Los Angeles (USA) – Dovrà giocarsela molto bene una residente della Georgia se vorrà riuscire a trasformare la sua denuncia contro HP in una class-action che possa portarsi dietro l’appoggio di centinaia o migliaia di consumatori. Le sue accuse sono piuttosto pesanti.
Stando alla denuncia presentata dalla signora al Tribunale superiore di Santa Clara, in California, i suoi legali si offrono per patrocinare chiunque abbia acquistato negli Stati Uniti una stampante HP a getto di inchiostro dopo il febbraio del 2001.
Secondo le ricostruzioni della denuncia, infatti, da quella data HP avrebbe iniziato a immettere sul commercio cartucce di ricambio per le proprie stampanti programmate per “scadere” ad una certa data, indipendentemente dal fatto che queste siano state o meno utilizzate o inserite in una stampante. Il tutto senza avvertire chi acquista il prodotto.
HP, com’è comprensibile, al momento non ha commentato il caso riservandosi di farlo in tribunale. Nel mirino la tecnologia utilizzata dall’azienda che rende le cartucce “intelligenti”, capaci cioè grazie ad un chippetto di avvisare l’utente quando l’inchiostro sta finendo. Un chippetto che secondo la denunciante però ha anche altre… qualità.
“Lo smart chip – si legge nella denuncia – è studiato per registrare prematuramente la fine dell’inchiostro e rendere la cartuccia inutilizzabile grazie all’uso di una data di scadenza programmata che non è resa nota al consumatore”.
Va detto che HP, come tutte le maggiori case del settore, ha da tempo abbracciato una serie di standard industriali pensati per offrire garanzie specifiche all’utenza proprio nell’utilizzo delle cartucce.
-
Quando installo un programma...
...leggo sempre questa dicitura:"it works on Win95, Win98, WinNT4.x, WinME, Windows2000, WinXP or better"scelgo l'ultima e lo installo su linuxAnonimoRe: Quando installo un programma...
e ovviamente non va!AnonimoRe: Quando installo un programma...
- Scritto da: Anonimo> e ovviamente non va!Hai provato a ricompilare il kernel? ;)TPKRe: Quando installo un programma...
- Scritto da: TPK> > - Scritto da: Anonimo> > e ovviamente non va!> > Hai provato a ricompilare il kernel? ;)apt-get install wine ;)AnonimoRe: Quando installo un programma...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: TPK> > > > - Scritto da: Anonimo> > > e ovviamente non va!> > > > Hai provato a ricompilare il kernel? ;)> > apt-get install wine ;)cosa ti daapt-get install xmpi http://www.lam-mpi.org/software/xmpi/AnonimoRe: Quando installo un programma...
- Scritto da: Anonimo> > > Hai provato a ricompilare il> kernel? ;)> > > > apt-get install wine ;)> > cosa ti da> apt-get install xmpi Non ti seguo...AnonimoCiao ciao Linuzzo...
......anche a Pechino ciccia! (linux)AnonimoRe: Ciao ciao Linuzzo...
- Scritto da: Anonimo> ......anche a Pechino ciccia! (linux)Giusto, mandate windows ai cinesiAnonimoIl suicidio di Pechino
Come da titoloAnonimomazzette e sw quasi regalato
non ci vuole molto a capirecon quale strategia la MSabbia "convinto" i cinesi diquanto è buona la sua tecnologia: quella che stausando con le PA di tuttoil mondo, che ringrazianofinché gli conviene e tuttele mattine accendono un ceronuovo a linuxAnonimoRe: Ciao ciao Linuzzo...
- Scritto da: Anonimo> ......anche a Pechino ciccia! (linux)Ma allora il vero comunista è... WINDOWS!!!... scusate, non mi sono saputo trattenere... :DAnonimoRe: Ciao ciao Linuzzo...
- Scritto da: Anonimo> ......anche a Pechino ciccia! (linux)Comunisti! Winari closed sorci, andate a fare marketing in cantina!AnonimoRe: Ciao ciao Linuzzo...
Guarda che questa la chiamerei concorrenza sleale.In sostanza M$ appoggiata dalle lobby del cinema e della musica ha fatto e stà facendo pressione sul gov. cinese perchè diminuisca la pirateria.Proprio in un momento in cui Pechino ha premuto e preme per aderire al commercio internazionale WTO.E di quale o.s. si fidano le suddette lobby (insieme agli artisti) per garantire i loro diritti di poter avere profitti enormi ed ingiustificati?Ma del win ovviamente, che guardacaso, ma è un caso, si è trovato proprio ora e proprio in Cina a fornire quegli strumenti anti pirateria che il gov. cinese và cercando per avere appoggio in sede di commercio internazionale.La concorrenza informatica qui ....... proprio non centra nulla: la Cina continua ad essere insieme ad altri paesi asiatici il mercato dove Linux stà spopolando tra le masse e win è in seria difficoltà. Come riuscirà il gov. cinese a far digerire ai suoi concittadini l'uso coercitivo di un o.s. e relativo sw che gli impedisce di farsi il filmato divx o meglio xvid piratato casalingo? O anche di leggere un filmato o una musica piratata?BOH :::::::::::::::AnonimoQlcs non quadra
Nella scacchiera internazionale, avevo ormai dato per scontato, che la Cina decidesse per Linux, anche visto anche il concetto di proprietà che vige in quel paese e la definizione di "software libero".Ma così non sarà.Ma allora tutti quegli strombazzamenti di Linux alla conquista della libertà? A questo punto è legittimo pensare che fossero "fuffa" o chiacchiere da Bar, insomma la solita propaganda messa in moto dal popolo dei Liberi e Buoni.E tutte le notizie di oggi che danno il Linux come a buon punto nella liberazione del mondo dal Male ( M come.... M.*zozz ) ci devo ancora credere? E le notizie di domani? Eh sì. il 200i sarà l'anno in cui il pinguino sfonderà, con i=0,1,2,3,4,5Forse sono cominciati i saldi anche per il pinguino, nei supermercati ha già sfondato e va a ruba! Chi non ci crede ( i soliti Infedeli ) guardi quà:http://snipurl.com/cvvaAnonimoRe: mazzette e sw quasi regalato
- Scritto da: Anonimo> non ci vuole molto a capire> con quale strategia la MS> abbia "convinto" i cinesi di> quanto è buona la sua > tecnologia: quella che sta> usando con le PA di tutto> il mondo, che ringraziano> finché gli conviene e tutte> le mattine accendono un cero> nuovo a linuxSolite illazioni che la dicono lunga sulle tue argomentazioni e la tua ragione.Tu credi, che i body rentallari open source e le buone aziende open source siano immacolate?AnonimoRe: Quando installo un programma...
- Scritto da: Anonimo> e ovviamente non va!è COLPA tua(linux)AnonimoRe: Ciao ciao Linuzzo...
- Scritto da: Anonimo[CUT]>Come riuscirà il> gov. cinese a far digerire ai suoi> concittadini l'uso coercitivo di un o.s. e> relativo sw che gli impedisce di farsi il> filmato divx o meglio xvid piratato> casalingo? O anche di leggere un filmato o> una musica piratata?> BOH :::::::::::::::Windows che impedisce di fare ciò?HAHAHHA AHAHHAHA AHAHAHHAA AHAHHAHH :D:D:DAnonimoRe: Ciao ciao Linuzzo...
- Scritto da: Anonimo> difficoltà. Come riuscirà il> gov. cinese a far digerire ai suoi> concittadini l'uso coercitivo di un o.s. e> relativo sw che gli impedisce di farsi il> filmato divx o meglio xvid piratato> casalingo? O anche di leggere un filmato o> una musica piratata?> BOH :::::::::::::::Ma pensa come avrebbe fatto il gov. cinese a far digerire ai suoi condiccittadini l'uso COERCITIVO di Linux!1,$ s/[lL][iI][bB][eE][rR][oO]//gAnonimoRe: Ciao ciao Linuzzo...
- Scritto da: Anonimo> Come riuscirà il> gov. cinese a far digerire ai suoi> concittadini l'uso coercitivo di un o.s. e> relativo sw che gli impedisce di farsi il> filmato divx o meglio xvid piratato> casalingo? O anche di leggere un filmato o> una musica piratata?Devi poi sapere che in Cina non hanno difficoltà a far "digerire" cose enormemente peggiori, dalle esecuzioni capitali per un capriccio alla programmazione delle nascite... in una dittatura del genere tutto è molto facile.AnonimoSe Windows conquista la Cina...
...con 1.3 miliardi di persone obbligate dal governo con la frusta a comprare Windows, per i linari è finita davvero. Gates potrà andare sul suo panfilo spaziale in orbita sulla Luna con i soldi che farà!!AnonimoRe: Ciao ciao Linuzzo...
......anche a Pechino clicca!AnonimoRe: Se Windows conquista la Cina...
- Scritto da: Anonimo> > ...con 1.3 miliardi di persone obbligate dal governo> con la frusta a comprare Windows, per i linari> è finita davvero. He he... se qualcuno si aspetta _davvero_ che il governo cinese si metta in mano al sig. Cancelli si metta seduto comodo perchè ce ne sarà da ridere... L'unica possibilità per MS sarebbe di cambiare licenza ed andare open source... qui si parla dell'amministrazione di una città... per il resto degli 1.3 miliardi le cose saranno 1 po' diverse... intendiamoci non che non se lo possano permettere economicamente... solo si tratta di una scelta politica che non faranno mai... stiamo parlando di una società che ha centri di ricerca che funzionano e che quando compra dall'esterno progetti per nuove tecnologie (treni veloci, tecnologia aerospaziale, impianti industriali....) lo fa una volta sola... poi su quelle studia (e questo è un passaggio che pochi colgono, ma è centrale allo sviluppo di una società) ed impara... E questo con un OS closed non è possibile... quindi si tratta di una soluzione di ripiego temporanea. Io la leggo come un incidente di percorso dovuto al fatto che nel celeste impero non hanno fretta (tranne forse nel campo energetico)ClaudioAnonimoRe: mazzette e sw quasi regalato
...e anche se fosse non cambia i problemi per linux,io sono uno sviluppatore, e investire in formazione per me è importante, una conoscenza di base di linux la ho,mi chiedo sempre più se ha più senso ora come ora approfondire la conoscenza di .net o quella di linux........ il punto per me è questo, sapere chi vincerà la "guerra" no in che modo....AnonimoRe: Se Windows conquista la Cina...
Ma leggere gli articoli proprio mai eh? Non si parla di Cina si parla di PechinoAnonimoRe: Se Windows conquista la Cina...
> stiamo parlando di una società> che ha centri di ricerca che funzionano e> che quando compra dall'esterno progetti per> nuove tecnologie (treni veloci, tecnologia> aerospaziale, impianti industriali....) lo> fa una volta sola... poi su quelle studia> (e questo è un passaggio che pochi> colgono, ma è centrale allo sviluppo> di una società) ed impara... E> questo con un OS closed non è> possibile... quindi si tratta di una> soluzione di ripiego temporanea. Io la leggo> come un incidente di percorso dovuto al> fatto che nel celeste impero non hanno> fretta (tranne forse nel campo energetico)> > ClaudioSono assolutamente d'accordo... Secondo me hanno ben altre idee in mente...TADTADsince1995Re: Se Windows conquista la Cina...
- Scritto da: Anonimo> > ...con 1.3 miliardi di persone obbligate> dal governo> con la frusta a comprare Windows, per i> linari> è finita davvero. Gates potrà> andare sul suo panfilo> spaziale in orbita sulla Luna con i soldi> che farà!!mah, una volta conquistata la cina e in generale il sud est asiatico, M$ dove si espanderà ancora ? si, perchè per chi non lo sapesse un mancato incremento di guadagni per loro è una perdita molto grave... una volta conquistato tutto il mercato potrà solo sgonfiarsi o obbligare a continui inuntili aggiornamenti... ci perderà solo l'utenza...AnonimoRe: Qlcs non quadra
> Nella scacchiera internazionale, avevo ormai> dato per scontato, che la Cina decidesse per> Linux, anche visto anche il concetto di> proprietà che vige in quel paeseSe è un modo gentile di dire comunisti, allora aggiornati. Hanno abbracciato il capitalismo selvaggio già da molti anni e fanno parte del WTO. Il numero di poveri e di sfruttati è in costante aumento come in tutte le società capitaliste che si rispettano.> Ma allora tutti quegli strombazzamenti di> Linux alla conquista della libertà? A> questo punto è legittimo pensare che> fossero "fuffa" o chiacchiere da Bar,> insomma la solita propaganda messa in moto> dal popolo dei Liberi e Buoni.No, l'annuncio veniva dal governo cinese.> E tutte le notizie di oggi che danno il> Linux come a buon punto nella liberazione> del mondo dal MalePronto ?? Ti senti bene ? Il tuo trolleggiare sta scadendo di qualità.Anonimogreat firewall e open source
si pone un problema : per parteciare allo sviluppo di sw open source ,i progettisti cinesi, dovrebbero avere accesso alle varie mailing list di sviluppo e in generale all' internet senza limitazioni . ora,non so se alle atuorita cionesi, che si sono date tanta pena per bloccare i siti scomodi (il 'great firewall' , appunto) , cio' faccia piacere .AnonimoMa leggere l'articolo ?
Prima di commentare...Compreso chi ha deciso il titolo...In pratica Pechino (e non la Cina...) utilizzava già Windows, ma senza licenze. Per questioni di politica estera la Cina sta cercando di regolarizzare in fretta la sua posizione, quindi Pechino si è trovata di fronte alla scelta di cambiare software o acquistare le licenze. Solo che i tempi erano troppo ridotti per una migrazione e quindi ha deciso di acquistare le licenze dei software che, ripeto, già utilizza.In definitiva non è cambiato nulla se non per la Microsoft che ha incamerato un po' di soldi.AnonimoIl problema è semplice...
Avete qualche milione di computer della PA che usano windows pirata e relativo software,soluzioni:a) Migro tutto a linux con i problemi e i tempi del casob) Pago le licenze e prendo tempob) costa meno di a ) ed hanno optato per b) il resto son chiacchere :). Per il futuro vedremo .AnonimoRe: mazzette e sw quasi regalato
siete infantili o siete frettolosi. nell'articolo si parla ci pechino, non di cina.pechino è la capitale amministrativa. shenzen è la capitale industriale e shangai quella economica.le aziende cinesi (come molte delle aziende del sud-est asiatico) usano red flag linux e simili.anche in india ci sono amministrazioni pubbliche che usano windows.ma l'india ha ottimi programmatori e molte aziende indiane usano linux.ovviamente se la cina vuole entrare nel wto deve accettare alcune condizioni , una tra tutte quella di accogliere investitori stranieri.quanto a chi "non sa se continuare a lavorare su . net o su linux, "o l'altro simpaticone che ripete la cretinata secondo cui linux e l'opn source non decollano, linux continua a crescere. piano ma decisamente. sui server è giù meglio di windows, sui desktop linus stesso ha detto che ci vorranno diversi anni (lo disse nel 03 ). mi chiedo comunque che gusto ci provino i winari,considerando che non sviluppano loro il software e considerando quello che pagano, ad insultare in maniera gratuita un software che nessuno li ha mai obblgati ad usare .sempre, ovviamente, che alcuni di loro non scrivano da segrate-AnonimoPechino e Windows --> Autarchia
ma chi ha fatto questa operazione di marketing ?? sappiamo tutti la linea antidemocratica che la cina ha sempre tenuto, pensiamo ai diritti delle donne, assenza di liberta' di opinione, stampa, pena di morte, censura, etc..etc... (si veda l' articolo citato nella notizia "La Cina verso l'autarchia digitale")Caro Zio Bill, in questa ottica mettere un marchio come Windows vicino a Pechino e alle scelte del governo cinese credi che sia una scelta vincente ???a me viene in mente che il governo cinese abbia scelto Windows per garantire la linea autarchica di inibizione dei diritti umani anche nella societa' dell'informazione !Linux e il movimento del Software Libero non sono controllabili dai governi, e portano liberta' e intelligenza (quella vera, non i bidoni che ci rifila certa gente)che ne pensate ?AnonimoRe: mazzette e sw quasi regalato
- Scritto da: Anonimo> preferisco farmi una> corsetta che studiare linux e .net la> domenica ecco... che si decidano un bel> monopolio e io studio quello.Citazione da "Paura e delirio a Las Vegas":"Tu si che sei sconvolto".Suggerimento: cambia mestiere, oppure fai la tua scelta e dei due ne studi uno solo. A cercare di sapere un po' di tutto si arriva abbastanza a poco.Un monopolio non è cosa buona.AnonimoRe: mazzette e sw quasi regalato
indubbiamente non è cosa buona..ma io devo sopravvivere...AnonimoHanno provato a installare CinCianLinux
e si sono accorti che non funziona:DAnonimoBasta non lo installino nei sistemi di..
Basta non lo installino nei sistemi di difesa .....Perchè come minimo parte un bel missile ! :DAnonimoRe: Se Windows conquista la Cina...
- Scritto da: TADsince1995...> > Claudio> > Sono assolutamente d'accordo... Secondo me> hanno ben altre idee in mente...> > TADSottoscrivo quel che ha detto Claudio che trovo interessante e ovviamente mi compiaccio di essere in compagnia di TAD.Sandro kensanRe: Il problema è semplice...
- Scritto da: Anonimo> Avete qualche milione di computer della PA> che usano windows pirata e relativo> software,soluzioni:> a) Migro tutto a linux con i problemi e i> tempi del caso> b) Pago le licenze e prendo tempo> > b) costa meno di a ) ed hanno optato per b)> il resto son chiacchere :). Per il futuro> vedremo .Mi dispiace ma per il futuro vedrà il governo cinese e non Microsoft o altri. So per certo che il governo cinese sta mangiando una grossa percentuale del petrolio del mondo a noi e agli americani: petrolio iraniano, petrolio venezuelano e petrolio canadese (quello difficile da estrarre e raffinare, estratto dalle sabbie),vuoi che abbia problemi a soppiantare linux con un prodotto USA?C'è poco da sperare, i cinesi hanno detto che non si faranno invadere culturalmente dagli americani/europei, microsoft rappresenta una invasione culturale e se stanno "fregando" il petrolio a Bush figurati quanti problemi hanno nel sbattere la porta in faccia a Bill.Sandro kensanRe: Pechino e Windows --> Autarchia
per questo on ci possiamo fare niente, quindi continuiamo a divertirci facendo a gara tra os per chi ce l'ha piu' lungo,tanto quando ci saranno riusciti saremo tutti morti.AnonimoRe: Ma leggere l'articolo ?
- Scritto da: Anonimo> Prima di commentare...> > Compreso chi ha deciso il titolo...> > In pratica Pechino (e non la Cina...)> utilizzava già Windows, ma senza> licenze. Per questioni di politica estera la> Cina sta cercando di regolarizzare in fretta> la sua posizione, quindi Pechino si è> trovata di fronte alla scelta di cambiare> software o acquistare le licenze. Solo che i> tempi erano troppo ridotti per una> migrazione e quindi ha deciso di acquistare> le licenze dei software che, ripeto,> già utilizza.> In definitiva non è cambiato nulla se> non per la Microsoft che ha incamerato un> po' di soldi.Mi hai rubato le parole di bocca, pardon, di tastiera.Tant'è vero, poi, che, come dice l'articolo, MS ha espresso soddisfazione in toni piuttosto moderati, non ha cantato vittoria, perché si rende benissimo conto che ormai le possibilità di raggiungere in Cina le quote di diffusione che ha in UE e USA sono minime.AnonimoRe: Ciao ciao Linuzzo...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ......anche a Pechino ciccia! (linux)> Ma allora il vero comunista è...> WINDOWS!!!> > > ... scusate, non mi sono saputo> trattenere... :DIo lo avevo sempre sospettato, basta leggere i messaggi di sistema di Windows, sono chiari e significativi come i discorsi di Occhetto.AnonimoRe: Ciao ciao Linuzzo...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ......anche a Pechino ciccia! (linux)> Ma allora il vero comunista è...> WINDOWS!!!> > > ... scusate, non mi sono saputo> trattenere... :DMa e' ovvio no? Tutti uguali, tutti bacati, tutti sorvegliati e tutti con BSOD. :'(AnonimoRe: Il problema è semplice...
- Scritto da: Sandro kensan> culturale e se stanno "fregando" il petrolio> a Bush figurati quanti problemi hanno nel> sbattere la porta in faccia a Bill.Con stanno fregando petrolio intendi che lo pagano in valute diverse dal dollaro USA?Perche' pagare petrolio in denaro diverso dal dollaro e' uno smacco agli USA che loro non gradiscono. Perche' cosi' non possono vendere dollari che continuano a stampare pur non avendo un corrispettivo in oro in cassa.--Mr. MechanoMechanocomunisti
quando poi si tratta di affari sorvoliamo .AnonimoRe: Ciao ciao Linuzzo...
- Scritto da: Anonimo> Come riuscirà il> gov. cinese a far digerire ai suoi> concittadini l'uso coercitivo di un o.s. A parte il fatto che non vedo problemi visto che il resto del mondo usa Windows in modo non coercitivo, comunque ti sfugge il fatto che la Cina sia una dittatura e in fatto di libertà e diritti umani è molto MOLTO lontana dal modello di un paese democratico. In un posto dove non c'è libertà di pensiero e libertà di stampa figurati se è un peso avere Windows invece di Linux. E' come preoccuparsi se uno che sta morendo di fame preferisce bere Chateau Laffite del '64 o Chateau Petrus del '51.e> relativo sw che gli impedisce di farsi il> filmato divx o meglio xvid piratato> casalingo? O anche di leggere un filmato o> una musica piratata?Caspita! Allora io che faccio tranquillamente tutte queste cose con Windows, e da anni, sono un miracolato. Com'è che io ci riesco e tu no?> BOH :::::::::::::::AnonimoRe: Il problema è semplice...
> Perche' pagare petrolio in denaro diverso> dal dollaro e' uno smacco agli USA che loro> non gradiscono. Perche' cosi' non possono> vendere dollari che continuano a stampare> pur non avendo un corrispettivo in oro in> cassa.> > --> Mr. Mechano>Ehmmm...oro in cassa corrispondente alla valuta stampata non lo ha proprio nessuno.AnonimoRe: Pechino e Windows --> Autarchia
- Scritto da: Anonimo> > ma chi ha fatto questa operazione di> marketing ?? > > sappiamo tutti la linea antidemocratica che> la cina ha sempre tenuto, pensiamo ai> diritti delle donne, assenza di liberta' di> opinione, stampa, pena di morte, censura,> etc..etc... (si veda l' articolo citato> nella notizia "La Cina verso l'autarchia> digitale")> > Caro Zio Bill, > in questa ottica mettere un marchio come> Windows vicino a Pechino e alle scelte del> governo cinese credi che sia una scelta> vincente ???> > a me viene in mente che il governo cinese> abbia scelto Windows per garantire la linea> autarchica di inibizione dei diritti umani> anche nella societa' dell'informazione !> > Linux e il movimento del Software Libero non> sono controllabili dai governi, e portano> liberta' e intelligenza (quella vera, non i> bidoni che ci rifila certa gente)> > che ne pensate ?>Ti è mai venuto in mente che le aziente, e tuttiquelli che ci lavorano, cercano l'utile e non gli ideali?AnonimoRe: Se Windows conquista la Cina...
- Scritto da: Anonimo> qui si parla dell'amministrazione di una> città... per il resto degli 1.3> miliardi le cose saranno 1 po' diverse...> intendiamoci non che non se lo possano> permettere economicamente... Ma sei mai stato in Cina? Da quello che ho visto sembra di stare nell'Italia del primo dopoguerra così come al vediamo nei film: una piccola percentuale della popolazione in città dove convivono grattacieli e baracche e la stragrande maggioranza della popolazione composta da contadini che viaggiano spesso ancora sui carri trainati dai buoi.solo si tratta> di una scelta politica Scelta politica? Da parte dei cittadini? In una dittatura?che non faranno> mai... stiamo parlando di una società> che ha centri di ricerca che funzionanoCerto. Come gli ospedali di Cuba che sono i migliori dell'america latina.AnonimoRe: Qlcs non quadra
- Scritto da: Anonimo> Nella scacchiera internazionale, avevo ormai> dato per scontato, che la Cina decidesse per> Linux, anche visto anche il concetto di> proprietà che vige in quel paese e la> definizione di "software libero".> > Ma così non sarà.> > Ma allora tutti quegli strombazzamenti di> Linux alla conquista della libertà? A> questo punto è legittimo pensare che> fossero "fuffa" o chiacchiere da Bar,> insomma la solita propaganda messa in moto> dal popolo dei Liberi e Buoni.Ma va?Welcome to the real world.AnonimoRe: Il problema è semplice...
si ma avendo una valuta forte si guadagna una barca di soldi stampando moneta da far usare agli altri. si chiama diritto di signoraggio.comunque che io sappia gli usa sono molto solerti nel dissuadere paesi esportatori ed importatori di petrolio dal trattare con monete diverse dal dollaro.faccio due esempicorea del nordiraqvenezuelatutti e tre trattano il petrolio in euro iraq invasovenezuela che subisce un tentativo di colpo di statocorea del nord inserita nell'asse del male....ma ritornando in topic ..no, non credo che i cinesi si faranno dire da gates cosa fare o cosa non fare.AnonimoRe: Hanno provato a installare CinCianLi
si chiama red flag linuxe funziona, segratino dei miei stivaliAnonimoRe: Ciao ciao Linuzzo...
Piccolo particolare: quello è ciò che M$ si prefigge di fare in Cina nel prox futuro.AnonimoRe: Il problema è semplice...
- Scritto da: Anonimo> si ma avendo una valuta forte si guadagna> una barca di soldi stampando moneta da far> usare agli altri. si chiama diritto di> signoraggio.>Quindi a tuo avviso più moneta stampa uno stato più è ricco.> comunque che io sappia gli usa sono molto> solerti nel dissuadere paesi esportatori ed> importatori di petrolio dal trattare con> monete diverse dal dollaro.> faccio due esempi> Un pò come " i 4 evangelisti erano 3, Luca e Matteo"al contrario.> corea del nord> iraq> venezuela> > tutti e tre trattano il petrolio in euro > iraq invaso> venezuela che subisce un tentativo di colpo> di stato> corea del nord inserita nell'asse del> male....> > ma ritornando in topic ..no, non credo che i> cinesi si faranno dire da gates cosa fare o> cosa non fare. >Ti è mai venuto in mente che a Gates interessanoi soldi e non quello che fanno i cinesi?AnonimoRe: Ciao ciao Linuzzo...
- Scritto da: Anonimo> Piccolo particolare: quello è> ciò che M$ si prefigge di fare in> Cina nel prox futuro.>Cìè chi puo e chi si rode.AnonimoRe: great firewall e open source
- Scritto da: Anonimo> si pone un problema : per parteciare allo> sviluppo di sw open source ,i progettisti> cinesi, > dovrebbero avere accesso alle varie mailing> list di sviluppo e in generale all' internet> senza limitazioni . ora,non so se alle> atuorita cionesi, che si sono date tanta> pena per bloccare i siti scomodi (il 'great> firewall' , appunto) , cio' faccia piacere> .Credo proprio che le mailing list di sviluppo e i siti ufficiali dei progetti Open Source siano un sottoinsieme della rete perfettamente alla portata della censura cinese, specie se decidono che hanno la loro convenienza a concedere l'accesso.Poi ho tanto l'impressione che i dirigenti comunisti cinesi abbiano intenzione di mantenere il regime totalitario solo il tempo sufficiente a consolidare le loro posizioni come capitalisti della nuova Cina e mantenere i privilegi, ottenuto questo possono anche smantellare il PCC.Come hanno fatto i dirigenti comunisti russi, con la differenza che forse, nonostante il loro proverbiale pelo sullo stomaco, i dirigenti cinesi si preoccupano un po' di più che il cambio di regime non causi caos, marasma e miseria.AnonimoTirate l'acqua al VS mulino
- Scritto da: Anonimo> Prima di commentare...> > Compreso chi ha deciso il titolo...> > In pratica Pechino (e non la Cina...)> utilizzava già Windows, ma senza> licenze. Per questioni di politica estera la> Cina sta cercando di regolarizzare in fretta> la sua posizione, quindi Pechino si è> trovata di fronte alla scelta di cambiare> software o acquistare le licenze. Solo che i> tempi erano troppo ridotti per una> migrazione e quindi ha deciso di acquistare> le licenze dei software che, ripeto,> già utilizza.> In definitiva non è cambiato nulla se> non per la Microsoft che ha incamerato un> po' di soldi.Certo certo, come no!Quando c'è un debole segnale, o solo pura aria rifritta a favore di Linux esultate.Quando c'è un segnale negativo concreto riscontrabile con fatti reali, come questo, di certo non favorevole per il vostro pinguino e il vostro dominio del mondo, allora MINIMIZZATE.Certo certo, usate due pesi e due misure, fate pure, ma siete molto banali e prevedibili.AnonimoRe: great firewall e open source
- Scritto da: Anonimo> Poi ho tanto l'impressione che i dirigenti> comunisti cinesi abbiano intenzione di> mantenere il regime totalitario solo il> tempo sufficiente a consolidare le loro> posizioni come capitalisti della nuova Cina> e mantenere i privilegi, ottenuto questo> possono anche smantellare il PCC.Certi pensieri semplicistici non li capisco, la Cina ha almeno tremila anni di storia, di cultura, è molto più antica della nostra e ci sta superando economicamente come una grande cultura che ne supera una piccola.Noi italiani abbiamo perso la nostra identità e abbiamo assunto l'identità americana, è una grave perdita che ci rende deboli, i cinesi non sono nella nostra posizione subalterna e quindi hanno possibilità da cultura dominante (con tutti i pro e i contro del caso).Sandro kensanRe: great firewall e open source
- Scritto da: Sandro kensan> > - Scritto da: Anonimo> > Poi ho tanto l'impressione che i> dirigenti> > comunisti cinesi abbiano intenzione di> > mantenere il regime totalitario solo il> > tempo sufficiente a consolidare le loro> > posizioni come capitalisti della nuova> Cina> > e mantenere i privilegi, ottenuto questo> > possono anche smantellare il PCC.> > Certi pensieri semplicistici non li capisco,> la Cina ha almeno tremila anni di storia, di> cultura, è molto più antica> della nostra e ci sta superando> economicamente come una grande cultura che> ne supera una piccola.Certo sfruttano i lavoratori come polli, sono mica un paese con una casta di privilegiati come il nostro.> Noi italiani abbiamo perso la nostra> identità e abbiamo assuntoMa di quale identità vai parlando? In ogni regione c'è un dialetto diverso, fino a vent'anni fa tantissimi parlavano il dialetto stretto.L'Italia è stata dominata da tutti, è un patchwork.> l'identità americana, è unaidentità americana? Ma non vedi quanto antiamericanismo c'è in giro? Lascia perdere Silvio l'amicone degli americani, lui è lì solo perché ha promesso un milione al mese di pensione per tutti.Ma dove vivi? Su Plutone?AnonimoRe: great firewall e open source
- Scritto da: Anonimo> Certo sfruttano i lavoratori come polli, sono> mica un paese con una casta di privilegiati come> il nostro.Mi pare di leggere dell'ironia nelle tue parole.Comunque si tratta di polli orientali che lavorano per un futuro più comodo, come i nostri nonni lavoravano in miniera o in fabbrica per mille lire al mese con una casa senza bagno e mangiando pollo una volta alla settimana.Noi lo facevamo all'interno di una cultura cristiana che aveva il sentore dei romani, dei greci, del medioevo, dell'illuminismo e della rivoluzione francese (e chi più ne ha più ne metta). Loro lavorano come polli all'interno di una scrittura con le idee (han/kanji), all'interno di un passato buddista, con una sfilza di imperatori che arrivano almeno a seimila anni fa, con una visione dell'anima diversa dalla nostra, con tati altri aspetti che non conosco.Lavorano come polli con l'idea di stare diventando la nazione più potente del mondo senza perdere un grammo dei loro seimila e passa anni di storia.> > Noi italiani abbiamo perso la nostra> > identità e abbiamo assunto> > Ma di quale identità vai parlando? In ogni> regione c'è un dialetto diverso, fino a vent'anni> fa tantissimi parlavano il dialetto stretto.> > L'Italia è stata dominata da tutti, è un> patchwork.> > > l'identità americana, è una> > identità americana? Ma non vedi quanto> antiamericanismo c'è in giro? Lascia perdere> Silvio l'amicone degli americani, lui è lì solo> perché ha promesso un milione al mese di pensione> per tutti.> > Ma dove vivi? Su Plutone?:) No, no vivo in Italia. Leggevo su un settimanale che le bambine di 9 anni si vestono come quelle da 12 e quelle da 12 come quelle da 15 ecc, ecc. Pare che il fenomeno sia generale e che al posto di giocare ci sia un affrettarsi a fare shopping emulando quello che si vede in TV. Questo a discapito di una regolare crescita che diventa ansiosa e affrettata.La TV è più importante di quello che molta gente dice e in TV si vedono i valori americani mica i dialetti stretti.Poi queste bambine diventeranno pure grandi un giorno o l'altro e non credo dismetteranno i valori trasmessi dalla TV, voteranno e compreranno quello che il marketing televisivo suggerisce loro. La TV è la mamma di molte persone più o meno abbandonate dai genitori.Sandro kensanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 02 2005
Ti potrebbe interessare