Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l’università di Harvard hanno unito le forze per la costituzione di una nuova iniziativa orientata all’ e-learning .
Il progetto raccoglie 60 milioni di dollari di investimenti congiunti e si chiama edX : combina i sistemi dei due istituti per offrire un servizio gratuito e completo che vada ad integrare i suoi corsi, anche a favore di coloro che sono interessati ma non possono seguirli. Inoltre può servire alle università per individuare gli studenti più meritevoli sparsi per il mondo.
Entrambe le scuole hanno esperienza nel campo della formazione a distanza, con piattaforme già utilizzate per garantire un’offerta online di lezioni e materiali didattici: tecnicamente la nuova partnership partirà proprio da quella finora utilizzata dal MIT, che si chiama “MITx”, a cui si aggiungono una serie di strumenti online tutti basati su software open source .
L’intenzione, d’altronde, è quella di accogliere contenuti e servizi anche di altre università interessate al progetto , che potranno da subito iniziare ad impiegarne gli strumenti ritenuti utili, in modo tale da costituire in prospettiva un polo online accademico unico.
I primi corsi dovrebbero essere annunciati in estate per iniziare il prossimo autunno.
Nel frattempo a disposizione degli studenti giungono due nuovi strumenti online: il primo è Search Education ed è un nuovo progetto di Google, il secondo nasce nell’orbita del Princeton Review e si chiama Noodle Education . Entrambi rappresentano motori di ricerca dedicati specificatamente ai contenuti accademici e, nel secondo caso, si mira ad offrire agli interessati suggerimenti e indicazioni circa corsi di studio, professori o tutor divisi per scuole specifiche.
Claudio Tamburrino
-
Fuffa
Cambiano nome e basta come nella più pura tradizione micro$oft.AxAxRe: Fuffa
Ecosistemi migliori personalmente non ne vedo, soprattutto perchè MS Account sarà perfettamente integrato nel sistema... cambiano nome per "unire" definitivamente tutti i servizi sotto un unico marchio, invece di avere tanti servizi con nomi diversi. Ma per molta gente basta leggere Microsoft e un servizio diventa subito "fuffa"... mha...Commodore94Re: Fuffa
quoto in pienogianfrancoRe: Fuffa
riquoto in pieno- Scritto da: gianfranco> riquoto in pienoarfRe: Fuffa
Ma per molta gente basta leggere> Microsoft e un servizio diventa subito "fuffa"...> mha...se MS si attira ormai da anni e soprattutto tra i più esperti questa "simpatia" preventiva magari ci sarà un perchè... :Ddoc allegato velenosoRe: Fuffa
Io invece constato che l'antipatia verso microsoft ce l'hanno piuttosto i parlafüs (per chi non sa il dialetto del nord, si cerchi su google il significato), o meglio, quelli vorrebbero farsi credere esperti ma che poi, scava scava, sanno solo raccontare le solite stupide storielle senza neppure sapere quello che dicono.Cavallo PazzoRe: Fuffa
Se per essere esperti basterebbe dire che microsoft fa schifo saremmo tutti come Alan Kay. Sai quanti ne conosco che dicono che Windows fa schifo e Linux é il top e se poi gli chiedi a che serve la cartella proc ti guardano come se gli chiedi di calcolare a mano il pi greco.lucaRe: Fuffa
- Scritto da: Commodore94> Ecosistemi migliori personalmente non ne vedo,> soprattutto perchè MS Account sarà perfettamente> integrato nel sistema... cambiano nome per> "unire" definitivamente tutti i servizi sotto un> unico marchio, invece di avere tanti servizi con> nomi diversi. Ma per molta gente basta leggere> Microsoft e un servizio diventa subito "fuffa"...> mha...E sai come mai scatta questo meccanismo ? Proprio perche' gran parte delle grandi innovazioni di M$ si e' rivelata fuffa.E' una questione di immagine aziendale.kraneRe: Fuffa
Chi è che ha portato un computer in ogni scrivania? Apple? Commodore? IBM? FSF-GNU? NO! Microsoft. E non sto parlando da fanboy: uso Linux quasi quotidianamente, anche su sistemi non desktop come la "FOX G20", e anzi sostengo che per diversi aspetti Linux è nettamente superiore. Ovviamente, come tutte le aziende, ci sono degli errori che si commettono:Apple rischiò di fallire negli anni 90, Commodore fallì completamente, Linux è fermo allo 0,98% di share da anni, IBM si fece XXXXXXX con la questione OS/2 e come non citare i clamorosi flop Microsoft: Win ME, Zune, Win Vista... Il fatto è che più un'azienda è importante, più viene criticata.Commodore94domanda
e quelli che usano ancora windows 7?fluxRe: domanda
Windowsàno!sdruppoloRe: domanda
- Scritto da: flux> e quelli che usano ancora windows 7?E quelli che usano ancora Windoxs XP su un Pentium III e se ne sbattono di migrare, dei contenuti multimediali e del fare tutto online ?E nei villaggi africani con le connessioni a 56Kb che ci mettiamo ? Windows 9 ?Pippo PaperoAltra domanda
Ma quindi se qualcuno scopre la mia UNICA password per tutto, significa che ce l'ho in un determinato posto?PinoRe: Altra domanda
- Scritto da: Pino> Ma quindi se qualcuno scopre la mia UNICA> password per tutto, significa che ce l'ho in un> determinato posto?Si, ma non la password, in quel determinato posto eh!jj jjCausa da Google
In 3... 2... 1...r1348Mah
Personalmente penso che tutta questa mania di aggregare l'aggregabile sia uno dei tanti segnali della decadenza del livello medio della cultura informatica.Queste soluzioni alla fine fanno comodo solo ai grandi aggregatori, che ci fanno fior di $$$ (dati aggregati = miglior analisi degli stessi e data mining facilitato = dati più appetibili e vendibili = più $$$$) sulla pelle dei milioni di utonti che non hanno la minima idea delle conseguenze e del significato delle loro azioni sul web.Siamo arrivati a livelli di ignoranza informatica abissale, fate ocnto che qualche giorno fa ho visto gente che manco sapeva come fare logout dall'account google :D roba da pazzi.LuciferGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 mag 2012Ti potrebbe interessare