Secondo un’ inchiesta condotta dal Guardian , le infiltrazioni all’interno dell’underground digitale da parte di FBI e altre forze dell’ordine sarebbero arrivate al punto che un hacker su quattro fa la spia sui suoi pari .
Che le forze dell’ordine abbiano cercato di entrare nell’underground digitale è storia da quando gli smanettoni si incontravano nelle BBS ( Bullettin Board System ) clandestine e i rappresentanti della legge cercavano di infiltrarvisi o appena avevano fra le mani il responsabile di un’operazione di hacking o cracking usavano bastone (galera) e carota (indulgenza e sconti di pena) per ottenere la sua collaborazione e sgominare l’intero bollettino underground.
Ora, tuttavia, i cyber-poliziotti sarebbero diventati particolarmente efficienti nel convincere i responsabili di un’azione passibile di costituire un reato secondo l’attuale normativa a collaborare alle indagini: tanto da aver creato un’ efficace rete di informatori all’interno di quella che viene definita la “comunità degli smanettoni”.
A formarla, proprio come alle origini della polizia informatica, sia doppiogiochisti convinti alla delazione dalla minaccia dell’arresto, sia poliziotti infiltrati in qualità di “esperti di furto di identità”: per un totale, secondo lo studio di Eric Corley, di circa il 25 per cento dei membri delle community hacker negli Stati Uniti . Il che significa che ogni 4 hacker, l’indagine non sembra distinguere tra cracking e hacking riferendosi semplicemente all’underground digitale, uno è un delatore della polizia.
Questo permette alle forze dell’ordine di prendere il controllo di interi forum utilizzati dagli smanettoni per scambiarsi strumenti e informazioni, per poi provvedere a tirare la loro rete e raccogliere numerosi colpevoli di reati informatici.
Oltre ai risultati effettivi, poi, questa situazione crea un clima di diffidenza e paranoia (in buona parte, a giudicare dai dati, giustificata) all’interno dei circoli underground.
E questo naturalmente genera alcune conseguenze immediate: innanzitutto sia i cracker che gli hacker sono portati ad adottare misure superiori di accortezza; inoltre alla prova è messa l’organizzazione a cellule separate tipica dei gruppi di hacktivisti: se da un lato questo permette di rendere altamente difficoltoso sgominare l’intero impianto, dall’altro non permette di fidarsi di nessuno, creando situazioni al limite come quella che ha visto recentemente contrapporsi due fazioni all’interno di Anonymous.
Claudio Tamburrino
-
"a rovesciata"?
Povera lingua italiana :garakChe brutta cosa l'estremismo
Di qualunque genere.unoRe: Che brutta cosa l'estremismo
- Scritto da: uno> Di qualunque genere.Imho, dipende. Il genere è cruciale per giudicare se un estremismo è una brutta cosa o no. va da sè che anche il brutto e il bello sono soggettivi.sdsdsdRe: Che brutta cosa l'estremismo
Se vuoi fartele a due mani, liberissimo, ma a mio modo di vedere l'estremismo è SEMPRE una brutta cosa. E con brutto non intendo "esteticamente spiacevole", quindi soggettivo, ma "negativo, sbagliato, cattivo", e quindi già più oggettivo.unoRe: Che brutta cosa l'estremismo
Estremismo e' una definizione soggettiva che tu attribuisci a determinati atteggiamenti.Se tu mi etichetti estremista, non significa che io realmente lo sia.Con questo non giustifico l'Iran, intendiamoci.deactiveRe: Che brutta cosa l'estremismo
Anche concetti come negativo, sbagliato, cattivo sono soggettivi e relativi, non sposta di una virgola la cosa. TUTTO È RELATIVO.ciccio quanta cicciaRe: Che brutta cosa l'estremismo
- Scritto da: uno> Di qualunque genere.non voglio assolutamente difendere gli estremismi religiosi o politici ma questo proliferare di XXXXXgrafia, secondo me, è indice di una forte repressione sessuale. Se da una parte abbiamo regimi che reprimono la libertà di comunicazione ma pongono delle regole di vita chiare, dall'altra noi "occidentali" "democratici" abbiamo una libertà che a conti fatti è solo teorica. Contemporaneamente veniamo bombardati da immagini sessuali che, tra l'altro, forse, ci desensibilizzano, e veniamo cresciuti con un'educazione fortemente influenzata da moralismi che non sono più dettati da un sentire religioso comune e quindi creano confusione morale, spirituale e spesso anche mentale.Il motto della nostra società, citando John Milton (Al Pacino) sembra essere: "Guarda ma non toccare. Tocca ma non gustare. Gusta ma non inghiottire".Negli anni '80, al "climax" ideologico della guerra fredda, nella nostra società NATO si è assistito ad un boom di creatività misto a pessimo gusto: un modo per dire "noi siamo liberi, facciamo ciò che vogliamo; loro no" ma in realtà, nel sottobosco, eravamo pervasi di corruzione, oppressione e terrorismi, il tutto sponsorizzato da scintillanti multinazionali. Quelli del Patto di Varsavia non avevano acXXXXX a tutta questa "creatività", compresa la XXXXXgrafia, quindi il sesso non lo guardavano: lo facevano. Nelle famiglie e nelle comunità c'era una forte libertà sessuale (anche se i regimi predicavano comunque il sesso fine alla procreazione e la contraccezione ha preso piede lentamente) ed i genitori abituavano i figli fin da piccoli a non avere segreti. Ad esempio il nudismo in famiglia pare fosse una cosa comune... quanti di noi inorridirebbero al pensiero?Il problema di noi umani è che spesso riusciamo a trovare la vera libertà solo quando siamo in gabbia... quindi alla fine tutto è relativo.Certo che la pena di morte per XXXXXgrafia non sta né in cielo né in terra.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 giugno 2011 14.00-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: Che brutta cosa l'estremismo
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: uno> > Di qualunque genere.> > non voglio assolutamente difendere gli estremismi> religiosi o politici ma questo proliferare di> XXXXXgrafia, secondo me, è indice di una forte> repressione sessuale. Se da una parte abbiamo> regimi che reprimono la libertà di comunicazione> ma pongono delle regole di vita chiare,> dall'altra noi "occidentali" "democratici"> abbiamo una libertà che a conti fatti è solo> teorica. Contemporaneamente veniamo bombardati da> immagini sessuali che, tra l'altro, forse, ci> desensibilizzano, e veniamo cresciuti con> un'educazione fortemente influenzata da moralismi> che non sono più dettati da un sentire religioso> comune e quindi creano confusione morale,> spirituale e spesso anche> mentale.> Il motto della nostra società, citando John> Milton (Al Pacino) sembra essere: "Guarda ma non> toccare. Tocca ma non gustare. Gusta ma non> inghiottire".> Negli anni '80, al "climax" ideologico della> guerra fredda, nella nostra società NATO > si è assistito ad un boom di creatività misto a> pessimo gusto: un modo per dire "noi siamo> liberi, facciamo ciò che vogliamo; loro no" ma in> realtà, nel sottobosco, eravamo pervasi di> corruzione, oppressione e terrorismi, il tutto> sponsorizzato da scintillanti multinazionali.> Quelli del Patto di Varsavia non avevano> acXXXXX a tutta questa "creatività", compresa la> XXXXXgrafia, quindi il sesso non lo guardavano:> lo facevano. Nelle famiglie e nelle comunità> c'era una forte libertà sessuale (anche se i> regimi predicavano comunque il sesso fine alla> procreazione e la contraccezione ha preso piede> lentamente) ed i genitori abituavano i figli fin> da piccoli a non avere segreti. Ad esempio il> nudismo in famiglia pare fosse una cosa comune...> quanti di noi inorridirebbero al> pensiero?> Il problema di noi umani è che spesso riusciamo a> trovare la vera libertà solo quando siamo in> gabbia... quindi alla fine tutto è> relativo.> > Certo che la pena di morte per XXXXXgrafia non> sta né in cielo né in> terra.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 09 giugno 2011 14.00> --------------------------------------------------quoto.deactiveRe: Che brutta cosa l'estremismo
i siti XXXXX sono in un loro contesto, cioè quello di federica e di veronica.il problema è altrove e cioè nella tv. li ti bombardano di femmine poco vestite, che non è male ma non è il contesto giusto.sempre in tv hanno XXXXto (tanto per restare in tema) le trasmissioni erotiche notturne ma hanno aumentato le oche nella fasce diurne. il che è solo per scopi legati alla pubblicità (se mi metti una mucca alle 8 di sera la "gente" non cambia canale e subisce i consigli per gli acquisti, se mostri capezzoli alle 3 di notte i più dormono).poi varsavia anni 80 e quelle robe li, ok, noi di qua potevamo anche vedere, a loro toccafa fare, ok. ma come in ogni regime potevi e puoi fare quello che vogliono loro, in occidente sono molte di più le cose legali di quelle morali e se poi ci va di mezzo una religione, si crea una gran confusione... devi essere monogamo - no e ho preso l'aiz - meglio morto che disubbidiente!lellykellyRe: Che brutta cosa l'estremismo
- Scritto da: il solito bene informato... ma in> realtà, nel sottobosco, eravamo pervasi di> corruzione, oppressione e terrorismi, il tutto> sponsorizzato da scintillanti multinazionali.E cosa c'entra la corruzione? Quella c'è sempre stata e sempre ci sarà visto che nasce dalla natura umana. La corruzione ecc. c'era pure a Est, c'è in Cina e c'è nei paesi islamici> Quelli del Patto di Varsavia non avevano> acXXXXX a tutta questa "creatività", compresa la> XXXXXgrafia, quindi il sesso non lo guardavano:> lo facevano. Come pure qua, quindi?Nelle famiglie e nelle comunità> c'era una forte libertà sessualeAnche in nord Europa e non erano nel blocco del PdV quindi? (anche se i> regimi predicavano comunque il sesso fine alla> procreazione come qui da noi orae la contraccezione ha preso piede> lentamente) ed i genitori abituavano i figli fin> da piccoli a non avere segreti. Forse stai idealizzando un po' troppo la situazione e generalizzandoAd esempio il> nudismo in famiglia pare fosse una cosa comune...> quanti di noi inorridirebbero al> pensiero?Dipende da quanto sei brutto ;)> Il problema di noi umani è che spesso riusciamo a> trovare la vera libertà solo quando siamo in> gabbia... quindi alla fine tutto è> relativo.> Appunto> Certo che la pena di morte per XXXXXgrafia non> sta né in cielo né in> terra.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 09 giugno 2011 14.00> --------------------------------------------------ciccio quanta cicciaRe: Che brutta cosa l'estremismo
- Scritto da: ciccio quanta ciccia> - Scritto da: il solito bene informato> ... ma in> > realtà, nel sottobosco, eravamo pervasi di> > corruzione, oppressione e terrorismi, il tutto> > sponsorizzato da scintillanti multinazionali.> > E cosa c'entra la corruzione? Quella c'è sempre> stata e sempre ci sarà visto che nasce dalla> natura umana. La corruzione ecc. c'era pure a> Est, c'è in Cina e c'è nei paesi> islamicicerto che c'é dappertutto... ho forse detto il contrario?> > Quelli del Patto di Varsavia non avevano> > acXXXXX a tutta questa "creatività", compresa la> > XXXXXgrafia, quindi il sesso non lo guardavano:> > lo facevano. > > Come pure qua, quindi?dici? allora negli anni '80 gli italiani andavano in Bulgaria, Cecoslovacchia, Polonia per le belle città, l'arte ed i paesaggi... (senza nulla togliere alle città, l'arte ed i paesaggi dell'est-europa)> Nelle famiglie e nelle comunità> > c'era una forte libertà sessuale> > Anche in nord Europa e non erano nel blocco del> PdV> quindi?loro hanno il freddo... si scaldano tutti stretti come i pinguini> (anche se i> > regimi predicavano comunque il sesso fine alla> > procreazione > > come qui da noi oracerto... e allora?> e la contraccezione ha preso piede> > lentamente) ed i genitori abituavano i figli fin> > da piccoli a non avere segreti. > > Forse stai idealizzando un po' troppo la> situazione e> generalizzandoil mio post è proprio contro la generalizzazione. Quella di cui parlo è una tendenza generale testimoniata da persone che in quelle situazioni ci vivevano. E comunque, anche ragionandoci per logica, a questo si arriva se pensi alla filosofia che stava alla base dei regimi comunisti; mentre nei regimi fascisti è vista di cattivo occhio l'adunanza in pubblico di anche 4-5 persone, ed anche nelle "democrazie" più avanzate di oggi siamo spinti a diffidare l'uno dell'altro, da quell'altra parte invece le persone erano spinte a condividere tutto, forse proprio per "annacquare" il pericoloso ed incontrollabile pensiero individualista.> Ad esempio il> > nudismo in famiglia pare fosse una cosa> comune...> > quanti di noi inorridirebbero al> > pensiero?> > Dipende da quanto sei brutto ;)tutto è relativo :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 giugno 2011 09.20-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: Che brutta cosa l'estremismo
che brutta cosa gli elefanti rosa volantilellykellyRe: Che brutta cosa l'estremismo
Specie se incontinenti!ciccio quanta cicciaPer fortuna che sono ragionevoli...
In tutto ciò il bello è che è stato assolto non perché si sono resi conto che condannare a morte una persona siccome gestisce un sito a luci rosse è pura marcescenza mentale, ma solo perché non c'erano prove a dimostrazione del suo coinvolgimento con siti XXXXX.In altre parole, un gestore di siti XXXXX è legalmente condannabile a morte se vive in Iran.ephestioneRe: Per fortuna che sono ragionevoli...
Noi invece siamo all'estremo opposto... abbiamo un PdC maniaco e pappone di minorenni... un viaggetto nella cara vecchia Persia non gli farebbe male ;)Hai visto la copertina dell'Economist?ciccio quanta cicciaRe: Per fortuna che sono ragionevoli...
io mi chiedo dove reperisca i contenuti piu' che altro :deactiveGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 giu 2011Ti potrebbe interessare