, decadono, muoiono... e allora chissà se sarà tanto bello andare in giro tutti con lo stesso cellulare/smartphone/netbook etc...Non dimenticate di oQo e di altri esempi di oggetti all-in-one che neanche Apple aveva previsto, ma che, in mancanza di potere di marketing, e avendo perso il treno dei "pecoroni", o chissà per quali motivi, non sono conosciuti.Secondo me il colore "unico" non sarà tanto bello: che gusto c'è a comprarsi un iPhone o un N95 o un Nexus se poi non possiamo vantarci con nessuno delle capacità diverse (leggi: diversità)?Ad ogni affermazione: il mio ci ha questo!Seguirebbe sempre la risposta: anche il mio!Insomma, mi sembrava giusto dirlo.E valga sia per Google che per Apple, con la differenza che è Google il "diverso" mentre apple ormai cambia solo il numero: 4g... Mah... Filosofia a parte...Affermare che malgrado si profili all'orizzonte un nuovo e più temibile avversario di Apple potenziale neo-monopolista nel mercato degli smartphone (Google), Apple è avversario di Nokia, che lo era di Motorola, che lo era di ... etc.etc.etc.Ripeto: ben venga, che sia meglio o che non lo sia del tutto, l'avvento del Nexus ci appare forse come la ventata di novità che ha dato l'iPhone, nella ricerca del "concept" che va tanto di moda.Però, vorrei chiudere con una pietra miliare: se ci si guarda bene intorno si riesce a capire quale oggetto sarà la new-new-thing del mercato e del futuro. Il problema è... che se non si chiama Apple (oggi) o Google (domani): MA CHI TI CREDE?!?!L'ottimismo vola :-))) ai posteri...staicalmoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 gen 2010Ti potrebbe interessare