Roma – C’è ancora molto da chiarire su quanto sta accadendo a poche ore da una iniziativa clamorosa che prevede la distribuzione su web dell’ultimo libro della saga di Harry Potter da parte di un gruppo di non vedenti: il libro in formato digitale potrà essere comprato a 4,80 euro, una frazione del prezzo in libreria, quanto basta per pagare i diritti d’autore.
C’è da chiarire perché negli ultimi giorni l’accesso ai siti dell’iniziativa ideata dall’esponente radicale Paolo Pietrosanti, pietrosanti.net e pietrosanti.org , è divenuto impraticabile e non sono assolutamente chiare le ragioni di quello che appare come un oscuramento. Sulle liste dedicate all’argomento si parla esplicitamente di censura ma è una censura decisamente particolare e un po’ pasticciona se si considera che un altro libro distribuito digitalmente da Pietrosanti, il capolavoro Delitto e Castigo di Fiodor Dostoevskji, è ancora accessibile proprio su pietrosanti.org.
Di censura parla peraltro lo stesso Pietrosanti nella sua ultima nota. “Ieri pomeriggio – ha spiegato – è stato oscurato il sito www.pietrosanti.net nonostante non recasse alcun contenuto illegale. Si tratta di un atto molto grave. È assolutamente evidente che il motivo dell’oscuramento è in parte molto consistente nelle parole, nel contenuto, nelle opinioni espresse nel sito, che sono in ogni caso parallelamente su www.pietrosanti.ws. E sono del tutto legittime”. E segnala anche come la casella email paolo@pietrosanti.net sia stata “arbitrariamente disabilitata”.
Il tutto avviene in giorni di grande tensione. Dopo l’annuncio dell’iniziativa che tende a rendere disponibili versioni accessibili di Harry Potter e l’ordine della Fenice , infatti, i toni della polemica sull’accessibilità delle opere per i non vedenti si sono alzati notevolmente.
L’editore del libro, Salani, ha già preannunciato che, qualora Pietrosanti e i sostenitori dell’iniziativa decidessero davvero di procedere con la loro iniziativa, allora chiederà la sospensione della distribuzione web e trascinerà Pietrosanti in tribunale, una posizione che difficilmente basterà a impedire la distribuzione web del libro, ribadita da Pietrosanti nella sua ultima nota.
Nonostante la “sparizione” pur parziale dei due siti, su pietrosanti.ws continua indisturbata la preparazione alla distribuzione del libro che, a questo punto, appare imminente.
-
Come mai sono tutti per Windows?
Forse perchè è più facile far danni? :D (linux) CiaoXmasitelRe: Come mai sono tutti per Windows?
Risposta non trollosa anche se la tua voleva forse essere uno spunto per far fud o trolling..Windows si porta dietro una struttura modulare tutta a ragnatela e collegata, e quindi la vulnerabilità in una applicazione presto o tardi la puoi ritrovare in altre..Un esempio? Ci sono diversi exploit che rompono le scatole a IE che però rompono analogamente le scatole alla preview html di outlook (express o meno)..Le DLL sono un "gran male" per windows, oltre però essere state comunque, bisogna ammetterlo, un pregio.opazzRe: Come mai sono tutti per Windows?
Ok, evito di "trolleggiare" anch'io. (chissà poi se esiste una parola del genere in italiano: va bè la aggiungeranno tra non molto sicuramente)Hai ragione, la mia domanda era una provocazione, anche se ha lo scopo di far riflettere la gente, e mi fa piacere che tu lo abbia fatto :-)Il problema, però non si risolve dicendo quelle che sono le cause, ma cercando di fare in modo che non si ripresenti.Riguardo alle DLL, potrebbero invece essere (e per molti applicativi lo sono) un'ancora di salvezza per i bug. Infatti se un bug dipende da una concezione errata di scrittura del SW, risolvendolo su una DLL lo si risolve per tutti gli applicativi che usano quella DLL. Però, come fai notare tu, potrebbero anche portare a un effetto a catena dello stesso bug che si ripresenta più e più volte. Dipende tutto dall'approccio.CiaoXmasitelRe: Come mai sono tutti per Windows?
> Ok, evito di "trolleggiare" anch'io. (chissà> poi se esiste una parola del genere in> italiano: va bè la aggiungeranno tra non> molto sicuramente)Sicuro, diventerà presto un neologismo.> Hai ragione, la mia domanda era una> provocazione, anche se ha lo scopo di far> riflettere la gente, e mi fa piacere che tu> lo abbia fatto :-)Grazie.> Il problema, però non si risolve dicendo> quelle che sono le cause, ma cercando di> fare in modo che non si ripresenti.Eh, da buon obiettivo che voglio essere, mica posso essere certo che l'errore (vedendo il tuo avatar che condivido molto) presentatosi di recente in openSSL non si riverifichi più?> Riguardo alle DLL, potrebbero invece essere> (e per molti applicativi lo sono) un'ancora> di salvezza per i bug. Infatti se un bug> dipende da una concezione errata di> scrittura del SW, risolvendolo su una DLL lo> si risolve per tutti gli applicativi che> usano quella DLL. Però, come fai notare tu,> potrebbero anche portare a un effetto a> catena dello stesso bug che si ripresenta> più e più volte. Dipende tutto> dall'approccio.L'approccio del sistema operativo è quello che tu dici, ovvvero si usano dll, per più scopi, ma è un doppio taglio, se si da una parti correggi e copri tante falle, dall'altra parte lasci "più parti" dove far intrufolare il "truffaldino"... > CiaoopazzRe: Come mai sono tutti per Windows?
- Scritto da: Xmasitel> Forse perchè è più facile far danni? :D > (linux) pare di nohttp://punto-informatico.it/p.asp?i=45216Linux è l'OS più craccato in ReteUna società di sicurezza londinese sostiene in uno studio che Linux è di gran lunga il sistema operativo server più bucato dai cracker, un primato che Windows detiene nel settore governativo**************************laddove e' diffuso e' attaccato anche Linux.evidentemente i cracker non e' che stanno a guardare al colore del sistema, attaccano dappertutto.O.AnonimoRe: Come mai sono tutti per Windows?
- Scritto da: Anonimo> Linux è l'OS più craccato in Rete> Una società di sicurezza londinese sostiene> in uno studio che Linux è di gran lunga il> sistema operativo server più bucato dai> cracker, un primato che Windows detiene nel> settore governativose viene bucato un 10% di un installato linux che copre il 90% dei server è ovvio che è maggiore del 10% bucato di quel 10% di windows che rimane del totale...AnonimoRe: Come mai sono tutti per Windows?
che è la stessa cosa che ha detto lui.ovvero che i cracker non vedono il SO, vedono solo le falle.avvelenatoRe: Come mai sono tutti per Windows?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Linux è l'OS più craccato in Rete> > Una società di sicurezza londinese> sostiene> > in uno studio che Linux è di gran lunga il> > sistema operativo server più bucato dai> > cracker, un primato che Windows detiene> nel> > settore governativo> > se viene bucato un 10% di un installato> linux che copre il 90% dei server è ovvio> che è maggiore del 10% bucato di quel 10% di> windows che rimane del totale...lo stesso ragionamento vale per i desktop, lì ove linux non esisteAnonimoRe: Come mai sono tutti per Windows?
dall'articolo che riporti ( ....e che non hai letto bene..)"Curiosamente, nel settore governativo le statistiche si ribaltano e Windows eredita la palma di sistema operativo più vulnerabile agli attacchi con il 51,4% contro il 14,3% di Linux, qui posizionatosi secondo." senza andare a perdere tempo sulle statistiche ( in quanto da quanto vedo possono essere interpretate in base a quello che si vuole sostenere..) ...dove il sistema richiede sicurezza ( = competenza degli amministratori ) è possibile stabilire quale sia il S.O. più sicuro...!!! Ammettereai che non ha senso paragonare sistemi in base ad una ipotetica sicurezza intrinseca .... se poi alla fine sono mal configurati!!!! tradotto se un ladro svaligia una cassaforte .... non è colpa della cassaforte che è mal costruita ... se ci si accorge che il padrone na ha lasciato la porta aperta !!!!!AnonimoRe: Come mai sono tutti per Windows?
- Scritto da: Xmasitel> Forse perchè è più facile far danni? :D > (linux) > > Ciaoforse perchè vengono scritti da gente che usa sistemi alternativi.forse perchè windows è il maggior sistema ed è questo che "deve" essere colpito.forse perchè bill gates ha fatto miliardi con un lavoro mediocre ed è pure brutto.Numero28Re: Come mai sono tutti per Windows?
- Scritto da: Xmasitel> Forse perchè è più facile far danni? :D > (linux) > > Ciaoo forse perchè è l'unico sistema operativo in circolazione 97%adesso puoi tornare a masturbare il pinguinoAnonimoRe: Come mai sono tutti per Windows?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Xmasitel> > Forse perchè è più facile far danni? :D > > (linux) > > > > Ciao> > o forse perchè è l'unico sistema operativo> in circolazione 97%Vedo... vedo....http://news.netcraft.com/archives/web_server_survey.htmlAnonimoRe: Come mai sono tutti per Windows?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Xmasitel> > Forse perchè è più facile far danni? :D > > (linux) > > > > Ciao> > o forse perchè è l'unico sistema operativo> in circolazione 97%> > adesso puoi tornare a masturbare il pinguinovieni a dirmelo in faccia se hai il coraggio! mezzasega!AnonimoWindows ha maggior viralità specifica
anche in presenza di virus per altri sistemi operativi, Windows "vince" la gara di vulnerabilità specifica ai virus.Complimenti!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 nov 2003Ti potrebbe interessare