Ice Cream Sandwich, versione del sistema operativo Android per tablet e smartphone, è ormai una realtà. Ora resta da chiarire la posizione dei vari produttori hardware, riguardo l’update del firmware: quali dispositivi resteranno a bocca asciutta? E quanto tempo dovranno attendere gli utenti prima di poter aggiornare?
HTC ha comunicato la prima ondata di smartphone che riceverà l’atteso aggiornamento. Per il momento sono confermati il nuovissimo HTC Vivid e tutti i terminali della gamma Sensation (Sensation, Sensation XE e Sensation XL). La lista include anche gli smartphone HTC EVO 3D, HTC EVO Design 4G, HTC Amaze 4G e l’HTC Rezound, confermato per primo nei giorni scorsi.
L’azienda di Taiwan inizierà ad adottare Ice Cream Sandwich nei primi mesi del 2012, ma ha già messo le mani avanti per le tempistiche e i dispositivi più datati. Il procedimento, del resto, necessita del giusto bilanciamento tra l’hardware unico di ogni telefono, l’interfaccia HTC Sense e il kernel di Android. L’update deve aumentare le prestazioni e non appesantire l’usabilità del telefono.
Il primissimo smartphone con ICS a bordo, in vendita da questo mese, è comunque il Nexus Galaxy prodotto dalla Samsung. Piano piano, con la diffusione di questo nuovo sistema operativo “universale”, Google spera di ridurre sensibilmente la frammentazione che si è venuta a creare.
Roberto Pulito
-
Ovviamente ...
sandbox ... sempre meno peggio di usare una macchina virtuale per ogni applicazione ... ovviamente stanno cercando di adattarsi alla maggioranza dei propri utenti, non è sarcasmo se la Apple purtroppo sta iniziando a seguire questa strada. A questo punto consiglio a chi compra un Apple almeno 16/32 Gb di RAM ... a meno che non si pensi di usare 1/2 programmi contemporaneamente con tempi decenti di risposta del programma e del sistema. Altro che multicore ... multitasking ... per colpa degli utonti, per chi lavora con queste macchine sicuramente gireranno vorticosamente i maroni.Comprensibile la scelta, ma non condivisibile (almeno per me)... per gli utonti Apple/Microsoft è giusto che non sapendo utilizzare il computer si dedichino ad altre attività ... attenzione che zappare la terra non è così banale come sembra! Il mondo è cambiato! Giù dalle brande!prova123Re: Ovviamente ...
bisognerebbe vedere come funzionerà alla fine questo sitema, comunque, la apple sta cercando di evitare che OSX diventi come Windows in fatto di malware.Mi domando però se questa storia non spiana la strada ad un wall garden anche per MAC OSX, questo ucciderebbe non poco molte categorie di software, sopratutto il freeware.SgabbioRe: Ovviamente ...
I wall garden sono fini a se stessi. Non servono per la sicurezza dell'utente, servono solo per fare spendere di più l'utente finale ... vedi RAM. Commensali di Apple e Microsoft da tempo ci sono tutte le software house di anti virus/malware ... li vedi agitati? ... io no ... sicuramente loro non usciranno fuori dal mercato. Quindi i wall garden non hanno nulla a che fare con la sicurezza.prova123Re: Ovviamente ...
Dubito che chi scrive malware lo faccia funzionare in una sandbox ... quindi la scelta di Apple è completamente inutile ... solo un pò di fumo commerciale per rassicurare gli utonti, ma il problema rimane identico. Sul "Clicca qui" non c'è sistema che tenga, a meno di poter realizzare macchine virtuali usa e getta ... avendone una di default non modificabile ... prestazioni permettendo.prova123Re: Ovviamente ...
zappare la terra, l'attività che dovrebbero svolgere più spesso i fanboy e gli haterboy come te...FiluzRe: Ovviamente ...
Per quelli come te che molto probabilmente cliccano su ogni "su clicca qui" non credo che le sandbox funzionino, a meno che chi scrive malware per macintosh non decida di allinearsi alle direttive Apple ... :DNon ho le competenze di un agricoltore ma so' anche zappare la terra ... la vita è una cassapanca di sorprese!prova123Re: Ovviamente ...
Le sandbox funzionano bene. Infatti iOS è una fortezza, Android un colabrodo. Il Mac non farà la fine di Android e tanto meno la fine di Windows.ruppoloRe: Ovviamente ...
- Scritto da: prova123> Per quelli come te che molto probabilmente> cliccano su ogni "su clicca qui" non credo che le> sandbox funzionino, a meno che chi scrive malware> per macintosh non decida di allinearsi alle> direttive Apple ... > :DMacAppstorecategoria: malware :pil solito bene informatoRe: Ovviamente ...
tranquillo... se tutto va bene sarà una sandbox del tipo che in nessun punto del codice c'è scritto "accedi lì" se non devi accederci. Visto che controllano i programmi alla sorgente prima distribuirli. Mica sono in grado di mettere controlli in runtime...Penso facciano così già su iOS visto che dosbox era sfuggito ai controlli e aveva avuto acXXXXX al file system.E per dire la sandbox non serve a proteggere gli utenti, ma gli interessi della Apple, se effettivamente smettono di fare i mac pro come si diceva (dopo xserve..), meno utenti professionisti che possono capire e più utonti da spennare con programmi limitatissimi persino sui desktop. E così si chiude la catena e il grande walled garden!mmmmRe: Ovviamente ...
- Scritto da: mmmm> tranquillo... se tutto va bene sarà una sandbox> del tipo che in nessun punto del codice c'è> scritto "accedi lì" se non devi accederci. Visto> che controllano i programmi alla sorgente prima> distribuirli. Mica sono in grado di mettere> controlli in> runtime...> Penso facciano così già su iOS visto che dosbox> era sfuggito ai controlli e aveva avuto acXXXXX> al file> system.> > E per dire la sandbox non serve a proteggere gli> utenti, ma gli interessi della Apple, se> effettivamente smettono di fare i mac pro come si> diceva (dopo xserve..), meno utenti> professionisti che possono capire e più utonti da> spennare con programmi limitatissimi persino sui> desktop. E così si chiude la catena e il grande> walled> garden!Ottimo, nel garden si sta benissimo. E si risparmia pure:http://apple.hdblog.it/2011/11/07/adobe-photoshop-elements-10-e-adobe-premiere-elements-10-disponibili-in-mac-app-store-a-prezzi-vantaggiosi/ruppoloRe: Ovviamente ...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: mmmm> > tranquillo... se tutto va bene sarà una> sandbox> > del tipo che in nessun punto del codice c'è> > scritto "accedi lì" se non devi accederci.> Visto> > che controllano i programmi alla sorgente> prima> > distribuirli. Mica sono in grado di mettere> > controlli in> > runtime...> > Penso facciano così già su iOS visto che> dosbox> > era sfuggito ai controlli e aveva avuto> acXXXXX> > al file> > system.> > > > E per dire la sandbox non serve a proteggere> gli> > utenti, ma gli interessi della Apple, se> > effettivamente smettono di fare i mac pro> come> si> > diceva (dopo xserve..), meno utenti> > professionisti che possono capire e più> utonti> da> > spennare con programmi limitatissimi persino> sui> > desktop. E così si chiude la catena e il> grande> > walled> > garden!> > Ottimo, nel garden si sta benissimo. E si> risparmia> pure:> http://apple.hdblog.it/2011/11/07/adobe-photoshop-Niente da fare...credo sia dovuto a una malformazione genetica...sbrotflRe: Ovviamente ...
- Scritto da: mmmm> E per dire la sandbox non serve a proteggere gli> utenti, ma gli interessi della Apple, se> effettivamente smettono di fare i mac pro come si> diceva (dopo xserve..), meno utenti> professionisti che possono capire e più utonti da> spennare con programmi limitatissimi persino sui> desktop. E così si chiude la catena e il grande> walled> garden!definisci "utente professionista", per favore?il solito bene informatoRe: Ovviamente ...
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: mmmm> > E per dire la sandbox non serve a proteggere> gli> > utenti, ma gli interessi della Apple, se> > effettivamente smettono di fare i mac pro> come> si> > diceva (dopo xserve..), meno utenti> > professionisti che possono capire e più> utonti> da> > spennare con programmi limitatissimi persino> sui> > desktop. E così si chiude la catena e il> grande> > walled> > garden!> > definisci "utente professionista", per favore?Sta tranquillo.. tanto tu non ci rientrisbrotflRe: Ovviamente ...
Allo stato attuale proporrei di sostituire il concetto di "walled garden" con "walled kitchen garden" (rotfl)prova123Dubbio
la regola fondamentale della sicurezza informatica è dare solo i permessi necessari, non uno di più, non uno di meno.però ho un dubbio: chi sviluppa applicazioni che hanno bisogno per loro stessa natura di avere certi permessi di amministrazione, come fa? ad esempio un'applicazione come onyx?FiluzRe: Dubbio
- Scritto da: Filuz> la regola fondamentale della sicurezza> informatica è dare solo i permessi necessari, non> uno di più, non uno di> meno.> però ho un dubbio: chi sviluppa applicazioni che> hanno bisogno per loro stessa natura di avere> certi permessi di amministrazione, come fa? ad> esempio un'applicazione come> onyx?Pare che debba chiedere permessi, di caso in caso, ad Apple.Comunque la troppa sicurezza inizia a rompere.Questo sia nei computer, che nella vita reale (vedi file interminabili ai varchi degli aeroporti).MacGeekRe: Dubbio
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: Filuz> > la regola fondamentale della sicurezza> > informatica è dare solo i permessi> necessari,> non> > uno di più, non uno di> > meno.> > però ho un dubbio: chi sviluppa applicazioni> che> > hanno bisogno per loro stessa natura di avere> > certi permessi di amministrazione, come fa?> ad> > esempio un'applicazione come> > onyx?> > Pare che debba chiedere permessi, di caso in> caso, ad> Apple.> Comunque la troppa sicurezza inizia a rompere.> Questo sia nei computer, che nella vita reale> (vedi file interminabili ai varchi degli> aeroporti).Bisogna tirare fuori la famosa frase sulla libertà e la sicurezza? :DsbrotflRe: Dubbio
> > Comunque la troppa sicurezza inizia a> rompere.> > Questo sia nei computer, che nella vita reale> > (vedi file interminabili ai varchi degli> > aeroporti).> > Bisogna tirare fuori la famosa frase sulla> libertà e la sicurezza?> :DAh, ok... quindi voi sareste disposti a fare uno scambio? Vi dimezzo il tempo di attesa al metal detector in aeroporto, se accettate il rischio che un aereo su 50 esploda in volo. Affare fatto? :-)DohRe: Dubbio
- Scritto da: MacGeek> Comunque la troppa sicurezza inizia a rompere.> Questo sia nei computer, che nella vita reale> (vedi file interminabili ai varchi degli> aeroporti).Hai ragione.Fai come gli utonti Windows. Tutto da Administrator, così vivi felice e in compagnia dei trojan. ;)DarwinCi può stare, a patto che...
In alternativa (ma vanno bene anche entrambe le cose): - Rimanga la possibilità di installare applicazioni (non app) esattamente come adesso - anche in futuro- Sia possibile per l'utente (in qualche menu nascosto all'utonto) fare un override di certe restrizioniSe no si torna al famoso "trusted" computing...Insomma mi sta bene che Vegetali contro Non-Morti o Uccelli Arrabbiati veda solo quello che gli serve, un po' meno che mi si impedisca di installare macports e fink. Se finisse così, addio mac os, è stato bello conoscerti, ti lascio mia moglie :-)pentolinoRe: Ci può stare, a patto che...
- Scritto da: pentolino> In alternativa (ma vanno bene anche entrambe le> cose):> > - Rimanga la possibilità di installare> applicazioni (non app) esattamente come adesso -> anche in> futuroho paura che... :che senso ha creare un giardinetto sicuro con l'appstore se poi...(oggi non ho voglia di finire le frasi)la cosa non mi piacerebbe, perché è contraria alla filosofia che ha portato avanti la Apple con...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 novembre 2011 10.37-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: Ci può stare, a patto che...
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: pentolino> > In alternativa (ma vanno bene anche entrambe> le> > cose):> > > > - Rimanga la possibilità di installare> > applicazioni (non app) esattamente come> adesso> -> > anche in> > futuro> > ho paura che... :> > che senso ha creare un giardinetto sicuro con> l'appstore se> poi...> > (oggi non ho voglia di finire le frasi)> > la cosa non mi piacerebbe, perché è contraria> alla filosofia che ha portato avanti la Apple> con...scusa ma non ci ho capito un...non fumo non bevo e non dico parolacceRe: Ci può stare, a patto che...
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> - Scritto da: il solito bene informato> > - Scritto da: pentolino> > > In alternativa (ma vanno bene anche> entrambe> > le> > > cose):> > > > > > - Rimanga la possibilità di installare> > > applicazioni (non app) esattamente come> > adesso> > -> > > anche in> > > futuro> > > > ho paura che... :> > > > che senso ha creare un giardinetto sicuro con> > l'appstore se> > poi...> > > > (oggi non ho voglia di finire le frasi)> > > > la cosa non mi piacerebbe, perché è contraria> > alla filosofia che ha portato avanti la Apple> > con...> > scusa ma non ci ho capito un...oops... ho sbagliato!La cosa MI dispiacerebbe perché è contraria alla filosofia che ha portato avanti la Apple con OS Xil solito bene informatoRe: Ci può stare, a patto che...
mi sa che sono d'accordo con...però alla fine sperare non...pentolinoRe: Ci può stare, a patto che...
- Scritto da: pentolino> mi sa che sono d'accordo con...> > però alla fine sperare non...Credo sia la discussione più sensata che si possa trovare su p.i. :DsbrotflRe: Ci può stare, a patto che...
- Scritto da: pentolino> > Se no si torna al famoso "trusted" computing...E' ovvio che finirà così, l'avevo già detto e qualche idiota qua dentro ha pensato bene di "rassicurarmi"Come no, sono proprio rassicurato del peggio :pFunzRe: L'ultimo update a pagamento
> io dopo afer installato lion su un macbook, ho> dovuto fare un downgrade velocemente perché il> portatile era diventato inutilizzabile per via> della lentezza.È scritto dappertutto in rete che l'installazione di Lion prevede una reindicizzazione completa di Spotlight, che rende il sistema lento per un periodo relativamente lungo. Se hai pazienza un'oretta, il "problema" scompare (te ne accorgi quando l'icona di Spotlight della menu bar smette di pulsare)DennyRe: L'ultimo update a pagamento
- Scritto da: Denny> > io dopo afer installato lion su un macbook, ho> > dovuto fare un downgrade velocemente perché il> > portatile era diventato inutilizzabile per via> > della lentezza.> > È scritto dappertutto in rete che l'installazione> di Lion prevede una reindicizzazione completa di> Spotlight, che rende il sistema lento per un> periodo relativamente lungo. Se hai pazienza> un'oretta, il "problema" scompare (te ne accorgi> quando l'icona di Spotlight della menu bar smette> di> pulsare)E' scritto dappertutto ma soprattutto PROVATO che il leone 10.7.x rispetto al leopardo delle nevi 10.6.x rallenta il pc Apple a livello generale anche dopo aver aspettato che si sia compiuta la reindicizzazione di SpotLight-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 novembre 2011 15.53-----------------------------------------------------------FiberRe: L'ultimo update a pagamento
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: Denny> > > io dopo afer installato lion su un> macbook,> ho> > > dovuto fare un downgrade velocemente> perché> il> > > portatile era diventato inutilizzabile> per> via> > > della lentezza.> > > > È scritto dappertutto in rete che> l'installazione> > di Lion prevede una reindicizzazione> completa> di> > Spotlight, che rende il sistema lento per un> > periodo relativamente lungo. Se hai pazienza> > un'oretta, il "problema" scompare (te ne> accorgi> > quando l'icona di Spotlight della menu bar> smette> > di> > pulsare)> > > E' scritto dappertutto ma soprattutto PROVATO > che il leone 10.7.x rispetto al leopardo delle> nevi 10.6.x rallenta il pc Apple a livello> generale anche dopo aver aspettato che sia sia> compiuta la reindicizzazione di> SpotLight> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 08 novembre 2011 12.33> --------------------------------------------------Hai provato ? Non sapevo avessi un mac...kraneRe: L'ultimo update a pagamento
- Scritto da: krane> Hai provato ? Non sapevo avessi un mac...sai che non vivo nella foresta? ho colleghi che lo hanno e che non sono piccoli fan ma coi neuroni funzionanti tanto da saper valutare e giudicare le cose anche se possiedono un pc Apple e non solo Apple ma anche Dell & Hp etcPs: ti ricordo che ho venduto anche Apple dal 1993 fino al 2005, ovvero fino a quando facevo un altro lavoro rispetto all'attuale.. i pc Apple li conosco come le mie tasche e non bisogna essere scienziati per sapere che Osx 10.7.x e' nettamente piu' pesante ed esigente di risorse rispetto a Osx 10.6.X-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 novembre 2011 12.48-----------------------------------------------------------FiberRe: L'ultimo update a pagamento
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: Denny> > > io dopo afer installato lion su un> macbook,> ho> > > dovuto fare un downgrade velocemente> perché> il> > > portatile era diventato inutilizzabile> per> via> > > della lentezza.> > > > È scritto dappertutto in rete che> l'installazione> > di Lion prevede una reindicizzazione> completa> di> > Spotlight, che rende il sistema lento per un> > periodo relativamente lungo. Se hai pazienza> > un'oretta, il "problema" scompare (te ne> accorgi> > quando l'icona di Spotlight della menu bar> smette> > di> > pulsare)> > > E' scritto dappertutto ma soprattutto PROVATO > che il leone 10.7.x rispetto al leopardo delle> nevi 10.6.x rallenta il pc Apple a livello> generale anche dopo aver aspettato che sia sia> compiuta la reindicizzazione di> SpotLight> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 08 novembre 2011 12.33> --------------------------------------------------Hai provato ? Non sapevo avessi un mac...kraneRe: L'ultimo update a pagamento
È pieno il web delle XXXXXXXte che ci propini giorno dopo giorno. Basta!Coglionazzo!BaraldiRe: L'ultimo update a pagamento
- Scritto da: Baraldi> È pieno il web delle XXXXXXXte che ci propini> giorno dopo giorno.> Basta!> Coglionazzo!Figlio di XXXXXBaraldiRe: L'ultimo update a pagamento
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: Denny> > > io dopo afer installato lion su un> macbook,> ho> > > dovuto fare un downgrade velocemente> perché> il> > > portatile era diventato inutilizzabile> per> via> > > della lentezza.> > > > È scritto dappertutto in rete che> l'installazione> > di Lion prevede una reindicizzazione> completa> di> > Spotlight, che rende il sistema lento per un> > periodo relativamente lungo. Se hai pazienza> > un'oretta, il "problema" scompare (te ne> accorgi> > quando l'icona di Spotlight della menu bar> smette> > di> > pulsare)> > > E' scritto dappertutto ma soprattutto PROVATO > che il leone 10.7.x rispetto al leopardo delle> nevi 10.6.x rallenta il pc Apple a livello> generale anche dopo aver aspettato che si sia> compiuta la reindicizzazione di> SpotLightL'unica percezione che ho io è che Preview è più lento a salvare (probabimente per via del versioning). Per il resto non mi sembra di percepire un rallentamento generale (ed oltretutto lo uso su MBP con Intel Core2 Duo).Provato dici? Esci le prove allora :-)Dennyil prossimo passo
app installabili solo ed esclusivamente dal mac app store. Sarà la nuova ficiur di osx 10.8 "pantegana"Rizzo MasterRe: il prossimo passo
- Scritto da: Rizzo Master> app installabili solo ed esclusivamente dal mac> app store. Sarà la nuova ficiur di osx 10.8> "pantegana"Non mi stupirebbe...ma Apple si prende il 30% anche delle app(licazioni) per Mac scaricate dallo store?Mela avvelenataRe: il prossimo passo
e nel 2013 l'innovazione definitiva: non più app da installare, visto che capire quale app installare è un'attività concettuale solo da utenti esperti ... caldo caldo dagli 70 il videoterminale, cosa si vuole di più?Il messaggio di benvenuto con voce suadente suonerà all'incirca così:"Benvenuto nel Walled Heaven caro <utente> , da oggi questa meraviglia ti libererà dalla necessità di installare una qualsiasi applicazione, di dover scegliere una canzone ... tu hai già tutto disponibile ... vivi con noi nel walled heaven ... alla modica cifra di 100 euri/mese ... pensa che quello che ti doniamo è la libertà digitale grazie rivoluzionario videoterminale" ... :Dprova123Re: il prossimo passo
Ovviamente al milionesimo cliente un biglietto per una vacanza a Rapture!!prova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 07 11 2011
Ti potrebbe interessare