I promotori dello standard HD DVD sostengono da tempo che le vendite di film e player Blu-ray sono “gonfiate” – o “trainate”, a sentire l’altra campana – da PlayStation 3 e dal suo film in bundle. Un fatto che, al di là della discussione se PS3 debba considerarsi o meno un player video, appare oggi rafforzato dai dati di vendita.
Stando infatti al suo Promotional Group (PG), HD DVD è il primo formato ottico di nuova generazione ad aver venduto, sul mercato USA, 100mila player stand alone . Per coerenza con quanto predicato, l’associazione guidata da Toshiba ha escluso dalla statistica tutti i dispositivi che non possono essere strettamente classificati come lettori da salotto: tra questi i drive per PC e Xbox 360.
Ma questi dati da soli non bastano a dimostrare che il mercato HD DVD sia più saldo e consistente , benché meno ampio, di quello Blu-ray: se una buona parte degli utenti di PS3 utilizzerà la console anche come lettore BD, ed acquisterà film in questo formato, tutti i distinguo fatti dall’HD DVD PG tra lettori da salotto e console/computer rischiano di diventare mera accademia. Al momento stilare bilanci è però prematuro, perché i film in alta definizione rappresentano ancora un’irrisoria percentuale del mercato home video.
Al momento si può solo dire che la situazione del formato HD DVD, in Nordamerica, non appare così tragica come la dipingono alcuni : specie dopo i tagli di prezzo praticati da Toshiba, che hanno portato il costo del suo player entry-level a 399 dollari, le vendite di lettori HD DVD sembrano destinate a doppiare il traguardo delle 100mila unità già entro il prossimo autunno.
A puntellare questa crescita arriverà presto una nuova ondata di film su HD DVD: circa 70 nuovi titoli entro luglio , secondo HD DVD PG, che spingerà il numero complessivo di film oltre i 300.
Per quanto riguarda l’Europa, HD DVD sembra cavarsela decisamente meglio del proprio avversario , anche se qui “l’effetto PS3” deve ancora farsi sentire.
-
Non è il massimo
ma è sempre meglio di quella schifezza di Debian e sue derivate.AnonimoRe: Non è il massimo
..schifezza? bada a come parli. Abbi rispetto del lavoro di altri. Scommetto che non conosci nemmeno il significato del nome Debian.AnonimoRe: Non è il massimo
- Scritto da: > ..schifezza? bada a come parli. Abbi rispetto del> lavoro di altri. il rispetto lo do se se lo meritano a me pare che si meritano di andare a spalare il letame.AnonimoRe: Non è il massimo
don't feed the trolls..chi conosce debian e derivate sa il suo valore..è inutile cercare di illuminare troll così maleducati e ignoranti, è uno spreco di tempo per una causa persa e non meritevole. gente così non merita dialogo.AnonimoRe: Non è il massimo
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ..schifezza? bada a come parli. Abbi rispetto> del> > lavoro di altri. > > il rispetto lo do se se lo meritano a me pare che> si meritano di andare a spalare il> letame.Mi piacerebbe sapere, in dettaglio, cosa ti porta a queste affermazioni.Sono curioso.AnonimoRe: Non è il massimo
- Scritto da: > ma è sempre meglio di quella schifezza di Debian> e sue> derivate.E quale sarebbe il massimo?AlessandroxRe: Non è il massimo
- Scritto da: Alessandrox> > - Scritto da: > > ma è sempre meglio di quella schifezza di Debian> > e sue> > derivate.> > E quale sarebbe il massimo?OS XAnonimoRe: Non è il massimo
- Scritto da: > > - Scritto da: Alessandrox> > > > - Scritto da: > > > ma è sempre meglio di quella schifezza di> Debian> > > e sue> > > derivate.> > > > E quale sarebbe il massimo?> > OS XAhahahah... ma tornatene al tuo "sapientino" OSX e lascia perdere gli OS per chi sa qualcosa...AnonimoRe: Non è il massimo
- Scritto da: > > - Scritto da: Alessandrox> > > > - Scritto da: > > > ma è sempre meglio di quella schifezza di> Debian> > > e sue> > > derivate.> > > > E quale sarebbe il massimo?> > OS XDipende cosa ci devi fare.Personalmente uso diverse distro Linux, a seconda delle cose che devo fare.Debian è perfetta su un server.Ubuntu è la migliore per un neofita, ma anche Mandriva raggiunge lo scopo.Slackware e Archlinux sono l'ideale per gli smanettoni.RedHat è perfetta in un CED.SuSE va benissimo per chi sviluppa con Mono.OSX? E' perfetto sul mio iMac, a casa.Ma faano il loro sporco lavoro anche FreeBSD e NetBSD.Gli unici che non uso sono OpenBSD, per antipatia nei confronti del suo ideatore e Windows, per allergia allo sterco...AnonimoRe: Non è il massimo
- Scritto da: > ma è sempre meglio di quella schifezza di Debian> e sue> derivate.C'è stata la grande moria delle vacche... (rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 aprile 2007 04.00-----------------------------------------------------------Santos-DumontRe: Non è il massimo
...come voi ben sapete... firmato: i fratelli Caponi (che siamo noi)AnonimoRe: Non è il massimo
- Scritto da: > ma è sempre meglio di quella schifezza di Debian> e sue> derivate.Sciacquati la bocca prima di parlare di Debian...AnonimoFantastiche le finestre rovesciate
Aumenteranno a mille la mia produttività. Era proprio questa l'innovazione in usabilità che tutti attendevano.AnonimoRe: Fantastiche le finestre rovesciate
- Scritto da: > Aumenteranno a mille la mia produttività. Era> proprio questa l'innovazione in usabilità che> tutti> attendevano.Perché quale aspettavi? Oppure no sai di cosi parli ?CiaoAnonimoRe: Fantastiche le finestre rovesciate
personalmente credo che dal punto di vista della produttività le finestre siano molto meno produttive della shell, generalmente se devi fare un qualsiasi lavoro, fatto con la shell lo fai meglio ed in meno tempo. Poi per fortuna le cose sono cambiate e si può unire l'utile al dilettevole.Mai provato Metisse e l'ultima volta che ho usato Mandriva aveva appena acquisito Conectiva...però uso abitualmente compiz e devo dire che spesso può risultare molto utile, spesso addirittura insostituibile e mi viene da fare Alt+scroll del mouse anche su sistemi senza Compiz per leggere dietro alla finestra...Sinceramente se sono cose che non ti piacciono, visto che nessuno ti obbliga a comprare nulla, non usare il suddetto prodotto, mica te lo installano a forza sulla macchina!!!belzeRe: Fantastiche le finestre rovesciate
- Scritto da: belze> personalmente credo che dal punto di vista della> produttività le finestre siano molto meno> produttive della shell, generalmente se devi fare> un qualsiasi lavoro, fatto con la shell lo fai> meglio ed in meno tempo. Quoto!> Sinceramente se sono cose che non ti piacciono,> visto che nessuno ti obbliga a comprare nulla,> non usare il suddetto prodotto, mica te lo> installano a forza sulla> macchina!!!Quoto!AnonimoRe: Fantastiche le finestre rovesciate
- Scritto da: belze> personalmente credo che dal punto di vista della> produttività le finestre siano molto meno> produttive della shell, generalmente se devi fare> un qualsiasi lavoro, fatto con la shell lo fai> meglio ed in meno tempo. Poi per fortuna le cose> sono cambiate e si può unire l'utile al> dilettevole.> Mai provato Metisse e l'ultima volta che ho usato> Mandriva aveva appena acquisito Conectiva...però> uso abitualmente compiz e devo dire che spesso> può risultare molto utile, spesso addirittura> insostituibile e mi viene da fare Alt+scroll del> mouse anche su sistemi senza Compiz per leggere> dietro alla> finestra...> Sinceramente se sono cose che non ti piacciono,> visto che nessuno ti obbliga a comprare nulla,> non usare il suddetto prodotto, mica te lo> installano a forza sulla> macchina!!!ogni riferimento a produttori di sistemi operativi concorrenti è puramente inevitabileAnonimoRe: Fantastiche le finestre rovesciate
Onestamente di queste finestre "rovesciate" me ne faccio tanto quanto, sia per quanto riguarda linux che cmq lo permette senza dover avere 4gb di ram, tanto peggio con microcozz vista dove uno deve ri-comprarsi il pc per far girare quella zozzati di sistema operativo :-oAnonimoRe: Fantastiche le finestre rovesciate
- Scritto da: belze> personalmente credo che dal punto di vista della> produttività le finestre siano molto meno> produttive della shell, generalmente se devi fare> un qualsiasi lavoro, fatto con la shell lo fai> meglio ed in meno tempo. che boiata.Mi spieghi come la fai l'impaginazione di un giornale o il ritocco fotografico, o la realizzazione di un logo e chi più ne ha più ne metta.... da shell?AnonimoNuovi bachi?
" oltre a correggere diversi bachi aggiorna tuti i più importanti pacchetti software e ne introduce di nuovi."A parte il lapsus tipografico...detta così sembra aggiungere nuovi bachi :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 aprile 2007 10.03-----------------------------------------------------------SiNRe: Nuovi bachi?
- Scritto da: SiN> " oltre a correggere diversi bachi aggiorna> tuti i più importanti pacchetti software e> ne introduce di> nuovi."> > A parte il lapsus topografico...Topografico? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Senti chi parla di lapsus.> detta così sembr aagiungere nuovi bachi :DA parte che non e' vero, cosa "sembr aagiungere?"??? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Nuovi bachi?
- Scritto da: )(rotfl)> > Senti chi parla di lapsus.eh, c'hai ragione anche te... > > detta così sembr aagiungere nuovi bachi :D> > A parte che non e' vero, cosa "sembr> aagiungere?"???Perchè l'apostrofo? :DSiNLa sto usando
Io mi trovo benissimo, facilissima da installare, veloce, mai un crash: per me la distro Linux migliore; con "per me" intendo quella con cui mi trovo meglio, non migliore rispetto alle altre. :DAnonimoRe: La sto usando
- Scritto da: > Io mi trovo benissimo, facilissima da installare,> veloce, mai un crash: per me la distro Linux> migliore; con "per me" intendo quella con cui mi> trovo meglio, non migliore rispetto alle> altre.> :Dbe se resti sempre con mandrive non te ne acorgi di che pasta e fatati sugerisco di utilizare lo stesso hard disk per instalare windows, poi qualche altra distro e poi alla fine reinstalla Mandrivasono convinto che cambierai parerep.s : buona sperimentazioneAnonimoRe: La sto usando
- Scritto da: > Io mi trovo benissimo, facilissima da installare,> veloce, mai un crash: per me la distro Linux> migliore; con "per me" intendo quella con cui mi> trovo meglio, non migliore rispetto alle> altre.> :DPer i crash purtroppo non posso dire la stessa cosa ma per il resto sono daccordo.NSARe: Per Mandriva 2007 è già Autunno
Il problema vero del tuo post è che se ti rispondo come vorrei mi xano. 8)Wakko WarnerRe: Per Mandriva 2007 è già Autunno
- Scritto da: Steve Ballmer[...]> > La roba buona si compra qui:> http://www.microsoft.com/italy/athome/onems/store.> > (win)(win)(win)Era ora che alla MS vendessero la skunk! O) 8) :DAnonimoRimasto scottato da Mandrake...
...ormai considero solo Debian e derivate, soprattutto Kubuntu, ma anche Simply Mepis, che è uno dei miei rescue disk preferiti.AnonimoRe: Rimasto scottato da Mandrake...
- Scritto da: > ...ormai considero solo Debian e derivate,> soprattutto Kubuntu, ma anche Simply Mepis, che è> uno dei miei rescue disk> preferiti.Ti capisco, come ti capisco ! Ma guarda che Mandrivia è molto, molto migliorato !CiaoAnonimoRe: Rimasto scottato da Mandrake...
Quoto! Mandriva ora è ottima.AnonimoRe: Rimasto scottato da Mandrake...
- Scritto da: > Quoto! Mandriva ora è ottima.Ma infatti! Lo leggo ovunque, lo so che è una remora puramente psicologica :$Senza suggestioni da esperienze passate negative, però, ci sarebbe sempre la gestione dei deb che preferisco a quella rpm a influenzarmi.AnonimoRe: Rimasto scottato da Mandrake...
- Scritto da: > ...ormai considero solo Debian e derivate,> soprattutto Kubuntu, ma anche Simply Mepis, che è> uno dei miei rescue disk> preferiti.sarà che MAndrake è stata quella che mi ha aperto le porte di Linux, ma io al contrario mi ci son (quasi) sempre trovato bene..SiNRe: Per Mandriva 2007 è già Autunno
Veramente si stava parlando di sistemi operativi, cosa c'entra la Microsoft?AnonimoRe: Per Mandriva 2007 è già Autunno
:D :D :DHeroProtagonistRe: Per Mandriva 2007 è già Autunno
> La roba buona si compra qui:> http://www.microsoft.com/italy/athome/onems/store.> Comprala li e sara' sempre primavera per il tuo portafoglio: sempre al verde.Per avere qualcosa che funziona devi aspettarne ancora parecchie, di primavere....AnonimoManca la lingua Italiana
Tanto che se ne fanno gli Italiani? Non ci considerano più neppure nella localizzazione del software.Chi usa Linux o Unix non dovrebbe utilizzarlo in Italiano ma in Inglese...e ancora di più dovrebbe usarlo con la tastiera Inglese!AnonimoRe: Manca la lingua Italiana
Ma cosa dici????AnonimoRe: Manca la lingua Italiana
- Scritto da: > Tanto che se ne fanno gli Italiani? Non ci> considerano più neppure nella localizzazione del> software.> > Chi usa Linux o Unix non dovrebbe utilizzarlo in> Italiano ma in Inglese...e ancora di più dovrebbe> usarlo con la tastiera> Inglese!> Quoto in pieno, come per tutti coloro che utilizzano il computer per qualsiasi cosa che non sia puro utilizzo...Avete mai provato a programmare con una tastiera italiana?!?!?!?(amiga)(linux)(apple)(c64)(love)"Z80"AnonimoRe: Manca la lingua Italiana
Ma con Linux hai la tastiera USA mappata comunque sotto alle altre tastiere usando il tasto ALT-Gr.AG+7 ti da la graffa apertaAG+0 la graffa chiusae poi AG+' ti da lo slice ` (accento) per chiudere i nomi delle tabelle nelle query SQL ecc.Così come la tilde ~ è AG+ìPer non parlare di ÀÈÉÌÒÙ che li fai semplicemente premendo il CAPS LOCK e poi la rispettiva vocale. Con Windows per tutti questi caratteri devi usare il tool della mappa caratteri in Programmi->Accessori.Fa veramente tristezza vedere chi usa Windows iniziare periodi con E' o finire parole maiuscole con A', O', I', U'.Non sanno neppure del tool della mappa caratteri o non hanno mai capito a cosa serve e come si usa.AnonimoRe: Manca la lingua Italiana
Le lettere maiuscole accentate non le sapevo. Ma tu guarda, c'è sempre da imparare qualcosa di buono!AnonimoRe: Manca la lingua Italiana
- Scritto da: > Ma con Linux hai la tastiera USA mappata comunque>Azz!Grazie 1000!!M'hai aperto un mondoFossi mod, t'avrei assegnato un 5SiNRe: Manca la lingua Italiana
- Scritto da: > > Con Windows per tutti questi caratteri devi usare> il tool della mappa caratteri in> Programmi->Accessori.su questo invec restituisco il favore:su Win basta impararsi i codici dei caratteri + comuniAlt 96 `e Alt 126 ~ad esempioSiN[OT] Re: Manca la lingua Italiana
- Scritto da: > Ma con Linux hai la tastiera USA mappata comunque> sotto alle altre tastiere usando il tasto> ALT-Gr.> > AG+7 ti da la graffa aperta> AG+0 la graffa chiusa> > e poi AG+' ti da lo slice ` (accento) per> chiudere i nomi delle tabelle nelle query SQL> ecc.> > Così come la tilde ~ è AG+ì> > Per non parlare di ÀÈÉÌÒÙ che li fai> semplicemente premendo il CAPS LOCK e poi la> rispettiva vocale.> > > Con Windows per tutti questi caratteri devi usare> il tool della mappa caratteri in> Programmi->Accessori.> > Fa veramente tristezza vedere chi usa Windows> iniziare periodi con E' o finire parole maiuscole> con A', O', I',> U'.> Non sanno neppure del tool della mappa caratteri> o non hanno mai capito a cosa serve e come si> usa.> OT e flame:guarda che la tristezza sono quei cervelloni che hanno pensato di eliminare le graffe dalla tastiera italiana, neanche inserite come altgr+qualcosa (come le quadre)veramente uno scandalo, e sapete perché?perché chi comanda non sa una fava di programmazione, matematica, chimica, fisica, e tutte le scienze in generale e quelle discipline dove si utilizzano le parentesi graffe.Noi siamo tutti letterati figli di Dante e Manzoni, gli scienziati come Fermi li cacciamo......e poi ci rimane ALT+123 e ALT+125 (ALT+126 per tilde)(c64)AnonimoRe: Manca la lingua Italiana
> ... tutti coloro che utilizzano il computer per> qualsiasi cosa che non sia puro utilizzo...e il barbiere rade tutti coloro che non si radono da soli (e chi rade il barbiere?) ...Forse non ti serve neanche la tastiera ;)AnonimoRe: Manca la lingua Italiana
> Quoto in pieno, come per tutti coloro che> utilizzano il computer per qualsiasi cosa che non> sia puro> utilizzo...Pura e semplice mentalità da linuxista fondamentalista. Come pretendi che il verbo che vai divulgando si diffonda alle masse, che usano il computer per scrivere negli uffici o per mandare email agli amici, se questi manco possono fare le lettere accentate perchE' col layout americano non si puO' fare gli accenti se non con combinazioni astronomiche? Ti pare un modello di business che funzioni il tuo? Forse E' grazie a gente come te che linux E' e rimarrA' sempre un OS di nicchia.carobeppeRe: Manca la lingua Italiana
Ma cosa dite???? Se impostate la tastiera Italiana potete fare tutti gli accenti che volete!!!Bha....(linux)AnonimoRe: Manca la lingua Italiana
- Scritto da: > Tanto che se ne fanno gli Italiani? Non ci> considerano più neppure nella localizzazione del> software.> > Chi usa Linux o Unix non dovrebbe utilizzarlo in> Italiano ma in Inglese...e ancora di più dovrebbe> usarlo con la tastiera> Inglese!> mi dispiace caro linaro, qui si parla italiano e chi non ci sta può cambiare nazioneAnonimoRe: Manca la lingua Italiana
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Tanto che se ne fanno gli Italiani? Non ci> > considerano più neppure nella localizzazione> > del software.> > Chi usa Linux o Unix non dovrebbe > > utilizzarlo in Italiano ma in Inglese...e > > ancora di più dovrebbe usarlo con la > > tastiera Inglese! > mi dispiace caro linaro, qui si parla italiano e> chi non ci sta può cambiare nazioneSenti: capisco che con windows non si puo' avere una lingua diversa per ogni utente, ma non pensare che il mondo sia cosi' limitato: l'amico puo' andare in casa di qualsiasi linaro e far partire la lingua che piu' preferisce al login senza nessunissimo problema.AnonimoRe: Manca la lingua Italiana
Si comunque la 2007.1 è in italiano. Alcuni software hanno solo la lingua inglese...ma che c'entra Mandriva?Poi ragazzi, avete difficoltà a comprendere open, save, save as, print ecc...ecc...?Ho capito "Italianità e ardimento", ma qui siamo più su "Italianità e ignoranza"(linux)AnonimoRe: Manca la lingua Italiana
- Scritto da: > mi dispiace caro linaro, qui si parla italiano e> chi non ci sta può cambiare nazioneForse a casa tua. Ma a casa mia si parla italiano, inglese e afrikaans, perché mia moglie è straniera.Le ho creato un login sulla Kubuntu in inglese e anche nella sua lingua, le può cambiare come preferisce prima di entrare nella sessione.Con Winzozz è semplicemente impossibile, sei costretto a sposarti un'italiana... (rotfl)AnonimoIl valore aggiunto di Linux
Personalmente uso Linux per programmare (GTK, vi, c++, glade,....) ed mi trovo molto meglio con la tastiera / lingua Inglese.Questa è una mia opinione / esperienza personale. Comunque penso che Linux sia ancora troppo "immaturo" per un uso Desktop.E' vero, sono stati fatti passi da gigante ma ancora adesso non è alla altezza di alcune semplificazioni di Windows (e forse è meglio così).Windows è per la massa (infatti è localizzato anche per il latino antico penso) mentre linux è e sempre sarà comunque per un uso sempre un briciolo rivolto verso chi è (o vuole essere) un minimo sistemista / smanettone / programmatore...Personalmente penso che l'unica lingua che dovrebbe esserci all'interno di Linux sia L'inglese. Purtroppo in Italia manca ancora la cultura che sia necessario imparare "nativamente" almeno un altra lingua come già altri paesi europei sanno fare. Per esempio andate in Romania: per loro parlare inglese è normale, come la propria lingua romena. Ma questo è nativo in loro. Se usano una o l'altra localizzazione per loro non cambia molto. mentre per noi sembra essere "la fine du mundo".AnonimoRe: Il valore aggiunto di Linux
- Scritto da: > Personalmente uso Linux per programmare (GTK, vi,> c++, glade,....) ed mi trovo molto meglio con la> tastiera / lingua> Inglese.> > Questa è una mia opinione / esperienza personale. > > Comunque penso che Linux sia ancora troppo> "immaturo" per un uso> Desktop.> E' vero, sono stati fatti passi da gigante ma> ancora adesso non è alla altezza di alcune> semplificazioni di Windows (e forse è meglio> così).Quali semplificazioni? Trovarsi ogni giorno a combattere con virus, worm, trojan, spyware e dialer la chiami semplificazione? :D E non dirmi che non è vero perchè ne conosco di utenti cosiddetti "inesperti" (l'utenza base insomma) e non ce n'è uno che non si trovi a dover formattare o chiedere aiuto per tutto ciò. Se questa è la semplificazione...> Windows è per la massa (infatti è localizzato> anche per il latino antico penso) mentre linux è> e sempre sarà comunque per un uso sempre un> briciolo rivolto verso chi è (o vuole essere) un> minimo sistemista / smanettone /> programmatore...Questa è una grossa caxxata. Linux supporta UTF-8 e nativamente, al contrario di winzozz, quindi può visualizzare un numero molto maggiore di lingue (persino dialetti di StarTrek!), ed in effetti se avessi dato un'occhiata ai vari pacchetti di internazionalizzazione ti saresti accorto che è esattamente il contrario: Linux supporta molte più lingue di winzozz!> Personalmente penso che l'unica lingua che> dovrebbe esserci all'interno di Linux sia> L'inglese.Forse sei tu che consideri Linux per smanettoni, ma credimi non è cosi.> > Purtroppo in Italia manca ancora la cultura che> sia necessario imparare "nativamente" almeno un> altra lingua come già altri paesi europei sanno> fare. Per esempio andate in Romania: per loro> parlare inglese è normale, come la propria lingua> romena. Ma questo è nativo in loro. Se usano una> o l'altra localizzazione per loro non cambia> molto. mentre per noi sembra essere "la fine du> mundo".> Su questo ultimo punto son d'accordo.AnonimoRe: Il valore aggiunto di Linux
Ok, va bene ci sono 1000000 internazionalizzazioni su Linux.Però windows è generalmente più semplice. Poi se prendi il sistema operativo per farci girare le solite applicazioni allora potrebbe andare bene anche Linux.Però non sono la stessa cosa. E poi se una macchina Windows viene "infettata" è colpa dell'utente che va a smanettare in tutti i siti di questo mondo.Probabilmente se su Linux si avesse lo stesso bacino di utenza (inteso come grandezza) allora si avrebbe lo stesso problema. CiaoAnonimoRe: Il valore aggiunto di Linux
- Scritto da: > Ok, va bene ci sono 1000000> internazionalizzazioni su> Linux.Sicuramente piu' che li windows. > Però windows è generalmente più semplice. Cosa c'e' di complicato in una distribuzione linux preinstallata e preconfigurata ?> Poi se prendi il sistema operativo per farci > girare le solite applicazioni allora potrebbe > andare bene anche Linux.Quali sono le "solite applicazioni" ?> Però non sono la stessa cosa. E poi se una> macchina Windows viene "infettata" è colpa> dell'utente che va a smanettare in tutti i> siti di questo mondo.Gia, come Sasser e Blaster, che non avevano bisogno neanche di un utente collegato; o come gli .ani che ti beccavi sul sito della Acer...> Probabilmente se su Linux si avesse lo stesso> bacino di utenza (inteso come grandezza)> allora si avrebbe lo stesso problema.Dimostracelo con un po' di codice, io da programmatore ti dico che non e' come dici tu, ma puoi provarmi il contrario.AnonimoRe: Il valore aggiunto di Linux
- Scritto da: > Personalmente uso Linux per programmare (GTK, > vi, c++, glade,....) ed mi trovo molto meglio > con la tastiera / lingua Inglese.Anche io, e non e' cosi' facile trovarle qui.> Comunque penso che Linux sia ancora troppo> "immaturo" per un uso Desktop.Quali sarebbero i problemi di una distribuzione linux preinstallata e preconfigurata ?> Windows è per la massa (infatti è localizzato> anche per il latino antico penso) Pensi male, mentre linux lo e', inoltre per cambiare lingua su windows lo devi reinstallare o comprare un CD a parte, mentre su linux decici al login in quale lingua deve partire la sessione.AnonimoRe: Il valore aggiunto di Linux
Non sono tanto d'accordo per l'utilizzo Desktop inteso come "definitivo".Si sta avvicinando, ma la strada è ancora lunga. Si è fatto molto per quanto riguarda per esempio i crash delle applicazioni, il riconoscimento automatico delle periferiche e altro.In ogni caso quello che la gente non riesce a capire è che è necessario provare prima di giudicare.Certo, se ti danno un desktop con già Windows installato allora hai poco da fare. Ma la mentalità della gente non arriva neppure a provare una ditribuzione live (che comunque ti da tutto) per vedere effettivamente cosa cambia.Il problema fondamentale è che i computer vengono venduti già con Windows e la gente non riesce neppure a rendersi conto che esiste la alternativa ugualmente potente (se non di più).AnonimoRe: Il valore aggiunto di Linux
Innanzitutto su Linux la tastiera inglese è mappata con il tasto Alt Gr più un tasto qualsiasi che mostrerà il simbolo originario della tastiera americana.Per quanto riguarda le localizzazioni Linux ne ha più di Windows dato che è Linux ad essere localizzato anche in latino e greco antico e perfino in lingua Klingon.In quanto a facilità d'uso per l'utente medio, ho dato Linux anche a persone anziane e si sono trovate benissimo, una volta imparato che applicazioni usare.AnonimoRe: Il valore aggiunto di Linux
La prima volta che ho installato linux (mandriva) ho bisticciato con mia sorella perché non riusciva ad usarlo. Ho dovuto reistallare Windows!!!La seconda che ho installato linux (kubuntu) non ho detto niente a mia sorella e non se ne accorta per niente e mi ha detto: "Bella la nuova grafica che hai messo...."In definitiva è solo la paura del cambiamento...AnonimoRe: Il valore aggiunto di Linux
- Scritto da: > La prima volta che ho installato linux (mandriva)> ho bisticciato con mia sorella perché non> riusciva ad usarlo. Ho dovuto reistallare> Windows!!!> La seconda che ho installato linux (kubuntu) non> ho detto niente a mia sorella e non se ne accorta> per niente e mi ha detto: "Bella la nuova grafica> che hai> messo...."> In definitiva è solo la paura del cambiamento...evidentemente tua sorella, i computer, si limita a osservarliAnonimoRe: Il valore aggiunto di Linux
> Personalmente uso Linux per programmare (GTK, vi,> c++, glade,....) ed mi trovo molto meglio con la> tastiera / lingua Inglese.è vero (geek)AnonimoRe: Il valore aggiunto di Linux
- Scritto da: > Personalmente uso Linux per programmare (GTK, vi,> c++, glade,....) ed mi trovo molto meglio con la> tastiera / lingua> Inglese.> > Questa è una mia opinione / esperienza personale. > > Comunque penso che Linux sia ancora troppo> "immaturo" per un uso> Desktop.> > E' vero, sono stati fatti passi da gigante ma> ancora adesso non è alla altezza di alcune> semplificazioni di Windows (e forse è meglio> così).> > Windows è per la massa (infatti è localizzato> anche per il latino antico penso) mentre linux è> e sempre sarà comunque per un uso sempre un> briciolo rivolto verso chi è (o vuole essere) un> minimo sistemista / smanettone /> programmatore...> > Personalmente penso che l'unica lingua che> dovrebbe esserci all'interno di Linux sia> L'inglese.> > > Purtroppo in Italia manca ancora la cultura che> sia necessario imparare "nativamente" almeno un> altra lingua come già altri paesi europei sanno> fare. Per esempio andate in Romania: per loro> parlare inglese è normale, come la propria lingua> romena. Ma questo è nativo in loro. Se usano una> o l'altra localizzazione per loro non cambia> molto. mentre per noi sembra essere "la fine du> mundo".> macchisenefrega dell'inglese e delle mode linarel'italiano è un capolavoro del linguaggio scritto e parlato e non basteranno 1000 linari sovversivi come te a farmi cambiare ideaAnonimoRe: Il valore aggiunto di Linux
Non è moda linare (se intendi moda da linux).E' solo cultura e modo di interagire con il mondo della informatica intesa in modo globale e alternativa.Potrei dire anche io : "ma chi se ne frega dell'Italiano. Tanto con questa lingua oltre il nostro stivale non vai (inteso come penisola)".Oppure:Ma chi se ne frega di vi e g++, mi prendo VS2006 e risolvo tutti i miei problemi prima. Ma siamo sicuri ?AnonimoRe: Il valore aggiunto di Linux
- Scritto da: > Per esempio andate in Romania: per loro> parlare inglese è normale, come la propria lingua> romena. Ma questo è nativo in loro. ma questo è falso :)Ho una collega nativa che ci è vissuta per 30 anni e ci torna tre volte all'anno e mi dice che non è così.Gli stessi giapponesi, con la loro scuola rigorosissima, non conoscono l'inglese.Comunque, sono assolutamente d'accordo, OS in inglese e basta, chi non si adatta non usa il PC.Tanto se uno è utonto anche se gli scrivi i comandi nel suo dialetto, non li comprende/non li vuole leggereAnonimoRe: Per Mandriva 2007 è già Autunno
pivello,IMPARA DA ROCK AND TROLL...AnonimoRe: Per Mandriva 2007 è già Autunno
Don't feed the troll! (troll)AnonimoRe: Per Mandriva 2007 è già Autunno
Ma lol è questo chi è... (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Per Mandriva 2007 è già Autunno
-----deleted---------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 maggio 2007 18.40-----------------------------------------------------------Steve BallmerRe: Per Mandriva 2007 è già Autunno
e dove sarebbe la roba buona che non se ne trova a quel link?AnonimoMetisse
Personalmente ho trovato alcuni effetti pseudo-3D del nuovo window manager Metisse molto comodi.Il piegarsi della finestra tipo foglietto per guardare o copiare dalla finestra parzialmente coperta da quella che ha il focus.Oppure le due finestre messe in prospettiva accanto per selezionare elementi o riguardare in una visione di insieme un grafico o un disegno sull'altra finestra, o sfogliare nel frattempo un catalogo e tornare all'altro programma.Un'innovazione deve essere anche utile, deve apportare qualche vantaggio nell'uso.Le innovazioni grafiche di Windows Vista non mi hanno portato nessun miglioramento nel lavoro di tutti i giorni, sono solo coreografie che servono a M$ per vendere una nuova versione.Queste di Metisse apparentemente sembrano giochini, ma che alla lunga quando hai imparato ad usarli le trovi comodità insostituibili.AnonimoRe: Metisse
- Scritto da: > Personalmente ho trovato alcuni effetti pseudo-3D> del nuovo window manager Metisse molto> comodi.> > Il piegarsi della finestra tipo foglietto per> guardare o copiare dalla finestra parzialmente> coperta da quella che ha il> focus.> > Oppure le due finestre messe in prospettiva> accanto per selezionare elementi o riguardare in> una visione di insieme un grafico o un disegno> sull'altra finestra, o sfogliare nel frattempo un> catalogo e tornare all'altro> programma.> > Un'innovazione deve essere anche utile, deve> apportare qualche vantaggio> nell'uso.> > Le innovazioni grafiche di Windows Vista non mi> hanno portato nessun miglioramento nel lavoro di> tutti i giorni, sono solo coreografie che servono> a M$ per vendere una nuova> versione.> > Queste di Metisse apparentemente sembrano> giochini, ma che alla lunga quando hai imparato> ad usarli le trovi comodità> insostituibili.> Da quel che ho visto le rotazioni di finestre si fanno col tasto destro, e lo trovo tutt'altro che comodo, per quanto riguarda il copia e incolla è molto più veloce un alt tab.AnonimoRe: Metisse
Alt+Tab è comodo quando hai 3-4 programmi diversi. Se hai per esempio 5-6 testi aperti con lo stesso editor, impazzisci nel trovare la giusta icona dell'editor col testo da cui sei partito.AnonimoRe: Metisse
- Scritto da: > Alt+Tab è comodo quando hai 3-4 programmi> diversi. Se hai per esempio 5-6 testi aperti con> lo stesso editor, impazzisci nel trovare la> giusta icona dell'editor col testo da cui sei> partito.Infatti in quei casi personalmente me li suddivido in diversi desktop "a tema".AnonimoRe: Metisse
- Scritto da: > Personalmente ho trovato alcuni effetti pseudo-3D> del nuovo window manager Metisse molto> comodi.> > Il piegarsi della finestra tipo foglietto per> guardare o copiare dalla finestra parzialmente> coperta da quella che ha il> focus.> Cos' è il focus? é il fuoco di Sant Antonio?AnonimoRe: Metisse
In gergo informatico focus o focused è l'equivalente della finestra attiva (che di solito è in primo piano, ma non necessariamente).AnonimoNon è vero 3d, ma solo simulazione 2d
Il vero 3d nativo è su Vista e non è un tentativo di trollaggio.Per il resto viva la possibilità di scegliere.AnonimoRe: Non è vero 3d, ma solo simulazione 2
Meglio una simulazione 2D che porta funzioni utili all'utente che un 3D reale che è solo inutile coreografia per vendere nuove versioni.AnonimoRe: Non è vero 3d, ma solo simulazione 2
- Scritto da: > Meglio una simulazione 2D che porta funzioni> utili all'utente che un 3D reale che è solo> inutile coreografia per vendere nuove> versioni.> e quali sarebbero queste funzioni utili? (newbie)AnonimoRe: Non è vero 3d, ma solo simulazione 2
Se ne è parlato nel thread MetisseAnonimoRe: Non è vero 3d, ma solo simulazione 2
- Scritto da: > Il vero 3d nativo è su Vista e non è un tentativo> di> trollaggio.> > Per il resto viva la possibilità di scegliere.Mai sentito parlare di Beryl e Compiz ?!!!AnonimoRe: Non è vero 3d, ma solo simulazione 2
Beryl e Compiz usano funzioni 2D della scheda video per ricreare il 3D. Ciò comporta un impegno della cpu maggiore rispetto al vero 3D, necessita di cpu potenti e complessivamente la macchina ha efficienza minore di una che usa anche le funzioni 3D delle schede video.Anonimoche kernel monta?
che kernel monta? 2.6.???????GrazieAnonimoRe: che kernel monta?
2.6.17-13mdvAnonimoRe: che kernel monta?
- Scritto da: > che kernel monta? 2.6.???????> > Grazieche importanza fa, tanto è sempre un kernel monolitico anni 60, è un miracolo che questo sistema esista ancoraAnonimoRe: che kernel monta?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > che kernel monta? 2.6.???????> > > > Grazie> > che importanza fa, tanto è sempre un kernel> monolitico anni 60, è un miracolo che questo> sistema esista> ancorae qual'è allora un kernel buono? Illuminaci con la tua sapienza e saggezzaAnonimoRe: che kernel monta?
Ma gli rispondi pure?È sempre lo stesso cretino di liceale o iscritto ai primi anni di informatica, che ha imparato una scemenza di teoria dei sistemi operativi e la ripete fino alla nausea senza avere mai capito realmente quelle nozioni.Linux supera brillantemente il limiti (solo pratici) del kernel monolitico utilizzando driver a caricamento/scaricamento variabile.AnonimoRe: che kernel monta?
- Scritto da: > che kernel monta? 2.6.???????Lo stesso che monta tua sorella.Anonimo..non c'è il sito in lingua italiana?
Chissà perchè manca il sito in lingua italiana? Forse perchè Mandriva è francese e ancora stanno subendo la sconfitta ai mondiali?AnonimoRe: Per Mandriva 2007 è già Autunno
Bah, che trollata scadente! Alla Microsoft non hanno bisogno di te!AnonimoRe: Per Mandriva 2007 è già Autunno
- Scritto da: > > Bah, che trollata scadente! Alla Microsoft non> hanno bisogno di> te!Secondo me, invece, un personaggio simile sarebbe perfetto.E' totalmente in sintonia con lo stile e la politica aziendale, anche nei simboli (tipo la bandierina...).AnonimoRe: Per Mandriva 2007 è già Autunno
bene... per comprare quelle cose dovrei spendere 2000 euro... non mi va... preferisco kubuntu...invece tu? li crakki? se è così vedi che è un reato e potresti essere castigato proprio dalla compagnia che elogi tanto...AnonimoPer chi dice che manca il sito in ITA
http://www.mandrakeitalia.org/AnonimoRe: Per chi dice che manca il sito in IT
Attento, è assolutamente NON UFFICIALE!kennozzzRe: Per chi dice che manca il sito in IT
Attento a cosa?AnonimoRe: Per chi dice che manca il sito in IT
- Scritto da: > Attento a cosa?A farti gli affari tuoi se a lungo viver vuoi.AnonimoWindows e Linux sprecano energie
Il 3D è un po' una cazzata, sia su Linux sia su Vista. Bellino a vedersi ma dopo il primo giorno ti sei già rotto. Non nego che una qualche utilità per alcuni utenti la può avere, ma perdinci, prima ci sono altre priorità da affrontare.Sia Microsoft sia Linux dovrebbero concentrare i propri sforzi su cose più serie, sulla sicurezza, sulla stabilità, sui formati aperti, sulle interfacce, sui consumi, sulla facilità d'uso ecc. Non su queste cazzate che attirano solo i 16enni.Premesso che non ho mai usato Mac e dunque su questo non mi pronuncio, ma sia Windows che le varie distro di Linux sono una delusione, i progressi SERI dal 2000 ad oggi sono davvero pochi se paragonati ad altri ambiti. Perdono troppo tempo nelle stupidate, e la Microsoft pensa più al marketing che agli utenti.Io uso sia Windows sia Linux. Però ragazzi, non ci siamo proprio. Windows è troppo invadente, "preconfezionato", blindato, insicuro e chiuso (mentalmente). Linux manca di coerenza (anche nelle interfacce), di facilità d'uso, di supporto hardware (non per colpa sua), di ergonomia, di programmi. Si ha l'impressione di un accrocchio di software vari concepiti diversamente e che spesso fra di loro non riescono a dialogare.Se permettete vedere che mi si parli di desktop 3D in Linux quando non c'è un client FTP serio ne' per Gnome ne' per KDE mi fa un po' incazzare.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 aprile 2007 14.09-----------------------------------------------------------CarcarloRe: Windows e Linux sprecano energie
- Scritto da: Carcarlo >quando non c'è un client FTP serio> ne' per Gnome ne' per KDE mi fa un po'> incazzare.Gftp, Krusader, perchè non sono seri?AnonimoRe: Windows e Linux sprecano energie
Ma anche lo stesso Konqueror, il filemanager/browser di KDE funziona pure come client FTP/SFTP.Basta inserire ftp://utente@indirizzo oppure sftp://utente@indirizzo e dopo immessa la password lavori in remoto come fosse una comunissima cartella.Più facile e trasparente di così...AnonimoAllora Carcarlo?
Grazie per l'aggiunta di Konqueror, non ci avevo pensato.Però ora voglio che Carcarlo mi dica perchè questi client ftp non sono seri!(linux)AnonimoRe: Windows e Linux sprecano energie
- Scritto da: Carcarlo> Sia Microsoft sia Linux dovrebbero concentrare i> propri sforzi su cose più serie, sulla sicurezza,> sulla stabilità, sui formati aperti, sulle> interfacce, sui consumi, sulla facilità d'uso> ecc. Non su queste cazzate che attirano solo i> 16enni.Sicurezza, stabilità e formati aperti problemi anche in Linux???Ma se sono proprio il vanto di Linux e dei sistemi Unix in genere?Poi per i consumi i demoni che pilotano le CPU a scalatura della frequenza funzionano egregiamente.Il mio Centrino a 1,76Mhz raramente supera gli 800Mhz se non per pochi secondi quando serve.Facilità d'uso, il KDE di Kubuntu è pulito e funzionale pur rimanendo ricco se sei un utente esperto.Forse configurazioni spinte di hardware e altre componenti, potrei darti ragione, ma ormai ci siamo quasi...AnonimoRe: Windows e Linux sprecano energie
- Scritto da: Carcarlo> Il 3D è un po' una cazzata, sia su Linux sia su> Vista. Bellino a vedersi ma dopo il primo giorno> ti sei già rotto. Non nego che una qualche> utilità per alcuni utenti la può avere, ma> perdinci, prima ci sono altre priorità da> affrontare.> > Sia Microsoft sia Linux dovrebbero concentrare i> propri sforzi su cose più serie, sulla sicurezza,> sulla stabilità, sui formati aperti, sulle> interfacce, sui consumi, sulla facilità d'uso> ecc. Non su queste cazzate che attirano solo i> 16enni.> > Premesso che non ho mai usato Mac e dunque su> questo non mi pronuncio, ma sia Windows che le> varie distro di Linux sono una delusione, i> progressi SERI dal 2000 ad oggi sono davvero> pochi se paragonati ad altri ambiti. Perdono> troppo tempo nelle stupidate, e la Microsoft> pensa più al marketing che agli> utenti.> > Io uso sia Windows sia Linux. Però ragazzi, non> ci siamo proprio. Windows è troppo invadente,> "preconfezionato", blindato, insicuro e chiuso> (mentalmente).boh... ma che vuoi dire? :-o> Linux manca di coerenza (anche> nelle interfacce), di facilità d'uso, di supporto> hardware (non per colpa sua), di ergonomia, di> programmi.il supporto all'hardware non sarà mai buno perchè monta un obsoleto e irriparabile kernel monoliticotorvalds, hai voglia di patchare kernel per tutta la vita... linux richiede la compilazione dei drivers come ai tempi dei mainfram unix degli anni 70 e 80, a limite si puà montare un modulo all'avvio solo se previsto in parte dal kernelma queste sono cose che gli utenti linux si guardano bene dal diffonderle per paura che qualcuno possa conoscere la verità> Si ha l'impressione di un accrocchio> di software vari concepiti diversamente e che> spesso fra di loro non riescono a> dialogare.linux non è un prodotto, ma un insieme> > Se permettete vedere che mi si parli di desktop> 3D in Linux quando non c'è un client FTP serio> ne' per Gnome ne' per KDE mi fa un po'> incazzare.ah, questo si che un problema... porco cane, mi sto incazzando pure io... ah ... ahhahahahah :@mi sono incazzato :$AnonimoRe: Windows e Linux sprecano energie
Aridaglie con questo kernel monolitico.Il kernel monolitico di Linux gli ha fatto le scarpe a tutti gli altri sistemi operativi. Ciò significa che questo non è un limite al raggiungimento di prestazioni ed efficienza.Poi non ho capito quale verità nasconderebbero gli adepti dell'opensource, dato che caratteristiche tecniche e sorgenti sono lì assolutamente pubbliche.Poi una piccola nota, ricompilare i driver non è più necessario da almeno 5 anni.E il fatto che ci sia la possibilità non è un limite ma un pregio perché così puoi variare determinati parametri per aumentare le prestazioni di determinate schede per esempio quelle di rete modificando i valori di TTL e timing, la permanenza dei pacchetti nei buffer, ecc...AnonimoRe: Windows e Linux sprecano energie
- Scritto da: > > - Scritto da: Carcarlo> > Il 3D è un po' una cazzata, sia su Linux sia su> > Vista. Bellino a vedersi ma dopo il primo giorno> > ti sei già rotto. Non nego che una qualche> > utilità per alcuni utenti la può avere, ma> > perdinci, prima ci sono altre priorità da> > affrontare.> > > > Sia Microsoft sia Linux dovrebbero concentrare i> > propri sforzi su cose più serie, sulla> sicurezza,> > sulla stabilità, sui formati aperti, sulle> > interfacce, sui consumi, sulla facilità d'uso> > ecc. Non su queste cazzate che attirano solo i> > 16enni.> > > > Premesso che non ho mai usato Mac e dunque su> > questo non mi pronuncio, ma sia Windows che le> > varie distro di Linux sono una delusione, i> > progressi SERI dal 2000 ad oggi sono davvero> > pochi se paragonati ad altri ambiti. Perdono> > troppo tempo nelle stupidate, e la Microsoft> > pensa più al marketing che agli> > utenti.> > > > Io uso sia Windows sia Linux. Però ragazzi, non> > ci siamo proprio. Windows è troppo invadente,> > "preconfezionato", blindato, insicuro e chiuso> > (mentalmente).> > boh... ma che vuoi dire? :-oE ti sei pure risposto da solo!!!> > > > Linux manca di coerenza (anche> > nelle interfacce), di facilità d'uso, di> supporto> > hardware (non per colpa sua), di ergonomia, di> > programmi.> > il supporto all'hardware non sarà mai buno perchè> monta un obsoleto e irriparabile kernel> monolitico> > torvalds, hai voglia di patchare kernel per tutta> la vita... linux richiede la compilazione dei> drivers come ai tempi dei mainfram unix degli> anni 70 e 80, a limite si puà montare un modulo> all'avvio solo se previsto in parte dal> kernel> > ma queste sono cose che gli utenti linux si> guardano bene dal diffonderle per paura che> qualcuno possa conoscere la> verità> > > > Si ha l'impressione di un accrocchio> > di software vari concepiti diversamente e che> > spesso fra di loro non riescono a> > dialogare.> > linux non è un prodotto, ma un insieme> > > > > Se permettete vedere che mi si parli di desktop> > 3D in Linux quando non c'è un client FTP serio> > ne' per Gnome ne' per KDE mi fa un po'> > incazzare.> > ah, questo si che un problema... porco cane, mi> sto incazzando pure io... ah ... ahhahahahah > :@> > mi sono incazzato :$Ecco, incazzati e torna a giocare con quella merda di Vista.AnonimoRe: Windows e Linux sprecano energie
concordo sul fatto che quelle merdate di effetti grafici sono quanto di più demenziale abbia investito il mondo linux negli ultimi anni, tecnicamente sono una pena ma la ggggente sembra non poter più farne a meno, è imbarazzante l'interesse che hanno suscitatoAnonimoRe: Windows e Linux sprecano energie
- Scritto da: Carcarlo> > Se permettete vedere che mi si parli di desktop> 3D in Linux quando non c'è un client FTP serio> ne' per Gnome ne' per KDE mi fa un po'> incazzare.Sono d'accordo che il 3d è una cosa ludica e futile e le risorse andrebbero indirizzato su altro, ma che non ci sia un client ftp per linux beh... è un'affermazione che lascia il tempo che trova.AnonimoRe: Windows e Linux sprecano energie
- Scritto da: Carcarlo> Se permettete vedere che mi si parli di desktop> 3D in Linux quando non c'è un client FTP serio> ne' per Gnome ne' per KDE mi fa un po'> incazzare.> Faceva incazzare anche me quando avevo ubuntu 6.06!! ma poi dalla versione edgy Eft in poi c'è la possibilità di connettersi a un server qualsiasi e navigarci con nautilus(il gestore grafico delle cartelle) hai la possibilità di editare i file al volo e di memorizzare le password di tutti i server che gestisci in un portachiavi.. adesso è proprio gradevole usare ftp :)ZioMizarnon odiatemi! please...
quando mi compare la pagina con tutti i file....cosa debbo scaricare?tipo qui...http://www.mirrorservice.org/sites/carroll.cac.psu.edu/MandrivaLinux/official/iso/2007.1/help meciaoAnonimoRe: non odiatemi! please...
Dipende. Cosa vuoi? Mandriva spring x86_64?AnonimoRe: non odiatemi! please...
- Scritto da: > Dipende. Cosa vuoi? Mandriva spring x86_64?grazie...non so ho un athlon 3200 con un giga di ram...che faccio?AnonimoRe: non odiatemi! please...
Bhe a quanto pare sul mirror da dove vuoi scaricare c'è solo la iso per processori a 32 bithttp://www.mirrorservice.org/sites/carroll.cac.psu.edu/MandrivaLinux/official/iso/2007.1/mandriva-linux-2007-spring-free-dvd-i586.isoVia torrent, se il tuo processore è 64bit, puoi scaricare la x86_64http://www.torrentz.com/f97bd93348e251ee42701089990b33e2ed68f53eAnonimoRe: non odiatemi! please...
- Scritto da: > quando mi compare la pagina con tutti i> file....cosa debbo> scaricare?> > > tipo qui...> > http://www.mirrorservice.org/sites/carroll.cac.psu> > help me> > > ciaoscaricati questo link e risolvi tutti i tuoi problemi esistenzialihttp://www.microsoft.com/italy/windows/Default.mspxAnonimoRe: non odiatemi! please...
simpatico come la diarrea a capodanno...AnonimoRe: non odiatemi! please...
AhahahahaMa poi il sistema operativo se lo può scaricare? C'è la versione gratuita?AnonimoRe: non odiatemi! please...
- Scritto da: > Ahahahaha> > Ma poi il sistema operativo se lo può scaricare?> C'è la versione> gratuita?> www.sitodellhackerrusso/warez/culi&tette/spam/viruzz/cacca/winzozzpiratato.isoAnonimoRe: non odiatemi! please...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > quando mi compare la pagina con tutti i> > file....cosa debbo> > scaricare?> > > > > > tipo qui...> > > >> http://www.mirrorservice.org/sites/carroll.cac.psu> > > > help me> > > > > > ciao> > scaricati questo link e risolvi tutti i tuoi> problemi> esistenziali> http://www.microsoft.com/italy/windows/Default.mspEsatto.Con quella merda nel giro di 5 minuti hai il pc devastato da virus, trojan, spyware e schifezze simili.Dopo altri 5 minuti il pc smette di funzionare e tu, finalmente libero dalla schiavitù informatica, puoi dedicarti a cose più utili.Tipo la figa.AnonimoRe: Per Mandriva 2007 è già Autunno
Il DLL hell serve proprio a rendere difficile agli emulatori di far girare il software per Windows. Integrazioni inutili, funzioni sparpagliate ovunque in librerie esotiche serve proprio a questo.Sennò sai da quanto sarebbe stato inutile installare Windows per usare i suoi programmi?AnonimoForse si avvicina il canto del cigno...
...per l'open source schierato contro il closed.http://www.tgdaily.com/index.php?option=com_content&task=view&id=31695&Itemid=118Adesso sarà molto più dura per l'open farsi valere, la Cina è un mercato dalle potenzialità enormi e furbamente uncle Bill cerca con ogni mezzo di stabilirvi una "roccaforte".AnonimoRe: Forse si avvicina il canto del cigno
Già, non è solo la Cina ad essere interessata, in generale nei paesi "in via di sviluppo" gli studenti potranno comprare Windows XP e Office 2007 a 3 (TRE) dollari in tutto!AnonimoRe: Forse si avvicina il canto del cigno
- Scritto da: > Già, non è solo la Cina ad essere interessata, in> generale nei paesi "in via di sviluppo" gli> studenti potranno comprare Windows XP e Office> 2007 a 3 (TRE) dollari in> tutto!Ma l'edizione "normale" oppure la Started detta anche "pezzent ediscion" ?AnonimoRe: Forse si avvicina il canto del cigno
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Già, non è solo la Cina ad essere interessata,> in> > generale nei paesi "in via di sviluppo" gli> > studenti potranno comprare Windows XP e Office> > 2007 a 3 (TRE) dollari in> > tutto!> > Ma l'edizione "normale" oppure la Started detta> anche "pezzent ediscion"> ?Pezzent Edition ovviamente: quella che sperava di vendere a $80 e finora gli hanno riso in faccia.