Nei giorni scorsi il team di Wordfence – noto plugin di sicurezza per i siti basati sulla piattaforma WordPress – ha pubblicato un comunicato in cui avvisa la propria comunità di utenti di un improvviso aumento di scansioni , aventi il fine di rintracciare chiavi SSH da utilizzare per ottenere il controllo dei siti Internet.


Il team di Wordfence sostiene che l’improvviso aumento di questo tipo di attività possa essere dovuto al fatto che gli attaccanti stiano riuscendo nel loro intento di rubare chiavi SSH valide , attraverso la scoperta di un bug di WordPress oppure semplicemente approfittando delle eventuali imperizie di una parte degli utilizzatori del CMS.
Di conseguenza, gli esperti di sicurezza consigliano alla comunità WordPress di verificare che le proprie chiavi SSH non siano state accidentalmente pubblicate online, ad esempio tramite un commit accidentale effettuato attraverso software di tipo SCM come Git, SVN o simili. Un’ulteriore raccomandazione è quella di proteggere con password le chiavi private , affinché siano inutilizzabili per un attaccante che riesca ad entrarne in possesso (a condizione che la password sia sufficientemente robusta).
Proprio in questi giorni, sono usciti i risultati di uno studio riguardante l’utilizzo e la diffusione di chiavi SSH, pubblicato dalla società di sicurezza Venafi; i dati provengono da oltre quattrocento professionisti che lavorano in diversi campi dell’IT.
Dallo studio si evince che oltre il 60 per cento degli utenti intervistati non cambia periodicamente le proprie chiavi ; inoltre, nella maggior parte dei casi non vengono intraprese ulteriori importanti misure di sicurezza: ad esempio, l’uso delle chiavi non viene limitato ad una determinata località o indirizzo IP, il port forwarding over SSH non viene impedito e non viene tenuto alcun inventario delle chiavi create e utilizzate dagli utenti.
Elia Tufarolo
-
Elemosina
Che vergogna, Stati moderni, con tutte le potenzialità per dare lavoro e pieno stato sociale ai loro cittadini, ridotti a chiedere l'elemosina alle aziende per un po' di posti di lavoro da fame.iRobyRe: Elemosina
- Scritto da: iRoby> Che vergogna, Stati moderni, con tutte le> potenzialità per dare lavoro e pieno stato> sociale ai loro cittadini, ridotti a chiedere> l'elemosina alle aziende per un po' di posti di> lavoro da fame.E' un effetto collaterale della globalizzazione. Intendiamoci, la globalizzazione ci porta tanti vantaggi e possibilità, ma ha consentito alle multinazionali il salto di qualità a livello internazionale, un livello in cui non ci sono vere leggi e veri tribunali a cui sottostare.bradipaoRe: Elemosina
Mi trovo d'accordo con Dugin.https://www.controinformazione.info/alexander-dugin-lultraliberismo-globalista-e-contro-la-natura-umana-e-a-favore-della-sua-totale-distruzione/La globalizzazione non ha portato nessun vantaggio.Non parlare delle merci a costo basso.Gli Stati che decidevano di mantenere la produzione in patria potevano anche dare alla gente la possibilità di comprare le merci.Come? Col monetarismo.La Cina durante la crisi del 2008 ha aumentato gli stipendi statali e il comparto privato ha seguito.Per permettere di fare acquistare ai cinesi le merci che non comprava l'occidente a causa della crisi.Se lo fanno loro di creare denaro per aumentare i salari e far comprare le merci prodotte in patria, perché gli altri paesi occidentali non potrebbero.iRobyRe: Elemosina
- Scritto da: iRoby> Se lo fanno loro di creare denaro per aumentare i> salari e far comprare le merci prodotte in> patria, perché gli altri paesi occidentali non potrebbero.Perchè l'alta finanza dei paesi occidentali FA PROFITTI su questo meccanismo.E comunque ci sono aspetti della globalizzazione che ci hanno indubbiamente portato vantaggi. Spesso pagati cari dal punto di vista economico, ma ci sono stati.bradipaoRe: Elemosina
In realtà non sono merci a basso costo, perché si rompono dopo un tot (obsolescenza programmata) e devi ricomprarle ogni volta, come se fosse un abbonamento!Dalle cinesate più semplici, fino alle lavatrici.Qualcuno conosce dei siti specializzati dove si possono acquistare prodotti fabbricati nella DDR o dal vecchio blocco comunista?leliuRe: Elemosina
- Scritto da: iRoby> Che vergogna, Stati moderni, con tutte le> potenzialità per dare lavoro e pieno stato> sociale ai loro cittadini,Stato sociale? Parli come un comunista.> ridotti a chiedere> l'elemosina alle aziende per un po' di posti di> lavoro da> fame.Non ti preoccupare fra non molto i droni ci penseranno a tutto.amazzozzBalle giornalistiche
Il tutto avviene più o meno alla luce del sole, Non è vero. Alcuni sindaci hanno dichiarato alcuni degli gli sconti fiscali offerti, ma per quanto riguarda aiuti e sconti fiscali Amazon ha imposto il segreto sull'offerta dettagliata. proprio quando invece in Europa le critiche agli incentivi a favore dei giganti della tecnologia sono considerati aiuti di Stato proibiti. Tutti gli aiuti offerti ad una specifica azienda ai danni della concorrenza sono aiuti di stato. Che poi gli americani siano i bulli che possono permettersi di aggirare gli accordi internazionali è un altro paio di maniche. Contando anche che gli Americani sono quelli che foraggiano le loro aziende con progetti tipo quello dell'F35 e al tempo stesso accusano gli altri ricevere aiuti di stato. Su Airbus ci sono stati decenni di cause legali in tribunali di arbitrato internazionale e in sede WTO per le accuse di aiuti di stato mosse dagli americani. Su Bombardier sempre per accuse di aiuti di stato gli Stati Uniti hanno appena messo un dazio del 200% sulle importazioni dei loro aerei.8597746e794Re: Balle giornalistiche
Gli Stati Uniti ti consigliano di non mettere i dazi, perché così conviene a loro.Il globalismo non vuole i dazi, perché così ti fa morire le aziende locali in favore dei prodotti fatti fare dove costa meno.Però gli USA quando devono proteggere industrie nazionali importanti non si fanno scrupoli.Gli USA sono diventati quello che sono grazie ai dazi. E se qualcuno ha studiato e capito la loro storia lo saprà. Fu eclatante la scelta di non importare locomotive dalla UK mettendo dazi proprio a questi beni, per produrre localmente. E addirittura contravvenendo ai consigli del padre dell'economia di mercato Adam Smith.Se non lo avessero fatto forse oggi sarebbero ancora un'economia rurale da conquistare e sfruttare.iRobyEcco la nuova realta..
Stati sottomessi e in ginocchio che pregano singole persone e di dubbie 'certezze'.Ecco a cosa ci si è ridotti con questa era 'moderna', che di moderno non a nulla, se non il solo modo di sottomettere gli uomini, in chiave moderna.Rammendate oggi quello che succederà domani, solo che cambieranno i prodotti, non più oggetti ma beni primari, cibo, sanità, acqua, trasporti, informazioni,ed altro.sono la morteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 ott 2017Ti potrebbe interessare